Stadio Cosimo Puttilli e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix nazione in tmp-impianto sportivo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Coord|41|18|45|N|16|17|2|E|type:landmark|display=title}}
|Nome = Castello giudiziario di Derby
{{Impianto sportivo
|Nome originale =
|nomeimpianto = Stadio Cosimo Puttilli
|Parte di =
|soprannome = Comunale
|Posizione geografica = Italia settentrionale
|immagine =
|Struttura = Castello
|locazione = Via Vittorio Veneto<br/>76121 [[Barletta]] ([[Provincia di Barletta-Andria-Trani|BT]])
|Immagine = Derby abc4.JPG
|nazione= ITA
|Didascalia =
|uso = Calcio
|Stato =
|usoLink = Calcio (sport)
|Stato attuale = ITA
|posti = 4.018
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|superficie_edificio =
|Nomemappa = NordItalia
|superficie_totale =
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
|struttura = Ovale con pista d'atletica
|LatGradi = 45
|copertura = Tribuna
|LatPrimi =43
|annofondazione =
|LatSecondi =31.8
|annoapertura = [[1970]]
|LatNS = N
|proprietario = [[Barletta|Comune di Barletta]]
|LongGradi = 7
|usufruttuario = {{Calcio Barletta}}
|LongPrimi = 5
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|LongSecondi = 20.1
|materiale superficie= Erba
|LongEW = E
|dimensioni terreno = 105 x 65 m
|Tipologia = Castello
|pista atletica = Presente dalla costruzione ed attualmente in uso
|Utilizzatore =
|costo =
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|progetto =
|Stile =
|ristrutturazione = [[1987]]
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|costi di ricostruzione =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XIII
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = pietra
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
== Storia ==
Lo '''Stadio Cosimo Puttilli''' è il maggiore impianto sportivo della città di [[Barletta]] ed è situato nella zona a est della città, nel quartiere ''Borgovilla-Patalini''.
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
 
== Descrizione ==
Di proprietà del Comune di [[Barletta]], agli albori del [[XXI secolo]] è stato intitolato a [[Cosimo Puttilli]], marciatore due volte campione italiano negli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[Anni 1940|anni quaranta]], mentre fino a quel momento aveva assunto la semplice denominazione di '''Stadio Comunale'''. Viene essenzialmente utilizzato per le partite di [[calcio (sport)|calcio]] casalinghe della '''[[Società Sportiva Barletta Calcio|S.S. Barletta Calcio]]''', club di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] che possiede la concessione d'uso.
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
La realizzazione dell'impianto era stata resa necessaria al fine di sostituire il vecchio impianto in terra battuta ('''[[Stadio Lello Simeone]]'''), ormai vetusto, soprattutto per soddisfare le ambizioni della città che aspirava a maggiori traguardi sportivi, rispetto a quelli fino ad allora ottenuti. Cosa che in seguito puntualmente avvenne, visto che nel [[1987]] la principale squadra di calcio, il [[Società Sportiva Barletta Calcio|Barletta]] riuscì ad approdare in [[Serie B]].
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
Nella stagione 2008-2009 è stato utilizzato occasionalmente per le partite casalinghe dell'''A.S.D. Real Barletta'', club di [[Promozione (calcio)|Promozione]], mentre fino al momento in cui ha militato in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] (primavera [[2007]]) è stato spesso utilizzato anche dall'''A.C.F. Barletta'', club femminile che ora milita in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]. Oltre che per dei saltuari incontri di calcio per beneficenza, l'impianto annualmente viene utilizzato per un meeting di [[atletica leggera]] ed inoltre quotidianamente per gli allenamenti sulla pista e sul campo di varie associazioni sportive. In passato è stato utilizzato anche da altre squadre di calcio cittadine minori (ad esempio dalla ''Libertas Barletta'' nella stagione 1998-1999), per concerti di [[musica leggera]], giuramenti delle reclute dell'[[Esercito Italiano]], per le rievocazioni della [[Disfida di Barletta]] e per gare di [[Tiro con l'arco]].
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
==Storia e caratteristiche==
Fu costruito alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e fu inaugurato nel [[1970]]. L'impianto, fornito di manto da gioco in erba naturale e di una pista d'atletica regolamentare a più corsie, è stato negli anni varie volte sottoposto a lavori di adeguamento. Dotato sin dalle origini di Tribuna coperta, Tribuna Laterale, Gradinata, Curve Nord e Sud (quest'ultime tutte scoperte), nel tempo alcuni di questi settori hanno modificato la loro fisionomia a seguito dei vari lavori eseguiti. Il terreno di gioco attualmente occupa una distesa di 105x65 m.
 
==Note==
Gli spalti inizialmente avevano una capacità di 17.000 posti non a sedere mentre, dopo l'ampliamento avvenuto nel [[1987]] a seguito della promozione in [[Serie B]] della locale squadra di calcio, i posti sono rimasti 17.000, molti dei quali a sedere. Negli [[Anni 1990|anni novanta]] l'impianto ha avuto molti problemi per il logorio della struttura, e spesso alcuni settori dello stadio sono stati chiusi perché non conformi alle norme in vigore. Questa situazione è rimasta anche dopo che nel [[1997]] sono stati ospitati alcune gare di [[Calcio (sport)|Calcio]] valevoli per i [[XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]].
<references/>
 
==Bibliografia==
A causa della parziale chiusura del settore dei Distinti (Gradinata) e della riduzione della capienza di entrambe le curve, lo stadio poteva ospitare 5.000 posti a sedere circa, ma per adeguarsi alle normative richieste dalla Lega Pro per la Seconda Divisione (categoria in cui militava la principale squadra di calcio locale), dall'autunno [[2009]] c'è stata un'ulteriore riduzione della capienza che è stata portata intorno alla soglia dei 4.000 spettatori (4.018 per l'esattezza). <br>
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
Con l'approdo della squadra locale in Prima Divisione sono stati effettuati alcuni lavori richiesti dalla Lega per questa categorie e saranno effettuati dei nuovi lavori che ristruttureranno notevolmente l'impianto, aumentandone la capienza.
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
 
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
Nel [[2011]] sono stati effettuati interventi di adeguamento dell'impianto di videosorveglianza, la realizzazione di una sala regia e il rinnovamento dell'impianto di illuminazione, consentendo di disputare partite in notturna.
 
Il 1º agosto [[2011]] è stato presentato il "Progetto di adeguamento e potenziamento dello Stadio comunale Puttilli" elaborato dal [[CONI]] (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). I termini dell'intervento proposto sono i seguenti: avvicinamento degli spalti al terreno di gioco; rimodulazione degli assetti ricettivi dello stadio con innalzamenti dai 10 ai 20 metri (la parte più bassa sarà caratterizzata da un parapetto di 1,20m e non da barriere di 2,50m in doppia battuta come adesso); riduzione degli spazi vuoti nella pista, e tra l'anello con i gradoni delle curve e la gradinata; abbattimento e rifacimento in 3 diversi moduli dell'attuale tribuna; adeguamento di curve e gradinate; eliminazione della pendenza e aumento della capienza della tribuna.
La tribuna verrà demolita e sarà incrementata la disponibilità di seggiolini (da 1000 attuali a 1700), attraverso l'allineamento della pendenza e la rimozione delle vetrate. Saranno inoltre allestiti Skybox per la stampa che renderanno il "Puttilli" stadio per grandi ambizioni. Dai 3998 spettatori della capienza attuale, arriveremo prima a 8000 poi fino a 10000 posti a sedere. L'ipotesi portata avanti è quella di aumentare a 8000 posti la capienza del resto dello stadio e a 1700 quelli della tribuna, in un'ottica di superamento dei 10000 spettatori. I costi dell'intervento si aggireranno intorno ai 3 milioni di euro totali.<ref>{{Cita news|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=445852&IDCategoria=1|titolo=Barletta, ecco come sarà il nuovo <<Puttilli>>|pubblicazione=LaGazzettadelMezzogiorno.it|giorno=2|mese=8|anno=2011|accesso=02-08-2011}}</ref> Lavori che sono stati sempre rimandati e fino ad ora mai iniziati.
 
== Partite di livello internazionale ==
In questo stadio l'11 marzo [[1987]] si è giocata la partita tra [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Italia Juniores]] e [[Nazionale di calcio della Spagna Under-18|Spagna Juniores]] del gruppo eliminatorio di qualificazione al [[Campionato europeo di calcio Under-18 1988|Campionato europeo di calcio Under-18]] in [[Cecoslovacchia]]:
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 marzo
|Anno = 1987
|Ora = 15.30 [[CET]]<br/>2ª giornata girone 2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = ESP
|Altro1 = Under-18
|Altro2 = Under-18
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://img651.imageshack.us/img651/3295/italiaspagna1987.jpg
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|79}} Herrero
|Arbitro = Boullet
|Nazarbitro = FRA
|Città = Barletta
|Spettatori = 1.000 circa
|Stadio = Stadio Comunale
|Sfondo =
}}
 
Lo stadio comunale di Barletta ha ospitato anche i seguenti incontri di livello internazionale durante i [[XIII Giochi del Mediterraneo]]:
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1997
|Nazionale 1 = YUG 1992-2003
|Nazionale 2 = ALB
|Altro1 = Under-23
|Altro2 = Under-23
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.rsssf.com/tablesm/medgames97.html
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Slobodan Slović|Slović]] {{goal|43}}<br/>[[Ivan Tomić|Tomić]] {{goal|45+3}}<br/>[[Nenad Jestrović|Jestrović]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Erjon Bogdani|Bogdani]]
|Arbitro = Tivolo
|Nazarbitro = SVN
|Città = Barletta
|Stadio = Stadio Comunale
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1997
|Nazionale 1 = DZA
|Nazionale 2 = LBY 1977-2011
|Altro1 = Under-23
|Altro2 = Under-23
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.rsssf.com/tablesm/medgames97.html
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Hamid Merakchi|Merakchi]] {{goal}}
|Marcatori 2 = {{goal}} Mehemmed
|Arbitro = [[Marco Turo|Turo]]
|Nazarbitro = SMR
|Città = Barletta
|Stadio = Stadio Comunale
|Sfondo = on
}}
 
Il 6 febbraio [[2013]] si è disputato l'incontro di calcio tra [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Italia Under-20]] e [[Nazionale di calcio della Germania Under-20|Germania Under-20]] valevole per il [[Torneo Quattro Nazioni Under-20]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/34682/2013/01/News.shtml|titolo=Under 20: Torneo Quattro Nazioni, il 6 febbraio a Barletta Italia-Germania|editore=[[FIGC]].it|data=10 gennaio 2013|accesso=4 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vivoazzurro.it/it/news/u20-italia-germania-barletta|titolo=U20: Italia-Germania a Barletta|editore=vivoazzurro.it|data=2 gennaio 2013|accesso=4 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/34904/2013/01/News.shtml|titolo=Mercoledì 6 in campo contro la Germania anche l'Under 20 e l'Under 19|editore=[[FIGC]].it|data=29 gennaio 2013|accesso=4 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/34946/2013/02/News.shtml|titolo="Quattro Nazioni": sette volti nuovi per la gara di mercoledì a Barletta|editore=[[FIGC]].it|data=1 febbraio 2013|accesso=4 febbraio 2013}}</ref> finito con il risultato di 0-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/35033/2013/02/News.shtml|titolo=Quattro Nazioni: Azzurrini beffati nel finale, la Germania vince 2-0|editore=[[FIGC]].it|data=6 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ssbarletta.com/dettaglinotizie.asp?idnews=2200|titolo=Under 20: Italia-Germania 0-2|editore=ssbarletta.com|data=6 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 2013
|Ora = 15.00 [[CET]]<br/>2ª giornata
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = GER
|Altro1 = Under-20
|Altro2 = Under-20
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.ssbarletta.com/dettaglinotizie.asp?idnews=2200
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Leonardo Bittencourt|Bittencourt]]<br>{{goal|90+4|rig.}} [[Sead Kolašinac|Kolašinac]]
|Arbitro = [[Pawel Raczkowski|Raczkowski]]
|Nazarbitro = POL
|Città = Barletta
|Spettatori =
|Stadio = Stadio Cosimo Puttilli
|Sfondo =
}}
 
==Voci correlate==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
* [[Cosimo Puttilli]]
* [[Barletta]]
* [[Stadio Velodromo Lello Simeone]]
* [[Società Sportiva Barletta Calcio]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ssbarletta.com/stadio.asp Info Stadio]
* [http://www.lega-pro.com/images/stories/download/campi09-10.pdf Dati Ufficiali Lega Pro (pag. 106)]
* [http://maps.live.it/LiveMaps.aspx?t=0&s=r&z=17&c=41.31247189529802,16.283701658248887 Mappa dinamica Live Search]
 
==Altri progetti==
{{Stadi Lega Pro}}
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
{{Portale|Barletta|calcio}}
 
==Collegamenti esterni==
{{DEFAULTSORT:Puttilli, Cosimo}}
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Barletta]]
[[Categoria:S.S.Castelli Barlettadella CalcioValle d'Aosta|giudiziario]]
[[Categoria:La Salle (Italia)]]