Stadio Lungobisenzio e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{F|stadi di rugby|arg2=stadi di calcio d'Italia|giugno 2015}}
|Nome = Castello giudiziario di Derby
{{Impianto sportivo
|Nome originale =
|nomestadio = Lungobisenzio
|Parte di =
|soprannome = ì lungo
|Posizione geografica = Italia settentrionale
|immagine = Stadio Lungobisenzio.jpg
|Struttura = Castello
|nazione = ITA
|Immagine = Derby abc4.JPG
|ubicazione = Via Firenze, 5<br>[[Prato]]
|locazioneDidascalia =
|usoStato = Calcio
|Stato attuale = ITA
|uso2 = Rugby
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|posti = 2 200<ref>(in attesa dei lavori di completamento)</ref>
|Nomemappa = NordItalia
|superficie edificio =
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
|superficie totale =
|LatGradi = 45
|struttura = Pianta ellittica
|LatPrimi =43
|copertura = Tribuna Centrale
|LatSecondi =31.8
|annofondazione = [[1938]]
|LatNS = N
|annoapertura = [[1941]]
|LongGradi = 7
|proprietario = [[Prato|Comune di Prato]]
|LongPrimi = 5
|usufruttuario = {{Calcio Prato}} (1941-2017)
|LongSecondi = 20.1
|usufruttuario2 = {{Rugby Prato}}<ref>Occasionalmente</ref> (2010-2011)
|LongEW = E
|materiale superficie = erba
|Tipologia = Castello
|dimensioni terreno = 105 x 67 m
|Utilizzatore =
|pista atletica = Rimossa a seguito di una ristrutturazione
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|costo =
|progettoStile =
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|ristrutturazione = 2017-2018
|Termine funzione strategica =
|costi di ricostruzione =
|Inizio costruzione = XIII
|usoLink = Calcio (sport)
|Termine costruzione =
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]] <br> [[Rugby a 15|rugby]]
|architettoCostruttore =
|Materiale = pietra
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
== Storia ==
Lo '''stadio comunale Lungobisenzio''' è uno [[stadio]] polisportivo ubicato nella [[città italiana]] di [[Prato]].
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
 
== Descrizione ==
Costruito tra il 1938 e il 1941 e più volte ristrutturato nei decenni successivi, è principalmente adibito alla pratica del [[calcio (sport)|calcio]]: storicamente ha ospitato infatti le gare interne del maggior sodalizio cittadini dedito a tale disciplina, il {{Calcio Prato|NB}} dal 1941 fino alla stagione 2016/2017.
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
Ha inoltre ospitato alcune partite del locale club di [[rugby a 15]], {{Rugby Prato|NB}}.
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
Attualmente lo stadio versa in condizioni di abbandono.
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
==Storia==
===Il primo impianto===
Inaugurato il 7 settembre [[1941]] con la disputa di un'amichevole tra Prato e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], lo stadio sorge nei pressi del fiume [[Bisenzio]] (da cui poi trasse il nome ufficiale). Originariamente capace di 10.000 posti (suddivisi tra la tribuna centrale sul lato del fiume e una gradinata in legno sul lato opposto), lo stadio mostrava una vocazione marcatamente polisportiva, giacché attorno al campo erboso si sviluppava una pista d'[[atletica leggera]]. Oltre al campo da gioco principale, esso disponeva di un campo accessorio (c.d. antistadio) sul lato settentrionale.
 
==Note==
Pur se gravemente danneggiato dai bombardamenti durante la [[seconda guerra mondiale]] (terminata la quale venne ristrutturato), lo stadio pratese mantenne siffatte caratteristiche.
<references/>
 
==Bibliografia==
Alla metà degli [[anni 1960]] l'impianto iniziò a palesare i propri limiti strutturali, rivelandosi troppo piccolo e poco funzionale ad ospitare le partite del maggior club calcistico cittadino. La dirigenza di quest'ultimo richiese di poter realizzare un nuovo stadio da 30.000 posti e demolire il Lungobisenzio, ma l'amministrazione comunale non concesse il nullaosta.
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
 
==Voci correlate==
Dovendo comunque far fronte al pubblico sempre più numeroso che assisteva alle partite di calcio, lo stadio dovette comunque essere ampliato, pur se in maniera posticcia: accanto e sotto alla tribuna centrale furono aggiunte due tribune laterali e un parterre in legno, che portarono la capienza totale a 15.000 posti. Di queste, la tribuna sinistra venne dedicata alle tifoserie ospiti.
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
 
Neppure la crisi che nei decenni successivi investì il {{Calcio Prato|NB}} (tale da farlo retrocedere dalla Serie B fino al [[Campionato Interregionale]]) intaccò l'affluenza allo stadio, che finanche negli anni di militanza del club tra i dilettanti registrò più volte il tutto esaurito.
 
=== Prime ristrutturazioni (1980-1983) ===
L'arrivo di Andrea Toccafondi alla presidenza del Prato consentì l'avvio dei lavori di ricostruzione del Lungobisenzio. Nel corso degli [[anni 1980|anni '80]] vennero demolite le tribune in legno a lato ferrovia, sostituite da tre nuove gradinate: a nord la "curva ferrovia", al centro la "maratona scoperta" (prive di tettoia) e a sud la "maratona coperta" (dotata di tettoia). Il settore "maratona scoperta" venne riservato ai tifosi ospiti (onde sommarsi alla preesistente tribuna laterale sinistra), mentre la "curva ferrovia" divenne la sede dei tifosi organizzati pratesi. A fronte di tale ammodernamento la capienza venne ridotta a 10.000 posti e conferì allo stadio un aspetto peculiare: mentre le tribune "propriamente dette" si presentavano tutte perfettamente allineate al terreno di gioco, gli spalti a lato ferrovia erano sfalsati e disallineati, con la curva e la "maratona scoperta" inclinate verso gli angoli del campo.
 
A fine [[anni 1990|anni '90]] furono abbattute la tribuna parterre (ubicata al di sotto della tribuna centrale) e la tribuna laterale destra, ormai vetuste e pericolanti per via della loro ultraventennale struttura lignea. Non venne interessata dall'intervento la tribuna laterale sinistra, pur se coeva della destra. Nel 2003 fu implementato un nuovo impianto di videosorveglianza sull'area dello stadio e si provvide a smantellare la pista di atletica (caduta ormai in disuso), nonché ad aprire una nuova entrata agli spalti a beneficio dei tifosi locali. La capienza calò ulteriormente da 10.000 a 5.000 posti.
 
=== Terzo millennio ===
Con l'avvento degli [[anni 2000]] i problemi del Lungobisenzio si acuirono: il Prato dovette spesso ricorrere a deroghe per mantenere l'agibilità dello stadio, le cui strutture (complice la carente manutenzione) s'erano vieppiù fatte obsolescenti, pericolanti e limitate.
 
Nel 2004 la società Valore, interessatasi all'acquisto dell'A.C. Prato, presentò un progetto denominato ''Prato Plaza Stadium'': esso prevedeva l'edificazione di un nuovo stadio da 20.000 posti (con annessi centro commerciale, palestra e piscine) in un'altra zona di Prato. Ciò avrebbe permesso la demolizione del Lungobisenzio, sul cui terreno sarebbero dovute sorgere palazzine residenziali. Tutto ciò rimase lettera morta.
 
Col passare degli anni l'impianto pratese continuò ad essere fonte di problemi. Nel febbraio 2012, poco prima dell'inizio della partita Prato-{{Calcio Fidelis Andria|NB}}, una forte raffica di [[vento]] provocò il distacco di un riflettore da una delle torri faro: la lampada cadde però su una parte delle tribune priva di pubblico, senza però creare danni a persone o cose. Nello stesso anno la scadenza della deroga d'agibilità al settore ospiti obbligò il Prato a giocare una giornata di campionato ad [[Agliana]].
 
Nell'estate del 2012 il perdurante stato di degrado dello stadio portò il Prato vicino all'estromissione dal campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013]]: l'ipotesi fu scongiurata solo previa messa a norma dell'impianto d'illuminazione.
 
=== Nuovo Lungobisenzio e la chiusura (2014-2018) ===
Un primo intervento di ristrutturazione venne intrapreso nell'estate 2014, con la demolizione della vecchia tribuna laterale sinistra, destinata alla tifoseria ospite, e la chiusura al pubblico della ''Tribuna Maratona scoperta'' e della ''Curva Ferrovia''. La nuova tribuna ospiti, ricollocata al posto della precedente, venne inaugurata il 7 settembre 2014 in vista della partita Prato-Tuttocuoio, terminata 1-4 per i ponteaegolesi.
 
Contestualmente venne formulato ed approvato il progetto del "nuovo Lungobisenzio", volto a conseguire la totale ristrutturazione dell'arena.
 
L'attuazione del progetto vero e proprio prese il via nel 2015, allorché si provvide a costruire una vera e propria "curva" dietro la porta settentrionale (a beneficio dei tifosi organizzati locali) e a demolire le ormai inagibili ''Curva Ferrovia'' e ''Tribuna Maratona scoperta''. La nuova curva, costruita in prefabbricato metallo, venne inaugurata ufficialmente il 16 gennaio 2016 nel match Prato-Pisa terminata 0-1 per i nerazzurri. La capienza venne così transitoriamente attestata a 4.000 posti a sedere.
 
Nel giugno 2017 sono ufficialmente cominciati i lavori di completo restyling e di ristrutturazione dello stadio. Il terreno di gioco viene spostato di 15 m in direzione ovest, onde avvicinarlo alla tribuna centrale Biancalani: la rizollatura viene effettuata ancora in erba naturale, anziché (come inizialmente pianificato) in [[erba sintetica]]. Per quanto concerne gli spalti, l'ultimo settore rimasto della Maratona (la tribunetta coperta) e i due settori a latere della tribuna coperta vengono abbattuti: sul lato orientale del campo viene poi implementata un'unica piccola gradinata in acciaio, che viene adibita a settore ospiti. Nessuna modifica interviene invece sulla curva nord. La capienza viene così decrementata a 2.200 posti a sedere: viene tuttavia approntato un progetto supplementare che, in caso di necessità, consentirebbe di elevare la capacità fino a 6.000 unità.
 
I lavori procedono però a rilento: tra i mesi di luglio e agosto 2017 il cantiere viene posto sotto sequestro dalla Procura cittadina su segnalazione dell'[[azienda sanitaria locale]], che aveva ravvisato alcune carenze nella documentazione inerente i lavori di abbattimento di parte degli spalti. I lavori ripartono solo a dissequestro avvenuto, a fine agosto<ref>[http://www.gonews.it/2017/08/29/riprendono-i-lavori-al-lungobisenzio-ac-prato-in-trasferta-a-pontedera/ Riprendono i lavori al Lungobisenzio, Ac Prato in trasferta a Pontedera] - ''gonews.it'', 29 ago 2017</ref>; il ritardo fa dunque slittare la data di consegna del cantiere all'anno solare seguente, obbligando il Prato a giocare tutta la stagione 2017-2018 in campo neutro, presso lo [[stadio Ettore Mannucci]] di [[Pontedera]].
 
A far saltare la riconsegna dell'impianto intervengono tuttavia le vicissitudini del club cittadino, che nel maggio 2018 retrocede in [[Serie D]] e a stretto giro viene messo in vendita (senza esito) dal patròn Toccafondi. Il 3 agosto seguente il municipio, adducendo a motivo la rinuncia alla gestione presentata proprio dal club nel mese di maggio, delibera lo sfratto dell'Associazione Calcio Prato dall'arena, che il 3 settembre successivo viene forzosamente riacquisita dagli emissari comunali<ref>[http://www.notiziediprato.it/news/stadio-eseguito-lo-sfratto-forzoso-dell-ac-prato-dal-lungobisenzio Stadio, eseguito lo sfratto forzoso dell'Ac Prato dal Lungobisenzio] - ''notiziediprato.it'', 3 set 2018</ref>. La decisione viene poi confermata (mediante respingimento del ricorso presentato dal club laniero) dal [[TAR]] della Toscana e dal [[Consiglio di Stato]]<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2018/09/21/news/ac-prato-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-tar-e-respinge-il-ricorso-1.17271616 Ac Prato, anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune] - ''[[Il Tirreno]]'', 21 set 2018</ref>
 
==Settori==
A seguito degli ultimi lavori di ristrutturazione (2017-2018), lo stadio Lungobisenzio presenta una struttura a pianta rettangolare. Gli spalti si suddividono nei seguenti tre settori indipendenti:
 
*'''Tribuna centrale Marcello Biancalani''': struttura permanente dotata di copertura, ospita i posti d'onore e le postazioni dedicate a giornalisti e radiotelecronisti. Al suo interno si collocano i locali tecnici principali dell'impianto. Dal 2014 è intitolata alla memoria di un dirigente in forza al Prato dal 1975 al 2013 (anno della sua scomparsa).
*'''Tribuna est''': costruita opposta alla centrale, ma spostata verso il lato meridionale del rettangolo, assolve la funzione di settore riservato ai tifosi ospiti. La struttura è a impalcatura metallica.
*'''Curva Ferrovia Matteo Ventisette''': costruita in tubolari metallici lungo il lato corto settentrionale del campo, è priva di copertura. Ospita i gruppi della tifoseria organizzata locale. Dal [[2009]] è intitolata alla memoria di un ultras pratese scomparso in giovane età a seguito di un malore.
 
I settori dismessi nel 2014 e demoliti entro il 2017 sono invece i seguenti:
 
*'''Curva Ferrovia''', '''Maratona coperta''' e '''Maratona scoperta''': opposte alla tribuna centrale, erano costruite con una struttura mista in ferro e cemento. Erano destinate ad accogliere rispettivamente le tifoserie organizzate interne, il generico pubblico di casa e (dopo l'abbattimento della tribuna laterale sud) i supporters ospiti.
*'''Tribuna laterale sud''' e '''Tribuna laterale nord''': costruite negli anni '60 con struttura lignea e poi riedificate nei decenni a seguire, era in parte dedicata ai tifosi ospiti.
 
==Incontri di selezioni nazionali==
L'8 dicembre [[2004]], il Lungobisenzio ha ospitato un'amichevole tra le selezioni [[under-21]] di [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Germania]].
 
==Eventi extracalcistici ospitati==
=== Rugby ===
 
Pur se dedicato principalmente al calcio, lo stadio Lungobisenzio ha anche ospitato partite di [[rugby a 15]].
 
La [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|nazionale maggiore italiana]] vi ha disputato due amichevoli: nel marzo [[2005]] contro la [[Nazionale di rugby XV della Francia|Francia]] e nel novembre 2005 contro [[Nazionale di rugby XV di Tonga|Tonga]].
 
Il club cittadino [[Rugby_Club_I_Cavalieri|I Cavalieri]] (generalmente basato al più piccolo [[stadio Enrico Chersoni]]) ha invece utilizzato il Lungobisenzio il 17 dicembre 2011 per affrontare il [[Union Sportive Arlequins Perpignanais|Perpignan]] in una partita valida per la [[European Rugby Challenge Cup|Amlin Challenge Cup]].
 
=== Concerti e spettacoli ===
Tra gli eventi non sportivi svoltisi al Lungobisenzio si annoverano i seguenti:
 
* 6 luglio [[1989]]: ''[[Liberi liberi Tour]]'' (Concerto musicale di [[Vasco Rossi]])
* 3 settembre [[1991]]: ''Tour Le Nuvole'' (Concerto musicale di [[Fabrizio De André]])
* 7 settembre [[2007]]: ''[[Tutto Dante]]'' (Spettacolo teatrale di [[Roberto Benigni]])
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|architettura|calcio|rugby}}
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
{{DEFAULTSORT:Lungobisenzio}}
[[Categoria:ImpiantiCastelli sportividella diValle Pratod'Aosta|giudiziario]]
[[Categoria:A.C.La PratoSalle (Italia)]]