Telegenova e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{ReteTV|
|Nome = Castello giudiziario di Derby
nome= Telegenova Live|
|Nome originale =
logo=|
|Parte di =
dimensione logo=|
|Posizione geografica = Italia settentrionale
data lancio= [[1974]] |
|Struttura = Castello
paese={{ITA}}|
|Immagine = Derby abc4.JPG
share=|
|Didascalia =
data share= |
|Stato =
fonte share= |
|Stato attuale = ITA
editore= |
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
sito= [http://www.telegenova.net/ www.telegenova.net] |
|Nomemappa = NordItalia
terr serv 2=Digitale|
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
terr chan 2=[[DVB-T]], in Liguria mux Telegenova<br>([[Logical channel number|LCN]] 18) |
|LatGradi = 45
sat serv 1=|
|LatPrimi =43
sat chan 1=|
|LatSecondi =31.8
|LatNS = N
|LongGradi = 7
|LongPrimi = 5
|LongSecondi = 20.1
|LongEW = E
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|Stile =
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XIII
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = pietra
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
== TelegenovaStoria ==
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
'''Telegenova''', rifondata nell'agosto 2013 con il nome di Telegenova Live, è una televisione regionale ligure, nata come tv via cavo nel 1974 per iniziativa di Umberto Bassi, prima emittente in Liguria e seconda in Italia soltanto a [[Telebiella]].
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
Attualmente la nuova sede si trova al [[CINEPORTO]] di [[Genova]] [[Cornigliano]] in Via Ludovico Antonio Muratori 15.
 
== Descrizione ==
Nel 1986 Telegenova è rilevata da Salvatore Cingari e da allora si consolida la volontà di sviluppare il [[palinsesto (mass media)|palinsesto]] tenendo conto della diffusione regionale dell’emittente.
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
Nel 2003 l’esperienza legata alla gestione di due [[Televisione satellitare|canali satellitari]] (Liguria Sat), porta Telegenova alla diffusione sperimentale in tecnica digitale terrestre.
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
== Raimondo Lagostena ==
All’inizio del 2006 Telegenova dopo la morte di Cingari, è stata acquisita da Profit Group S.p.A., società appartenente all’editore televisivo Raimondo Lagostena. Dal mese di aprile 2011, dopo i problemi giudiziari di Profit e Lagostena, Telegenova è stata acquisita per l'80% delle azioni dalla VLF di Enrico Mezzani, ed è uscita dal circuito [[Odeon TV]], trasferitosi nell'altra tv del gruppo, ovvero [[Teleliguria]].
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
== Diffusione del segnale ==
Telegenova diffonde il suo segnale in digitale terrestre in tutta la Liguria, con il [[multiplex televisivo|multiplex]] chiamato EUROTELEVISION sulla frequenza 29, composto così:
 
==Note==
*TeleGenova – [LCN: 18]
<references/>
*RETE CAPRI - [LCN: 20]
*TeleReporter - [LCN: 91]
*TeleLiguria - [LCN: 118]
*RETE CAPRI STORE - [LCN: 122]
*Gold TV Italia - [LCN: 128]
*Bravo TV - [LCN: 192]
*NiteGate Attivazione – [LCN: 455]
*Sexo Exclusive – [LCN: 456]
*Sexo Exotica – [LCN: 457]
*Sexo Amatorial – [LCN: 458]
*Sexo Trasgression – [LCN: 459]
*TLC Telecampione - [LCN: ///]
*Odeon 24 - [LCN: ///]
 
==PalinsestoBibliografia==
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
Il palinsesto di Telegenova prevede spazi per informazione, sport, cinema, intrattenimento e televendite.
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
 
==RedazioneVoci correlate==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
*Claudio Bollo, caporedattore Cronaca
*[[Guido Martinelli]], caporedattore Sport
*Luca Lavagetto, redazione sportiva
*[[Matteo Sacco]], redazione sportiva
===Regia===
*PierLuigi Manfra
 
==Altri Nuovi format progetti==
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
*"Canale Genova Live"*
*"Liguria Sport Magazine"*: Trasmissione dedicata a sport "minori" rispetto al calcio.Conduce Matteo Sacco.
*"Pallanuotando": rubrica di approfondimento sportivo dedicata alla pallanuoto.Conduce [[Guido Martinelli]].
*"TgNews": telegiornale di cronaca condotto da Claudio Bollo.
*"TgSport": telegiornale sportivo condotto da [[Guido Martinelli]].
*"Mi fido degli Animali": Un appuntamento con i nostri amici animali conduce Robrta Lovecchio.
*"La kascia Live": Talk show scritto, ideato e condotto da [[Nicolas Vigliotta]].
*"Pizza Pasta Mandolino": Cooking Show condotto da [[Nicolas Vigliotta]].
*"Tifosi": Trasmissione sportiva realizzata con ospiti ROSSOBLUCERCHIATI. Conduce Fabrizio Pianetti con la partecipazione di Roberto Rubba
*"Motori in Tv": il programma racconta il mondo dei motori ai genovesi. Conduce Franco Nativo.
 
==Collegamenti esterni==
== Dal fallimento di Vlf alla rinascita con Telegenova Live ==
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
Nel maggio 2013, però, dopo due anni di discutibile gestione (in cui i dipendenti non percepiscono stipendio ne versamenti di contributi all'Inps) arriva il fallimento (come già accadde nel 1984). Vlf va in liquidazione e la società viene rifondata da Sergio Barello, Lino Campisi e [[Andrea Biondi]] - con il nome di Telegenova Live.
[[Categoria:Castelli della Valle d'Aosta|giudiziario]]
Lo zoccolo duro, formato dai volti storici dell'emittente come Claudio Bollo, [[Guido Martinelli]] e [[Matteo Sacco]] insieme all'inossidabile regista Pierluigi Manfra, viene affiancato da Fabrizio Pianetti, Roberto Colangeli, [[Nicolas Vigliotta]], Adriano Caorsi, Roberta Lo Vecchio e Franco Nativo.
[[Categoria:La Salle (Italia)]]
 
== Collegamenti ==
http://www.telegenova.net
{{Reti TV Liguria}}
{{Portale|Liguria|Televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive della Liguria]]