I promessi sposi (miniserie televisiva 1967) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{FictionTV
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|12:24, 30 giu 2019 (CEST)}}
|titoloitaliano=I promessi sposi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 26 }}
|tipofiction=[[miniserie televisiva]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 22 }}
|immagine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 19 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 32 }}
|nomepaese={{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
|annoproduzione=1967
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|nomegenere=[[sceneggiato televisivo]] di genere letterario
|episodi= 8
|durata= <!-- [dato incerto] 400 min (totale) -->
|linguaoriginale= [[lingua italiana|italiano]]
|tipocolore= bianco e nero
|aspectratio= n.d.
|tipoaudio= mono
|nomeideatore=
|nomeregista= [[Sandro Bolchi]]
|nomesoggetto= [[Alessandro Manzoni]]
|nomesceneggiatore= [[Sandro Bolchi]], [[Riccardo Bacchelli]],
|nomeproduttore= [[RAI Radiotelevisione Italiana]]
|nomeconsulente= [[Claudio Cesare Secchi]]
|nomeattori= *[[Giancarlo Sbragia]] ([[Narratore]])
*[[Nino Castelnuovo]] ([[Renzo Tramaglino]])
*[[Paola Pitagora]] ([[Lucia Mondella]])
*[[Lilla Brignone]] ([[Agnese (I promessi sposi)|Agnese]])
*[[Tino Carraro]] ([[Don Abbondio]])
*[[Elsa Merlini]] ([[Perpetua (I promessi sposi)|Perpetua]])
*[[Luigi Vannucchi]] ([[Don Rodrigo]])
*[[Glauco Onorato]] ([[Griso|Il Griso]])
|nomefotografo= [[Alberto Savi]]
|nomemontaggio=
|nomemusicista= [[Fiorenzo Carpi]]
|nomescenografo= [[Bruno Salerno - Romana Arcelli Beltrachini]]
|nomecostumista= [[Emma Calderini]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[1 gennaio]] [[1967]]
|datafine-trasmissioneoriginale= [[19 febbraio]] 1967
|reteoriginale= [[Programma Nazionale]]
|nomepremi=
}}
'''''I promessi sposi''''' è uno [[sceneggiato televisivo]] prodotto dalla [[RAI]] e andato in onda nel [[1967]], basato sull'[[I promessi sposi|omonimo romanzo]] di [[Alessandro Manzoni]] e diretto da [[Sandro Bolchi]], che ne scrisse la [[sceneggiatura]] insieme a [[Riccardo Bacchelli]].
 
È stato uno degli sceneggiati RAI di maggior successo in termini di ''[[audience (media)|audience]]'' e di critica, anche per l'estrema fedeltà al testo letterario cui è ispirato.
 
==Altri personaggi ed interpreti==
*[[Carlo Cattaneo (attore)|Carlo Cattaneo]] ([[Conte Attilio|Il Conte Attilio]])
*[[Franco Parenti]] ([[Azzeccagarbugli]])
*[[Massimo Girotti]] ([[Fra Cristoforo]])
*[[Lea Massari]] (Gertrude - La [[Monaca di Monza]])
*[[Fosco Giachetti]] (Il principe, padre di Gertrude)
*[[Germana Paolieri]] (La principessa, madre di Gertrude)
*[[Salvo Randone]] ([[Innominato|L'Innominato]])
*[[Cesare Polacco]] ([[Conte zio|Il conte zio]])
*[[Aldo Soligoj]] (Egidio)
*[[Mario Feliciani]] ([[Federico Borromeo|Cardinale Federigo Borromeo]])
*[[Gianni Bonagura]] ([[Tonio (I promessi sposi)|Tonio]])
*[[Ennio Groggia]] ([[Gervaso (I promessi sposi)|Gervaso]])
*[[Mario Pisu]] ([[Podestà di Lecco (I promessi sposi)|Il Podestà di Lecco]])
*[[Carlo Sabatini]] ([[Fra Galdino]])
*[[Gabriella Giacobbe]] ([[Donna Prassede]])
*[[Sergio Tofano]] ([[Don Ferrante (I promessi sposi)|Don Ferrante]])
*[[Antonio Battistella]] ([[Sarto(Promessi Sposi)|Sarto]])
*[[Bianca Toccafondi]] (La moglie del sarto)
*[[Edoardo Toniolo]] (Il gran cancelliere Ferrer)
*[[Augusto Mastrantoni]] ([[Padre provinciale (I promessi sposi)|Padre provinciale]])
*[[Raffaele Giangrande]] ([[Don Gonzalo]])
*[[Mauro Di Francesco]] ([[Menico]])
*[[Guido Lazzarini]] ([[Padre Felice]])
*[[Elio Crovetto]] (Uno sfaccendato)
*[[Dino Peretti]] (Grigna Poco)
 
==Casting==
Il ''[[casting (cinema)|casting]]'' fu particolarmente accurato, sicché ogni interprete appare perfettamente adeguato al ruolo che interpreta, tanto nell'aspetto fisico quanto nello stile di recitazione. Il ''cast'' include grandi attori di [[teatro]] come [[Salvo Randone]], [[Luigi Vannucchi]] e [[Tino Carraro]], e ''star'' del [[cinema]] come [[Massimo Girotti]], [[Lea Massari]] e [[Neda Naldi]].
 
Per i ruoli di Renzo e Lucia furono scelti i giovani e allora sconosciuti [[Nino Castelnuovo]] e [[Paola Pitagora]], ai quali lo sceneggiato diede una improvvisa notorietà, rappresentando un importante punto di partenza per la successiva carriera artistica.
 
Ogni puntata è preceduta da un'introduzione letta da [[Giancarlo Sbragia]], che è anche il [[Narratore]].
 
Gli autori usufruirono della consulenza storica di [[Claudio Cesare Secchi]], che al tempo era direttore del [[Centro Nazionale di Studi Manzoniani]].
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0172043|I promessi sposi}}
* [http://www.teche.rai.it/cron/fiction/sceneggiati_fiction02.html Scheda] su [[Teche Rai]]
 
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:sceneggiati televisivi italiani|Promessi sposi]]
[[Categoria:I promessi sposi]]