Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Paternò) e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{S|chiese della Sicilia}}
|Nome = Castello giudiziario di Derby
{{Edificio religioso
|Nome originale =
| Nome = Chiesa di Santa Maria delle Grazie
|Parte Immaginedi =
|Posizione geografica = Italia settentrionale
| Larghezza =
|Struttura = Castello
| Didascalia =
|Immagine = Derby abc4.JPG
| SiglaStato = ITA
| Didascalia =
| Regione = {{IT-SIC}}
| SitoStato =
| Città = [[Paternò]]
|Stato attuale = ITA
| Religione = [[Religione cattolica|cattolica]]
| RegioneSuddivisione = {{IT-SICVAO}}
| DedicatoA = [[Maria, madre di Gesù]]
|Nomemappa = NordItalia
| Ordine = [[Ordine dei frati minori cappuccini|Frati minori cappuccini]]
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
| Diocesi = [[Arcidiocesi di Catania]]
| AnnoConsacrLatGradi = 45
| AnnoSconsacrLatPrimi =43
| FondatoreLatSecondi =31.8
| ArchitettoLatNS = N
|LongGradi = 7
| StileArchitett =
| InizioCostrLongPrimi = 5
|LongSecondi = 20.1
| FineCostr = [[1608]]
| DemolizioneLongEW = E
|Tipologia = Castello
| Sito =
|Utilizzatore =
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|Stile =
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XIII
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = pietra
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
La '''chiesa di Santa Maria delle Grazie''' è una [[chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Paternò]], in [[provincia di Catania]], dedicata al culto della [[Madonna delle Grazie]]<ref>Da non confondere con la [[Chiesa della Madonna delle Grazie (Paternò)|chiesa della Madonna delle Grazie]], che si trova in pieno [[Centro storico di Paternò|centro storico]]</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
La sua edificazione risale al [[1608]], ad opera dell'[[Ordine dei frati minori cappuccini|ordine dei Cappuccini]], e sorse nella parte meridionale della [[Collina storica]] sui resti di un preesistente [[convento]] di monaci della confraternita di [[Santa Maria delle Grazie]], dal quale riprese la dedicazione.
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
 
== Descrizione ==
Distrutta dal [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], venne ricostruita nel [[1710]]. Nel [[1866]], a seguito delle [[leggi eversive]] sui beni ecclesiastici, promulgate dallo [[Regno d'Italia (1861-1946)|stato italiano]], il convento venne soppresso e una grossa parte di esso venne occupato per la costruzione del [[Cimitero monumentale di Paternò|Cimitero monumentale]].
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
Fino ai primi decenni del [[XX secolo]] il tempio ospitava la salma imbalsamata del beato [[Michele Moncada]], devoto alla Madonna delle Grazie. La salma del religioso venne traslata nel [[1945]] e sepolta al [[Monastero della Santissima Annunziata (Paternò)|monastero dell'Annunziata]]. Abbandonata dai monaci e successivamente deteriorata, la chiesa venne restaurata nel [[1977]].
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
==Descrizione==
Realizzata in uno stile architettonico tipico del [[XVII secolo|Seicento]], la chiesa presenta in [[facciata]] formata un unico portale ad [[arco]], al di sopra del quale vi è una finestra rettangolare con incorniciatura in [[pietra lavica]], e due piccole [[Campanili|torri campanarie]].
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
Sul fianco sinistro dell'edificio, si apre un secondo portale, con incorniciatura in pietra lavica, sormontato da un [[Crocifisso]], sempre in pietra lavica. Sul fianco destro si trova il cimitero.
 
L'interno presenta un'unica [[navata]], con pareti decorate e [[Affresco|affreschi]] riferibili al [[XVIII secolo]].
 
==Note==
Riga 43 ⟶ 68:
 
==Bibliografia==
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
*S. Di Matteo, ''Paternò. La storia e la civiltà artistica'', Palermo, Arbor Edizioni, 2009, ISBN 888632538X.
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
*P. Virgillito, ''Padre Michele Moncada da Paternò (1701-1765)'', Paternò, Marchese, 1996.
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
 
==Voci correlate==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
*[http://www.comune.paterno.ct-egov.it/la_citt%C3%A0/chiese/Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_sulla_collina.aspx Chiesa di Santa Maria delle Grazie sulla collina] dal vecchio sito del comune di Paternò
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
{{portale|architettura|cattolicesimo}}
[[Categoria:ChieseCastelli didella PaternòValle d'Aosta|giudiziario]]
[[Categoria:La Salle (Italia)]]