Associazione Sportiva L'Aquila 1937-1938 e Velia (colle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|stagioni delle società calcistiche italiane}} {{Torna a|Associazione Sportiva L'Aquila}} {{Stagione squadra |club = Associazione Sportiva L'Aquila |stagione = 1937...
 
 
Riga 1:
[[File:Roma Romolo 753aC.png|thumb|La Velia a [[Roma]] nell'anno della sua [[fondazione di Roma|fondazione]], nel [[753 a.C.]]]]
{{S|stagioni delle società calcistiche italiane}}
[[File:Templo de venus e roma2.jpg|thumb|upright=1.7|Tempio di Venere visto dal [[Colosseo]]]]
{{Torna a|Associazione Sportiva L'Aquila}}
{{Stagione squadra
|club = Associazione Sportiva L'Aquila
|stagione = 1937-1938
|allenatore1 = {{Bandiera|HUN}} [[András Kuttik]]
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italo Recine
|campionato = [[Serie C 1937-1938|Serie C]]
|campionato posizione = 2ª
|coppa1 = [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]]
|coppa1 posizione = Sedicesimi di finale
|presenze campionato =
|marcatore campionato =
|stadio = [[Stadio Tommaso Fattori|Stadio XXVIII Ottobre]] ({{formatnum:12000}})
|stagione prima = [[Associazione Sportiva L'Aquila 1936-1937|1936-1937]]
|stagione dopo = [[Associazione Sportiva L'Aquila 1938-1939|1938-1939]]
}}
 
La '''Velia''' era un'[[Colli di Roma|altura]] di [[Roma]] alta circa 40 metri, <ref name="Terrenato">Velia and Carinae. Some observation on an area of archaic Rome, Nicola Terrenato</ref> posta tra il [[colle Oppio]], una delle propaggini del colle [[Esquilino]], e il [[Palatino]].
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Associazione Sportiva L'Aquila''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1937-1938'''.
 
== Stagione Localizzazione==
La Velia, con il Palatino e il Campidoglio, era una delle cime che naturalmente sovrastavano l'area dove sarebbe sorto il [[Foro Romano]], e confinava con il quartiere delle [[Carinae]], da cui era separato dal ''Cyprium vicum'', dove secondo la tradizione romana, [[Tullia Minore|Tullia]] avrebbe ucciso il padre [[Servio Tullio]], travolgendolo con il suo carro trainato dai cavalli.<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 48.</ref>
Per l'Associazione Sportiva Aquila, la [[Serie C 1937-1938|stagione 1937-1938]] è stata la 1ª assoluta in [[Serie C]] e la 3ª complessiva nel terzo livello del campionato italiano di calcio. Durante la stagione, il club ha inoltre partecipato per la 3ª volta alla [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]] venendo sconfitta solo ai sedicesimi di finale dalla [[Juventus FC|Juventus]] (poi vincitrice del torneo) ed eguagliando il risultato ottenuto nella [[Coppa Italia 1936-1937|stagione precedente]].
 
La Velia (talvolta indicata anche al plurale, come ''Veliae'') era compresa nell'antichissima lista del ''[[Septimontium]]'' <ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap. IV, par. ''La città Palatina ed i Sette colli''.</ref> e insieme al Palatino costituì una delle quattro regioni in cui il re [[Servio Tullio]] aveva diviso la città.
== RosaStoria ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#00005b|col2=#FFFFFF}}
Tra i [[popoli albensi]], che a seguito della distruzione di [[Alba Longa]], furono costretti a trasferirisi a Roma, anche se equiparati nei diritti agli stessi romani, sono citati i ''Velienses'', dal nome del colle che andarono a popolare.
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome= Amedoro|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giovanni Battioni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Marino Bon]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Pio Angelo Brindisi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Giuseppe Carrara|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Fausto Di Giacomo|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Giustizieri|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Laudazzi|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luigi Lessi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Giovanni Parissone|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#00005b|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Pastorelli (II)|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Mario Pavoni|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Mario Pensierini|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Gino Piccinini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Alfredo Romagnoli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Luigi Rossini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Bruno Schillan|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Gorido Stornelli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Aldo Stradiot|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Pasquale Viganò]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Sulla Velia si trovava la [[domus]] di [[Publio Valerio Publicola]], che lo stesso fece demolire in una sola notte, non appena seppe che tra il popolo girava la voce che avesse intenzione di farsi re. Ricostruita la sua Domus alle pendici dello stesso colle, alla sua morte, al posto domus casa fu eretto il tempio dedicato alla dea [[Vica Pota]].<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita]], II, 7.6</ref> Accanto alla casa si trovava anche la tomba, che gli fu concesso di costruire in via eccezionale dentro il ''[[pomerium]]''. Il Colle rimase comunque appannaggio della [[Gens Valeria|famiglia dei Valeri]], una delle famiglie romane più illustri ed influenti, che qui ebbero la loro residenza principale.
== Risultati ==
=== Serie B ===
{{vedi anche|Serie C 1937-1938}}
=== Coppa Italia ===
{{vedi anche|Coppa Italia 1937-1938}}
 
Sin dai tempi antichi, il colle fu oggetto di opere edili, che ne modificarono profondamente la forma originale. Sul lato orientale sono state ritrovate pavimentazioni di abitazioni risalenti all'epoca repubblicana. Sotto la [[Basilica di Massenzio]], è stata ritrovata la pavimentazione di [[horrea|magazzini]] della prima epoca imperiale (horre piperitaria, perché vi si conservava il pepe).<ref>[https://www.romanoimpero.com/2019/05/horrea-romane-magazzini-romani.html Horrea su Romano Impero]</ref> Dopo il [[Grande incendio di Roma]] [[Nerone]] sul suo lato orientale vi fece costruire l'atrio della sua [[Domus Aurea]], dove poi fu costruito il [[Tempio di Venere]], mentre la sua parte occidentale fu sbancata per la costruzione del [[Tempio della Pace]].<ref name="Terrenato" />
== Note ==
 
Infine, la collina venne in gran parte sbancata negli [[anni 1930|anni trenta]] per l'apertura di [[Fori Imperiali|via dei Fori Imperiali]], puntellando ciò che ne rimaneva con l'alto muro di sostegno che ora delimita la strada verso nordest. I lavori portarno al rinvenimento, poco distante dal Tempio di Venere, di un piccolo altare, il [[Compitum Acili]] descritto da [[Guglielmo Gatti]], costruito per i [[Lares Compitales]], le divinità preposte a sorvegliare gl incroci.
 
==Edifici antichi ==
Sull'area della collina risparmiata dagli sterri (compresa grosso modo nel triangolo tra le attuali [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]], [[Via dei Fori Imperiali|Fori imperiali]] e via degli Annibaldi) sorgono tuttora, a destra guardando il [[Colosseo]], i resti del [[tempio di Venere e Roma]] e della [[Basilica di Massenzio]], e a sinistra quanto rimane del [[Palazzo Silvestri-Rivaldi]] e del suo giardino.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*[[Andrea Carandini]], ''Palatino, Velia e Sacra via. Paesaggi urbani attraverso il tempo'', Ghezzano (PI) 2005. ISBN 88-8476-014-3
* {{Cita libro|autore=Dante Capaldi|titolo=La storia dell'Aquila Calcio|edizione=2012|editore=Editpress|città=L'Aquila|pagine=pp. 34-37|cid=Capaldi, 2012}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.archaeogate.org/classica/pubblicazione.php?id=118 Recensione al volume di Carandini] sul sito Archeogate.
*{{cita web|http://www.the-colosseum.net/ita/architecture/velia-it.htm|Lo sterro degli anni Trenta}}
 
{{Foro Romano}}
{{Calcio L'Aquila storico}}
{{CalcioRegio inIV ItaliaTemplum 1937-1938Pacis}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcioAntica Roma|Roma}}
 
[[Categoria:StagioniColli dell'Aquiladi Calcio 1927|1937-1938Roma]]
[[Categoria:StagioneRoma diR. calcioX 1937-1938|AquilaCampitelli]]
[[Categoria:Foro Romano]]