Toccata e fuga in Re minore e Velia (colle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chobot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
[[File:Roma Romolo 753aC.png|thumb|La Velia a [[Roma]] nell'anno della sua [[fondazione di Roma|fondazione]], nel [[753 a.C.]]]]
{{Composizione
[[File:Templo de venus e roma2.jpg|thumb|upright=1.7|Tempio di Venere visto dal [[Colosseo]]]]
|titolo= Toccata e fuga in Re minore
|immagine= [[Immagine:BachToccataAndFugueInDMinorOpening.GIF|500 px]]
|didascalia= Prime battute
della ''Toccata e Fuga in Re minore'' (trascrizione per pianoforte di Pietro Busoni)
|compositore= [[Johann Sebastian Bach]]
|tonalità= [[Re minore]]
|forma= [[Toccata]] e [[fuga]]
|opus= [[Bach-Werke-Verzeichnis|BWV]] 565
|epocacomposizione= [[1703]] - [[1707]] ([[Arnstad]] o [[Mühlhausen/Turingia|Muhlhausen]])
|primaesecuzione=
|pubblicazione=
|autografo=
|dedica=
|durata media= 8-9 [[minuto|minuti]]
|organico= [[organo (musica)|Organo]]
|movimenti= 1) [[Toccata]]; 2) [[Fuga]]
 
La '''Velia''' era un'[[Colli di Roma|altura]] di [[Roma]] alta circa 40 metri, <ref name="Terrenato">Velia and Carinae. Some observation on an area of archaic Rome, Nicola Terrenato</ref> posta tra il [[colle Oppio]], una delle propaggini del colle [[Esquilino]], e il [[Palatino]].
 
== Localizzazione==
}}
La Velia, con il Palatino e il Campidoglio, era una delle cime che naturalmente sovrastavano l'area dove sarebbe sorto il [[Foro Romano]], e confinava con il quartiere delle [[Carinae]], da cui era separato dal ''Cyprium vicum'', dove secondo la tradizione romana, [[Tullia Minore|Tullia]] avrebbe ucciso il padre [[Servio Tullio]], travolgendolo con il suo carro trainato dai cavalli.<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 48.</ref>
La '''Toccata e Fuga in Re minore''' ('''BWV 565''') è quasi certamente l'opera più conosciuta per [[organo (musica)|organo]] di [[Johann Sebastian Bach]].
 
La Velia (talvolta indicata anche al plurale, come ''Veliae'') era compresa nell'antichissima lista del ''[[Septimontium]]'' <ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap. IV, par. ''La città Palatina ed i Sette colli''.</ref> e insieme al Palatino costituì una delle quattro regioni in cui il re [[Servio Tullio]] aveva diviso la città.
Si tratta probabilmente di uno dei primi brani composti da Bach, dal momento che si pensa che sia stata scritta tra il [[1703]] e il [[1707]], quindi nel periodo della giovinezza di Bach, quando egli si trovava ad [[Arnstad]] o più probabilmente a [[Mühlhausen/Turingia|Muhlhausen]] come organista.
== Storia ==
Tra i [[popoli albensi]], che a seguito della distruzione di [[Alba Longa]], furono costretti a trasferirisi a Roma, anche se equiparati nei diritti agli stessi romani, sono citati i ''Velienses'', dal nome del colle che andarono a popolare.
 
Sulla Velia si trovava la [[domus]] di [[Publio Valerio Publicola]], che lo stesso fece demolire in una sola notte, non appena seppe che tra il popolo girava la voce che avesse intenzione di farsi re. Ricostruita la sua Domus alle pendici dello stesso colle, alla sua morte, al posto domus casa fu eretto il tempio dedicato alla dea [[Vica Pota]].<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita]], II, 7.6</ref> Accanto alla casa si trovava anche la tomba, che gli fu concesso di costruire in via eccezionale dentro il ''[[pomerium]]''. Il Colle rimase comunque appannaggio della [[Gens Valeria|famiglia dei Valeri]], una delle famiglie romane più illustri ed influenti, che qui ebbero la loro residenza principale.
L'incipit della [[partitura]] musicale è noto con tutta probabilità anche a quanti non sono particolarmente appassionati di musica classica. La prefazione nelle edizioni "Guglielmo Zanibon" di Padova recita così: "La '''Toccata e Fuga in Re minore''' è la composizione di Bach divenuta più celebre. Si sa che l'Autore ne sfruttava l'esecuzione soprattutto quand'era invitato a dar concerti nelle piccole Corti tedesche. Il carattere della Toccata è possente; gli accordi arpeggiati e tenuti sopra una nota di pedale profonda accrescono il senso di drammaticità; le terzine del '''Prestissimo''' dànno un'atmosfera pittoresca che viene interrotta bruscamente da un accordo arpeggiato. Seguono dei periodi dialogati che portano nuovamente ad un '''Prestissimo''', di effetto formidabile, chiuso a sua volta da un '''Maestoso''' con pedale. La '''Fuga''' è di andamento calmo e senza una costruzione severa. Anzi Bach, dopo l'esposizione, si diverte a cavare effetti di eco con gli arpeggi in dialogo. Alla ripresa del tema comincia un crescendo di sonorità che porta al ritorno della Toccata, la quale chiude la composizione con passi virtuosistici".
 
Sin dai tempi antichi, il colle fu oggetto di opere edili, che ne modificarono profondamente la forma originale. Sul lato orientale sono state ritrovate pavimentazioni di abitazioni risalenti all'epoca repubblicana. Sotto la [[Basilica di Massenzio]], è stata ritrovata la pavimentazione di [[horrea|magazzini]] della prima epoca imperiale (horre piperitaria, perché vi si conservava il pepe).<ref>[https://www.romanoimpero.com/2019/05/horrea-romane-magazzini-romani.html Horrea su Romano Impero]</ref> Dopo il [[Grande incendio di Roma]] [[Nerone]] sul suo lato orientale vi fece costruire l'atrio della sua [[Domus Aurea]], dove poi fu costruito il [[Tempio di Venere]], mentre la sua parte occidentale fu sbancata per la costruzione del [[Tempio della Pace]].<ref name="Terrenato" />
{{Audio|Toccata et Fugue BWV565.ogg|ascolta}}
 
Infine, la collina venne in gran parte sbancata negli [[anni 1930|anni trenta]] per l'apertura di [[Fori Imperiali|via dei Fori Imperiali]], puntellando ciò che ne rimaneva con l'alto muro di sostegno che ora delimita la strada verso nordest. I lavori portarno al rinvenimento, poco distante dal Tempio di Venere, di un piccolo altare, il [[Compitum Acili]] descritto da [[Guglielmo Gatti]], costruito per i [[Lares Compitales]], le divinità preposte a sorvegliare gl incroci.
==Discografia essenziale==
Esistono moltissime registrazioni della ''Toccata e Fuga'', realizzate anche con strumenti diversi dall'organo e con arrangiamenti più o meno particolari.
 
==Edifici antichi ==
Qui, in [[ordine alfabetico]] per esecutore, alcuni [[Compact disc|CD]] che contengono anche la Toccata e Fuga.
Sull'area della collina risparmiata dagli sterri (compresa grosso modo nel triangolo tra le attuali [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]], [[Via dei Fori Imperiali|Fori imperiali]] e via degli Annibaldi) sorgono tuttora, a destra guardando il [[Colosseo]], i resti del [[tempio di Venere e Roma]] e della [[Basilica di Massenzio]], e a sinistra quanto rimane del [[Palazzo Silvestri-Rivaldi]] e del suo giardino.
 
==Note==
* [[Helmut Walcha]], all'organo, registrazione del [[1963]] presso la chiesa di San Lorenzo ad Alkmaar, [[Olanda]], Deutsche Grammophon, 419 047-2
<references/>
* [[Daniel Chorzempa]], all'organo, registrazione del [[1970]] sullo strumento della ''Liebfrauenkirche'' di Breda, Philips, 422 965-2
* [[Ton Koopman]], all'[[organo (musica)|organo]], registrazione del [[1983]] sullo strumento ''Rudolf Garrels'' costruito nel [[1730]]-[[1732]], Archiv Produktion, 410 999-2
* [[Simon Preston]], all'organo, registrazione del [[1989]] sull'organo della Klosterkirche sul Kreuzberg di [[Bonn]], Deutsche Grammophon, 427 668-2
 
==Bibliografia==
*[[Andrea Carandini]], ''Palatino, Velia e Sacra via. Paesaggi urbani attraverso il tempo'', Ghezzano (PI) 2005. ISBN 88-8476-014-3
 
== Collegamenti esterni ==
== Le Trascrizioni per pianoforte ==
*[http://www.archaeogate.org/classica/pubblicazione.php?id=118 Recensione al volume di Carandini] sul sito Archeogate.
Esistono anche molte trascrizioni per pianoforte: la più famosa è quella di Ferruccio Busoni, tanto difficile che solo i pianisti virtuosi riescono ad eseguirla adeguatamente.
*{{cita web|http://www.the-colosseum.net/ita/architecture/velia-it.htm|Lo sterro degli anni Trenta}}
 
{{Foro Romano}}
==Voci correlate==
{{Regio IV Templum Pacis}}
* [[Bach-Werke-Verzeichnis|BWV]] (catalogo delle opere di Johann Sebastian Bach)
{{Controllo di autorità}}
* [[Johann Sebastian Bach]]
{{Portale|musicaAntica classicaRoma|Roma}}
* [[Barocco]]
* [[Toccata]]
* [[Fuga_(musica)|Fuga]]
 
[[Categoria:Colli di Roma]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Roma R. X Campitelli]]
* {{IMSLP2|id=Toccatas_for_Organ%2C_BWV_564-566_%28Bach%2C_Johann_Sebastian%29|cname=Toccata e fuga in Re minore (Bach)}}
[[Categoria:Foro Romano]]
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[categoria:Johann Sebastian Bach]]
 
[[bg:Токата и фуга в ре минор]]
[[de:Toccata und Fuge d-Moll BWV 565]]
[[en:Toccata and Fugue in D minor, BWV 565]]
[[es:Tocata y fuga en re menor, BWV 565]]
[[fr:Toccata et Fugue en ré mineur de Bach]]
[[he:טוקטה ופוגה ברה מינור]]
[[ja:トッカータとフーガニ短調]]
[[ko:토카타와 푸가]]
[[nl:Toccata en Fuga in d-moll (BWV 565)]]
[[nn:Toccata og fuge i d-moll]]
[[no:Toccata & Fuge d-moll BWV 565]]
[[pl:Toccata i fuga d-moll (BWV 565)]]
[[sr:Токата и фуга у де-молу]]
[[sv:Toccata och fuga d-moll]]