Tana (fiume) e Elisabetta di Anhalt-Zerbst: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato nome parametro
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{FiumeMonarca
|nome = TanaElisabetta di Anhalt-Zerbst
|immagine = DM-SD-02-04679ElisabethAnhaltBrandenburg.jpgJPG
|legenda =
|didascalia = Immagine del fiume Tana nel 1998
|nazionestemma = KEN
|titolo = Elettrice del Brandeburgo
|altre_nazioni =
|attraversasottotitolo =
|attraversa_2regno =
|attraversa_3inizio regno =
|lunghezzafine regno = 780
|note_lunghezzaincoronazione =
|portatainvestitura =
|note_portatapredecessore =
|bacinoerede =
|note_bacinosuccessore =
|nome completo =
|altitudine_sorgente =
|trattamento =
|note_altitudine_sorgente =
|onorificenze =
|nasce = Monti Aberdare
|nasce_lataltrititoli =
|data di nascita = 15 settembre 1563
|nasce_long =
|luogo di nascita = [[Zerbst]]
|affluenti =
|data di morte = 8 novembre 1607
|sfocia = [[Oceano Indiano]]
|luogo di morte = [[Crossen an der Elster|Crossen]]
|sfocia_lat =
|sfocia_longsepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Duomo di Berlino]]
|mappa =
|casa reale =
|dinastia =
|padre = [[Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586)|Gioacchino Ernesto, Principe di Anhalt]]
|madre = Agnese di Barby
|consorte = [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo|Giovanni Giorgio, Elettore di Brandeburgo]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|mappafigli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Elisabetta di Anhalt-Zerbst
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Zerbst
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|AnnoNascita = 1563
|LuogoMorte = Crossen
|LuogoMorteLink = Crossen an der Elster
|GiornoMeseMorte = 8 novembre
|AnnoMorte = 1607
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = nacque principessa di [[Anhalt-Zerbst]] e divenne [[Elettrice]] del [[Brandeburgo]] dopo il matrimonio
}}
 
Il '''Tana''', lungo 780 chilometri, è il più lungo [[fiume]] del [[Kenya]] e dà il nome al Distretto omonimo. Il fiume nasce sui [[Monti Aberdare]], a ovest di [[Nyeri]]. Inizialmente scorre verso est, prima di dirigersi a sud girando attorno al [[massiccio]] del [[Monte Kenya]]. In seguito attraversa i laghi artificiali di Masinga e di Kiambere, creati dalla diga di Kindaruma. Oltrepassata la diga il fiume si dirige a nord e fa da confine alle riserve di Meru e North Kitui e di Bisanadi, Kora e Rabole. All'interno delle riserve il fiume svolta ad est e in seguito a sud-est. Prima di sfociare nell'[[Oceano Indiano]], nella Baia di Ungwana, attraversa le città di Garissa, Hola e Garsen.
== Biografia ==
Elisabetta era figlia di [[Gioacchino Ernesto, Principe di Anhalt]] (1536–1585), nata dal suo primo matrimonio con Agnese di Barby (1540–1569), figlia del Conte Wolfango I di Barby<ref>{{cita web|url=http://royalist.info/execute/tree?person=5675|titolo=''Elizabeth of Anhalt, family tree''|accesso=12 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075641/http://royalist.info/execute/tree?person=5675|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 6 ottobre 1577 sposò [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo|Giovanni Giorgio]] (1525–1598), nel castello di [[Letzlingen]]. Suo marito aveva quasi 40 anni più di lei. Elisabetta era la sua terza moglie, ed era di 16 anni più giovane del suo figlioccio, [[Gioacchino III Federico di Brandeburgo|Gioacchino Federico]]. Il matrimonio venne celebrato senza molto sfarzo, e ad Elisabetta vennero promessi quale [[controdote]] un appannaggio di 400 fiorini l'anno<ref>{{Cita|Kirchner|pag. 13}}.</ref>. Elisabetta portò in [[dote]] 15000 [[talleri]]<ref>{{Cita|Kirchner|pag. 41}}.</ref> e ricevette in [[appannaggio vedovile]], oltre ad una considerevole pensione, la città di Crossen (odierna [[ Crossen an der Elster]]), incluso il [[Castello]], più il distretto e la città di [[Züllichau]] ed i possedimenti di [[Bobrowice]] (in tedesco ''Bobersberg'')<ref>{{Cita|Kirchner|pag. 56}}.</ref>.
 
Elisabetta fu la mecenate dell'erudito [[Leonhard Thurneysser]]<ref>{{Cita|Kirchner|pag. 46}}.</ref>. Dopo la morte del marito, indebolita dalle gravidanze, si ritirò col figlio minore nella sua sede vedovile, a Crossen. È sepolta nella cripta degli [[Hohenzollern]] nel [[Duomo di Berlino]]<ref>{{cita web|url=http://www.royaltombs.dk/prusy/avgal.html|titolo=''Burial churches of Brandemburg and Prussian sovereigns''|accesso=12 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140129082312/http://www.royaltombs.dk/prusy/avgal.html|dataarchivio=29 gennaio 2014}}</ref>.
 
== Discendenti ==
Dal suo matrimonio con Giovanni Giorgio di Brandeburgo nacquero i seguenti figli:
# [[Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth|Cristiano]] (1581–1655)
# [[Maddalena di Brandeburgo|Maddalena]] (7 gennaio 1582 – 4 maggio 1616), che nel 1598 sposò il [[Langravio]] [[Luigi V d'Assia-Darmstadt]]
# [[Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach|Gioacchino Ernesto]] (1583–1625)
# [[Agnese di Brandeburgo (1584-1629)|Agnese]] (1584–1629), sposata:
## nel 1604 al Duca [[Filippo Giulio di Pomerania]];
## in 1628 al Duca [[Francesco Carlo di Sassonia-Lauenburg]]
# [[Federico IX di Brandeburgo|Federico]] (1588–1611)
# Elisabetta Sofia di Brandeburgo (13 luglio 1589 – 24 dicembre 1629), che sposò:
## nel 1613 il ''[[Principe del Sacro Romano Impero|Reichsfürst]]'' (Principe) [[Janusz Radziwiłł (1579-1620)|Janusz Radziwiłł]];
## il 27 febbraio 1628 il Duca [[Giulio Enrico di Sassonia-Lauenburg]]
# Dorotea Sibilla (19 ottobre 1590 – 9 marzo 1625), che sposò nel 1610 il Duca [[Giovanni Cristiano di Brieg]]
# [[Giorgio Alberto II di Brandeburgo|Giorgio Alberto]] (1591–1615)
# Sigismondo (20 novembre 1592 – 30 aprile 1640)
# Giovanni (1597–1627)
# Giovanni Giorgio (1598–1637)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | nome=Friederike | cognome=Bornhak | titolo=Elisabeth von Anhalt: Kurfürstin von Brandenburg, dritte Gemahlin des Kurfürsten Johann Georg von Brandenburg, geboren 1563, gestorben 1607 | anno=1889 | editore=S. Geibel |città=Altenburg|url=http://books.google.it/books/about/Elisabeth_von_Anhalt.html?id=8G0AGwAACAAJ&redir_esc=y}}
*{{cita libro | nome=Ernst Daniel Martin | cognome=Kirchner | titolo=Die Kurfürstinnen und Königinnen auf dem Throne der Hohhenzollern| anno=1867 | editore=Wiegandt & Grieben|città=Berlino|volume = 2|url=http://books.google.de/books?id=ZNgAAAAAcAAJ&pg=PA34 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tana River (Kenya)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://earthobservatory.nasa.gov/NaturalHazards/shownh.php3?img_id=14017 Floods in East Africa] at NASA Earth Observatory
 
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Consorti dei sovrani di Brandeburgo|Elettrice consorte di Brandeburgo]]
|immagine =
|periodo = 6 ottobre 1577 – 8 gennaio 1598
|precedente = [[Sabina di Brandeburgo-Ansbach]]
|successivo = [[Caterina di Brandeburgo-Küstrin]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:FiumiCasa del KenyaHohenzollern|Elisabetta]]
[[Categoria:Fiumi tributari dell'oceano IndianoAnhalt|Elisabetta]]