Akiba Rubinstein e Castello giudiziario di Derby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Bio
|Nome = AkibaCastello Kivelovičgiudiziario di Derby
|Nome originale =
|Cognome = Rubinstein
|SessoParte di = M
|Posizione geografica = Italia settentrionale
|LuogoNascita = Stawiski
|Struttura = Castello
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|Immagine = Derby abc4.JPG
|AnnoNascita = 1882
|Didascalia =
|LuogoMorte = Anversa
|Stato =
|GiornoMeseMorte = 14 marzo
|Stato attuale = ITA
|AnnoMorte = 1961
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|Attività = scacchista
|Nomemappa = NordItalia
|Nazionalità = polacco
|Città = Derby, [[La Salle (Italia)|La Salle]]
|PostNazionalità = , tra i più famosi dell'inizio del [[XX secolo]]
|LatGradi = 45
|Immagine = Akiba-Rubinstein.png
|LatPrimi =43
|LatSecondi =31.8
|LatNS = N
|LongGradi = 7
|LongPrimi = 5
|LongSecondi = 20.1
|LongEW = E
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario = canonici di Aosta
|Stile =
|Funzione strategica = Castello ecclesiastico
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XIII
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = pietra
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile = no
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''castello giudiziario di Derby''', ''castello giudiziale''<ref name=nigra105/> o ''casaforte di Derby''<ref name=nigra105/>, in epoca medievale era il centro giurisdizionale della [[signoria]] [[ecclesia]]stica di Derby, oggi frazione di [[La Salle (Italia)|La Salle]], in [[Valle d'Aosta]]. Era solo uno degli edifici fortificati di Derby, l'unico edificio di un certo rilievo conservatosi insieme al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile]].
 
== BiografiaStoria ==
[[File:Casaforte di derby, fig 233, nigra.tiff|thumb|left|Il Castello giudiziario di Derby in una foto d'epoca.]]
Rubinstein imparò a giocare a scuola con i suoi compagni; nel 1903 abbandonò gli studi di teologia (la famiglia, di religione ebraica, voleva che diventasse [[rabbino]]) per dedicarsi agli scacchi da professionista.
Costruito nel [[XIII secolo]]<ref>Per il Nigra risale al [[XV secolo]] Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>, il castello giudiziario in origine appartenne ai canonici di Aosta, ma non è certo se fosse sotto il controllo dei canonici di [[Collegiata di Sant'Orso|sant'Orso]] o dei canonici della [[Cattedrale di Aosta|cattedrale]].<ref>Quel che sappiamo è che Derby, insieme a La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, fece parte della [[castellania]] della [[Valdigne]] e che fu [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] a infeudarvi i canonici di san Giovanni e di sant'Orso nel 1040. Cfr. {{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}</ref>
 
== Descrizione ==
La sua carriera raggiunse l'apice dal 1906 al 1912; in questo periodo vinse quasi tutti i più importanti tornei internazionali, tra cui:
[[File:Casaforte detta giudiziale, derby, pianta attuale, lug 1936, fig 232, disegno nigra.tiff|thumb|left|La piantina del Castello giudiziario di Derby nel luglio del 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
* [[Łódź]], 1906
Il castello si presenta con una struttura massiccia a pianta quadrata, di tre piani; è dotato dei resti di una cinta muraria (o un recinto) con torretta angolare a sezione circolare che presenta alcune feritoie: secondo [[Carlo Nigra]], in origine le torrette sospese erano probabilmente due.
* [[Ostenda]] (ex aequo con Spielmann) e [[Karlovy Vary|Karlsbad]], 1907
L'accesso, non rialzato se non di qualche scalino, è protetto da una [[caditoia]].
* [[Łódź]], [[Pietroburgo]] e [[Vilnius]], 1909
Un tempo, i vari piani erano raggiungibili solo tramite una [[scala alla cappuccina]]: la scala a chiocciola fu aggiunta successivamente.<ref name=nigra105>{{cita|Carlo Nigra|pp. 105-106}}.</ref>
* [[Varsavia]], 1910
* [[San Sebastián]], [[Piešťany]], [[Breslavia]], [[Varsavia]] e [[Vilnius]], 1912.
 
Nei sotterranei, adibiti a prigione, venivano portati i rei in attesa di giudizio qui lasciati nel caso in cui fossero ritenuti colpevoli. Tra le cause di lite per le quali si poteva essere condotti in giudizio è citato il furto di legname.
Questa serie di 5 vittorie consecutive nello stesso anno è un '''record''' insuperato.
In quel periodo molti auspicavano un match tra Rubinstein e il Campione del Mondo [[Emanuel Lasker]] con il titolo in palio. Lasker evitò sempre di incontrarlo: Rubinstein era senza dubbio uno dei pochi sfidanti di cui avesse paura. Nel 1914 si avviò infine una trattativa, ma con lo scoppio della guerra l'iniziativa andò presto a monte.
 
Secondo la tradizione, una galleria sotterranea menerebbe dal castello giudiziario al [[Castello notarile di Derby|palazzo notarile di Derby]], sulla stessa strada.
In seguito Rubinstein riuscì ancora a ottenere buoni piazzamenti in tornei importanti, e nel 1922 vinse il torneo di [[Vienna]] davanti a [[Aleksandr Alechin|Alechin]] e [[Richard Reti]]; tuttavia non era più in grado di ripetere gli straordinari ''exploit'' degli anni precedenti, anche per la salute sempre più malferma. Alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1930|Olimpiadi di Amburgo 1930]] però diede ancora una prova del suo straordinario talento realizzando 15 punti su 17 partite giocate (+13 =4) e conducendo la Polonia alla vittoria.
 
Oggi la struttura si presenta trasformata in fattoria.
Nel 1932 abbandonò il gioco attivo, e ben presto dovette essere ricoverato in un sanatorio a causa della crescente [[schizofrenia]].
 
==Note==
Oltre che per aver dato un grande contributo alla teoria delle aperture, Rubinstein è ricordato per lo stile brillante e impetuoso e per la perfezione dei suoi finali.
<references/>
 
== Personalità Bibliografia==
*Insegnanti e alunni delle scuole materne e primarie di La Salle (a cura di), ''Chateau judiciaire'', in ''51° Concours Cerlogne'', La Salle, maggio 2013, p. 25. (fonte)
Fin da giovane manifestava segni di disturbo mentale: era affetto da [[antropofobia]] (paura della gente e dei contatti sociali) e persino di [[allucinazioni]] (durante i tornei credeva che una [[Musca domestica|mosca]] gli volasse intorno continuamente). Tuttavia nei suoi anni d'oro il suo gioco era preciso e lucidissimo.
*{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|pagine=112|isbn=88-7032-049-9}}
 
*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|wkautore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=1974}} (fonte)
Dalla figura tozza, largo di spalle, viso banale e trascurato nel vestire, lo si ricorda per la fantastica valentia nel trovare le più belle combinazioni. Aveva un modo completamente originale di trattare i cavalli: invece di sollevarli per cambiarli di posto, li spingeva in avanti con l'[[indice (dito)|indice]] e l'[[anulare]] riuniti. Ciò sembrava bizzarro e dava un'impressione di forza dinamica sotto pressione.
 
== Partita di esempio ==
 
{{Diagramma scacchi piccolo
| tright
|'''Rotlewi–Rubinstein, Lodz 1907'''
| | |rd|rd| | |kd|
| |bd| | | |pd|pd|pd
|pd|bd| | |pd| | |
| |pd| | |pl| | |
| |pl| | |bl|pl|nd|qd
|pl| |nl| | | |pl|
| |bl| | |ql| | |pl
|rl| | | | |rl| |kl
|Posizione dopo 22. g3
}}
''Georg Rotlewi–Akiba Rubinstein, Lodz 1907''
 
[[Difesa Tarrasch]]
 
:<code>1.d4 d5 2.Cf3 e6 3.e3 c5 4.c4 Cc6 5.Cc3 Cf6 6.dxc5 Axc5 7.a3 a6 8.b4 Ad6 9.Ab2 0-0 10.Dd2 De7 11.Ad3 dxc4 12.Axc4 b5 13.Ad3 Td8 14.Dc2 Ab7 15.0-0 Ce5 16.Cxe5 Axe5 17.f4 Ac7 18.e4 Tac8 19.e5 Ab6+ 20.Rh1 Cg4 21.Ae4 Dh4 22.g3</code>
 
Vedi diagramma. La regina nera è attaccata, ma il bianco ha il problema di dover difendere la seconda traversa per evitare il matto.
 
:<code>22...Txc3!</code> &nbsp;
 
Il bianco ha poca scelta, perché in caso di 23.Axc3 segue 23...Axe4+ 24.Tf3 Axf3 25.Dg2 Dxh2#; se invece 23.Axb7 segue 23...Txc2! 24.Tf2 Dxh2+ 25.Txh2 Txh2#
 
:<code>23.gxh4 Td2!</code>
 
La combinazione più breve possibile sarebbe 23...Txc2 24.Bd4 Bxe4 25.Rg1 Axd4+ 26.Tf2 Axf2 27.Rf1 Ce3#
 
:<code>24.Dxd2</code>
 
se 24.Axc3 segue 24...Axe4+ 25.Dxe4 Th3#
 
:<code>24...Axe4+ 25.Dg2 Th3! 0–1</code> &nbsp;
 
Non c'è difesa contro il matto: 26.Tf3 Axf3 27.Ad4 Axd4 28.Tc1 Txh2#
 
== Curiosità ==
Akiba Rubinstein è citato ed ha un ruolo rilevante nel romanzo di [[Paolo Maurensig]] "[[La variante di Lüneburg]]".
 
Nel luglio 2012 a [[Poznań]], presso l'University of Technology, si è disputato un match tra [[Radosław Wojtaszek]] e [[Baadur Džobava]] (vinto da quest'ultimo che ha ottenuto 5 punti su 8), organizzato per celebrare Akiba Rubinstein, consisteva nel giocare 8 partite, 4 a cadenza classica e 4 a cadenza rapida.<ref>[https://chessdailynews.com/wojtaszek-jobava-match-in-poznan/ Wojtaszek – Jobava match in Poznań by Susan Polgar]</ref><ref>[http://www.chessgames.com/perl/chess.pl?tid=78580 MATCH STANDINGS Wojtaszek - Jobava Match in Chessgames]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Castelli in Valle d'Aosta]]
{{interprogetto}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{Interprogetto|commons=category:Castello giudiziario di Derby}}
* {{cita web|url=http://www.chessgames.com/perl/chessplayer?pid=10841|titolo=Partite di Akiba Rubinstein su "Chessgames.com"}}
* {{cita web|url=http://soloscacchi.altervista.org/?p=33891|titolo=I Re degli scacchi: Akiba Rubinstein in Solo Scacchi}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=OHeiCO2OhTU|titolo=Akiba Rubinstein Video di Humboldt ChessLyfe in YouTube|lingua=en}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=922&nomesch=sch_patrimonio&ts=patrimonio|editore=Regione Valle d'Aosta|titolo=Castello giudiziario di Derby|accesso=21 agosto 2013|urlmorto=sì}} (fonte)
{{Portale|biografie|scacchi}}
*[http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=290%3Aaltri-castelli-minori-valle-daosta&catid=46%3Aapprofondimenti&Itemid=266&lang=en Altri castelli minori > La Salle > Castello giudiziario di Derby] su www.fenisweb.it
 
{{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi]]
[[Categoria:Castelli della Valle d'Aosta|giudiziario]]
[[Categoria:La Salle (Italia)]]