Saliceto (Italia) e Saussurea pygmaea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NICOLA1999 (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{F|Piemonte|luglio 2011}}
|colore=lightgreen
{{W|Piemonte|luglio 2011}}
|nome= Saussurea monocefala
 
|statocons=
{{Divisione amministrativa
|immagine=Saussurea pygmaea (Zwerg-Alpenscharte) IMG 27963.JPG
|Nome=Saliceto
|didascalia=''Saussurea pygmaea''
|Panorama=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Didascalia=
|dominio= [[Eukaryota]]
|Bandiera=
|sottoregno=
|Voce bandiera=
|regno=[[Plantae]]
|Stemma=Saliceto-Stemma.png
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|Voce stemma=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Stato=ITA
|sottodivisione=
|Grado amministrativo=3
|superclasse=
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|Amministratore locale=Enrico Pregliasco
|infraclasse=
|Partito=[[Lista civica]]
|superordine=
|Data elezione=14/06/2004, riconfermato 08/06/2009 e 26/05/2014
|ordine=[[Asterales]]
|Data istituzione=
|sottordine=
|Latitudine gradi=44
|infraordine=
|Latitudine minuti=25
|superfamiglia=
|Latitudine secondi=0
|famiglia=[[Asteraceae]]
|Latitudine NS=N
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|Longitudine gradi=8
|tribù=[[Cardueae]]
|Longitudine minuti=10
|sottotribù=[[Echinopsinae]]
|Longitudine secondi=0
|genere='''[[Saussurea]]'''
|Longitudine EW=E
|sottogenere=
|Altitudine=389
|specie='''S. pygmaea'''
|Superficie=24.33
|sottospecie=
|Note superficie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|Abitanti=1403
|FIL?=si
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|regnoFIL=[[Plantae]]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
|Sottodivisioni=
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|Divisioni confinanti=[[Cairo Montenotte]] (SV), [[Camerana]], [[Cengio]] (SV), [[Gottasecca]], [[Montezemolo (Italia)|Montezemolo]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|Codice postale=12079
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|Prefisso=[[0174]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|Fuso orario=+1
|ordineFIL=[[Asterales]]
|Codice statistico=004201
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|Codice catastale=H710
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Carduoideae]]}}
|Targa=CN
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Cardueae]]}}
|Zona sismica=4
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome=[[Carduinae]]}}
|Gradi giorno=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Diffusività=
|biautore=([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Kurt Sprengel|Sprengel]]
|Nome abitanti=salicetesi
|binome= Saussurea pygmaea
|Patrono=[[san Lorenzo Martire]]
|bidata=[[1826]]
|Festivo=10 agosto
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|PIL=
|triautore=
|PIL procapite=
|Mappatrinome=
|tridata=
|Didascalia mappa=
<!-- ALTRO -->
|Sito=http://www.comunesaliceto.it/
|sinonimi=
|nomicomuni=Saussurea pigmea
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''Saussurea monocefala''' ('''''Saussurea pygmaea''''' <small>([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Kurt Sprengel|Sprengel]], 1826</small>) è una [[Plantae|pianta]] [[erba]]cea delle zone alpine, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
'''Saliceto''' (''Sarscèj'' in [[lingua piemontese|piemontese locale]]) è un [[comune italiano]] di 1.414 abitanti della [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]].
 
==Etimologia==
Il comune fa parte della [[comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.altalanga.cn.it/turismo/comuni/index.php|titolo=Statuto della Comunità Montana Alta Langa|accesso=22 luglio 2011}}</ref>.
Il nome generico (''Saussurrea'') deriva da quello dello scienziato ginevrino [[Horace-Bénédict De Saussure]] (1740 – 1799), naturalista e alpinista, professore presso l'[[Accademia di Ginevra]], che fu il promotore della prima salita al [[Monte Bianco]] nel [[1786]], e da quello del figlio [[Théodore de Saussure]].<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html|titolo=Botanical names|accesso=11 dicembre 2011}}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 - pag. 645}}.</ref> Il nome specifico (''pygmaea'') è relativo al minuto portamento di questa specie. Mentre il nome comune (''monocefala'') fa riferimento alla sua [[infiorescenza]] formata a una solo [[Fiore delle Asteraceae|capolino]].
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato è stato definito inizialmente dal medico, chimico e botanico tedesco [[Nikolaus Joseph von Jacquin]] (Leida, 16 febbraio 1727 – Vienna, 26 ottobre 1817) e successivamente perfezionato dal botanico tedesco [[Kurt Polykarp Joachim Sprengel]] (Boldekow, 3 agosto 1776 – Halle, 15 marzo 1833) nella pubblicazione ''”Systema vegetabilium. Editio decima sexta. Gottingae”'' del 1826.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=242583-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
 
== Storia Descrizione==
[[File:Saussurea pygmaea DESC Hartinger.PNG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
L'esistenza del vecchio nucleo abitato sopra la collina detta ''della Margherita'' è documentata da [[Moriondo]] nei (''Monumenta Aquensia'') in data antecedente il [[X secolo]].
L'aspetto di queste piante è [[erba]]ceo lievemente cespuglioso con piccole dimensioni (da 2 a 15&nbsp;cm – massimo 20&nbsp;cm). La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita rosulata]] ('''H ros'''); ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e con le foglie disposte a formare una rosetta [[Glossario botanico#B|basale]]. L'indumento è irsuto.
Il luogo era originariamente suddiviso in due borghi: Borgovero e Borgoforte, entrambi distrutti, si suppone, dai [[Saraceni]] durante le scorrerie tra i secoli IX e X.
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea è un rizoma a portamento orizzontale.
*Parte epigea: la parte aerea del [[fusto]] è eretta, rossastra e striata; [[Glossario botanico#P|pubescente]] alla base e [[Glossario botanico#G|glabrescente]] alla fine.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono lineari o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolate]] con punte acuminate; sono inoltre progressivamente ristrette alla base; la pagina inferiore è grigiastra, quella superiore verde; i bordi sono lievemente dentati. Dimensione delle foglie: larghezza 3 – 8&nbsp;mm; 30 – 70&nbsp;mm.
===Infiorescenza===
La [[infiorescenza]] è formata da un unico [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] relativamente grande ma a volte superato dalle foglie basali. La struttura del capolino è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un breve [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] (in alcuni casi il capolino è sub-[[Sessilità|sessile]]) sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] piriforme-cilindrico composto da diverse [[Brattea|brattee]] (o [[Glossario botanico#S|squame]]) intere e inermi (senza appendice apicale spinosa), disposte su più serie in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] più o meno piano, provvisto di pagliette, sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Dimensione del capolino: larghezza 2 – 3&nbsp;cm; 3 – 4&nbsp;cm.
===Fiore===
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 4}}.</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinoformi]], tetra-ciclici (con quattro [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ossia sia il calice che la corolla sono composti da cinque elementi).
 
*[[Formula fiorale]] :
Nei XII - XIII secoli la collina mutò nome da collina della Margherita in collina della Rosa, toponimo che lascia supporre una presenza templare, anche per gli ottimi rapporti che intercorrevano tra [[l'Ordine del Tempio]] e il marchese [[Enrico II Del Carretto]], signore di una marca che si estendeva dalla Riviera di [[Finale Ligure|Finale]] alle colline del [[Barolo (vino)|Barolo]], con il castello di [[Novello]] sovrastante il [[Tanaro]] conteso agli [[Albesi]].
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=22 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] del [[Glossario botanico#C|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Ai due borghi sulla collina, noti ora come Bergvé (burgus veterus) e Cascté Vej (Castelvecchio), subentrò nel fondovalle il Borgo "Nuovo", circondato da mura protette da ampi e profondi fossati colmi d'acqua (ancora oggi "andè ar burg" significa andare in paese e "dré di fosci" "dietro ai fossati" sono le strade adiacenti a quegli antichi fossati dove ora transita la strada provinciale).
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] ha una forma cilindrica regolare (tubolare) terminante con 5 profondi lobi; il colore è roseo.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e [[Glossario botanico#G|glabri]]; le [[antera|antere]] sono saldate fra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Le appendici delle antere sono lanceolate (alla base sono presenti due sottili ciglia lanose).<ref name=Motta/>
La probabile presenza sulla collina della Margherita di un'antica città ligure (Karystos?) ha influenzato profondamente la toponomastica della Media [[Valle Bormida]] di Ponente, che deriva dai giorni lontani della conquista romana. Le [[legione romana|legioni]] risalirono la [[Valle Bormida]] da [[Piacenza]] e [[Tortona]] (l'antica Derthona): il paese di [[Castino]] fu il luogo dei "castra", l'accampamento principale; [[Cortemilia]] prese nome dall'insediamento della Cohors Aemilii (la [[coorte]] del tribuno Emilio), [[Gorzegno]] dall'insediamento della Cohors Ennii (la [[coorte]] del tribuno Ennio), [[Monesiglio]] da Mons Vigilium (il monte delle guardie, l'avamposto delle sentinelle), [[Cengio]] dal verbo cingere, chiudere, più ancora circondare secondo la tipica strategia romana d'impedire l'afflusso di rinforzi o semplici vettovagliamenti ad una città assediata. E ancora: [[Levice (Italia)|Levice]], a metà strada da [[Cortemilia]] a [[Gorzegno]], potrebbe derivare da "levis iter": agile cammino tra gli stanziamenti delle due coorti; mentre [[Camerana]] deriverebbe da cameranus: il pontile dove attraccavano le chiatte militari romane dette appunto "camerae", per la parte superiore e laterale protetta da scudi (all'epoca il [[fiume]] [[Bormida]], che deriva il nome dalla dea ligure Bormia, signora delle acque, similmente a [[Bormio]] in [[Valtellina]], era sicuramente molto più ricco d'acqua, peraltro non esistevano le derivazioni che portano l'acqua nell'altra [[Valle Bormida]], quella di [[Spigno]]).
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e uniloculare formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] terminale lungamente bifido e [[Glossario botanico#G|glabro]] (è presente solamente un anello di peli sotto la ramificazione dello [[Glossario botanico#S|stilo]]). La superficie stigmatica è localizzata nella parte interna dello stilo.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> Il colore dello stilo è violetto.
*Fioritura: da luglio a agosto (settembre a quote più basse).
Il nome stesso di Saliceto trarrebbe origine non tanto dai [[salici]], abbondanti nel fondovalle e presenti nello stemma comunale, quanto dai [[Liguri]] Salii o Sallui, che oltre il [[Po]], a settentrione, erano noti come [[Salassi]], e pertanto significherebbe Saliorum Situm (luogo dei liguri Salii).
===Frutti===
Lo storico romano [[Tito Livio]] fa cenno a una loro remota emigrazione dalla [[Provenza]], verso la [[Val Padana]], dopo l'insediamento greco di [[Marsiglia]] nei loro territori. A suffragare questa ipotesi vi sono i toponimi limitrofi a Saliceto di [[Sale delle Langhe]], [[Sale San Giovanni]] a ponente, e di [[Saleggio]] a levante: l'antico nome [[medioevale]] di [[Castelletto Uzzone]].
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] a forma sub-cilindrica, allungati e stretti; sono striati longitudinalmente. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] si compone di un ciuffo di peli bi-seriati: i peli esterni sono persistenti e denticolati, quelli interni più grandi sono più piumosi, caduchi e connati alla base.<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 166}}.</ref>
 
==Riproduzione==
Esattamente tra i tre borghi di un tempo: veterus (Borgovero o Borgovecchio), forte (Borgoforte o Castelvecchio) e il borgo nuovo nel fondovalle, è documentata la presenza dell'antica chiesa di [[Flavia Giulia Elena|Sant'Elena]], dall'emblematico nome [[bizantino]], con sovrastante cimitero in un campo in tempi più recenti adibito a [[vigneto|vigna]], dove sono emerse molte tombe.
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
== Distribuzione e habitat ==
La prima citazione di Saliceto (Salocetum e anche Salexetum) figura nel più antico documento della regione: la donazione ad [[Aleramo]] e ai suoi discendenti da parte dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] del [[Sacro Romano Impero]], nella città di [[Ravenna]] il 23 marzo [[967]], delle terre situate tra il [[mare]], il [[Tanaro]] e l'[[Orba (torrente)|Orba]], dove sono elencate sedici curtes, tra cui anche Curtemilia, Prunetum, [[Dego]], Nocetum, Bagnascum, Altesinum (località della Scaletta nel comune di [[Castelletto Uzzone]]), Maximinum... tutti situati in "deseris locis". Da qui prese nome il [[Vasto]], da guasto, distruzione, termine di cui si fregiarono i discendenti di [[Aleramo]]: [[marchesi del Vasto]], primo fra tutti il potente [[Bonifacio del Vasto]], dal quale discero i marchesati del [[Monferrato]], di [[Saluzzo]], di [[Clavesana]], di [[Ceva]], di [[Busca]] e di [[Savona]], evolutosi in seguito nei marchesati [[Del Carretto]].
[[File:Saussurea pygmaea - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 159}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 568}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Endemico / Est-Alpico / Carpatico''']]
*Distribuzione: è una specie rarissima e si trova solamente in [[Carnia]] e nelle [[Alpi Giulie]]. Oltre confine, sempre nelle [[Alpi]], si trova in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Salisburgo]], [[Carinzia]], [[Stiria]], [[Austria Superiore]], [[Austria Inferiore]]) e [[Slovenia]]. È presente anche nei monti [[Carpazi]].<ref name=FA/>
*Habitat: l'[[habitat]] tipico sono i ghiaioni consolidati e le rupi calcaree; ma anche le praterie rase subalpine e alpine. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o con [[pH]] basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 2000 fino a 2500 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|subalpino]] e [[Flora alpina|alpino]].
===Fitosociologia===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::Formazione : Comunità delle praterie rase dei piani [[Flora alpina|subalpino]] e [[Flora alpina|alpino]] con dominanza di [[Sistema Raunkiær|emicriptofite]]
:::Classe : Elyno-Seslerietea variae;
::::Ordine : Seslerietalia variae;
:::::Alleanza : Seslerion variae;
 
==Sistematica==
Verso l'[[anno Mille]], quando tutte le [[Alte Langhe]] presentano l'organizzazione ecclesiastica delle [[pievi]], in molte bolle pontificie è citata la plebs de Santa Maria de Gudega, comprendente l'ecclesia di Saliceto con le dipendenze di Camerana, Cengio e Lavaniola quae dicitur Gutta o Gauta Sicca (goccia secca poiché vi si era essiccata una fonte di olio miracoloso in seguito ad un sacrilegio: vi era stato portato a guarire un maialino al posto di un cristiano!).
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Saussurea pygmaea'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). Il genere ''[[Saussurea]]'' <small>DC., 1810</small> ha una distribuzione molto ampia ([[Europa]], [[Asia]] e [[America]]) ma sempre in regioni montuose di tipo alpino. Comprende diverse centinaia di specie di cui 4 sono presenti anche nella flora spontanea italiana.
Nel 1050 risulta che i Salicetesi, con altri paesi dell'Alta Langa, versassero la decima ecclesiastica ai frati del Monastero di San Benedetto al Belbo, fondato pochi anni prima, nel 1036 (D. Pio Giovanni Battista "Cronistoria dell'antico Mandamento di Bossolasco con cenni sulle Langhe).
<br />
A metà del [[XIII secolo]] nel complesso sistema d'infeudazioni Saliceto risultava l'estremo avamposto meridionale, verso il [[mar Ligure]], della [[Repubblica di Asti]], alleata con i marchesi Del Carretto, signori delle Valli della [[Bormida]] nella lunga guerra che la contrapponeva ad [[Alessandria]], [[Alba (Italia)|Alba]] e al [[marchesato di Ceva]] (codex Astensis e antichi cronisti astensi).
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Carduus pygmaeus'' <small>Jeacq., 1762</small>
 
===Sinonimi===
Il borgo di Saliceto nel [[fondovalle]] risulta prospero, circondato da mura e dotato di molte torri già a metà del [[secolo XV]], come documentato in un affresco "gotico-subalpino" nell'antica [[sacrestia]] della chiesa di [[Sant'Agostino]], adiacente alla parrocchiale di [[San Lorenzo]]. Anche il [[castello]], soprattutto sul lato di levante, era già presente a quell'epoca per le alte volte gotiche all'interno, mentre all'esterno presenta i tipici motivi decorativi medioevali; inoltre, all'interno, vi sono pregevoli [[affreschi]] trecenteschi, tra cui una [[natività]] attribuita al pittore senese [[Taddeo di Bartolo]], unica in [[Piemonte]]. Altri affreschi, raffinatissimi, sembrano da attribuirsi a scuola leonardesca, più che manieristica: due raffinatissimi volti femminili sulle pareti (sibille come nella [[Cappella Sistina]]?), inseriti in rombi tra croci di Davide, immersi in delicati motivi floreali, e un agnello simbolo del Cristo sulla volta, con croce impreziosita da perle, le stimmate e il petto ferito, dove sgorga il sangue in denso zampillo, in direzione della coppa del Graal.
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
:*''Cirsium pygmaeum'' <small> Scop. </small>
:*''Cnicus pygmaeus'' <small> L. </small>
:*''Lagurostemon pygmaeus'' <small> (Jacq.) Cass. </small>
:*''Lagurostemon pygmaeus'' var. ''pygmaeus''
:*''Saussurea monocephala'' <small>Cass. </small>
 
===Specie simili===
Saliceto, staccatosi dal Terziere di [[Millesimo]], fu centro di un prospero marchesato comprendente con alterne vicende [[Camerana]], [[Gottasecca]], [[Cengio]], [[Paroldo]] e, per un breve periodo, anche [[Montezemolo (Italia)|Montezemolo]]; prosperità derivata dal fatto che il suo territorio era attraversato da importanti strade, prime fra tutte la Magistra Langarum, la strada maestra delle [[Langhe]] che collegava Alba ed [[Asti]] ai porti marittimi di [[Savona]], [[Noli]] dall'antica [[repubblica]], e [[Finale Ligure|Finale]].
:*''[[Saussurea discolor]]'' <small>(Willd.) DC.</small>: si distingue in quanto l'[[infiorescenza]] è [[corimbo]]sa (con 5 – 15 [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]); le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] hanno una lamina triangolare, mentre alla base possono essere troncate o cuoriformi; la pagina inferiore della foglia è candida.
:*''[[Saussurea alpina]]'' <small>(L.) DC.</small>: le foglie sono più strette e la faccia inferiore è grigia o biancastra.
:*''[[Saussurea depressa]]'' <small>Gren.</small>: la pianta ha un portamento nano (i capolini spesso sono superati dalle foglie) e la faccia inferiore è bianco-nivea.
 
==Altre notizie==
Questo [[marchesato]] ebbe termine nell'anno [[1450]], all'epilogo della "guerra del Finale" descritta dal Filelfo, allorché il marchese Giorgino Del Carretto fu condotto prigioniero nella città di [[Asti]], dove morì rinchiuso in una torre. In quell'occasione il borgo e il castello furono occupati dai [[francesi]], alleati dei Finalesi, e per espugnare il borgo vennero utilizzati barilotti di [[polvere da sparo]] in sotterranei appositamente scavati, per aprire varchi nelle mura: tra le prime testimonianze di questa tecnica bellica.
La '''Saussurea pigmea''' in altre lingue viene chiamata nei seguenti modi:
*{{de}} ''Zwerg-Alpenscharte''
*{{fr}} ''Saussurée naine''
 
==Note==
La violenta guerra di Genova, tesa a conquistare il Marchesato di Finale, unica terra veramente libera sull'arco ligure, si concentrò soprattutto su [[Finalborgo]] e Saliceto. Già nel 1448 il popoloso borgo in Val Bormida fu occupato dai cavalieri francesi che presidiavano Asti e il marchese Giorgino Del Carretto ricorse all'aiuto dei Genovesi per tornarne in possesso. Per questa impresa ricevette 400 fanti genovesi, soprattutto i temibili balestrieri, e quando i francesi si ritirarono intimoriti di fronte ai quei 400 balestrieri, il marchese, furente per la complicità palesata dai borghigiani verso il sovrintendente del re di Francia Filiberto d'Orleans, che li aveva resi liberi da tutti i gravami feudali, abbandonò il borgo ad un terribile saccheggio. Fino ad allora erano considerati “uomini liberi” di Saliceto soltanto gli Ayrali, i Garello e gli Scazzino, più "illi de Rosa": quelli della Rosa?, la collina della Rosa?, di difficile identificazione (da un atto custodito presso l'archivio comunale di Saliceto, di cui si fa cenno in seguito).
<references/>
 
==Bibliografia==
La faccenda dei diritti concessi da Filiberto d'Orleans si risolse il 16 novembre 1482, con un arbitrato notarile: la sentenza fu eletta nell'antica chiesa di Santa Maria (de Gudega?) di fronte ai capi famiglia di Saliceto (il più antico documento storico presente nell'archivio del municipio): al marchese di Finale, nuovo signore del vasto feudo, all'epoca Galeotto II Del Carretto, fu riconosciuta legittima la richiesta di ripristinare gli antichi diritti feudali, con la revoca delle concessioni rilasciate dal rappresentante del re di Francia, troppo magnanimo per opportunismo.
*{{cita pubblicazione|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:rjbacq79ZG0J:botany.si.edu/BDG/pdf/Panero%26Funk2002.pdf+Toward+a+phylogenetic+subfamilial+classification+for+the+Compositae+(Asteraceae)&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgQeSaOz7sSgn60YLE3wLlgSZpnbOvrCP-oQrCjf9gdF3dVRoDwuglQPpuTl5VCvp80lcFvd4n9YTHzP8dQcwcc01BHbQe3dhpxxZrRdo8D7jivudqjQ12L-1yYt2mTZGr1lo0&sig=AHIEtbQPlkU-UB43bnkvNj_48kFxANUmDw |autore=Jose L. Panero and Vicki A. Funk|titolo=Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae)| rivista=Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760– 773. 2002}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo=Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) anno=2009 |città=Vienna}}
*{{cita pubblicazione |url=http://www.bgbm.org/willdenowia/w-pdf/w29Haeffner%2BHellwig.pdf |autore=Häffner E. & Hellwig F.H |titolo=Phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with emphasis on the subtribe Carduinae: an analysis based on ITS sequence data. |rivista=Willdenowia 1999; 29: 27 – 39 |urlmorto=sì }}
*{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=VhUZnM8S47IC&pg=PA125&lpg=PA125&dq=Cardopatiinae&source=bl&ots=EImcAJq4is&sig=z8TSefk8ELHYkawnTO8uGWl77yk&hl=it&ei=s4JzTfGQD9D2sga21_30Bg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CHYQ6AEwCA#v=onepage&q=Cardopatiinae&f=false |autore=Joachim W. Kadereit, Charles Jeffrey |titolo=Flowering plants: Eudicots ; Asterales |anno=2007 |editore=Springer|città=New York |ISBN=3-540-31050-9|p=127}}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 3 | Milano |p=645|cid=Motta 1960}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=166 |cid=Pignatti 1982}}
*{{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=568|cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=159|cid=Conti et al. 2005}}
 
== Altri progetti ==
Va ricordato che Filiberto d'Orleans governò i feudi di Saliceto e Paroldo per una dozzina di anni, alla fine della guerra del Finale. Sempre lo storico Filelfo, fonte preziosissima, ricorda che l'audace capitano francese, il cui controllo si estendeva anche alla Pietra della Marina ([[Pietra Ligure]]), effettuava azioni di pirateria nel tratto di mare di fronte alla Pietra, dopo aver armato due galee. Non soltanto si permetteva di saccheggiare i navigli genovesi, ma ne prendeva in ostaggio i capitani e le personalità più insigni che trovava a bordo per poi trasferirli in una torre di Saliceto, prigionieri, in attesa del riscatto. Le vibranti proteste del potente [[Banco di San Giorgio]] riuscirono alfine a raggiungere il re di Francia che richiamò in patria l'intraprendente suo rappresentante sulle [[Langhe]]. A Filiberto d'Orleans subentrarono due suoi luogotenenti: uomini d'arme, che di fretta si sbarazzarono dei feudi di Saliceto e Paroldo, offrendoli al miglior offerente e il miglior offerente chi poteva essere? Il marchese di Finale!
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
[[File:Facciata san lorenzo saliceto.jpg|thumb|Facciata della parrocchiale di [[San Lorenzo]], autore ignoto, edificata tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento in pietra, per volere del [[cardinale]] [[Carlo Domenico del Carretto]] di [[Finale Ligure]]]]
In tal modo Saliceto fu annesso al [[Marchesato di Finale]] con Paroldo. Subito dopo, nei primi anni del Cinquecento, fu coinvolto in un intenso rinnovamento edilizio, che raggiunse l'apice con la costruzione della nuova [[parrocchiale]] di [[San Lorenzo]], [[monumento nazionale]] per la straordinaria [[architettura rinascimentale]], pari se non superiore allo stesso duomo di [[Torino]], edificata sul luogo dell'antica pieve di [[Santa Maria]]. Un'opera d'impronta bramantesca voluta dal marchese - cardinale [[Carlo Domenico Del Carretto]], sicuramente il più notevole rappresentante della casata finalese, amico tanto del [[papa Giulio II]] quando del [[re di Francia]] [[Luigi XII]] e, probabilmente, di [[Leonardo da Vinci]] durante i suoi soggiorni presso la corte francese. Era anche fratello maggiore di [[Fabrizio Del Carretto]], in quegli anni gran maestro dei [[Cavalieri di Rodi]].
La facciata della [[chiesa (architettura)|chiesa]], mirabilmente scolpita, presenta molteplici e raffinate figurazioni decorative a [[bassorilievo]], dove spiccano sirene dal seno scoperte, salamandre (ritenute un animale ignifugo), l'araba fenice, il pellicano che nutre i propri piccoli con il proprio sangue e, soprattutto, bassorilievi emblematici e misteriosi come un enigmatico "Bafometto" (l'idolo che i [[Templari]] erano accusati di adorare) esattamente come descritto da [[Guglielmo da Nogaret]], gran cancelliere del re di Francia e loro massimo accusatore: enormi baffi e zampe da caprone. È collocato alla sommità della lesena all'estrema destra della facciata. Da evidenziare, inoltre, un probabile [[Ermete Trismegisto]], unico in tutta [[Europa]], su entrambe le "colonne" ai lati della porta d'ingresso (simili raffigurazioni, rarissime, si trovano soltanto nei portali di case private quattrocentesche, come nel caso del portale del "Trionfo Doria" in Via Chiossone 1 nel centro storico di Genova). Tra i tanti simboli scolpiti, oltre a quelli alchemici dell'acqua (anfore e rana alata), fuoco (salamandre e torce accese), terra (tartaruga e melograni) e aria (uccelli e magnifici grifoni) ai lati del portale principale spiccano due Athanor. Attualmente la facciata in pietra arenaria risulta gravemente vilipesa al fluire inesorabile delle stagioni e si riscontrano notevoli difficoltà nella sua conservazione. L'interno della chiesa è inoltre totalmente affrescato...
 
Altra scultura, probabilmente unica in tutta [[Europa]], è una pietra in arenaria recentemente rinvenuta sull'architrave di una casa del [[centro storico]] dov'è scolpito lo stemma dei marchesi del Carretto sormontato da un triangolo simile ad un manico, con due martelli ai lati: la più antica testimonianza dei Francs-Maçons costruttori di cattedrali?
 
Nel [[1583]] Saliceto e [[Paroldo]], con metà di [[Camerana]] e parte della Rocchetta di [[Cengio]], facevano ancora parte del [[Marchesato di Finale]], ormai prossimo alla fine. Una lapide, murata nella cupola all'interno della chiesa, riporta la data 1583 e il nome del penultimo marchese Alexander Del Carretto, abbas Bonacombae (abate di Buonacomba, marchese tra il [[1583]] e il [[1596]]), abbinato al fratello Fabbritius Del Carretto eques Hierosolymitanus Comendator Mediolanensis.
 
Nel 1583 Saliceto e Paroldo, con metà di Camerana e parte della Rocchetta di Cengio, facevano ancora parte del Marchesato di Finale, ormai prossimo alla fine. Una lapide, murata nella cupola all'interno della chiesa, riporta la data 1583 e il nome del penultimo marchese Alexander Del Carretto, abbas Bonacombae (abate di Buonacomba, marchese tra il 1583 e il 1596), abbinato al fratello Fabbritius Del Carretto eques Hierosolymitanus Comendator Mediolanensis. Una data fatidica il 1583! È un vero peccato che in questa lapide non siano indicati il mese e il giorno. Infatti, “passato a miglior vita” il marchese Alfonso II, con un autentico colpo di mano il duca sabaudo [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]] s'impossessò dei beni finalesi in Val Bormida e in Val Tanaro, in nome di antichi diritti vantati dalla sua casata e rispolverati in precedenza dal duca Emanuele Filiberto.
 
Il 16 novembre 1583 Carlo Emanuele I ordinava per iscritto ai suoi emissari sulle Langhe che “essendo stati informati che l'illustrissimo Alfonso del carretto Marchese di Finale è passato da questa a miglior vita… vi commettiamo che trasferendovi nelli castelli e luoghi che detto Marchese possedeva in vita sua nel nostro Dominio (Alte Langhe), habbiate ridurli nelle mani nostre ad salvum jus habentis (diritto di usucapione)”.
E così, in piena notte, un'ora prima dallo scoccare della mezzanotte del 30 novembre 1583, gli emissari del duca sabaudo: Nicolao Ayazza e Paolo Antonio Pallavicino si presentarono di fronte al ponte levatoio del castello di Saliceto con forte scorta armata e ne presero il possesso in modo alquanto rude. Il giorno dopo, 1º dicembre, erano a Murialdo; poi toccò a Paroldo e Massimino.
Per la verità, a partire dal 1578 c'era stata una breve occupazione spagnola di saliceto per il coinvolgimento nella congiura del conte di Millesimo Ottaviano Del Carretto e del marchese Tethe Del Carretto di Gorzegno complici nel tentativo di costituire un libero "cantone" sulle Langhe simile ad una "nuova Ginevra", ad imitazione della città sul Lago di Lemano che si era affrancata dall'autorità sabauda proprio in quegli anni (documenti rinvenuti nell'archivio storico del castello di Simancas nella Vecchia Castiglia da Don Scaglione). E proprio questa occupazione fu determinante per sgretolare il marchesato di Finale, facendogli perdere ogni controllo sui paesi langhetti.
L'imperatore protestò per queste “usucapioni” considerate illegittime e continuò a confermare come legittimi signori di queste terre i Marchesi Del Carretto di Finale finché, passato il Finalese alla Spagna, anche gli antichi possedimenti finalesi nell'oltregiogo, in direzione della Val Bormida e della Val Tanaro, vennero legalmente attribuiti al re di Spagna. E, infatti, ancora nel 1621, l'8 novembre, il feudo di Saliceto veniva investito al re di Spagna Filippo II dall'imperatore Ferdinando II, con tutte le antiche possessioni del marchesato di Finale, ed esattamente Finale con il Castel Borgo e il Castel Franco, Busile, Calizzano, Murialdo, Massimino, Osiglia, Bormida, Paroldo, metà di Camerana e parte della Rocchetta di Cengio.
 
Da molti anni Finale era considerato il "porto delle Fiandre" e vi transitavano le truppe inviate a reprimere la ribellione dei Paesi Bassi, giacché la strada che portava a Milano attraversava i feudi imperiali delle Langhe senza interessare la Repubblica di Genova e i domini Sabaudi e costituiva un autentico corridoio verso la Lombardia.
Alcuni anni prima, il 31 agosto 1577, mentre l'intera Val Padana era terrorizzata dal dilagare della peste, l'imperatore Rodolfo II d'Asburgo aveva rinnovato l'infeudazione al marchese Alfonso II Del Carretto del borgo e del castello di Saliceto, con tutti le altre pertinenze del finalese a cominciare dal Castel Borgo e dal Castel Franco, e con le sue dirette dipendenze di Paroldo, metà di Camerana e parte della Rocchetta di Cengio.
I duchi di Savoia, per la verità, non si limitarono ad occupare proditoriamente i possedimenti finalesi nelle Alte Langhe alla morte del marchese Alfonso II, nel 1583; ma cinque anni dopo Carlo Emanuele I addiveniva ad uno scambio con Scipione Del Carretto, figlio di Filiberto I dei Marchesi Del Carretto di Finale. Infatti, con un autentico atto di pirateria politica, in data 6 aprile 1588 cedeva Saliceto, Murialdo e Paroldo a Scipione Del Carretto, in cambio di Zuccarello, Erli, Castelvecchio o Castri Veteris (di Rocca Barbena), Castelbianco (Castri Blanchi), Bardineto con Aquila, Gavenolle, Unty...
 
Per rendere più allettevole lo scambio a Saliceto, Murialdo e Paroldo il duca aggiungeva Bagnasco in Val Tanaro con Perno, Malpotremo, La Torre, La Niella, Lisio e Mombasiglio, inclusa parte della città di Ceva. Vi aggiungeva poi l'enorme somma di 60.000 Scudi d'oro per il versamento dei quali il procuratore di Scipione rilasciò regolare ricevuta. La corruzione del marchese Scipione, i cui stessi diritti su Zuccarello, Erli, Castelbianco e Castelvecchio erano illegittimi, coinvolse anche le sue due figlie, alle quali il duca sabaudo elargì 1.000 Scudi d'oro ciascuna come dote; poi a ciascun parente di Scipione Del Carretto che non si fosse opposto ad una simile truffa assicurò altri 1.000 d'oro. Al fratello di Scipione di nome Prospero, complice in questa illecita transazione, fu riconosciuta una pensione, per tutta la durata della sua vita, di 400 Scudi d'oro! All'epoca i duchi sabaudi erano propensi a qualsiasi temerarietà, anche a vendersi l'anima al diavolo, pur di avvicinarsi al mare nella Riviera Ligure di Ponente: ambivano ad uno sbocco in quel mare meno impervio di Nizza, al di là delle alte Alpi Marittime; impresa che fu loro sempre negata finché ci fu la Repubblica di Genova, anche se alla fine riuscirono ad acquisire l'approdo di Oneglia, ma gli fu impedito di realizzare un corridoio nell'Entroterra che lo collegasse alla Val Tanaro.
Ovviamente sia il procuratore imperiale che la Repubblica di Genova e soprattutto Ottavio Del Carretto, che vantava legittimi diritti su Zuccarello, Erli, Castelbianco e Castelvecchio, si opposero a questa transazione palesemente illegale, che ledeva i loro diritti. Il procuratore dell'imperatore del Sacro Romano Impero evidenziò come tutti i feudi che costituivano l'oggetto dell'illecita transazione, ad eccezione di Bagnasco, appartenessero alla Camera Imperiale, e che lo stesso marchese Scipione Del Carretto non potesse vantare diritti su di essi in quanto condannato per gravi delitti, incluso un omicidio. Precisava, inoltre, che contro di lui era stata emessa sentenza di colpevolezza in contumacia, con la confisca di tutti i suoi beni. Peraltro, quando Scipione Del Carretto giunse a Saliceto, eletto a sua residenza privilegiata, dimostrò tutta la sua protervia con la pretesa di ripristinare, nudi e crudi, gli antichi privilegi feudali, stemperati, mitigati, addolciti da un secolo di dominio dei marchesi di Finale, soprattutto per la magnanimità del marchese&nbsp;– cardinale Carlo Domenico Del Carretto, che durante tutta la sua vita riservò un peculiare riguardo per Saliceto: atteggiamento finora rimasto senza spiegazioni. Di fronte a simili pretese si rischiò una rivolta popolare, poiché i Salicetesi non erano disposti a rinunciare ai privilegi faticosamente acquisiti, e fu necessario l'intervento di un cancelliere del duca sabaudo, dotato di pieni poteri, per stemperare la tensione ed indurre il nuovo marchese arrogante, noto capitano di ventura con propria compagnia di mercenari, a miti consigli.
La diatriba continuò per 35 anni, finché nell'anno 1623 si giunse allo scontro armato tra il Duca sabaudo e la Repubblica di Genova, che vedeva minacciata la città di Albenga, prossima a Zuccarello, per le mire espansionistiche dei signori di Torino. Nel frattempo il marchese Scipione Del Carretto, condannato per omicidio, privato dei suoi beni, era stato promosso dall'ineffabile duca Carlo Emanuele I a governatore di Mondovì, e suo figlio Filiberto II, succedutogli illegittimamente come marchese di Saliceto, Bagnasco, Murialdo, Parolodo, Lisio, Mombasiglio… fu nominato Gran Ciambellano dal solito duca Carlo Emanuele, Maresciallo di Campo Generale e inviato ambasciatore a Vienna; poi, nel 1628, fu nominato governatore di Trino e infine nel 1631 venne insignito dal duca Amedeo I, succeduto a Carlo Emanuele, dell'Ordine Supremo del Collare della SS. Annunziata. L'anno successivo, fu promosso nientedimeno che governatore della Città di Nizza e del suo contado!
 
Pertanto, nonostante i decreti imperiali e le relative lagnanze, i duchi Sabaudi fecero spallucce e persistettero nell'occupazione di Saliceto, Paroldo E Murialdo, infischiandosene delle proteste imperiali. Ancora nel 1639, quando gli Spagnoli vennero a conquistare il forte di Cengio, il territorio di Saliceto risultava presidiato da una compagnia piemontese al comando del capitano Buttino di Ceva.
Fu allora che accadde il fatto d'arme più famoso, allorché un cecchino dotato di un archibugio da uccellatore fulminò con un colpo magistrale, sparato da grande distanza, il comandante dell'armata spagnola: Don Martino d'Aragona. Gli storici riferirono che per questo gran colpo di moschetto fu raso al suolo, fino alle fondamenta, il castello, come rappresaglia. A subire questa sorte fu sicuramente il Castelvecchio sulla collina della Rosa, giacché il castello nel fondovalle, dotato di quattro grandi torrioni agli angoli e inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte, oltre alle strutture gotiche e agli affreschi trecenteschi, se non duecenteschi, presenta pregevoli architetture rinascimentali, come l'elegante scalone a loggiato che unisce la corte interna al piano superiore.
 
Saliceto fu occupato dalle truppe francesi guidate da [[Napoleone Bonaparte]] dopo che l'11 aprile 1796 l'armata rivoluzionaria sfondò il fronte nei boschi di Montenotte, in prossimità del [[Colle di Cadibona]]. Lo stesso Napoleone dormì a Saliceto, in casa Roddolo, le notti del 16 e 17 aprile, dopo la sanguinosa conquista del castello diroccato di Cosseria, che costò ai francesi il sacrificio di 2.000 soldati e tre generali. Da qui, finalmente divise le armate austriaca e piemontese, il giovane generale, all'epoca ventisettenne, diramò gli ordini che portarono allo sfondamento definitivo del sistema difensivo allestito dall'esercito piemontese nel [[Monregalese]], per giungere rapidamente alla [[pace di Cherasco]] e permettere l'avanzata in Lombardia delle truppe vittoriose.
 
Tra gli altri monumenti salicetesi figura la chiesa di [[San Martino]] in località Lignera, dal mirabile campanile romanico, altro monumento nazionale, di difficile datazione, risalente probabilmente all'XI secolo, se non più antico. È uno scrigno prezioso che custodisce all'interno raffinati affreschi tardogotici, secondi soltanto a quelli di San Fiorenzo di [[Bastia Mondovì]] per quanto riguarda la provincia di Cuneo. In questa chiesa il presbiterio, mirabilmente dotato di affreschi risalenti al XV secolo, è grande quanto la navata e nelle raffigurazioni spicca la storia della vita di San Martino, elaborata da anonima mano pittorica straordinariamente felice. Mirabile e dinamico, soprattutto, lo scontro equestre con "cavalli ridenti". Inoltre, alla sommità dell'arcata gotica, spicca lo stemma dei Del Carretto: 5 bande diagonali rosse su campo d'oro, sormontato da nera aquila imperiale, adiacente alla "mandorla" del "[[Cristo Pantocratore]]" benedicente.
Altri affreschi quattrocenteschi sono conservati nella già citata sacrestia di [[Sant'Agostino]] (la cui navata è ora adibita a sede della locale bocciofila), dov'è ravvisabile, nonostante il degrado, il borgo turrito di Saliceto, quasi una cartolina dell'epoca. Altre pregevoli chiese sono la pittoresca [[Madonna della Neve]] situata su un ameno poggio e San Gervasio dov'è murata una pietra romana e dove si può ammirare una bellissima [[Madonna col Bambino|Madonna con il bambino]] affrescata sull'altare.
Sulla collina di ponente, nota come la Rocchezza, in prossimità di una cappella agreste nota come il Pilone del Foresto, sulla displuviale tra Bormida e [[Belbo]], è situato un antichissimo [[menhir]] che presenta incisioni neolitiche, come nella [[Valle delle Meraviglie]], sulle [[Alpi Marittime]] (rivista storica Alba Pompeia): una pietra alta circa un metro, caratterizzata da una profonda scanalatura laterale e da croci preistoriche. Altre pietre minori, disposte verticalmente nel bosco circostante, descrivono un ampio semicerchio. Ormai ridotti a pochi ruderi i resti dell'antichissimo Borgo Forte sulla collina della Rosa, localmente noto anche come Borgovecchio, dove una leggenda vuole che sia nascosta una capra d'oro; un'altra leggenda, molto più antica, accenna invece ad una barca tutta d'oro, sarcofago di un principe saraceno di nome Abdul Amin che su quella collina erse il suo alcazar nel IX secolo. Tale leggenda, assai truculenta, vuole che mille contadini cristiani furono utilizzati per scavare la tomba e poi furono tutti sgozzati, affinché non ne rivelassero l'ubicazione. Sono inoltre del tutto trascurati gli antichi Alberghi, che per secoli ospitarono dignitari ecclesiastici e imperiali allorché lasciavano la Via Francigena ad Asti per raggiungere i porti d'imbarco di Savona, Noli e Finale, alla volta di Pisa o Civitavecchia, stanchi del lungo viaggio terrestre.
 
I Salicetesi vantano due [[soprannomi]]: "cere faze" (facce false) e maza-previ (ammazza preti, per un fatto delittuoso che coinvolse il parroco don Fenoglio Giovanni Battista, assassinato durante un violento temporale estivo nella notte tra il 28 e il 29 luglio 1875, per motivi rimasti misteriosi, e gli autori del crimine non furono mai individuati).
 
Dalla collina del Baraccone, metri 765, (l'antico kastron baraktelìa bizantino?) è visibile il mare a Sud-Est: la rada di [[Vado Ligure]].
 
A Saliceto sono documentate, inoltre, tre tombe antichissime, preromane, imponenti: una a tholos con stele verticale interna, scoperta e distrutta durante la costruzione di un pozzo; le altre due a cunicolo, tuttora esistenti, con stanze interne penetranti per più di cento metri nelle colline; e altre probabilmente si trovano nel territorio circostante.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Saliceto}}
 
== Amministrazione ==
 
=== Gemellaggi ===
Saliceto è gemellata col suo omonimo, il piccolo paese [[Corsica|corso]] di [[Saliceto (Corsica)|Saliceto]].
 
== Eventi ==
Saliceto è sede degli Stages estivi Internazionali "Stages Teatro al Castello di Saliceto" e del Festival dell'Incanto.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamento interrotto|1=[http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=taxon_page&id=5988 ''Saussurea pygmaea''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Checklist della flora vascolare d'Italia
* {{Dmoz|}}
*[http://rbg-web2.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Saussurea ''Saussurea pygmaea''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
*[http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=75281793-b6d0-4b0c-8642-718754a1e857 ''Saussurea pygmaea''] Global Compositae Checklist Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=242583-1 ''Saussurea pygmaea''] IPNI Database
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=129321&PTRefFk=7000000 ''Saussurea pygmaea''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*[http://www.tropicos.org/Name/50057169 ''Saussurea pygmaea''] Tropicos Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
== Bibliografia ==
Augusto Pregliasco, ''Saliceto, il nostro paese, frammenti di arte e storia.'' Omega Edizioni, Torino 1999; Guido Araldo, "le colline dell'arcano". Guido Araldo "Il Mistero di Saliceto, i Templari e loro presenza in Piemonte, Liguria, Savoia e Nizzardo, editore Bastogi, anno 2011, Roma.
 
<!-- http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch.pl? -->
{{Provincia di Cuneo}}
<!-- interwiki da verificare -->
{{Portale|Cuneo}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di CuneoAsteraceae]]