Club Baloncesto Gran Canaria e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Squadra di pallacanestro
|Nome = Castello giudiziario di Derby
<!-- Introduzione -->
|Nome originale =
|detentore_supercoppa_spagnola =
|Parte di =
|nome = Club Baloncesto Gran Canaria
|Posizione geografica = Italia settentrionale
|logo = CB Gran Canaria.png
|Struttura = Castello
<!-- Uniformi-->
|Immagine = Derby abc4.JPG
<!-- Uniforme interna -->
|Didascalia =
|h_body = FCB926
|Stato =
|h_pattern_b =_basketball
|Stato attuale = ITA
|h_shorts = FCB926
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|h_pattern_s =
|Nomemappa = NordItalia
<!-- Uniforme da trasferta -->
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
|a_body = 092c57
|LatGradi = 45
|a_pattern_b = _yellowsides
|LatPrimi =43
|a_shorts = 092c57
|LatSecondi =31.8
|a_pattern_s = _yellowsides
|LatNS = N
<!-- Segni distintivi-->
|LongGradi = 7
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Nero Diagonale.png}} Giallo e blu
|LongPrimi = 5
<!-- Dati societari-->
|LongSecondi = 20.1
|città = [[Las Palmas de Gran Canaria]]
|nazioneLongEW = ESPE
|Tipologia = Castello
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|Utilizzatore =
|federazione = [[Federazione cestistica della Spagna|FEB]]
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|campionato = [[Liga ACB]]
|Stile =
|annofondazione = 1963
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|annoscioglimento =
|Termine funzione strategica =
|palazzetto = [[Gran Canaria Arena]]
|Inizio costruzione = XIII
|capienza = 10.200
|Termine costruzione =
|storia = '''Colegio Claret'''<br />(1963–1985)<br />'''Claret Las Palmas'''<br />(1985-1988)<br />'''C.B. Gran Canaria'''<br />(1988–presente)
|Costruttore =
|proprietario =
|Materiale = pietra
|presidente = {{Bandiera|ESP}} Enrique Moreno
|Armamento =
|general manager =
|Altezza =
|allenatore = {{Bandiera|ESP}} [[Víctor García (allenatore)|Víctor García]]
|Demolizione =
|sito = www.cbgrancanaria.net
|Condizione attuale =
<!-- Palmarès-->
|Proprietario attuale =
|titoli nazionali =
|Visitabile = no
|coppe nazionali = 1 [[Supercoppa spagnola di pallacanestro maschile|Supercoppa spagnola]]
|euroleghePresidio =
|Comandante attuale =
|coppe europee =
|Comandanti storici =
|altri titoli =
|Occupanti =
|stagione attuale = Club Baloncesto Gran Canaria 2018-2019
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
== Storia ==
Il '''Club Baloncesto Gran Canaria''' è la squadra di [[pallacanestro]] di [[Las Palmas de Gran Canaria]]. Partecipa alla [[Liga ACB]] con il nome di '''Herbalife Gran Canaria'''.
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
 
== Descrizione ==
Il CB Gran Canaria fu fondato nel 1963 nel seno del Collegio Claret; per molti anni ancora assunse tale denominazione. Era impegnato nei tornei scolastici e visti gli ottimi risultati fu creata una squadra seniores, la quale venne integrata nella seconda divisione spagnola. Il club giocò in tale categoria fino al 1984, quando la dirigenza decise di darne uno statuto. Il nuovo statuto venne approvato l'anno seguente; intanto la squadra cambiò denominazione e diventò Claret Club de Baloncesto. Nella stagione 1987-88 assunse l'attuale denominazione.
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
Tra gli anni ottanta e novanta la squadra fece diversi salti tra la Liga ACB e la seconda divisione. Dopo aver vinto il campionato della Liga EBA nella stagione 1994-95 il CB Gran Canaria è stato stabilmente nella [[Liga ACB]] dal 1995. Nella stagione 2000-01 fece il suo debutto nei tornei continentali, esattamente in [[Coppa Korać]]. La [[Liga ACB 2008-2009|stagione 2008-09]] sarà ricordata per il record di vittorie casalinghe, ben 12, che permette al club di ottenere il suo record personale in massima serie e per le 7 vittorie consecutive in campionato che eguagliano il record della [[Liga ACB 2005-2006|stagione 2005-2006]]. Il sesto posto finale permette alla squadra di giocare ancora una volta in una competizione europea. La [[Liga ACB 2009-2010|stagione 2009-2010]] rappresenta la quindicesima partecipazione consecutiva della squadra nella Liga.
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; font-size:90%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FCD017"| <span style="color:#092C57;"> Cronistoria del Club Baloncesto Gran Canaria</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Div col|3}}
* 1963{{,}}Fondazione del '''Colegio Claret'''
* 1962-1963{{,}}7ª in Segunda División.
* 1963-1964{{,}}9ª in Segunda División.
* 1964-1965{{,}}7ª in Segunda División.
* 1965-1966{{,}}8ª in Segunda División.
* 1966-1967{{,}}10ª in Segunda División.
* 1967-1968{{,}}7ª in Segunda División.
* 1968-1969{{,}}8ª in Segunda División.
* 1969-1970{{,}}5ª in Segunda División.
----
* 1970-1971{{,}}10ª in Segunda División.
* 1971-1972{{,}}3ª in Segunda División.
* 1972-1973{{,}}3ª in Segunda División.
* 1973-1974{{,}}5ª in Segunda División.
* 1974-1975{{,}}7ª in Segunda División.
* 1975-1976{{,}}7ª in Segunda División.
* 1976-1977{{,}}7ª in Segunda División.
* 1977-1978{{,}}8ª in Segunda División.
* 1978-1979{{,}}8ª in Segunda División.
* 1979-1980{{,}}6ª in Segunda División.
----
* 1980-1981{{,}}10ª in Segunda División.
* 1981-1982{{,}}10ª in Segunda División.
* 1982-1983{{,}}7ª in Segunda División.
* 1983-1984{{,}}10ª in Primera División B.
* 1984-1985{{,}}1ª in Primera División B, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Liga ACB'''.
* 1985{{,}}Cambia denominazione in '''Claret Las Palmas'''.
* [[Claret Las Palmas 1985-1986|1985-1986]]{{,}}8ª nel gruppo pari di [[Liga ACB 1985-1986|Liga ACB]], 6ª nel gruppo A-2, perde i play-out retrocessione, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocesso in Primera División B.
* 1986-1987{{,}}5ª in Primera División B.
* 1987-1988{{,}}2ª in Primera División B, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Liga ACB'''.
* 1988{{,}}Cambia denominazione in '''Club Baloncesto Gran Canaria'''.
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 1988-1989|1988-1989]]{{,}}8ª nel gruppo A-2 di [[Liga ACB 1988-1989|Liga ACB]], 6ª nel gruppo II, semifinali dei play-out retrocessione.
:Ottavi di finale di Copa del Rey.
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 1989-1990|1989-1990]]{{,}}10ª nel gruppo A-2 di [[Liga ACB 1989-1990|Liga ACB]], 6ª nel gruppo II, perde i play-out retrocessione, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocesso in Primera División.
:Primo turno di Copa del Rey.
----
* 1990-1991{{,}}1ª in Primera División, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Liga ACB'''.
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 1991-1992|1991-1992]]{{,}}21ª in [[Liga ACB 1991-1992|Liga ACB]], perde i play-out retrocessione, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocesso in Primera División.
:Primo turno di Copa del Rey.
* 1992-1993{{,}}5ª nella Regular Season della Primera División.
* 1993-1994{{,}}5ª in Serie A di Primera División, quarti di finale dei play-off promozione.
* 1994-1995{{,}}2ª nel gruppo Sud di Liga EBA, 1ª nel gruppo G, vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Liga ACB'''.
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 1995-1196|1995-1996]]{{,}}14ª in [[Liga ACB 1995-1996|Liga ACB]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 1996-1997|1996-1997]]{{,}}12ª in [[Liga ACB 1996-1997|Liga ACB]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 1997-1998|1997-1998]]{{,}}10ª in [[Liga ACB 1997-1998|Liga ACB]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 1998-1999|1998-1999]]{{,}}14ª in [[Liga ACB 1998-1999|Liga ACB]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 1999-2000|1999-2000]]{{,}}7ª in [[Liga ACB 1999-2000|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
----
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2000-2001|2000-2001]]{{,}}13ª in [[Liga ACB 2000-2001|Liga ACB]].
:Secondo turno di [[Coppa Korać 2000-2001|Coppa Korać]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2001-2002|2001-2002]]{{,}}16ª in [[Liga ACB 2001-2002|Liga ACB]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2002-2003|2002-2003]]{{,}}5ª in [[Liga ACB 2002-2003|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa del Re 2003 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2003-2004|2003-2004]]{{,}}7ª in [[Liga ACB 2003-2004|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[ULEB Cup 2003-2004|ULEB Cup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2004-2005|2004-2005]]{{,}}8ª in [[Liga ACB 2004-2005|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Regular season di [[ULEB Cup 2004-2005|ULEB Cup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2005-2006|2005-2006]]{{,}}5ª in [[Liga ACB 2005-2006|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Primo turno di [[FIBA EuroCup 2005-2006|FIBA EuroCup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2006-2007|2006-2007]]{{,}}6ª in [[Liga ACB 2006-2007|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Ottavi di finale di [[ULEB Cup 2006-2007|ULEB Cup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2007-2008|2007-2008]]{{,}}9ª in [[Liga ACB 2007-2008|Liga ACB]].
:Ottavi di finale di [[ULEB Cup 2007-2008|ULEB Cup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2008-2009|2008-2009]]{{,}}6ª in [[Liga ACB 2008-2009|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Regular season di [[Eurocup 2008-2009|Eurocup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2009-2010|2009-2010]]{{,}}8ª in [[Liga ACB 2009-2010|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Supercoppa spagnola 2009 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]].
:Quarti di finale di [[Eurocup 2009-2010|Eurocup]].
----
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2010-2011|2010-2011]]{{,}}5ª in [[Liga ACB 2010-2011|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Last 16 di [[Eurocup 2010-2011|Eurocup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2011-2012|2011-2012]]{{,}}14ª in [[Liga ACB 2011-2012|Liga ACB]].
:Regular season di [[Eurocup 2011-2012|Eurocup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2012-2013|2012-2013]]{{,}}7ª in [[Liga ACB 2012-2013|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:Semifinali di Copa del Rey.
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2013-2014|2013-2014]]{{,}}5ª in [[Liga ACB 2013-2014|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2014-2015|2014-2015]]{{,}}8ª in [[Liga ACB 2014-2015|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Finale di [[Eurocup 2014-2015|Eurocup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2015-2016|2015-2016]]{{,}}5ª in [[Liga ACB 2015-2016|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Supercoppa spagnola 2015 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]].
:Finale di Copa del Rey.
:Semifinali di [[Eurocup 2015-2016|Eurocup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2016-2017|2016-2017]]{{,}}7ª in [[Liga ACB 2016-2017|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:'''Vince la [[Supercoppa spagnola 2016 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]] (1º titolo)'''.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Quarti di finale di [[Eurocup 2016-2017|Eurocup]].
* [[Club Baloncesto Gran Canaria 2017-2018|2017-2018]]{{,}}5ª in [[Liga ACB 2017-2018|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:Finale di [[Supercoppa spagnola 2017 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]].
:Semifinali di [[Coppa del Re 2018 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]].
:Quarti di finale di [[Eurocup 2017-2018|Eurocup]].
{{Div col end}}
|}
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
==Roster 2018-2019==
''Aggiornato al 12 dicembre 2018.''
{{Giocatore PC/inizio|col1=#FCD017|col2=#092C57|anno=1|alt=1|peso=0|note=0}}
{{Giocatore PC|n°=4|ruolo=G|nazione=ESP|nome=[[Albert Oliver]]|anno=1978|altezza=187|peso=84}}
{{Giocatore PC|n°=5|ruolo=P|nazione=USA|nazione2=SEN|nome=[[Clevin Hannah]]|anno=1987|altezza=178|peso=71}}
{{Giocatore PC|n°=6|ruolo=P|nazione=GBR|nome=[[Luke Nelson]]|anno=1995|altezza=191|peso=86}}
{{Giocatore PC|n°=8|ruolo=AP|nazione=SWE|nazione2=ESP|nome=[[Marcus Eriksson]]|anno=1993|altezza=201|peso=87}}
{{Giocatore PC|n°=9|nazione=EST|ruolo=A|nome=[[Siim-Sander Vene]]|anno=1990|altezza=203|peso=97}}
{{Giocatore PC|n°=12|ruolo=C|nazione=CZE|nome=[[Ondřej Balvín]]|anno=1992|altezza=217|peso=110}}
{{Giocatore PC|n°=13|ruolo=A|nazione=DOM|nazione2=ESP|nome=[[Eulis Báez]]|anno=1982|altezza=201|peso=95|note={{simbolo|Captain sports.svg|16}}}}
{{Giocatore PC|n°=14|ruolo=C|nazione=LVA|nome=[[Anžejs Pasečņiks]]|anno=1995|altezza=216|peso=100}}
{{Giocatore PC|n°=21|ruolo=AP|nazione=ESP|nome=[[Oriol Paulí]]|anno=1994|altezza=201|peso=84}}
{{Giocatore PC|n°=22|ruolo=AP|nazione=ESP|nome=[[Xavi Rabaseda]]|anno=1989|altezza=196|peso=93}}
{{Giocatore PC|n°=24|nazione=USA|nazione2=CMR|ruolo=G|nome=[[D.J. Strawberry]]|anno=1985|altezza=196|peso=94}}
{{Giocatore PC|n°=25|nazione=FIN|ruolo=AC|nome=[[Alexander Madsen]]|anno=1995|altezza=207|peso=103}}
{{Giocatore PC|n°=31|nazione=SRB|ruolo=P|nome=[[Nikola Radičević]]|anno=1994|altezza=196|peso=91}}
{{Giocatore PC|n°=40|nazione=USA|nazione2=ARM|ruolo=C|nome=[[Luke Fischer]]|anno=1994|altezza=211|peso=113}}
{{Giocatore PC|n°=41|nazione=FRA|ruolo=AG|nome=[[Kim Tillie]]|anno=1988|altezza=210|peso=105}}
{{Giocatore PC/fine}}
 
===Staff tecnico=Note==
<references/>
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ESP}} [[Víctor García (allenatore)|Víctor García]]
|-
|'''Assistenti:'''||{{Bandiera|ESP}} [[Salva Camps]], {{Bandiera|ESP}} [[José Angel Samaniego]]
|}
 
== Cestisti Bibliografia==
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
{{Vedi categoria|Cestisti del C.B. Gran Canaria}}
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
*[[Brian Clifford]] 1996-2000
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
*[[Mario Fernández]] 2006-2009
 
==Voci Allenatori correlate==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
{{Vedi categoria|Allenatori del C.B. Gran Canaria}}
 
==Altri Palmarès progetti==
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
* '''{{Basketpalm|Supercoppa spagnola maschile|1}}'''
:[[Supercoppa spagnola 2016 (pallacanestro maschile)|2016]]
 
==Sponsor==
Attraverso gli anni il CB Gran Canaria ha avuto varie denominazioni dovute alle sue sponsorizzazioni:
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
* Canarias Telecom: 1999-2002
* Auna Gran Canaria: 2002-2004
* Gran Canaria Grupo Dunas: 2006-2007
* Kalise Gran Canaria: 2007-2009
* Gran Canaria 2014: 2009-2012
* [[Herbalife]] Gran Canaria: 2012-oggi
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;
|
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
*{{cita web|http://www.cbgrancanaria.com/|Sito ufficiale|lingua=es}}
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
 
{{Basket Gran Canaria storico}}
{{Liga ACB}}
{{Euroleague}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pallacanestro|Spagna}}
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:C.B. Gran Canaria| ]]
[[Categoria:Castelli della Valle d'Aosta|giudiziario]]
[[Categoria:La Salle (Italia)]]