Carbonia e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Nota disambigua}}
|Nome = Castello giudiziario di Derby
{{Divisione amministrativa
|Nome originale =Carbonia
|Parte di =
|Nome ufficiale={{it}}Carbònia<br/>{{sc}}Carbònia, Crabònia
|Posizione geografica = Italia settentrionale
|Panorama=Panorama Carbonia 2.jpg
|Struttura = Castello
|Didascalia=
|Immagine = Derby abc4.JPG
|Bandiera=Carbonia-Gonfalone.png
|Didascalia =
|Voce bandiera=
|Stato =
|Stemma=Carbonia-Stemma.png
|Stato attuale = ITA
|Voce stemma=
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|Stato=ITA
|Nomemappa = NordItalia
|Grado amministrativo=3
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|LatGradi = 45
|Divisione amm grado 2=Sud Sardegna
|LatPrimi =43
|Amministratore locale=Paola Massidda
|LatSecondi =31.8
|Partito=[[Movimento 5 Stelle|M5S]]
|LatNS = N
|Data elezione=20-6-2016
|LongGradi = 7
|Data istituzione=5 novembre [[1937]]<ref>[[Regio decreto]] numero 2189</ref>
|LongPrimi = 5
|Altitudine=
|LongSecondi = 20.1
|Abitanti=28265
|LongEW = E
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Tipologia = Castello
|Aggiornamento abitanti=31-12-2017
|Utilizzatore =
|Sottodivisioni= [[Bacu Abis]], [[Barbusi]], [[Barega]] e [[Corongiu]] e [[Tanì]] (condivise con il comune di [[Iglesias (Italia)|Iglesias]]), [[Cortoghiana]], [[Is Gannaus]], [[Serbariu]], [[Flumentepido]]
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|Divisioni confinanti=[[Gonnesa]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Narcao]], [[Perdaxius]], [[Portoscuso]], [[San Giovanni Suergiu]], [[Tratalias]]
|Stile =
|Targa=SU<ref>Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con [https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=MS4GW3EAG53B6SWNLIG4VFLPUA parere n° 1264 del 30 maggio 2017], in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada</ref>
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|Zona sismica=4
|Termine funzione strategica =
|Gradi giorno=922
|Inizio costruzione = XIII
|Nome abitanti= {{it}}carboniensi, carboniesi<br/>{{sc}}''craboniesus''
|Termine costruzione =
|Patrono=[[Papa Ponziano|san Ponziano]]
|Costruttore =
|Festivo=[[giovedì]] successivo alla seconda [[domenica]] di maggio
|Materiale = pietra
|PIL=
|Armamento =
|PIL procapite=
|Altezza =
|Mappa=Map of comune of Carbonia (province of South Sardinia, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Demolizione =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carbonia<br>nella provincia del Sud Sardegna
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
'''Carbonia''' ({{Link audio|It-Carbonia.ogg}} [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[karˈbɔni̯a]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=67531&r=24615|titolo=Carbonia|sito=Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e pronunzia|editore=[[Rai]]|accesso=7 settembre 2011}}</ref>, ''Carbònia''<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=40849|titolo=Sardegna Mappe|sito=Sardegnageoportale.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso= 21 ottobre 2016}}</ref> o ''Crabònia''<ref>{{cita web|url=http://www.regionesardegna.it/documenti/1_22_20060719113100.pdf|titolo=Progetti pervenuti ai sensi della L. 15/12/1999 n. 482|formato=pdf|editore=Regione Autonoma della Sardegna|pagine=4|accesso=13 agosto 2010}}</ref> in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:28265}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo provvisorio della [[provincia del Sud Sardegna]]<ref name="capoluogo">{{cita web|url=http://www.provincia.carboniaiglesias.it/eventi/2016/05/31/comune-capoluogo-provincia-sud-sardegna-carbonia|titolo=Il Comune capoluogo della Provincia del Sud Sardegna è Carbonia|editore=Gestione commissariale ex provincia di Carbonia-Iglesias|data=31 maggio 2016|accesso=1º giugno 2016}}</ref>.
 
Principale centro abitato del [[Sulcis]]<ref name="Sulcis" /><ref name="angius" /><ref name="floris" /><ref name="sapere.it" /><ref name="sanna" /><ref name="deagostini" />, Carbonia è la nona [[città d'Italia|città]] in Sardegna per numero di abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, nonché la più popolosa della provincia<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> e in generale dell'intero sud-ovest sardo. Il centro nacque negli [[anni 1930|anni trenta del Novecento]] per ospitare le maestranze impiegate nelle [[miniera di carbone|miniere di carbone]] che furono avviate in quegli stessi anni nel territorio dal [[Fascismo|regime fascista]] per sopperire alle necessità energetiche dell'[[Italia]] negli anni dell'[[autarchia]]. In particolare Carbonia, il cui nome indica letteralmente il ''luogo'' o la ''terra del carbone'' a testimonianza della sua vocazione mineraria<ref name="economia" />, fu costruita a ridosso della [[miniera di Serbariu]], sostituendo l'[[Serbariu|omonimo comune]] [[XIX secolo|ottocentesco]], il cui borgo è ora completamente inglobato come [[rione]] sud-orientale della città.
 
Terminata l'epopea mineraria, Carbonia è diventata centro di servizi per il territorio, basando la sua economia principalmente sul [[settore terziario]]<ref name="economia">{{cita web|url=http://www.comune.carbonia.ci.it/urbiportal/Content/it_IT/216.html|titolo=La città|editore=Comune di Carbonia|accesso=28 agosto 2011}}</ref> e sull'industria<ref name="economia" />, grazie alla vicina area industriale di [[Portovesme]], nel comune di [[Portoscuso]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Monte Rosmarino.jpg|thumb|left|Il monte Rosmarino visto da monte Leone]]
Carbonia è uno dei principali centri urbani presenti nel sud-ovest della [[Sardegna]]. La città è situata nella storica regione del [[Sulcis]]<ref name="Sulcis">{{cita web|url=http://88.41.241.125/urbiportal/Content/it_IT/25.html|titolo=La Storia| editore=Comune di Carbonia|accesso=27 febbraio 2010}}</ref><ref name="angius">I ''boddeus'' oggi parte del territorio carboniense sono citati nel territorio del ''Sulci proprio'' in {{cita libro |cognome=Angius |nome=Vittorio |wkautore=Vittorio Angius |curatore=Luciano Carta |titolo=Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento : Icnhusa-Ozieri (Riedizione delle parti relative alla Sardegna del Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, editore G. Maspero e G. Marzorati) |annooriginale=1833-1856 |url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080325121121.pdf |formato=Pdf |accesso=5 settembre 2011 |anno=2006 |editore=Ilisso Edizioni |isbn=978-88-89188-89-7 |pagine=615-617(617-619 nel pdf) |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203005825/http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080325121121.pdf |dataarchivio=3 dicembre 2013 }}</ref><ref name="floris">{{cita libro |curatore=Francesco Floris |titolo=La Grande Enciclopedia della Sardegna - 2° volume |url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170239.pdf |formato=pdf |accesso=5 settembre 2011 |anno=2007 |editore=Editoriale La Nuova Sardegna |città=Sassari |pagine=350-351 (356-357 nel pdf) |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114153743/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170239.pdf |dataarchivio=14 novembre 2012 }}</ref><ref name="sapere.it">{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Carb%C3%B2nia.html|titolo=Carbònia|sito=Sapere.it|editore=[[De Agostini]]|accesso=5 settembre 2011}}</ref><ref name="sanna">{{cita libro|titolo=Le ferrovie del Sulcis - nella Sardegna sud occidentale fra documenti, immagini e racconti | autore = Giovanni Antonio Sanna | editore = Calosci | città= Cortona | anno = 2012 | isbn = 978-88-7785-267-0 | capitolo = Attraverso il Sulcis in ferrovia (estratto da pubblicazione "Il Sulcis" dell'Ente Regionale di Coltura della Sardegna del maggio 1926) | pagine = 407}}</ref><ref name="deagostini">{{cita libro|titolo=Atlante Geografico De Agostini per la scuola|editore=De Agostini|città=Novara|anno=1994|isbn=88-415-1971-1|pagine=24}}</ref>, precisamente nella parte settentrionale, denominata Alto Sulcis, in passato a vocazione mineraria. Carbonia si trova a circa 65&nbsp;km a ovest di [[Cagliari]].
 
==== Orografia ====
La morfologia del territorio è in buona parte di bassa collina e pianura, con rilievi di altitudine modesta (tra i quasi 500 metri del colle più elevato del comune<ref name="igmpcn" /> alla decina di metri del punto più basso del territorio comunale), che nonostante ciò vengono impropriamente denominati monti, tra cui [[monte Sirai]] (da cui si può ammirare un panorama sulla laguna di Sant'Antioco e sull'[[arcipelago del Sulcis]] (isole di [[Isola di Sant'Antioco|Sant'Antioco]] e di [[Isola di San Pietro|San Pietro]]), monte Tàsua, monte Crobu, monte San Giovanni, monte Leone e monte Rosmarino. Il colle più elevato nel comune è il monte San Michele Arenas (in sardo ''Santu Miali''), alto 492 [[metro|m]] [[livello del mare|s.l.m.]]<ref name="igmpcn">{{cita web|url=http://www.pcn.minambiente.it/viewer_old/|titolo=Carta IGM scala 1:25000|sito=Geoportale Nazionale|editore=Ministero dell'Ambiente|accesso=27 gennaio 2017}}</ref>. Su questo colle, dove si può ammirare un vasto e notevole panorama di buona parte del territorio sulcitano costiero e montano, nei pressi dei ruderi della chiesetta di San Michele (ormai scomparsa e forse di origine bizantina), il ricercatore nonché [[generale]] [[Alberto La Marmora]] pose nel [[1839]] un [[Geodesia|punto geodetico]]<ref>{{cita libro|url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060330171152.pdf|formato=pdf|titolo=Itinerario dell'isola di Sardegna|autore=Alberto La Marmora|wkautore=Alberto La Marmora|curatore=Maria Grazia Longhi|editore=Ilisso|città=Nuoro|anno=1997|annooriginale=1860|isbn=88-85098-59-2|volume=1|pagine=248 (126 nel pdf)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114153700/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060330171152.pdf|dataarchivio=14 novembre 2012}}</ref> centrale e principale per la Sardegna sud-occidentale con collegamenti maggiori (a nord con il [[monte Linas]], a sud-est con Punta Sebera, a sud con [[capo Teulada]], a sud-ovest con l'[[isola del Toro]] e ad ovest con Guardia dei Mori nell'[[isola di San Pietro]]) e altri collegamenti minori con altri punti del territorio.
 
Tra i rilievi presenti nel territorio comunale carboniense si ricordano:
* Monte San Michele Arenas (in sardo ''monti Santu Miali'') m. 492<ref name="igmpcn" />
* Monte Tàsua (cioè [[alaterno]], albero del [[Taxus baccata|tasso]]) m. 455<ref name="igmpcn" />
* Monte Cuccu Marrocu m. 408<ref name="igmpcn" />
* Monte San Giovanni (in sardo ''monti Santu Giuanni'') m. 332<ref name="igmpcn" /> (in parte nel territorio di San Giovanni Suergiu<ref name="igmpcn" />)
* Monte Onixeddu (o ''Donixeddu'', cioè donicello) m. 329
* Monte Corona Sa Craba (cioè recinto di pietra della capra) m. 328
* Monte Leone, noto anche come monte Lurdagu Mannu<ref name="igmpcn" /> (cioè grande acquitrino o pantano) m. 280<ref name="igmpcn" />
* Monte Crobu (già conosciuto come monte Corvo) m. 271<ref name="igmpcn" />
 
==== Idrografia ====
[[File:Rio Santu Milanu.jpg|thumb|L'alveo del rio Santu Milanu con sullo sfondo i ''monti'' Crobu (a sinistra) e San Giovanni (a destra)]]
Dal punto di vista idrografico il comune comprende basilarmente due bacini principali<ref name="pscfiumi" /> ed altri corsi minori<ref name="pscfiumi" />, con l'abitato che è attraversato a sud dal rio Santu Milanu e ad est dal suo [[affluente]] rio Cannas (ovvero "rio delle canne")<ref name="pscfiumi">{{cita|Piano Strategico Comunale|pp. 32-33}}</ref>, due corsi d'acqua a carattere torrentizio come la prevalenza dei corsi d'acqua nel territorio carboniense, i cui alvei (canalizzati nel centro abitato<ref name="pscfiumi" />) sono in secca per buona parte dell'anno e terminano nella laguna di Sant'Antioco. Il rio Santu Milanu o Santu Millanu (che significa rio "[[Gemiliano da Cagliari|San Gemiliano]]", santo del I o II secolo d.C. originario di Cagliari) era denominato nelle carte catastali dell'[[XIX secolo|Ottocento]] ''riu Bau Baccas'' ("guado delle vacche"). Ad essi si aggiunge il rio Flumentepido<ref name="pscfiumi" /> (che significa ''fiume tiepido''<ref name="Pittau" />, dalla vicinanza del suo corso alle sorgenti ipotermali di [[Aquas Callentis]]<ref name="Pittau" />, ovvero "acque calde" in sardo), che scorre poco più a nord all'esterno del centro urbano di Carbonia e che attraversa alcune delle frazioni del comune<ref name="pscfiumi" />. Scorre per un breve tratto nel territorio comunale anche il rio [[Cixerri]] (idronimo che deriverebbe da "sicherru", secco<ref name="Pittau">{{cita web|url=http://www.pittau.it/Sardo/top_sard_meridionale.html|titolo=Toponimi nella Sardegna Meridionale|autore=[[Massimo Pittau]]|sito=Pittau.it|anno=2013|accesso=27 gennaio 2017}}</ref>), uno dei principali corsi d'acqua della Sardegna meridionale avente foce nello [[stagno di Cagliari]]. Tra i corsi d'acqua minori si segnalano i rii Gutturu Nieddu e Is Ulmus, nei pressi degli omonimi colli<ref name="pscfiumi" />.
 
=== Sismicità ===
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/minisite/index.php?dir_pk=535&cms_pk=2729|titolo=Classificazione sismica|editore=Protezione Civile|accesso=17 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519173616/http://www.protezionecivile.it/minisite/index.php?dir_pk=535&cms_pk=2729|dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref>
 
=== Clima ===
Il clima è di tipo mediterraneo<ref name="pscclima">{{cita|Piano Strategico Comunale|pp. 34-37}}</ref>, con temperature che variano tra i 10° medi<ref name="pscclima" /> di gennaio alle punte di 36° a luglio<ref name="pscclima" /> e precipitazioni di norma contenute<ref name="pscclima" /> e comprese tra l'autunno e la primavera<ref name="pscclima" />, mentre in estate si registrano frequenti fenomeni di [[siccità]]<ref name="pscclima" />. In generale il territorio è influenzato dai venti che sono quasi sempre presenti; in particolare predomina il [[maestrale]] che ha l'effetto di mitigare la calura estiva ma che nelle altre stagioni non di rado provoca parecchi danni per le sue forti raffiche, che possono tranquillamente superare i 100&nbsp;km/h.
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 922 [[Gradi giorno|GG]]<ref>{{cita web|url=http://www.il-risparmio-energetico.com/calcolo-gradi-giorno-zona-climatica.html#risultati|titolo=Calcolo dei Gradi Giorno e della Zona Climatica |accesso=10 maggio 2011}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
=== Il periodo antecedente la fondazione della città ===
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
==== Dal periodo preistorico fino al dominio spagnolo ====
Pur essendo la città di Carbonia una delle più giovani d'Italia il suo territorio, corrispondente a buona parte del dismesso [[bacino carbonifero del Sulcis]], è ricco di numerose testimonianze preistoriche e storiche, relative alle civiltà e alle popolazioni presenti in questa zona della [[Sardegna]]. Nel territorio di Carbonia è attestata la presenza di una delle più antiche civiltà preistoriche della [[Sardegna]], denominata di “Su Carroppu”, risalente al [[Neolitico]] Antico (5700 – 5000 a.C.), che prende nome dall'omonimo riparo sottoroccia, già frequentato nel [[Mesolitico]], vicino all'antica borgata agro-pastorale di [[Sirri (Carbonia)|Sirri]], a nord-est del centro urbano di Carbonia. Successivamente diverse civiltà preistoriche (partendo dal Neolitico Medio fino all'[[Età del ferro]]) si affermano in questo territorio, documentate dai reperti archeologici in numerose grotte e in siti del comune, tra i quali si ricordano le grotte “dell'Ospedale", la “di Barbusi", la grotta sepolcrale “Baieddus de Sa Sedderenciu” o eneolitica di “Su Cungiadeddu de Serafini” a Tanì, la “grotta di [[Serbariu]]”, quelle “di Polifemo”, “Sa Dom'e S'Orcu”, “Sa Turrita”, “della Campana”, “della Volpe” e “A.C.A.I. – valle Rio Cannas”.
 
== Descrizione ==
[[File:Domus de Janas Cannas di Sotto.jpg|thumb|Una delle domus de janas di Cannas di Sotto. La necropoli si trova all'interno del nucleo urbano della città, circondata da una zona residenziale]]
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
Ulteriori testimonianze di questo popolamento del territorio carboniense a quell'epoca si ritrovano nelle tipiche [[necropoli]] [[Sardegna prenuragica|prenuragiche]] a ''[[domus de janas]]'' di “Cannas di Sotto”, “Cùccuru Su Cardolinu de monte Crobu” e “Corona Maria” (a nord di [[Cortoghiana]]), “Is Arrùs de Riu Anguiddas” e “S'Ega de Is Elmas” a ovest di [[Cortoghiana]]; nei siti abitativi di Barbusi – rio [[Flumentepido]], negli insediamenti del “poliambulantorio – valle rio Cannas” e nel riparo sottoroccia di “Coderra”.
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
Del periodo [[nuragico]] è attestata la presenza di questa civiltà in diversi siti, alcuni di notevole importanza come il complesso del [[nuraghe Sirai]] (fortezza e abitato), tra i quali si ricordano tra i più rilevanti il nuraghe "Mianu", il "Mitzotus", il "Paristeris", il nuraghe "Piliu", ed il "Su Conti" nell'omonimo medau. In totale si possono contare più di quindici nuraghi e oltre dieci domus de janas disseminate nel territorio comunale.
Della successiva civiltà [[fenici]]a e [[Punici|punica]] è documentata la presenza nell'importante insediamento di [[monte Sirai]], già nuragico e poi [[Civiltà romana|romano]], e in altri siti minori presenti nel territorio comunale. La presenza della dominazione di [[Roma]] risulta documentata in numerosi siti archeologici minori del comune di Carbonia, e si riscontra nei reperti ritrovati in tombe e in luoghi abitati, costituite da ville in campagna e da ''[[mansio]]nes'' (stazioni di posta) lungo la strada romana che da "Carales" ([[Cagliari]]) si dirigeva verso "[[Sulki]]" (presso l'attuale [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]), che attraversava il territorio carboniense.
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
Il periodo [[medioevale]], quando la zona era compresa nella [[curatoria]] del Sulcis appartenente al [[giudicato di Cagliari]], risulta documentato non solo da fonti storiche che citano località di questo territorio, ma soprattutto nelle vecchie chiese, presenti e relative alle antiche "biddas" (ville), oggi incluse nel comune di Carbonia, come l'antico [[Monastero di Santa Maria (Flumentepido)|monastero di Santa Maria]] di Flumentepido, la chiesetta di [[Santa Barbara]] di Piolanas, la chiesetta di [[Santa Lucia]] di [[Sirri (Carbonia)|Sirri]], le rovine della chiesetta (di probabile origine bizantina) di [[San Michele]], nell'omonimo colle in località "Is Arenas", le rovine delle chiesette di Santa Maria di [[Barega]], Santa Giuliana e di Santa Maria di Sirri, e, infine, le distrutte (e poi ricostruite in sito diverso) chiese parrocchiali di [[Narciso di Gerusalemme|San Narciso]] di [[Serbariu]] e di [[Madonna delle Grazie|Santa Maria delle Grazie]] di [[Barbusi]]. A partire dalla seconda metà del [[XIV secolo]], nel periodo di passaggio dal dominio dei [[della Gherardesca]] [[Gherardo della Gherardesca|gherardiani]] a quello successivo [[Storia della Sardegna aragonese|aragonese]], il territorio oggi del comune, come accadde nella maggior parte dei comuni della zona, venne abbandonato a causa delle epidemie di [[peste]] e delle devastazioni portate dal [[Guerra sardo-catalana|lungo conflitto]] tra [[giudicato di Arborea]] e [[aragonesi]].
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
==== Dal periodo spagnolo fino ai primi decenni del secolo XX ====
{{vedi anche|Bacino carbonifero del Sulcis}}
Nel [[XVIII secolo|Settecento]], nel periodo di transizione fra il dominio spagnolo e quello piemontese-sabaudo, l'odierno territorio carboniense e in generale quello sulcitano (territori facenti parte del ''Marchesato di Palmas'', [[feudo]] all'epoca di proprietà prima dei Brondo e poi dei [[Valencia|valenzani]] Bou Crespi) registrò il ripopolamento, attraverso la nascita degli insediamenti rurali sparsi detti "[[furriadroxiu]]s" o "[[medau]]s", da parte di famiglie [[iglesias (Italia)|iglesienti]] e pastori (in genere [[Barbagia|barbaricini]])<ref>[http://www.pbcsinnai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=190:ripopolamento-e-progresso-economico-del-sulcis-dal-xviii-al-xx-secolo-di-carlo-pillai&catid=72:appunti-di-storia Ripopolamento e progresso economico del Sulcis dal XVIII al XX secolo - di Carlo Pillai] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120825015903/http://www.pbcsinnai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=190:ripopolamento-e-progresso-economico-del-sulcis-dal-xviii-al-xx-secolo-di-carlo-pillai&catid=72:appunti-di-storia |data=25 agosto 2012 }}</ref> che, in transumanza in queste terre del Sulcis per diversi decenni, decisero di stabilirsi in questi luoghi quasi completamente disabitati da secoli, anche per via delle frequenti incursioni dei [[corsari barbareschi]]. Proprio in questo territorio il generale e scienziato [[Alberto La Marmora]] fece la prima segnalazione ufficiale del carbone Sulcis, rinvenendo la sua presenza nel 1834 e nel 1846 in località "Cannamenda" (tra monte Lisau e "Medau Brau" in zona Terra Segada, già in comune di [[Gonnesa]] ora in quello di Carbonia), attraverso frammenti di carbone fossile, ma senza riuscire a localizzare gli affioramenti.
 
==Note==
Ma è soprattutto grazie alla costituzione del comune di Serbariu, antico "boddeu" (borgata) staccatosi da [[Villamassargia]] nel [[1853]] e con la concessione di permessi di ricerca mineraria (come quello di Caput Aquas) che si ebbe una certa vitalità e vivacità economica in questa zona, grazie ad una nuova legge mineraria del 1840, entrata in vigore in Sardegna nel 1848 e modificata nel 1859, che prevedeva la separazione della proprietà del suolo da quella del sottosuolo. Ubaldo Millo fu il vero scopritore del giacimento carbonifero di Bacu Abis nel 1851; il 29 maggio 1853 furono affidate le tre concessioni carbonifere di Bacu Abis, di Terra'e Colu e di Fontanamare alla Società “Tirsi-Po” di Millo e Montani. Successivamente la concessione fu affidata all'ingegner Anselmo Roux, che nel 1873 costituì la Società Anonima Miniera di Bacu Abis. I permessi di ricerca nel territorio del [[Sulcis-Iglesiente]] alla fine del 1861 erano alcune decine, ma salirono al centinaio nel 1870 e le concessioni raddoppiarono. Il deputato algherese [[Angelo Roth]] nel 1915 favorì provvedimenti governativi a favore della Società Anonima di Bacu Abis, che gestiva le miniere carbonifere nel Sulcis.
 
Seppur con andamento altalenante si ebbe un aumento delle ricerche minerarie e delle produzioni, specie carbonifere: in particolare per quel che riguarda il territorio dell'allora comune di Serbariu la scoperta del rilevante giacimento di Nuraxeddu - Serbariu diede un grande impulso ulteriore alle attività minerarie già in crescita, soprattutto negli anni del regime fascista durante il periodo dell'[[autarchia]], tanto da rendersi necessario non solo lo sviluppo di numerosi e importanti impianti estrattivi e produttivi, ma anche la costruzione di una nuova città mineraria, come Carbonia, e di altri due nuovi centri abitati carboniferi minori, come [[Bacu Abis]] e [[Cortoghiana]].
 
=== Gli anni del carbone ===
La scoperta di grandi [[Carbone|giacimenti carboniferi]] nel sottosuolo sulcitano portò nei primi decenni del Novecento all'apertura di varie miniere e a numerosi lavori di sondaggio per valutare l'eventuale apertura di nuovi pozzi. La [[Società anonima miniere di Bacu Abis]] (costituita a Torino nel 1873 dall'ing. [[Anselmo Roux]]) fu dichiarata fallita il 12 aprile [[1933]] per difficoltà finanziarie<ref>{{cita_web|url=http://utenti.lycos.it/Patrizio5/la_storia.htm|titolo='Il bacino carbonifero del Sulcis - la storia'|accesso=26 novembre 2009}}</ref>).
[[File:Torri degli ascensori - panorama.JPG|thumb|I due castelli dei pozzi della miniera di Serbariu, tra i simboli più rappresentativi di Carbonia.]]
Il 9 dicembre [[1933]] a Trieste, nella sede dell'[[Arsa]] o [[Società Anonima Carbonifera Arsa]], nacque la [[Società mineraria carbonifera sarda|Società Mineraria Carbonifera Sarda]] SpA, (Carbosarda), per rilevare le miniere di carbone del Sulcis-Iglesiente. [[Guido Segre]], alto esponente della comunità ebraica [[Trieste|triestina]] e già presidente dell'Arsa, fu il primo presidente della Carbosarda. Il 9 giugno [[1935]] [[Benito Mussolini]] nella sua prima visita a Bacu Abis vi comunicò l'istituzione del bacino carbonifero del Sulcis, e il 28 luglio [[1935]] con R.D.L. n. 1406 si costituì l'[[A.Ca.I.]] ([[Azienda Carboni Italiani]]), con presidente sempre Guido Segre, che gestì il bacino carbonifero del Sulcis con la Carbosarda e quello minerario dell'Istria sud-orientale con la [[Carbo-Arsa]] o [[Arsa]]. Segre fu il vero artefice e dinamico presidente di tutte le società minerarie in attività sia nel bacino carbonifero sulcitano sia in quello istriano, costruendo due nuove città operaie di fondazione vicino alle miniere: [[Arsia]] e Carbonia.
 
Verso la fine del [[1936]] con il metodo dei sondaggi vi fu la scoperta del giacimento di carbone nella zona di Serbariu-Sirai, che si rivelò di un'enorme vastità, tanto che l'A.Ca.I. (Azienda Carboni Italiani), proprietaria dell'intero bacino carbonifero con la Carbosarda e in previsione di un'intensa attività estrattiva, propose al governo di costruire una città operaia vicino alle miniere e al porto di Sant'Antioco per il trasporto e l'imbarco del minerale. Il governo, condividendo la scelta dell'A.Ca.I., decise così di fondare una nuova città mineraria, da costruire al servizio della miniera e dei suoi lavoratori. Il nome scelto, Carbonia, denominazione futuristica che significa "terra o luogo del carbone" caratterizza questa volontà.
[[File:Copertina Tempo n1 giugno 1939 Mondadori.jpg|thumb|left|Un minatore di Carbonia nella copertina del primo numero del settimanale ''[[Tempo (periodico)|Tempo]]'', giugno 1939.]]
 
Fu così che nel [[1937]], nei pressi della [[miniera di Serbariu]], iniziarono i lavori per l'edificazione di Carbonia, fortemente voluta dal regime [[Fascismo|fascista]]. Precisamente il giorno della fondazione del centro comunale viene fatto risalire al 9 giugno di quell'anno, anniversario della prima visita del capo del governo fascista, Benito Mussolini, al centro carbonifero di Bacu Abis (destinato a divenire frazione mineraria di Carbonia, molto simile ad [[Arsia]], in [[Istria]]), avvenuta due anni prima nella stessa data (le due città, oltre all'altro centro minerario istriano di [[Albona]], sono oggi gemellate). La rituale cerimonia della fondazione di Carbonia, con le tipiche celebrazioni del regime di quel periodo, si realizzò, in presenza delle diverse autorità civili, militari e religiose, con la posa della prima pietra e di un astuccio contenente una pergamena (con i nomi dei partecipanti al rito battesimale della nuova città) nel fosso delle fondamenta della torre Littoria, ora torre Civica, primo edificio costruito in città sul monte Fossone.
 
La costituzione del comune di Carbonia fu stabilita con [[Regio Decreto]] numero 2189 del 5 novembre [[1937]]. Secondo l'articolo 1 del suddetto Decreto si prevede l'istituzione del comune di Carbonia con capoluogo nel villaggio minerario in località monte Fossone, la cui circoscrizione comprende l'intero territorio del comune di Serbariu (che fu soppresso), nonché alcune parti dei territori dei comuni di Gonnesa e di Iglesias.
I lavori, costati circa 325 milioni di [[lira italiana|lire]] dell'epoca, vennero completati nel [[1938]], sebbene parecchi quartieri sarebbero stati costruiti negli anni successivi. I lavori si basarono sui progetti realizzati dall'ingegner [[Cesare Valle]] e dall'architetto [[Ignazio Guidi (architetto)|Ignazio Guidi]].
{{Approfondimento
|larghezza=45%
|titolo="Una città sorta dal nulla, ne sono orgoglioso"
|contenuto=[[File:Torre Civica Carbonia.jpg|300px|center]]
{{citazione|La città è sorta dal nulla, d'incanto. Queste cose mi emozionano, mi rendono orgoglioso. Sono le opere più belle. Pensa che da lì fuggivano tutti. C'era una [[malaria]] tremenda, morivano come mosche. Avevano terrore di vivere lì, invece ora ci corrono. Ho fatto dire a [[Achille Starace|Starace]] quelle cose, perché dirle io era come chiamare gli applausi. Ho avuto molto entusiasmo, erano pieni di gioia, deliranti. Hanno apprezzato molto ciò che ho detto dei sardi. I bambini sono piccoli, patitini. Miglioreranno.|}}
Reduce dal viaggio inaugurale a Carbonia, [[Benito Mussolini]] esterna a [[Clara Petacci]] le proprie sensazioni che la ''donna del Duce'' annota nel suo [[diario]] in data 19 dicembre 1938<ref>[[Clara Petacci]], ''[[Mussolini segreto. Diari 1932-1938]]'', a cura di Mauro Suttora, Rizzoli, 2009, ISBN 978-88-17-03737-2.</ref>.
 
E in una telefonata serale sempre alla Petacci aggiunge:
{{citazione|Sono inquieto, perché sul giornale c'è scritto "l'autarchico carbone", mentre io ho detto "l'autentico carbone". È un significato completamente diverso. Ah! non ci sanno fare, sbagliano sempre tutto.}}
Nell'immagine in alto: La torre Civica (torre Littoria durante il regime fascista). Originariamente era presente un balcone all'altezza del primo piano da cui Mussolini tenne il discorso inaugurale della città.
}}
 
La data che è comunemente celebrata come l'anniversario della città è quella dell'inaugurazione che avvenne nella giornata nazionale della fede per la patria fascista (commemorazione introdotta dal 1935 con le donazioni delle fedi delle spose italiane), il 18 dicembre [[1938]], alla presenza di Mussolini in persona, il quale, nella sua seconda visita del bacino carbonifero del Sulcis, tenne un discorso inaugurale e propagandistico dalla [[torre Littoria]] in presenza di oltre cinquantamila persone, radunate nella centrale [[piazza Roma]], a conclusione dei lavori di edificazione del centro urbano della città, la seconda a carattere minerario realizzata dal regime dopo Arsia. Seguì poco dopo un riconoscimento per Carbonia con l'attribuzione del titolo di Città (con Regio decreto legge del 9 febbraio [[1939]]).<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=PMRec Sardinia|data=2011-09-09|titolo=Benito Mussolini inaugura Carbonia il 18 Dicembre 1938|accesso=2018-05-05|url=https://www.youtube.com/watch?v=-vZkAf-H8a8}}</ref>
 
La città, negli anni dell'[[autarchia]], fu meta di un vasto flusso migratorio da altre regioni dell'isola e anche da oltre [[Mar Tirreno|Tirreno]], si valuta che circa il 25% del primo nucleo di 12.000 abitanti provenisse da altre regioni italiane in particolare dal [[Veneto]], dalle [[Marche]], dagli [[Abruzzi]] e da [[Basilicata]] e [[Sicilia]] (di questo primo nucleo il 90% era costituito da uomini)<ref name="musso">{{cita libro|curatore=Stefano Musso|titolo=Tra fabbrica e società - Mondi operai nell'Italia del Novecento|editore=Feltrinelli|pagine=321|isbn=88-07-99054-7|anno=1999}}</ref>, infatti le miniere di [[carbone]] sulcitane lavoravano a pieno regime essendo una delle principali fonti di approvvigionamento di combustibile dell'[[Italia]] dell'epoca, fatto che aumentò notevolmente i livelli occupazionali nel Sulcis.
 
Nel 1940 venne approvato il "''piano generale della zona carbonifera di Carbonia''" il quale prevedeva un ulteriore sviluppo insediativo attorno a Carbonia, incentrato sia sui centri già esistenti di [[Portoscuso]] e Gonnesa (che avrebbero dovuto raggiungere rispettivamente i 20.000 e i 10.000 abitanti) sia su quelli di nuova fondazione come Bacu Abis e Cortoghiana (la cui popolazione prevista era di 10.000 e 5.000 abitanti rispettivamente) per realizzare il sogno di Mussolini di fare del Sulcis una sorta di "[[Regione della Ruhr|Ruhr]] italiana"<ref>Franco Masala - Architettura in Sardegna dall'unità d'Italia alla fine del '900 pg. 225-226 - ISBN 88-87825-35-1, 2001</ref>. Tuttavia a causa della guerra il piano venne accantonato e nel periodo compreso tra il 1940 e il 1943 tutte le miniere del bacino carbonifero del Sulcis furono militarizzate: furono raggiunti i massimi livelli di produzione di carbone con grandi sacrifici e numerosi incidenti sul lavoro anche mortali. La Carbosarda, forte della condizione di azienda militarizzata, attuò un regime di sfruttamento con provvedimenti arbitrari come l'aumento del costo dei viveri di prima necessità negli spacci aziendali e del costo dell'energia, fino all'aumento degli affitti per le case dei minatori e per gli alberghi operai<ref name="gianola">{{cita libro|titolo=Senza fabbrica|autore=Rinaldo Gianola|editore=Baldini e Castoldi|url=http://books.google.com/books?id=j39rUl9X984C&lpg=PA83&ots=9mE7fWQZNu&dq=sciopero%201942%20carbonia&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q=sciopero%201942%20carbonia&f=false|pagine=82|accesso=16 settembre 2011}}</ref>, in contrasto con gli accordi contrattuali, tanto che vi fu quasi subito un'unanime reazione di contrapposizione da tutti i lavoratori del bacino carbonifero del Sulcis. Così il 2 maggio [[1942]] nella città vi fu uno sciopero, il primo in Sardegna<ref name="lotte">{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/carbonia/carbonia/lotte.htm|titolo=Le lotte operaie|accesso=16 settembre 2011}}</ref> e tra i primi in Italia<ref name="gianola" /><ref name="lotte" /> durante il ventennio e la guerra, organizzato contro il caro vita da cellule clandestine del [[Partito Comunista d'Italia|Partito Comunista]] e diretto da Tito Morosini, delegato confederale del sindacato, corporativo fascista, dei lavoratori, iniziato con l'astensione totale dal lavoro nei pozzi carboniferi di Sirai. Circa due settimane dopo, il 15 maggio 1942, venne inaugurata [[Cortoghiana]] (anche in questo caso alla presenza di Mussolini, che, alla sua terza visita nel Sulcis, fece un secondo discorso in piazza Roma a Carbonia), tuttora una delle frazioni più popolate di Carbonia, da cui dista pochi chilometri.
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] nel 1943 Carbonia fu bombardata tre volte dagli aerei [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]], seppur subendo danni minori rispetto a quelli patiti da altri centri dell'isola. Dopo la fine del conflitto e la caduta del fascismo si visse un nuovo periodo di espansione economica, essendo le miniere carbonifere sulcitane rimaste le sole a poter garantire adeguati livelli di produzione nel paese, dopo che l'Istria e i suoi giacimenti erano passati alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
[[File:Tagliatrice2.JPG|thumb|left|Macchina tagliatrice in una galleria della miniera di Serbariu]]
Dal 7 ottobre [[1948]] al 17 dicembre dello stesso anno fu effettuato lo sciopero "bianco" dei 72 giorni per contrastare le misure repressive e provocatorie della direzione della Carbosarda, in attuazione di una rigida politica di costi e ricavi nella gestione aziendale, posta in essere con licenziamenti e trasferimenti di personale (soprattutto quello più politicizzato e sindacalizzato), aumento indiscriminato dei fitti delle case e degli alberghi operai, dei viveri negli spacci aziendali, dei prezzi dell'energia e del carbone ceduto alle maestranze, riduzione arbitrarie degli stipendi anche con applicazione delle multe ai dipendenti responsabili di presunti disservizi.
 
Lo sciopero "bianco" si attuò con la "[[non collaborazione]]", cioè i minatori, presenti regolarmente al lavoro nei cantieri minerari, dopo le 8 ore di normale servizio giornaliero, non effettuarono più prestazioni straordinarie a cottimo (retribuite secondo la quantità di carbone estratto), in base a precedenti accordi aziendali, tanto che la produttività della Carbosarda scese del 50%. La direzione della Carbosarda reagì con misure drastiche e incontrollate ancora più pesanti di quelle sopra indicate, ricorrendo con intimidazioni alla [[Polizia di Stato|Polizia]] e alla [[magistratura]]. Esplose così, non solo a Carbonia e nel Sulcis, ma anche in tutta la Sardegna e nel resto della penisola, un vasto movimento popolare di solidarietà e sostegno alla lotta dei minatori carboniferi con i seguenti gesti significativi: parecchi lavoratori sottoscrivono a loro favore mezza giornata di paga, come i dipendenti comunali di Carbonia; i commercianti della città aprono crediti alle famiglie dei minatori; la [[CGIL|C.G.I.L.]] nazionale inviò più volte un contributo di un milione di lire; i minatori di tutta Italia proclamarono uno sciopero di 24 ore in segno di solidarietà. Un tentativo di mediazione, fra la direzione mineraria e le rappresentanze sindacali, promosso dal [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale]] il 19 novembre 1948 fallì per rigidità e intransigenze della Carbosarda. Dopo un lungo braccio di ferro nel quale la Direzione della Carbosarda minacciò di non corrispondere salari e gratifiche natalizie, e dopo che i minatori licenziati si barricano nei pozzi minerari per non essere allontanati dal posto di lavoro con l'intervento della Polizia, la S.M.C.S., con la mediazione del presidente dell'A.Ca.I., Ing. [[Mario Giacomo Levi]] (contrario alla posizione portata avanti dalla Carbosarda finora) sottoscrisse un accordo con le rappresentanze sindacali il 17 dicembre 1948, annullando tutti i provvedimenti restrittivi presi (licenziamenti, multe, aumenti dei prezzi nei viveri, nei fitti e nell'energia) e aumentando le retribuzioni, con vittoria quasi totale nella vertenza dei lavoratori carboniferi. Per questo e altri episodi in cui l'intera popolazione cittadina difese in quegli anni le vertenze sindacali legate al lavoro nelle miniere Carbonia fu soprannominata dalla stampa con l'appellativo di ''Stalingrado sarda''<ref>{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/carbonia/carbonia/rossa.htm|titolo=La Carbonia Rossa|accesso=30 agosto 2011}}</ref>.
 
Nel [[1949]] si toccò la punta massima di popolazione della storia cittadina, con oltre 48.000 residenti e 60.000 dimoranti<ref>{{cita news|url=http://www.gazzettadelsulcis.it/gazz_archivi/396.pdf|titolo=I settant'anni della città di Carbonia sono meritati e non sono trascorsi invano|autore=Massimo Carta|pubblicazione=La Gazzetta del Sulcis|pagina=6|giorno=26|mese=6|anno=2008|formato=pdf|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722033754/http://www.gazzettadelsulcis.it/gazz_archivi/396.pdf|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>. Il 25 maggio [[1952]] vi fu la "Seconda Nascita di Carbonia" o "Rifondazione della città": con questa data delle seconde elezioni comunali di Carbonia si attuò, con la giunta municipale guidata dal sindaco Pietro Cocco, un primo programma politico di riscatto dalla servitù aziendale dell'A.Ca.I., già tentato dalla precedente giunta diretta dal sindaco Renato Mistroni, che coinvolse tutta la cittadinanza appartenente sia alla maggioranza e sia alla minoranza politica.
Con l'adesione dell'Italia nel [[1953]] alla [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio|C.E.C.A]] (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) si ebbero importanti conseguenze economiche e sociali per il bacino carbonifero del Sulcis e per le miniere a Carbonia.
 
=== Dalla chiusura delle miniere al decennio da capoluogo provinciale ===
Con la fine dell'embargo contro l'Italia, i carboni esteri, più economici e con minore presenza di [[zolfo]], portarono alla crisi del settore estrattivo sulcitano, particolarmente grave in quanto all'epoca Carbonia e altri comuni della zona si basavano economicamente su questo tipo di attività.
Nell'autunno del [[1962]] vi fu il primo ritrovamento di un reperto nel sito archeologico di [[monte Sirai]] da parte di un ragazzo di Carbonia. Tutto ciò desterà un interesse nazionale e internazionale sull'area, tanto che nell'agosto del [[1963]] vi fu la prima campagna di scavi sul sito archeologico, condotti dalla Sopraintendenza di Cagliari e dall'Istituto Studi del Vicino Oriente dell'[[Università La Sapienza]] di [[Roma]].
 
Nonostante i numerosi scioperi alla fine si assistette alla chiusura di molte miniere sulcitane, e tra queste anche quella di Serbariu, la cui attività estrattiva fu interrotta nel [[1964]]. Conseguenza di queste dismissioni fu una vasta emigrazione da Carbonia in poco tempo, la cui popolazione si assestò negli anni a seguire sui 30.000 abitanti. Con l'apertura del vicino polo industriale di [[Portovesme]], finanziato da aziende statali, i livelli occupazionali della zona si risollevarono, seppur in parte. La popolazione della città aumentò leggermente tra gli [[anni 1970|anni settanta]] fino agli [[anni 1990|anni novanta]]. Il successivo disimpegno dello Stato tramite le privatizzazioni di queste realtà produttive, dovuto all'eccessivo debito pubblico, mostrò ben presto la scarsa competitività delle medesime. Ciò determinò una nuova pesante crisi della città e del suo tessuto produttivo, con una notevole diminuzione dei lavoratori nel polo di Portovesme. Di conseguenza quest'ultimo fattore determinò un riaumento dell'emigrazione, che portò la popolazione a diminuire in meno di dieci anni di circa duemila unità.
 
[[File:Carbonia viale Gramsci.jpg|thumb|Viale Gramsci, una delle principali vie del centro.]]
 
Tutto ciò fu accompagnato da tragici fenomeni sociali che colpirono duramente soprattutto la popolazione giovanile. Tra questi si può annoverare la diffusione tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e i primi [[anni 1990|anni novanta]] dell'[[eroina]] che da un lato determinò l'aumento di fenomeni legati alla cosiddetta criminalità predatoria e dall'altra a un notevole aumento della mortalità giovanile. Per quanto i dati demografici del 2004 abbiano mostrato almeno una minima crescita della popolazione, si possono considerare come esemplificativi della condizione economica della città i tassi di disoccupazione giovanile maschile e femminile: il primo si attesta al 57%, mentre il secondo ben al 71%.
 
Tuttavia nel primo quinquennio degli anni 2000 vi è stata una notevole crescita del settore dei servizi, in particolar modo grazie alle nuove attività commerciali sorte in città. Negli ultimi anni inoltre la città sta giocando la carta del turismo legato soprattutto all'archeologia industriale: a questo riguardo va segnalata la ristrutturazione della vecchia miniera di Serbariu, riconvertita a museo (ospita il [[Centro Italiano della Cultura del Carbone]]), e i lavori di ristrutturazione del centro storico (piazza Roma), ora più simile allo stile della fondazione.
 
Con l'attività di diversi comitati cittadini, ma grazie anche alla sensibilità e all'impegno di parlamentari e rappresentanti politici nelle istituzioni legislative e amministrative, il 12 luglio [[2001]] viene istituita la Provincia di Carbonia-Iglesias, con l'approvazione della [[Legge Regionale]] numero 9<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=2001009|titolo=Legge Regionale 12 luglio 2001, n. 9|editore=Regione Autonoma della Sardegna|data=12 luglio 2001|accesso=13 agosto 2010}}</ref> da parte del Consiglio della [[Regione Autonoma della Sardegna]] che crea quattro nuove province nell'isola, le quali divennero poi operative a seguito delle elezioni provinciali dell'8 e 9 maggio [[2005]]. Il 12 ottobre 2005, con Delibera del Consiglio Provinciale n. 21 (''Determinazione del Capoluogo. Atto Statutario.'') a Carbonia, unitamente a [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], è stata ufficialmente attribuita la qualifica di capoluogo della Provincia di Carbonia-Iglesias. Tale situazione si manterrà sino al [[2016]], anno del passaggio del territorio del dismesso ente intermedio sulcitano alla [[Provincia del Sud Sardegna]]<ref name="raschiusura">{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=306981&v=2&c=348&t=1|titolo=Enti locali: approvato nuovo assetto territoriale e nominati amministratori straordinari|editore=Regione Autonoma della Sardegna|data=20 aprile 2016|accesso=27 maggio 2016}}</ref>, di cui Carbonia diveniva il capoluogo, sebbene a titolo provvisorio, il 31 maggio di quell'anno<ref name="capoluogo" />.
 
=== Simboli ===
Lo stemma civico, concesso e approvato con un Regio Decreto datato 26 ottobre [[1939]], presenta una lampada da minatore in testa a una montagna di carbone, a caratterizzare la vocazione mineraria della città, con la seguente descrizione: "D'azzurro alla lampada da minatore, alla montagna formata da un banco di carbone il tutto al naturale, la lampada addestrata in alto".
 
Il gonfalone comunale presenta questo stemma posto su drappo nero e azzurro con la scritta ''Città di Carbonia'' a caratteri dorati, con la seguente descrizione: "Drappo partito d'azzurro di nero riccamente ornato di ricami d'oro, caricato dallo stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in oro: Città di Carbonia"<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carbonia.ca.it/servizi/statuto/statuto-txt.html|titolo=Città di Carbonia - Art. 5, comma 1, dello Statuto Comunale|editore=Comune di Carbonia|accesso=17 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828093625/http://www.comune.carbonia.ca.it/servizi/statuto/statuto-txt.html|dataarchivio=28 agosto 2008}}</ref>.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Corona di città.svg
|nome_onorificenza= Titolo di Città
|collegamento_onorificenza= Città d'Italia
|luogo= Conferito a Carbonia con R.D.L. del 9 febbraio 1939 }}
 
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito civile
|motivazione=...Nobile testimonianza di dedizione al lavoro e di riscatto sociale spinti fino all'estremo sacrificio<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=318018|titolo=Carbonia Gonfalone della Città di|sito=Quirinale.it|accesso=1º maggio 2012}}</ref>.
|luogo= Conferita a Carbonia dal [[Presidente della repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] il 27 ottobre 2011}}
 
=== Ricorrenze ===
* 9 giugno [[1937]]: Nascita di Carbonia: fondazione della città con cerimonia sul monte Fossone
* 5 novembre [[1937]]: Costituzione del comune di Carbonia
* 11 dicembre [[1937]]: Nomina della prima autorità municipale a Carbonia, il Commissario Prefettizio Ovidio Pitzurra, che poi sarà anche il primo Podestà
* 18 dicembre [[1938]]: Inaugurazione della città e seconda visita di Mussolini
* 9 febbraio [[1939]]: Attribuzione del titolo di città
* 2 maggio [[1942]]: Sciopero organizzato per protesta contro il caro vita con l'astensione totale dal lavoro nei pozzi carboniferi di Sirai, si tratta di uno dei primi scioperi in Italia durante il fascismo.
* 15 maggio [[1942]]: Inaugurazione di Cortoghiana e terza visita di Mussolini
* 9 giugno [[1943]]: I bombardamento da parte delle forze anglo-americane<ref name="SanPonziano">{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/carbonia/carbonia/sanPonziano.htm|titolo=La Chiesa di San Ponziano|accesso=17 ottobre 2008}}</ref>
* 28 agosto [[1943]]: II bombardamento da parte delle forze anglo-americane<ref name="bombe">{{cita web|url=http://www.biografiadiunabomba.it/bombardamenti_seconda.php|titolo=Bombardamenti Seconda guerra mondiale|accesso=17 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080926023603/http://www.biografiadiunabomba.it/bombardamenti_seconda.php|dataarchivio=26 settembre 2008}}</ref>
* 7 settembre [[1943]]: III bombardamento da parte delle forze anglo-americane<ref name=bombe />
* 31 marzo [[1946]]: Prime elezioni libere e democratiche, con primo Consiglio Comunale di Carbonia eletto dai cittadini, con prima Giunta Municipale e primo Sindaco, Renato Mistroni, designato fra gli eletti consiglieri
* 7 ottobre [[1948]] - 17 dicembre [[1948]]: Sciopero "bianco" dei 72 giorni nelle miniere cittadine, attuazione della "non collaborazione" per contrastare le misure repressive della Carbosarda con vittoria finale dei lavoratori carboniferi.
* 28 ottobre [[1964]]: Con decreto del Presidente della Repubblica si stabilisce il trasferimento delle miniere e dei minatori all'[[ENEL]], con chiusura di tutte le attività carbonifere nel comune di Carbonia
* 12 ottobre [[2005]]: In questa data, con delibera del Consiglio Provinciale n. 21, Carbonia fu riconosciuta Capoluogo della Provincia di Carbonia-Iglesias.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Archeologia ===
[[File:Mastio dal vestibolo 3 (Monte Sirai).JPG|thumb|L'acropoli fenicio-punica di Monte Sirai]]
==== Grotte e domus de janas ====
Numerose sono le [[grotta|grotte]] e le [[domus de janas]] presenti nel territorio comunale, le più importanti (scavate e oggetto di studio) sono le seguenti:
* Grotta carsica detta "grotta dei fiori" (primo periodo dell'[[era paleozoica]]: [[Cambriano]]).
* Riparo sottoroccia preistorico di Su Carroppu di Sirri (dal Neolitico Antico, 5700 – 5000 a.C., all'Età del Ferro, 900 a.C.).
* Sirri: in questa frazione sono state rinvenute delle ''domus de janas'' anch'esse risalenti al neolitico.
* Alcune grotte nel comune risultarono abitate dal Neolitico Medio (4700 – 4000 a.C.), alla “cultura di Bonu Ighinu di Mara” sino al Neolitico Finale (3200 a.C.) e alla “cultura di San Michele di Ozieri”: esse sono la grotta dell'Ospedale, la grotta di Barbusi e la grotta sepolcrale di Tanì (nota anche come grotta eneolitica di “Su Cungiadeddus de Serafini”).
* Altre grotte rivelano presenze umane più vicine (Neolitico Recente: 3400 a.C. - 3200 a.C. e “cultura di San Ciriaco di Terralba”; età del Bronzo Antico: 2200 a.C. – 1900 a.C. e “cultura di Bonnanaro”; età del Bronzo Medio: 1900 a.C. - 1600 a.C.; età del Bronzo Finale: 1150 a.C. – 900 a.C.; età del Ferro: 900 a.C. - 750 a.C.): esse sono le grotte di "Serbariu", di "Polifemo", di "Sa Dom'e S'Orcu", di "Sa Turrita", "della Campana" e "della Volpe".
* Parco urbano e necropoli a domus de janas di Cannas di Sotto (18 tombe collettive a pozzetto verticale o a ingresso orizzontale; Neolitico Finale: 3200 a.C. – 2800 a.C. e cultura S. Michele di Ozieri”; Eneolitico: 2800 a.C. – 1800 a.C.), praticamente inglobata nel tessuto urbano si trova una necropoli ipogea, in parte ancora inesplorata.
* Necropoli a domus de janas di Cùccuru Su Cardolinu di Monte Crobu (4 tombe ipogeiche di tipo collettivo; Neolitico Finale: 3200 a.C. – 2800 a.C. e “cultura di San Michele di Ozieri”): in questa località sono state rinvenute delle domus de janas risalenti al neolitico.
* Area ambientale dei Tafoni di Monte Crobu.
* Necropoli a domus de janas di Corona Maria nella pineta nord di Cortoghiana.
* Siti abitativi preistorici di Barbusi&nbsp;– rio Flumentepido. (3 insediamenti preistorici; Neolitico Finale 3200 a.C., e Inizio Eneolitico: 2800 a.C. – 2500 a.C. e “cultura sub-Ozieri”)
* Insediamenti preistorici del Poliambulantorio&nbsp;– Valle Rio Cannas (Neolitico Finale 3200 a.C., e Inizio Eneolitico: 2800 a.C. – 2500 a.C. e “cultura sub-Ozieri”).
* Grotta preistorica detta "A.C.A.I. – Valle Rio Cannas" (Inizio Eneolitico: 2800 a.C. e “cultura sub-Ozieri”; Eneolitico Recente: 2500 a.C. – 1800 a.C. e “cultura di Monte Claro”).
* Riparo sottoroccia preistorico di Coderra (età del Bronzo Antico: 2200 a.C. – 1900 a.C. e “cultura di Bonnanaro”), vicino al rio Santu Milanu.
 
==== Tombe dei giganti ====
Nel territorio carboniense sono presenti le [[tombe dei giganti]] di "Corona Maria", monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica (II millennio a.C.), presenti nella "Pineta Nord" di [[Cortoghiana]], con costruzioni a pianta rettangolare absidata, edificate mediante dei monoliti di pietra di grandi dimensioni conficcati nella terra.
 
==== Nuraghi ====
[[File:Nuraghe Sirai.jpg|thumb|Il nuraghe Sirai, ai piedi dell'omonimo colle]]
Nel comune di Carbonia sono stati censiti vari nuraghi, in buona parte risalenti ad un periodo compreso tra l'età del Bronzo Medio (1900 a.C. - 1600 a.C) ed il [[VI secolo a.C.]]:
* Nuraghe "Costa Lallai", sito nell'omonima località.
* Nuraghe "Piliu", in località Terra Niedda.
* Nuraghe "Nuraxeddu", in località Arcu de Ulmus.
* Parco archeologico del complesso nuragico [[nuraghe Sirai]] (fortezza e abitato), nei pressi dell'omonima frazione.
* Nuraghe "Punta Su Nuragi", nell'omonima località
* Nuraghe "Nuraxi Pirosu", posto nell'omonimo colle.
* Nuraghe "Sa Buca ’e S’Orcu" [350 m. s. l. m.] in località Monte Mesu.
* Nuraghe "Paristeris", in località Mitzotus.
* Nuraghe "Su Conti", situato nell'omonimo medau.
* Nuraghe "Loddi", nel medau Is Toccus.
* Nuraghe "Sa Trubixedda", in località Su Tuvu Mannu.
* Nuraghe "Pitzu Arrubiu", in località Monte Pitzu Arrubiu.
* Nuraghe "Sa Gruxita", sull'omonimo colle.
* Nuraghe "Punta Sa Torretta" o "Sa Turri", in località Medau Sa Turri.
 
==== Altri siti archeologici ====
Altri siti archeologici importanti sono i seguenti:
* ''Fortificazioni fenicie'' del [[nuraghe Sirai]]: insediamento che riveste una grande importanza storica costituendo un raro esempio di fortificazione fenicia addossata ad un complesso nuragico.
* [[Monte Sirai|Parco archeologico nuragico-fenicio-punico di Monte Sirai]] ("civiltà Nuragica": 1600 a.C.; “civiltà Fenicia”: 750 a.C.; “Civiltà Punica”: 520 a.C.; “età Neo-Punica o Ellenistica”: 520 a.C.; “Civiltà Romana”: 230 a.C.). Situato nella periferia nord-ovest della città, ospita una vasta area di interesse archeologico con insediamento urbano [[fenici]]o-[[punico]], una necropoli [[fenici]]o-[[punici|punica]] e un [[tophet]]. Inoltre poco distanti si trovano varie [[domus de janas]] di epoca [[neolitico|neolitica]] e i resti di diversi [[nuraghi]].
* Percorso archeologico fenico-punico e romano dell'antica strada o via Sulcitana in località Sirai.
* Insediamento punico e romano, località Su Landiri Durci (area P.I.P.), noto come "Villa Romana", è costituito da diverse fasi di vita che vanno dal IV secolo a.C. al III secolo d.C., di cui sono stati finora messi in luce circa venti ambienti con probabili funzioni diverse: abitativa, produttiva e forse sacra. Rilevanti una ''villa rustica'' e una ''fornace'' per produzione ceramica.
* Insediamento romano, "Villa Romana" di [[Barbusi]], località tra l'abitato di Barbusi e Corona Sa Craba, costituito da diverse elementi che vanno dal IV secolo a.C. al III secolo d.C.
* Antico villaggio medievale del casale abbandonato di Medau Sa Turri, già sito nuragico, fenicio-punico, romano e medioevale nella valle del rio Santu Milanu.
 
=== Architetture religiose ===
[[File:Carbonia piazza Roma.jpg|thumb|La chiesa di San Ponziano col suo campanile]]
* [[Chiesa di San Ponziano (Carbonia)|Chiesa di San Ponziano]] ([[1938]] su progetto di [[Cesare Valle]] e di [[Ignazio Guidi]]): la principale chiesa parrocchiale cittadina (nonché [[arcipretura]]), situata nella centrale piazza Roma, fu inaugurata con la città e consacrata il 18 novembre [[1939]]. Realizzata in stile [[neoromanico]] e basata su progetto degli architetti della fondazione cittadina Valle e Guidi, presenta una forma dell'edificio rettangolare con pianta interna a croce suddivisa in una navata centrale e due laterali. All'esterno i materiali maggiormente utilizzati in fase di costruzione sono il [[granito]] e la [[trachite]], con quest'ultima che caratterizza buona parte degli edifici del centro cittadino. La chiesa fu danneggiata in maniera importante dai bombardamenti del 1943, che distrussero il rosone originale. A fianco della chiesa sorge il campanile a pianta quadrata, alto 44,7 metri<ref name="campanile">{{cita web|url=http://www.monumentiaperti.com/scheda.php?idm=1068&idc=37|titolo=Chiesa di San Ponziano e campanile, Carbonia|sito=Monumentiaperti.com|accesso=12 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120821222032/http://www.monumentiaperti.com/scheda.php?idm=1068&idc=37|dataarchivio=21 agosto 2012}}</ref>, realizzato anch'esso in trachite (a parte la cuspide) e che riprende le linee di quello della [[Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Aquileia]]<ref name="campanile" />.
* Chiesetta operaia del rione "Lotto B", o ex chiesa [[Beata Vergine]] dell'[[Maria Addolorata|Addolorata]] ([[1947]]): caratteristica chiesetta situata nel quartiere, ottenuta dalla trasformazione di un ex ''camerone'' presente nella zona di via Sicilia. Caratterizzata da un piccolo campaniletto a vela nella facciata, fu chiusa nel [[1958]], anno di apertura della nuova chiesa della Beata Vergine Addolorata, situata nel vicino quartiere di Rosmarino. È stata in seguito ristrutturata e riaperta al culto negli [[anni 2010|anni dieci]] del [[XXI secolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.diocesidiiglesias.it/home_diocesi/in_evidenza/00023029_Carbonia._Riaperta_al_culto_la__chiesetta_di_Via_Sicilia___primo_luogo_di_culto_della_Parrocchia_B._V._Addolorata..html|titolo=Carbonia. Riaperta al culto la “chiesetta di Via Sicilia", primo luogo di culto della Parrocchia B. V. Addolorata. |sito=Diocesidiiglesias.it|autore=Marco Olianas|accesso=3 agosto 2015}}</ref>.
* [[Chiesa Beata Vergine Santa Maria Addolorata (Carbonia)|Chiesa Beata Vergine Addolorata]]. Nel 1962 la chiesa parrocchiale fu realizzata su progetto (iniziato nel 1954) dell'architetto italiano [[Raffaello Fagnoni]].
* [[Chiesa Gesù Divino Operaio]] ([[1953]]).
* [[Chiesa di Santa Barbara (Carbonia)|Chiesa di Santa Barbara]] (1938): La chiesa della frazione di Bacu Abis fu edificata in seguito a un voto fatto dai minatori delle miniere di questa località, minatori di cui Santa Barbara è la patrona. Costruita in stile razionalista, è affiancata da un campanile alto circa 15 metri. Nelle vicinanze si trova anche la Grotta di [[Lourdes]], una riproduzione in scala di quella della città francese, realizzata nel 1953.
* [[Monastero di Santa Maria (Flumentepido)|Chiesa di Santa Maria]] a [[Flumentepido]] e rovine dell'antico monastero benedettino ([[XI secolo]]): situata nella frazione di Flumentepido, risale all'[[XI secolo]], di [[Architettura romanica|stile romanico]], presenta una facciata con campanile a vela e interno a navata unica.
* Chiesetta di [[Santa Lucia]] di Sirri (di origine [[medievale]]): situata fuori dall'abitato di Sirri, risalente forse al periodo giudicale, ma fortemente rimaneggiata.
* Chiesetta di [[Santa Barbara]] di Piolanas (di origine [[medievale]]): situata in località Piolanas (a "Medau Manca"), risalente forse al periodo giudicale ma fortemente alterata dai pesanti restauri; durante la locale sagra viene esposta una statua lignea di ''Santa Barbara'' (attribuita al maestro [[Giuseppe Antonio Lonis]]); nei dintorni si trova l'antica strada medievale detta ''Sa reliquia'' (percorso da Barega a Barbusi).
* Chiesa di [[San Giovanni Bosco]], realizzata riconvertendo una struttura che faceva parte dell'[[Opera Nazionale Dopolavoro]], situata all'incrocio di via Coghinas e via Piolanas.
* Chiesa di Santa Maria Bambina nella frazione di Barega.
 
=== Architetture civili ===
* [[Torre Civica (Carbonia)|Torre Civica]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carbonia.ci.it/urbiportal/content/it_IT/331.html|titolo=Uffici Comunali: Messi, Centralino e Uscieri|sito=comune.carbonia.ci.it|editore=Comune di Carbonia|accesso=25 gennaio 2017}}</ref> (1938 - architetto [[Gustavo Pulitzer Finali]]): situata in piazza Roma, è alta 27.5 metri suddivisi in 5 piani, è il primo edificio della città, dove nelle fondamenta del fabbricato fu deposta la "prima pietra", il [[9 giugno]] [[1937]] con la "cerimonia della Fondazione". Nota come [[Torre Littoria]] durante il regime fascista, fu progettata ispirandosi alla Torre del Pretorio di [[Tarragona]], in [[Spagna]]; da questo edificio Benito Mussolini pronunciò il discorso di inaugurazione della città il [[18 dicembre]] [[1938]]. Nata come [[casa del fascio]], fu utilizzata per vari scopi nel corso degli anni, fu tra le altre cose sede della Pretura sino agli [[anni 1970|anni settanta]]. Oggi ospita alcuni uffici comunali.
[[File:Teatro Centrale Carbonia.jpg|thumb|Il teatro Centrale]]
* [[Teatro Centrale]] (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali): situato in piazza Roma, a lungo fu utilizzato anche come cinema.
* Dopolavoro Centrale (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali): situato tra la torre Civica e il teatro Centrale questo edificio a due piani, ristrutturato recentemente, ospita tra l'altro la sala del consiglio comunale.
* [[Palazzo Municipale (Carbonia)|Palazzo Municipale]] (1938 - ingegner [[Cesare Valle]] e architetto [[Ignazio Guidi]]): occupa il lato ovest della piazza Roma.
* [[Villa Sulcis]] (1938 - architetto [[Eugenio Montuori]]): situata nell'omonimo parco, fu la residenza di servizio del direttore delle miniere cittadine. Ospita oggi l'omonimo museo archeologico.
* Scuola Nord o liceo classico (1938): situato in via Brigata Sassari
* Asilo infantile (1938): situato in via Brigata Sassari
* Scuola Sud ora scuola media Satta (1938): situato in via della Vittoria
* Albergo Centrale (1938 - architetto Eugenio Montuori): ubicato in via Fosse Ardeatine
* 10 alberghi operai (1937 - 1939, architetto Gustavo Pulitzer-Finali): ubicati in via Umbria, via Costituente e via Mazzini
* Cine-Dopolavoro-Torretta comunitaria (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicato in piazza S. Barbara a Bacu Abis
* Dopolavoro rionale Nord o Rosmarino (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicato in piazza Primo maggio
* Dopolavoro rionale in seguito parrocchia San Giovanni Bosco (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicato in via Coghinas
* Dopolavoro rionale (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicato in piazza Marinai d'Italia
* Dopolavoro rionale Sud (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicati tra via della Vittoria e via Mazzini
* Edificio dell'istituto tecnico commerciale Beccaria, già centro di accoglienza per minatori (1939 - architetto Eugenio Montuori): ubicato in piazza Repubblica
* 2 edifici tipo "L" (1939 - architetto Eugenio Montuori): ubicati tra piazza Repubblica e via Costituente
* Palazzo Ceva (o Ce.Va) (1940 - architetto Eugenio Montuori, con aiuti dei tecnici Ceppi e Varsi): ubicato in piazza Iglesias
* Isolato e rione palazzoni di Serbariu (1940 - architetto Eugenio Montuori e aiuti): ubicati tra via Sanzio e via Manzoni
* Complesso ex Nucleo Carabinieri, in seguito sede della giunta della ex provincia di Carbonia-Iglesias (1940): ubicato in via Fertilia
* Direzione della miniera o villa di Anselmo Roux (casa padronale di fine ottocento): via Pietro Micca a Bacu Abis
* Portici di Piazza Venezia (1940-1942, architetto Saverio Muratori): piazza centrale di Cortoghiana porticata e con edifici a portici
* [[Stazione di Carbonia Serbariu]], nota anche come centro intermodale di Carbonia, stazione ferroviaria e per autolinee, inaugurata nel 2011 e progettata dagli architetti svizzeri [[Willi Hüsler]] e [[Luigi Snozzi]] e dall'italiano [[Antonello Sanna]]. Si caratterizza per il porticato del suo fabbricato principale.
 
=== Miniere ===
[[File:Miniera di Cortoghiana.jpg|thumb|I resti delle strutture della ex miniera carbonifera di Cortoghiana.]]
Gli impianti minerari del [[bacino carbonifero del Sulcis]], si trovavano per la maggior parte nel territorio di Carbonia alcuni dei quali riconvertiti ad uso museale o come siti di memoria collettiva dell'epoca mineraria.
Nel territorio comunale di Carbonia erano attive le seguenti miniere dismesse con estrazione soprattutto di carbone, ma anche di diversi tipi di minerali:
* Località di [[Terra Segada]], area del primo giacimento carbonifero di ''Cannamenda'', vicino al casale di ''Medau Brau'', che poi fu ''concessione mineraria di Terra Segada'' oggetto di ricerche ed esplorazioni.
* [[Miniera di Bacu Abis]]: nell'omonimo giacimento carbonifero, con gli impianti estrattivi di pozzo Roth, pozzo Emilio, pozzo Castoldi, pozzo Nuovo, e col vecchio edificio minerario “impianto vagliatura”.
* [[Miniera di Caput Acquas]] e di Piolanas Nord, situato nell'omonimo giacimento di Caput Acquas (o Piolanas Sud): con gli impianti estrattivi di pozzo Caput Acquas, pozzo Tolmetta, pozzo Zara, pozzo Is Piras, pozzo D, e in quello di Piolanas Nord: pozzo Piolanas.
* ''Concessione mineraria di Barbusi'': vecchie esplorazioni di ricerca.
* Complesso della [[Miniera di Serbariu]]: nel giacimento carbonifero di Serbariu - Nuraxeddu con gli impianti estrattivi di pozzo 1, pozzo 2, pozzo 3, pozzo 4, pozzo 5, pozzo 6, pozzo 7, pozzo Nuraxeddu Vecchio, pozzo del Fico. È stata la principale miniera del [[bacino carbonifero del Sulcis]] (le cui due torri costituiscono di fatto uno dei simboli della città), chiusa negli anni sessanta, ospita oggi il Centro Italiano della Cultura del Carbone, con il Museo del Carbone che illustra la storia del carbone, delle miniere e dei minatori. È possibile inoltre visitare la galleria sotterranea.
* [[Miniera di Sirai]], nel giacimento carbonifero di Sirai - Schisorgiu con gli impianti estrattivi di pozzo 8, pozzo 9, pozzo 10, pozzo 11, pozzo 12, pozzo Sirai, pozzo Tanas, pozzo Schisorgiu, pozzo Vigna, pozzo Barbusi, pozzo Nuraxeddu Nuovo.
* Complesso della [[miniera di Cortoghiana]], nel giacimento carbonifero di Cortoghiana Nuova, diversi edifici ed impianti estrattivi vicino all'omonima frazione: Cortoghiana Vecchia, pozzo Est, Cortoghiana Nuova - pozzo 1, Cortoghiana Nuova - pozzo 2, direzione Mineraria e cippo commemorativo in pietra, officine meccaniche, magazzini, centrale elettrica e laveria.
* Miniera carbonifera di ''Terra Niedda'' già conosciuta come ''Littòria Quinta'': pozzo 1, pozzo 2.
* Miniera di Serra Lurdagu, a monte Leone, dove l'attività mineraria prevalente fu la [[barite]], ma altri minerali estratti furono [[argilla]], [[blenda]], [[calamine]], [[calcite]], [[cerussite]], [[galena]], [[limonite]], [[marcasite]] e altro.
* Miniera di [[Barbusi]]. L'estrazione mineraria prevalente fu la [[barite]], con altri minerali come [[calcite]] e [[galena]].
* Miniera di monte Spina a [[Sirri (Carbonia)|Sirri]]. L'attività estrattiva mineraria prevalente fu [[piombo]], [[galena argentifera]], [[zinco]] e [[ferro]]. Il giacimento minerario fu scoperto nel 1900 e dato in concessione alla [[Società Vieille Montagne]].
* Miniera di Corona Sa Craba. Nel monte sopra Barbusi si trova questa miniera dismessa con attività estrattiva prevalente della [[barite]].
* Miniera di monte Tasua. L'estrazione mineraria prevalente fu la [[barite]] e la [[galena]].
* Miniera di Medau Is Friagius - Santu Miali - Case Garanzeis. L'estrazione mineraria fu [[blenda]], [[galena argentifera]], [[malachite]].
 
=== Altro ===
[[File:Carbonia - Piazza Roma - panoramio.jpg|thumb|Piazza Roma, con la statua Frammento di Vuoto I, il palazzo municipale e la chiesa di San Ponziano con relativo campanile]]
* Piazza Roma: Tipico esempio di architettura fascista, è il cuore sociale della città. Sorge sul monte Fossone, e ospita buona parte degli edifici della vita pubblica cittadina. Ristrutturata a inizio millennio, con la rimozione della strada interna creata nel dopoguerra e il rifacimento della pavimentazione e degli arredi urbani, nel [[2007]] uno studio di 5 [[università]] [[Europa|europee]] l'ha inserita tra le 60 piazze più vivibili d'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.0781.info/news/primo_piano/grande_riconoscimento_per_piazza_roma._e-_tra_le_60_piazze_piu_vivibili_d-europa.html|titolo=Grande riconoscimento per Piazza Roma. È tra le 60 piazze più vivibili d'Europa|autore=Simone Franceschi|editore=0781.info|data=14 settembre 2007|accesso=17 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721182019/http://www.0781.info/news/primo_piano/grande_riconoscimento_per_piazza_roma._e-_tra_le_60_piazze_piu_vivibili_d-europa.html|dataarchivio=21 luglio 2011}}</ref>.
* Via Crucis (1938): Quadri lignei di [[Eugenio Tavolara]] nella chiesa di San Ponziano.
* Santa Barbara (1938): Statua in [[Marmo di Carrara|marmo bianco di Carrara]] di [[Gavino Tilocca]] collocata dal 1994 nel chiostro della chiesa di San Ponziano.
* Bassorilievo allegorico marmoreo (1939), denominato ufficialmente e semplicemente "Fregio": Bassorilievo di [[Venanzo Crocetti]], nell'ex sacrario della torre Civica.
* Nascita imperiale di Carbonia (1938): Quadro futurista di [[Corrado Forlin]], nell'ex sala udienze (o del Direttorio) della torre Civica.
* Frammento di Vuoto I ([[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carbonia.ca.it/citta/pomodoro.html|titolo=Primo maggio 2005 - Carbonia - Inaugurazione di “Frammento di Vuoto I”, ultima opera del grande maestro Giò Pomodoro, e della restaurata Piazza Roma|editore=Comune di Carbonia|accesso=17 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105194708/http://www.comune.carbonia.ca.it/citta/pomodoro.html|dataarchivio=5 gennaio 2009}}</ref>): Una delle ultime sculture realizzate da [[Giò Pomodoro]] prima della sua morte, si trova davanti al palazzo del comune in piazza Roma. È formata da un grande blocco di [[Marmo di Carrara|marmo bianco di Carrara]], con dinanzi una vasca d'acqua a pianta rettangolare.
* Pietra sonora: Statua di [[Pinuccio Sciola]], in grado di produrre particolari suoni se strofinata in una certa maniera, situata davanti all'ingresso del teatro Centrale.
[[File:Carbonia - Monumento al minatore - panoramio.jpg|thumb|Il Monumento al Minatore]]
* Fontana dei giardini pubblici ([[1955]]): situata nei giardini pubblici tra piazza Roma e via Roma, fu costruita su progetto di tre tecnici comunali ([[Giovanni Battista Loi|Nanni Loi]], Dario Sigon e Carlo Tassi) utilizzando la pietra di trachite della distrutta fontana presente in origine davanti al palazzo municipale.
* Monumento al Minatore ([[1988]]): Situata nei giardini pubblici tra piazza Roma e via Roma, questa statua in [[bronzo]] di [[Giuseppe Vasari]] fu posta in occasione del cinquantenario della fondazione della città a ricordo dei propri minatori.
* Monumento ai Caduti: Statua posta in piazza Rinascita in onore dei caduti delle guerre, realizzata dallo scultore [[Franco D'Aspro]] nel [[1954]].
* Madonnina del Minatore: Statua della Beata Vergine dell'Addolorata posta sulla sommità del colle di monte Rosmarino, realizzata dallo scultore [[Franco D'Aspro]] nel 1960.
 
=== Aree naturali ===
* Monte Rosmarino: piccolo colle (156 metri) inglobato nel tessuto urbano, è la principale area verde cittadina. Dotato di una vasta pineta frequentata dagli amanti del jogging e di un'area giochi per bambini, in cima ospita una statua dedicata alla Madonna del minatore, anch'essa realizzata da Franco d'Aspro, posta nel 1958.
* Pineta Nord di Cortoghiana: area verde sistemata soprattutto a pini con resti nuragici e domus de janas.
* Pineta Sud di Cortoghiana: area verde sistemata soprattutto a pini.
* Area ambientale della valle del rio Anguiddas: Is Arrùs de Riu Anguiddas e S'Ega de Is Elmas, area verde con lecci secolari sopra la valle di rio Anguiddas ricca di domus de janas, tra Cortoghiana e Nuraxi Figus.
* Pineta di Bacu Abis: area verde sistemata soprattutto a pini.
* Olivastro millenario di Barbusi.
* Area naturalistica di Is Pireddas: area con vegetazione tipica di macchia mediterranea.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Miniera Serbariu da monte Rosmarino.jpg|thumb|Il numero di abitanti di Carbonia nei primi decenni della sua storia è stato strettamente legato all'andamento dell'attività delle miniere cittadine, in particolare di quella di Serbariu.]]
Il popolamento di Carbonia ha avuto un andamento oscillante, legato allo sviluppo produttivo delle attività carbonifere, con rapidi incrementi in pochi anni fino a far diventare la città il terzo comune più popolato della Sardegna (con quasi 60.000 abitanti domiciliati), dopo Cagliari e Sassari, e il primo centro di fondazione autarchica d'Italia per popolazione fino agli anni sessanta. Mentre, dagli anni sessanta in avanti, il popolamento di Carbonia fece registrare continui e progressivi decrementi a causa dell'emigrazione, dovuta in gran parte alla quasi completa chiusura del bacino carbonifero e dei relativi impianti minerari, con la riduzione del personale addetto e alla diminuzione delle attività estrattive del carbone. Così, si passò da circa ventimila lavoratori a poco più di un qualche centinaio di dipendenti dell'azienda carbonifera, rimasti nelle ultime due miniere di carbone ancora attive, ubicate però nel vicino comune di Gonnesa, fuori dal territorio comunale carboniense. Questo andamento così oscillante della popolazione ha fatto registrare negli uffici anagrafici comunali la seguente situazione in 70 anni: a Carbonia sono nate più di 200.000 persone e hanno avuto la residenza circa 500.000 abitanti, con presenze valutate e stimate in un numero superiore per almeno tre mesi. Fotografa bene quel periodo il detto popolare diffuso in Sardegna ''si calincunu perdit unu fillu, de siguru ddu agatat in Carbonia'' (se qualcuno perde un figlio, di sicuro lo ritrova a Carbonia).
Con la crisi economica che ha colpito il territorio dagli [[anni 1990|anni novanta]] in poi, Carbonia ha subito un progressivo calo demografico che l'ha portata negli anni duemila al di sotto della quota 30.000 abitanti<ref>{{cita web|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20101209&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=2530525|titolo=Una città con l'accento straniero|sito=[[L'Unione Sarda]]|autore=Andrea Scano|data=9 dicembre 2010|accesso=21 marzo 2011}}</ref>. Ciò nonostante facendo riferimento ai dati del [[censimento generale della popolazione e delle abitazioni]] 2011<ref>{{cita web|url=http://dati.istat.it/|titolo=Statistiche I.Stat|sito=Istat.it|accesso=16 gennaio 2013}}</ref> Carbonia era l'ottavo comune in Sardegna per numero di abitanti.
Nel grafico sotto riportato, per i censimenti precedenti alla fondazione del comune il dato della popolazione tiene conto di coloro che ebbero residenza nell'odierno territorio comunale carboniense, che apparteneva allora ai comuni di Serbariu, di Iglesias e di Gonnesa.
[[File:Carbonia - Costume tradizionale (01).JPG|miniatura|Il costume tradizionale di Serbariu: date le origini della città l'aspetto folcloristico nel comune è portato avanti soprattutto nel borgo originario e nella frazione di Barbusi]]
{{Demografia/Carbonia}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli abitanti di Carbonia sono denominati carboniènsi, a volte carbonièsi (in [[Lingua sarda|sardo]] ''carbonièsus'' o ''carboniàntis''). La caratteristica particolare di questo comune, che è un centro di fondazione autarchica e fascista, è costituita dal fatto che ha una popolazione originaria eterogenea proveniente da diverse zone della Sardegna e d'Italia, inizialmente dai centri di tradizione mineraria. Tutto questo fa di Carbonia un comune diverso rispetto a tutti gli altri della [[Sardegna]]; ciò è il motivo per cui in questa città (con la eccezione del borgo originario di [[Serbariu]]) non esiste un dialetto propriamente carboniense della lingua sarda, ma un [[Italiano regionale della Sardegna|italiano regionale]] aventi sue caratteristiche espressioni gergali, costituendo necessariamente una sorta di lingua franca che consentì la comunicazione fra loro delle diverse comunità presenti nel comune, benché ora siano più omogenee e meno divise rispetto al passato. Il sardo di [[Sardo campidanese|variante campidanese]] rimane comunque, oltre all'[[Lingua italiana|italiano]], la lingua più diffusa e compresa, benché sia ormai relegata ad esclamazioni, espressioni gergali o all'ambito familiare: è poco parlata anche tra gli stessi sardi nativi residenti in città, nella quale però si trovano, per le ragioni prima menzionate, anche comunità numerose di origine [[Abruzzo|abruzzese]], [[Calabria|calabrese]], [[Emilia-Romagna|emiliana]], [[Friuli-Venezia Giulia|friulana]], [[Basilicata|lucana]], [[Marche|marchigiana]], [[Puglia|pugliese]], [[sicilia]]na, [[toscana]], [[Umbria|umbra]], [[Veneto|veneta]] e di altre parti d'[[Italia]]: insomma, quasi tutte le province italiane sono, o sono state, qui rappresentate, comprese quelle della regione giuliano-istriana e quarnerina, con famiglie provenienti dalle città e provincie di [[Pola]], di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e di [[Trieste]], in particolare dai comuni di [[Albona]], [[Arsia]], [[Fasana]], [[Gallignana]], [[Pisino]], [[Sanvincenti]]. Le provincie non sarde più rappresentate nel 1938, anno di fondazione, erano quelle di [[Provincia di Chieti|Chieti]] con 291 individui, [[Provincia di Pesaro|Pesaro]] con 275, [[Provincia di Potenza|Potenza]] con 224, [[Provincia di Treviso|Treviso]] con 157, [[Provincia di Belluno|Belluno]] con 141 e [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]] con 111<ref name="musso" />.
 
Riguardo agli stranieri presenti in città, al 31 dicembre 2015 risiedevano nel comune 490 cittadini non italiani<ref name="istatstranieri">{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2015|sito=[[Istat]].it|accesso=25 agosto 2016}}</ref>, pari all'1,7% della popolazione<ref>cfr {{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html|titolo=Bilancio demografico anno 2015|sito=[[Istat]].it|accesso=25 agosto 2016}}</ref>.
[[File:Sede Provincia Sud Sardegna Carbonia.jpg|thumb|Il palazzo della Provincia del Sud Sardegna di via Mazzini, già sede della ex Provincia di Carbonia-Iglesias. La struttura in origine era uno dei numerosi alberghi operai presenti in città.]]
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Carbonia ospita la sede legale della provincia del Sud Sardegna, posta in via Mazzini.
 
A Carbonia ha inoltre sede l'ospedale Sirai. Situato nella periferia nord della città, è uno dei tre nosocomi attivi nel Sulcis-Iglesiente.
 
== Cultura ==
=== Archivi e biblioteche ===
* Biblioteca comunale: viale Arsia (parco Villa Sulcis) (sedi periferiche nelle frazioni di Cortoghiana, Bacu Abis, Is Gannaus e Barbusi)
* Mediateca comunale: viale Arsia (parco Villa Sulcis)
* Archivio storico locale e demoantropologico: ubicato nei locali della torneria, delle forge e della falegnameria della miniera di Serbariu, ospita documenti e foto storici su Carbonia, sul suo bacino carbonifero e su quello omologo dell'[[Arsa]].
* Spazio EX-DI' - La Fabbrica del Cinema: nella vecchia e dismessa palazzina della direzione amministrativa della miniera di Serbariu è ospitato un archivio audiovisivo, cinematografico e fotografico.
 
=== Ricerca ===
* Centro di ricerca per lo sviluppo delle tecnologie energetiche pulite: localizzato nell'ex magazzino materiali della miniera di Serbariu, nasce da un accordo di partenariato fra l'amministrazione comunale e la Sotacarbo SpA, con un primo progetto di ricerca riguardante le tecnologie dell'[[idrogeno]].
 
=== Scuole ===
Tra la città e le sue frazioni sono presenti 7 [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]], 9 [[Scuola primaria|scuole primarie]], 5 [[Scuola secondaria di primo grado|scuole secondarie di primo grado]] e 5 [[Scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]] (di cui un liceo classico e linguistico, uno scientifico, due istituti tecnici e uno professionale). Oltre a queste scuole pubbliche, le [[suore Orsoline di San Girolamo]] gestiscono una scuola dell'infanzia, una primaria e una secondaria di primo grado parificate.
 
=== Musei ===
[[File:Lampisteria - oggi usata come sala espositiva.JPG|thumb|Interno del museo del carbone, ospitato nella ex lampisteria della miniera di Serbariu]]
* Museo archeologico di Villa Sulcis: sito nel parco di Villa Sulcis, ospita vari reperti rinvenuti nei siti archeologici della città e delle vicinanze.
* Museo Paleoambienti Sulcitani (Pas) "Edouard Alfred Martel": museo [[Paleontologia|paleontologico]] e [[Speleologia|speleologico]] sito nelle ex officine meccaniche della miniera di Serbariu, ospita una collezione di reperti a partire dal [[cambriano inferiore]] sino al [[quaternario]], (da 570 milioni di anni fa ad oggi). La parte centrale del piano terra ospita inoltre una sezione sulle estinzioni di massa e dei dinosauri, con reperti fossili marini e continentali relativi al Mesozoico, dove si può ammirare la riproduzione di uno scheletro di “tirannosauro” a grandezza naturale e il fossile di un ragno<ref>{{Cita web|url=http://monumentiaperti.com/it/monumenti/museo-dei-paleo-ambienti-sulcitani-e-a-martel/|titolo=Museo dei Paleo Ambienti sulcitani }}</ref>.
* [[Museo del carbone (Carbonia)|Museo del carbone]] - Centro italiano della cultura del carbone - Grande Miniera di Serbariu
* Museo [[etnografico]] delle "attività agro-pastorali in Sardegna": raccolta di diversi materiali del mondo rurale sardo presso l'hotel-ristorante “Tanit” a Sirai.
 
=== Media ===
==== Stampa ====
* La Gazzetta del Sulcis-Iglesiente
* La Provincia del Sulcis-Iglesiente
 
==== Radio ====
* Radio Luna
* Radio Star
* Radio Carbonia International
 
==== Televisione ====
* Canale 40
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
{{vedi anche|Frazioni di Carbonia}}
[[File:Cortoghiana.jpg|thumb|Piazza Venezia a Cortoghiana, la più popolosa delle frazioni carboniensi.]]
Oltre al centro cittadino, il comune di Carbonia comprende varie località distribuite al di fuori del perimetro urbano. Tra di esse, le più popolose ([[Bacu Abis]], [[Barbusi]], [[Cortoghiana]], [[Is Gannaus]] e [[Serbariu]]) sino al [[2011]] hanno costituito delle circoscrizioni municipali extraurbane.
 
== Economia ==
Si è affermata ora a Carbonia, che sembrava destinata alla scomparsa senza tanti rimpianti, un tipo di attività economica diversificata, dopo la chiusura di quasi tutti gli impianti del bacino carbonifero sulcitano, che la caratterizzavano con un'economia monoculturale. La città di Carbonia, quindi, seppur faticosamente e lentamente, sta trovando nuovi equilibri e sviluppo nel terziario come centro di servizi non solo per il territorio del Sulcis (circa 85.000 abitanti), ma anche oltre lo stesso territorio della Sardegna sud-occidentale.
 
Questo sviluppo economico è limitato, però, dal fatto che Carbonia ha avuto, e mantiene ancora, la caratteristica di città aziendale, come Arsia in Istria e [[Torviscosa]] nel [[Friuli]], dove, fino a qualche decennio fa, non esisteva quasi il suolo pubblico. Infatti, le strade urbane, tutti gli impianti d'illuminazione, i sottoservizi idrici e fognari appartenevano all'A.Ca.I. (Azienda Carboni Italiani), che tramite la [[Carbosarda (società)|Carbosarda]] gestiva e possedeva non solo tutti gli impianti produttivi e industriali dell'intero bacino carbonifero del Sulcis, ma anche quasi tutto il patrimonio immobiliare di Carbonia e delle frazioni minerarie di Bacu Abis e di Cortoghiana, dove ogni casa e ogni edificio, sia per uso abitativo o pubblico, apparteneva alla sunnominata società mineraria. Persino il Palazzo Comunale e la chiesa di San Ponziano (la prima e più importante parrocchia della città) appartenevano alla società A.Ca.I., alla quale veniva pagato, addirittura, un affitto seppur simbolico di poche lire.
 
In questi decenni la situazione è cambiata anche se la maggior parte del patrimonio immobiliare del Comune di Carbonia appartiene ancora a società, che ebbero attività minerarie ora dismesse e hanno il loro domicilio legale fuori dalla Sardegna; oppure all'Istituto Autonomo per le Case Popolari (con sede a Cagliari), diventato ora A.R.E.A. (Azienda Regionale di Edilizia Abitativa), che possiede da molti anni e detiene ancora quasi il cinquanta per cento del patrimonio abitativo nel comune già minerario. Tutto questa situazione influisce non poco su un normale sviluppo edilizio ed economico di questa città, che si sta battendo perché la maggior parte del patrimonio immobiliare, presente nel comune carboniense, sia affrancato e restituito alla sua comunità.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Carbonia è raggiungibile attraverso:
* la [[Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda|Statale 126]], che la collega ai comuni dell'[[Iglesiente]], a [[San Giovanni Suergiu]] e all'[[Isola di Sant'Antioco]]
* la Provinciale 2 detta "Pedemontana" che la collega al centro industriale di [[Portoscuso]], a [[Villamassargia]] e alla [[Strada statale 130 Iglesiente|Statale 130]] per [[Cagliari]]
* la Provinciale 78 che la collega ai centri del Basso Sulcis.
 
=== Ferrovie ===
[[File:Stazione Carbonia Serbariu 5.jpg|thumb|Il capolinea ferroviario di Carbonia Serbariu]]
Carbonia dal [[1956]] è capolinea della ferrovia [[Ferrovia Villamassargia-Carbonia|per Villamassargia]] di [[RFI]], che nella [[stazione di Villamassargia]] si congiunge con la tratta principale [[Ferrovia Decimomannu-Iglesias|Iglesias-Decimomannu]]-[[Cagliari]]. Il capoluogo regionale dista 68 [[Chilometro|km]] e i tempi di percorrenza oscillano tra i 55 e gli 80 minuti, a seconda che i treni siano diretti o meno (nel secondo caso a Villamassargia si ha la coincidenza col treno per Cagliari) e dal numero di fermate intermedie. Lo scalo ferroviario cittadino per i treni passeggeri dal [[2011]] è la [[stazione di Carbonia Serbariu]], progettata con caratteristiche di centro intermodale passeggeri per ospitare in una stessa struttura i capolinea dei treni e delle autolinee extraurbane.
L'originaria stazione RFI carboniense di [[Stazione di Carbonia Stato|Carbonia Stato]] è attiva invece per altre finalità di servizio, sebbene priva di traffico<ref>{{cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=816be85835d31310VgnVCM1000008916f90aRCRD&refid=0|titolo=Attivazione commerciale della fermata di Carbonia Serbariu|sito=FSNews.it|accesso=4 settembre 2012}}</ref>.
{{vedi anche|Ferrovia Villamassargia-Carbonia|Stazione di Carbonia Serbariu|Stazione di Carbonia Stato}}
 
Sino al [[1974]] Carbonia era attraversata anche da un'altra ferrovia, la [[Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias|San Giovanni Suergiu-Iglesias]], gestita dalle [[Ferrovie Meridionali Sarde]], che permetteva di raggiungere in treno dalla città Iglesias e i comuni dell'[[isola di Sant'Antioco]]. Tali collegamenti sono oggi espletati con autolinee.
{{vedi anche|Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias|Stazione di Carbonia}}
 
=== Autolinee ===
[[File:Mercedes Benz VDL MidCity ARST Carbonia.jpg|thumb|Autobus ARST in uso per le linee urbane cittadine in sosta dinanzi al centro intermodale di Carbonia Serbariu]]
Carbonia è collegata al resto del territorio sulcitano ed a Cagliari dagli autobus dell'[[ARST]]. La società dispone inoltre di una propria sede in città, con depositi e officine.
 
=== Mobilità urbana ===
La mobilità pubblica nel centro cittadino è garantita da 2 autolinee urbane dell'ARST, che effettuano tra gli altri collegamenti con la zona del cimitero, con l'ospedale Sirai, con [[Serbariu]], con [[Is Gannaus]], col centro della città e con la stazione di Carbonia Serbariu.
 
== Amministrazione ==
Questi gli amministratori succedutisi alla guida del comune dalla sua istituzione (1937):
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|11 dicembre [[1937]]
|16 agosto [[1938]]
|Ovidio Pitzurra
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]]
|<ref>Decreto Prefettizio di nomina n. 248 del 13/01/1938</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|17 agosto [[1938]]
|14 dicembre [[1938]]
|Giuseppe Giua
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]]
|<ref>Decreto Prefettizio di nomina n. 3591 del 17/08/1938</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 dicembre [[1938]]
|27 settembre [[1939]]
|Ovidio Pitzurra
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|<ref>Decreto Prefettizio di nomina n. 5701 del 15/12/1938</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 settembre [[1939]]
|22 aprile [[1942]]
|Vitale Piga
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|<ref>Verbale di Giuramento del 16/10/1939</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|22 aprile [[1942]]
|30 novembre [[1942]]
|Casimiro De Magistris
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1º dicembre [[1942]]
|30 luglio [[1943]]
|Francesco Alfieri
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 agosto [[1943]]
|28 dicembre [[1943]]
|Francesco Piga Onnis
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 gennaio [[1944]]
|20 giugno [[1944]]
|Guido Scano
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 giugno [[1944]]
|14 luglio [[1944]]
|Guido Scano
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Decreto Prefettizio di nomina n. 2170 del 21/06/1944</ref><ref name="dimissionario">Dimissionario</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|22 luglio [[1944]]
|31 agosto [[1944]]
|Andrea Nicoletti
|
|[[Sindaco]]
|<ref name="prefettizio">Su nomina del Prefetto</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 settembre [[1944]]
|14 dicembre [[1944]]
|Isidoro Magliocco
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 dicembre [[1944]]
|10 settembre [[1945]]
|Ottavio Cucca
|
|[[Sindaco]]
|<ref name=dimissionario /><ref>Decreto Prefettizio di nomina n. 4256 del 28/12/1944</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 settembre [[1945]]
|6 novembre [[1945]]
|Tullio Mascia
|[[Partito Comunista Italiano]]
|Assessore Delegato
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 novembre [[1945]]
|7 aprile [[1946]]
|Pensiero Macciotta
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 aprile [[1946]]
|1º agosto [[1948]]
|Renato Mistroni
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1º settembre [[1948]]
|11 ottobre [[1948]]
|Tullio Mascia
|[[Partito Comunista Italiano]]
|Assessore Delegato
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 ottobre [[1948]]
|27 maggio [[1949]]
|Roberto Orani
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Assessore anziano]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1º aprile [[1953]]
|2 agosto [[1954]]
|Pietro Cocco
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|<ref name=dimissionario />
}}
{{ComuniAmminPrec
|3 agosto [[1954]]
|26 maggio [[1956]]
|Umberto Giganti
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Assessore anziano]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[1956]]
|1º gennaio [[1959]]
|Pietro Cocco
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2 gennaio [[1959]]
|5 novembre [[1960]]
|Pietro Doneddu
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|<ref name=dimissionario />
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 novembre [[1960]]
|17 luglio [[1963]]
|Pietro Doneddu
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|<ref name=dimissionario />
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 luglio [[1963]]
|21 novembre [[1964]]
|Antonio Saba
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 gennaio [[1965]]
|29 aprile [[1967]]
|[[Aldo Lai]]
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|22 novembre [[1967]]
|18 novembre [[1968]]
|Salvatore Pandolfini
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 gennaio [[1969]]
|18 novembre [[1973]]
|Pietro Cocco
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 febbraio [[1974]]
|[[1978]]
|Pietro Cocco
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1978]]
|[[1983]]
|Pietro Cocco
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 marzo [[1983]]
|29 maggio [[1988]]
|Bruno Ugo Piano
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[1988]]
|27 agosto [[1990]]
|Bruno Ugo Piano
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Decaduto per mozione di [[sfiducia costruttiva]]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 agosto [[1990]]
|6 giugno [[1993]]
|[[Antonangelo Casula]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[1993]]
|27 aprile [[1997]]
|[[Antonangelo Casula]]
|[[Partito Democratico della Sinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 aprile [[1997]]
|15 marzo [[2001]]
|[[Antonangelo Casula]]
|[[Partito Democratico della Sinistra]]
|[[Sindaco]]
|<ref name=dimissionario />
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 aprile [[2001]]
|19 aprile [[2001]]
|Andreina Farris
|
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|19 aprile [[2001]]
|13 maggio [[2001]]
|Andreina Farris
|
|[[Commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 maggio [[2001]]
|12 giugno [[2006]]
|[[Salvatore Cherchi]]
|[[Democratici di Sinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2006]]
|16 luglio [[2010]]
|[[Salvatore Cherchi]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Decaduto dalla carica per incompatibilità con quella di Presidente della Provincia di Carbonia-Iglesias, a cui Cherchi è stato eletto nella votazioni del 30 e del 31 maggio 2010.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 luglio [[2010]]
|16 maggio [[2011]]
|Maria Marongiu
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Vicesindaco]]
|<ref name="vicesindaco">Subentrata al Sindaco [[Salvatore Cherchi]] in seguito alla decadenza dalla carica di quest'ultimo conseguente alla sua elezione a Presidente della Provincia di Carbonia-Iglesias</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 maggio [[2011]]
|19 giugno [[2016]]
|Giuseppe Casti
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|20 giugno [[2016]]
|in carica
|Paola Massidda
|[[Movimento 5 Stelle]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Dati dopoguerra<ref>{{cita web|url=http://ricerca.quotidianiespresso.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2006/06/09/SL1PO_SL103.html|titolo=Tredici alla guida del municipio in sessantadue anni|autore=Gianfranco Nurra|editore=La Nuova Sardegna|data=9 giugno 2006|accesso=17 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/carbonia/carbonia/rossa.htm|titolo=La Carbonia rossa|accesso=17 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://amministratori.interno.it/AmmIndex6.htm|titolo=Anagrafe: Ricerca e Archivio Amministratori Locali|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=15 giugno 2013}}</ref>
 
=== Gemellaggi ===
Carbonia è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Germania|Oberhausen|2002}}
* {{Gemellaggio|Francia|Behren-lès-Forbach|2005}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Albona|2010}}<ref name="gemellaggio_arsia">{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/02/23/SW1SD_SW101.html|titolo=Arsia, sorella del carbone|autore=Gianfranco Nurra|sito=La Nuova Sardegna|data=23 febbraio 2010|accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Croazia|Arsia|2010}}<ref name='gemellaggio_arsia' />
 
== Sport ==
[[File:Carbonia-Castiadas 2011-12 2.jpg|thumb|left|Un'azione del Carbonia (con la seconda maglia celeste) in una partita del Campionato di Eccellenza 2011-12 al campo Giuseppe Dettori]]
La principale squadra di calcio della città è l'''[[Associazione Sportiva Dilettanti Carbonia Calcio|A.S.D. A.C. Carbonia Calcio]]'', che nella stagione 2013/2014 milita nel girone A [[Sardegna|sardo]] di [[Promozione (calcio)|Promozione]], e che ha all'attivo varie stagioni in [[Serie C]] e [[Serie D]]. Il miglior risultato conseguito dalla squadra biancoblu è un terzo posto in serie C negli anni cinquanta, a un punto dalle squadre promosse in [[serie B]]. Varie società, sia nella città che nelle frazioni maggiori, militano nei campionati minori e in quelli per categorie giovanili.
Varie le società attive negli altri sport, si spazia dalla [[pallacanestro]] alla [[pallavolo]], dal [[rugby]] alla [[ginnastica artistica]], dall'[[hockey su pista]] al [[tennis]], sino all'[[atletica leggera]] e al [[nuoto]] (con la A.S.D. Rari Nantes Carbonia attiva a livello regionale e nazionale). Nella maggior parte dei casi le squadre competono a livello provinciale o regionale, anche se non mancano le eccezioni nella storia dello sport carboniense. Le società cittadine di pattinaggio ad esempio negli ultimi decenni hanno più volte lanciato campioni affermatisi poi a livello europeo e mondiale.
 
=== Impianti sportivi ===
[[File:Stadio Comunale Carbonia 2.jpg|thumb|Lo stadio ''Carlo Zoboli'' visto da monte Leone]]
* [[Stadio Carlo Zoboli]]: sito nel viale del Minatore<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carbonia.ci.it/urbiportal/protected/documents/1160|titolo=Mappa turistica di Carbonia|formato=pdf|editore=Mauro Innocenti Editore|accesso=26 ottobre 2011}}</ref>, ospita le partite dell'[[Associazione Sportiva Dilettanti Carbonia Calcio]] ([[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]). Inaugurato il 21 maggio [[1940]] come ''Campo Sportivo della [[Gioventù Italiana del Littorio]]'', fu intitolato l'anno seguente a [[Costanzo Ciano]], per poi prendere la denominazione di ''stadio Comunale'' dalla fine del regime fascista sino al 9 settembre [[2011]], data in cui l'impianto è stato intitolato a Carlo Zoboli<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carbonia.ci.it/urbiportal/content/it_IT/2909.html|titolo=Intitolazione Stadio Comunale "Carlo Zoboli"|autore=Giuseppe Casti|editore=Comune di Carbonia|accesso=9 settembre 2011}}</ref>, giocatore simbolo del Carbonia<ref name="pirotto">{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2004/10/31/SW1PO_SW103.html|titolo=Il mitico Comunale riapre i battenti|autore=Antonello Pirotto|sito=[[La Nuova Sardegna]]|data=31 ottobre 2004|accesso=16 settembre 2011}}</ref> con cui giocò negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]]. Nel [[1947]] nel perimetro del campo di gioco fu costruito un [[velodromo]], su cui corsero tra gli altri anche [[Fausto Coppi]] e [[Gino Bartali]]<ref name="pirotto" /><ref name="unione">{{cita news|titolo=In pista anche Coppi e Bartali|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=16 novembre 2004}}</ref>. Negli anni il velodromo è stato però sempre meno utilizzato sino a cadere in disuso, anche per via del progressivo deterioramento delle due curve sopraelevate. I due rettilinei furono demoliti a fine anni sessanta<ref name="unione" /> per far posto a una pista d'[[atletica leggera|atletica]] in asfalto<ref name="unione" />. L'impianto dispone attualmente di una capacità massima di 3.500 posti<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/01/23/SW1PO_SW104.html|titolo=Il Comunale non è da azzurrini|sito=[[La Nuova Sardegna]]|data=23 gennaio 2005|accesso=15 settembre 2011}}</ref>.
* Campo comunale Giuseppe Dettori: utilizzato per atletica, [[rugby]] e calcio (in più occasioni ha ospitato le partite casalinghe del Carbonia quando lo stadio Zoboli non era disponibile), è sede del memorial Mirko Masala, meeting a livello regionale e nazionale di atletica leggera.
[[File:Italia-Serbia Futsal Carbonia.JPG|thumb|L'interno del palazzetto dello sport cittadino durante l'amichevole di [[calcio a 5]] tra [[Nazionale di calcio a 5 dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio a 5 della Serbia|Serbia]] del 2011]]
* Palazzetto dello sport: realizzato a inizio [[anni 2000]], è utilizzato per basket, pallavolo, calcio a 5 e per altri sport da effettuare al chiuso
* Piscina comunale: situata in via delle Cernitrici, ospita gare di [[nuoto]] e [[pallanuoto]], in particolare quelle legate alla Rari Nantes Carbonia.
* Cittadella sportiva: compresa tra via Balilla e via dello Sport, comprende campi da [[tennis]], una pista da [[hockey su pista|hockey]], un campo da [[calcio a 5]] in sintetico, un campo multifunzionale, un [[pattinaggio a rotelle|pattinodromo]] oltre al campo Dettori.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
* {{cita libro|titolo=Il giacimento carbonifero del Sulcis - Carbonia,1938|nome=Vitale|cognome=Piga|curatore=Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria|anno=1938|città=Roma}}
* {{cita libro|capitolo=Carbonia,1938|nome=VittorioAndré|cognome=MalteseZanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=L'EconomiaCastelli Nazionalevaldostani|annoeditore=1938Musumeci|città=RomaQuart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
* {{cita libro|titolo=Viaggio per le città di Mussolini|nome=Stanis|cognome=Ruinas|editore=Edizioni Bompiani|anno=1939|città=Milano}}
* {{cita libro|capitolo=Le Miniere di Carbònia|nome=F.|cognome=Cori|titolo=Resoconti dell'Associazione Mineraria Sarda|anno=1948 |città=Iglesias}}
* {{cita libro|capitolo=Carbònia e le modificazioni del paesaggio geografico nel Sulcis settentrionale|nome=Alberto|cognome=Mori|
titolo=Pubblicazioni della Facoltà di Ingegneria di Cagliari|volume=1|anno=1950 |città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=C.E.C.A. Studio sulla zona di Carbònia|nome=AA.|cognome=VV.|editore=Giuffrè|anno=1965|città=Milano}}
* {{cita libro|capitolo=Note sulle miniere carbonifere del Sulcis – Realizzazioni in atto e tecniche in prospettiva per la coltivazione e la valorizzazione dei giacimenti di carbone|titolo=La programmazione in Sardegna 60|nome=Mario|cognome=Carta|
editore=Editrice G. Gallizzi|anno=1976|città=Sassari}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia e il suo carbone (1851 - 1977)|nome=Massimo|cognome=Carta|editore=Società Poligrafica Sarda|anno=1977|città=Cagliari}}
* {{cita libro|capitolo=Città nuove in Sardegna durante il periodo fascista|titolo=Storia urbana II|nome=Lucia|cognome=Nuti|coautori=Roberta Martinelli|editore=|anno=1978|città=}}
* {{cita libro|titolo=Perché Carbonia|nome=Massimo|cognome=Carta|editore=Gasperini Editore|anno=1981|città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939)|nome=Maria Stella|cognome=Rollandi|editore=Edizioni Della Torre|anno=1981|città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=Borotalco nero carbone tra sfida autarchica e questione ambientale|nome= Virginio|cognome=Bettini|editore=Franco Angeli Editore|anno=1984|città=Milano}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976)|nome=Alberto|cognome=Vacca|
editore=Edizioni Della Torre|anno=1985|città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia: realtà da 50 anni|nome=Massimo|cognome=Carta|editore=Cooperativa Grafica Nuorese|anno=1986|città=Nuoro}}
* {{cita libro|titolo=Carbosarda. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale|nome=Giuseppe|cognome=Are|coautori=Marco Costa|editore=Franco Angeli Editore|anno=1989|città=Milano}}
* {{cita libro|titolo=Monte Sirai|nome=Piero|cognome=Bartoloni|coautori=Sandro Filippo Bondì;Luisa Anna Marras|editore=Libreria dello Stato - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|anno=1992|città=Roma}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia, Carbosarda. Passione per la squadra biancoblù. La storia dal 1939 al 2000|nome=Franco|cognome=Reina|editore=Giampaolo Cirronis Editore|}}
* {{cita pubblicazione |autore= Mauro Pistis|titolo= Lettera al Sindaco di Arsia. |rivista=Il Gazzettino della "Dante" Albonese |volume=XII |numero=34 |pagine= 16|anno=luglio - dicembre 2007}}
* {{cita libro|autore=Carla Perra|titolo=Museo Archeologico Villa Sulcis Carbonia - Guida alle esposizioni|editore=Envisual Carbonia|anno=2008}}
* {{cita libro|titolo=Monumenti Aperti - Guida ai monumenti|editore=Comune di Carbonia|anno=edizioni annuali dal 2004 al 2010}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia. Città del Novecento|nome=Giorgio|cognome=Peghin|coautori=Antonella Sanna|editore=Skira Editore|anno=2009|città=Milano}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia - 70 anni: 1938 - 2008|nome=Massimo|cognome=Carta|editore=Edizioni Sulcis|città=Carbonia, Iglesias|anno=2010}}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_288_20100525114635.pdf|titolo=Carbonia - Piano Strategico Comunale|editore=Comune di Carbonia|sito=Sardegnaterritorio.it|formato=pdf|accesso=29 gennaio 2017|cid="Piano Strategico Comunale"}}
* Carlo Panio - Storia del Diritto Minerario i n Sardegna. Il caso Carbonia. Edizioni Carlo Delfino Editore, Sassari, Anno 2013
 
== Filmografia ==
* {{cita libro|titolo=Carbonia 1941 (Documentario detto anche "La Storia di Carbonia", Realizzazione: Cerchio Fernando, Fotografia: Iannarelli Angelo, Musica: Fusco Giovanni), b/n - sonoro|editore=Istituto Nazionale Luce - Roma|anno=1941}}
* {{Cita libro|titolo=[[Oro nero (film 1942)|Oro nero]]'' (1942), b/n - sonoro (regia: [[Camillo Mastrocinque]] e co-regia di [[Enrico Guazzoni]], interpreti: [[Juan de Landa]], [[Carla Candiani]], [[Mara Landi]], [[Lora Silvani]], [[Friedrich Benfer|Federico Benfer]], [[Giuseppe Rinaldi]], [[Elena Altieri]], [[Carlo Romano|Carletto Romano]], [[Aldo Fiorelli]], [[Pietro Pastore]], [[Gianni Giotti]], [[Maria Guerra]], [[Gianni Glori]], [[Lino Pavesi]] e altri)|editore=Fono Roma E.I.A. - Roma|anno=1943}}
* {{cita libro|titolo=Voce d'Italia n. 4: luglio 1943 (Documentario sulle opere del regime come Carbonia), b/n - sonoro|editore=Istituto Nazionale Luce - Roma|anno=1943}}
* Inchiesta a Carbonia (1961) b/n (regia di Lino Micciché, fotografia di Mario Carbone, Musiche di Egisto Macchi)
 
== Voci correlate ==
* [[Azienda Carboni Italiani]]
* [[Bacino carbonifero del Sulcis]]
* [[Frazioni di Carbonia]]
* [[Miniera di Serbariu]]
* [[Miniere del Sulcis-Iglesiente]]
* [[Monte Sirai]]
* [[Provincia di Carbonia-Iglesias]]
* [[Serbariu]]
* [[Società anonima miniere di Bacu Abis]]
* [[Società Mineraria Carbonifera Sarda]]
* [[Storia mineraria della Sardegna]]
* [[Sulcis]]
* [[Sulcis-Iglesiente]]
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
{{interprogetto|commons=Category:Carbonia|wikt}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/carbonia/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
{{Comuni della provincia del Sud Sardegna}}
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Sardegna}}
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Carbonia| ]]
[[Categoria:Castelli della Valle d'Aosta|giudiziario]]
[[Categoria:La Salle (Italia)]]