Santiago Gentiletti e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Sportivo
|Nome = Castello giudiziario di Derby
|Nome= Santiago Gentiletti
|Nome originale =
|NomeCompleto = Santiago Juan Gentiletti Selak
|ImmagineParte di =
|Posizione geografica = Italia settentrionale
|Didascalia=
|Struttura = Castello
|Sesso= M
|Immagine = Derby abc4.JPG
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Didascalia =
|Altezza= 182
|PesoStato = 77
|Stato attuale = ITA
|Disciplina= Calcio
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|Ruolo= [[Difensore]]
|Nomemappa = NordItalia
|Squadra= {{ Calcio Lazio}}
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
|TermineCarriera=
|LatGradi = 45
|GiovaniliAnni= 2003-2004
|LatPrimi =43
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Gimnasia La Plata|G}}
|LatSecondi =31.8
|Squadre=
|LatNS = N
{{Carriera sportivo
|LongGradi = 7
|2004-2008|{{Calcio Gimnasia La Plata|G}}|53 (1)
|LongPrimi = 5
|2008|→ {{Calcio Osorno|G}}|6 (0)
|LongSecondi = 20.1
|2009|→ {{Calcio O'Higgins|G}}|30 (0)
|LongEW = E
|2010-2011|{{Calcio Argentinos Juniors|G}}|50 (2)
|Tipologia = Castello
|2011-2012|→ {{Calcio Brest|G}}|15 (2)
|Utilizzatore =
}}
|Primo proprietario = canonici di Aosta
{{Carriera sportivo
|Stile =
|2012-2014|{{Calcio San Lorenzo|G}}|51 (2)
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|2014-|{{Calcio Lazio|G}}|7 (1)
|Termine funzione strategica =
}}
|Inizio costruzione = XIII
|AnniNazionale=
|Termine costruzione =
|Nazionale=
|Costruttore =
|PresenzeNazionale(goal)=
|Materiale = pietra
|Allenatore=
|Armamento =
|Aggiornato= 30 agosto 2015
|Altezza =
}}
|Demolizione =
{{Bio
|Condizione attuale =
|Nome = Santiago Juan
|Proprietario attuale =
|Cognome = Gentiletti Selak
|SessoVisitabile = Mno
|Presidio =
|LuogoNascita = Gödeken
|Comandante attuale =
|LuogoNascitaLink = Santa Fe (Argentina)
|Comandanti storici =
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascitaOccupanti = 1985
|Azioni di guerra =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorteEventi =
|AnnoMorteNote =
|Sito web =
|Attività = calciatore
|Ref =
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[difensore]] della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
== Storia ==
È soprannominato ''El Chueco '' (in [[lingua italiana]] ''Lo Storto''), soprannome che gli è stato affibbiato sin da piccolo.<ref name=gentiletti>[http://www.lalaziosiamonoi.it/news/el-chueco-gentiletti-il-gringo-che-cerca-il-riscatto-in-europa-46426 El Chueco Gentiletti: il gringo che cerca il riscatto in Europa] lalaziosiamonoi.it</ref>
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
 
== Descrizione ==
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
Difensore centrale molto energico che dà il meglio di sé in fase di marcatura. Non troppo veloce, usa spesso l'anticipo e il corpo a corpo per strappare la palla agli avversari. Essendo un mancino naturale può giocare sia in una difesa a quattro o come centrale di sinistra di una linea a tre.<ref name=gentiletti/>
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gimnasia La Plata ====
Inizia la propria carriera nelle trafile del club [[Argentina|argentino]] del [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata|Gimnasia La Plata]], con il quale, prima aver compiuto tutto il percorso con le formazioni giovanili del club, esordisce il 9 aprile 2005 nella vittoria per 4-2 contro il [[Club Atlético Vélez Sarsfield|Vélez Sarsfield]]. Conclude la sua prima stagione da professionista con 5 presenze all'attivo.
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
Nella seconda stagione, con il Gimnasia LP, firma la sua prima marcatura, da professionista, in occasione della vittoria per 3-0 contro il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]];<ref>[http://edant.clarin.com/diario/2005/10/16/deportes/d-06815.htm El alma de Gimnasia dejò sin nada a San Lorenzo] http://edant.clarin.com/</ref> Gentiletti firma la seconda rete al 34º minuto. Con il Gimnasia disputa 57 partite dove mette a segno una sola rete.
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
==== Provincial Osorno e O'Higgins ====
Nel 2008 viene ceduto in prestito al club [[Cile|cileno]] del [[Club Deportivo Provincial Osorno|Provincial Osorno]] con il quale gioca appena 8 parite e siglando un gol. L'anno successivo viene ceduto, nuovamente in prestito, all'[[Club Deportivo O'Higgins|O'Higgins]], club cileno con il quale gioca 31 partite dove mette a segno un gol.
 
==Note==
==== Argentinos Juniors e il prestito al Brest ====
<references/>
Nel gennaio del 2010 passa agli argentini dell'[[Asociación Atlética Argentinos Juniors|Argentinos Juniors]]. Esordisce il 16 febbraio 2010 nel pareggio per 1-1, partita in cui viene anche ammonito, contro il [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2010/02/16/argentina/primera-division/argentinos-juniors/newell-s-old-boys/895186/ Argentinos Juniors 1 - 1 Newell's Old Boys] soccerway.com</ref> Il 28 febbraio successivo mette a segno anche la sua prima rete con la nuova maglia, in occasione della sconfitta interna per 2-1 contro il [[Club Deportivo Godoy Cruz Antonio Tomba|Godoy Cruz]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2010/02/28/argentina/primera-division/argentinos-juniors/godoy-cruz-antonio-tomba/895208/ Argentinos Juniors 1 - 2 Godoy Cruz Antonio Tomba] soccerway.com</ref> Il 16 maggio 2010 vince il suo primo campionato, titolo che mancava al club da 25 anni. Conclude la prima stagione con l'Argentinos JR con 16 presenze e 1 gol.
 
==Bibliografia==
Dopo due stagioni con l'Argentinos Juniors, dove totalizza 58 presenze e 2 gol decide di trasferirsi nel ''[[Europa|vecchio continente]]'' venendo ceduto, in prestito, ai [[Francia|francesi]] del [[Stade Brestois 29|Brest]]. Il 13 agosto 2011, esordisce con la maglia del club francese nel pareggio esterno, per 0-0, contro il [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/08/13/france/ligue-1/valenciennes-anzin-football-club/stade-brestois-29/1114738/ Valenciennes 0 - 0 Brest] soccerway.com</ref> Il 17 settembre successivo, sigla la sua prima rete in terra europea; firmando il 2-2 finale contro il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/09/17/france/ligue-1/stade-brestois-29/montpellier-herault-sport-club/1114770/ Brest 2 - 2 Montpellier] soccerway.com</ref> L'11 febbraio 2012 torna al gol firmando, nei minuti di recupero, l'1-1 finale contro il [[Dijon Football Côte-d'Or|Digione]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/02/11/france/ligue-1/stade-brestois-29/dijon-football-cote-dor/1114940/ Brest 1 - 1 Dijon] soccerway.com</ref> La stagione non è esaltante poiché il Brest ottiene la salvezza con 3 punti di vantaggio sul diciottesimo posto in classifica, infatti il club francese decide di non riscattare il difensore argentino che fa ritorno in patria.
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
 
====Voci San Lorenzo ==correlate==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
Il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] decide di acquistarlo e di puntare su di lui, di fatti diviene subito il titolare inamovibile. Esordisce il 9 settembre 2012 nella vittoria interna per 2-1 contro il [[Club Atlético Colón|Colón de Santa Fe]]; subentrando, al 90º minuto, a [[Ignacio Piatti]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/09/09/argentina/primera-division/club-atletico-san-lorenzo-de-almagro/colon-de-santa-fe/1338757/ San Lorenzo 2 - 1 Colon] soccerway.com</ref> Il primo gol con la nuova maglia arriva il 23 febbraio 2013 nel pareggio esterno, per 1-1, contro l'[[Club Estudiantes de La Plata|Estudiantes]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2013/02/23/argentina/primera-division/estudiantes-de-la-plata/club-atletico-san-lorenzo-de-almagro/1338917/ Estudiantes De La Plata 1 - 1 San Lorenzo] soccerway.com</ref> Conclude la prima stagione con 30 presenze e 1 gol.
 
==Altri progetti==
Il 15 dicembre 2013 vince il suo secondo campionato argentino, con il San Lorenzo che non vinceva il titolo dal 2007. L'8 maggio 2014 mette a segno l'unica rete nei quarti di finale, di [[Coppa Libertadores]], contro i [[Brasile|brasiliani]] del [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]; tale risultato, insieme al pareggio per 1-1 della partita di ritorno, permette al club del San Lorenzo di volare in semifinale.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2014/05/08/south-america/copa-libertadores/club-atletico-san-lorenzo-de-almagro/cruzeiro-esporte-clube-belo-horizonte/1678291/ San Lorenzo 1 - 0 Cruzeiro] soccerway.com</ref> Il 13 agosto 2014 vince la sua prima [[Coppa Libertadores]], primo trofeo anche per il San Lorenzo, ai danni dei [[Paraguay|paraguaiani]] del [[Club Nacional]].<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/08/14/news/coppa_libertadores_al_san_lorenzo_la_squadra_del_cuore_del_papa-93750474/ Coppa Libertadores al San Lorenzo, la squadra del cuore del Papa] repubblica.it</ref> Lascia il San Lorenzo, per tornare in Europa e giocare con il club [[Italia|italiano]] della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], dopo 73 presenze e 3 gol.
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
 
==== Lazio ====
Il 21 agosto 2014 viene acquistato dalla Lazio pagando la clausola rescissoria di 2,5 milioni di euro.<ref>[http://www.sslazio.it/news/news/1-news/4746-comunicato-21082014.html Comunicato] sslazio.it</ref><ref>[http://www.lalaziosiamonoi.it/primo-piano/gentiletti-c-e-l-ufficialita-lotito-soddisfatti-di-un-acquisto-cosi-importante-46485 Gentiletti, c'è l'ufficialità. Lotito: "Soddisfatti di un acquisto così importante!"] lalaziosiamonoi.it</ref> Esordisce il 14 settembre successivo in occasione della vittoria casalinga, per 3-0, contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>[http://www.lalaziosiamonoi.it/news/gentiletti-tre-punti-importanti-avevo-tanta-grinta-da-mettere-in-campo-47145 Gentiletti: "Tre punti importanti, avevo tanta grinta da mettere in campo!"] lalaziosiamonoi.it</ref> Scende in campo anche in occasione della partita successiva contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], partita persa per 1-0, ma purtroppo subisce un grave infortunio che lo terrà fuori dai campi per circa 6 mesi.<ref>[http://www.sslazio.it/news/news/1-news/4806-infermeria.html Infermeria] sslazio.it</ref> Segna il suo primo gol con la maglia biancoceleste tornando in campo da titolare, 237 giorni dopo l'infortunio, proprio al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di Genova regalando alla sua squadra la vittoria per 0-1 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<ref>{{Cita web|url = http://www.lazionews.eu/2015/05/16/da-marassi-a-marassi-la-rivincita-del-chueco-gentiletti-e-dolcissima-dopo-237-giorni/|titolo = Da Marassi a Marassi: la rivincita del 'Chueco' Gentiletti è dolcissima dopo 237 giorni|accesso = 2015-05-16|sito = LAZIONEWS.eu}}</ref> Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sconfitta dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 2-1.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/juventus-in-bacheca-la-decima-coppa-italia-lazio-freddata-da-mitra-matri-682594|titolo=Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri|data=30 maggio 2015|pubblicazione=tuttomercatoweb}}</ref> Conclude la prima stagione in Italia totalizzando 6 presenze dove mette a segno 1 rete.
 
La seconda stagione si apre l'8 agosto 2015, giocando da titolare e perdendo la [[Supercoppa italiana 2015]], per 2-0, contro i Campioni d'Italia della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LA_JUVENTUS_CONQUISTA_LA_SUPERCOPPA_TIM/1372550|titolo=La Juventus conquista la Supercoppa TIM|sito=legaseriea.it|data=8 agosto 2015|accesso=9 agosto 2015}}</ref> Il 18 agosto successivo disputa la sua prima partita in [[UEFA Champions League|Champions League]] in occasione del turno preliminare, vinto per 1-0, contro i [[Germania|tedeschi]] del [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]].
 
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 17 settembre 2015.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=4| {{Bandiera|ARG}} [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata|Gimnasia La Plata]] || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
|| [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|PD]] || 14 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
|| [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Argentina)|PD]] || 21 || 0 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2006|CS]]+[[Coppa Libertadores 2007|CL]] || 0+4 || 0+0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Argentina)|PD]] || 13 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Gimnasia La Plata|| 53 || 1 || || - || - || || 4 || 0 || || - || - || 57 || 1
|-
|| [[Club Deportivo Provincial Osorno 2008|2008]] || {{Bandiera|CHL}} [[Club Deportivo Provincial Osorno|Provincial Osorno]] || [[Primera División 2008 (Cile)|PD]] || 6 || 0 || [[Copa Chile 2008|CC]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 8 || 1
|-
|| [[Club Deportivo O'Higgins 2009|2009]] || {{Bandiera|CHI}} [[Club Deportivo O'Higgins|O'Higgins]] || [[Primera División 2009 (Cile)|PD]] || 30 || 0 || [[Copa Chile 2009|CC]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
|| [[Asociación Atlética Argentinos Juniors 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} [[Asociación Atlética Argentinos Juniors|Argentinos Juniors]] || [[Primera División 2009-2010 (Argentina)|PD]] || 16 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
|| [[Asociación Atlética Argentinos Juniors 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Argentina)|PD]] || 34 || 1 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2010|CS]]+[[Coppa Libertadores 2011|CL]] || 2+6 || 0+0 || - || - || - || 42 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Argentinos Juniors|| 50 || 2 || || - || - || || 8 || 0 || || - || - || 58 || 2
|-
|| [[Stade Brestois 29 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|FRA}} [[Stade Brestois 29|Brest]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 15 || 2 || [[Coupe de France 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] || 1+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
|| [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] || [[Primera División 2012-2013 (Argentina)|PD]] || 25 || 1 || [[Copa Argentina 2012-2013|CA]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
|-
|| [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Argentina)|PD]] || 26 || 1 || [[Copa Argentina 2013-2014|CA]] || 1 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2013|CS]]+[[Coppa Libertadores 2014|CL]] || 2+14 || 0+1 || - || - || - || 43 || 2
|-
!colspan="3"|Totale San Lorenzo|| 51 || 2 || || 6 || 0 || || 16 || 1 || - || - || - || 73 || 3
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2014-2015|2014-2015]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 2<ref>Nel turno preliminare contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]].</ref>+1 || 0+0 || [[Supercoppa italiana 2015|SI]] || 1 || 0 || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lazio|| 7 || 1 || || 1 || 0 || || 3 || 0 || || 1 || 0 || 12 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 212 || 8 || || 12 || 2 || || 31 || 1 || || 1 || 0 || 256 || 11
|}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
:Argentinos Juniors: [[Primera División 2009-2010 (Argentina)|Clausura 2010]]
:San Lorenzo: [[Primera División 2013-2014 (Argentina)|Inicial 2013]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:San Lorenzo: [[Coppa Libertadores 2014|2014]]
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
*{{Transfermarkt|30782|}}
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
*{{worldfootball|santiago-gentiletti}}
*{{soccerway|santiago-juan-gentiletti|14130}}
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
{{Calcio Lazio rosa}}
[[Categoria:Castelli della Valle d'Aosta|giudiziario]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:La Salle (Italia)]]