Sport Club Corinthians Paulista e Velia (colle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
[[File:Roma Romolo 753aC.png|thumb|La Velia a [[Roma]] nell'anno della sua [[fondazione di Roma|fondazione]], nel [[753 a.C.]]]]
{{nota disambigua|la squadra dell'Isola di Man|Corinthians Association Football Club|Corinthians}}
[[File:Templo de venus e roma2.jpg|thumb|upright=1.7|Tempio di Venere visto dal [[Colosseo]]]]
{{F|società calcistiche brasiliane|dicembre 2008}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra=SC Corinthians Paulista
|detentore_mondiale =
|detentore_libertadores =
|detentore_recopa sudamericana =
|nomestemma=Logo SC Corinthians.png
|soprannomi = Timão (La grande squadra)
Time do Povo (Squadra della gente)
 
La '''Velia''' era un'[[Colli di Roma|altura]] di [[Roma]] alta circa 40 metri, <ref name="Terrenato">Velia and Carinae. Some observation on an area of archaic Rome, Nicola Terrenato</ref> posta tra il [[colle Oppio]], una delle propaggini del colle [[Esquilino]], e il [[Palatino]].
Todo Poderoso (Il Possente)
| squadra1 =
|pattern_b1 =_sccp16h
|body1 =FFFFFF
|pattern_la1 =_sccp16h
|leftarm1 =FFFFFF
|pattern_ra1 =_sccp16h
|rightarm1 =FFFFFF
|pattern_sh1 =_corinthians16h
|shorts1 =000000
|pattern_so1 =
|socks1 =
|pattern_b2 =_corinthians1516a
|body2 =000000
|pattern_la2 =
|leftarm2 =000000
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =000000
|pattern_sh2 =_corinthians1516a
|shorts2 =FFFFFF
|pattern_so2 =
|socks2 =000000
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Nero con ancora Rossa e bandiera paulista.png}} [[Bianco]]-[[nero]]
|simboli= un [[moschettiere]]
|inno = O Campeão dos Campeões!
|autore =
|città = [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]]
|nazione = {{BRA}}
|confederazione = [[CONMEBOL]]
|bandiera = Flag of Brazil.svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]
|campionato = [[Campeonato Brasileiro Série A|Brasileirão]]
|annofondazione = 1910
|proprietario =
|presidente = {{Bandiera|BRA}} Roberto de Andrade
|allenatore = {{Bandiera|BRA}} [[Fábio Carille]]
|stadio = [[Arena Corinthians]]
|capienza = 48.000
|sito=www.corinthians.com.br
| coppe Ali della Vittoria =
|Campionati brasiliani = 7
|Coppe del Brasile = 3
|coppe Libertadores = 1
|recopa Sudamericana = 1
|coppe del mondo per club = 2
|coppe nazionali=1 [[Supercopa do Brasil|Supercoppa brasiliana]]<br />5 [[Torneo di Rio-San Paolo|Tornei di Rio-San Paolo]]<br />28 [[Campionato Paulista|Campionati paulisti]]
}}
Lo '''Sport Club Corinthians Paulista''', semplicemente noto come '''Corinthians''', è una [[società polisportiva]] di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]], la cui componente più nota è la [[squadra di calcio|sezione calcistica]].
 
== Localizzazione==
Il Corinthians venne fondato nel [[1910]] da un gruppo di operai, con l'obiettivo di creare una squadra di calcio per gli strati inferiori della società di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], così da opporsi ai club di élite già esistenti. Il nome fu ispirato dalla squadra [[Inghilterra|inglese]] del ''Corinthian Football Club''.
La Velia, con il Palatino e il Campidoglio, era una delle cime che naturalmente sovrastavano l'area dove sarebbe sorto il [[Foro Romano]], e confinava con il quartiere delle [[Carinae]], da cui era separato dal ''Cyprium vicum'', dove secondo la tradizione romana, [[Tullia Minore|Tullia]] avrebbe ucciso il padre [[Servio Tullio]], travolgendolo con il suo carro trainato dai cavalli.<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 48.</ref>
 
La sezione di calcio del club è una delle più vittoriose in Brasile, avendo conquistato tra l'altro 7 volte il [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato brasiliano]], 3 [[Coppa del Brasile|Coppe del Brasile]], 28 [[Campeonato Paulista|campionati paulisti]], una [[Copa Libertadores]], una [[Recopa Sudamericana]] e due [[Mondiale per club FIFA|Mondiali per club]]. Con 28 milioni di tifosi, secondo l'indagine effettuata dalla ''Lance/Ibope'', è la seconda squadra con il maggior numero di sostenitori del Paese dopo il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]].
 
Essendo una polisportiva, il Corinthians include anche squadre di [[pallavolo]], [[pallamano]], [[taekwondo]], [[Jūdō]], [[nuoto]], [[tennis]], [[pallacanestro]] e [[calcio a 5]].
 
La Velia (talvolta indicata anche al plurale, come ''Veliae'') era compresa nell'antichissima lista del ''[[Septimontium]]'' <ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap. IV, par. ''La città Palatina ed i Sette colli''.</ref> e insieme al Palatino costituì una delle quattro regioni in cui il re [[Servio Tullio]] aveva diviso la città.
== Storia ==
Tra i [[popoli albensi]], che a seguito della distruzione di [[Alba Longa]], furono costretti a trasferirisi a Roma, anche se equiparati nei diritti agli stessi romani, sono citati i ''Velienses'', dal nome del colle che andarono a popolare.
=== Fondazione ===
Il 1º settembre 1910 un gruppo di operai del quartiere di San Francisco prese la decisione di fondare un proprio club sportivo. La loro idea era di creare una squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] in cui ognuno potesse mostrare la propria abilità nello [[sport]], dal momento che, agli inizi del [[XX secolo]], il calcio in [[Brasile]] era considerato uno sport elitario, praticato in prevalenza dai discendenti di immigrati [[Gran Bretagna|britannici]] e da coloro che lavoravano per compagnie britanniche.
 
Alla luce di una lampada ad olio, nella ''Rua dos Imigrantes'' ("Via degli immigrati"), gli operai Joaquim Ambrósio, Carlos da Silva, Rafael Perrone, Antônio Pereira e Anselmo Correia fondarono il primo club "popolare" della città di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.corinthians.com.br/2008/clube/default.asp?categoria=Hist%F3ria|titolo=História Como tudo começou...|accesso=10 dicembre 2008|lingua=pt|editore=www.corinthians.com.br}}</ref>
 
Le prime proposte riguardo al nome da dare alla squadra erano legate alla patriottismo brasiliano: ''Carlos Gomes Football Club'' e ''Futebol Clube Santos Dumont'' - omaggio a due grandi personaggi della storia brasiliana come [[Antônio Carlos Gomes]] e [[Santos Dumont]] - furono le prime idee. Ciononostante, questi nomi di evidente radice brasiliana vennero accantonati dopo che la squadra [[Inghilterra|inglese]] del ''Corinthian Football Club'', che era solita vestire maglie [[Rosa (colore)|rosa]] e [[marrone|marroni]], vinse tutte e sei le sue gare nella tournée oltreoceano a San Paolo e a [[Rio de Janeiro]]. Il nome ''Sport Club Corinthians Paulista'' venne dunque scelto in omaggio alla squadra britannica di inizio [[XX secolo|Novecento]].<ref>{{cita news|lingua=pt|url=http://www.corinthians.com.br/portal/clube/default.asp?categoria=Hist%F3ria|titolo=História|editore=corinthians.com.br (SC Corinthians Paulista)|data=21 dicembre 2009|accesso=23 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> Tale denominazione venne proposta da Joaquim Ambrósio, uno dei nove operai che avevano fondato il club.
 
=== Primi anni ===
[[File:Corinthians Campeão Paulista 1914.jpg|thumb|left|Formazione campione del Paulista nel 1914.]]
Il Corinthians disputò la sua prima partita di sempre il 10 settembre [[1910]], un match contro l'[[União da Lapa]], un'importante squadra amatoriale di San Paolo. Nonostante la sconfitta del Corinthians per 1-0, questo incontro segnò l'inizio di un periodo ricco di successi in ambito amatoriale.
 
Il 14 settembre [[Luis Fabi]] mise a segno il primo gol della storia del club, contro l'[[Estrela Polar]], altra squadra amatoriale della città. Il Corinthians vinse così la sua prima gara con un punteggio finale di 2-0.
 
Grazie ai buoni risultati e ad un numero sempre crescente di sostenitori, il Corinthians si iscrisse alla [[Liga Paulista de Futebol]] dopo aver vinto due partite di qualificazione, prendendo quindi parte al [[Campeonato Paulista|Campionato paulista]] per la prima volta nel [[1913]]. Solo un anno dopo l'ingresso nella Liga, nel [[1914]], il team corinthiano venne incoronato campione statale per la prima volta, vincendo di nuovo due anni dopo.
 
[[File:Corinthians Campeão Paulista em 1930.jpg|thumb|Corinthians del 1930.]]
Il [[1922]], anno del centenario dell'indipendenza brasiliana, segna l'inizio dell'egemonia del Corinthians nel [[Campeonato Paulista|Campionato paulista]].
 
Dal momento che a quell'epoca il [[Calcio (sport)|calcio]] era praticato soprattutto negli Stati di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio]] e di [[San Paolo (stato)|San Paolo]], le squadre campioni dei due stati erano considerate le migliori formazioni in tutto il Brasile. Sconfiggendo il [[Campeonato Carioca|campione carioca]] di quell'anno, l'[[América Football Club|América]], il Corinthians raggiunse finalmente l'élite del calcio brasiliano.
 
Dello stesso anno ([[1922]]) è anche il primo dei tre campionati statali vinti di fila. La tripletta venne ripetuta anche tra il [[1928]] e il [[1930]] e tra il [[1937]] e il [[1939]].
 
=== Tra alti e bassi ===
Il Corinthians sembrava destinato a vincere solo quei tre campionati statali: trascorsero infatti sette anni prima di una nuova vittoria del ''Paulistão'' nel [[1937]], triplicata nel [[1938]] e nel [[1939]]. Gli [[anni 1940|anni quaranta]] furono un periodo difficile: la squadra conquistò il [[Campionato paulista di calcio|campionato]] nel [[1941]], tornando al successo solo nel [[1951]]. In quegli anni il team del Corinthians era noto come il "mi fa ridere" (''faz-me rir'' in [[Lingua portoghese|portoghese]]).
 
L'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]] è da ricordare per il club corinthiano. Nel [[1951]] la squadra, che annoverava tra gli altri [[Carbone (calciatore)|Carbone]], [[Cláudio Christovam de Pinho|Cláudio]], [[Luíz Trochillo|Luizinho]], [[Oswaldo Silva|Baltazar]] e Mário, mise a segno 103 reti nelle trenta gare del campionato paulista, con una media di 3,43 gol a match. Lo stesso Carbone fu il capocannoniere della competizione con 30 segnature. Il Corinthians avrebbe vinto il campionato statale anche nel [[1952]] e nel [[1954]].
 
Nello stesso decennio il team paulista vinse tre volte il [[Torneo di Rio-San Paolo]] (nel [[1950]], nel [[1953]] e nel [[1954]]): quella competizione era all'epoca la più importante di tutto il paese, dal momento che vi prendevano parte le squadre dei due stati con la maggiore tradizione calcistica, quelli di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio]] e di [[San Paolo (stato)|San Paolo]].
 
Nel [[1953]], in un torneo disputato in [[Venezuela]], nella [[capitale (città)|capitale]] [[Caracas]], il Corinthians conquistò la "Piccola coppa del mondo" (''Mundialito de Clubes''), un torneo che molti considerano come predecessore del [[Mondiale per club FIFA|Mondiale per club]], nato nel [[2000]]. In quell'occasione, il Corinthians, sostituendo il [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], vinse tutte e sei le sue partite, contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (1-0 e 3-1), il [[Futbol Club Barcelona|CF Barcellona]] (3-2 e 1-0) e l'[[Election Caracas]] (2-1 e 2-0). Nello stesso anno la squadra brasiliana vinse anche la Coppa del quarto centenario di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]].
 
Dopo le vittorie nel Campionato paulista e nel Torneo di Rio-San Paolo del 1954, il Corinthians attraversò un periodo senza vittorie. La conquista nel [[1977]] del campionato paulista interruppe finalmente una striscia di insuccessi nei principali tornei durata ventitré anni.
 
=== ''Democrazia Corinthiana'' ===
 
Nel [[1982]] ebbe inizio il periodo della cosiddetta ''Democrazia Corinthiana''<ref>[http://blog.futbologia.org/2013/07/essere-campione-e-un-dettaglio/ ''Essere campione è un dettaglio''], <span style="background-color: rgb(255, 255, 255); font-size: 12px; line-height: 17.265625px;">Fútbologia.it, 1º luglio 2013, articolo sulla </span>Democracia Corinthiana di Christiano Presutti e video documentario brasiliano <span style="font-size: 1em; line-height: 1.5em;">''Ser Campeão é Detalhe'' </span>sottotitolato in italiano.</ref>. Nell'aprile di quell'anno termina il mandato del presidente [[Vicente Matheus]] e lo sostituisce [[Waldemar Pires]]. I calciatori [[Sócrates]], [[Wladimir Rodrigues dos Santos|Wladimir]] e [[Walter Casagrande|Casagrande]] si ergono a leader dello spogliatoio e di fatto iniziano una [[Autogestione dei lavoratori|autogestione]] del club, dirigendo la squadra affiancati dall'allenatore [[Mário Travaglini]].<ref name=samba>{{Cita web|lingua=pt|url=http://br.sambafoot.com/artigos/122_Democracia_corinthiana_a_utopia_em_jogo_page_1.html|titolo=Democracia corinthiana: a utopia em jogo|editore=br.sambafoot.com|autore=Bruno Ribeiro|accesso=17 gennaio 2011}}</ref> La formazione è decisa dai giocatori, che votano su ogni questione posta, di fatto ricalcando il sistema [[democrazia|democratico]]: nel [[1982]] e nel [[1983]] la squadra vince il [[Campionato Paulista]].<ref name=samba /> I membri della rosa e della dirigenza avevano eguale diritto di voto, e le loro opinioni avevano lo stesso peso: inoltre, i calciatori avevano il potere di utilizzare la maglia a fini pubblicitari o propagandistici.<ref name=samba /> Nel [[1984]] Sócrates e Casagrande lasciano il club, e la Democrazia Corinthiana termina: il breve periodo contribuisce, tra le altre cose, a risanare le casse del club, che erano onuste di debiti ereditati dalla precedente gestione.<ref name=samba />
 
=== Dalla retrocessione al tetto del Sudamerica e del mondo ===
La situazione finanziaria del Corinthians, nei primi mesi del [[2004]] era una delle peggiori nella sua storia. Cattiva amministrazione, mancanza di denaro e un andamento molto negativo sia nel [[Campeonato Brasileiro Série A 2003]] che nel [[Campeonato Paulista|Campionato paulista]] 2004 avevano dato ai molti tifosi di che preoccuparsi. Fortunatamente alcuni giovani giocatori e l'allenatore [[Adenor Leonardo Bacchi|Tite]] aiutarono la squadra a risollevarsi dalla brutta partenza in campionato. Alla fine il Corinthians chiuse al 5º posto, qualificandosi per la [[Coppa Sudamericana]] (equivalente della [[Coppa Uefa]] [[europa|europea]]).
 
[[File:Lula-Corinthians-2 (2009).jpg|thumb|[[Ronaldo]] (sulla destra) festeggia la vittoria della [[Coppa del Brasile 2009]] insieme al presidente del Brasile [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]], tifoso del Corinthians.]]
Questa situazione permise al presidente del Corinthians, [[Alberto Dualib]], di convincere gli amministratori del club a firmare un controverso trattato con un'associazione internazionale di investitori nota come [[Media Sports Investment]] (MSI). Il contratto garantiva alla MSI il controllo della società per 10 anni, in cambio di grandi investimenti. Nel [[2005]] arrivarono così in rosa importanti giocatori, come [[Carlos Alberto Tévez|Carlos Tévez]], [[Roger Galera Flores|Roger]], [[Javier Mascherano]] e [[Carlos Alberto Gomes de Jesus|Carlos Alberto]].
 
Nonostante gli investimenti da parte della MSI, il Corinthians partì a rilento nel Campionato paulista [[2005]], riuscendo però a risalire e a chiudere al secondo posto. Neanche il Campionato brasiliano cominciò molto bene per il ''Timão''; comunque, dopo le dimissioni del [[coach (sport)|coach]] [[Daniel Passarella]] a seguito di una sconfitta per 5-1 con i rivali del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], il team intraprese un cammino che lo condusse ad essere incoronato per la quarta volta Campione di [[Brasile]]. Quella del [[2005]] fu tra l'altro una stagione contrassegnata dal controverso annullamento di undici match a causa di uno scandalo scommesse.
 
I rapporti tra l'amministrazione del Corinthians e il presidente della MSI, Kia Joorabchian, sono andati deteriorandosi. Dopo l'eliminazione dalla [[Coppa Libertadores 2006]], il club ha attraversato una profonda crisi che non ha permesso di realizzare buone prestazioni per tutto il 2006. Non è noto se l'associazione tra MSI e Corinthians continuerà nei prossimi anni e neanche se la dirigenza riuscirà a ottenere altro denaro per l'acquisto di nuovi giocatori, nonostante Kia Joorabchian se ne sia andato.
 
Il 2 dicembre [[2007]], pareggiando all'ultima giornata di campionato per 1-1 col [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]], la squadra si è classificata al 17º posto, retrocedendo, così, per la prima volta nella propria storia nella Serie B brasiliana.
 
Tornato subito nella massima serie, il 9 dicembre [[2008]] il club ha annunciato l'arrivo di [[Ronaldo]]<ref>{{cita web |url=http://www.corinthians.com.br/2008/noticias/conteudo.asp?id=4049&categoria=Not%EDcias |titolo=2009 “fenomenal”? |accesso=10 dicembre 2008|lingua=pt|editore=www.corinthians.com.br}}</ref>, notizia che ha avuto ampio spazio nei giornali sportivi di tutto il mondo<ref>{{cita web |url=http://www.corinthians.com.br/2008/noticias/conteudo.asp?id=4054&categoria=Not%EDcias |titolo=Negociação com Ronaldo repercute pelo mundo |accesso=10 dicembre 2008|lingua=pt|editore=www.corinthians.com.br}}</ref>. Il giocatore è stato presentato ufficialmente il 12 dicembre [[2008]]<ref>{{cita web |url=http://www.corinthians.com.br/2008/noticias/conteudo.asp?id=4084&categoria=Not%EDcias |titolo=Apresentação de Ronaldo reúne 6 mil Fiéis no Parque São Jorge |accesso=12 dicembre 2008|lingua=pt|editore=www.corinthians.com.br}}</ref>.
Il 14 febbraio 2011 [[Ronaldo]] ha dato ufficialmente l'addio al calcio giocato.<ref>{{cita web |url=http://www.calciosport24.it/2011/02/14/ultimora-ronaldo-annuncia-laddio-al-calcio/ |titolo= ULTIM'ORA – Ronaldo annuncia l'addio al calcio: “Smetto a causa degli infortuni” |accesso=14 febbraio 2011|editore=www.calciosport24.it}}</ref>
 
Il 4 dicembre [[2011]], giorno della morte di [[Sócrates]] uno dei campioni più amati dalla tifoseria, conquista per la quinta volta il [[Campeonato Brasileiro Série A|Brasileirão]], grazie allo 0-0 nella gara contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] e al contemporaneo pareggio 1-1 del [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] nel derby con [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]].
 
[[File:Corinthians celebrate FIFA Club World Cup win.jpg|thumb|left|La festa dei giocatori bianconeri per la vittoria nella [[Coppa del mondo per club FIFA 2012]].]]
Il [[2012]] è uno degli anni più gloriosi nella storia del Corinthians, che per la prima volta accede alla finale della massima competizione sudamericana per club. Nella finale di andata disputata il 27 giugno a [[Buenos Aires]], i brasiliani pareggiano per 1-1 mentre in quella di ritorno giocata il 4 luglio a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] vincono per 2-0 (con doppietta di [[Márcio Passos de Albuquerque|Emerson]]) e conquistano il trofeo.
 
Il 16 dicembre [[2012]] il club si laurea campione del mondo per la seconda volta nella sua storia, conquistando il [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Mondiale per club]], dopo la vittoria nell'edizione inaugurale del [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]] (non sostitutiva della [[Coppa Intercontinentale]]). Dopo aver battuto l'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]] in semifinale (1-0), il Corinthians vince la finale contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] grazie al gol decisivo di [[José Paolo Guerrero|Paolo Guerrero]], mettendo fine alla serie di cinque successi consecutivi nella competizione da parte delle squadre europee.
 
== Colori e simbolo ==
=== Colori ===
Benché per gran parte della sua storia i giocatori del club abbiano vestito i colori [[bianco]] e [[nero]], la prima divisa in assoluto consisteva di una maglia color crema e di pantaloncini neri. Dopo che le maglie vennero lavate più volte, il color crema divenne gradualmente bianco. In seguito a tale curioso episodio, avvenuto agli inizi della storia della società, i colori ufficiali furono mutati per non dover spendere altro denaro nel comprare nuove tenute di gioco.
 
Gli attuali sponsor del Corinthians sono la [[Nike, Inc.|Nike]] (sponsor tecnico), Caixa e Fisk.
 
=== Stemma ===
La maglia del Corinthians non ebbe stemmi fino al [[1913]], quando il club venne ammesso nella [[Liga Paulista]], potendo così giocare partite ufficiali nel [[Campeonato Paulista|Campionato dello stato di San Paolo]]. Fu in quell'occasione che debuttò il primo stemma, che presentava le lettere "C" e "P".
 
Il primo stemma del Corinthians venne creato nel [[1914]] dal litografo [[Hermógenes Barbuy]], fratello del giocatore [[Amílcar Barbuy|Amílcar]]. Lo stemma mutò spesso prima del [[1919]], quando un nuovo simbolo (parte dell'attuale) debuttò sulla maglia del Corinthians. Presentava la bandiera dello [[San Paolo (stato)|Stato di San Paolo]] racchiusa in un cerchio con il nome societario scritto intorno.
 
Lo stemma mutò ancora nel [[1940]], quando il disegnatore ed ex membro della squadra riserve del Corinthians [[Francisco Rebolo González]] creò quello definitivo, usato tutt'oggi. Il simbolo attuale presenta un'ancora e due remi incrociati (in riferimento agli [[sport nautici]] praticati dal club), il che lo rende molto originale. Questo stemma è stato leggermente modificato poche volte.
 
=== Mascotte ===
La [[mascotte]] ufficiale del Corinthians è il [[moschettiere]], simbolo di coraggio, audacia e spirito di combattività. L'adozione di tale simbolo richiama vicende legate ai primi anni del club.
 
Nel [[1913]] le principali squadre dello [[San Paolo (stato)|stato di San Paolo]] fondarono l'APEA (l'Associazione paulista degli sport atletici). Nella vecchia [[Liga Paulista]] rimasero solo tre squadre, l'Americano, il Germánia e l'Internacional, che divennero note come i "tre moschettieri" del calcio paulista. Il Corinthians si unì a loro nel ruolo di [[D'Artagnan (personaggio)|D'Artagnan]], diventando quindi il quarto spadaccino nonché il leader, proprio come nel romanzo di [[Alexandre Dumas padre]] "[[I tre moschettieri]]".
 
Per essere ammesso in quell'"universo dei moschettieri", il Corinthians doveva mostrare la sua bravura. Dal momento che molte altre squadre volevano quel posto nella Liga Paulista, il Corinthians dovette partecipare ad un torneo di selezione contro Minas Gerais e San Paolo, due grandi squadre pauliste amatoriali di quel periodo. Con classe e competenza la squadra corinthiana superò il Minas per 1-0 e il San Paolo per 4-0, venendo accettato nel gruppo e assumendo il diritto di partecipare alla Divisione Speciale del campionato paulista nell'anno successivo.
 
== Stadio ==
Nella sua storia il Corinthians ha avuto diversi stadi: il primo, il [[Campo do Lenheiro]], non era propriamente uno stadio. La squadra giocava in un campo di proprietà di un venditore di legna: a causa di ciò, il terreno divenne noto appunto come ''Campo do Lenheiro'' ("Campo del falegname" in [[Lingua portoghese|portoghese]]).
 
Nel [[1918]] i giocatori e i tifosi cominciarono a costruire un altro stadio per la squadra. L'impianto divenne noto come [[Estádio do Bom Retiro]]: il Corinthians vi avrebbe giocato per 9 anni.
 
Nel [[1928]] il presidente [[Alfredo Schürig]] comprò un terreno e vi edificò il nuovo stadio, il [[Estádio Parque São Jorge|Parque São Jorge]] (il cui nome ufficiale è "Estádio Alfredo Schürig", dal nome del presidente). Il Corinthians ha giocato lì per molto tempo. Soltanto negli ultimi anni, lo Stadio Municipale di [[Estádio do Pacaembu|Pacaembu]], il secondo di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] per capienza (dopo il [[Stadio Cícero Pompeu de Toledo|Morumbi]]), è diventato, In via d'affìtto, la sede degli incontri casalinghi della squadra corinthiana
 
Verso la fine del [[2006]], una [[Organizzazione non governativa|ONG]], la [[Cooperfiel]], ha inaugurato un fondo per la realizzazione di un nuovo stadio. L'obiettivo della ONG è raccogliere 300 milioni di [[Real brasiliano|real]] (circa 105 milioni di [[euro]]) entro 36 mesi per la realizzazione di un impianto di 60.000 posti che verrà ceduto al club con un accordo non ancora stabilito.<ref>Fonte: [http://www.fielzao.com.br/ Sito della Cooperfiel]</ref>
 
Il presidente del Corinthians [[Alberto Dualib]] oncontrò il presidente del [[Brasile]] [[Luis Inácio Lula da Silva]] per chiedergli un aiuto finanziario nella costruzione del nuovo stadio. In quell'incontro Lula, tifoso del Corinthians, ha parlato anche con l'allora allenatore [[Emerson Leão]], dicendogli di avere fiducia in lui per un "rinnovamento" della rosa dei giocatori, tra i quali c'erano stati problemi e gelosie. Si dice che in realtà il vero scopo dell'incontro era affinché Dualib potesse parlare con Lula dell'arrivo del magnate [[Boris Abramovič Berezovskij|Boris Berezovsky]].
 
A partire dal 2011 iniziò la costruzione del [[Stadio Corinthians|nuovo stadio del Corinthians]] che è stato terminato nel 2013, ospitando svariate partite dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiali di calcio del 2014]] tra cui quella inaugurale.
 
== Tifoseria del Corinthians ==
=== Il Grande Torino e il Corinthians ===
A seguito della scomparsa del [[Grande Torino]], il Corinthians sentì il dovere di rendergli onore: infatti in occasione di un'amichevole contro la [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]], la squadra giocò la partita indossando le tradizionali magliette granata del [[Torino]].<ref>{{cita web|url=http://www.lancenet.com.br/noticias/10-07-03/783815.stm?1949-homenagem-em-grena|pubblicazione=lancenet.com.br|titolo=Homenagem grená em 1949|giorno=|mese=|anno=|accesso=4 marzo 2011}}</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/pazzosport//photogallery/5002/la-maglia-famola-strana.shtml La maglia? ''Famola strana''] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
=== L'Invasione Corinthiana ===
La cosiddetta "Invasione Corinthiana" avvenne nel 1976, quando i tifosi del Corinthians invasero l'Estádio Mário Filho (il [[Maracanã (stadio)|Maracanã]]) di [[Rio de Janeiro]] in occasione della semifinale del [[campionato brasiliano di calcio 1976]]. In quella gara, da giocare contro la [[Fluminense Football Club|Fluminense]] padrona di casa, più di settantamila sostenitori del Corinthians lasciarono lo [[San Paolo (stato)|stato di San Paolo]] per assistere al match.
 
=== Rivalità ===
Il [[Palestra Itália]] (ora noto come Palmeiras) venne fondato nel [[1914]] come squadra per soli [[italiani]]. Alcuni membri italiani del direttivo del Corinthians e Bianco, unico calciatore italiano nella rosa corinthiana, lasciarono quindi il loro club per trasferirsi al Palmeiras, venendo subito ritenuti dei traditori. A causa di ciò, le due squadre divennero arcirivali: questa è tuttora la [[Derby Paulista|rivalità]] più forte nello [[Stato di San Paolo]].<ref>[http://www.footballderbies.com/results/index.php?id=86 Football Derbies - Corinthians contro Palmeiras]</ref>
 
Il Corinthians ha rivalità, seppur meno forti, pure con le altre due principali squadre di San Paolo, il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] e la società provinciale del [[Santos Futebol Clube|Santos]].
 
== Rosa 2017 ==
''Rosa aggiornata al 6 febbraio 2017.''<ref>[http://www.corinthians.com.br/elenco sito ufficiale del Corinthians]</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Matheus Caldeira Vidotto|Matheus Vidotto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Léo Príncipe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Pablo Nascimento Castro|Pablo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=PAR|ruolo=DF|nome=[[Fabián Balbuena]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Gabriel Girotto Franco|Gabriel]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Moisés Roberto Barbosa|Moisés]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[João Alves de Assis Silva|Jô]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Maycon]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Clayton]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Jadson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=PAR|ruolo=FW|nome=[[Ángel Rodrigo Romero|Ángel Romero]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Cássio Ramos|Cássio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Guilherme Arana]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Léo Santos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Vilson Xavier de Menezes Júnior|Vilson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Cristian Baroni|Cristian]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Giovanni Augusto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=TUR|ruolo=FW|nome=[[Colin Kâzım-Richards|Kazim]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Rodrigo Figueiredo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Danilo Gabriel de Andrade|Danilo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Fellipe Bastos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Marciel Silva da Silva|Marciel]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white|stemma=Bianco e Nero con ancora Rossa e bandiera paulista}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Fagner Conserva Lemos|Fagner]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Luidy Viegas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Rodriguinho Marinho|Rodriguinho]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Walter Leandro Capeloza Artune|Walter]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Paulo Roberto da Silva]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Guilherme Camacho]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Marquinhos Gabriel]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Warian]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Pedro Henrique Ribeiro Gonçalves|Pedro Henrique]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Bruno Paulo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Caíque França]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Giocatori celebri ==
{{Vedi categoria|Calciatori dello S.C. Corinthians Paulista}}
 
== Allenatori celebri ==
{{Vedi categoria|Allenatori dello S.C. Corinthians Paulista}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato brasiliano|7}}'''
:[[Campeonato Brasileiro Série A 1990|1990]], [[Campeonato Brasileiro Série A 1998|1998]], [[Campeonato Brasileiro Série A 1999|1999]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2005|2005]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2011|2011]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2015|2015]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2017|2017]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa del Brasile|3}}'''
:[[Coppa del Brasile 1995|1995]], [[Coppa del Brasile 2002|2002]], [[Coppa del Brasile 2009|2009]]
 
*'''[[Supercopa do Brasil|Supercoppe Brasiliane]]: 1''' (record condiviso col [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]])
:[[Supercopa do Brasil 1991|1991]]
 
*'''[[Torneo di Rio-San Paolo|Tornei di Rio-San Paolo]]: 5 ''' (record)
:[[Torneo Rio-San Paolo 1950|1950]], [[Torneo Rio-San Paolo 1953|1953]], [[Torneo Rio-San Paolo 1954|1954]], [[Torneo Rio-San Paolo 1966|1966]] (condiviso), [[Torneo Rio-San Paolo 2002|2002]]
 
*'''[[Campeonato Brasileiro Série B|Campionati brasiliani Série B]]: 1'''
:[[Campeonato Brasileiro Série B 2008|2008]]
 
===Competizioni statali===
*'''{{Calciopalm|Campionato Paulista|28}}'''(record)
:1914, 1916, 1922, 1923, 1924, 1928, 1929, 1930, 1937, 1938, 1939, 1941, 1951, 1952, 1954, 1977, 1979, 1982, 1983, 1988, 1995, 1997, 1999, 2001, 2003, 2009, 2013, [[Campionato Paulista 2017|2017]]
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|2}}'''(record sudamericano)
:[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}'''
:[[Coppa Libertadores 2012|2012]]
 
*'''{{Calciopalm|Recopa Sudamericana|1}}'''
:[[Recopa Sudamericana 2013|2013]]
 
*'''[[Pequeña Copa del Mundo]]: 1'''
:1953
 
===Competizioni amichevoli===
*'''Coppa Bandeirantes: 1'''
:1994
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Coppa Libertadores|}}
:Semifinalista: [[Coppa Libertadores 2000|2000]]
 
Sulla Velia si trovava la [[domus]] di [[Publio Valerio Publicola]], che lo stesso fece demolire in una sola notte, non appena seppe che tra il popolo girava la voce che avesse intenzione di farsi re. Ricostruita la sua Domus alle pendici dello stesso colle, alla sua morte, al posto domus casa fu eretto il tempio dedicato alla dea [[Vica Pota]].<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita]], II, 7.6</ref> Accanto alla casa si trovava anche la tomba, che gli fu concesso di costruire in via eccezionale dentro il ''[[pomerium]]''. Il Colle rimase comunque appannaggio della [[Gens Valeria|famiglia dei Valeri]], una delle famiglie romane più illustri ed influenti, che qui ebbero la loro residenza principale.
== Record ==
=== Record di presenze ===
<small>Aggiornato al 2 febbraio [[2009]].</small>
 
Sin dai tempi antichi, il colle fu oggetto di opere edili, che ne modificarono profondamente la forma originale. Sul lato orientale sono state ritrovate pavimentazioni di abitazioni risalenti all'epoca repubblicana. Sotto la [[Basilica di Massenzio]], è stata ritrovata la pavimentazione di [[horrea|magazzini]] della prima epoca imperiale (horre piperitaria, perché vi si conservava il pepe).<ref>[https://www.romanoimpero.com/2019/05/horrea-romane-magazzini-romani.html Horrea su Romano Impero]</ref> Dopo il [[Grande incendio di Roma]] [[Nerone]] sul suo lato orientale vi fece costruire l'atrio della sua [[Domus Aurea]], dove poi fu costruito il [[Tempio di Venere]], mentre la sua parte occidentale fu sbancata per la costruzione del [[Tempio della Pace]].<ref name="Terrenato" />
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!#
!Nome
!Ruolo
!Gare
|-
|1
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Wladimir Rodrigues dos Santos|Wladimir]]
|[[Difensore|D]]
|803
|-
|2
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Luís Trochillo|Luizinho]]
|[[Centrocampista|C]]
|606
|-
|3
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo Soares Giovanelli|Ronaldo]]
|[[Portiere (calcio)|P]]
|601
|-
|4
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[José Maria Rodrigues Alves|Zé Maria]]
|[[Difensore|D]]
|595
|-
|5
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Antônio José da Silva Filho|Biro-Biro]]
|[[Centrocampista|C]]
|592
|-
|6
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Cláudio Christovam de Pinho|Cláudio]]
|[[Attaccante|A]]
|554
|-
|7
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Vaguinho]]
|[[Attaccante|A]]
|548
|-
|8
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Olavo]]
|[[Difensore|D]]
|514
|-
|9
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Idário]]
|[[Difensore|D]]
|475
|-
|10
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Rivelino]]
|[[Centrocampista|C]]
|471
|}
 
Infine, la collina venne in gran parte sbancata negli [[anni 1930|anni trenta]] per l'apertura di [[Fori Imperiali|via dei Fori Imperiali]], puntellando ciò che ne rimaneva con l'alto muro di sostegno che ora delimita la strada verso nordest. I lavori portarno al rinvenimento, poco distante dal Tempio di Venere, di un piccolo altare, il [[Compitum Acili]] descritto da [[Guglielmo Gatti]], costruito per i [[Lares Compitales]], le divinità preposte a sorvegliare gl incroci.
=== Record di gol ===
<small>Aggiornato al 2 febbraio [[2009]].</small>
 
==Edifici antichi ==
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
Sull'area della collina risparmiata dagli sterri (compresa grosso modo nel triangolo tra le attuali [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]], [[Via dei Fori Imperiali|Fori imperiali]] e via degli Annibaldi) sorgono tuttora, a destra guardando il [[Colosseo]], i resti del [[tempio di Venere e Roma]] e della [[Basilica di Massenzio]], e a sinistra quanto rimane del [[Palazzo Silvestri-Rivaldi]] e del suo giardino.
|-
!#
!Nome
!Ruolo
!Gol
|-
|1
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Cláudio Christovam de Pinho|Cláudio]]
|[[Attaccante|A]]
|305
|-
|2
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Oswaldo Silva|Baltazar]]
|[[Attaccante|A]]
|267
|-
|3
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Uriel Fernandes|Teleco]]
|[[Attaccante|A]]
|256
|-
|4
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Neco]]
|[[Attaccante|A]]
|239
|-
|5
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Marcelinho Carioca]]
|[[Centrocampista|C]]
|206
|-
|6
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Servílio de Jesus|Servílio]]
|[[Attaccante|A]]
|200
|-
|7
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Luíz Trochillo|Luizinho]]
|[[Centrocampista|C]]
|172
|-
|7
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Sócrates]]
|[[Centrocampista|C]]
|172
|-
|9
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Flávio Minuano]]
|[[Attaccante|A]]
|167
|-
|10
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Paulo Pisaneschi|Paulo]]
|[[Attaccante|A]]
|149
|}
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*[[Andrea Carandini]], ''Palatino, Velia e Sacra via. Paesaggi urbani attraverso il tempo'', Ghezzano (PI) 2005. ISBN 88-8476-014-3
{{interprogetto/notizia|Il Corinthians vince la Coppa del mondo per club FIFA 2012|data=18 dicembre 2012}}
{{interprogetto|commons=Corinthians}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.archaeogate.org/classica/pubblicazione.php?id=118 Recensione al volume di Carandini] sul sito Archeogate.
* {{cita web|http://www.corinthians.com.br|Sito ufficiale|lingua=pt}}
*{{cita web|http://www.the-colosseum.net/ita/architecture/velia-it.htm|Lo sterro degli anni Trenta}}
* {{cita web|http://www.acervosccp.com|Acervo SCCP - tutta la storia del Corinthians dal 1º settembre 1910|lingua=pt}}
* {{cita web|http://www.80s.it/index.php/socrates-e-la-democracia-corinthiana/|La storia della Democracia Corinthiana su the 80s database|lingua=it}}
 
{{Foro Romano}}
{{Calcio Corinthians storico}}
{{Regio IV Templum Pacis}}
{{Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Controllo di autorità}}
{{Club campioni brasiliani di calcio}}
{{Portale|Antica Roma|Roma}}
{{Squadre di calcio vincitrici della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Club campioni sudamericani di calcio}}
{{Vincitori Recopa Sudamericana}}
{{Portale|Brasile|calcio}}
 
[[Categoria:S.C.Colli Corinthians Paulista|di Roma]]
[[Categoria:SocietàRoma polisportiveR. brasilianeX Campitelli]]
[[Categoria:SquadreForo brasiliane di calcio a 5Romano]]