Pordenone Calcio e XXX Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{In futuro|sport}}
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2014}}
{{Universiade
{{Squadra di calcio
|Cardinalità = XXX
| nome squadra = Pordenone Calcio
|Anno = 2019
| nomestemma = Logo Pordenone Calcio 1920 (dal 2014).png
|Logo = Logo Universiade estiva Napoli 2019.png
<!--COMPLETINI-->
|Stato = ITA
<!--Divisa casalinga-->
|Stato2 =
<!-- Divisa casalinga -->| soprannomi = ''Ramarri del Noncello''<ref name=storia/>, ''Neroverdi'', ''Naoniani''
| squadra1Città = Napoli
|Città2 =
| pattern_b1 = _blackstripes5
|Link body1città = 00b33c
|Link città2 =
| pattern_la1 = _manutdh0204
|Data inizio = 3 luglio
| leftarm1 = 00b33c
|Data fine = 14 luglio
| pattern_ra1 = _manutdh0204
|Paesi partecipanti = ~170
| rightarm1 = 00b33c
| shorts1Sport = 00000018
|Discipline= 222
| socks1 = 000000
|Atleti = ~8.000
| pattern_b2 = _pordenone1718a
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
| body2 = ffffff
|Precedente = [[XXIX Universiade]]
| pattern_la2 = _manutd30001
|Città precedente = Taipei
| leftarm2 = FFFFFF
|Link città precedente =
| pattern_ra2 = _manutd30001
|Stato precedente = TPE
| rightarm2 = FFFFFF
|Successiva = [[XXXI Universiade]]
| shorts2 = FFFFFF
|Città successiva = Chengdu
| socks2 = FFFFFF
|Link città successiva =
<!--Dati-->| colori = {{simbolo|600px Verde e Nero (Strisce).png}} [[Nero]]-[[verde]]
|Stato successivo = CHN
| simboli = [[Ramarro]]
| inno = Forza ramarri
| autore = Nica Band, Nicole Pellicani<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=KmvkdVHUZ7s Forza Ramarri / L'inno del Pordenone] - ''Pordenone Calcio @ YouTube'', 3 set 2015</ref>
| città = [[Pordenone]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[FIGC]]
| campionato = [[Serie C]]
| annofondazione = 1920
| rifondazione = 2003
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Mauro Lovisa
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Colucci]]
| stadio = [[Stadio Ottavio Bottecchia|Ottavio Bottecchia]]
| capienza = 3.000
| sito = www.pordenonecalcio.com
| scudetti =
| coppe Ali della Vittoria =
| titoli nazionali = 1 [[Scudetto Serie D]]
| coppe nazionali =
| titoli internazionali =
| stagione attuale = Pordenone Calcio 2017-2018
}}
La '''XXX Universiade''' si svolgerà dal 3 al 14 luglio 2019 a [[Napoli]] e altre località della [[Campania]], in [[Italia]].
 
Napoli è stata scelta come città ospitante il 5 febbraio 2016 a seguito della rinuncia di [[Brasilia]].
Il '''Pordenone Calcio S.r.l.''' (meglio noto come '''Pordenone'''), è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Pordenone]]. Milita in [[Serie C]] e disputa le gare interne allo [[Stadio Ottavio Bottecchia]].
 
== Storia Assegnazione==
L'11 dicembre 2012 il ministro per lo sport e la gioventù dell'[[Azerbaigian]], [[Azad Rəhimov]], ha annunciato l'intenzione di volere candidare [[Baku]] per l'Universiade 2019: la capitale azera pochi giorni prima era stata scelta per ospitare la [[I Giochi europei|prima edizione]] dei [[Giochi europei]]<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/Baku-intents-to-bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5065|titolo=La candidatura di Baku|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
=== Dalle origini agli anni cinquanta ===
La prima squadra calcistica di Pordenone fu l'''Unione Sportiva Pordenone'', costituita nel 1913. Tale compagine disputò soltanto tornei locali con squadre venete nel biennio 1918-1919, durante lo svolgimento della [[Prima guerra mondiale]],<ref>Il Comitato Regionale Veneto non organizza alcun campionato per la stagione 1918-1919 e le squadre della [[Provincia del Friuli]] sono tutte aggregate al Veneto.</ref> sciogliendosi definitvamente nel 1919.
 
Il 14 giugno 2012 il ministro dello sport del [[Brasile]], [[Aldo Rebelo]], e il presidente della Confederação Brasileira do Desporto Universitário, [[Luciano Cabral]], hanno annunciato<ref>{{cita web|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/geral,brasil-tera-candidatura-para-sediar-universiade-de-2019,886849|titolo=Candidatura del Brasile per l'Universiade|sito=Esportes.estadao.com.br|accesso=6 marzo 2016|lingua=pt}}</ref> che, dopo l'esclusione di [[Brasilia]] per la [[XXIX Universiade]], assegnata a [[Taipei]], candideranno nuovamente la capitale brasiliana per l'edizione 2019<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/FISU-Delegates-visit-Brazil-3133.html?mbID=4979|titolo=La candidatura di Brasilia|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
L'attuale società neroverde venne fondata l'anno successivo, il 1º ottobre [[1920]], con il nome di '''Football Club Pordenone''', e partì dalla Quarta Divisione Veneto-Giuliana, in cui venne subito promossa in Terza Divisione dove vi rimase sino alla stagione 1928-1929 con una breve parentesi in [[Seconda Divisione 1926-1927]]. Durante gli anni '20 il sodalizio neroverde cambiò denominazione molte volte partendo dal nome di ''Terza Coorte A. Salvato, 63ª Legione Tagliamento'' a causa del forte influsso del regime fascista, seguito da ''Unione Sportiva Pordenonese'' nel 1927. Due anni dopo, nel 1929 il team neroverde si iscrisse al Campionato U.L.I.C. dove militò nel girone A della Prima Categoria con la denominazione ''Pordenone Liber Football Club'' vincendo il proprio raggruppamento e ripetendo il primo posto della stagione precedente l'anno successivo con la denominazione ''Associazione Sportiva Dante Alighieri''.<ref name=storia>{{Cita web|url=http://www.pordenonecalcio.com/storia/|titolo=Storia|editore=www.pordenonecalcio.com|data=|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
 
Il 31 gennaio 2013 Miklós Tóth, vicepresidente del comitato olimpico ungherese, ha dichiarato che l'[[Ungheria]] ha intenzione di ospitare l'edizione 2019 o [[XXXI Universiade|2021]] dell'Universiade: il 19 febbraio dello stesso anno [[Budapest]] è stata ufficialmente candidata<ref>{{cita web|url=http://index.hu/sport/2013/01/31/indul_a_hajos_alfred_terv/|titolo=La candidatura di Budapest|sito=Index.hu|accesso=6 marzo 2016|lingua=hu}}</ref>.
Nel maggio del [[1932]] dopo aver militato a campionati di livello regionale, i neroverdi conquistarono per la prima volta la promozione in Prima Divisione, poi, dopo aver disputato tornei altalenanti nei vari campionati dilettantistici, nella stagione di [[Prima Divisione 1938-1939]] la squadra fece un altro salto di categoria e venne promossa per la prima volta in [[Serie C]] ma l'esperienza fu breve e dopo appena un anno il Pordenone retrocesse.<ref name=storia/>
 
Il 3 aprile 2013 la [[Federazione Internazionale Sport Universitari|FISU]] ha reso ufficiali le tre città candidate<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1013589/candidates-for-2019-summer-and-winter-universiade-unveiled|titolo=Le città candidate per la XXX Universiade|sito=Insidethegames.biz|editore=James Crook|accesso=6 marzo 2016}}</ref>:
Dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]], la società venne ammessa in [[Serie C]] per motivi bellici, disputando tre stagioni, fino al [[1948]] quando arrivò penultimo nel girone H della Lega Nord di Serie C. In questo triennio, i neroverdi arrivarono a sfiorare la promozione in [[Serie B]] nel [[1946]].<ref name=storia/>
*{{Bandiera|AZE}} [[Baku]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasilia]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
 
Il 31 ottobre 2013 Baku ha rinunciato alla candidatura poiché nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017 avrebbe dovuto ospitare numerosi eventi sportivi<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Baku-postpones-Bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5522|titolo=Baku rinuncia alla candidatura|sito=fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>; analogamente, l'8 ottobre 2013 è arrivata la rinuncia di Budapest a causa degli elevati costi della manifestazione<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1016860/exclusive-budapest-withdrawal-leaves-brasilia-as-only-candidate-for-2019-summer-universiade|titolo=Budapest rinuncia alla candidatura|sito=Insidethegames.biz|editore=Duncan Mackay|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Il 9 novembre 2013 la FISU ha assegnato la XXX Universiade a Brasilia<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Attribution-of-the-2019-Winter-and-Summer-Universiades-3133.html?mbID=5534|titolo=Assegnazioni dell'Universiade 2019 estiva e invernale|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|editore=Eric Saintrond|lingua=en}}</ref>.
Dopo la retrocessione dalla Serie C alla Prima Divisione del [[1948]], per i neroverdi seguirono campionati difficili fino alla stagione di [[IV Serie 1952-1953]] quando per il Pordenone dopo un lungo testa a testa per il primo posto contro la [[Unione Sportiva Mestrina|Mestrina]], arrivò la vittoria del girone con conseguente ammissione alle finali per la conquista della Serie C. Nelle finali, dopo aver vinto con lo stesso risultato di 1 a 0 contro la [[Carrarese Calcio 1908|Carrarese]] e [[Magenta Calcio|Magenta]], il sogno promozione svanì nel ritorno contro i gialloazzurri apuani. Negli anni successivi, fino al 1957, il Pordenone arrivò in posizioni di media classifica, poi al termine della stagione di [[IV Serie 1956-1957]] la società venne acquistata da Silvio Cirielli, professore di medicina direttore del laboratorio ricerche cliniche dell'ospedale cittadino, insieme a Lino Zanussi.<ref name=storia/>
 
Per problemi finanziari il 23 novembre 2014 la capitale brasiliana ha rinunciato all'organizzazione dell'evento<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024662/brasilia-pull-out-of-hosting-2019-summer-universiade|titolo=Brasilia rinuncia all'organizzazione dell'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>, costringendo la federazione universitaria alla scelta di una nuova sede<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024777/bidding-process-for-2019-summer-universiade-reopened-after-brasilia-s-withdrawal|titolo=FISU alla ricerca di una nuova sede per l'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
L'anno dopo, nel [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958]] la squadra nonostante la presenza di [[Omero Tognon]] arrivò decima e a causa la ristrutturazione dei campionati, venne ripescata in Serie C dalla [[FIGC]].<ref name=storia/>
 
Nel gennaio 2016 l'unica città che si è candidata ad ospitare la XXX Universiade è stata [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmattino.it/altrisport/universiadi_2019_napoli_unica_candidata-1482397.html|titolo=Universiadi del 2019, Napoli unica candidata|sito=Ilmattino.it|editore=Gianluca Agata|accesso=6 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/14-01-2016/universiadi-napoli-alla-candidatura-l-edizione-2019-140261809666.shtml|titolo=Universiadi: Napoli vicina alla candidatura per l’edizione 2019|sito=Gazzetta.it|editore=Gianluca Monti|accesso=6 marzo 2016}}</ref>: nel mese di febbraio gli ispettori della FISU hanno visitato la città partenopea per tre giorni al fine di visionare la qualità degli impianti sportivi, l'efficienza delle infrastrutture e della rete di trasporto pubblico e i vari progetti proposti<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/universiadi_napoli_arrivano_ispettori-1571017.html|titolo=Universiadi a Napoli, arrivano gli ispettori|sito=Ilmattino.it|editore=Gerardo Ausiello|accesso=6 marzo 2016}}</ref>. Il 5 marzo 2016 la FISU, riunitasi a [[Bruxelles]], ha assegnato ufficialmente l'organizzazione dell'evento a Napoli<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/03/05/news/universiadi_2019_assegnate_a_napoli_e_alla_campania-134834138/|titolo=Universiadi 2019: assegnate a Napoli e alla Campania|sito=Repubblica.it|accesso=6 marzo 2016}}</ref>.
=== Dagli anni sessanta agli anni novanta ===
Nella stagione di [[Serie C 1959-1960]], i neroverdi allenati da [[Giovanni Varglien]] arrivarono terzi dietro [[Pro Patria]] e [[Bolzano]] ove tra le file pordenonesi debuttò giovanissimo [[Gianfranco Zigoni]] che poi sarà un grande protagonista nella [[Juventus]], in quei tempi in cui il Pordenone era una società satellite della Vecchia Signora. L'annata successiva, i neroverdi si piazzarono quattordicesimi e la formazione Juniores guidata da [[Giuseppe Romano]] divenne campione d'Italia di categoria. Successivamente, per via della bassa età media dei calciatori, il giornalista locale Gildo Marchi soprannominò i neroverdi come “i ramarri del Noncello”.<ref name=storia/><ref>{{Cita web|url=http://laprovinciapavese.gelocal.it/sport/2015/03/13/news/mai-fidarsi-nemmeno-dei-ramarri-1.11040973|titolo=Mai fidarsi. Nemmeno dei ramarri|editore=http://laprovinciapavese.gelocal.it/|data=13 marzo 2015|accesso=24 settembre 2015}}</ref>
 
==Sviluppo e preparazione==
La retrocessione in [[Serie D]] avvenne nella [[Serie C 1963-1964|stagione 1963-1964]], dopo sei anni terminati intorno al decimo posto. La squadra neroverde rimase in Serie D per 15 anni fino alla stagione di [[Serie D 1978-1979]] quando il 20 maggio [[1979]] vinse contro il [[Montebelluna Calcio|Montebelluna]] e ottenne la promozione nella nuova [[Serie C2]] con alla guida [[Silvano Flaborea]] prima e [[Adriano Buffoni]] poi, il tutto sotto la presidenza di Ugo Caon.<ref name=storia/>
Lo sviluppo e la preparazione delle Olimpiadi ha visto l'impiego di circa 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla [[Regione Campania]] messi in campo per la riqualificazione di impianti sportivi già esistenti sul suolo regionale e senza la realizzazione di nuovi. Al lavoro di preparazione hanno preso parte anche centinai di volontari tra cui quelli del [[Servizio Civile Nazionale]].
 
=== Impianti ===
[[File:Pordenone8485.jpg|thumb|left|Il Pordenone 1984-1985.]]
Per la XXX Universiade, verranno utilizzati i seguenti impianti sportivi.
Durante gli anni della [[Serie C2]], la prima stagione tra i professionisti si concluse con una salvezza molto sofferta e un quartultimo posto con [[Enrico Burlando]] in panchina. Nelle stagioni successive, dopo molti problemi legati alle situazioni economiche della società che portarono all'addio della presidenza da parte di Ugo Caon, la società passò nelle mani di Giuseppe Gregoris in cui i neroverdi raggiunsero come miglior piazzamento in Serie C2 un settimo posto nella [[Serie C2 1987-1988|stagione 1987-1988]] con [[Adriano Fedele]] in panchina.<ref name=storia/>
 
{| Class = "wikitable sortable"
L'annata successiva, nel [[1989]], la compagine neroverde concluse al penultimo posto retrocedendo in [[Serie D]] dopo dieci anni, poi, nei due anni successivi come Giuseppe D'Antuono alla presidenza ed [[Evaristo Beccalossi]] in panchina retrocesse per tre volte fino ad arrivare in Prima Categoria nel campionato 1991-1992.<ref name=storia/>
! Impianto!! Comune!! Sport!! Capienza!! Immagine
|-
|| [[Circolo del Tennis di Napoli]] || [[Napoli]] || [[Tennis]] || - || -
|-
|| [[CUS Salerno]] || [[Baronissi]] || [[Scherma]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 3) || [[Napoli]] || [[Tiro a Segno]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 6) || [[Napoli]] || [[Judo]] || - || -
|-
|| [[PalaBarbuto]] || [[Napoli]] || [[Pallacanestro]] || 4.000 ||
[[File:PalaBarbuto.JPG|100px]]
|-
|| [[PalaCercola]] || [[Cercola]] || [[Pallacanestro]] || - || -
|-
|| [[PalaCoscioni]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaDelMauro]] || [[Avellino]] || [[Pallacanestro]] || 5.195 || [[File:OlimpiaMIScandoneAV-FinalEight2010.jpg|100px]]
|-
|| [[PalaJacazzi]] || [[Aversa]] || [[Pallacanestro]] || 2.000 || -
|-
|| [[PalaSele]] || [[Eboli]] || [[Pallavolo]] || 8.000 || -
|-
|| [[PalaTedeschi]] || [[Benevento]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaTrincone]] || [[Pozzuoli]] || [[Tennistavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaVesuvio]] || [[Napoli]] || [[Ginnastica artistica]]</br>[[Ginnastica ritmica]] || 3.711 || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]] || [[Ariano Irpino]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Casoria)|Palazzetto dello Sport]] || [[Casoria]] || [[Taekwondo]] || - || -
|-
|| [[Palazzo Reale]] || [[Caserta]] || [[Tiro con l'arco]] || - || -
|-
|| [[Piscina Comunale (Casoria)|Piscina Comunale]]|| [[Casoria]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Piscina Felice Scandone]]|| [[Napoli]] || [[Nuoto]]</Br>[[Pallanuoto]] || 4.500 || [[File:Piscinascandone.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Alberto Pinto]] || [[Caserta]] || [[Calcio]] || 6.817 || [[File:Stadio A.Pinto.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Arechi]] || [[Salerno]] || [[Calcio]] || 37.180 || [[File:Stadio Arechi interno.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio Ciro Vigorito]] || [[Benevento]] || [[Calcio]] || 16.867 || [[File:Panoramica Stadio Vigorito.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Comunale (Cercola)|Stadio Comunale]] || [[Cercola]] || [[Calcio]] || - || -
|-
|| [[Stadio ex NATO]] || [[Napoli]] || [[Rugby]] || - || -
|-
|| [[Stadio del Nuoto (Caserta)|Stadio del Nuoto]] || [[Caserta]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Stadio Marcello Torre]] || [[Pagani]] || [[Calcio]] || 5.093 || [[File:Stadio Marcello Torre.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]] || [[Avellino]] || [[Tiro con l'arco]] || 12.215 || [[File:StadioPartenioLombardi.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio San Francesco d'Assisi]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Calcio]] || 9.080 || -
|-
|| [[Stadio San Mauro]] || [[Casoria]] || [[Calcio]] || 1.308 || -
|-
|| [[Stadio San Paolo]] || [[Napoli]] || Cerimonia di apertura</br>Cerimonia di chiusura</br>[[Atletica leggera]] || 55.000 || [[File:San Paolo - Curva A.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Simonetta Lamberti]] || [[Cava de' Tirreni]] || [[Calcio]] || 7.800 || [[File:Stadio Simonetta Lamberti, 20.01.2008.JPG|100px]]
|-
|| [[Tiro a Volo Zaino]] || [[Durazzano]] || [[Tiro a Volo]] || - || -
|-
|}
 
===Mascotte===
Solo dalla Prima Categoria 1992-1993, il Pordenone cominciò la sua lenta risalita prima con il passaggio in Promozione l'annata successiva, e poi con l'incontro del presidente Ettore Setten che porterà il Pordenone alla risalita nei dilettanti al termine della stagione 1995-1996.<ref name=storia/>
La mascotte delle Universiadi di Napoli 2019 è la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione mitologica. Secondo il mito, infatti, la città di Napoli è legata a Partenope, una sirena, che venne a morire sulle coste tirreniche dopo aver invano cercato di fermare Ulisse nel suo viaggio verso Itaca.
 
La mascotte è stata ideata da Melania Acanfora, giovane studentessa dell'Accademia delle Belle Arti, ed raffigura una ginnasta con la coda di psce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di compiere gli sport come una vera atleta.
=== Gli anni duemila e duemiladieci ===
[[File:Logo Pordenone Calcio 1920 (fino al 2014).png|thumb|Logo del club utilizzato dai primi [[anni 2000]] fino al [[2014]].|170x170px]]
Dopo sei anni passati a lottare per la promozione in Serie C2, questa arrivò finalmente nella stagione 2001-2002, a tredici anni di distanza dall'ultima presenza in questa categoria con [[Bruno Tedino]] in panchina.<ref name=storia/>
 
==Le Universiadi==
Nella [[Serie C2 2002-2003]] i naoniani arrivarono ad una tranquilla salvezza con Adriano Fedele in panchina; nell'estate del 2003 la [[FIGC]] escluse la squadra (allora presieduta da [[Ettore Setten]]) per inadempienze finanziarie, obbligando il club a ripartire dall'Eccellenza friulana, con Lino Mungari presidente. La stagione di Eccellenza 2003-2004 si rivelò problematica, con contrasti e vari disaccordi in seno al club, sfociati in cambi di giocatori e tecnici, e terminò con la retrocessione in Promozione. Nella stagione successiva Giampaolo Zuzzi rilevò il club, chiamando Attilio Da Pieve in panchina; il Pordenone vinse così la Coppa Italia regionale per la prima volta nella sua storia, il 6 gennaio 2005, superando 3-0 in finale il Gonars.<ref name=storia/>
===Paesi partecipanti===
I paesi partecipati sono:
{| class="wikitable collapsible" style="width:100%;"
|-
! Partecipanti
|-
|
{{Div col|colwidth=22em}}
*{{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita alla XXX Universiade|Arabia Saudita]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Argentina alla XXX Universiade|Argentina]]
*{{Bandiera|AUS}} [[Australia alla XXX Universiade|Australia]]
*{{Bandiera|BGD}} [[Bangladesh alla XXX Universiade|Bangladesh]]
*{{Bandiera|BEL}} [[Belgio alla XXX Universiade|Belgio]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasile alla XXX Universiade|Brasile]]
*{{Bandiera|CAN}} [[Canada alla XXX Universiade|Canada]]
*{{Bandiera|CHI}} [[Cile alla XXX Universiade|Cile]]
*{{Bandiera|CHN}} [[Cina alla XXX Universiade|Cina]]
*{{Bandiera|COL}} [[Colombia alla XXX Universiade|Colombia]]
*{{Bandiera|PRK}} [[Corea del Nord alla XXX Universiade|Corea del Nord]]
*{{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud alla XXX Universiade|Corea del Sud]]
*{{Bandiera|HRV}} [[Croazia alla XXX Universiade|Croazia]]
*{{Bandiera|EGY}} [[Egitto alla XXX Universiade|Egitto]]
*{{Bandiera|PHI}} [[Filippine alla XXX Universiade|Filippine]]
*{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia alla XXX Universiade|Finlandia]]
*{{Bandiera|FRA}} [[Francia alla XXX Universiade|Francia]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Germania alla XXX Universiade|Germania]]
*{{Bandiera|JPN}} [[Giappone alla XXX Universiade|Giappone]]
*{{Bandiera|GBR}} [[Gran Bretagna alla XXX Universiade|Gran Bretagna]]
*{{Bandiera|HKG}} [[Hong Kong alla XXX Universiade|Hong Kong]]
*{{Bandiera|IND}} [[India alla XXX Universiade|India]]
*{{Bandiera|IDN}} [[Indonesia alla XXX Universiade|Indonesia]]
*{{Bandiera|IRN}} [[Iran alla XXX Universiade|Iran]]
*{{Bandiera|IRL}} [[Irlanda alla XXX Universiade|Irlanda]]
*{{Bandiera|ISR}} [[Israele alla XXX Universiade|Israele]]
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Italia alla XXX Universiade|Italia]] (ospitante)'''
*{{Bandiera|LVA}} [[Lettonia alla XXX Universiade|Lettonia]]
*{{Bandiera|MEX}} [[Messico alla XXX Universiade|Messico]]
*{{Bandiera|NPL}} [[Nepal alla XXX Unuversiade|Nepal]]
*{{Bandiera|NGA}} [[Nigeria alla XXX Unuversiade|Nigeria]]
*{{Bandiera|NOR}} [[Norvegia alla XXX Universiade|Norvegia]]
*{{Bandiera|OMN}} [[Oman alla XXX Universiade|Oman]]
*{{Bandiera|POL}} [[Polonia alla XXX Universiade|Polonia]]
*{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo alla XXX Universiade|Portogallo]]
*{{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca alla XXX Universiade|Repubblica Ceca]]
*{{Bandiera|ROU}} [[Romania alla XXX Universiade|Romania]]
*{{Bandiera|RUS}} [[Russia alla XXX Universiade|Russia]]
*{{Bandiera|STP}} [[São Tomé e Príncipe alla XXX Universiade|São Tomé e Príncipe]]
*{{Bandiera|SGP}} [[Singapore alla XXX Universiade|Singapore]]
*{{Bandiera|SVK}} [[Slovacchia alla XXX Universiade|Slovacchia]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Spagna alla XXX Universiade|Spagna]]
*{{Bandiera|LKA}} [[Sri Lanka alla XXX Universiade|Sri Lanka]]
*{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America alla XXX Universiade|Stati Uniti]]
*{{Bandiera|ZAF}} [[Sudafrica alla XXX Universiade|Sudafrica]]
*{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera alla XXX Universiade|Svizzera]]
*{{Bandiera|TPE}} [[Taipei Cinese alla XXX Universiade|Taipei Cinese]]
*{{Bandiera|THA}} [[Thailandia alla XXX Universiade|Thailandia]]
*{{Bandiera|TUR}} [[Turchia alla XXX Universiade|Turchia]]
*{{Bandiera|UKR}} [[Ucraina alla XXX Universiade|Ucraina]]
*{{Bandiera|UGA}} [[Uganda alla XXX Universiade|Uganda]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria alla XXX Universiade|Ungheria]]
*{{Bandiera|URY}} [[Uruguay alla XXX Universiade|Uruguay]]
{{div col end}}
|}
 
In totale i partecipanti sono più di 8.000. In totale i paesi partecipanti sono circa 128.
Dopo due promozioni consecutive, i neroverdi tornarono in Serie D (sotto la guida del tecnico Giovanni Tortolo) nel 2006-2007, salvo poi retrocedere immediatamente in Eccellenza e riconquistare la massima categoria dilettantistica al termine della stagione 2007-2008, con Mauro Lovisa nuovo presidente e con Massimo Pavanel in panchina.<ref name=storia/>
 
===Cerimonia di apertura===
Nella stagione [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] la squadra neroverde terminò seconda la stagione regolare, raggiungendo i play-off per l'accesso alla [[Lega Pro Seconda Divisione]], ma uscendo in semifinale contro il [[Real Vicenza Villaggio del Sole|Real Vicenza]]; in seguito il Pordenone venne comunque scelto dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] per disputare la [[Coppa Italia 2013-2014]], uscendo al secondo turno. Nel [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] i neroverdi vincono il girone C della Serie D (scavalcando il Marano all'ultima giornata), tornando, dopo 11 anni dall'esclusione, in [[Lega Pro|terza serie]]. A fine stagione la squadra riesce a vincere anche il primo [[Scudetto Serie D]] nella sua storia.<ref name=storia/>
La cerimonia di apertura si è svolgerà il 3 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]]. La direzione creativa è stata affidata alla Balich Worldwide Shows, il cui team creativo è noto per aver realizzato 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, oltre alla realizzazione dell'[[Albero della Vita]] dell'[[Expo 2015|Expo di Milano 2015]].
 
===Cerimonia di chiusura===
Nella stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]], trascorsa costantemente nella parte bassa della classifica del girone A e con quattro cambi d'allenatore (in sequenza [[Lamberto Zauli]], [[Stefano Daniel]], [[Luciano Foschi]] e [[Fabio Rossitto]]), i neroverdi vengono sconfitti nello spareggio play-out di [[Lega Pro]] contro il [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]], retrocedendo in [[Serie D]]. Tuttavia il 4 agosto [[2015]] il Consiglio Federale della FIGC decreta il ripescaggio della società in terza serie, a completamento degli organici, lasciati parzialmente liberi dalla mancata iscrizione di diversi club.<ref name=storia/>
La cerimonia di chiusura si è svolgerà il 14 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]] e vedrà la presenza de i "The Jackal".
 
===Discipline===
L'annata [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] si rivela radicalmente diversa: la squadra (sulla cui panchina torna [[Bruno Tedino]]) si propone fin da subito ai vertici del girone A, chiudendo la stagione regolare al secondo posto alle spalle del solo [[AS Cittadella|Cittadella]] e qualificandosi pertanto ai play-off promozione, persi in semifinale contro il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]].<ref name=storia/>
====Obbligatorie====
Le discipline obbligatorie (quindici sport) sono determinate dalla FISU e, se non modificate dall'Assemblea Generale della FISU, sono valide per tutte le università estive.
{{div col}}
* [[File:Athletics pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]] <small>(50)</small>
* [[File:Football pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]] <small>(2)</small>
* [[File:Gymnastics (artistic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica artistica]] <small>(14)</small>
* [[File:Gymnastics (rhythmic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica ritmica]] <small>(8)</small>
* [[File:Judo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Judo alla XXX Universiade|Judo]] <small>(18)</small>
* [[File:Swimming pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]] <small>(42)</small>
* [[File:Basketball pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]] <small>(2)</small>
* [[File:Water polo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]] <small>(2)</small>
* [[File:Volleyball (indoor) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]] <small>(2)</small>
* [[File:Fencing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]] <small>(12)</small>
* [[File:Taekwondo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]] <small>(23)</small>
* [[File:Tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]] <small>(7)</small>
* [[File:Table tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]] <small>(7)</small>
* [[File:Archery pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]] <small>(10)</small>
* [[File:Diving pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]] <small>(15)</small>
{{div col end}}
 
====Facoltative====
L'anno successivo, nella stagione di [[Lega Pro 2016-2017]], la squadra (alla cui guida c'è sempre [[Bruno Tedino]]) prosegue il buon andamento della stagione precedente, terminando al terzo posto nel girone B, preceduta da [[Venezia Football Club|Venezia]] (promosso in serie B) e [[Parma Calcio 1913|Parma]]. La posizione in classifica finale permette alla squadra neroverde di accedere, per il secondo anno consecutivo, ai play-off promozione. La squadra, dopo aver avuto la meglio contro (in sequenza temporale) [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano]], [[Associazione Sportiva Giana Erminio|Giana Erminio]] e [[Cosenza Calcio|Cosenza]], approda in semifinale play-off dove incontra lo stesso Parma. Quest'ultimo tuttavia riesce a vincere ai calci di rigore dopo i tempi supplementari, accedendo alla finale play-off e interrompendo la corsa della compagine friulana.
Le discipline facoltative sono stabilite dalla National Sports Federation (NUSF) del paese organizzatore e devono essere di almeno tre sport. Queste sono le discipline facoltative scelte:
* [[File:Rugby union pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]] <small>(2)</small>
* [[File:Shooting pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]] <small>(34)</small>
* [[File:Sailing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Vela alla XXX Universiade|Vela]] <small>(1)</small>
 
==Calendario==
La stagione calcistica [[Serie C 2017-2018|2017-2018]], nonostante i numerosi stravolgimenti sia nella guida tecnica (dove Bruno Tedino lascia per accasarsi al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], e al cui posto arriva [[Leonardo Colucci]]) sia nella rosa, inizia positivamente per i ramarri, che riescono ad imporsi, in [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]], prima sul Matelica (squadra marchigiana che milita in serie D) e poi sul [[Venezia Football Club|Venezia]], neopromosso in [[Serie B 2017-2018|Serie B]]. Al terzo turno si scontrano con l'[[Unione Sportiva Lecce]], contro il quale vincono 3 a 2 dopo una straordinaria rimonta. Al quarto turno affrontano il [[Cagliari]] alla Sardegna arena uscendone vincitori per 1 a 2.
Le gare si terranno dal 2 al 14 luglio 2019. Le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno presso lo [[Stadio San Paolo]].
 
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; position:relative; width:55%;"
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
|style="width:2.5em; background:#00cc33; text-align:center"|●||Cerimonia d'apertura
! style="text-align:center; border:2px solid black; background:#50C878" | <span style="color:black">Cronistoria del Pordenone Calcio</span>
|style="width:2.5em; background:#3399ff; text-align:center"| ||Competizioni
|- style="font-size:93%"
|style="width:2.5em; background:#ffcc00; text-align:center"| ||Finali
|width="100%"|
|style="width:2.5em; background:#ee3333; text-align:center"|●||Cerimonia di chiusura
{{Div col|2}}
* 1º ottobre 1920 - Fondazione del '''Football Club Pordenone'''.
* 1920-1921 - Attività a carattere locale.
* 1921-1922 - La società non partecipa ad alcun campionato iscrivendosi nell'estate successiva alla [[Quarta Divisione]] Veneto.
* [[Quarta Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 1º nel girone B della Quarta Divisione Veneto. '''Promosso in Terza Divisione'''.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 5º nel girone A della Terza Divisione Veneto.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 2º nel girone A della Terza Divisione Veneto.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 1º nel girone C della Terza Divisione organizzato dal Comitato Regionale Veneto-Trentino. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* [[Football Club Pordenone 1926-1927|1926-1927]] - 7º nel girone C della [[Seconda Divisione 1926-1927|Seconda Divisione Nord]]. A fine stagione non si iscrive al successivo campionato e si scioglie ripartendo dalla Terza Divisione.
* 1927 - La società cambia denominazione in '''Terza Coorte A.Salvato, 63ª Legione Tagliamento'''.
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 7º nel girone A della Terza Divisione Giuliana.
* 1928 - Il sodalizio torna alla vecchia denominazione '''Unione Sportiva Pordenonese''' dopo il cambio forzato imposto dal regime fascista.
* [[Terza Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 3º nel girone unico della Terza Divisione Giuliana.
* 1929 - L'Unione Sportiva Pordenonese a fine campionato rinuncia a disputare il campionato successivo iscrivendosi alla Prima Categoria [[U.L.I.C.]] con la denominazione '''Pordenone Liber Football Club'''.
* 1929-1930 - 1º nel campionato di Prima Categoria del Comitato U.L.I.C. Udinese.
----
* 1930 - Il club cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dante Alighieri'''.
* 1930-1931 - 1º nel girone eliminatorio di [[ULIC|Prima Categoria U.L.I.C.]] Udinese. Viene eliminato in semifinale dall'Olimpia di Udine. Si iscrive ai campionati federali FIGC ed è ammesso direttamente in '''Seconda Divisione'''.<ref>Per l'esiguo numero di squadre iscritte, il Direttorio per compilare i due gironi di Seconda e Terza Divisione dovette inserire anche le squadre riserve (B) e la Terza era composta da sole 3 prime squadre.</ref>
* 1931 - La società cambia denominazione in '''Associazione Calcio Pordenone'''.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 3º nel girone unico della Seconda Divisione Giuliana. Ammesso al girone C delle finali di categoria. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Associazione Calcio Pordenone 1932-1933|1932-1933]] - 13º nel girone C della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]]. Retrocesso in Seconda Divisione è successivamente riammesso in Prima Divisione.
* [[Associazione Calcio Pordenone 1933-1934|1933-1934]] - 12º nel girone A della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[Associazione Calcio Pordenone 1934-1935|1934-1935]] - 9º nel girone A della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. ''Retrocesso in Seconda Divisione''.
* 1935 - Il sodalizio cambia denominazione in '''O.N.D. Pordenone'''.
* [[Seconda Divisione 1935-1936|1935-1936]] - 1º nel girone unico della Seconda Divisione della Venezia Giulia. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]] - 3º nel girone A della Prima Divisione Giuliana.
* [[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]] - Iscritto al girone A della Prima Divisione Giuliana, si ritira a campionato in corso per protesta contro gli organi federali dopo la punizione per invasione di campo nella gara Pordenone-Spilimbergo del 7 novembre 1937.
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] - 8º nel girone unico della Prima Divisione Giuliana. '''Ammesso in Serie C''' a completamento organici.
: '''Vince la Coppa Friuli Venezia-Giulia'''.
* [[O.N.D. Pordenone 1939-1940|1939-1940]] - 13º nel girone A della [[Serie C 1939-1940|Serie C]]. ''Retrocesso in Prima Divisione''.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]] - 3º nel girone A Venezia Giulia della Prima Divisione. 2º nel girone finale per la promozione in Serie C. Perde la finale ma viene '''ammesso in Serie C per ripescaggio'''.
* [[O.N.D. Pordenone 1941-1942|1941-1942]] - 16º nel girone A della Prima fase di [[Serie C 1941-1942|Serie C]]. ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* [[Prima Divisione 1942-1943|1942-1943]] - 4º nel girone A della Prima Divisione Giuliana. Torna ad assumere la denominazione di '''Associazione Calcio Pordenone'''.
* 1943-1944 - La società con la denominazione '''SAFOP Pordenone''' partecipa alla Coppa Litorale Adriatico arrivando prima e vincendo il titolo di Campione Giuliano.
* 1944-1945 - Attività sospese per cause belliche.
* 1945 - Nell'estate del [[1945]], il sodalizio, ridenominatosi '''Associazione Calcio Pordenone''', viene ammesso in [[Serie C]] per motivi bellici.
* [[Associazione Calcio Pordenone 1945-1946|1945-1946]] - 2º nel girone B della Lega Naz. Alta Italia di [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Alta Italia)|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Pordenone 1946-1947|1946-1947]] - 12º nel girone H della Lega Interreg. Nord di [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Pordenone 1947-1948|1947-1948]] - 15º nel girone H della Lega Interreg. Nord di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)|Serie C]]. ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] - 1º nel girone B della Prima Divisione Venezia Giulia. 4° nella finale regionale.
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-1950]] - 1º nel girone unico della Prima Divisione Venezia Giulia. '''Promosso in Promozione'''.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord)|1950-1951]] - 2º nel girone A della Lega Interreg. Nord di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)|1951-1952]] - 3º nel girone A della Lega Interreg. Nord di Promozione. Ammesso nella nuova [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 1º nel girone C della IV Serie. Ammesso nel girone finale Nord: arriva 3º.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] - 4º nel girone D della IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] - 6º nel girone D della IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 10º nel girone D della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 5º nel girone D della IV Serie. Ammesso nel nuovo [[Campionato Interregionale]] - Prima Categoria.
* [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 10º nel girone B del Campionato Interregionale - Prima Categoria. '''Ammesso in Serie C''' su proposta della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
* [[Associazione Calcio Pordenone 1958-1959|1958-1959]] - 21º nel girone A della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Pordenone 1959-1960|1959-1960]] - 4º nel girone A della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Associazione Calcio Pordenone 1960-1961|1960-1961]] - 12º nel girone A della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Pordenone 1961-1962|1961-1962]] - 10º nel girone A della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Pordenone 1962-1963|1962-1963]] - 14º nel girone A della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Pordenone 1963-1964|1963-1964]] - 17º nel girone A della [[Serie C 1963-1964|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 10º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 5º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 5º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 3º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 2º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 2º nel girone C della Serie D. Perde lo spareggio-promozione.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 5º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 12º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 10º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 12º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 6º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 11º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 11º nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 11º nel girone C della Serie D.
* [[Associazione Calcio Pordenone 1978-1979|1978-1979]] - 1º nel girone B della [[Serie D 1978-1979|Serie D]]. '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Associazione Calcio Pordenone 1979-1980|1979-1980]] - 15º nel girone B della [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Associazione Calcio Pordenone 1980-1981|1980-1981]] - 9º nel girone B della [[Serie C2 1980-1981|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* 1981 - Il club cambia denominazione in '''Pordenone Calcio'''.
* [[Pordenone Calcio 1981-1982|1981-1982]] - 12º nel girone B della [[Serie C2 1981-1982|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Pordenone Calcio 1982-1983|1982-1983]] - 13º nel girone B della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Pordenone Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 14º nel girone B della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Pordenone Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 9º nel girone B della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Pordenone Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 13º nel girone B della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Pordenone Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 14º nel girone B della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Pordenone Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 7º nel girone B della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Pordenone Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 17º nel girone B della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]]. ''Retrocesso nel Campionato Interregionale''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 18º nel girone D del Campionato Interregionale. ''Retrocesso in Promozione''.
----
* [[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1990-1991|1990-1991]] - 18º nel girone unico della Promozione Friuli-Venezia Giulia. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 1991-1992 - 4º nel girone A della Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia.
: Vince la '''Coppa Regione'''.
* 1992-1993 - 2º nel girone A della Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia. '''Promosso in Promozione'''.
* 1993 - Il club cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Pordenone Calcio'''.
* [[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1993-1994|1993-1994]] - 6º nel girone A della Promozione Friuli-Venezia Giulia.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1993-1994|Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia]].
* [[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1994-1995|1994-1995]] - 1º nel girone A della Promozione Friuli-Venezia Giulia. '''Promosso in Eccellenza'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1994-1995|Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia]].
* [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1995-1996|1995-1996]] - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia. '''Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti''' dopo aver vinto i play-off nazionali.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1995-1996|Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 5º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti.
: ? della [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1996-1997|fase C.N.D. di Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 8º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti.
: Primo turno della [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1997-1998|fase C.N.D. di Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 5º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammesso nella nuova [[Serie D]].
: Semifinalista della [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|fase C.N.D. di Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 5º nel girone C della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 2º nel girone C della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
* [[Associazione Sportiva Pordenone Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 1º nel girone C della [[Serie D 2001-2002|Serie D]]. '''Promosso in Serie C2'''.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]].
* [[Associazione Sportiva Pordenone Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 12º nel girone A della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* 2003 - L'A.S. Pordenone Calcio S.r.l. viene esclusa dal campionato,<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/63.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4925_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 42/A|editore=http://www.figc.it/|data=31 luglio 2003|accesso=6 febbraio 2017}}</ref> ripartendo dal campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] con la denominazione di '''Pordenone Calcio S.r.l.'''
* [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004|2003-2004]] - 15º nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia. ''Retrocesso in Promozione''.
: Non partecipa alla [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2003-2004|Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia]].
* [[Promozione Friuli-Venezia Giulia 2004-2005|2004-2005]] - 2º nel girone A della Promozione Friuli-Venezia Giulia. '''Promosso in Eccellenza''' dopo aver vinto la finale play-off intergirone.
: '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia]]'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006|2005-2006]] - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia. '''Promosso in Serie D'''.
: Finalista della [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006|Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia]].
* 2006 - La società cambia denominazione in '''Pordenone Calcio Società Sportiva Dilettantistica a r.l.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/5.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2829_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2006|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
* [[Serie D 2006-2007|2006-2007]] - 16º nel girone C della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2006-2007|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008|2007-2008]] - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia. '''Promosso in Serie D'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia]].
* [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] - 6º nel girone C della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 7º nel girone C della Serie D.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2010-2011|2010-2011]] - 10º nel girone C della Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2011-2012|2011-2012]] - 6º nel girone C della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 2º nel girone C della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Pordenone Calcio Società Sportiva Dilettantistica 2013-2014|2013-2014]] - 1º nel girone C della [[Serie D 2013-2014|Serie D]]. '''Promosso in Lega Pro'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
: '''Vince lo [[Scudetto Serie D]]''' (1º titolo).
* 2014 - Il club cambia denominazione in '''Pordenone Calcio S.r.l.'''
* [[Pordenone Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 19º nel girone A della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Retrocesso in Serie D dopo aver perso i play-out e successivamente ripescato.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Pordenone Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 2º nel girone A della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Pordenone Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 3º nel girone B della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde la semifinale dei play-off. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Pordenone Calcio 2017-2018|2017-2018]] - nel girone B della [[Serie C 2017-2018|Serie C]].
: In [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]]. In [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em;"
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Ottavio Bottecchia}}
Il Pordenone disputa le proprie gare interne presso lo [[Stadio Ottavio Bottecchia]], impianto polisportivo costruito nel [[1925]] e capace di ospitare circa 3000 spettatori<ref>[http://www.pordenonecalcio.com/stadio-bottecchia-informazioni-generali/ Stadio Bottecchia - informazioni generali] - ''pordenonecalcio.com''</ref>. Originariamente denominato ''Stadio del Littorio'' e successivamente intitolato alla memoria del grande ciclista trevigiano, è altresì provvisto di un [[velodromo]] in cemento lungo 400 metri, ospitante varie competizioni di [[ciclismo su pista]] di rilevanza nazionale ed internazionale<ref name="ap">[https://web.archive.org/web/20140820015637/http://www.amicidellapista.com/il-velodromo/ Velodromo Ottavio Bottecchia] - ''amicidellapista.com'' - URL consultato il 19 ago 2014</ref>.
 
===Centro di allenamento===
Dal [[2010]] il Pordenone usufruisce del centro sportivo ''Bruno De Marchi'', ubicato in località Villanova di Sotto a [[Pordenone]], per accogliere le sedute d'allenamento di tutte le selezioni societarie e le gare casalinghe delle squadre giovanili. La struttura, di proprietà dell'amministrazione comunale, copre una superficie di 96 000 [[metri quadrati|m²]] e dispone di tre campi da gioco in [[erba]] (il principale di 110x70 metri con annessa tribuna da 260 posti più due campi accessori da 95x60 metri) e uno in [[erba sintetica]] adatto al [[calcio a 7]]<ref>[http://www.centrosportivodemarchi.it/sito-ufficiale/ Home] - ''centrosportivodemarchi.it''</ref><ref>[http://www.pordenonecalcio.com/programma-settimanale-allenamenti/ PROGRAMMA SETTIMANALE ALLENAMENTI] - ''pordenonecalcio.com'', 1° ott 2014</ref>.
 
Nelle pertinenze dei campi vi sono inoltre tre palestre occupanti 1500 [[metri quadrati|m²]], una sala attrezzi, una sala conferenze ed un percorso adatto allo [[jogging]]. Il centro ospita inoltre la sede legale della società e il quartier generale della sezione cittadina dell'[[Associazione Italiana Arbitri]]<ref>[http://www.centrosportivodemarchi.it/struttura/ Struttura] - ''centrosportivodemarchi.it''</ref>.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società:<ref>{{Cita web|url=http://www.pordenonecalcio.com/organigramma/|titolo=Organigramma|editore=http://www.pordenonecalcio.com/|data=|accesso=7 febbraio 2017}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=#50C878|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Lovisa - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Giampaolo Zuzzi - Presidente onorario
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Lovisa, {{Bandiera|ITA}} Giampaolo Zuzzi, {{Bandiera|ITA}} Maurizio Orenti - Consiglieri e soci
*{{Bandiera|ITA}} Giancarlo Migliorini - Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Rosanda - Segreteria generale
*{{Bandiera|ITA}} Loisa Cardin - Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Donazzon - Resp. centro De Marchi e strutture
*{{Bandiera|ITA}} Denis Fiorin - Responsabile settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Xausa - Segretario settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Federica Fioretti - Resp. commerciale-marketing
*{{Bandiera|ITA}} Marco Michelin - Responsabile ufficio stampa
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#50C878|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 2000 ...
* 2000-2002 [[Diadora]]
* 2002-2003 [[Erreà]]<ref name=maglie0203>{{Cita web|url=http://www.museodelcalcio.com/dettaglio.php?maglia=1601|titolo=Maglia Pordenone 2002-2003|editore=http://www.museodelcalcio.com/|data=|accesso=7 febbraio 2017}}</ref>
* 2003-2012 ...
* 2012-2014 HS
* 2014- [[Joma]]<ref name=maglia1415>{{Cita web|url=http://magliamatchworn.altervista.org/shirt-match-worn-pordenone-2014-2015/|titolo=Shirt Match Worn PORDENONE 2014-2015|editore=http://magliamatchworn.altervista.org/|data=15 marzo 2015|accesso=7 febbraio 2017}}</ref><ref name=maglia1617>{{Cita web|url=http://magliamatchworn.altervista.org/shirt-match-worn-pordenone-2016-2017/|titolo=Shirt Match Worn PORDENONE 2016-2017|editore=http://magliamatchworn.altervista.org/|data=8 gennaio 2017|accesso=7 febbraio 2017}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#50C878|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* fino al 2002 ...
* 2002-2003 General beton<ref name=maglie0203/>
* 2003-2014 ...
* 2014-2015 Vitis Rauscedo, Molino di Pordenone, Maccan, CRO - Area Giovani<ref name=maglia1415/>
* 2015- Assiteca, CRO - Area Giovani, [[Sèleco|Sèleco Easy Life]], [[Unicef]]<ref name=maglia1415/>
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Pordenone Calcio}}
Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti:<ref>{{Cita web|url=http://www.pordenonecalcio.com/storico.html|titolo=Storico|editore=www.pordenonecalcio.com|data=|accesso=18 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205072205/http://www.pordenonecalcio.com/storico.html|dataarchivio=5 dicembre 2008}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#50C878|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1913-1939 ...
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marcello Polesel]]
* 1940-1951 ...
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Luigi Comuzzi
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Arienti]]
* 1953-1956 ...
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Omero Tognon]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Toni Bertoli
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cesarini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Scarpato]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Nay]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Scarpato]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Scarpato]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Romano]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Manente]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Lena
*: {{Bandiera|ITA}} Toni Bertoli
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Trevisan]]
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Trevisan]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Trevisan]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Del Grosso]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Pison]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Pison]]
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Comuzzi
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} Luigi Comuzzi
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Valentinuzzi]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Emilio Zanotti
* 1972-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Paride Tumburus]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galeone]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Camozzi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Del Grosso]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Flaborea]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Burlando]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dino D'Alessi]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Livio Fongaro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Cancian]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Cancian]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Vignando]]
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Cancian]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Marino Lombardo]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Fedele]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Flaborea]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Cancian]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Macedo
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Caporale]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Podavini]]
*: {{Bandiera|ITA}} Enrico Lugo
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Claudio Serafini
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Brusadin
* 1992-1994 {{Bandiera|ITA}} Italo Giorio
* 1994-1997 {{Bandiera|ITA}} Attilio Da Pieve
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Attilio Da Pieve
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]]
*: {{Bandiera|ITA}} Renzo Groppello
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Tedino]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Paolo Marin
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Fedele]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Fedele]]
*: {{Bandiera|ITA}} Italo Giorio
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Fedele]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Burlando]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Attilio Da Pieve
* 2005-2007 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Tortolo
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} Massimo Pavanel
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Massimo Pavanel
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bosi]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bosi]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Soncin]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Soncin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Rossitto]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Carmine Parlato
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Zauli]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Daniel]] <small>(6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Foschi <small>(7ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Rossitto]] <small>(15ª-38ª e play-out)</small>
* 2015-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Tedino]]
*2017- {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Colucci]]
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#50C878|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1913-1935 ...
* 1935-1941 {{Bandiera|ITA}} Mario Pupin
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA}} Pietro Pollini
* 1942-1958 ...
* 1958-1964 {{Bandiera|ITA}} Silvio Cirielli
* 1964-1979 ...
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Ugo Caon
* 1980-1987 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Gregoris
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Moreno Galletti (amministratore unico)
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Luigi Moras
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe D'Antuono
* 1990-1994 ...
* 1994-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Setten]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Lino Mungari
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} Giampaolo Zuzzi, {{Bandiera|ITA}} Gian Paolo Zanotel
* 2007- {{Bandiera|ITA}} Mauro Lovisa
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Pordenone Calcio}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}'''
: [[Serie D 2013-2014|2014]]
 
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|IV Serie|1}}'''
:[[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] <small>(girone C)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|3}}'''
:[[Serie D 1978-1979|1978-1979]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone C)</small>, [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone C)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza Friuli-Venezia Giulia|2}}'''
:[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006|2005-2006]], [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008|2007-2008]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005|2004-2005]]
 
*Coppa Regione: 1
:1991-92
{{...||calcio}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|rowspan=3|<big><big>'''3º'''</big></big>||'''Prima Divisione'''||'''3'''||[[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]]||[[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]||rowspan=3|'''18'''
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|'''Serie C'''||'''12'''||[[Serie C 1939-1940|1939-1940]]||[[Serie C 2017-2018|2017-2018]]
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia d'apertura
|
| style="background:#0c3" |●
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Athletics pictogram.svg}} [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
| style="background:#fc0" | 9
| style="background:#fc0" | 8
| style="background:#fc0" | 11
| style="background:#fc0" | 14
|
| 50
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Football pictogram.svg}} [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]]
| style="background:#39f" |
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Gymnastics (artistic) pictogram.svg}} [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 10
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
|
| 22
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Judo pictogram.svg}} [[Judo alla XXX Universiade|Judo]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Swimming pictogram.svg|20px]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 8
|
|
|
|
| 40
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Basketball pictogram.svg}} [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Water polo pictogram.svg}} [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg}} [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Rugby union pictogram.svg}} [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Fencing pictogram.svg}} [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]]
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
| 12
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Taekwondo pictogram.svg}} [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]]
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
|
| 19
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Tennis pictogram.svg}} [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 3
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Table tennis pictogram.svg}} [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]]
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Shooting pictogram.svg|20px]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]]
|
|
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 5
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Archery pictogram.svg}} [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]]
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
|
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Diving pictogram.svg}} [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
|
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Sailing pictogram.svg}} [[Vela alla XXX Universiade|Vela]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia di chiusura
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#e33" |●
|
|-
! colspan="2" |Medaglie !! 0 !! 0 !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|'''Lega Pro'''||'''3'''||[[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]||[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=5|<big><big>'''4º'''</big></big> ||'''Promozione'''||'''2'''||[[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord)|1950-1951]]||[[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)|1951-1952]]||rowspan=5|'''33'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''IV Serie'''||'''5'''||[[IV Serie 1952-1953|1952-1953]]||[[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Campionato Interregionale - Prima Categoria'''||'''1'''||colspan=2|[[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Serie D'''||'''14'''||[[Serie D 1964-1965|1964-1965]]||[[Serie D 1977-1978|1977-1978]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
|'''Serie C2'''||'''11'''||[[Serie C2 1979-1980|1979-1980]]||[[Serie C2 2002-2003|2002-2003]]
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|rowspan=4|<big><big>'''5º'''</big></big>||'''Prima Divisione'''||'''2'''||[[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]]||[[Prima Divisione 1949-1950|1949-1950]]||rowspan=4|'''14'''
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|'''Serie D'''||'''4'''||[[Serie D 1978-1979|1978-1979]]||[[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|-
|'''Campionato Interregionale'''||'''2'''||[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]]||[[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
|-
|'''Campionato Nazionale Dilettanti'''||'''6'''||[[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]||[[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|}
 
==Note==
=== Statistiche individuali ===
<references/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#50C878|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 336 {{Bandiera|ITA}} Enrico Rigo
* 277 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Piva
* 274 {{Bandiera|ITA}} Elio Bernardis
* 215 {{Bandiera|ITA}} Fabio Campaner
* 135 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Sessolo
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#50C878|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 71 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Sessolo
* 63 {{Bandiera|ITA}} Bruno Mantellato
* 45 {{Bandiera|ITA}} Gianni Renzulli
* 44 {{Bandiera|ITA}} Massimo Pedriali
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
;Amicizie
* {{Calcio Delta Porto Tolle}}
* {{Calcio Nocerina}}
 
;Rivalità
* {{Calcio Bassano Virtus}}
 
* {{Calcio Sacilese}}
 
== Organico ==
{{vedi anche|Pordenone Calcio 2017-2018}}
 
=== Rosa ===
Di seguito la rosa tratta dal sito internet ufficiale della società:<ref name=rosa>{{Cita web|url=http://www.pordenonecalcio.com/prima-squadra/|titolo=Prima squadra|editore=http://www.pordenonecalcio.com/|data=|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#50C878|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Simone Perilli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Giovanni Formiconi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Michele De Agostini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Mirko Stefani|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Luca Lulli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Giulio Parodi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Matteo Buratto|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Salvatore Burrai]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Federico Gerardi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Berrettoni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ESP|nome=Miguel-Ángel Sainz-Maza|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=LVA|nome=[[Kristaps Zommers]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#50C878|col2=black|stemma=Verde e Nero (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Massimo Facchinutti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Eros Pellegrini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Alessandro Peressutti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Patrick Ciurria|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Simone Raffini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Riccardo Martignago|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Vincenzo Silvestro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[Gianvito Misuraca]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Marco Meneghetti|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Leonardo Nunzella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Dejan Danza|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=Alessandro Bassoli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Simone Magnaghi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società:<ref name=rosa/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=#50C878|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Colucci]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Migliorini]] - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Toffolo - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Michele De Bernardin - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Adalberto Zamuner - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Tommaso Zentilin - Collaboratore prep. atletico
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Milan - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Bressan - Medico
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Marzotto - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Zanusso - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Rosanda - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Enrico Pitau - Collaboratore
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
*{{cita web|url=http://www.universiade2019napoli.it/|titolo=Sito ufficiale|lingua=it, en}}
* [[Pordenone]]
*{{cita web|url=http://www.fisu.net/sport-events/summer-universiades-events/30th-summer-universiade|titolo=30th Summer Universiade|lingua=en}}
* [[Sport in Friuli-Venezia Giulia]]
 
{{UniversiadeCittà}}
== Collegamenti esterni ==
{{DisciplineXXXUniversiade}}
* {{cita web|http://www.pordenonecalcio.com|Sito Ufficiale}}
{{Portale|sport|università}}
* {{cita web|url=http://www.calciotel.it/squadre?cod=376&squadra=PORDENONE&campio=00016&ordine=cogn|titolo=Pordenone Calcio su Calciotel}}
* {{Transfermarkt|21331|S}}
{{Calcio Pordenone storico}}
{{Serie C}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:PordenoneXXX Universiade| Calcio]]