Tabacco e XXX Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{In futuro|sport}}
[[File:DunhillEarlyMorningPipeMurrays.jpg|thumb|Una confezione aperta di tabacco da pipa.|274x274px]]
{{Universiade
Il '''tabacco''' è un prodotto [[agricoltura|agricolo]], ottenuto dalle foglie delle piante del genere ''[[Nicotiana]]''. Può essere consumato, usato come [[insetticida]] come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà [[emetico|emetiche]];<ref>{{cita web|url=http://student.britannica.com/comptons/article-208929/tobacco|titolo=Tobacco: Major Uses|editore=britannica.com|accesso=15 dicembre 2013}}</ref> più comunemente viene usato come componente base di [[sigarette]] e di [[sigari]].
|Cardinalità = XXX
|Anno = 2019
|Logo = Logo Universiade estiva Napoli 2019.png
|Stato = ITA
|Stato2 =
|Città = Napoli
|Città2 =
|Link città =
|Link città2 =
|Data inizio = 3 luglio
|Data fine = 14 luglio
|Paesi partecipanti = ~170
|Sport = 18
|Discipline= 222
|Atleti = ~8.000
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Precedente = [[XXIX Universiade]]
|Città precedente = Taipei
|Link città precedente =
|Stato precedente = TPE
|Successiva = [[XXXI Universiade]]
|Città successiva = Chengdu
|Link città successiva =
|Stato successivo = CHN
}}
La '''XXX Universiade''' si svolgerà dal 3 al 14 luglio 2019 a [[Napoli]] e altre località della [[Campania]], in [[Italia]].
 
Napoli è stata scelta come città ospitante il 5 febbraio 2016 a seguito della rinuncia di [[Brasilia]].
Il tabacco è stato a lungo in uso come [[enteogeno]] nelle Americhe; tuttavia, al momento dell'arrivo degli Europei nel Nord America, divenne rapidamente popolare, da un punto di vista commerciale, come droga ricreativa. Questa divulgazione ha portato allo sviluppo dell'economia del Sud degli Stati Uniti, parallelamente al [[cotone (tessuto)|cotone]]. Dopo la [[Guerra Civile Americana]], ci fu un cambiamento nella domanda e nella forza lavoro, che ha permesso lo sviluppo della sigaretta. Questo nuovo prodotto ha portato rapidamente alla crescita delle industrie del tabacco, fino alle controversie scientifiche della metà del XX secolo.
 
==Assegnazione==
Ci sono molte specie di piante di tabacco, nel genere ''[[Nicotiana]]''. Il termine "''Nicotiana''" (così come la [[nicotina]]) fu introdotto in onore di [[Jean Nicot]], ambasciatore [[Francia|francese]] in [[Portogallo]], che nel [[1559]] fece pervenire un esemplare della pianta, considerandola una medicina, alla corte di Caterina de' Medici.<ref>colonia 13 509 [http://www.tc.columbia.edu/centers/cifas/drugsandsociety/background/chronologydruguse.html Heading: 1550–1575 Tobacco, Europe.]</ref>
L'11 dicembre 2012 il ministro per lo sport e la gioventù dell'[[Azerbaigian]], [[Azad Rəhimov]], ha annunciato l'intenzione di volere candidare [[Baku]] per l'Universiade 2019: la capitale azera pochi giorni prima era stata scelta per ospitare la [[I Giochi europei|prima edizione]] dei [[Giochi europei]]<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/Baku-intents-to-bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5065|titolo=La candidatura di Baku|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Il 14 giugno 2012 il ministro dello sport del [[Brasile]], [[Aldo Rebelo]], e il presidente della Confederação Brasileira do Desporto Universitário, [[Luciano Cabral]], hanno annunciato<ref>{{cita web|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/geral,brasil-tera-candidatura-para-sediar-universiade-de-2019,886849|titolo=Candidatura del Brasile per l'Universiade|sito=Esportes.estadao.com.br|accesso=6 marzo 2016|lingua=pt}}</ref> che, dopo l'esclusione di [[Brasilia]] per la [[XXIX Universiade]], assegnata a [[Taipei]], candideranno nuovamente la capitale brasiliana per l'edizione 2019<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/FISU-Delegates-visit-Brazil-3133.html?mbID=4979|titolo=La candidatura di Brasilia|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
A causa della proprietà di dipendenza della nicotina, l'assunzione di tabacco genera la dipendenza ([[tabagismo]]); la quantità di assorbimento, la frequenza e la velocità del consumo di tabacco si ritiene siano direttamente legate alla forza biologica di dipendenza dalla nicotina.<ref>{{cita web|url=http://www.tobaccofacts.org/tob_truth/soaddictive.html|titolo=Tobacco Facts - Why is Tobacco So Addictive?|editore=Tobaccofacts.org|accesso=18 settembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.stanford.edu/group/SICD/PhilipMorris/pmorris.html|titolo=Philip Morris Information Sheet|editore=Stanford.edu|accesso=18 settembre 2008}}</ref> L'uso di tabacco è un'attività che è praticata da circa 1,1 miliardi di persone e fino a un terzo della popolazione adulta.<ref name="Gilman26">Saner L. Gilman and Zhou Xun, "Introduction" in ''Smoke''; p. 26</ref> L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS) riferisce che il tabacco è la seconda causa di morte nel mondo (dopo l'ipertensione), ma la prima causa di morte evitabile<ref>[http://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/fact_sheets/fast_facts/ CDC - Fact Sheet - Fast Facts - Smoking & Tobacco Use<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e si stima che provochi quasi 6 milioni di decessi l'anno. Quasi l'80% dei fumatori nel mondo vive in Paesi a medio o a basso reddito.<ref>{{cita web|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs339/en/index.html|titolo=WHO-Fact sheet n. 339|anno=2012}}</ref>
 
Il 31 gennaio 2013 Miklós Tóth, vicepresidente del comitato olimpico ungherese, ha dichiarato che l'[[Ungheria]] ha intenzione di ospitare l'edizione 2019 o [[XXXI Universiade|2021]] dell'Universiade: il 19 febbraio dello stesso anno [[Budapest]] è stata ufficialmente candidata<ref>{{cita web|url=http://index.hu/sport/2013/01/31/indul_a_hajos_alfred_terv/|titolo=La candidatura di Budapest|sito=Index.hu|accesso=6 marzo 2016|lingua=hu}}</ref>.
== Etimologia ==
Si ritiene che la parola [[Lingua spagnola|spagnola]] ''tabaco'' derivi dalla lingua [[Arawak]] e in particolare dal dialetto [[caraibi]]co Taino che (secondo [[Bartolomeo de Las Casas]], [[1552]]) si riferiva con questo termine ad un rotolo di foglie della pianta oppure al ''tabago'', una sorta di pipa a forma di 'Y', usata per aspirare il fumo per le vie nasali. Altre fonti sostengono che il termine ''tabaco'' fosse già adoperato nella lingua spagnola per definire [[erbe officinali]] già a partire dal [[1410]] e fosse un adattamento della parola [[Lingua araba|araba]] ''tabbaq'', che fin dal [[IX secolo]] indicava erbe di vari tipo. La parola potrebbe essere quindi stata originariamente europea e successivamente usata per questa pianta americana.
 
Il 3 aprile 2013 la [[Federazione Internazionale Sport Universitari|FISU]] ha reso ufficiali le tre città candidate<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1013589/candidates-for-2019-summer-and-winter-universiade-unveiled|titolo=Le città candidate per la XXX Universiade|sito=Insidethegames.biz|editore=James Crook|accesso=6 marzo 2016}}</ref>:
== Storia ==
*{{Bandiera|AZE}} [[Baku]]
I popoli originari del continente americano erano abituati a fare uso di tabacco prima dello sbarco dei [[Colonia (territorio)|colonizzatori]] [[Europa|europei]]. Ben presto questi ultimi impararono a fumare ed esportarono la pratica in [[Europa]], dove divenne in breve tempo enormemente popolare.
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasilia]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
 
Il 31 ottobre 2013 Baku ha rinunciato alla candidatura poiché nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017 avrebbe dovuto ospitare numerosi eventi sportivi<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Baku-postpones-Bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5522|titolo=Baku rinuncia alla candidatura|sito=fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>; analogamente, l'8 ottobre 2013 è arrivata la rinuncia di Budapest a causa degli elevati costi della manifestazione<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1016860/exclusive-budapest-withdrawal-leaves-brasilia-as-only-candidate-for-2019-summer-universiade|titolo=Budapest rinuncia alla candidatura|sito=Insidethegames.biz|editore=Duncan Mackay|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Il 9 novembre 2013 la FISU ha assegnato la XXX Universiade a Brasilia<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Attribution-of-the-2019-Winter-and-Summer-Universiades-3133.html?mbID=5534|titolo=Assegnazioni dell'Universiade 2019 estiva e invernale|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|editore=Eric Saintrond|lingua=en}}</ref>.
Al di qua dell'[[Oceano Atlantico]] prima dell'avvento del tabacco si usava fumare un po' di tutto; si usavano specie di pipe, [[narghilè]] o cannule, inserendo nel braciere dei misti di [[canapa]], varietà di [[ginepro|ginepri]], misti di erbe aromatiche come, ad esempio il [[Tussilago farfara|farfaro]], la [[lavanda]], l'[[anice]], ma anche funghi, etc..<br />
Dato che assunto in dosi molto elevate il tabacco provoca effetti di tipo [[allucinogeni|allucinogeno]], i [[nativi americani]] non lo usavano per scopi ricreativi, ma per provocare stati di [[Trance (psicologia)|trance]] a scopo rituale e religioso: questa pratica era generalmente riservata ad esperti [[sciamano|sciamani]] o [[guaritore|guaritori]]. Oltre a fumarlo, queste popolazioni usavano il tabacco anche in altri modi: veniva mangiato fresco appena raccolto, se ne otteneva un succo da consumare come bevanda oppure era impiegato per scopi curativi. I primi [[missionario|missionari]] condannarono con forza gli effetti del tabacco, tanto che, man mano che la loro opera di [[evangelizzazione]] si spingeva verso l'interno del continente, il suo uso a scopi magico-rituali finì per ridursi molto. Tuttavia ancor oggi l'impiego di tabacco a scopi religiosi è diffuso tra le popolazioni indigene, specialmente in [[Sudamerica]].
Con l'arrivo degli Europei, il tabacco divenne uno dei più importanti prodotti del nuovo mondo e fornì una forte spinta per la colonizzazione dell'America meridionale molto prima che gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] venissero fondati. In seguito, la volontà di aumentarne la produzione provocò una forte espansione coloniale, causa dei primi conflitti con gli ''indios'', e divenne una delle principali motivazioni per lo sfruttamento del lavoro di [[Schiavismo|schiavi]] [[africa]]ni nelle [[Piantagione|piantagioni]].[[File:Nicotiana tabacum - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-098.jpg|thumb|left|Il fiore della Nicotiana tabacum|282x282px]]Nel [[1609]], nella colonia di [[Jamestown (Virginia)|Jamestown]] in [[Virginia]] arrivò [[John Rolfe]], che è considerato il primo ad essere riuscito a coltivare con successo tabacco per scopi commerciali in quelle zone. A quell'epoca, il tabacco coltivato in Virginia era della specie ''Nicotiana Rustica'' ed il suo sapore non era gradito dai consumatori europei, ma Rolfe aveva portato con sé dalle isole [[Bermude]] alcuni semi di ''Nicotiana tabacum''. Poco dopo il loro arrivo, sua moglie morì ed egli sposò in seconde nozze [[Pocahontas]], la figlia del capo indiano Powathan. Gli altri coloni non si dedicavano alle piantagioni di tabacco ma Rolfe, grazie alla nuova varietà che aveva introdotto, riuscì a fare fortuna coltivandolo nella sua tenuta di ''Varina'' ed esportandolo. Quando partì alla volta dell'[[Inghilterra]] con Pocahontas era un uomo ricco. Tornato a Jamestown, in seguito alla morte della moglie in Europa, continuò a dedicarsi al miglioramento della qualità del tabacco. Già nel [[1620]] riusciva ad inviare in Inghilterra circa 18 [[tonnellate]] di prodotto all'anno e quando nel [[1622]] morì, Jamestown stava prosperando grazie alla produzione di tabacco e la sua popolazione raggiungeva le 4000 persone. La necessità di manodopera nelle piantagioni aveva spinto ad importare nella colonia i primi [[tratta degli schiavi|schiavi africani]] ([[1619]]).
 
Per problemi finanziari il 23 novembre 2014 la capitale brasiliana ha rinunciato all'organizzazione dell'evento<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024662/brasilia-pull-out-of-hosting-2019-summer-universiade|titolo=Brasilia rinuncia all'organizzazione dell'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>, costringendo la federazione universitaria alla scelta di una nuova sede<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024777/bidding-process-for-2019-summer-universiade-reopened-after-brasilia-s-withdrawal|titolo=FISU alla ricerca di una nuova sede per l'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
L'introduzione e l'importazione del tabacco incontrarono una certa resistenza e furono causa di controversie fin dal [[XVII secolo]]. Il re d'Inghilterra [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] nel [[1604]] scrisse un famoso [[libello]] intitolato ''A Counterblast to Tobacco'' ("Una forte opposizione al tabacco"), pubblicato però solo nel [[1672]]. Nel suo saggio il re denunciava l'uso di tabacco come "un'abitudine spiacevole per l'occhio, odiosa per il naso, nociva per il cervello, pericolosa per i polmoni, e che per le sue nere e puzzolenti esalazioni ricorda l'orribile fumo che proviene dal pozzo senza fondo dello Stige".<ref>Testo originale: "[a] custome lothsome to the eye, hatefull to the Nose, harmefull to the braine, dangerous to the Lungs, and in the blacke stinking fume thereof, neerest resembling the horrible Stigian smoke of the pit that is bottomelesse."</ref> Nello stesso anno in Inghilterra entrò in vigore uno [[statuto (diritto)|statuto]] che imponeva pesanti [[dazio doganale|dazi doganali]] per l'importazione di ogni [[libbra]] di tabacco.
[[File:Slaves working in the tobacco sheds on a plantation (1670 painting).jpg|thumb|Un dipinto del [[1670]] che mostra schiavi africani al lavoro in un essiccatoio in una piantagione coloniale|384x384px]]
 
Nel gennaio 2016 l'unica città che si è candidata ad ospitare la XXX Universiade è stata [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmattino.it/altrisport/universiadi_2019_napoli_unica_candidata-1482397.html|titolo=Universiadi del 2019, Napoli unica candidata|sito=Ilmattino.it|editore=Gianluca Agata|accesso=6 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/14-01-2016/universiadi-napoli-alla-candidatura-l-edizione-2019-140261809666.shtml|titolo=Universiadi: Napoli vicina alla candidatura per l’edizione 2019|sito=Gazzetta.it|editore=Gianluca Monti|accesso=6 marzo 2016}}</ref>: nel mese di febbraio gli ispettori della FISU hanno visitato la città partenopea per tre giorni al fine di visionare la qualità degli impianti sportivi, l'efficienza delle infrastrutture e della rete di trasporto pubblico e i vari progetti proposti<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/universiadi_napoli_arrivano_ispettori-1571017.html|titolo=Universiadi a Napoli, arrivano gli ispettori|sito=Ilmattino.it|editore=Gerardo Ausiello|accesso=6 marzo 2016}}</ref>. Il 5 marzo 2016 la FISU, riunitasi a [[Bruxelles]], ha assegnato ufficialmente l'organizzazione dell'evento a Napoli<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/03/05/news/universiadi_2019_assegnate_a_napoli_e_alla_campania-134834138/|titolo=Universiadi 2019: assegnate a Napoli e alla Campania|sito=Repubblica.it|accesso=6 marzo 2016}}</ref>.
Anche nell'[[Impero Russo]] furono emanate leggi per contrastare tale vizio. Nel [[1634]] e successivamente nel Codice del [[1649]] fu proibita la vendita del tabacco e il suo consumo sia ai russi che agli stranieri. I mercanti aggiravano tale divieto facendo penetrare nel territorio ingenti quantità di merce per mezzo dei prelati greci che, giungendo in visita al paese, portavano al proprio seguito il tabacco contrabbandato, traendo ingenti guadagni<ref>{{cita libro|autore=[[Avvakum]]|titolo=Vita dell'Arciprete Avvakum scritta da lui stesso|curatore=Pia Pera|anno=1986|editore=Adelphi|città=Milano|isbn=88-459-0208-0|p=202}}</ref>.
 
==Sviluppo e preparazione==
Nel [[1650]] [[papa Innocenzo X]] comminò addirittura la [[scomunica]] contro chiunque usasse il tabacco all'interno della [[basilica di San Pietro]]<ref>Il fatto ispirò una sarcastica [[Pasquino|pasquinata]]: al collo della famosa statua venne appeso un cartello con versi in latino: "''Contra folium, quod vento rapitur, ostendis potentiam tuam, et stipulam siccam persequeris''" ("Eserciti la tua potenza contro una foglia portata via dal vento e perseguiti una pagliuzza secca."). Il papa ne volle conoscere l'autore, e [[Pasquino]] "rispose": "''Job, 13, 25''"; si trattava infatti di versi tratti dalle Sacre Scritture. Ancora il pontefice promise un premio all'autore, ma poiché qualche tempo prima il responsabile di una incauta pasquinata contro la sorella di [[papa Sisto V]] fece una brutta fine, questa volta l'autore si guardò bene dal farsi scoprire e fece rispondere a [[Pasquino]]: "''Gratis''". (cfr. I. De Tuddo: "''Calendario Romano''", Ed. Golem, Roma, 1970, pagg. 71,72)</ref>.
Lo sviluppo e la preparazione delle Olimpiadi ha visto l'impiego di circa 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla [[Regione Campania]] messi in campo per la riqualificazione di impianti sportivi già esistenti sul suolo regionale e senza la realizzazione di nuovi. Al lavoro di preparazione hanno preso parte anche centinai di volontari tra cui quelli del [[Servizio Civile Nazionale]].
 
=== Impianti ===
Il tabacco continuò tuttavia a rappresentare un'autentica miniera d'oro per le colonie della Virginia e del [[Nord Carolina|Nord]] e [[Sud Carolina]] per tutti i secoli diciassettesimo e diciottesimo. Ampi magazzini stipati di tabacco occuparono la zona nei pressi dei moli delle nuove fiorenti cittadine coloniali come [[Richmond (Virginia)|Richmond]] e Manchester, poste all'inizio della parte navigabile del fiume [[James (fiume)|James]], e di [[Petersburg (Virginia)|Petersburg]], sul fiume [[Appomattox]].
Per la XXX Universiade, verranno utilizzati i seguenti impianti sportivi.
 
{| Class = "wikitable sortable"
Fino al [[1883]] le [[accisa|accise]] sul commercio del tabacco rappresentarono un terzo di tutte le [[tassa|tasse]] raccolte dal governo degli Stati Uniti.
! Impianto!! Comune!! Sport!! Capienza!! Immagine
 
Trattandosi di un tipo di coltivazione estremamente remunerativa, il tabacco è stato oggetto di numerose attenzioni da parte della ricerca biologica e genetica. Il disastroso impatto economico provocato dalla comparsa della "[[Virus del mosaico del tabacco|malattia del mosaico del tabacco]]" fu la spinta che condusse all'isolamento del relativo [[Vira|virus]], il primo virus in assoluto ad essere identificato: una fortunata coincidenza volle che si trattasse di un virus tra i più semplici e che si auto-assemblasse a partire da [[acido nucleico]] purificato e [[proteine]]. In questo modo, la scienza fu aiutata a fare rapidi progressi nel campo della [[virologia]]. Nel [[1946]], fu assegnato il [[Premio Nobel per la chimica]] a [[Wendell Meredith Stanley]], grazie ai suoi studi su questo virus.
 
== Coltivazione ==
[[File:Tobacco.jpg|thumb|Una moderna piantagione di tabacco.]]
=== La semina del tabacco ===
 
I semi di tabacco, dato che la loro germinazione è attivata dalla luce solare, vengono sparsi al suolo e non interrati. All'epoca delle prime piantagioni coloniali in Virginia, i [[semenzaio|semenzai]] venivano [[fertilizzante|fertilizzati]] con cenere e letame (perlopiù letame di cavallo essiccato e ridotto in polvere) e coperti con delle ramaglie per proteggere le piantine dalle gelate. Le piantine venivano lasciate crescere così all'incirca fino ad [[aprile]].
 
Nel [[XIX secolo]], le coltivazioni iniziarono ad essere frequentemente attaccate da piccoli [[coleottero|coleotteri]] come l'Epitrix cucumeris o l'Epitrix pubescens, che nel [[1876]] arrivarono a distruggere la metà del raccolto di tabacco degli Stati Uniti. Negli anni seguenti si discusse a lungo e si fecero vari esperimenti per cercare di rimettere sotto controllo questi parassiti e, attorno al [[1880]], ci si accorse che sostituire le ramaglie protettive con dei telai ricoperti di un tessuto molto sottile avrebbe in effetti salvaguardato le piante dall'appetito dei temibili insetti. La pratica di costruire queste rudimentali [[serra|serre]] protettive cominciò così a diffondersi fino ad essere adottata ovunque nel corso del decennio successivo.
 
Attualmente, a differenza di quanto accade in altri paesi, negli Stati Uniti le coltivazioni di tabacco sono spesso fertilizzate con fosfati come l'[[apatite]], in modo da limitare l'assorbimento di [[azoto]] che ne altererebbe l'aroma. A questa pratica, insieme con l'utilizzo di [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] ed altri aromi durante la lavorazione del prodotto, si attribuisce il diverso sapore che hanno le sigarette americane rispetto a quelle prodotte altrove. Si sospetta tuttavia che questa tecnica possa comportare effetti negativi per la salute dovuti al [[polonio]] contenuto in tracce nell'apatite.
 
=== Il trapianto ===
Dopo che le piante hanno raggiunto una certa altezza, vengono trapiantate nei campi. Un tempo questa operazione veniva effettuata scavando una piccola buca nel terreno con un paletto ed inserendo poi nel buco la piantina. A partire del secolo scorso furono inventate numerose macchine che svolgono questo lavoro automaticamente.
 
=== Il raccolto ===
[[File:basma-tobacco-drying.jpg|thumb|Foglie di tabacco [[Basma]] messe a seccare al sole a [[Xanthi]] in [[Grecia]]]]
I metodi di raccolta del tabacco sono due. Nel metodo più antico, la pianta viene raccolta tutta intera, recidendone il gambo all'altezza del suolo con un coltello ricurvo. Nel [[XIX secolo]] si iniziò a raccogliere il tabacco della varietà "bright" staccando le singole foglie mature dal fusto. Le foglie iniziano a maturare a partire da quelle più basse per procedere con quelle più alte. In questo modo un campo viene sottoposto a numerose "''potature''" prima che il tabacco sia interamente raccolto e si possano tagliare via i fusti. Le foglie più basse, che sono raccolte per prime sono dette "sand lugs"<ref>N.d.t.: non conosco un corrispondente italiano della forma gergale americana, che può essere approssimativamente tradotta come "le strappate dalla sabbia".</ref> dal momento che si trovano spesso a contatto con il terreno e coperte dalla sporcizia che vi schizza sopra quando piove. Le "sand lugs" sono più pesanti delle altre e la loro lavorazione è più difficoltosa. Un tempo i raccoglitori mettevano le foglie su slitte trainate da animali da soma, mentre ora per il trasporto si usano trattori con rimorchio.
 
Alcuni coltivatori si servono delle "mieti-tabacco" ("''Tobacco harvesters''") che fondamentalmente sono dei particolari rimorchi trainati da un trattore. Su questi vi sono due file di sedie, una per i raccoglitori e una per i "''legatori''": i primi raccolgono mazzi di foglie e le passano ai secondi che le legano con uno spago e le appendono ad una lunga trave di legno. Tradizionalmente il gruppo dei raccoglitori, che dovevano stare in mezzo al campo fangoso continuamente colpiti al volto dalle grandi foglie del tabacco, era composto da uomini mentre dell'operazione di legatura si occupavano le donne. Sulla "mieti- tabacco" possono trovare posto 10 lavoratori: a 8 persone che si dedicano a raccogliere e legare le foglie si aggiungono un "''impaccatore''" ("packer"), che prende dai legatori i pali con le foglie e li ripone nella parte adibita a deposito, e il pilota. È interessante notare che solitamente le due file di sedie sporgono all'esterno del mezzo per lasciare più spazio al prodotto, ed è necessario che il peso delle squadre di lavoratori sia equilibrato, altrimenti il carro potrebbe risultare sbilanciato e rovesciarsi. Le "mieti-tabacco" portano generalmente anche delle grandi taniche d'acqua per consentire ai lavoratori di dissetarsi e contrastare i caldo e il pericolo di [[disidratazione]].
 
=== Il trattamento e l'essiccazione ===
[[File:MyrtlefordVicTobaccoDryingHut.JPG|thumb|[[Myrtleford]], [[Victoria (Australia)|Victoria]], Australia: un antico essiccatoio per il tabacco]]
I mazzi di foglie vengono portati in grandi capannoni o [[essiccatoio|essiccatoi]] ("''Kiln houses''") dove vengono sottoposti a vari tipi di trattamento. I metodi sono diversi a seconda del tipo di tabacco e la struttura di questi stabilimenti varia di conseguenza:
* Il tabacco "Air-cured" viene appeso in essiccatoi ben ventilati e lasciato a seccare per circa due settimane.
* Il tabacco "Fire-cured" viene appeso in essiccatoi dove pezzi di legno stagionato vengono fatti bruciare molto lentamente senza fiamme.
* Il tabacco "Flue-cured" tradizionalmente veniva legato agli steli della pianta che,a loro volta erano appesi ad una serie di pali all'interno di particolari essiccatoi dotati di condotti collegati a focolari esterni, in modo da essiccare le foglie con il calore senza però affumicarle.
* Il tabacco "Sun-cured" viene lasciato essiccare direttamente alla luce del sole. Metodo usato in Grecia, Turchia e altri paesi mediterranei per la produzione di tabacchi orientali.
 
Negli Stati Uniti gli essiccatoi tradizionali stanno cadendo ormai in disuso, sostituiti da più efficienti impianti industriali. L'essiccazione e la successiva stagionatura permettono una lenta [[ossidazione]] e diminuzione dei [[carotenoide|carotenoidi]] delle foglie di tabacco. Questo processo favorisce la formazione nel tabacco di composti aromatici simili a quelli contenuti nel [[tè]] o nell'olio di rose,che contribuiscono a rendere più piacevole il sapore del fumo. Gli [[amido|amidi]] si trasformano in zuccheri che provocano la [[glicazione]] delle [[proteina|proteine]] e, ossidandosi, si trasformano a loro volta in prodotti finali di glicazione avanzata (AGEs), portando a termine un processo di [[caramellizzazione]] che aggiunge ulteriore aroma al prodotto. Alcuni studiosi ritengono che inalare gli AGEs insieme al fumo di tabacco, sia uno dei motivi per cui la pratica aumenta il rischio di sviluppare l'[[arteriosclerosi]] e [[tumore|forme tumorali]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Cerami C, Founds H, Nicholl I, Mitsuhashi T, Giordano D, Vanpatten S, Lee A, Al-Abed Y, Vlassara H, Bucala R, Cerami A | titolo=Tobacco smoke is a source of toxic reactive glycation products (Il fumo di tabacco è una fonte di sostanze tossiche derivate dalla glicazione)| rivista=PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA (PNAS) | volume=94 | numero=25 | anno=1997 | pp=13915-20 | url=http://www.pnas.org/cgi/content/full/94/25/13915 | pmid=9391127 }}</ref>.
Il tabacco non stagionato oppure quello di bassa qualità sono spesso artificialmente aromatizzati con composti di questo tipo.
 
=== Valutazione del prodotto ===
Dopo che il tabacco è stato essiccato, viene sottoposto ad un'ulteriore fase di lavorazione. Le foglie vengono divise in varie categorie a seconda della qualità raggiunta. In epoca coloniale al tabacco veniva assegnato un prezzo al momento di inserirlo nei [[Barile (contenitore)|barili]] che servivano per il trasporto, mentre nelle zone di produzione della qualità ''bright'' il prezzo veniva fissato bandendo un'[[Asta (compravendita)|asta]] tra i compratori. Al giorno d'oggi la stragrande maggioranza delle trattative viene fatta a scatola chiusa con [[contratto|contratti]] di compravendita che spesso anticipano la produzione stessa.
 
== Tipi di tabacco ==
=== Tabacco aromatico Fire-cured ===
Il tabacco aromatico Fire-cured è una varietà di tabacco dall'aroma molto forte che si usa principalmente come ingrediente nella composizione dei tabacchi misti da [[pipa]] (''pipe blend''). La sua essiccazione è eseguita affumicandolo molto lentamente. Negli Stati uniti viene coltivato principalmente nel [[Tennessee]] e nel [[Kentucky]] occidentale e in Virginia. Quello cresciuto nelle prime due zone è adoperato anche per produrre tabacco da masticare, da fiuto e sigarette. Ha un sapore molto pieno e lievemente floreale e aggiunge corposità e aroma alle misture.
 
In particolare il tabacco kentucky appartiene al gruppo dei tabacchi alcalini e viene usato in Italia per fabbricare i famosi sigari toscani, sia a mano che a macchina.
 
=== Tabacco Brightleaf ===
 
Il tabacco ''Brightleaf'' (a foglia chiara) è comunemente chiamato anche "''tabacco della Virginia''". Prima della [[guerra civile americana]], il tabacco prodotto negli USA era quasi tutto del tipo fire-cured a foglia scura e veniva coltivato in fertili pianure usando una varietà della pianta dalla foglia molto robusta. Dopo la guerra del [[1812]] crebbe invece la domanda di un prodotto più dolce, leggero ed aromatico: in [[Ohio]] e in [[Maryland]] si cominciò così a coltivare una specie diversa, e i coltivatori sperimentarono diversi metodi di essiccazione, ma la soluzione decisiva non fu trovata fino al [[1839]].
 
Da secoli si sapeva che coltivando il terreno sabbioso degli altopiani (''Highlands'') si ottenevano piante più piccole e deboli. Il capitano Abisha Slade della [[Contea di Caswell]] nella [[Carolina del Nord]] possedeva una certa quantità di terreni scarsamente fertili proprio in quelle zone, e decise di piantarvi la nuova varietà di tabacco a foglia dorata (''golden leaf''). Slade aveva alle sue dipendenze uno schiavo chiamato ''Stephen'' che, attorno al [[1839]] produsse per caso per la prima volta il tabacco a foglia chiara usando del [[Carbone vegetale|carbone]] per riaccendere il fuoco che stava usando per essiccare il raccolto: l'improvvisa ondata di calore fece diventare gialle le foglie. Sfruttando quella scoperta, Slade sviluppò il metodo per produrre il tabacco bright, ovvero coltivandolo su terreni poveri di nutrimento ed usando il carbone durante l'essiccazione. Slade rivelò la scoperta anche ad altri agricoltori locali, ed in breve tempo i terreni infertili e sabbiosi della zona ai piedi degli [[Appalachi]], diventati redditizi, videro aumentare il proprio valore di venti o trenta volte.
 
Durante la guerra civile a [[Danville (Virginia)|Danville]] in Virginia che era la principale stazione ferroviaria sulla linea che portava i soldati [[Stati Confederati d'America|confederati]] al fronte, si trovava il mercato del tabacco ''bright-leaf''. I soldati portarono con sé questo tipo di tabacco e se lo scambiarono l'un l'altro contribuendo a diffondere l'abitudine al sapore di questo prodotto e creare per esso un mercato a base nazionale. Dopo la guerra, risultò che le [[contee degli Stati Uniti d'America|contee]] di [[Contea di Caswell|Caswell]] e [[Contea di Pittsylvania|Pittsylvania]] erano state le uniche a veder aumentare il proprio benessere e la propria ricchezza.
[[File:Tobacco blossom 1580.jpg|thumb|Sezione longitudinale di un fiore di tabacco]]
 
=== Tabacco White Burley ===
Nel [[1860]] un coltivatore dello Stato dell'Ohio riscontrò nelle sue coltivazioni di ''Kentucky tobacco'' alcune piante che differivano sensibilmente per il loro aspetto e per la qualità del tessuto. Al saggio, questa differenza si estendeva all'aroma ed al gusto, più fine e gradevole. Furono selezionate le piante che presentavano più marcati questi caratteri differenziali e da allora si coltivò questa speciale razza negli stati dell'Ohio e del Kentucky (''Red Burley'').
Nel [[1864]] George Webb, un coltivatore della [[Contea di Brown (Ohio)|contea di Brown]] in [[Ohio]], piantò i semi della varietà ''Red Burley'' che aveva acquistato e, quando spuntarono, notò che alcune piantine avevano un aspetto biancastro e malaticcio. Le trapiantò ugualmente nei campi e queste finirono per svilupparsi comunque, mantenendo però il loro colore molto chiaro, maturando circa quindici giorni prima delle altre. Una volta essiccate, le foglie presentarono una fibra estremamente sottile e il loro proprietario le presentò come una curiosità alla fiera di [[Cincinnati]]. L'anno seguente Webb decise di coltivare 40000&nbsp;m² di terreno con i semi di queste particolari piante e la sua audacia fu premiata all'asta dei raccolti. Si vide che, una volta trattate, queste foglie avevano un sapore dolce e possedevano capacità di assorbimento maggiore rispetto a quella delle altre varietà. Il "White burley" (''tabacco bianco sottile'') diventò così il principale ingrediente sia del tabacco da masticare, che delle misture da pipa e sigaretta. Attualmente il prodotto è chiamato quasi sempre soltanto Burley, dato che il ''Red Burley'', una varietà a foglia scura coltivata a metà del [[XIX secolo]] non viene più prodotta.
 
=== Tabacco Shade ===
Non molti sanno che anche lo stato del [[Connecticut]], che si trova nel nord degli Stati Uniti, è un'importante area di coltivazione di tabacco. Molto tempo prima che gli europei arrivassero nella zona, i nativi raccoglievano le piante di tabacco selvatico che crescevano lungo le sponde del fiume [[Connecticut (fiume)|Connecticut]]. Oggi la vallata di questo fiume che si trova a nord di [[Hartford]] è nota come Tobacco Valley (''valle del tabacco''). La varietà che cresce qui è nota come Shade Tobacco (''tabacco scuro'') e le sue foglie vengono usate per avvolgere alcune delle migliori qualità di [[sigaro|sigari]] del mondo.
 
I primi coloni a giungere nel Connecticut impararono dai nativi l'abitudine di fumare la pipa ed iniziarono a coltivarlo per scopi commerciali, nonostante i [[Puritani]] si riferissero ad esso come all'"erba del diavolo". La pianta fu dichiarata fuorilegge nel [[1650]] ma nel [[XIX secolo]], quando il consumo di sigari diventò molto popolare, la coltivazione di tabacco si trasformò in una fonte economica molto importante, che dava lavoro ad agricoltori e braccianti sia locali che immigrati. Ogni pianta fornisce al massimo 18 foglie adatte ad essere usate per avvolgere i sigari, e la loro raccolta e lavorazione richiede una grande cura ed abilità manuale.
 
Nel [[1921]] la produzione di tabacco in Connecticut raggiunse il suo massimo, con una superficie coltivata di 125&nbsp;km². La crescita del consumo di [[sigaretta|sigarette]], con il conseguente calo di quello di sigari, ha causato un crollo della domanda di questo tipo di tabacco che ha raggiunto il minimo nel [[1992]] con solo 8&nbsp;km² coltivati. Da allora il consumo di sigari sta ritornando di moda e nel [[1997]] la superficie coltivata era raddoppiata.
 
=== Il Perique ===
Il tabacco caratterizzato probabilmente dall'aroma più forte è il Perique, originario della [[Parrocchia di Saint James (Stati Uniti d'America)|Parrocchia di Saint James]] in [[Louisiana]]. Quando gli [[Acadia (regione)|Acadiani]] arrivarono nella regione nel [[1755]], le [[tribù]] dei [[Choctaw]] e dei Chicksaw coltivavano una varietà di tabacco dal sapore molto particolare. Si attribuisce ad un coltivatore di nome Pierre Chenet (dal cui nome la parola ''Perique'' deriva) il merito di essere riuscito per primo, nel [[1824]], a trasformare questa varietà locale nel Perique, per mezzo di una tecnica di [[fermentazione]] pressurizzata.
 
Lo sviluppo delle piante viene impedito manualmente e vengono potate appena cresciute fino a lasciare loro soltanto 12 foglie. Alla fine di giugno, quando le foglie hanno assunto una colorazione di un intenso verde scuro e le piante hanno raggiunto un'altezza di circa 75&nbsp;cm, le piante vengono raccolte intere a tarda sera ed appese a seccare in un essiccatoio aperto ai lati.
 
Quando le foglie si sono parzialmente seccate ma sono ancora elastiche (generalmente restano appese meno di due settimane), vengono pulite, inumidite e staccate dal gambo. Vengono poi arrotolate in mazzetti di circa 450 g di peso e pressate in barili da [[whiskey]] di noce americana. Il tabacco a questo punto viene tenuto sotto pressione usando ceppi di legno di [[quercia]] e grosse morse, spremendo fuori tutta l'aria dalle foglie ancora umide. Circa una volta al mese i mazzetti vengono estratti e maneggiati affinché un po' d'aria penetri nuovamente nel tabacco. Dopo circa un anno di questo trattamento il Perique è pronto per il consumo, sebbene possa anche restare sotto pressione per vari anni senza perdere in freschezza. Il prodotto finito risulta di un marrone molto scuro, quasi nero, molto umido e con un aroma fruttato, dal vago sentore di aceto.
 
Considerato il re dei tabacchi da pipa, il Perique è adoperato come ingrediente di molte misture, ma è troppo forte per essere fumato puro. In passato c'era anche l'usanza di masticare il Perique fresco, ma quest'abitudine è ora scomparsa. Attualmente sono dedicati a questa produzione meno di 65000&nbsp;m² di terreno, quasi tutti di proprietà di un singolo coltivatore di Grande Pointe in Louisiana, in quanto per ragioni ancora sconosciute questo tabacco può essere prodotto con successo solo in un territorio ridottissimo.
 
=== Tabacco Orientale ===
Il Tabacco Orientale è una varietà dalle foglie piccole che viene coltivato in [[Turchia]], [[Grecia]], [[Bulgaria]] e [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]: è spesso chiamato "''tabacco turco''", dato che tutte queste regioni in passato facevano parte dell'[[Impero Ottomano]]. Viene generalmente essiccato esponendolo al sole ed è caratterizzato da un aroma intenso. I primi tipi di sigaretta apparsi sul mercato erano composti interamente di questo tipo di tabacco, mentre ai giorni nostri viene usato in misture sia per la pipa che nelle sigarette. Una tipica sigaretta americana è fatta da una mistura di Bright Virginia, Burley e Oriental.
 
==== Latakia ====
Il Latakia è un tipo particolare di tabacco orientale a foglia piccola, coltivato lungo la costa [[siria]]na e (oggi quasi esclusivamente) nell'isola di [[Cipro]]. Prende il nome dalla città siriana di [[Laodicea (Siria)|Laodicea]] (''Latakia''). La lavorazione comporta un'affumicatura a fuoco diretto di essenze aromatiche e fa sì che il colore delle foglie assuma tonalità che vanno dal bruno-grigiastro al nero. Di gusto dolce e leggero, leggermente stucchevole, non è adatto a essere fumato da solo né per essere usato nella fabbricazione di sigarette o di sigari, salvo rarissime eccezioni. È invece molto usato come componente aromatizzante nelle miscele di tabacchi per pipa, grazie alla carica aromatica molto intensa e gradevole e anche grazie all'ottima capacità di legare bene con altri tabacchi conferendo carattere alle miscele. In particolare entra come componente essenziale nelle cosiddette miscele di stile inglese (la classica "''miscela inglese''" è formata all'incirca dall'80% di Virginia, dal 15% di Orientale generico e dal 5% di Latakia).
 
== Altre denominazioni ==
* Erba tornabuona, antico nome italiano, dovuto al fatto che il tabacco fu introdotto in Italia dalla Spagna nel XVI secolo dall'abate Nicolò Tornabuoni.
* Erba Santa per le numerose presunte virtù medicinali che nel [[XVI secolo]] si pensava possedesse.
 
== Usi del tabacco ==
{{Vedi anche|Tabagismo|Sigaretta}}
Dalla fine del [[XVII secolo]] il tabacco fu utilizzato come antiafrodisiaco e quindi l'uso ne fu particolarmente raccomandato ai religiosi per attenuare eventuali pulsioni di [[libido|libidine]]<ref>I. De Tuddo, op. cit., pag. 72</ref>.
 
Oggi il tabacco viene assunto principalmente [[fumo di sigaretta|fumandolo]] sotto forma di [[sigaro]], [[sigaretta]] o bruciato in [[pipa|pipe]]. Altre forme di consumo comprendono il tabacco per uso orale (come il tabacco da masticare e lo [[snus|snus svedese]]) o l'aspirazione di polvere di tabacco ([[tabacco da fiuto]]).
Tra i componenti del tabacco c'è la [[nicotina]], un [[alcaloide]] e una potente [[neurotossina]] che viene assorbita dall'organismo durante il consumo procurando effetti piacevoli e stimolanti, ma nel contempo generando [[assuefazione]] e [[dipendenza]].
I rischi per la salute, pur essendo sempre presenti, variano in base al modo e alla quantità di assunzione. Essi vanno dal tumore ai polmoni passando per danni cardio-vascolari, potenziali danni al feto per le donne incinte e persino rischi per la vista (il fumo è tra i fattori che favoriscono l'insorgenza di una malattia della retina chiamata degenerazione maculare legata all'età che può provocare ipovisione e cecità centrale).
 
=== Curiosità ===
Il 31 maggio di ogni anno l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) celebra la Giornata mondiale senza tabacco, evidenziando i rischi che corre la salute umana a causa del fumo e sollecitando politiche per ridurne il consumo. La prima Giornata mondiale senza tabacco venne celebrata nel 1987 per attrarre l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale su un'importantissima causa di decesso evitabile.
 
<br />
== Principali paesi produttori di tabacco nel 2004-2005 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
|| [[Circolo del Tennis di Napoli]] || [[Napoli]] || [[Tennis]] || - || -
! Stato !! Produzione ([[tonnellata|t]])<ref>Dati degli anni 2004-2005 - Statistiche FAOSTAT ([[FAO]]) [http://faostat.fao.org/DesktopDefault.aspx?PageID=567&lang=fr sito di riferimento]</ref> !! % !! !! %
|-
|| [[CUS Salerno]] || [[Baronissi]] || [[Scherma]] || - || -
| {{CHN}} || 2&nbsp;409&nbsp;990,00 || 37 % || 2&nbsp;685&nbsp;500,00 || 41 %
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 3) || [[Napoli]] || [[Tiro a Segno]] || - || -
| {{BRA}} || 921&nbsp;281,00 || 14 % || 878&nbsp;651,00 || 13 %
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 6) || [[Napoli]] || [[Judo]] || - || -
| {{IND}} || 598&nbsp;000,00 || 9 % || 598&nbsp;000,00 || 9 %
|-
|| {{USA}}[[PalaBarbuto]] || 398&nbsp;810,00[[Napoli]] || 6 %[[Pallacanestro]] || 293&nbsp;600,004.000 || 4 %
[[File:PalaBarbuto.JPG|100px]]
|-
|| {{IDN}}[[PalaCercola]] || 141&nbsp;000,00[[Cercola]] || 2 %[[Pallacanestro]] || 141&nbsp;000,00- || 2 %-
|-
|| {{TUR}}[[PalaCoscioni]] || 157&nbsp;000,00[[Nocera Inferiore]] || 2 %[[Pallavolo]] || 140&nbsp;716,00- || 2 %-
|-
|| [[PalaDelMauro]] || [[Avellino]] || [[Pallacanestro]] || 5.195 || [[File:OlimpiaMIScandoneAV-FinalEight2010.jpg|100px]]
| {{GRC}} || 127&nbsp;000,00 || 2 % || 123&nbsp;729,00 || 2 %
|-
|| {{ARG}}[[PalaJacazzi]] || 118&nbsp;000,00[[Aversa]] || 2 %[[Pallacanestro]] || 118&nbsp;2.000,00 || 2 %-
|-
|| {{ITA}}[[PalaSele]] || 102&nbsp;765,00[[Eboli]] || 2 %[[Pallavolo]] || 110&nbsp;8.000,00 || 2 %-
|-
|| {{PAK}}[[PalaTedeschi]] || 86&nbsp;200,00[[Benevento]] || 1 %[[Pallavolo]] || 84&nbsp;400,00- || 1 %-
|-
|| {{THA}}[[PalaTrincone]] || 68&nbsp;000,00[[Pozzuoli]] || 1 %[[Tennistavolo]] || 70&nbsp;000,00- || 1 %-
|-
|| [[PalaVesuvio]] || [[Napoli]] || [[Ginnastica artistica]]</br>[[Ginnastica ritmica]] || 3.711 || -
| {{MWI}} || 69&nbsp;500,00 || 1 % || 69&nbsp;500,00 || 1 %
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]] || [[Ariano Irpino]] || [[Pallavolo]] || - || -
| {{PRK}} || 64&nbsp;000,00 || 1 % || 65&nbsp;400,00 || 1 %
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Casoria)|Palazzetto dello Sport]] || [[Casoria]] || [[Taekwondo]] || - || -
| {{ZWE}} || 62&nbsp;320,00 || 1 % || 65&nbsp;000,00 || 1 %
|-
|| [[Palazzo {{BGR}}Reale]] || 69&nbsp;569,00[[Caserta]] || 1[[Tiro %con l'arco]] || 62&nbsp;000,00- || 1 %-
|-
|| [[Piscina Comunale (Casoria)|Piscina Comunale]]|| [[Casoria]] || [[Pallanuoto]] || - || -
| {{JPN}} || 52&nbsp;659,00 || 1 % || 49&nbsp;000,00 || 1 %
|-
|| [[Piscina Felice Scandone]]|| [[Napoli]] || [[Nuoto]]</Br>[[Pallanuoto]] || 4.500 || [[File:Piscinascandone.jpg|100px]]
| {{PHL}} || 47&nbsp;800,00 || 1 % || 47&nbsp;800,00 || 1 %
|-
|| [[Stadio Alberto Pinto]] || [[Caserta]] || [[Calcio]] || 6.817 || [[File:Stadio A.Pinto.jpg|100px]]
| {{CAN}} || 42&nbsp;430,00 || 1 % || 43&nbsp;000,00 || 1 %
|-
|| [[Stadio Arechi]] || [[Salerno]] || [[Calcio]] || 37.180 || [[File:Stadio Arechi interno.JPG|100px]]
| {{ESP}} || 33&nbsp;702,00 || 1 % || 40&nbsp;192,00 || 1 %
|-
|| [[Stadio Ciro Vigorito]] || [[Benevento]] || [[Calcio]] || 16.867 || [[File:Panoramica Stadio Vigorito.jpg|100px]]
| {{BGD}} || 39&nbsp;000,00 || 1 % || 39&nbsp;000,00 || 1 %
|-
|| [[Stadio Comunale (Cercola)|Stadio Comunale]] || [[Cercola]] || [[Calcio]] || - || -
| Altri paesi || 836&nbsp;266,00 || 13 % || 848&nbsp;121,00 || 13 %
|-
|| [[Stadio ex NATO]] || [[Napoli]] || [[Rugby]] || - || -
|-
|| [[Stadio del Nuoto (Caserta)|Stadio del Nuoto]] || [[Caserta]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Stadio Marcello Torre]] || [[Pagani]] || [[Calcio]] || 5.093 || [[File:Stadio Marcello Torre.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]] || [[Avellino]] || [[Tiro con l'arco]] || 12.215 || [[File:StadioPartenioLombardi.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio San Francesco d'Assisi]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Calcio]] || 9.080 || -
|-
|| [[Stadio San Mauro]] || [[Casoria]] || [[Calcio]] || 1.308 || -
|-
|| [[Stadio San Paolo]] || [[Napoli]] || Cerimonia di apertura</br>Cerimonia di chiusura</br>[[Atletica leggera]] || 55.000 || [[File:San Paolo - Curva A.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Simonetta Lamberti]] || [[Cava de' Tirreni]] || [[Calcio]] || 7.800 || [[File:Stadio Simonetta Lamberti, 20.01.2008.JPG|100px]]
|-
|| [[Tiro a Volo Zaino]] || [[Durazzano]] || [[Tiro a Volo]] || - || -
|-
| Totale || 6&nbsp;445&nbsp;292,00 || 100 % || 6&nbsp;572&nbsp;609,00 || 100 %
|}
 
== Note =Mascotte===
La mascotte delle Universiadi di Napoli 2019 è la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione mitologica. Secondo il mito, infatti, la città di Napoli è legata a Partenope, una sirena, che venne a morire sulle coste tirreniche dopo aver invano cercato di fermare Ulisse nel suo viaggio verso Itaca.
<references/>
 
La mascotte è stata ideata da Melania Acanfora, giovane studentessa dell'Accademia delle Belle Arti, ed raffigura una ginnasta con la coda di psce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di compiere gli sport come una vera atleta.
== Bibliografia ==
* Breen, T. H., ''Tobacco Culture'', Princeton University Press, 1985, ISBN 0-691-00596-6.
* W.K. Collins and S.N. Hawks, ''Principles of Flue-Cured Tobacco Production'', Prima edizione, 1993
* Fuller, R. Reese, '''Perique, the Native Crop'', in "Louisiana life", 2003
* Gately, Iain, ''Tobacco: A Cultural History of How an Exotic Plant Seduced Civilization'', [[Grove Press]], 2003, ISBN 0-8021-3960-4.
* Graves, John., ''Tobacco that is not Smoked'', in From a Limestone Ledge ISBN 0-394-51238-3
* Killebrew, J. B. and Myrick, Herbert, ''Tobacco Leaf: Its Culture and Cure, Marketing and Manufacture'', Orange Judd Company, 1909
* Poche, L. Aristee, ''Perique tobacco: Mystery and history'', 2002
* Tilley, Nannie May, ''The Bright Tobacco Industry 1860-1929'', ISBN 0-405-04728-2
* Rossi, U., ''I Tabacchi Greggi Italiani'', Ente Nazionale per il Tabacco, Roma, 1937
* D'amore G., " Racconti - Oltre il fumo" filmato e libro (Oltre il fumo - Marlin, 2011)
 
==Le Voci correlate Universiadi==
===Paesi partecipanti===
* [[Sigaretta]]
I paesi partecipati sono:
* [[Sigaro]]
{| class="wikitable collapsible" style="width:100%;"
* [[Pipa]]
|-
* [[Tabacco da fiuto]]
! Partecipanti
* [[Snus]]
|-
* [[Nicotina]]
|
* [[Drum (tabacco)]]
{{Div col|colwidth=22em}}
* [[Natural American Spirit]]
*{{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita alla XXX Universiade|Arabia Saudita]]
* [[Tabacco da pipa]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Argentina alla XXX Universiade|Argentina]]
* [[Old Dublin]]
*{{Bandiera|AUS}} [[Australia alla XXX Universiade|Australia]]
* [[Pueblo (tabacco)]]
*{{Bandiera|BGD}} [[Bangladesh alla XXX Universiade|Bangladesh]]
* [[Effetti del tabagismo sulla salute]]
*{{Bandiera|BEL}} [[Belgio alla XXX Universiade|Belgio]]
* [[Talaru]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasile alla XXX Universiade|Brasile]]
* [[Giornata mondiale senza tabacco]]
*{{Bandiera|CAN}} [[Canada alla XXX Universiade|Canada]]
*{{Bandiera|CHI}} [[Cile alla XXX Universiade|Cile]]
*{{Bandiera|CHN}} [[Cina alla XXX Universiade|Cina]]
*{{Bandiera|COL}} [[Colombia alla XXX Universiade|Colombia]]
*{{Bandiera|PRK}} [[Corea del Nord alla XXX Universiade|Corea del Nord]]
*{{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud alla XXX Universiade|Corea del Sud]]
*{{Bandiera|HRV}} [[Croazia alla XXX Universiade|Croazia]]
*{{Bandiera|EGY}} [[Egitto alla XXX Universiade|Egitto]]
*{{Bandiera|PHI}} [[Filippine alla XXX Universiade|Filippine]]
*{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia alla XXX Universiade|Finlandia]]
*{{Bandiera|FRA}} [[Francia alla XXX Universiade|Francia]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Germania alla XXX Universiade|Germania]]
*{{Bandiera|JPN}} [[Giappone alla XXX Universiade|Giappone]]
*{{Bandiera|GBR}} [[Gran Bretagna alla XXX Universiade|Gran Bretagna]]
*{{Bandiera|HKG}} [[Hong Kong alla XXX Universiade|Hong Kong]]
*{{Bandiera|IND}} [[India alla XXX Universiade|India]]
*{{Bandiera|IDN}} [[Indonesia alla XXX Universiade|Indonesia]]
*{{Bandiera|IRN}} [[Iran alla XXX Universiade|Iran]]
*{{Bandiera|IRL}} [[Irlanda alla XXX Universiade|Irlanda]]
*{{Bandiera|ISR}} [[Israele alla XXX Universiade|Israele]]
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Italia alla XXX Universiade|Italia]] (ospitante)'''
*{{Bandiera|LVA}} [[Lettonia alla XXX Universiade|Lettonia]]
*{{Bandiera|MEX}} [[Messico alla XXX Universiade|Messico]]
*{{Bandiera|NPL}} [[Nepal alla XXX Unuversiade|Nepal]]
*{{Bandiera|NGA}} [[Nigeria alla XXX Unuversiade|Nigeria]]
*{{Bandiera|NOR}} [[Norvegia alla XXX Universiade|Norvegia]]
*{{Bandiera|OMN}} [[Oman alla XXX Universiade|Oman]]
*{{Bandiera|POL}} [[Polonia alla XXX Universiade|Polonia]]
*{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo alla XXX Universiade|Portogallo]]
*{{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca alla XXX Universiade|Repubblica Ceca]]
*{{Bandiera|ROU}} [[Romania alla XXX Universiade|Romania]]
*{{Bandiera|RUS}} [[Russia alla XXX Universiade|Russia]]
*{{Bandiera|STP}} [[São Tomé e Príncipe alla XXX Universiade|São Tomé e Príncipe]]
*{{Bandiera|SGP}} [[Singapore alla XXX Universiade|Singapore]]
*{{Bandiera|SVK}} [[Slovacchia alla XXX Universiade|Slovacchia]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Spagna alla XXX Universiade|Spagna]]
*{{Bandiera|LKA}} [[Sri Lanka alla XXX Universiade|Sri Lanka]]
*{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America alla XXX Universiade|Stati Uniti]]
*{{Bandiera|ZAF}} [[Sudafrica alla XXX Universiade|Sudafrica]]
*{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera alla XXX Universiade|Svizzera]]
*{{Bandiera|TPE}} [[Taipei Cinese alla XXX Universiade|Taipei Cinese]]
*{{Bandiera|THA}} [[Thailandia alla XXX Universiade|Thailandia]]
*{{Bandiera|TUR}} [[Turchia alla XXX Universiade|Turchia]]
*{{Bandiera|UKR}} [[Ucraina alla XXX Universiade|Ucraina]]
*{{Bandiera|UGA}} [[Uganda alla XXX Universiade|Uganda]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria alla XXX Universiade|Ungheria]]
*{{Bandiera|URY}} [[Uruguay alla XXX Universiade|Uruguay]]
{{div col end}}
|}
 
In totale i partecipanti sono più di 8.000. In totale i paesi partecipanti sono circa 128.
 
===Cerimonia di apertura===
La cerimonia di apertura si è svolgerà il 3 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]]. La direzione creativa è stata affidata alla Balich Worldwide Shows, il cui team creativo è noto per aver realizzato 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, oltre alla realizzazione dell'[[Albero della Vita]] dell'[[Expo 2015|Expo di Milano 2015]].
 
===Cerimonia di chiusura===
== Altri progetti ==
La cerimonia di chiusura si è svolgerà il 14 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]] e vedrà la presenza de i "The Jackal".
{{interprogetto}}
 
===Discipline===
====Obbligatorie====
Le discipline obbligatorie (quindici sport) sono determinate dalla FISU e, se non modificate dall'Assemblea Generale della FISU, sono valide per tutte le università estive.
{{div col}}
* [[File:Athletics pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]] <small>(50)</small>
* [[File:Football pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]] <small>(2)</small>
* [[File:Gymnastics (artistic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica artistica]] <small>(14)</small>
* [[File:Gymnastics (rhythmic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica ritmica]] <small>(8)</small>
* [[File:Judo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Judo alla XXX Universiade|Judo]] <small>(18)</small>
* [[File:Swimming pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]] <small>(42)</small>
* [[File:Basketball pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]] <small>(2)</small>
* [[File:Water polo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]] <small>(2)</small>
* [[File:Volleyball (indoor) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]] <small>(2)</small>
* [[File:Fencing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]] <small>(12)</small>
* [[File:Taekwondo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]] <small>(23)</small>
* [[File:Tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]] <small>(7)</small>
* [[File:Table tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]] <small>(7)</small>
* [[File:Archery pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]] <small>(10)</small>
* [[File:Diving pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]] <small>(15)</small>
{{div col end}}
 
====Facoltative====
Le discipline facoltative sono stabilite dalla National Sports Federation (NUSF) del paese organizzatore e devono essere di almeno tre sport. Queste sono le discipline facoltative scelte:
* [[File:Rugby union pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]] <small>(2)</small>
* [[File:Shooting pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]] <small>(34)</small>
* [[File:Sailing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Vela alla XXX Universiade|Vela]] <small>(1)</small>
 
==Calendario==
Le gare si terranno dal 2 al 14 luglio 2019. Le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno presso lo [[Stadio San Paolo]].
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; position:relative; width:55%;"
|-
|style="width:2.5em; background:#00cc33; text-align:center"|●||Cerimonia d'apertura
|style="width:2.5em; background:#3399ff; text-align:center"| ||Competizioni
|style="width:2.5em; background:#ffcc00; text-align:center"| ||Finali
|style="width:2.5em; background:#ee3333; text-align:center"|●||Cerimonia di chiusura
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em;"
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia d'apertura
|
| style="background:#0c3" |●
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Athletics pictogram.svg}} [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
| style="background:#fc0" | 9
| style="background:#fc0" | 8
| style="background:#fc0" | 11
| style="background:#fc0" | 14
|
| 50
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Football pictogram.svg}} [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]]
| style="background:#39f" |
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Gymnastics (artistic) pictogram.svg}} [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 10
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
|
| 22
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Judo pictogram.svg}} [[Judo alla XXX Universiade|Judo]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Swimming pictogram.svg|20px]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 8
|
|
|
|
| 40
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Basketball pictogram.svg}} [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Water polo pictogram.svg}} [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg}} [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Rugby union pictogram.svg}} [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Fencing pictogram.svg}} [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]]
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
| 12
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Taekwondo pictogram.svg}} [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]]
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
|
| 19
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Tennis pictogram.svg}} [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 3
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Table tennis pictogram.svg}} [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]]
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Shooting pictogram.svg|20px]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]]
|
|
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 5
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Archery pictogram.svg}} [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]]
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
|
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Diving pictogram.svg}} [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
|
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Sailing pictogram.svg}} [[Vela alla XXX Universiade|Vela]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia di chiusura
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#e33" |●
|
|-
! colspan="2" |Medaglie !! 0 !! 0 !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.universiade2019napoli.it/|titolo=Sito ufficiale|lingua=it, en}}
* {{Thesaurus BNCF}}
*{{cita web|url=http://www.fisu.net/sport-events/summer-universiades-events/30th-summer-universiade|titolo=30th Summer Universiade|lingua=en}}
 
{{UniversiadeCittà}}
{{Controllo di autorità}}
{{DisciplineXXXUniversiade}}
{{Portale|agricoltura|botanica}}
{{Portale|sport|università}}
 
[[Categoria:TabaccoXXX Universiade| ]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Piante aromatiche]]