Fußball-Club Oberneuland von 1948 e Velia (colle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Junius (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
[[File:Roma Romolo 753aC.png|thumb|La Velia a [[Roma]] nell'anno della sua [[fondazione di Roma|fondazione]], nel [[753 a.C.]]]]
{{Squadra di calcio
[[File:Templo de venus e roma2.jpg|thumb|upright=1.7|Tempio di Venere visto dal [[Colosseo]]]]
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=Fußball-Club Oberneuland von 1948 e.V.
|nomestemma=
|soprannomi=
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_la1= |leftarm1=ff0000
|pattern_b1= |body1= ff0000
|pattern_ra1= |rightarm1=ff0000
|pattern_sh= |shorts1=000000
|pattern_so= |socks1=000000
 
La '''Velia''' era un'[[Colli di Roma|altura]] di [[Roma]] alta circa 40 metri, <ref name="Terrenato">Velia and Carinae. Some observation on an area of archaic Rome, Nicola Terrenato</ref> posta tra il [[colle Oppio]], una delle propaggini del colle [[Esquilino]], e il [[Palatino]].
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2= |leftarm2=ffffff
|pattern_b2= |body2=ffffff
|pattern_ra2= |rightarm2=ffffff
|pattern_sh= |shorts2=ffffff
|pattern_so= |socks2=ffffff
 
== Localizzazione==
<!-- Segni distintivi -->
La Velia, con il Palatino e il Campidoglio, era una delle cime che naturalmente sovrastavano l'area dove sarebbe sorto il [[Foro Romano]], e confinava con il quartiere delle [[Carinae]], da cui era separato dal ''Cyprium vicum'', dove secondo la tradizione romana, [[Tullia Minore|Tullia]] avrebbe ucciso il padre [[Servio Tullio]], travolgendolo con il suo carro trainato dai cavalli.<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 48.</ref>
|colori =Rosso e nero
|simboli =
|inno =
|autore =
 
<!-- Dati societari -->
|città=[[Brema]]
|nazione ={{GER}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Germany.svg
|federazione =[[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato = [[Regionalliga|Regionalliga Nord]] (IV)
|annofondazione = 1948
|presidente ={{flagicon|GER}} Bernhard Behrens
|allenatore = {{flagicon|GER}} [[Mike Barten]]
|stadio =Sportpark Vinnenweg
|capienza = 3500
|titoli nazionali = 1 [[Kreisliga|Kreisliga A Bremen]]<br />1 [[Bezirksliga|Bezirksliga Bremen]]<br />1 [[Landesliga|Landesliga Bremen]]<br />1 [[Verbandsliga|Verbandsliga Bremen]]
|Titoli di Bundesliga =
|Coppe di Germania =
|coppe nazionali=3 [[Bremen Pokal]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|coppe Intertoto=
|titoli internazionali=
|sito =www.fcoberneuland-bremen.de
}}
L''''Oberneuland FC''' è una società calcistica [[Germania|tedesca]] con sede a [[Brema]]. Oltre al calcio la società ha al suo interno divisioni per il [[basket]] e la [[ginnastica]].
 
La Velia (talvolta indicata anche al plurale, come ''Veliae'') era compresa nell'antichissima lista del ''[[Septimontium]]'' <ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap. IV, par. ''La città Palatina ed i Sette colli''.</ref> e insieme al Palatino costituì una delle quattro regioni in cui il re [[Servio Tullio]] aveva diviso la città.
== Storia ==
Tra i [[popoli albensi]], che a seguito della distruzione di [[Alba Longa]], furono costretti a trasferirisi a Roma, anche se equiparati nei diritti agli stessi romani, sono citati i ''Velienses'', dal nome del colle che andarono a popolare.
L'Oberneuland FC fu fondato il [[13 aprile]] [[1948]]. Per la maggior parte della sua storia l'Oberneuland giocò nei campionati inferiori. Nel 1994 fu promosso in [[Verbandsliga|Verbandsliga Bremen]] (V), competizione che terminò al secondo posto. L'anno successivo l'Oberneuland vinse il campionato e conquistò la promozione in [[Oberliga|Oberliga Niedersachsen/Bremen]] (IV), che disputò fino al [[2004]] quando, in seguito alla riorganizzazione del [[Campionato di calcio tedesco]], ritornò in Verbandsliga. L'Oberneuland ritornò a giocare in Oberliga Nord nel [[2006]], dopo aver vinto il suo secondo titolo di Verbandsliga.
 
Sulla Velia si trovava la [[domus]] di [[Publio Valerio Publicola]], che lo stesso fece demolire in una sola notte, non appena seppe che tra il popolo girava la voce che avesse intenzione di farsi re. Ricostruita la sua Domus alle pendici dello stesso colle, alla sua morte, al posto domus casa fu eretto il tempio dedicato alla dea [[Vica Pota]].<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita]], II, 7.6</ref> Accanto alla casa si trovava anche la tomba, che gli fu concesso di costruire in via eccezionale dentro il ''[[pomerium]]''. Il Colle rimase comunque appannaggio della [[Gens Valeria|famiglia dei Valeri]], una delle famiglie romane più illustri ed influenti, che qui ebbero la loro residenza principale.
L'Obernauland ha vinto la [[Bremer Pokal]] nel 1993 e nel 2003, queste vittorie permisero alla squadra di partecipare alla [[Coppa di Germania]], nella quale fu eliminato per due volte al primo turno. Un'altra Bremer Pokal fu vinta nel 2008. Nella [[Coppa di Germania 2008-2009]] l'Oberneuland riuscì a battere il [[TuS Koblenz]], prima di essere eliminato dal [[VfL Wolfsburg]] al secondo turno.
==Palmarès==
* [[Kreisliga|Kreisliga A Bremen]] (VIII) campione: 1992
* [[Bezirksliga|Bezirksliga Bremen]] (VII) campione: 1993
* [[Landesliga|Landesliga Bremen]] (VI) campione: 1994
* [[Verbandsliga|Verbandsliga Bremen]] (V) campione: 1996, 2006
* [[Bremer Pokal]] vincitore: 1993, 2003, 2008
 
Sin dai tempi antichi, il colle fu oggetto di opere edili, che ne modificarono profondamente la forma originale. Sul lato orientale sono state ritrovate pavimentazioni di abitazioni risalenti all'epoca repubblicana. Sotto la [[Basilica di Massenzio]], è stata ritrovata la pavimentazione di [[horrea|magazzini]] della prima epoca imperiale (horre piperitaria, perché vi si conservava il pepe).<ref>[https://www.romanoimpero.com/2019/05/horrea-romane-magazzini-romani.html Horrea su Romano Impero]</ref> Dopo il [[Grande incendio di Roma]] [[Nerone]] sul suo lato orientale vi fece costruire l'atrio della sua [[Domus Aurea]], dove poi fu costruito il [[Tempio di Venere]], mentre la sua parte occidentale fu sbancata per la costruzione del [[Tempio della Pace]].<ref name="Terrenato" />
== Rosa ==
 
Infine, la collina venne in gran parte sbancata negli [[anni 1930|anni trenta]] per l'apertura di [[Fori Imperiali|via dei Fori Imperiali]], puntellando ciò che ne rimaneva con l'alto muro di sostegno che ora delimita la strada verso nordest. I lavori portarno al rinvenimento, poco distante dal Tempio di Venere, di un piccolo altare, il [[Compitum Acili]] descritto da [[Guglielmo Gatti]], costruito per i [[Lares Compitales]], le divinità preposte a sorvegliare gl incroci.
{{Fs start}}
{{Fs player|no=1|nat=Poland|name=Christian Ceglarek|pos=P}}
{{Fs player|no=2|nat=Russia|name=Viktor Pekrul|pos=D}}
{{Fs player|no=3|nat=Lithuania|name=Julian Matiasovits|pos=D}}
{{Fs player|no=4|nat=Germany|name=[[Björn Dreyer]]|pos=D}}
{{Fs player|no=5|nat=Germany|name=Marius Winkelmann|pos=C}}
{{Fs player|no=6|nat=Czech Republic|name=Patrick Posipal|pos=C}}
{{Fs player|no=7|nat=Germany|name=[[Francis Banecki]]|pos=D}}
{{Fs player|no=8|nat=Morocco|name=Adil Boukantar|pos=C}}
{{Fs player|no=9|nat=GER|name=Tobias Esche|pos=D}}
{{Fs player|no=10|nat=Italy|name=Benedetto Muzzicato|pos=C}}
{{Fs player|no=11|nat=Turkey|name=Cenan Coskun|pos=A}}
{{Fs player|no=13|nat=Italy|name=Fabrizio Muzzicato|pos=D}}
{{Fs player|no=14|nat=Germany|name=[[Christopher Beck]]|pos=D}}
{{Fs player|no=17|nat=Tajikistan|name=Nikolaj Streater|pos=D}}
{{Fs player|no=16|nat=Ghana|name=Malik Sana|pos=P}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=17|nat=Germany|name=Jan-Philipp Rose|pos=D}}
{{Fs player|no=18|nat=Germany|name=Mike Behrens|pos=A}}
{{Fs player|no=19|nat=ITA|name=[[Alessandro Belleri]]|pos=A}}
{{Fs player|no=20|nat=Nigeria|name=[[Yusuf Adewunmi]]|pos=C}}
{{Fs player|no=22|nat=Germany|name=Danny Cornelius|pos=C}}
{{Fs player|no=23|nat=Germany|name=Daniel Block|pos=D}}
{{Fs player|no=24|nat=Germany|name=Benjamin Titz|pos=A}}
{{Fs player|no=25|nat=Turkey|name=Bünyamin Aksoy|pos=A}}
{{Fs player|no=26|nat=Germany|name=Nils Laabs|pos=C}}
{{Fs player|no=27|nat=Georgia|name=Alexander Karapetyan|pos=A}}
{{Fs player|no=29|nat=BIH|name=Marin Mandić|pos=D}}
{{Fs player|no=30|nat=Germany|name=Christian Maus|pos=A}}
{{Fs player|no=31|nat=Germany|name=Michael Hinz|pos=P}}
{{Fs player|no=40|nat=Germany|name=Jan Hendrik Gronewold|pos=P}}
{{Fs end}}
 
==Edifici antichi ==
==Stadio==
Sull'area della collina risparmiata dagli sterri (compresa grosso modo nel triangolo tra le attuali [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]], [[Via dei Fori Imperiali|Fori imperiali]] e via degli Annibaldi) sorgono tuttora, a destra guardando il [[Colosseo]], i resti del [[tempio di Venere e Roma]] e della [[Basilica di Massenzio]], e a sinistra quanto rimane del [[Palazzo Silvestri-Rivaldi]] e del suo giardino.
L'Oberneuland disputa le sue partite casalinghe allo stadio Sportpark Vinnenweg, che può contenere 3500 persone.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Andrea Carandini]], ''Palatino, Velia e Sacra via. Paesaggi urbani attraverso il tempo'', Ghezzano (PI) 2005. ISBN 88-8476-014-3
*Grüne, Hardy (2001). Vereinslexikon. Kassel: AGON Sportverlag ISBN 3-89784-147-9
 
*[http://www.f-archiv.de/ Das deutsche Fußball-Archiv] campionati minori storici tedeschi
*[http://eufo.de/football/ger/fc_oland.htm eufo.de] Profilo e rosa del club
==Collegamenti esterni==
*[http://www.archaeogate.org/classica/pubblicazione.php?id=118 Recensione al volume di Carandini] sul sito Archeogate.
*{{cita web|http://www.the-colosseum.net/ita/architecture/velia-it.htm|Lo sterro degli anni Trenta}}
 
{{Foro Romano}}
*[http://www.fcoberneuland-bremen.de/ Sito ufficiale]
{{Regio IV Templum Pacis}}
*[http://www.f.c.o.ms/ sito dei fan]
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Antica Roma|Roma}}
{{Regionalliga}}
 
{{Portale|calcio|germania}}
 
[[Categoria:Società calcistiche tedesche]]
 
[[Categoria:Colli di Roma]]
[[af:FC Oberneuland]]
[[Categoria:Roma R. X Campitelli]]
[[de:FC Oberneuland]]
[[Categoria:Foro Romano]]
[[en:FC Oberneuland]]
[[ja:FCオーバーノイラント]]
[[nl:FC Oberneuland]]
[[pl:FC Oberneuland]]
[[pt:Fußball-Club Oberneuland von 1948]]
[[ru:Обернойланд (футбольный клуб, Бремен)]]
[[uk:Обернойланд]]