Palosco e XXX Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{In futuro|sport}}
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
{{Universiade
{{Divisione amministrativa
|Cardinalità = XXX
|Nome=Palosco
|Anno = 2019
|Panorama=Palosco vista.jpg
|Logo = Logo Universiade estiva Napoli 2019.png
|Didascalia=
|Stato = ITA
|Bandiera=Palosco-Gonfalone.png
|Stato2 =
|Voce bandiera=
|Città = Napoli
|Stemma=Palosco-Stemma.png
|Città2 =
|Voce stemma=
|Link città =
|Stato=ITA
|Link città2 =
|Grado amministrativo=3
|Data inizio = 3 luglio
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Data fine = 14 luglio
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Paesi partecipanti = ~170
|Amministratore locale=Regime anarchico della famiglia Fiorina
|Sport = 18
|Partito=Lista Civica - Palosco
|Discipline= 222
|Data elezione=05/06/2016 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Atleti = ~8.000
|Data istituzione=
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Altitudine=
|Precedente = [[XXIX Universiade]]
|Superficie=10.79
|Città precedente = Taipei
|Note superficie=
|Link città precedente =
|Abitanti=5850
|Stato precedente = TPE
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2014.
|Successiva = [[XXXI Universiade]]
|Aggiornamento abitanti=31-07-2014
|Città successiva = Chengdu
|Sottodivisioni=
|Link città successiva =
|Divisioni confinanti=[[Bolgare]], [[Calcinate]], [[Cividate al Piano]], [[Martinengo]], [[Mornico al Serio]], [[Palazzolo sull'Oglio]] (BS), [[Pontoglio]] (BS), [[Telgate]]
|Stato successivo = CHN
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=paloschesi
|Patrono=[[San Lorenzo]]
|Festivo=10 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Palosco (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Palosco nella provincia di Bergamo
|Diffusività=
}}
La '''XXX Universiade''' si svolgerà dal 3 al 14 luglio 2019 a [[Napoli]] e altre località della [[Campania]], in [[Italia]].
 
Napoli è stata scelta come città ospitante il 5 febbraio 2016 a seguito della rinuncia di [[Brasilia]].
'''Palosco''' (''Palósch'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5850}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
 
==Assegnazione==
Situato ai margini orientali della [[provincia di Bergamo]], nei pressi della confluenza tra i fiumi [[Cherio]] e [[Oglio]], dista circa 20 chilometri dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
L'11 dicembre 2012 il ministro per lo sport e la gioventù dell'[[Azerbaigian]], [[Azad Rəhimov]], ha annunciato l'intenzione di volere candidare [[Baku]] per l'Universiade 2019: la capitale azera pochi giorni prima era stata scelta per ospitare la [[I Giochi europei|prima edizione]] dei [[Giochi europei]]<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/Baku-intents-to-bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5065|titolo=La candidatura di Baku|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Il 14 giugno 2012 il ministro dello sport del [[Brasile]], [[Aldo Rebelo]], e il presidente della Confederação Brasileira do Desporto Universitário, [[Luciano Cabral]], hanno annunciato<ref>{{cita web|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/geral,brasil-tera-candidatura-para-sediar-universiade-de-2019,886849|titolo=Candidatura del Brasile per l'Universiade|sito=Esportes.estadao.com.br|accesso=6 marzo 2016|lingua=pt}}</ref> che, dopo l'esclusione di [[Brasilia]] per la [[XXIX Universiade]], assegnata a [[Taipei]], candideranno nuovamente la capitale brasiliana per l'edizione 2019<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/FISU-Delegates-visit-Brazil-3133.html?mbID=4979|titolo=La candidatura di Brasilia|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
==Storia==
 
Il 31 gennaio 2013 Miklós Tóth, vicepresidente del comitato olimpico ungherese, ha dichiarato che l'[[Ungheria]] ha intenzione di ospitare l'edizione 2019 o [[XXXI Universiade|2021]] dell'Universiade: il 19 febbraio dello stesso anno [[Budapest]] è stata ufficialmente candidata<ref>{{cita web|url=http://index.hu/sport/2013/01/31/indul_a_hajos_alfred_terv/|titolo=La candidatura di Budapest|sito=Index.hu|accesso=6 marzo 2016|lingua=hu}}</ref>.
===Le origini antiche===
Nonostante non vi sia una documentazione scritta che ne attesti l’origine, si presume che il paese sia sorto durante il periodo [[impero romano|romano]], dato che nei vicini centri era presente un’importante strada di collegamento tra le città di [[Bergamo]] e [[Brescia]]. La declinazione in osco, però potrebbe anche far pensare ad un'origine Ligure, in tal caso si dovrebbe retrodatare di duemila anni la nascita del borgo.
 
Il 3 aprile 2013 la [[Federazione Internazionale Sport Universitari|FISU]] ha reso ufficiali le tre città candidate<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1013589/candidates-for-2019-summer-and-winter-universiade-unveiled|titolo=Le città candidate per la XXX Universiade|sito=Insidethegames.biz|editore=James Crook|accesso=6 marzo 2016}}</ref>:
===Il Medioevo===
*{{Bandiera|AZE}} [[Baku]]
Parecchie sono invece le notizie inerenti alle vicende del paese in epoca [[medioevo|medievale]], quando il paese si trovò, in quanto terra di confine, al centro delle dispute tra le fazioni bergamasche e bresciane.
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasilia]]
A tal riguardo il paese si dotò di numerose costruzioni difensive, tra cui un castello (Oggi ne rimane solamente il torrione, ma pare che la tipologia di questa fortificazione sia riconducibile al raro modello "Turris ante portam").
*{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
 
Il 31 ottobre 2013 Baku ha rinunciato alla candidatura poiché nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017 avrebbe dovuto ospitare numerosi eventi sportivi<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Baku-postpones-Bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5522|titolo=Baku rinuncia alla candidatura|sito=fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>; analogamente, l'8 ottobre 2013 è arrivata la rinuncia di Budapest a causa degli elevati costi della manifestazione<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1016860/exclusive-budapest-withdrawal-leaves-brasilia-as-only-candidate-for-2019-summer-universiade|titolo=Budapest rinuncia alla candidatura|sito=Insidethegames.biz|editore=Duncan Mackay|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Il 9 novembre 2013 la FISU ha assegnato la XXX Universiade a Brasilia<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Attribution-of-the-2019-Winter-and-Summer-Universiades-3133.html?mbID=5534|titolo=Assegnazioni dell'Universiade 2019 estiva e invernale|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|editore=Eric Saintrond|lingua=en}}</ref>.
L'apice degli scontri si ebbe nel [[1156]] quando, durante la [[Battaglia di Palosco]], nelle campagne del borgo si verificò una battaglia in campo aperto tra le truppe comunali dei bergamaschi e quelle vescovili di Brescia, a causa di questioni territoriali e mancate investiture.
Lo scontro fu assai cruento e vide la vittoria delle truppe bresciane, che tuttavia non riuscirono a porre fine alla lotta con i vicini bergamaschi.
 
Per problemi finanziari il 23 novembre 2014 la capitale brasiliana ha rinunciato all'organizzazione dell'evento<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024662/brasilia-pull-out-of-hosting-2019-summer-universiade|titolo=Brasilia rinuncia all'organizzazione dell'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>, costringendo la federazione universitaria alla scelta di una nuova sede<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024777/bidding-process-for-2019-summer-universiade-reopened-after-brasilia-s-withdrawal|titolo=FISU alla ricerca di una nuova sede per l'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
Dopo questi sanguinosi eventi il periodo medievale vide altri scontri tra guelfi e ghibellini, non paragonabili però alla sopra citata battaglia.
 
Nel gennaio 2016 l'unica città che si è candidata ad ospitare la XXX Universiade è stata [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmattino.it/altrisport/universiadi_2019_napoli_unica_candidata-1482397.html|titolo=Universiadi del 2019, Napoli unica candidata|sito=Ilmattino.it|editore=Gianluca Agata|accesso=6 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/14-01-2016/universiadi-napoli-alla-candidatura-l-edizione-2019-140261809666.shtml|titolo=Universiadi: Napoli vicina alla candidatura per l’edizione 2019|sito=Gazzetta.it|editore=Gianluca Monti|accesso=6 marzo 2016}}</ref>: nel mese di febbraio gli ispettori della FISU hanno visitato la città partenopea per tre giorni al fine di visionare la qualità degli impianti sportivi, l'efficienza delle infrastrutture e della rete di trasporto pubblico e i vari progetti proposti<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/universiadi_napoli_arrivano_ispettori-1571017.html|titolo=Universiadi a Napoli, arrivano gli ispettori|sito=Ilmattino.it|editore=Gerardo Ausiello|accesso=6 marzo 2016}}</ref>. Il 5 marzo 2016 la FISU, riunitasi a [[Bruxelles]], ha assegnato ufficialmente l'organizzazione dell'evento a Napoli<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/03/05/news/universiadi_2019_assegnate_a_napoli_e_alla_campania-134834138/|titolo=Universiadi 2019: assegnate a Napoli e alla Campania|sito=Repubblica.it|accesso=6 marzo 2016}}</ref>.
===L'età moderna===
La tranquillità arrivò nei secoli seguenti, grazie all'avvento della dominazione della [[Repubblica di Venezia]], avvenuta nel corso del [[XV secolo]], che diede nuovi impulsi al commercio in questa terra di confine tra la bergamasca ed il bresciano.
 
==Sviluppo e preparazione==
===L'età contemporanea===
Lo sviluppo e la preparazione delle Olimpiadi ha visto l'impiego di circa 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla [[Regione Campania]] messi in campo per la riqualificazione di impianti sportivi già esistenti sul suolo regionale e senza la realizzazione di nuovi. Al lavoro di preparazione hanno preso parte anche centinai di volontari tra cui quelli del [[Servizio Civile Nazionale]].
Con l'annessione al [[Regno Lombardo-Veneto]] il centro visse un'epoca che lo contraddistinse con il ruolo di piccolo e tranquillo centro agricolo.
 
=== Impianti ===
Soltanto nel corso del [[XX secolo]] l'industrializzazione e la costruzione dell'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] vicino al proprio territorio, riportarono il paese ad assumere un ruolo importante nella zona.
Per la XXX Universiade, verranno utilizzati i seguenti impianti sportivi.
 
{| Class = "wikitable sortable"
===Ricorrenze===
! Impianto!! Comune!! Sport!! Capienza!! Immagine
10 agosto: San Lorenzo, patrono della comunità. dal 2009 sono ripresi i festeggiamenti come in tempi passati, tutta la comunità si riunisce nella santa messa e in processione intorno al loro patrono, seguono festeggiamenti in tema contadino, come il palo della cuccagna, canti e balli popolari, cucina contadina, camminata agrituristica, spettacolo pirotecnico, fontane danzanti.
|-
|| [[Circolo del Tennis di Napoli]] || [[Napoli]] || [[Tennis]] || - || -
|-
|| [[CUS Salerno]] || [[Baronissi]] || [[Scherma]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 3) || [[Napoli]] || [[Tiro a Segno]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 6) || [[Napoli]] || [[Judo]] || - || -
|-
|| [[PalaBarbuto]] || [[Napoli]] || [[Pallacanestro]] || 4.000 ||
[[File:PalaBarbuto.JPG|100px]]
|-
|| [[PalaCercola]] || [[Cercola]] || [[Pallacanestro]] || - || -
|-
|| [[PalaCoscioni]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaDelMauro]] || [[Avellino]] || [[Pallacanestro]] || 5.195 || [[File:OlimpiaMIScandoneAV-FinalEight2010.jpg|100px]]
|-
|| [[PalaJacazzi]] || [[Aversa]] || [[Pallacanestro]] || 2.000 || -
|-
|| [[PalaSele]] || [[Eboli]] || [[Pallavolo]] || 8.000 || -
|-
|| [[PalaTedeschi]] || [[Benevento]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaTrincone]] || [[Pozzuoli]] || [[Tennistavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaVesuvio]] || [[Napoli]] || [[Ginnastica artistica]]</br>[[Ginnastica ritmica]] || 3.711 || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]] || [[Ariano Irpino]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Casoria)|Palazzetto dello Sport]] || [[Casoria]] || [[Taekwondo]] || - || -
|-
|| [[Palazzo Reale]] || [[Caserta]] || [[Tiro con l'arco]] || - || -
|-
|| [[Piscina Comunale (Casoria)|Piscina Comunale]]|| [[Casoria]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Piscina Felice Scandone]]|| [[Napoli]] || [[Nuoto]]</Br>[[Pallanuoto]] || 4.500 || [[File:Piscinascandone.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Alberto Pinto]] || [[Caserta]] || [[Calcio]] || 6.817 || [[File:Stadio A.Pinto.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Arechi]] || [[Salerno]] || [[Calcio]] || 37.180 || [[File:Stadio Arechi interno.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio Ciro Vigorito]] || [[Benevento]] || [[Calcio]] || 16.867 || [[File:Panoramica Stadio Vigorito.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Comunale (Cercola)|Stadio Comunale]] || [[Cercola]] || [[Calcio]] || - || -
|-
|| [[Stadio ex NATO]] || [[Napoli]] || [[Rugby]] || - || -
|-
|| [[Stadio del Nuoto (Caserta)|Stadio del Nuoto]] || [[Caserta]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Stadio Marcello Torre]] || [[Pagani]] || [[Calcio]] || 5.093 || [[File:Stadio Marcello Torre.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]] || [[Avellino]] || [[Tiro con l'arco]] || 12.215 || [[File:StadioPartenioLombardi.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio San Francesco d'Assisi]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Calcio]] || 9.080 || -
|-
|| [[Stadio San Mauro]] || [[Casoria]] || [[Calcio]] || 1.308 || -
|-
|| [[Stadio San Paolo]] || [[Napoli]] || Cerimonia di apertura</br>Cerimonia di chiusura</br>[[Atletica leggera]] || 55.000 || [[File:San Paolo - Curva A.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Simonetta Lamberti]] || [[Cava de' Tirreni]] || [[Calcio]] || 7.800 || [[File:Stadio Simonetta Lamberti, 20.01.2008.JPG|100px]]
|-
|| [[Tiro a Volo Zaino]] || [[Durazzano]] || [[Tiro a Volo]] || - || -
|-
|}
 
===Mascotte===
24 settembre: Festa della Torre. Questa festa affonda le proprie radici in un tempo lontanissimo; si celebra, nella frazione Torre Passeri, la festa della Madonna della Mercede (alla Quale si rivolgevano preghiere affinché i propri cari, caduti prigionieri dei Turchi, venissero affrancati). Piatto tipico è la trippa e la cacciagione. Al termine della processione dei devoti alla Madonna, seguono fuochi pirotecnici.
La mascotte delle Universiadi di Napoli 2019 è la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione mitologica. Secondo il mito, infatti, la città di Napoli è legata a Partenope, una sirena, che venne a morire sulle coste tirreniche dopo aver invano cercato di fermare Ulisse nel suo viaggio verso Itaca.
 
La mascotte è stata ideata da Melania Acanfora, giovane studentessa dell'Accademia delle Belle Arti, ed raffigura una ginnasta con la coda di psce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di compiere gli sport come una vera atleta.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
====Chiesa parrocchiale di San Lorenzo====
In ambito religioso merita menzione la chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Risalente al [[XVI secolo]] ma ampliata significativamente due secoli più tardi, presenta importanti opere tra cui i dipinti di [[Gian Paolo Cavagna]] e di [[Giovan Battista Moroni]], nonché sculture del Calegari e della [[Andrea Fantoni|famiglia Fantoni]].
 
==Le Universiadi==
====Chiese minori: la chiesa di San Pietro, quella di Santa Maria Elisabetta e la cappella della Madonna della Mercede====
===Paesi partecipanti===
Sono inoltre presenti alcune piccole chiesette, che caratterizzano il territorio di Palosco: la cinquecentesca chiesa di San Pietro, ornata di numerosi affreschi, l'agreste chiesa di Santa Maria Elisabetta e la cappella della Madonna della Mercede, in località Torre delle Passere.
I paesi partecipati sono:
{| class="wikitable collapsible" style="width:100%;"
|-
! Partecipanti
|-
|
{{Div col|colwidth=22em}}
*{{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita alla XXX Universiade|Arabia Saudita]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Argentina alla XXX Universiade|Argentina]]
*{{Bandiera|AUS}} [[Australia alla XXX Universiade|Australia]]
*{{Bandiera|BGD}} [[Bangladesh alla XXX Universiade|Bangladesh]]
*{{Bandiera|BEL}} [[Belgio alla XXX Universiade|Belgio]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasile alla XXX Universiade|Brasile]]
*{{Bandiera|CAN}} [[Canada alla XXX Universiade|Canada]]
*{{Bandiera|CHI}} [[Cile alla XXX Universiade|Cile]]
*{{Bandiera|CHN}} [[Cina alla XXX Universiade|Cina]]
*{{Bandiera|COL}} [[Colombia alla XXX Universiade|Colombia]]
*{{Bandiera|PRK}} [[Corea del Nord alla XXX Universiade|Corea del Nord]]
*{{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud alla XXX Universiade|Corea del Sud]]
*{{Bandiera|HRV}} [[Croazia alla XXX Universiade|Croazia]]
*{{Bandiera|EGY}} [[Egitto alla XXX Universiade|Egitto]]
*{{Bandiera|PHI}} [[Filippine alla XXX Universiade|Filippine]]
*{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia alla XXX Universiade|Finlandia]]
*{{Bandiera|FRA}} [[Francia alla XXX Universiade|Francia]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Germania alla XXX Universiade|Germania]]
*{{Bandiera|JPN}} [[Giappone alla XXX Universiade|Giappone]]
*{{Bandiera|GBR}} [[Gran Bretagna alla XXX Universiade|Gran Bretagna]]
*{{Bandiera|HKG}} [[Hong Kong alla XXX Universiade|Hong Kong]]
*{{Bandiera|IND}} [[India alla XXX Universiade|India]]
*{{Bandiera|IDN}} [[Indonesia alla XXX Universiade|Indonesia]]
*{{Bandiera|IRN}} [[Iran alla XXX Universiade|Iran]]
*{{Bandiera|IRL}} [[Irlanda alla XXX Universiade|Irlanda]]
*{{Bandiera|ISR}} [[Israele alla XXX Universiade|Israele]]
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Italia alla XXX Universiade|Italia]] (ospitante)'''
*{{Bandiera|LVA}} [[Lettonia alla XXX Universiade|Lettonia]]
*{{Bandiera|MEX}} [[Messico alla XXX Universiade|Messico]]
*{{Bandiera|NPL}} [[Nepal alla XXX Unuversiade|Nepal]]
*{{Bandiera|NGA}} [[Nigeria alla XXX Unuversiade|Nigeria]]
*{{Bandiera|NOR}} [[Norvegia alla XXX Universiade|Norvegia]]
*{{Bandiera|OMN}} [[Oman alla XXX Universiade|Oman]]
*{{Bandiera|POL}} [[Polonia alla XXX Universiade|Polonia]]
*{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo alla XXX Universiade|Portogallo]]
*{{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca alla XXX Universiade|Repubblica Ceca]]
*{{Bandiera|ROU}} [[Romania alla XXX Universiade|Romania]]
*{{Bandiera|RUS}} [[Russia alla XXX Universiade|Russia]]
*{{Bandiera|STP}} [[São Tomé e Príncipe alla XXX Universiade|São Tomé e Príncipe]]
*{{Bandiera|SGP}} [[Singapore alla XXX Universiade|Singapore]]
*{{Bandiera|SVK}} [[Slovacchia alla XXX Universiade|Slovacchia]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Spagna alla XXX Universiade|Spagna]]
*{{Bandiera|LKA}} [[Sri Lanka alla XXX Universiade|Sri Lanka]]
*{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America alla XXX Universiade|Stati Uniti]]
*{{Bandiera|ZAF}} [[Sudafrica alla XXX Universiade|Sudafrica]]
*{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera alla XXX Universiade|Svizzera]]
*{{Bandiera|TPE}} [[Taipei Cinese alla XXX Universiade|Taipei Cinese]]
*{{Bandiera|THA}} [[Thailandia alla XXX Universiade|Thailandia]]
*{{Bandiera|TUR}} [[Turchia alla XXX Universiade|Turchia]]
*{{Bandiera|UKR}} [[Ucraina alla XXX Universiade|Ucraina]]
*{{Bandiera|UGA}} [[Uganda alla XXX Universiade|Uganda]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria alla XXX Universiade|Ungheria]]
*{{Bandiera|URY}} [[Uruguay alla XXX Universiade|Uruguay]]
{{div col end}}
|}
 
In totale i partecipanti sono più di 8.000. In totale i paesi partecipanti sono circa 128.
===Architetture civili===
====Palazzina di caccia====
Presso la frazione Torre Passeri è presente la Palazzina di Caccia del celebre e fiero condottiero bergamasco [[Bartolomeo Colleoni]].
 
===ArchitettureCerimonia militaridi apertura===
La cerimonia di apertura si è svolgerà il 3 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]]. La direzione creativa è stata affidata alla Balich Worldwide Shows, il cui team creativo è noto per aver realizzato 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, oltre alla realizzazione dell'[[Albero della Vita]] dell'[[Expo 2015|Expo di Milano 2015]].
====Torre delle Passere====
Sul territorio comunale molto interessanti sono i resti della torre medievale, in località ''Torre delle Passere'', e del coevo castello, a testimonianza dell'importanza che il borgo aveva in quel periodo storico.
 
===Cerimonia di chiusura===
La frazione della Torre delle Passere, sorge tra i confini di tre paesi: Cividate al piano, Martinengo e Palosco. Il luogo dell'edificazione è strategico perché situato al crocevia di importanti strade: la Valera che collega Martinengo a Pontoglio e la Calciana che collega Bergamo a Brescia. Per questo fin dall'antichità, sulle carte geografiche appariva la Torre delle Passere e non Palosco.
La cerimonia di chiusura si è svolgerà il 14 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]] e vedrà la presenza de i "The Jackal".
 
===Discipline===
La chiesetta fu edificata in memoria della Madonna della Mercede. Durante il settecento sotto al pavimento della cappella giacevano i resti degli abitanti del piccoli villaggio sorto accanto alla piccola cappella. Durante la dominazione del capitano di ventura Bartolomeo Colleoni fu eretto il torrione per scopi difensivi. Questo territorio nel corso dei secoli viene acquistato da vari nobili fino a giungere nelle mani dei marchesi Terzi. Da questo momento in poi la famiglia Terzi espande i propri domini e si cura dalla cappella, I marchesi creano, attigua alla struttura, un cenotafio: luogo di sepoltura dei marchesi Terzi.
====Obbligatorie====
Le discipline obbligatorie (quindici sport) sono determinate dalla FISU e, se non modificate dall'Assemblea Generale della FISU, sono valide per tutte le università estive.
{{div col}}
* [[File:Athletics pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]] <small>(50)</small>
* [[File:Football pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]] <small>(2)</small>
* [[File:Gymnastics (artistic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica artistica]] <small>(14)</small>
* [[File:Gymnastics (rhythmic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica ritmica]] <small>(8)</small>
* [[File:Judo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Judo alla XXX Universiade|Judo]] <small>(18)</small>
* [[File:Swimming pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]] <small>(42)</small>
* [[File:Basketball pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]] <small>(2)</small>
* [[File:Water polo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]] <small>(2)</small>
* [[File:Volleyball (indoor) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]] <small>(2)</small>
* [[File:Fencing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]] <small>(12)</small>
* [[File:Taekwondo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]] <small>(23)</small>
* [[File:Tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]] <small>(7)</small>
* [[File:Table tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]] <small>(7)</small>
* [[File:Archery pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]] <small>(10)</small>
* [[File:Diving pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]] <small>(15)</small>
{{div col end}}
 
====Facoltative====
La storia della chiesetta la possiamo ricostruire attraverso documenti scritti sui libri di Palosco: "Palusco" e "PALOSCO evoluzione di un territorio Natura, Storia, insediamenti."
Le discipline facoltative sono stabilite dalla National Sports Federation (NUSF) del paese organizzatore e devono essere di almeno tre sport. Queste sono le discipline facoltative scelte:
Primo documento scritto dalla famiglia Terzi e inviata al papa Pio VII per chiedere di poter celebrare, nella chiesetta, in qualsiasi momento, i sacramenti.
* [[File:Rugby union pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]] <small>(2)</small>
* [[File:Shooting pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]] <small>(34)</small>
* [[File:Sailing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Vela alla XXX Universiade|Vela]] <small>(1)</small>
 
==Calendario==
"Beatissimo padre,
Le gare si terranno dal 2 al 14 luglio 2019. Le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno presso lo [[Stadio San Paolo]].
Li marchesi Luigi e Vincenzo fratelli Terzi di Bergamo hanno nel luogo della Torre de' passeri di Brescia una publica chiesa in campagna di loro jus patronato sotto il titolo ed invocazione di invocazione di Maria Santissima della grazie nella quale fanno celebrare la Santa Messa in tutte le feste dell'anno a commodo di circa 15 famiglie di villici ivi circonvicine, per la distanza di due {{sic|miglie}} di strada della parrocchiale in cui nell'intermedio evvi torrente senza ponte, che nei tempi piovosi e nell'inverno non puote traggirarsi. Dal che ne viene che molte volte sono costretti a morire non solo senza ricevere li Santitissimi Sacramenti ma anche senza la necessaria assistenza d'un sacerdote.
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; position:relative; width:55%;"
Per rimediare a tale disordine essi supplicanti hanno fatta fabbricare una decente casa contidua a detta loro Chiesa il Cappellano per abitazione del Cappellano della medesima, fissando a questi un congruo annuale assegnamento con l'obbligo però di continuamente ivi abitare e di dovere nelle circostanze e bisogno confessare, comunicare e prestare ogni debita necessaria assistenza a quelle circonvicine famiglie di villici.
|-
Ma perciò eseguire e per il bene spirituale di dette famiglie si rende necessario conservarsi nella Chiesa il Santissimo Sagramento per potere alle medesime nel caso di bisogno somministrare tutti li rimedi necessari per la salute dell'anima.
|style="width:2.5em; background:#00cc33; text-align:center"|●||Cerimonia d'apertura
Supplicano umilmente la santità vostra li suddetti marchese Luigi e Vincenzo fratelli Terzi ad effetto di coadiuvare per quanto possano e gli è permesso al bene spirituale di quelle famiglie circonvicine a detta loro pubblica Chiesa graziarli della facoltà di poter conservare nella medesima il Santissimo Sagramento previo il consenso dell'ordinario e salvi i diritti parrocchiali".
|style="width:2.5em; background:#3399ff; text-align:center"| ||Competizioni
|style="width:2.5em; background:#ffcc00; text-align:center"| ||Finali
|style="width:2.5em; background:#ee3333; text-align:center"|●||Cerimonia di chiusura
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em;"
Riportiamo ora un documento scritto da don Pietro Mariotti alla curia vescovile di Brescia.
|-
 
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
"Il sottoscritto sacerdote: Visto il grande vantaggio morale e spirituale che ne verrebbe alla popolazione della Torre. Sentito il parere della comunità del Reverendo Signor Vicario e di altri sacerdoti circonvicini, nonché di personalità distinte; tenuto conto della distanza della parrocchiale e che molti per impossibilità fisica e morale non possono adire alla parrocchia ed anche per prevenire possibili ed incresciose controversie
|-
Umilmente chiede
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
A codesto Venerando Vicariato, una certa autonomia e libertà nell'esercizio del culto e del proprio ministero sacerdotale e cioè: assistenza spirituale agli infermi, amministrazione dei SS. Sacramenti, sacra predicazione, istruzione catechistica ai piccoli e ai grandi, promozione di funzioni sacre “Ad fovendam pietatem” come primo giovedì, venerdì, sabato di ogni mese, o in riparazione… o far chiedere qualche grazia speciale, come pure l'organizzazione della festa della Beata Vergine della Mercede, titolare della chiesina, ecc.
|- align="center"
Chiede inoltre
| colspan="2" align="left" | Cerimonia d'apertura
Di poter fare battesimi e funeralini di stola bianca di tutti i bambini della Torre. Il sottoscritto poi si impegna a fare opera di persuasione presso la sua gente di attaccamento e di frequenza alle funzioni parrocchiali. Fiducioso d'esaudimento sentitamente si ringrazia.
Il richiedente Don. Pierino Mariotti - Curato della Torre".
 
Oggi la chiesa della Torre delle passere è dedicata alla Madonna delle Grazie, ma la storia ci dice che fu anche dedicata alla Madonna della Mercede, ciò della misericordia. Contiene un bell'altare in marmo policromo di tanti colori e la pala dell'altare, restaurata nel 1900, dietro la quale ci sono i nomi delle donne che hanno offerto il restauro. Nella sacrestia ci sono degli ex voto che ricordano le grazie ricevute. In passato nella chiesetta c'era un quadro della Madonna nera di grande valore; per questioni di sicurezza è stato spostato in un luogo protetto.
Il giorno di festa la chiesetta viene ornata con veli bianchi e azzurri; i colori che ritroviamo nella Madonna Immacolata. È tradizione dei paesani di Palosco e dei paesi vicini recarsi a piedi alla chiesetta, nel giorno della Madonna il 24 settembre.
 
===Aree naturali===
====Fontanile====
Sul territorio paloschese è presente anche un esempio di fontanile visibile in località Malago.
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Palosco}}
 
===Religione===
Sebbene in [[provincia di Bergamo]], la [[parrocchia]] di Palosco appartiene alla [[diocesi di Brescia]].
 
==Cultura==
=== Cinema ===
A Palosco e nel limitrofo comune di [[Martinengo]] sono state girate le scene del film di [[Ermanno Olmi]] ''[[L'albero degli zoccoli]]'', [[Palma d'oro]] per il miglior film del [[festival di Cannes]] del [[1978]]. In tal senso, la testimonianza del passato rurale è data dalla cascina Roggia Sale.
 
==Economia==
===Industria===
Palosco è ritenuta la capitale della meccanica di piccola precisione; sul territorio sono presenti numerose aziende che producono compassi sia per il mercato nazionale sia per quello europeo e mondiale.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec
|[[23 giugno]] [[1990]]|[[1991]]|Franco Loda| 5 = [[Sindaco]]
}}{{ComuniAmminPrec
|[[1991]]|[[21 giugno]] [[1992]]|Sebastiano Di Marco Pizzongolo| 5 = [[Commissario Prefettizio]]
| 6 = Funzionario della Regione Lombardia, viene nominato Commissario Prefettizio dal Co.Re.Co. di Bergamo
}}{{ComuniAmminPrec
|[[22 giugno]] [[1992]]|[[26 aprile]] [[1997]]|Ilario Gagni| 5 = [[Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[14 maggio]] [[2001]]
|[[29 maggio]] [[2006]]
|Epifanio Ottini
|
| style="background:#0c3" |●
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|}}
|
{{ComuniAmminPrec
|
|[[30 maggio]] [[2006]]
|
|[[5 giugno]] [[2016]]|Massimo Pinetti
|
|[[Lega Nord]]
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
|}}{{ComuniAmminPrec
|
|[[5 giugno]] [[2016]]|in carica|Mario Mazza| 5 = [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
|
{{ComuniAmminPrecFine}}
|
 
|
== Sport ==
|- align="center"
=== Calcio ===
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Athletics pictogram.svg}} [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]]
La principale squadra di calcio del paese è il ''G.S.D. Palosco.''
|
[[File:PALOSCO CIVIDINO 1 A 0.jpg|miniatura|Una formazione del Palosco, stagione 2016/17]]
|
Lo stadio Comunale è ricordato per essere uno dei più bei fondi di tutta la provincia.
|
[[File:Panoramica dalla tribuna dello stadio comunale.jpg|thumb]]
|
Altra importante attività calcistica, anche se a carattere giovanile e dilettantistico, è svolta dall'Oratorio Palosco''.
|
 
|
=== Volley ===
| style="background:#fc0" | 2
La principale attività pallavolistica è garantinta dalla società ''Volley Palosco'' (pagina facebook: https://www.facebook.com/Volley-Palosco-1712375595657896/)
| style="background:#fc0" | 6
 
| style="background:#fc0" | 9
=== Sci ===
| style="background:#fc0" | 8
L'attività sciistica è garantita dallo ''Sci Club Palosco (pagina Facebook'' https://www.facebook.com/groups/35609852076/)
| style="background:#fc0" | 11
| style="background:#fc0" | 14
|
| 50
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Football pictogram.svg}} [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]]
| style="background:#39f" |
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Gymnastics (artistic) pictogram.svg}} [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 10
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
|
| 22
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Judo pictogram.svg}} [[Judo alla XXX Universiade|Judo]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Swimming pictogram.svg|20px]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 8
|
|
|
|
| 40
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Basketball pictogram.svg}} [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Water polo pictogram.svg}} [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg}} [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Rugby union pictogram.svg}} [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Fencing pictogram.svg}} [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]]
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
| 12
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Taekwondo pictogram.svg}} [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]]
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
|
| 19
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Tennis pictogram.svg}} [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 3
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Table tennis pictogram.svg}} [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]]
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Shooting pictogram.svg|20px]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]]
|
|
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 5
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Archery pictogram.svg}} [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]]
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
|
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Diving pictogram.svg}} [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
|
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Sailing pictogram.svg}} [[Vela alla XXX Universiade|Vela]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia di chiusura
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#e33" |●
|
|-
! colspan="2" |Medaglie !! 0 !! 0 !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Palosco}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.universiade2019napoli.it/|titolo=Sito ufficiale|lingua=it, en}}
<li> Un [http://www.paloschi.co.uk/palloschi.html albero genealogico] per i cognomi Paloschi e Palloschi, che sono toponimi di Palosco</li>
*{{cita web|url=http://www.fisu.net/sport-events/summer-universiades-events/30th-summer-universiade|titolo=30th Summer Universiade|lingua=en}}
 
{{UniversiadeCittà}}
{{Provincia di Bergamo}}
{{DisciplineXXXUniversiade}}
{{Parco dell'Oglio Nord}}
{{Portale|sport|università}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:ComuniXXX dellaUniversiade| provincia di Bergamo]]