Adelgonda di Braganza e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ForzaOrdinamento inutile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Bio
|Nome = AdelgondaCastello giudiziario di Derby
|Nome originale =
|Cognome = Braganza
|Parte di =
|PostCognomeVirgola = il cui nome completo era ''Adelgonda di Gesù Maria Francesca d'Assisi e di Paola Adelaide Eulalia Leopoldina Carlotta Michela Raffaella Gabriella Gonzaga Agnese Isabella Avelina Anna Stanislaa Sofia Bernardina''<ref>in [[lingua portoghese]] ''Adelgundes de Jesus Maria Francisca de Assis e de Paula Adelaide Eulália Leopoldina Carlota Micaela Rafaela Gabriela Gonzaga Inês Isabel Avelina Ana Estanislau Sofia Bernardina''</ref>
|Posizione geografica = Italia settentrionale
|Sesso = F
|Struttura = Castello
|LuogoNascita = Wertheim
|Immagine = Derby abc4.JPG
|GiornoMeseNascita = 10 novembre
|Didascalia =
|AnnoNascita = 1858
|LuogoMorteStato = Berna
|Stato attuale = ITA
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|AnnoMorte = 1946
|Nomemappa = NordItalia
|Attività = nobile
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
|Nazionalità = portoghese
|CategorieLatGradi = no45
|LatPrimi =43
|FineIncipit = fu la quinta figlia (e quarta femmina) di [[Michele del Portogallo]] e della moglie [[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
|ImmagineLatSecondi =31.8
|LatNS = N
|LongGradi = 7
|LongPrimi = 5
|LongSecondi = 20.1
|LongEW = E
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|Stile =
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XIII
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = pietra
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
== Storia ==
[[File:Infanta Adelgundes, Duchess of Guimarães.JPG|thumb|right|200px|Adelgonda di Braganza, duchessa di Guimarães]]
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
Per nascita membro della dinastia di [[Braganza]], Adelgonda divenne un membro del [[Borbone di Parma|Casato di Borbone-Parma]] attraverso il suo matrimonio con il principe [[Enrico di Borbone-Parma|Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi]].<ref name=Lundy>Darryl Lundy, ''[http://thepeerage.com/p10587.htm#i105864 Adelgunde de Bragança, Infanta de Portugal]'', su thePeerage.com; consultato il 9 novembre [[2009]]</ref><ref name=theroff>Paul Theroff, [http://www.angelfire.com/realm/gotha/gotha/portugal.html "PORTUGAL", ''Paul Theroff's Royal Genealogy Site''] su pages.prodigy.net; consultato il 9 novembre [[2009]]</ref> Fu inoltre reggente del pretendente michelista al trono e per questo motivo le fu concesso il titolo di [[Duca di Guimarães|Duchessa di Guimarães]], solitamente riservato al capo della casata.
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
 
== BiografiaDescrizione ==
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
=== Matrimonio ===
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
Adelgonda sposò il principe Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi, figlio di [[Carlo III di Parma|Carlo III, duca di Parma]] e della moglie, la principessa [[Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)|Luisa Maria di Borbone-Francia]]; la cerimonia venne officiata il 15 ottobre [[1876]] a [[Salisburgo]].<ref name=Lundy /><ref name=theroff /> La loro unione non produsse discendenza,<ref name=Lundy /><ref name=theroff /> anche se essa andò incontro a nove aborti. Enrico era stato sposato in precedenza con la principessa [[Maria Luisa Immacolata di Borbone-Due Sicilie]], morta nel [[1874]] all'età di diciannove anni, tre mesi dopo il matrimonio.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
=== Reggenza in assenza ===
Tra il [[1920]] ed il [[1928]] Adelgonda funse da [[reggenza|reggente]]<ref name=Christ >Martin K. I. Christensen, [http://www.guide2womenleaders.com/womeninpower/Womeninpower1900.htm "WOMEN IN POWER: 1900-1940"], ''Worldwide Guide to Women in Leadership'', su www.guide2womenleaders.com; consultato il 9 novembre [[2009]]</ref> per conto del nipote e [[pretendente al trono|pretendente]] michelista al trono portoghese, [[Duarte Nuno di Braganza|Duarte Nuno, duca di Braganza]], che aveva solo dodici anni quando il padre [[Michele di Braganza|Michele]] rinunciò alla pretese al trono in favore del figlio. All'inizio della reggenza Adelgonda venne creata Duchessa di Guimarães.<ref name=Christ /> Nel [[1921]] essa pubblicò un [[Manifesto (programma)|manifesto]] che sottolineava gli obiettivi della Casa di Braganza per la restaurazione della monarchia in Portogallo.
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
Dopo la morte di Enrico, avvenuta nel [[1905]], Adelgonda traslocò e trascorse il resto della sua vita a [[Berna]], in [[Svizzera]], dove morì il 15 aprile [[1946]] all'età di ottantasette anni.
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
== Titoli nobiliari ==
* 10 novembre [[1858]] – 15 ottobre [[1876]]: ''[[Altezza Reale|Sua Altezza Reale]]'' [[Infante|Infanta]] Adelgonda di Portogallo
* 15 ottobre 1876 – 14 aprile [[1905]]: ''Sua Altezza Reale'' La Contessa di Bardi, Infanta di Portogallo
* 14 aprile 1905 – [[1920]]: ''Sua Altezza Reale'' La Contessa Madre di Bardi, Infanta di Portogallo
* 1920 – 15 aprile [[1946]]: ''Sua Altezza Reale'' La Duchessa di Guimarães, Contessa Madre di Bardi, Infanta di Portogallo
 
== Antenati Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{| class="wikitable"
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
|-
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
|-
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
| rowspan="16" align="center"| '''Michele di Braganza'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Michele del Portogallo]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giovanni VI del Portogallo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Pietro III del Portogallo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni V del Portogallo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Anna d'Austria (1683-1754)|Maria Anna d'Austria]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria I del Portogallo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giuseppe I del Portogallo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Marianna Vittoria di Borbone-Spagna]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Parma]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Borbone-Francia]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg|Costantino, Principe Ereditario di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg|Carlo Tommaso, Principe di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Domenico Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rochefort|Domenico Costantino, Principe di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Maria Leopoldina di Hohenlohe-Bartenstein
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Sofia di Windisch-Grätz
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giuseppe Nicola di Windisch-Grätz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Leopoldina di Arenberg
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Agnese di Hohenlohe-Langenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina di Stolberg-Gedern]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Amalia Enrichetta di Solms-Baruth]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Giovanni Cristiano II di Solms-Baruth
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Federica di Reuss-Köstritz
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[MicheleCastelli in delValle Portogallod'Aosta]]
* [[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
* [[Reggenza]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
* [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet59.html#MR Genealogia dell'infanta Adelgonda di Braganza]
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|biografie|storia}}
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Casa di Braganza]]
[[Categoria:InfanteCastelli portoghesidella Valle d'Aosta|Aldegondagiudiziario]]
[[Categoria:La Salle (Italia)]]