Droga e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte sez. utilizzi religiosi
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Nota disambigua|gli aromi vegetali|Spezie}}
|Nome = Castello giudiziario di Derby
{{W|chimica|dicembre 2017}}
|Nome originale =
{{Organizzare|Pagina di [[Aiuto:disambiguazione|disambiguazione]] decisamente anomala e fuori standard (a metà tra pagina di disambiguazione e voce). Vedere anche la pagina di discussione.|pagine di servizio|agosto 2016}}
|Parte di =
Una '''droga''' è una qualsiasi sostanza che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, sciolta sotto la lingua, assorbita attraverso un cerotto sulla pelle o da diverse mucose, provoca un temporaneo cambiamento fisiologico e spesso psicologico nel soggetto. In farmacologia la droga, chiamata anche farmaco, è una sostanza chimica utilizzata per trattare, curare, prevenire o diagnosticare una malattia o per promuovere il benessere. Tradizionalmente le droghe venivano ottenute attraverso l'estrazione dalle piante medicinali, ma più recentemente anche dalla sintesi organica.
|Posizione geografica = Italia settentrionale
|Struttura = Castello
|Immagine = Derby abc4.JPG
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|Nomemappa = NordItalia
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
|LatGradi = 45
|LatPrimi =43
|LatSecondi =31.8
|LatNS = N
|LongGradi = 7
|LongPrimi = 5
|LongSecondi = 20.1
|LongEW = E
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|Stile =
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XIII
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = pietra
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
== Storia ==
Le droghe farmaceutiche possono essere utilizzate per una durata limitata o su base regolare per i disturbi cronici.
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
Il sistema di classificazione chimico terapeutico anatomico (ATC), il sistema di classificazione dei farmaci più utilizzato, assegna ai farmaci un codice ATC univoco, che è un codice alfanumerico che lo assegna a specifiche classi di farmaci all'interno del sistema ATC. Un altro importante sistema di classificazione è il sistema di classificazione biofarmaceutica. Questo classifica i farmaci in base alla loro solubilità e proprietà di permeabilità o assorbimento. I farmaci psicoattivi sono sostanze chimiche che influenzano la funzione del sistema nervoso centrale, alterando la percezione, l'umore o la coscienza. Includono l'alcol, un depressivo (e uno stimolante in piccole quantità) e gli stimolanti nicotina e caffeina. Questi tre sono i farmaci psicoattivi più consumati in tutto il mondo e sono anche considerati farmaci ricreativi poiché sono usati per scopi di piacere piuttosto che per scopi terapeutici. Altre droghe ricreative includono allucinogeni, oppiacei e anfetamine e alcuni di questi sono anche usati in ambienti spirituali o religiosi. Alcuni farmaci possono causare dipendenza e tutti i farmaci possono avere effetti collaterali. L'uso eccessivo di stimolanti può promuovere la psicosi stimolante. Molte droghe ricreative sono illecite e esistono trattati internazionali come la Convenzione unica sugli stupefacenti ai fini del loro divieto.
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
 
== EtimologiaDescrizione ==
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
In inglese, si ritiene che il sostantivo "droga" provenga da "drogue" francese antico, probabilmente derivante in seguito da "droge-vate" dal medio olandese che significa "barili secchi", riferendosi alle piante medicinali conservate in essi. [14] Il verbo transitivo "to drug" (che significa intenzionalmente somministrare una sostanza a qualcuno, spesso a sua insaputa) sorse in seguito e invoca le proprietà psicoattive piuttosto che medicinali di una sostanza.
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
== Medicina ==
Un farmaco o una medicina è una droga assunta per curare o migliorare qualsiasi sintomo di una malattia o condizione medica. L'uso può anche essere una medicina preventiva che ha benefici futuri ma non tratta alcuna malattia o sintomo esistente o preesistente. L'erogazione di farmaci è spesso regolata dai governi in tre categorie: farmaci da banco, disponibili nelle farmacie e supermercati senza restrizioni speciali; medicinali da banco, che vengono dispensati da un farmacista senza la necessità di una prescrizione del medico e farmaci soggetti a prescrizione medica, che devono essere prescritti da un medico. Nel Regno Unito, i farmaci da banco sono chiamati farmaci farmaceutici che possono essere venduti solo in farmacie registrate, da o sotto la supervisione di un farmacista. Questi farmaci sono indicati con la lettera P sull'etichetta. La gamma di medicinali disponibili senza prescrizione varia da paese a paese. I farmaci sono tipicamente prodotti da società farmaceutiche e sono spesso brevettati per dare allo sviluppatore i diritti esclusivi di produrli. Quelli che non sono brevettati (o con brevetti scaduti) sono chiamati farmaci generici in quanto possono essere prodotti da altre società senza restrizioni o licenze dal titolare del brevetto. Le droghe farmaceutiche sono generalmente classificate in classi di farmaci. Un gruppo di farmaci condividerà una struttura chimica simile, o avrà lo stesso meccanismo d'azione, la stessa modalità di azione correlata o la stessa malattia o malattie correlate. Il sistema di classificazione chimico terapeutico anatomico (ATC), il sistema di classificazione dei farmaci più utilizzato, assegna ai farmaci un codice ATC univoco, che è un codice alfanumerico che lo assegna a specifiche classi di farmaci all'interno del sistema ATC. Un altro importante sistema di classificazione è il sistema di classificazione biofarmaceutica. Questo raggruppa i farmaci in base alla loro solubilità e proprietà di permeabilità o assorbimento.
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
== Utilizzi religiosi e spirituali ==
Alcune società, in particolare i [[popoli indigeni]], hanno sistemi religiosi che danno molta importanza alle sostanze psicoattive naturali, per lo più allucinogeni -[[Psichedelico|psichedelici]], [[Droga dissociativa|dissociativi]] o deliranti- che impiegano come [[Enteogeno|enteogeni]], cioè strumenti ad uso spirituale che permettono di entrare in [[Stato alterato di coscienza|stati non ordinari di coscienza]] e di connettersi con il trascendente. Alcuni composti psicoattivi naturali usati come enteogeni includono il [[Piper methysticum|kava]] che può agire come stimolante, sedativo, euforizzante e anestetico. Le radici della pianta di kava vengono utilizzate per produrre una bevanda che viene consumata diffusamente nelle società dell'Oceano Pacifico. Numerose tradizioni sciamaniche presenti in diverse società utilizzano ritualmente qualche enteogeno, definito letteralmente ciò che "genera il divino dentro", per connettersi con il proprio mondo spirituale, entrare in relazione con i propri dei e raggiungere l'estasi religiosa. Molti sciamani di società amazzoniche usano per questo scopo l'[[ayahuasca]] (yagé), un decotto allucinogeno. Gli sciamani [[Mazatechi]] hanno una lunga e continua tradizione di uso religioso di [[Salvia divinorum]], una pianta psicoattiva, la cui funzione è di facilitare gli stati di coscienza visionari durante le sessioni di guarigione. Silene undulata è considerata dagli [[Xhosa]] come una pianta sacra e viene usata come enteogeno. Nella loro tradizione la radice è impegata per indurre vividi sogni ritenuti profetici durante il processo di iniziazione sciamanico, viene considerato un onirogeno naturale, simile alla più nota erba del sogno [[Calea ternifolia]]. Il [[Lophophora williamsii|peyote]], un piccolo cactus privo di spine a rischio di estinzione, contiene [[mescalina]] e altri [[alcaloidi]] psicoattivi, per le sue proprietà è usato da popoli nativi americani come i [[Huicholes|Wirrarika]] e i [[Tarahumara|Raramuri]], e se ne attestano usi archeologici antichi di cinquemila anni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hesham R.|cognome=El-Seedi|data=2005-10|titolo=Prehistoric peyote use: Alkaloid analysis and radiocarbon dating of archaeological specimens of Lophophora from Texas|rivista=Journal of Ethnopharmacology|volume=101|numero=1-3|pp=238–242|accesso=2018-11-19|doi=10.1016/j.jep.2005.04.022|url=http://dx.doi.org/10.1016/j.jep.2005.04.022|nome2=Peter A.G.M. De|cognome2=Smet|nome3=Olof|cognome3=Beck}}</ref> Un'altra pianta mescalinica utilizzata per fini religioso-spirituali è il cactus colonnare [[Echinopsis pachanoi|San Pedro]], diffuso nelle Ande fra i 2000 e i 3000 metri, è parte di numerose tradizioni di cura andine<ref>{{Cita libro|titolo=Bussmann RW, Sharon D (2006). "Traditional medicinal plant use in Northern Peru: tracking two thousand years of healing culture". J Ethnobiol Ethnomed. 2 (1): 47. doi:10.1186/1746-4269-2-47. PMC 1637095. PMID 17090303.}}</ref>.
L'uso enteogeno della [[Marijuana|cannabis]] (ganja) è molto antico. Fra i [[Rastafarianesimo|rastafari]] e in alcune tradizioni [[sadhu]] e [[Sikhismo|sikh]] indiane si usa la cannabis come sacramento nelle pratiche e nelle cerimonie religiose.<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/1877-5888_rpp_sim_024830|titolo=Rastafarianism|sito=Religion Past and Present|accesso=2018-11-19}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Owens,|cognome=Joseph,|titolo=Dread : the Rastafarians of Jamaica|url=https://www.worldcat.org/oclc/7018276|accesso=2018-11-19|OCLC=7018276|ISBN=0435986503}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Winterborne,|cognome=Jeffrey.|titolo=Medical Marijuana / Trees of Life at the University of London.|url=https://www.worldcat.org/oclc/368025867|accesso=2018-11-19|data=2008|editore=Pukka Pr|OCLC=368025867|ISBN=9780955011221}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Abel, Ernest L.,|cognome=1943-|titolo=Marihuana, the first twelve thousand years|url=https://www.worldcat.org/oclc/557945009|accesso=2018-11-19|data=1980|editore=Plenum Press|OCLC=557945009|ISBN=9781489921895}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Joseph P.|cognome=McKerns|titolo=Medill, Joseph (06 April 1823–16 March 1899), editor and principal owner of the Chicago Tribune (1855-1899)|url=http://dx.doi.org/10.1093/anb/9780198606697.article.1601116|accesso=2018-11-19|collana=American National Biography Online|data=2000-02|editore=Oxford University Press}}</ref>
I [[Fungo allucinogeno|funghi psichedelici]] (funghi [[psilocybe]]), comunemente chiamati funghi magici, furono usati come enteogeni in numerose società del mondo come alcuni popoli preistorici<ref>Akers, Brian P.; Ruiz, Juan Francisco; Piper, Alan; Ruck, Carl A. P. (2011-02-17). "A Prehistoric Mural in Spain Depicting Neurotropic Psilocybe Mushrooms?1". Economic Botany. 65 (2): 121–128. doi:10.1007/s12231-011-9152-5. ISSN 0013-0001.</ref><ref>{{Cita libro|nome=Rush, John|cognome=A.|titolo=Entheogens and the development of culture : the anthropology and neurobiology of ecstatic experience : Essays|url=https://www.worldcat.org/oclc/873807930|accesso=2018-11-19|OCLC=873807930|ISBN=9781583946244}}</ref>, i Maya dai quali veniva chiamato letteralmente "carne degli Dei",<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Arthur|cognome=Berndtson|data=1957-04|titolo=La filosofía en el Uruguay en el siglo XX. By Arturo Ardao. (México, D. F.: Fondo de Cultura Econòmica, 1956. Pp. 193.)El pensamiento boliviano en el siglo XX. By Guillermo Francovich. (México, D. F.: Fondo de Cultura Económica, 1956. Pp. 170.)|rivista=The Americas|volume=13|numero=04|pp=424–427|accesso=2018-11-19|doi=10.2307/979455|url=http://dx.doi.org/10.2307/979455}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kurt|cognome=Mayer|data=1977|titolo=Werkzeugmaschinen|accesso=2018-11-19|doi=10.1007/978-3-663-19631-0|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-663-19631-0|nome2=Karl|cognome2=Demleitner}}</ref> i Mixtechi,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Beatriz|cognome=De la Fuente|data=1976-08-03|titolo=Sobre una cabeza de piedra en el Museo Nacional de Antropología|rivista=Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas|volume=13|numero=46|pp=21|accesso=2018-11-19|doi=10.22201/iie.18703062e.1976.46.1058|url=http://dx.doi.org/10.22201/iie.18703062e.1976.46.1058}}</ref> gli Aztechi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Rutter|data=1999-11|titolo=Psilocybin Mushrooms of the World: an identification guide. Paul Stamets. Berkeley, California: Ten Speed Press. 1996. 245pp. ISBN 0 89815 839 7. $24.95 (paperback).|rivista=Edinburgh Journal of Botany|volume=56|numero=03|pp=466|accesso=2018-11-19|doi=10.1017/s0960428600001426|url=http://dx.doi.org/10.1017/s0960428600001426}}</ref>, gli Zapotechi<ref>{{Cita libro|titolo=Guzmán G. (2008). "Hallucinogenic mushrooms in Mexico: An overview". Economic Botany. 62 (3): 404–412. doi:10.1007/s12231-008-9033-8.}}</ref> e ancora oggi in alcune tradizioni religiose di popoli indigeni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. P. M.|cognome=Brenan|data=1980|titolo=Plants of the Gods: Origins of Hallucinogenic Use|rivista=Kew Bulletin|volume=35|numero=3|pp=708|accesso=2018-11-19|doi=10.2307/4110029|url=http://dx.doi.org/10.2307/4110029|nome2=Richard Evans|cognome2=Schultes|nome3=Albert|cognome3=Hofmann}}</ref>
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
== Droghe intelligenti e droghe di marca ==
I nootropici, anche comunemente noti come "droghe intelligenti", sono farmaci che si pretende che migliorino le capacità cognitive umane. I nootropici sono usati per migliorare la memoria, la concentrazione, il pensiero, l'umore, l'apprendimento e molte altre cose. Alcuni nootropi stanno ora iniziando a essere usati per trattare alcune malattie come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer. Sono anche comunemente usati per recuperare le funzioni cerebrali perse durante l'invecchiamento.
 
==Note==
Vengono prodotti altri farmaci noti come farmaci di marca. Un primo esempio di ciò che oggi sarebbe etichettato come "droga di marca" era l'LSD, che era sintetizzato da ergot . Altri esempi includono analoghi di farmaci che migliorano le prestazioni, come gli steroidi di marca adottati per migliorare le capacità fisiche e questi sono talvolta usati (legalmente o no) per questo scopo, spesso da atleti professionisti. Altre droghe di designer imitano gli effetti delle droghe psicoattive. Dalla fine degli anni '90 c'è stata l'identificazione di molti di questi farmaci sintetizzati. In Giappone e nel Regno Unito questo ha stimolato l'aggiunta di molti farmaci di marca in una nuova classe di sostanze controllate nota come farmaco di classe temporanea.
<references/>
I cannabinoidi sintetici sono stati prodotti per un periodo di tempo più lungo e sono usati nella cannabis sintetica della droga del progettista.
 
==Bibliografia==
== L'uso di droghe ricreative (legale e illegale) ==
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
L'allucinogeno LSD è una droga psicoattiva comunemente usata come droga ricreativa. Alcune leggi nazionali proibiscono l'uso di diverse droghe ricreative; e le droghe medicinali che hanno il potenziale per l'uso ricreativo sono spesso pesantemente regolamentate. Tuttavia, ci sono molte droghe ricreative legali in molte giurisdizioni e ampiamente accettate culturalmente. La cannabis è la droga ricreativa controllata più comunemente consumata al mondo (dal 2012). Il suo uso in molti paesi è illegale ma è legalmente usato in diversi paesi di solito a condizione che possa essere usato solo per uso personale. Può essere utilizzato nella forma di infioriscenza o nella forma di resina chiamata hashish. L'infioriscenza è solitamente un po' più leggera dell'hashish. Ci può essere una limitazione di età sul consumo e l'acquisto di droghe ricreative legali. Alcune droghe ricreative legali e accettate in molti luoghi includono alcol, tabacco, noci di betel e prodotti a base di caffeina, e in alcune aree del mondo l'uso legale di droghe come il khat è comune. Ci sono un certo numero di intossicanti legali comunemente chiamati droghe legali che vengono utilizzate per scopi ricreativi. Il più usato è l'alcol.
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
 
==Voci correlate==
== Somministrazione di droghe ==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
Tutti i farmaci possono essere somministrati attraverso un numero di percorsi e molti possono essere somministrati da più di uno.
 
==Altri progetti==
Per via vascolare: somministrazione di un farmaco, droga o altro composto atta ad aumentare la concentrazione dello stesso nel sangue a un livello efficace. La somministrazione può avvenire per via endovenosa, per iniezione intramuscolare, intratecale o sottocutanea.
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
 
==Collegamenti esterni==
Per via respiratoria: assunzione attraverso un aerosol, combustione o inalazione di polvere.
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
Per iniezione come soluzione, sospensione o emulsione: intramuscolare, endovenosa, intraperitoneale, intraossea.
[[Categoria:Castelli della Valle d'Aosta|giudiziario]]
 
[[Categoria:La Salle (Italia)]]
Per via orale: viene assorbito attraverso l'intestino come liquido o solido.
 
Per via rettale: attraverso una supposta, che viene assorbita dal tratto finale dell'intestino.
 
Per via sublinguale: assunzione attraverso i tessuti sotto la lingua, riccamente vascolarizzati, che consentono un rapido passaggio nel sangue.
 
Per via topica: sotto forma di crema o unguento.
 
Un farmaco somministrato in questo modo può essere somministrato per agire localmente o sistematicamente [33].
 
Vaginalmente come un pessario, principalmente per curare le infezioni vaginali.
 
== Controllo dei farmaci ==
Ci sono numerosi uffici governativi in molti paesi che si occupano del controllo e della supervisione della produzione e dell'uso di droghe e dell'implementazione di varie leggi sulla droga. La Convenzione unica sugli stupefacenti è un trattato internazionale introdotto nel 1961 per vietare l'uso di stupefacenti, ad eccezione di quelli usati nella ricerca e nel trattamento medico. Nel 1971, un secondo trattato sulla Convenzione sulle sostanze psicotrope doveva essere introdotto per trattare i nuovi farmaci psicoattivi e psichedelici ricreativi.
Lo stato legale di Salvia divinorum varia in molti paesi e persino negli stati degli Stati Uniti. Anche quando è legiferato contro il grado di proibizione varia.
La Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti è un'agenzia federale responsabile per la protezione e la promozione della salute pubblica attraverso la regolamentazione e la supervisione della sicurezza alimentare, prodotti del tabacco, integratori alimentari, farmaci da prescrizione e da banco, vaccini, prodotti biofarmaceutici , trasfusioni di sangue, dispositivi medici, dispositivi che emettono radiazioni elettromagnetiche, cosmetici, alimenti per animali [34] e farmaci veterinari.
 
== Definizioni ==
Nel linguaggio comune sono dette "droghe":
* le '''[[sostanza stupefacente|sostanze stupefacenti]]''', sostanze che, in virtù dei loro effetti farmacologici sul [[sistema nervoso centrale]], e in particolare sullo [[stato di coscienza]], sono fatte oggetto di uso non terapeutico, principalmente voluttuario. L'uso di alcune di queste sostanze può determinare l'insorgenza di fenomeni di [[dipendenza]] fisica e/o psichica (cfr. [[tossicodipendenza]]), oltre ad eventuali effetti collaterali, ed è in alcuni casi regolato dalla legge;
* le '''[[spezie]]''', aromi vegetali, in genere secchi, utilizzati nella preparazione dei cibi
* altre sostanze comuni come il caffè o l'alcool
 
Con lo sviluppo delle scienze farmaceutiche sono state sintetizzate sostanze che prendono il nome di "droghe artificiali"; tra le più diffuse troviamo: l'ecstasy, alcuni allucinogeni, gli psicofarmaci e alcuni componenti dei mix di droghe<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Termogenesi indotta dalla droga]]
* [[Farmacognosia]]
* [[Sostanza stupefacente]]
* [[Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze]]
* [[Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Droga|q_preposizione=sulla|commons=Category:Drugs|commons_preposizione=sulla|wikt=droga|etichetta=droga}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{wikilibro|Botanica farmaceutica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Droghe]]