Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Doppiatori e Velia (colle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
[[File:Roma Romolo 753aC.png|thumb|La Velia a [[Roma]] nell'anno della sua [[fondazione di Roma|fondazione]], nel [[753 a.C.]]]]
Le discussioni che hanno portato alla stesura di questa bozza si trovano in [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri di enciclopedicità per doppiatori]]. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:17, 10 giu 2011 (CEST)
[[File:Templo de venus e roma2.jpg|thumb|upright=1.7|Tempio di Venere visto dal [[Colosseo]]]]
:Domanda: ci va il {{tl|WikiBozza}} o li consideriamo già "andanti"? --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(got pizza?)</sup>]] 04:26, 11 giu 2011 (CEST)
::Per una volta mi pare che le cose si siano fatte nella tranquillità e col confronto reciproco, perciò molto personalmente li lascerei qui a decantare ancora per qualche tempo senza template - se non c'è alcun contrario - e poi inizierei ad applicarli costruttivamente. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:52, 11 giu 2011 (CEST)
:::Sono d'accordo coi criteri adottati. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 10:36, 11 giu 2011 (CEST)
::::La discussione è stata per due settimane in evidenza al bar (e c'è ancora), in assenza di opposizioni palesi imho possiamo considerarla conclusa. Al limite si può linkare al bar anche questa pagina per chiedere un ultimo feedback. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:21, 11 giu 2011 (CEST)
:::::Ok, ottimo :) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(got pizza?)</sup>]] 18:04, 11 giu 2011 (CEST)
 
La '''Velia''' era un'[[Colli di Roma|altura]] di [[Roma]] alta circa 40 metri, <ref name="Terrenato">Velia and Carinae. Some observation on an area of archaic Rome, Nicola Terrenato</ref> posta tra il [[colle Oppio]], una delle propaggini del colle [[Esquilino]], e il [[Palatino]].
(rientro) a me continua a sembrare una bozza (perche' 15 gg di discussione tra una dozzina di utenti, quando nelle PDC relative si sonos empre espressi un numero superiore di utenti, per di piu' senza sentire il parere dei progetti interessati, sono ben lontani dal "consenso"), con valori (15 anni di attività, 60 film, ecc...) completamente fuori dal consenso implicito che normalmente si vede nelle cancellazioni. Se poi lo scopo non e' quello di aiutare la crescita dell'enciclopedia evitando ripetute discussioni inutili, ma solo quello di intasare le PDC nella speranza che ogni tanti qualche voce che non piace venga cancellata, allora il discorso e' diverso... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:50, 12 giu 2011 (CEST)
:C'è qualcuno a cui sia chiaro che i criteri di enciclopedicità sufficiente '''non sono e non possono essere motivo di cancellazione'''? La presenza di criteri fa esattamente il contrario che "intasare le pdc", in quanto impedisce ad un considerevole numero di voci di essere messe in cancellazione, in quanto l'enciclopedicità di chi rientra nei criteri non si discute. Questo è il motivo per il quale i criteri sufficienti di enciclopedicità sono '''necessariamente''' più restrittivi di quelli adottati durante una pdc: dovrebbero rientrarci quelle voci per cui una pdc con motivo "non enciclopedicità" sia improponibile. Ciò detto, se ci sono obiezioni '''nel merito''' dei criteri possono e devono essere discusse. Se si ritiene che siano intervenuti pochi utenti si segnali nuovamente al bar (faccio notare che la discussione è ancora tra quelle in evidenza), anche se ho l'impressione (e sarò contentissimo se si rivelerà sbagliata) che siano intervenuti tutti gli interessati che avevano qualcosa da dire. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:47, 12 giu 2011 (CEST)
::A scanso di future recriminazioni ho segnalato ai progetti [[Progetto:Cinema|cinema]], [[Progetto:Televisione|televisione]] e [[Progetto:Cartoons|cartoni animati]]. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:53, 12 giu 2011 (CEST)
 
== Localizzazione==
La discussione è iniziata al bar [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0_per_doppiatori&dir=prev&action=history 20 giorni fa], è in "discussioni in evidenza", è linkata dal Wikipediano, francamente non posso pensare che, oltre le fisiologiche assenze, ci sia chi ha qualcosa di decisivo da dire e sinora non abbia potuto rendersene conto... --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 20:28, 12 giu 2011 (CEST)
La Velia, con il Palatino e il Campidoglio, era una delle cime che naturalmente sovrastavano l'area dove sarebbe sorto il [[Foro Romano]], e confinava con il quartiere delle [[Carinae]], da cui era separato dal ''Cyprium vicum'', dove secondo la tradizione romana, [[Tullia Minore|Tullia]] avrebbe ucciso il padre [[Servio Tullio]], travolgendolo con il suo carro trainato dai cavalli.<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 48.</ref>
 
La Velia (talvolta indicata anche al plurale, come ''Veliae'') era compresa nell'antichissima lista del ''[[Septimontium]]'' <ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap. IV, par. ''La città Palatina ed i Sette colli''.</ref> e insieme al Palatino costituì una delle quattro regioni in cui il re [[Servio Tullio]] aveva diviso la città.
:@Fantasma: Per fare un paragone qui [[Discussioni_categoria:Doppiatori_italiani]] nella discussione di due anni fa si espressero quasi il doppio delle persone ([http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FCriteri+di+enciclopedicit%C3%A0+per+doppiatori 14] vs [http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Discussioni+categoria%3ADoppiatori+italiani 27] in 20 gg. Qui [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Personaggi dello spettacolo]], per fare un'altro parallelo, si discusse un anno e 2 mesi prima dell'approvazione, 42 utenti coinvolti, 3 tornate di avvisi ai progetti e (a memoria) due al bar generale, oltre a decine di linkate nelle PDC, pur essendo i criteri inizali per buona parte parte rimasti invariati nel tempo.
== Storia ==
:Venendo al caso in oggetto poi, dopo la modifica di Lucas che introduce l'aumento ai valori e i 15 (!) anni di carriera minimi necessari [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0_per_doppiatori&diff=prev&oldid=41116141], ci sono stati solo due interventi (anche se a leggere certi motivazioni nella discussione, dove ci si augura la cancellazione del 90% delle pagine, non dubito che ci sia chi li ritiene ancora troppo permissivi.
Tra i [[popoli albensi]], che a seguito della distruzione di [[Alba Longa]], furono costretti a trasferirisi a Roma, anche se equiparati nei diritti agli stessi romani, sono citati i ''Velienses'', dal nome del colle che andarono a popolare.
:@Rupertsciamenna se i criteri servono a non intasare le PDC, che ci fanno le 9 cancellazioni di oggi motivate proprio dalla non rispondenza dei criteri apparsi qui ieri (di cui peraltro una in realtà rientra pure)? (yoggysot sloggato) --[[Speciale:Contributi/93.56.248.75|93.56.248.75]] ([[User talk:93.56.248.75|msg]]) 22:11, 12 giu 2011 (CEST)
 
::beh, forse ho sbagliato, ma io non ho partecipato in quanto Lucas diceva già ciò che avrei potuto dire io, non è che non seguissi. Ma entrare in discussione per dire "quoto" non mi è sembrato potesse avvantaggiare qualcuno o qualcosa. Il fatto che ci sia stato tutto il pandemonio negli anni precedenti potrebbe anche aver fatto sì che i punti da chiarire ormai fossero di meno, fosse più facile definire i concetti e quindi questo può avere avuto il suo effetto.
Sulla Velia si trovava la [[domus]] di [[Publio Valerio Publicola]], che lo stesso fece demolire in una sola notte, non appena seppe che tra il popolo girava la voce che avesse intenzione di farsi re. Ricostruita la sua Domus alle pendici dello stesso colle, alla sua morte, al posto domus casa fu eretto il tempio dedicato alla dea [[Vica Pota]].<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita]], II, 7.6</ref> Accanto alla casa si trovava anche la tomba, che gli fu concesso di costruire in via eccezionale dentro il ''[[pomerium]]''. Il Colle rimase comunque appannaggio della [[Gens Valeria|famiglia dei Valeri]], una delle famiglie romane più illustri ed influenti, che qui ebbero la loro residenza principale.
::Inclusionisti e ''deletionists'' difficilmente si troveranno mai d'accordo, sia che siano due sia che siano mille, magari stavolta c'è stato più desiderio di trovare un consenso presto, e personalmente mi auguro possa essere un effetto della nuova mentalità delle PdC, dove davvero di utenti ne sono intervenuti a centinaia per i doppiatori :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 22:24, 12 giu 2011 (CEST)
 
:::@Yoggysot, il mio sfogo qui sopra è dovuto anche a quello... purtroppo esiste una tendenza in alcuni campi a fraintendere i criteri trasformandoli da sufficienti a necessari (vedasi calciatori e cantanti), ma cambiare le prassi e le cattive abitudini non è facile. A mio parere una pdc con motivazione d'apertura "non rientra nei criteri" andrebbe semplicemente annullata. Rimangono tuttavia dei dati di fatto: 1)lo scopo dei criteri sufficienti è per definizione l'esatto opposto che "mettere in cancellazione voci", dato che definisce un insieme di voci non cancellabili. Quindi la tua uscita «''Se poi lo scopo non e' quello di aiutare la crescita dell'enciclopedia [...] ma solo quello di intasare le PDC''» è quantomeno infelice. 2) L'enciclopedicità di qualunque voce che non rientri nei criteri può essere discussa. Poi vengono le opinioni: c'è chi ritiene che la maggioranza delle voci sui doppiatori siano da cancellare (posizione che non coincide con la mia ma ci si avvicina) e c'è magari chi n doppiatore sia enciclopedico in quanto tale. Tutto ciò va discusso nella sede appropriata, cioè in prima istanza la talk della voce, in secondo luogo il progetto competente ed eventualmente la pdc. Di certo non qui. Stiamo allungando a dismisura questa pagina e ancora non ho visto argomentare neanche una opposizione nel merito ai criteri. Il link al bar c'è, il link ai progetti pure, se ancora qualcuno non interviene significa che non ha niente da dire (e ripeto che sarei il primo a gioire di essere smentito se qui comparissero molti utenti a discutere per migliorare i criteri). [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 00:19, 13 giu 2011 (CEST)
Sin dai tempi antichi, il colle fu oggetto di opere edili, che ne modificarono profondamente la forma originale. Sul lato orientale sono state ritrovate pavimentazioni di abitazioni risalenti all'epoca repubblicana. Sotto la [[Basilica di Massenzio]], è stata ritrovata la pavimentazione di [[horrea|magazzini]] della prima epoca imperiale (horre piperitaria, perché vi si conservava il pepe).<ref>[https://www.romanoimpero.com/2019/05/horrea-romane-magazzini-romani.html Horrea su Romano Impero]</ref> Dopo il [[Grande incendio di Roma]] [[Nerone]] sul suo lato orientale vi fece costruire l'atrio della sua [[Domus Aurea]], dove poi fu costruito il [[Tempio di Venere]], mentre la sua parte occidentale fu sbancata per la costruzione del [[Tempio della Pace]].<ref name="Terrenato" />
::::@Ma proprio perche' su it.wiki c'e' la tendenza (non da oggi e non solo in questo campo) a considerare i criteri necessari, e a considerare valida la motivazione "non rientra nei criteri" non ha senso fare criteri che sono ben piu' restrittivi di quanto normalmente si salva in tutta tranquillita nelle cancellazioni. Se (per fare un parallelo) normalmente, in una condizione di assenza dei criteri, si salvano normalmente sia i calciatori di A che quelli con decine di partite di B, non faccio un criterio che dice che sono enciclopedici i calciatori (motivandoloc on commentic ome "cosi' di 1000 ne rimangono finalmente 100") che hanno 10 anni di carriera in A e hanno ancora vinto il pallone d'oro per poi stupirmi se l'indomani mi trovo decine di cancellazioni di giocatori di B di lunga carriera ...
 
::::Relativamente agli argomenti, sono stati espressi sia da me al bar
Infine, la collina venne in gran parte sbancata negli [[anni 1930|anni trenta]] per l'apertura di [[Fori Imperiali|via dei Fori Imperiali]], puntellando ciò che ne rimaneva con l'alto muro di sostegno che ora delimita la strada verso nordest. I lavori portarno al rinvenimento, poco distante dal Tempio di Venere, di un piccolo altare, il [[Compitum Acili]] descritto da [[Guglielmo Gatti]], costruito per i [[Lares Compitales]], le divinità preposte a sorvegliare gl incroci.
::::* non c'e' tutta quella differenza differenza tra un doppiatore e un attore radiofonico
 
::::* molti dei 1000 elencati in realtà sono anche attori televisivi/teatrali/cinematografici o personaggi televisivi (con [http://toolserver.org/~magnus/category_intersection.php questo tool] si scopre per es che ci sono 613 voci che sono sia in [[:Categoria:Doppiatori italiani]] che in [[:Categoria:Attori italiani]] e 150 sia in [[:Categoria:Doppiatori italiani]] che in [[:Categoria:Attori teatrali italiani]], e questo limitandosi agli attori) e magari sono gia' enciclopedici anche per quello, per cui i doppiattori puri sono ben meno dei 1000 presenti che vengono sbandierati come chissà quale emergenza.
==Edifici antichi ==
::::che da altri nella talk della categoria (dove sono presenti anche le due di sopra a quanto ricodo)
Sull'area della collina risparmiata dagli sterri (compresa grosso modo nel triangolo tra le attuali [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]], [[Via dei Fori Imperiali|Fori imperiali]] e via degli Annibaldi) sorgono tuttora, a destra guardando il [[Colosseo]], i resti del [[tempio di Venere e Roma]] e della [[Basilica di Massenzio]], e a sinistra quanto rimane del [[Palazzo Silvestri-Rivaldi]] e del suo giardino.
::::* I doppiatori professionisti potrebbero essere addirittura di più degli attori professionisti, poiché un doppiatore italiano in linea puramente teorica puo' doppiare: attori italiani, attori stranieri (che sono molti di piu' di quelli italiani), film di animazione italiani, film di animazione stranieri.... nonostante questo ne abbiamo meno degli attori (anche considerando chi fa entrambi i lavori come fosse solo un doppiatore)
 
::::* L'Italia ha una lunga traduzione sia di adattamento che di doppiaggio (internazionalmente riconosciuta) e importa tantissimi prodotti esteri, da cui il numero elevato in assoluto di doppiatori puri o attori/doppiatori<small>(nessuno credo si stupisce se abbiamo piu' [[:Categoria:Calciatori italiani]] e [[:Categoria:Calciatori inglesi]] che [[:Categoria:Giocatori di football americano italiani]] e [[:Categoria:Giocatori di football americano britannici]], e piu' [[:Categoria:Giocatori di football americano statunitensi]] che [[:Categoria:Calciatori statunitensi]]...)</small>
==Note==
:::: Ma le uniche obiezioni a quanto sopra sono sempre e solo la motivazione soggettiva "ci sono troppi doppiatori! argh 1000!!!" e "il film esiste anche senza i doppiatori" (come dire che non esistono i prodotti di animazione e che i non vedenti non seguono i film). Peraltro, come dicevo prima, l'idea di fare piazza pulita che piace a qualcuno, non sarebbe neppure possibile visto che la maggioranza di quelli che hanno la voce fa pure altro nel mondo dello spettacolo, a meno di non voler trasformare questi criteri in necessari e a priorità sugli altri...
<references/>
:::: Che poi ci siano molte voci di doppiatori assolutamente pessime ed altre che sembrano dei CV fatti copioincollando da ''il mondo dei doppiatori" e da ''IMDB'' non lo nego, ma questo non vuol dire che siano voci non enciclopediche perche' ce ne sono gia' troppi, al limite vuol dire che c'e' molto lavoro di wikificazione e ricerca fonti da fare. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:47, 13 giu 2011 (CEST)
 
==Bibliografia==
*[[Andrea Carandini]], ''Palatino, Velia e Sacra via. Paesaggi urbani attraverso il tempo'', Ghezzano (PI) 2005. ISBN 88-8476-014-3
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.archaeogate.org/classica/pubblicazione.php?id=118 Recensione al volume di Carandini] sul sito Archeogate.
*{{cita web|http://www.the-colosseum.net/ita/architecture/velia-it.htm|Lo sterro degli anni Trenta}}
 
{{Foro Romano}}
{{Regio IV Templum Pacis}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Roma}}
 
[[Categoria:Colli di Roma]]
[[Categoria:Roma R. X Campitelli]]
[[Categoria:Foro Romano]]
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Doppiatori".