[[File:Roma Romolo 753aC.png|thumb|La Velia a [[Roma]] nell'anno della sua [[fondazione di Roma|fondazione]], nel [[753 a.C.]]]]
{{F|calcio|febbraio 2011}}
[[File:Templo de venus e roma2.jpg|thumb|upright=1.7|Tempio di Venere visto dal [[Colosseo]]]]
Il '''quadruple''' è un termine calcistico inglese (in italiano ''Quaterna'', in spagnolo ''Cuadruplete'') che indica la vittoria di quattro competizioni ufficiali da parte di una squadra nell'arco di una singola [[Stagione (sport)|stagione sportiva]] o di uno stesso anno solare.
La '''Velia''' era un'[[Colli di Roma|altura]] di [[Roma]] alta circa 40 metri, <ref name="Terrenato">Velia and Carinae. Some observation on an area of archaic Rome, Nicola Terrenato</ref> posta tra il [[colle Oppio]], una delle propaggini del colle [[Esquilino]], e il [[Palatino]].
==Quaterna intercontinentale==
Di seguito sono elencate le squadre che hanno realizzato una quaterna vincendo nello stesso anno solare le seguenti competizioni:
*Campionato nazionale
*Coppa nazionale
*Principale coppa continentale
*[[Coppa del mondo per club FIFA]] ([[Coppa Intercontinentale]] fino al [[2004]])
== Localizzazione==
Fino a dicembre 2014, è stato realizzato in cinque occasioni:
La Velia, con il Palatino e il Campidoglio, era una delle cime che naturalmente sovrastavano l'area dove sarebbe sorto il [[Foro Romano]], e confinava con il quartiere delle [[Carinae]], da cui era separato dal ''Cyprium vicum'', dove secondo la tradizione romana, [[Tullia Minore|Tullia]] avrebbe ucciso il padre [[Servio Tullio]], travolgendolo con il suo carro trainato dai cavalli.<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 48.</ref>
La Velia (talvolta indicata anche al plurale, come ''Veliae'') era compresa nell'antichissima lista del ''[[Septimontium]]'' <ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap. IV, par. ''La città Palatina ed i Sette colli''.</ref> e insieme al Palatino costituì una delle quattro regioni in cui il re [[Servio Tullio]] aveva diviso la città.
'''{{Calcio Ajax}} ({{NLD}})'''
== Storia ==
{|class="wikitable"
Tra i [[popoli albensi]], che a seguito della distruzione di [[Alba Longa]], furono costretti a trasferirisi a Roma, anche se equiparati nei diritti agli stessi romani, sono citati i ''Velienses'', dal nome del colle che andarono a popolare.
!Anno!!Titoli<ref>La Supercoppa del 1972 non fu organizzata dalla UEFA ([http://it.uefa.com/uefasupercup/history/season=1973/index.html vedi qui]) e non è, pertanto, considerata una competizione ufficiale.</ref>
|-
|rowspan="4"|[[1972]]||[[Eredivisie 1971-1972|Eredivisie]]
|-
|[[KNVB beker 1971-1972|KNVB Beker]]
|-
|[[Coppa dei Campioni 1971-1972|Coppa Campioni]]
|-
|[[Coppa Intercontinentale 1972|Coppa Intercontinentale]]
|}
Sulla Velia si trovava la [[domus]] di [[Publio Valerio Publicola]], che lo stesso fece demolire in una sola notte, non appena seppe che tra il popolo girava la voce che avesse intenzione di farsi re. Ricostruita la sua Domus alle pendici dello stesso colle, alla sua morte, al posto domus casa fu eretto il tempio dedicato alla dea [[Vica Pota]].<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita]], II, 7.6</ref> Accanto alla casa si trovava anche la tomba, che gli fu concesso di costruire in via eccezionale dentro il ''[[pomerium]]''. Il Colle rimase comunque appannaggio della [[Gens Valeria|famiglia dei Valeri]], una delle famiglie romane più illustri ed influenti, che qui ebbero la loro residenza principale.
Sin dai tempi antichi, il colle fu oggetto di opere edili, che ne modificarono profondamente la forma originale. Sul lato orientale sono state ritrovate pavimentazioni di abitazioni risalenti all'epoca repubblicana. Sotto la [[Basilica di Massenzio]], è stata ritrovata la pavimentazione di [[horrea|magazzini]] della prima epoca imperiale (horre piperitaria, perché vi si conservava il pepe).<ref>[https://www.romanoimpero.com/2019/05/horrea-romane-magazzini-romani.html Horrea su Romano Impero]</ref> Dopo il [[Grande incendio di Roma]] [[Nerone]] sul suo lato orientale vi fece costruire l'atrio della sua [[Domus Aurea]], dove poi fu costruito il [[Tempio di Venere]], mentre la sua parte occidentale fu sbancata per la costruzione del [[Tempio della Pace]].<ref name="Terrenato" />
'''{{Calcio Manchester United}} ({{ENG}})'''
{|class="wikitable"
!Anno!!Titoli
|-
|rowspan="4"|[[1999]]||[[FA Premier League 1998-1999|Premier League]]
|-
|[[FA Cup 1998-1999|FA Cup]]
|-
|[[UEFA Champions League 1998-1999|UEFA Champions League]]
|-
|[[Coppa Intercontinentale 1999|Coppa Intercontinentale]]
|}
Infine, la collina venne in gran parte sbancata negli [[anni 1930|anni trenta]] per l'apertura di [[Fori Imperiali|via dei Fori Imperiali]], puntellando ciò che ne rimaneva con l'alto muro di sostegno che ora delimita la strada verso nordest. I lavori portarno al rinvenimento, poco distante dal Tempio di Venere, di un piccolo altare, il [[Compitum Acili]] descritto da [[Guglielmo Gatti]], costruito per i [[Lares Compitales]], le divinità preposte a sorvegliare gl incroci.
==Edifici antichi ==
'''[[File:600px Catalano azulgrana.png|20px]] [[Futbol Club Barcelona|Barcelona]] ({{ESP}})'''
Sull'area della collina risparmiata dagli sterri (compresa grosso modo nel triangolo tra le attuali [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]], [[Via dei Fori Imperiali|Fori imperiali]] e via degli Annibaldi) sorgono tuttora, a destra guardando il [[Colosseo]], i resti del [[tempio di Venere e Roma]] e della [[Basilica di Massenzio]], e a sinistra quanto rimane del [[Palazzo Silvestri-Rivaldi]] e del suo giardino.
{|class="wikitable"
!Anno!!Titoli (*)
|-
|rowspan="4"|[[2009]]||[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Primera División]]
|-
|[[Coppa del Re 2008-2009|Copa del Rey]]
|-
|[[UEFA Champions League 2008-2009|UEFA Champions League]]
|-
|[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Coppa del mondo per club]]
|}
(*) oltre alla [[Supercopa de España 2009|Supercopa de España]] ed alla [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa UEFA]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
'''{{Calcio Inter}} ({{ITA}})'''
*[[Andrea Carandini]], ''Palatino, Velia e Sacra via. Paesaggi urbani attraverso il tempo'', Ghezzano (PI) 2005. ISBN 88-8476-014-3
{|class="wikitable"
!Anno!!Titoli (*)
|-
|rowspan="4"|[[2010]]||[[Serie A 2009-2010|Serie A]]
|-
|[[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]]
|-
|[[UEFA Champions League 2009-2010|UEFA Champions League]]
|-
|[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Coppa del mondo per club]]
|}
(*) oltre alla [[Supercoppa italiana 2010|Supercoppa italiana]].
==Collegamenti esterni==
*[http://www.archaeogate.org/classica/pubblicazione.php?id=118 Recensione al volume di Carandini] sul sito Archeogate.
*{{cita web|http://www.the-colosseum.net/ita/architecture/velia-it.htm|Lo sterro degli anni Trenta}}
{{Foro Romano}}
'''{{Calcio Bayern Monaco}} ({{DEU}})'''
{{Regio IV Templum Pacis}}
{|class="wikitable"
{{Controllo di autorità}}
!Anno!!Titoli (*)
{{Portale|Antica Roma|Roma}}
|-
|rowspan="4"|[[2013]]||[[Fußball-Bundesliga 2012-2013|Fußball-Bundesliga]]
|-
|[[DFB-Pokal 2012-2013|DFB-Pokal]]
|-
|[[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]]
|-
|[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del mondo per club]]
|}
(*) oltre alla [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]].
==Quaterna continentale==
L'unica squadra che nello stesso anno ha vinto il campionato nazionale, le due coppe di lega ed un torneo continentale è il Celtic. Una quaterna di questo tipo è conseguibile solo in Stati, come ad esempio il [[Regno Unito]], in cui sono presenti due coppe nazionali.
'''{{Calcio Celtic}} ({{SCO}})'''
{|class="wikitable"
!Anno!!Titoli
|-
|rowspan="4"|[[1966]]-[[1967]]||[[Scottish Division One 1966-1967|Scottish Division One]]
|-
|[[Scottish Cup]]
|-
|[[Scottish League Cup]]
|-
|[[Coppa dei Campioni 1966-1967|Coppa dei Campioni]]
|}
==Quaterna minore==
Di seguito sono elencate le squadre che hanno vinto quattro trofei comprese le supercoppe (nazionali e/o continentali) e le coppe regionali. Le vittorie così realizzate in almeno cinque competizioni sono riportate alle voci ''[[quintuple]]'' e ''[[sextuple]]''. Il seguente prospetto riporta solo le squadre che hanno realizzato almeno una [[treble|tripletta]] classica (vedi le caselle evidenziate).
{|class="wikitable"
!Anno!!Squadra!!Paese!!Campionato nazionale!!Coppa nazionale!!Coppa di Lega!!Coppa regionale o simile!!Supercoppa nazionale!!Coppa continentale!!Supercoppa continentale!!Coppa Intercontinentale<br/>Coppa del mondo per club
|-
|[[2000]]||{{Calcio Galatasaray}}||{{TUR}}||style="background:#abcdef"|[[Süper Lig]]||style="background:#abcdef"|[[Coppa di Turchia|Türkiye Kupası]]|| || || ||style="background:#abcdef"|[[UEFA Europa League]]||[[Supercoppa UEFA]]||
|-
|[[2003]]||{{Calcio Porto}}||{{PRT}}||style="background:#abcdef"|[[Primeira Liga]]||style="background:#abcdef"|[[Coppa di Portogallo|Taça de Portugal]]|| || ||[[Supertaça Cândido de Oliveira]]||style="background:#abcdef"|[[UEFA Europa League]]|| ||
|-
|[[2004]]||{{Calcio Porto}}||{{PRT}}||style="background:#abcdef"|[[Primeira Liga]]|| || || ||[[Supertaça Cândido de Oliveira]]||style="background:#abcdef"|[[UEFA Champions League]]|| ||style="background:#abcdef"|[[Coppa Intercontinentale]]
|-
|[[2005]]||{{Calcio Sun Hei}}||{{HKG}}||style="background:#abcdef"|[[Campionato di calcio di Hong Kong|Hong Kong First Division League]]||style="background:#abcdef"|[[Hong Kong FA Cup]]||style="background:#abcdef"|[[Coppa di Lega di Hong Kong|Hong Kong League Cup]]||[[Hong Kong Senior Challenge Shield]]|| || || ||
|-
|[[2006]]||{{Calcio Linfield}}||{{NIR}}||style="background:#abcdef"|[[IFA Premiership|Irish Premier League]]||style="background:#abcdef"|[[Irish Cup]]||style="background:#abcdef"|[[Irish Football League Cup]]||[[County Antrim Shield]]|| || || ||
|-
|[[2008]]||{{Calcio Manchester United}}||{{ENG}}||style="background:#abcdef"|[[FA Premier League|Premier League]]|| || || ||[[Community Shield]]||style="background:#abcdef"|[[UEFA Champions League]]|| ||style="background:#abcdef"|[[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]]
|-
|[[2011]]||{{Calcio Porto}}||{{PRT}}||style="background:#abcdef"|[[Primeira Liga]]||style="background:#abcdef"|[[Coppa di Portogallo|Taça de Portugal]]|| || ||[[Supertaça Cândido de Oliveira]]||style="background:#abcdef"|[[UEFA Europa League]]|| ||
|-
|[[2015]]||[[File:600px Catalano azulgrana.png|20px]] [[Futbol Club Barcelona|Barcelona]]||{{ESP}}||style="background:#abcdef"|[[Primera División spagnola|Primera División]]||style="background:#abcdef"|[[Copa del Rey]]|| || || ||style="background:#abcdef"|[[UEFA Champions League]]||[[Supercoppa UEFA]]||
|}
Le squadre che seguono hanno vinto quattro competizioni senza aver realizzato una tripletta classica.
{|class="wikitable"
!Anno!!Squadra!!Paese!!Campionato nazionale!!Coppa nazionale!!Coppa di Lega!!Coppa regionale o simile!!Supercoppa nazionale!!Coppa continentale!!Supercoppa continentale!!Coppa Intercontinentale<br/>Coppa del mondo per club
|-
|[[1977]]||{{Calcio Liverpool}}||{{ENG}}||[[First Division]]|| || || ||[[Community Shield|Charity Shield]]||[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]||[[Supercoppa UEFA]]||
|-
|[[1992]]||[[File:600px Catalano azulgrana.png|20px]] [[Futbol Club Barcelona|Barcelona]]||{{ESP}}||[[Primera División spagnola|Primera División]]|| || || ||[[Supercoppa di Spagna|Supercopa de España]]||[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]||[[Supercoppa UEFA]]||
|-
|[[1989]]||{{Calcio Milan}}||{{ITA}}|| || || || ||[[Supercoppa italiana]]<ref>L'[[Supercoppa italiana 1988|edizione 1988]] fu giocata nel giugno del 1989.</ref>||[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]||[[Supercoppa UEFA]]||[[Coppa Intercontinentale]]
|-
|[[1994]]||{{Calcio Milan}}||{{ITA}}||[[Serie A]]|| || || ||[[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]]||[[UEFA Champions League]]||[[Supercoppa UEFA]]||
|-
|[[2014]]||{{Calcio Real Madrid}}||{{ESP}}|| ||[[Copa del Rey]]|| || ||||[[UEFA Champions League]]||[[Supercoppa UEFA]]||[[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]]
|}
== Quaterna di nazionali ==
La nazionale di calcio italiana vinse quattro titoli consecutivi negli [[Anni 1930|anni '30]] ed è tutt'oggi l'unica nazionale ad aver conseguito questo risultato:
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]: Mondiale del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Coppa Internazionale 1933-1935]], [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiade 1936]] e Mondiale del [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]].
Va però notato che con questi titoli non è più possibile eguagliare questo risultato dato che la [[Coppa Internazionale]] non esiste più e ai [[Giochi olimpici]] non partecipano più le nazionali maggiori.
L'unico modo per una nazionale maggiore [[Union of European Football Associations|UEFA]] di totalizzare un quadruple consiste nel vincere consecutivamente i seguenti titoli: la [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]], l'[[Europeo di calcio]], la [[Confederations Cup|Coppa delle Confederazioni]] e successivamente di nuovo il mondiale di calcio (in alternativa due europei consecutivamente e un mondiale).
==Quaterna di Nazioni==
Si verifica quando due o tre squadre di una nazione si aggiudicano nella stessa stagione quattro tornei internazionali.
===Europa ([[Union of European Football Associations|UEFA]])===
{| class="wikitable"
!Anno!!Paese!!width=170px|Coppa dei Campioni<br/>[[UEFA Champions League]]!!width=170px |[[Coppa delle Coppe UEFA]]!!width=170px |Coppa Uefa<br/>[[UEFA Europa League]]!!width=170px | [[Supercoppa UEFA]]!!width=170px | [[Coppa Intercontinentale]]<br/>[[Coppa del mondo per club FIFA]]
|-
|1989||{{Bandiera|ITA}} Italia||{{Calcio Milan}}||||{{Calcio Napoli}}||{{Calcio Milan}}||{{Calcio Milan}}
|-
|1990||{{Bandiera|ITA}} Italia||{{Calcio Milan}}||{{Calcio Sampdoria}}||{{Calcio Juventus}}||{{Calcio Milan}}||{{Calcio Milan}}
|-
|2014||{{Bandiera|ESP}} Spagna||{{Calcio Real Madrid}}||||{{Calcio Siviglia}}||{{Calcio Real Madrid}}||{{Calcio Real Madrid}}
|-
|}
Va fatto notare che dopo l'abolizione della Coppa delle Coppe UEFA nel 1999 questo sia il massimo risultato possibile in fatto di vittorie multiple di trofei internazionali.
== Note ==
<references/>
{{Vittorie multiple nel calcio}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:TerminologiaColli calcisticadi Roma]]
[[Categoria:Roma R. X Campitelli]]
[[Categoria:Foro Romano]]
|