Wikipedia:Oracolo e XXX Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{In futuro|sport}}
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
{{Universiade
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
|Cardinalità = XXX
|algo = old(32d)
|Anno = 2019
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)d
|Logo = Logo Universiade estiva Napoli 2019.png
|Stato = ITA
|Stato2 =
|Città = Napoli
|Città2 =
|Link città =
|Link città2 =
|Data inizio = 3 luglio
|Data fine = 14 luglio
|Paesi partecipanti = ~170
|Sport = 18
|Discipline= 222
|Atleti = ~8.000
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Precedente = [[XXIX Universiade]]
|Città precedente = Taipei
|Link città precedente =
|Stato precedente = TPE
|Successiva = [[XXXI Universiade]]
|Città successiva = Chengdu
|Link città successiva =
|Stato successivo = CHN
}}
La '''XXX Universiade''' si svolgerà dal 3 al 14 luglio 2019 a [[Napoli]] e altre località della [[Campania]], in [[Italia]].
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
Napoli è stata scelta come città ospitante il 5 febbraio 2016 a seguito della rinuncia di [[Brasilia]].
__TOC__
 
==Assegnazione==
== Galleggiare facendo "il morto" ==
L'11 dicembre 2012 il ministro per lo sport e la gioventù dell'[[Azerbaigian]], [[Azad Rəhimov]], ha annunciato l'intenzione di volere candidare [[Baku]] per l'Universiade 2019: la capitale azera pochi giorni prima era stata scelta per ospitare la [[I Giochi europei|prima edizione]] dei [[Giochi europei]]<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/Baku-intents-to-bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5065|titolo=La candidatura di Baku|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Il 14 giugno 2012 il ministro dello sport del [[Brasile]], [[Aldo Rebelo]], e il presidente della Confederação Brasileira do Desporto Universitário, [[Luciano Cabral]], hanno annunciato<ref>{{cita web|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/geral,brasil-tera-candidatura-para-sediar-universiade-de-2019,886849|titolo=Candidatura del Brasile per l'Universiade|sito=Esportes.estadao.com.br|accesso=6 marzo 2016|lingua=pt}}</ref> che, dopo l'esclusione di [[Brasilia]] per la [[XXIX Universiade]], assegnata a [[Taipei]], candideranno nuovamente la capitale brasiliana per l'edizione 2019<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/FISU-Delegates-visit-Brazil-3133.html?mbID=4979|titolo=La candidatura di Brasilia|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
Caro Oracolo, ti espongo un mio dubbio acquatico
 
Il 31 gennaio 2013 Miklós Tóth, vicepresidente del comitato olimpico ungherese, ha dichiarato che l'[[Ungheria]] ha intenzione di ospitare l'edizione 2019 o [[XXXI Universiade|2021]] dell'Universiade: il 19 febbraio dello stesso anno [[Budapest]] è stata ufficialmente candidata<ref>{{cita web|url=http://index.hu/sport/2013/01/31/indul_a_hajos_alfred_terv/|titolo=La candidatura di Budapest|sito=Index.hu|accesso=6 marzo 2016|lingua=hu}}</ref>.
è molto comune vedere in piscina o al mare la gente che fa il morto, galleggiando sul dorso. A quanto pare l'unico pistola che non riesce a farlo sono io. Qualche anno fa, in una discussione a tempo perso in classe col prof di chimica era saltato fuori il fatto che io non so nuotare e nemmeno fare il morto lui mi ha detto "guarda, galleggiare in acqua è facilissimo, sdraiati sul dorso, riempi i polmoni d'aria e metti le gambe sott'acqua, e vedrai che per il principio di Archimede galleggerei facendo il morto". non sono le parole testuali ma il senso è questo.
Beh, sta di fatto che nonostante mi sdrai sull'acqua a polmoni pieni e piego le gambe verso il basso il sedere tende lo stesso ad affondare, facendomi ruotare il corpo in posizione verticale. Come faccio a fare il morto in acqua, considerando anche che chi lo fa le gambe mica che le piega verso il basso? In fondo questa è una domanda di fisica
--[[Speciale:Contributi/87.14.136.144|87.14.136.144]] ([[User talk:87.14.136.144|msg]]) 15:00, 2 lug 2018 (CEST)
 
Il 3 aprile 2013 la [[Federazione Internazionale Sport Universitari|FISU]] ha reso ufficiali le tre città candidate<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1013589/candidates-for-2019-summer-and-winter-universiade-unveiled|titolo=Le città candidate per la XXX Universiade|sito=Insidethegames.biz|editore=James Crook|accesso=6 marzo 2016}}</ref>:
:In attesa che un oracolo pienamente titolato come tale esprima il suo verdetto, pongo questa mia osservazione tratta dalla mia esperienza personale: moltissimi anni fa, quando ero uno studente universitario e quando ancora le certificazioni e abilitazioni varie per i corsi in palestra & similari non hanno cominciato a complicarsi e costare un capitale, anche io frequentai un corso di insegnante acquagym in quanto la palestra che frequentavo mi aveva chiesto se facessi alcune lezioni. Una volta durante il corso, quando facevo il morto, l'insegnante richiamò l'attenzione di tutti su di me: le mie gambe effettivamente affondavano. Effettivamente avevo delle gambe abbastanza muscolose non avevo un filo di grasso in tutto il corpo. Quasi tutte le altre del corso invece erano donne, quasi tutte con con un po' di ciccia nelle gambe o nei fianchi. Gli altri due maschi in quel corso invece non avevano i muscoli che avevo io nelle gambe. Ero l'unico che galleggiava da morto in quella posizione strana (probabilmente per il bassissimo rapporto grasso/(massa ossea+massa muscolare), dalla quale dipende appunto la densità). Un'altra cosa particolare e che mi indispettiva, era che la mia linea di galleggiamento era molto bassa. Se messo in verticale senza muovermi, l'acqua mi arrivava alla fronte; se espellevo aria dai polmoni, affondavo. A mio cugino, 130 chili, la linea arrivava al collo (tipo boa). Ora sono passati molti anni, sono ingrassato, con meno muscoli nelle gambe (e ho pure un principio di osteoporosi nelle ossa, quando invece, in una MOC (DEXA) che feci a 22 anni, risultava che avevo una densità ossea superiore alla norma), ma ho notato che la mia linea di galleggiamento è salita, portandosi a un livello più comune. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:27, 2 lug 2018 (CEST)
*{{Bandiera|AZE}} [[Baku]]
::(conflittato) Be' la densità media del corpo umano è di poco inferiore a quella dell'acqua quindi se i polmoni sono pieni d'aria di norma si tende a galleggiare. Si galleggia meglio facendo "il morto" perchè quella è la posizione che offre una maggiore superficie su cui viene esercitata la spinta dovuta al principio di Archimede. Ci sono però due cose da dire: 1) è molto più facile farlo al mare rispetto alla piscina o ad un lago, perchè l'acqua salata ha una densità maggiore e quindi il peso del volume di fluido spostato è maggiore. 2) i muscoli pesano più del grasso. Per cui se ad esempio hai un corpo asciutto e muscoloso galleggerai più difficilmente rispetto a chi - a parità di volume del corpo - ha meno muscoli e più grasso. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:36, 2 lug 2018 (CEST)
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasilia]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
 
Il 31 ottobre 2013 Baku ha rinunciato alla candidatura poiché nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017 avrebbe dovuto ospitare numerosi eventi sportivi<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Baku-postpones-Bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5522|titolo=Baku rinuncia alla candidatura|sito=fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>; analogamente, l'8 ottobre 2013 è arrivata la rinuncia di Budapest a causa degli elevati costi della manifestazione<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1016860/exclusive-budapest-withdrawal-leaves-brasilia-as-only-candidate-for-2019-summer-universiade|titolo=Budapest rinuncia alla candidatura|sito=Insidethegames.biz|editore=Duncan Mackay|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Il 9 novembre 2013 la FISU ha assegnato la XXX Universiade a Brasilia<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Attribution-of-the-2019-Winter-and-Summer-Universiades-3133.html?mbID=5534|titolo=Assegnazioni dell'Universiade 2019 estiva e invernale|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|editore=Eric Saintrond|lingua=en}}</ref>.
{{Disclaimer|pericolo}}
. :-D --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:46, 2 lug 2018 (CEST)
 
Per problemi finanziari il 23 novembre 2014 la capitale brasiliana ha rinunciato all'organizzazione dell'evento<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024662/brasilia-pull-out-of-hosting-2019-summer-universiade|titolo=Brasilia rinuncia all'organizzazione dell'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>, costringendo la federazione universitaria alla scelta di una nuova sede<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024777/bidding-process-for-2019-summer-universiade-reopened-after-brasilia-s-withdrawal|titolo=FISU alla ricerca di una nuova sede per l'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
::Per esperienza personale, è molto più facile imparare ad andare sott'acqua trattenendo il respiro (con gli occhialini, senza tapparsi il naso o chiudere gli occhi, mentre tocchi, semplicemente non respirare sott'acqua stando fermi per un po'). Fino qui è tutta questione di allontanare le proprie "paure". Una volta che ti trovi a tuo agio ad andare sott'acqua, provi ad alzare i piedi e a rimanere a testa in giù, muovendo un po' le braccia per restare sospeso. Dopo di tutto questo, puoi provare a fare il morto sull'acqua, a testa in su, che è molto più difficile perché è una situazione di maggiore instabilità, in quanto devi allineare bene la schiena, le gambe, le braccia, la testa, rilassarti ma non troppo, insomma... come al solito gli insegnanti prima insegnano le cose difficili e poi ti accorgi che facevi prima al contrario... boh.... --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 05:13, 28 lug 2018 (CEST)
 
Nel gennaio 2016 l'unica città che si è candidata ad ospitare la XXX Universiade è stata [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmattino.it/altrisport/universiadi_2019_napoli_unica_candidata-1482397.html|titolo=Universiadi del 2019, Napoli unica candidata|sito=Ilmattino.it|editore=Gianluca Agata|accesso=6 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/14-01-2016/universiadi-napoli-alla-candidatura-l-edizione-2019-140261809666.shtml|titolo=Universiadi: Napoli vicina alla candidatura per l’edizione 2019|sito=Gazzetta.it|editore=Gianluca Monti|accesso=6 marzo 2016}}</ref>: nel mese di febbraio gli ispettori della FISU hanno visitato la città partenopea per tre giorni al fine di visionare la qualità degli impianti sportivi, l'efficienza delle infrastrutture e della rete di trasporto pubblico e i vari progetti proposti<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/universiadi_napoli_arrivano_ispettori-1571017.html|titolo=Universiadi a Napoli, arrivano gli ispettori|sito=Ilmattino.it|editore=Gerardo Ausiello|accesso=6 marzo 2016}}</ref>. Il 5 marzo 2016 la FISU, riunitasi a [[Bruxelles]], ha assegnato ufficialmente l'organizzazione dell'evento a Napoli<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/03/05/news/universiadi_2019_assegnate_a_napoli_e_alla_campania-134834138/|titolo=Universiadi 2019: assegnate a Napoli e alla Campania|sito=Repubblica.it|accesso=6 marzo 2016}}</ref>.
== Gravitazionale universale e fusioni spontanee ==
 
==Sviluppo e preparazione==
Salve,
Lo sviluppo e la preparazione delle Olimpiadi ha visto l'impiego di circa 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla [[Regione Campania]] messi in campo per la riqualificazione di impianti sportivi già esistenti sul suolo regionale e senza la realizzazione di nuovi. Al lavoro di preparazione hanno preso parte anche centinai di volontari tra cui quelli del [[Servizio Civile Nazionale]].
Mi stavo chiedendo, secondo la legge di gravitazione universale due corpi si attraggono con una forza inversamente proporzionale alla loro distanza. Cosa impedisce quindi a due atomi molto vicini l'un l'altro a non attrarsi al punto da fondersi spontaneamente?
 
=== Impianti ===
Per la XXX Universiade, verranno utilizzati i seguenti impianti sportivi.
 
{| Class = "wikitable sortable"
--[[Utente:Fab1can|Fab1can]] ([[Discussioni utente:Fab1can|msg]]) 13:28, 5 lug 2018 (CEST)
! Impianto!! Comune!! Sport!! Capienza!! Immagine
:La carica dei nuclei. Gli atomi sono composti da un nucleo positivo con intorno una nube elettronica negativa, quando due atomi sono messi in relazione tra loro, le nubi elettroniche si respingono tra loro, così come i nuclei, mentre la nube di uno tende ad attrarre il nucleo dell'altro. Di conseguenza due atomi li puoi avvicinare, però arrivi ad un certo punto che la forza di repulsione dei nuclei è prevalente.--[[Speciale:Contributi/87.9.209.87|87.9.209.87]] ([[User talk:87.9.209.87|msg]]) 13:45, 5 lug 2018 (CEST)
|-
::Come si può calcolare questa forza repulsiva in funzione della distanza? Esiste una formula? --[[Utente:Fab1can|Fab1can]] ([[Discussioni utente:Fab1can|msg]]) 14:40, 5 lug 2018 (CEST)
|| [[Circolo del Tennis di Napoli]] || [[Napoli]] || [[Tennis]] || - || -
|-
|| [[CUS Salerno]] || [[Baronissi]] || [[Scherma]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 3) || [[Napoli]] || [[Tiro a Segno]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 6) || [[Napoli]] || [[Judo]] || - || -
|-
|| [[PalaBarbuto]] || [[Napoli]] || [[Pallacanestro]] || 4.000 ||
[[File:PalaBarbuto.JPG|100px]]
|-
|| [[PalaCercola]] || [[Cercola]] || [[Pallacanestro]] || - || -
|-
|| [[PalaCoscioni]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaDelMauro]] || [[Avellino]] || [[Pallacanestro]] || 5.195 || [[File:OlimpiaMIScandoneAV-FinalEight2010.jpg|100px]]
|-
|| [[PalaJacazzi]] || [[Aversa]] || [[Pallacanestro]] || 2.000 || -
|-
|| [[PalaSele]] || [[Eboli]] || [[Pallavolo]] || 8.000 || -
|-
|| [[PalaTedeschi]] || [[Benevento]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaTrincone]] || [[Pozzuoli]] || [[Tennistavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaVesuvio]] || [[Napoli]] || [[Ginnastica artistica]]</br>[[Ginnastica ritmica]] || 3.711 || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]] || [[Ariano Irpino]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Casoria)|Palazzetto dello Sport]] || [[Casoria]] || [[Taekwondo]] || - || -
|-
|| [[Palazzo Reale]] || [[Caserta]] || [[Tiro con l'arco]] || - || -
|-
|| [[Piscina Comunale (Casoria)|Piscina Comunale]]|| [[Casoria]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Piscina Felice Scandone]]|| [[Napoli]] || [[Nuoto]]</Br>[[Pallanuoto]] || 4.500 || [[File:Piscinascandone.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Alberto Pinto]] || [[Caserta]] || [[Calcio]] || 6.817 || [[File:Stadio A.Pinto.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Arechi]] || [[Salerno]] || [[Calcio]] || 37.180 || [[File:Stadio Arechi interno.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio Ciro Vigorito]] || [[Benevento]] || [[Calcio]] || 16.867 || [[File:Panoramica Stadio Vigorito.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Comunale (Cercola)|Stadio Comunale]] || [[Cercola]] || [[Calcio]] || - || -
|-
|| [[Stadio ex NATO]] || [[Napoli]] || [[Rugby]] || - || -
|-
|| [[Stadio del Nuoto (Caserta)|Stadio del Nuoto]] || [[Caserta]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Stadio Marcello Torre]] || [[Pagani]] || [[Calcio]] || 5.093 || [[File:Stadio Marcello Torre.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]] || [[Avellino]] || [[Tiro con l'arco]] || 12.215 || [[File:StadioPartenioLombardi.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio San Francesco d'Assisi]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Calcio]] || 9.080 || -
|-
|| [[Stadio San Mauro]] || [[Casoria]] || [[Calcio]] || 1.308 || -
|-
|| [[Stadio San Paolo]] || [[Napoli]] || Cerimonia di apertura</br>Cerimonia di chiusura</br>[[Atletica leggera]] || 55.000 || [[File:San Paolo - Curva A.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Simonetta Lamberti]] || [[Cava de' Tirreni]] || [[Calcio]] || 7.800 || [[File:Stadio Simonetta Lamberti, 20.01.2008.JPG|100px]]
|-
|| [[Tiro a Volo Zaino]] || [[Durazzano]] || [[Tiro a Volo]] || - || -
|-
|}
 
===Mascotte===
Certo, è la [[Legge di Coulomb]], dove <math>F=\frac{k*q_1*q_2}{d^2}</math>. F è la forza, k è la costante di Coulomb (8,99*10^9), d è la distanza tra le cariche e q1 e q2 sono i valori delle cariche in Coulomb. Se le cariche sono dello stesso segno la forza è di tipo repulsivo, se di segno opposto la forza è di tipo attrattivo. Ti accorgerai che la formula è quasi identica alla legge di gravitazione universale, a parte l'utilizzo delle cariche al posto della massa e la costante--[[Speciale:Contributi/87.15.144.64|87.15.144.64]] ([[User talk:87.15.144.64|msg]]) 15:15, 5 lug 2018 (CEST)
La mascotte delle Universiadi di Napoli 2019 è la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione mitologica. Secondo il mito, infatti, la città di Napoli è legata a Partenope, una sirena, che venne a morire sulle coste tirreniche dopo aver invano cercato di fermare Ulisse nel suo viaggio verso Itaca.
 
La mascotte è stata ideata da Melania Acanfora, giovane studentessa dell'Accademia delle Belle Arti, ed raffigura una ginnasta con la coda di psce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di compiere gli sport come una vera atleta.
== Ragioni dell'oscuramento ==
 
==Le Universiadi==
Buonasera a tutti: rientro ora dopo due giorni di assenza perché non ho potuto editare nel sito a causa di un advertising enorme riguardo una legge che si starebbe firmando al parlamento europeo... o qualcosa del genere. Alla fine com'è andata? Presumo bene, ora che l'oscuramento è sparito.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:27, 5 lug 2018 (CEST)
===Paesi partecipanti===
:Il voto è stato rimandato a settembre --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:48, 5 lug 2018 (CEST)
I paesi partecipati sono:
::Vuol dire che a settembre ci sarà un altro oscuramento? :(--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:55, 5 lug 2018 (CEST)
{| class="wikitable collapsible" style="width:100%;"
:::A settembre saranno costretti a revisionare la proposta. Dipenderà dal risultato, ma ovviamente si spera che non ce ne sarà bisogno.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:22, 5 lug 2018 (CEST)
|-
! Partecipanti
|-
|
{{Div col|colwidth=22em}}
*{{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita alla XXX Universiade|Arabia Saudita]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Argentina alla XXX Universiade|Argentina]]
*{{Bandiera|AUS}} [[Australia alla XXX Universiade|Australia]]
*{{Bandiera|BGD}} [[Bangladesh alla XXX Universiade|Bangladesh]]
*{{Bandiera|BEL}} [[Belgio alla XXX Universiade|Belgio]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasile alla XXX Universiade|Brasile]]
*{{Bandiera|CAN}} [[Canada alla XXX Universiade|Canada]]
*{{Bandiera|CHI}} [[Cile alla XXX Universiade|Cile]]
*{{Bandiera|CHN}} [[Cina alla XXX Universiade|Cina]]
*{{Bandiera|COL}} [[Colombia alla XXX Universiade|Colombia]]
*{{Bandiera|PRK}} [[Corea del Nord alla XXX Universiade|Corea del Nord]]
*{{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud alla XXX Universiade|Corea del Sud]]
*{{Bandiera|HRV}} [[Croazia alla XXX Universiade|Croazia]]
*{{Bandiera|EGY}} [[Egitto alla XXX Universiade|Egitto]]
*{{Bandiera|PHI}} [[Filippine alla XXX Universiade|Filippine]]
*{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia alla XXX Universiade|Finlandia]]
*{{Bandiera|FRA}} [[Francia alla XXX Universiade|Francia]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Germania alla XXX Universiade|Germania]]
*{{Bandiera|JPN}} [[Giappone alla XXX Universiade|Giappone]]
*{{Bandiera|GBR}} [[Gran Bretagna alla XXX Universiade|Gran Bretagna]]
*{{Bandiera|HKG}} [[Hong Kong alla XXX Universiade|Hong Kong]]
*{{Bandiera|IND}} [[India alla XXX Universiade|India]]
*{{Bandiera|IDN}} [[Indonesia alla XXX Universiade|Indonesia]]
*{{Bandiera|IRN}} [[Iran alla XXX Universiade|Iran]]
*{{Bandiera|IRL}} [[Irlanda alla XXX Universiade|Irlanda]]
*{{Bandiera|ISR}} [[Israele alla XXX Universiade|Israele]]
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Italia alla XXX Universiade|Italia]] (ospitante)'''
*{{Bandiera|LVA}} [[Lettonia alla XXX Universiade|Lettonia]]
*{{Bandiera|MEX}} [[Messico alla XXX Universiade|Messico]]
*{{Bandiera|NPL}} [[Nepal alla XXX Unuversiade|Nepal]]
*{{Bandiera|NGA}} [[Nigeria alla XXX Unuversiade|Nigeria]]
*{{Bandiera|NOR}} [[Norvegia alla XXX Universiade|Norvegia]]
*{{Bandiera|OMN}} [[Oman alla XXX Universiade|Oman]]
*{{Bandiera|POL}} [[Polonia alla XXX Universiade|Polonia]]
*{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo alla XXX Universiade|Portogallo]]
*{{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca alla XXX Universiade|Repubblica Ceca]]
*{{Bandiera|ROU}} [[Romania alla XXX Universiade|Romania]]
*{{Bandiera|RUS}} [[Russia alla XXX Universiade|Russia]]
*{{Bandiera|STP}} [[São Tomé e Príncipe alla XXX Universiade|São Tomé e Príncipe]]
*{{Bandiera|SGP}} [[Singapore alla XXX Universiade|Singapore]]
*{{Bandiera|SVK}} [[Slovacchia alla XXX Universiade|Slovacchia]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Spagna alla XXX Universiade|Spagna]]
*{{Bandiera|LKA}} [[Sri Lanka alla XXX Universiade|Sri Lanka]]
*{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America alla XXX Universiade|Stati Uniti]]
*{{Bandiera|ZAF}} [[Sudafrica alla XXX Universiade|Sudafrica]]
*{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera alla XXX Universiade|Svizzera]]
*{{Bandiera|TPE}} [[Taipei Cinese alla XXX Universiade|Taipei Cinese]]
*{{Bandiera|THA}} [[Thailandia alla XXX Universiade|Thailandia]]
*{{Bandiera|TUR}} [[Turchia alla XXX Universiade|Turchia]]
*{{Bandiera|UKR}} [[Ucraina alla XXX Universiade|Ucraina]]
*{{Bandiera|UGA}} [[Uganda alla XXX Universiade|Uganda]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria alla XXX Universiade|Ungheria]]
*{{Bandiera|URY}} [[Uruguay alla XXX Universiade|Uruguay]]
{{div col end}}
|}
 
In totale i partecipanti sono più di 8.000. In totale i paesi partecipanti sono circa 128.
== esiste un cavo così?? ==
 
===Cerimonia di apertura===
Vorrei collegare un dispositivo con uscita scart al computer con uscita usb? é possibile?
La cerimonia di apertura si è svolgerà il 3 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]]. La direzione creativa è stata affidata alla Balich Worldwide Shows, il cui team creativo è noto per aver realizzato 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, oltre alla realizzazione dell'[[Albero della Vita]] dell'[[Expo 2015|Expo di Milano 2015]].
 
===Cerimonia di chiusura===
La cerimonia di chiusura si è svolgerà il 14 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]] e vedrà la presenza de i "The Jackal".
 
===Discipline===
--[[Utente:El Nick|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">El Nick</span>]] [[Discussioni utente:El Nick|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;">Dica, dica, dica</span>]] 20:35, 7 lug 2018 (CEST)
====Obbligatorie====
:Dipende da che dispositivo si tratta. Se intendi "hardware", ne esistono anche via collegamento USB (stampanti, monitor, mouse ecc.).--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 20:53, 7 lug 2018 (CEST)
Le discipline obbligatorie (quindici sport) sono determinate dalla FISU e, se non modificate dall'Assemblea Generale della FISU, sono valide per tutte le università estive.
::Esiste e sarà presto in mio possesso--[[Utente:El Nick|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">El Nick</span>]] [[Discussioni utente:El Nick|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;">Dica, dica, dica</span>]] 09:48, 8 lug 2018 (CEST)
{{div col}}
::: Non so... tutto è possibile a questo mondo, ma ho purtroppo il sospetto che andrai in contro ad una grande delusione. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:30, 8 lug 2018 (CEST)
* [[File:Athletics pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]] <small>(50)</small>
:::: In un certo senso si, ma non è un normale cavo "passivo". La scart è uno standard di connessione analogico, l'usb invece è digitale, quindi per interfacciare due periferiche con tali standard occorre un vero e proprio dispositivo di campionamento digitalizzazione. Possono avere anche l'aspetto di un cavo con un grosso "nodo"; quest'ultimo è la periferica di conversione vera e propria. Sono anni che non li vedo in commercio. Cercandoli si troveranno ancora, ma tali lavori si fanno solo se la sorgente è già analogica (tipo se hai un vecchio video di un battesimo su una videocassetta VHS) perché se invece è digitale sarebbe da evitare. Riprodurre un segnale video da digitale in analogico e poi digitalizzarlo di nuovo finisci col perdere di qualità.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 21:25, 8 lug 2018 (CEST)
* [[File:Football pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]] <small>(2)</small>
:::::Grazie Skyfall e tutti quelli che mi hanno risposto--[[Utente:El Nick|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">El Nick</span>]] [[Discussioni utente:El Nick|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;">Dica, dica, dica</span>]] 20:53, 9 lug 2018 (CEST)
* [[File:Gymnastics (artistic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica artistica]] <small>(14)</small>
* [[File:Gymnastics (rhythmic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica ritmica]] <small>(8)</small>
* [[File:Judo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Judo alla XXX Universiade|Judo]] <small>(18)</small>
* [[File:Swimming pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]] <small>(42)</small>
* [[File:Basketball pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]] <small>(2)</small>
* [[File:Water polo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]] <small>(2)</small>
* [[File:Volleyball (indoor) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]] <small>(2)</small>
* [[File:Fencing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]] <small>(12)</small>
* [[File:Taekwondo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]] <small>(23)</small>
* [[File:Tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]] <small>(7)</small>
* [[File:Table tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]] <small>(7)</small>
* [[File:Archery pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]] <small>(10)</small>
* [[File:Diving pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]] <small>(15)</small>
{{div col end}}
 
====Facoltative====
== Potenze dell'Asse ==
Le discipline facoltative sono stabilite dalla National Sports Federation (NUSF) del paese organizzatore e devono essere di almeno tre sport. Queste sono le discipline facoltative scelte:
* [[File:Rugby union pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]] <small>(2)</small>
* [[File:Shooting pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]] <small>(34)</small>
* [[File:Sailing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Vela alla XXX Universiade|Vela]] <small>(1)</small>
 
==Calendario==
Non riesco a capire se la sconfitta delle [[potenze dell'Asse]] nella Seconda guerra mondiale fu determinata dalla loro intrinseca debolezza (pochi territori controllati con poche colonie, poca manodopera e poche risorse) o dai clamorosi errori commessi (l'attacco all'URSS prima della resa inglese, la mancata occupazione di Malta, l'abbandono dell'Iraq e del suo petrolio in mano agli inglesi ecc.)--[[Utente:Villasfracelli|Villasfracelli]] ([[Discussioni utente:Villasfracelli|msg]]) 13:57, 8 lug 2018 (CEST)
Le gare si terranno dal 2 al 14 luglio 2019. Le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno presso lo [[Stadio San Paolo]].
:Non è facile rispondere, e nei quadrilioni di tonnellate di bibliografia scritta sulla seconda guerra mondiale si può leggere tutto, il contrario di tutto e il contrario del contrario di tutto.
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; position:relative; width:55%;"
:Tentando di essere sintetici, e senza la pretesa di dire cose inaudite (ma comunque con una dose di POV personale), si può sostenere questo: fatta eccezione per l'errore degli errori dell'Asse (cioé iniziare la guerra, o almeno iniziarla nel 1939 e non nel 1942/1944 come inizialmente preventivato), più o meno gli errori militari e politici dei due contendenti tendono a compensarsi a vicenda e non risultano determinati in modo assoluto. Gli errori di Stalin e dei generali sovietici nei primi mesi dell'invasione tedesca provocarono gravissimi danni all'URSS, ma anche i generali americani avevano i loro momenti no ([[Battaglia del passo di Kasserine|Kasserine]] il più noto, ma anche l'[[operazione Torch]] ebbe dei momenti tragicomici che rimasero più comici che tragici perché i francesi combatterono poco e svogliatamente) e i britannici non furono da meno (anche qui, qualche caso arcinoto: il ritiro di truppe dal fronte libico all'inizio del 1941, quando la strada per Tripoli era quasi aperta, per inviare un corpo di spedizione ad aiutare la Grecia, con il solo risultato di produrre un'altra Dunkerque nei Balcani e prolungare di un paio d'anni la guerra nel Nordafrica; e l'invio delle navi della [[Affondamento della Prince of Wales e della Repulse|Force Z]] a Singapore nella pia illusione che la presenza di un paio di corazzate nello scacchiere asiatico potesse scoraggiare il Giappone dall'entrare in guerra, per sua stessa ammissione il peggior errore commesso da Churchill). Centinaia di autori hanno provato a ipotizzare cosa sarebbe successo correggendo alcuni dei più grossolani errori strategici commessi dalla dirigenza dell'Asse e cambiando il corso degli eventi: nel 90% di queste ipotesi, la durata della guerra viene prolungata di alcuni anni ma il suo risultato finale non cambia.
|-
:Fondamentalmente, così come la prima guerra mondiale fu una guerra di uomini (vinse chi arrivò a gettare in battaglia il maggior numero di uomini, perché le differenze tra i vari schieramenti in fatto di armamenti non erano elevate), la seconda guerra mondiale fu una guerra di materiali: vinse chi arrivò a gettare in battaglia la maggior quantità (e qualità) di armamenti. E in questo gli Alleati godevano di una superiorità schiacciante: le industrie sovietiche ma soprattutto americane potevano produrre quello che volevano, nella quantità che volevano e portarlo ovunque i loro governi volessero; il maggior sforzo esercitato dall'Asse per spezzare questo stato di cose (la campagna tedesca contro il traffico mercantile in Atlantico e nell'Artico) fu alla fine sconfitto dalla superiorità materiale degli Alleati (i cantieri americani potevano varare più navi di quante i tedeschi potessero affondarne, tenendo quindi aperte le rotte di rifornimento per far arrivare le armi dove ce ne era bisogno). Il dato quantitativo alla fine prevalse pure su quello qualitativo: verso la fine della guerrai tedeschi potevano contare su armamenti tra i più tecnologicamente avanzati del mondo, ma quando il rapporto era di un carro armato tedesco contro dieci carri armati sovietici o americani il risultato finale era scontato. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:54, 8 lug 2018 (CEST)
|style="width:2.5em; background:#00cc33; text-align:center"|●||Cerimonia d'apertura
|style="width:2.5em; background:#3399ff; text-align:center"| ||Competizioni
|style="width:2.5em; background:#ffcc00; text-align:center"| ||Finali
|style="width:2.5em; background:#ee3333; text-align:center"|●||Cerimonia di chiusura
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em;"
== Due domande di matematica ==
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia d'apertura
|
| style="background:#0c3" |●
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Athletics pictogram.svg}} [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
| style="background:#fc0" | 9
| style="background:#fc0" | 8
| style="background:#fc0" | 11
| style="background:#fc0" | 14
|
| 50
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Football pictogram.svg}} [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]]
| style="background:#39f" |
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Gymnastics (artistic) pictogram.svg}} [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 10
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
|
| 22
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Judo pictogram.svg}} [[Judo alla XXX Universiade|Judo]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Swimming pictogram.svg|20px]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 8
|
|
|
|
| 40
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Basketball pictogram.svg}} [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Water polo pictogram.svg}} [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg}} [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Rugby union pictogram.svg}} [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Fencing pictogram.svg}} [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]]
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
| 12
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Taekwondo pictogram.svg}} [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]]
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
|
| 19
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Tennis pictogram.svg}} [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 3
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Table tennis pictogram.svg}} [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]]
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Shooting pictogram.svg|20px]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]]
|
|
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 5
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Archery pictogram.svg}} [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]]
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
|
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Diving pictogram.svg}} [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
|
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Sailing pictogram.svg}} [[Vela alla XXX Universiade|Vela]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia di chiusura
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#e33" |●
|
|-
! colspan="2" |Medaglie !! 0 !! 0 !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|}
 
==Note==
=== Scomposizione polinomio ===
<references/>
Ringrazio chi mi aiuterà a far chiarezza su questo dubbio...<br>
Ho letto che un polinomio è sempre possibile risciverlo come B(x)*Q(x)+R(x)=A(x). Ho altresì letto il teorema del resto e ho visto che Ruffini (la regola) discende da esso. Tuttavia non capisco se discenda da questi teoremi anche il fatto che trovate due radici di un polinomio di secondo grado allora tale polinomio è riscrivibile come (x-a)(x-b). In un certo senso capisco che sia correlato, infatti trovate le radici ciascuna di esse sono un numero reale che annulla tale polinomio e per il teorema di ruffini dato che si annulla in a e b allora A(x) è divisibile per (x-a) e (x-b).<br>
Questo vuol dire che (x-b)*Q(x)+0=A(x)<br>
e che (x-a)*Q'(x)+0=A(x),<br>
però chi mi assicura che Q(x) non sia ad esempio della forma (x-a)*M(x) oppure (x-a)+M(x) e chi più ne ha più ne metta.<br>
E identicamente per Q'(x) che non sia (x-b)+M(x) ma sia invece proprio solo (x-b)? --[[Speciale:Contributi/31.157.232.219|31.157.232.219]] ([[User talk:31.157.232.219|msg]]) 16:44, 9 lug 2018 (CEST)
:La tua intuizione è corretta, e sembra non tornare perché hai commesso un piccolo ma fondamentale errore nel trarre le tue conclusioni sulla scomposizione. Se un polinomio A(x) (di qualsiasi grado dal 2 in su) si annulla per x=a e x=b, allora quello che puoi dire con certezza è che può essere riscritto come A(x)=(x-a)(x-b)M(x). È inoltre garantito che il grado di un prodotto di polinomi è pari alla somma dei gradi dei singoli fattori: M(x) è di grado "due in meno" del grado di A(x).
:Siccome hai imposto che A(x) sia di secondo grado, il tuo M(x) deve essere di grado zero, ovvero una qualche costante reale "k"... ma nessuno ha detto che tale costante debba essere proprio "1", e infatti in generale non lo è. Se svolgi il prodotto k(x-a)(x-b) risulta rapidamente che "k" è il coefficiente del termine di grado massimo del prodotto (ovvero il coefficiente di x², in questo caso), il cui valore non hai imposto.
:La scomposizione di polinomi (a coefficienti reali) risulta essere "unica", univocamente determinata, solo se imponi che tutti i fattori di grado non zero abbiano coefficiente "1" al termine di grado massimo (ovvero, in gergo, che siano polinomi ''mònici''). Se non lo fai, avresti infinite combinazioni, tutte perfettamente valide, tra cui scegliere in totale arbitrio: (x-a)(x-b) = (x/2-a/2)(2x-2b) = (x/3-a/3)(3x-3b)... -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 22:16, 9 lug 2018 (CEST)
::Wow, ora sì che mi è chiaro. Davvero grazie mille --[[Speciale:Contributi/31.159.219.1|31.159.219.1]] ([[User talk:31.159.219.1|msg]]) 11:32, 10 lug 2018 (CEST)
=== L'annosa questione delle potenze ad esponente fratto ===
Mi piacerebbe chiedere una seconda e ultima curiosità, in realtà del tutto scorrelata alla prima, però non essendo matematico non homai avuto modo di fugare il dubbio.<br>
Ricordo molto bene che le potenze ad esponente fratto creano grandi problematiche legate al fatto che se la base fosse negativa si creerebbero assurdi. Un esempio è: (-2)^(2/6) che se semplificate porterebbe a (-2)^⅓ che è ben diverso.<br>
Convenzione comune è quella di non dare significato. <br>
Il problema però mi nasce quando si applica la derivazione, ad esempio: per derivare (x-1)^⅓ applicando la regola si arriverebbe ad avere:-1/3((x-1)^(-2/3)) e spesso si "gioca" con questi esponenti. Ad esempio se a numeratore avessi qualche termine del genere (x-1)^n si cerca di scriverli sotto la stessa base. A questo punto, in questi casi, si decide di accettare l'esponente fratto per un dominio (di x-1) che assume anche valori negativi (infatti x assume valori nei reali).<br>
A questo punto mi chiedo: ma quali operazioni sono fattibili e quali no? Sicuramente non si possono semplificare gli esponenti, però rimane valido il sommare esponenti se si moltiplicano (x-1)^m*(x-1)^n come proprietà delle potenze.<br>
E ad esempio un altro dubbio potrebbe essere, (x-1)^(2/3) scrivere: ((x-1)^(2))^(1/3) è perfettamente identico a scrivere ((x-1)^(1/))^(2); cosa che non rimarrebbe vera per (x-1)^(2/6), varrebbe infatti solo ((x-1)^2)^(1/6), cioè è da intendere solo con lettura in ordine:"prima numeratore e poi denominatore dell'esponente.<br>
Insomma, ho un po' di confusione in mente. Grazie ancora. :) --[[Speciale:Contributi/31.159.219.1|31.159.219.1]] ([[User talk:31.159.219.1|msg]]) 11:32, 10 lug 2018 (CEST)
:Premessa: ma perche' ti sei complicato la vita a scrivere sempre (x-1) invece di x? Giuro che non e' quel "-1" a fare la benche' minima differenza. XD
:* Esatto, per evitare strane questioni con segni che si alternano, radici di ordine pari o dispari e robaccia cosi', si decide una volta per tutte che queste funzioni esistono e hanno significato solo quando la base e' non-negativa.
:* A parte un errore di segno, la derivata e' corretta (<math>\frac{d}{dx}x^{1/3}=\frac{1}{3}x^{1/3-1}=\frac{1}{3}x^{-2/3}</math>, ovvero <math>\frac{d}{dx}\sqrt[3]{x}=\frac{1}{3\sqrt[3]{x^2}}</math>) e non ha nulla di strano: la funzione di partenza esisteva solo per x non-negativo, e la sua derivata pure (beh, piu' precisamente la derivata [http://www.wolframalpha.com/input/?i=derivative&assumption=%7B%22F%22,+%22Derivative%22,+%22derivativefunction%22%7D+-%3E%22x%5E(1%2F3)%22&assumption=%7B%22FVarOpt%22%7D+-%3E+%7B%7B%22Derivative%22,+%22derivativevariable%22%7D%7D&assumption=%7B%22C%22,+%22derivative%22%7D+-%3E+%7B%22Calculator%22%7D esiste per x proprio positivo], non nullo: x=0 annullerebbe il denominatore, e infatti la radica cubica ha in zero tangente verticale). Tutto torna.
:* La frase successiva non pare avere senso compiuto, quindi fatico a dire in quale punto del ragionamento, che non riesco a ricostruire, esci dal seminato. Le operazioni tra potenze frazionarie della stessa base seguono le stesse solite regole delle potenze a esponente intero: il prodotto comporta la somma degli esponenti, il quoziente la loro differenza, e una potenza di potenza il prodotto degli esponenti. Sono tutte operazioni che hanno la stessa ''base'' (da dove hai tirato fuori "lo stesso esponente"?) e il cui risultato e', di nuovo, una potenza della stessa base, e quindi tutti i pezzi del calcolo sono perfettamente concordi riguardo al dominio in cui l'espressione ha significato: dove la base, comune a tutti, e' non-negativa. Mai in nessun momento mi risulta che un'operazione induca ad estendere il dominio oltre il lecito; se hai esempi del contrario, scrivili.
:* "Semplificare gli esponenti" non e' un'operazione matematica, ma qualcosa che fai "meccanicamente" per risolverne una (ad esempio, "semplificare il 2 con il 2" in <math>\frac{2}{5}\cdot\frac{1}{2}</math> e' una manipolazione meccanica della scrittura, usata per risolvere la ''vera'' operazione "prodotto tra frazioni"). Tu escludi categoricamente che si possa fare, ma se non dici di quale operazione parli e' impossibile determinare cosa significhi "semplificare gli esponenti" in quel contesto e se davvero sia o meno un metodo risolutivo legittimo per quell'operazione.
:* L'ordine di valutazione e' irrilevante (la "potenza di potenza" e' commutativa). Hai arbitrariamente affermato come auto-evidente che <math>(x^2)^{1/3}=(x^{1/3})^2</math> (che e' vero), ma <math>(x^2)^{1/6} \neq (x^{1/6})^2</math>, ma non hai detto la parte importante: ''perche''' sei cosi' sicuro che non siano equivalenti. Ovvero, tanto per dirne una, anche solo un singolo valore di "x" per il quale quelle due espressioni darebbero, a tuo avviso, risultati diversi. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:48, 10 lug 2018 (CEST)
:::Rispondo per punti così da mantenere l'ordine.
:::Re-premessa: perché sono stupido XD, hai ragione. Forse perché mi ero fatto un esempio del genere e mi era rimasto in testa x-1
:::2)Sono d'accordo quando dici che <math>x^{1/3}</math> è definita per x strettamente maggiore di zero (proprio perché ha esponente fratto). Tuttavia io stavo immaginando di voler derivare la radice cubica di x, questa è definita per x qualunque nei reali. Ed è qui che nascono poi tutte le elucubrazioni, perché per derivarla si va proprio ad impostare la regoletta mnemonica sfruttando le potenze con esponenti fratti non considerando che per convenzione si è deciso di non darne senso per basi negative. Ma come dicevo la f(x)=radice cubica di x ha dominio in tutto R (in uno studio di funzione con radice cubica ricordo, ad esempio, di non aver mai imposto un dominio positivo, e quando andavo a studiare la derivata prima aveva senso considerarla anche per x nei reali negativi).
:::Non ho infatti capito quando dici (<math>\frac{d}{dx}x^{1/3}=\frac{1}{3}x^{1/3-1}=\frac{1}{3}x^{-2/3}</math>, ovvero <math>\frac{d}{dx}\sqrt[3]{x}=\frac{1}{3\sqrt[3]{x^2}}</math>) in realtà non sono la stessa funzione, mi sembra limitante definire una radice cubica solo per i positivi, sbaglio?
:::Tutti i problemi sorgono dal punto 2 a cascata.
:::4)Anche qui (come nel punto successivo) intendevo semplificare non ha senso se la base fosse negativa, ha perfettamente senso (dando lo stesso risultato) se la base è positiva.
:::5)Per l'ultimo punto in realtà intendevo dire che non sono equivalenti le due espressioni nel momento in cui x sia negativa (e quindi si torna al punto 2).
:::Direi che il dubbio è tutto incernierato su quel passaggio in cui affermavo che per derivare una radice cubica (che ha dominio anche nei reali negativi) si va a considerare la regoletta di derivazione impostandola come una potenza con esponente fratto non curandosi del fatto che la radice cubica ha in realtà senso per x<0 ma la notazione con esponente no.
:::Quindi il risultato della "regoletta" di derivazione mi porta ad avere a sua volta una x elevata a frazioni e questo mi crea i dubbi, perché devo stare attento da lì in avanti a non cascare nel tranello "semplificazioni", perché ho una base negativa (lo era fin dall'inizio per il dominio), "sommare esponenti" ecc. --[[Speciale:Contributi/31.159.219.1|31.159.219.1]] ([[User talk:31.159.219.1|msg]]) 15:48, 10 lug 2018 (CEST)
::::Credo che a questo punto tu possa aver notato un pattern: va tutto a meretricio ogni volta che tenti di allargare il dominio di alcune radici (quelle dispari) al semi-dominio negativo. Lo percepisci (comprensibilmente) come uno spreco, ma in realtà è il prezzo da pagare per poter effettuare in totale libertà e con la garanzia che funzionerà sempre la "conversione" da rappresentazione "a radici" a rappresentazione "a esponenti frazionari": sono due diverse notazioni per un set di operazioni, che vorremmo essere equivalenti.
::::In una frazione è perfettamente lecito semplificare numeratore e denominatore se non sono già ridotti ai minimi termini, e il risultato è, a voler essere pignolissimi, una ''nuova'' frazione, diversa dalla precedente, ma ad essa equivalente, nel senso che entrambe sono rappresentazioni del medesimo numero razionale. Se la frazione è un esponente e ne stiamo usando numeratore e denominatore come espressione di indice di potenza e radice rispettivamente, e vogliamo mantenere la medesima libertà di semplificare a piacimento senza mai doverci porre alcun problema, perché il risultato sarà sempre per forza una nuova rappresentazione equivalente dello stesso numero di prima... dobbiamo imporre che la base sia positiva. Se non lo facciamo, a volte funziona e a volte no, e perdiamo la potenza delle proprietà note e comode del calcolo con frazioni per svolgere velocemente e in modo pratico i calcoli con le potenze.
::::Analogamente, in una frazione numeratore e denominatore sono (usando il termine un po' a sproposito) "commutativi": non importa se prima moltiplichi e poi dividi o viceversa, e tutti i calcoli con frazioni sono basati su questa essenziale indifferenza. Se vogliamo usare le frazioni come esponenti, dobbiamo quindi sincerarci che anche le operazioni che rappresentano (potenza e radice) siano sempre perfettamente commutative. E non è una sorpresa quale sia l'unico modo per garantirlo sempre e comunque. Yep: base non-negativa. :-)
::::Non è che un sistema è giusto e uno sbagliato. Semplicemente uno dei due "sacrifica" la possibilità di lavorare con le base negative per guadagnare la garanzia di poter usare le proprietà delle frazioni "alla cieca" senza doversi ogni volta chiedere se funzionerà e il risultato abbia davvero senso. E comunque, per mia esperienza personale, le basi negative non servono essenzialmente mai, sono altamente sopravvalutate. XD -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:02, 10 lug 2018 (CEST)
:::::Beh che dire, estremamente chiaro. Grazie ancora :)
:::::Il fatto è che non saprei come fare nel caso di derivazione (leggasi: come applicare la regoletta) senza estendere la notazione alle basi negative. Oltre questo caso mi pare non siano utili, in effetti, come rimarcavi nel precedente "post".
:::::<small>PS: se non fossi gia insegnante, un pensierino potresti farcelo :P, leggo sempre di buon grado le tue risposte da due mesetti (in pratica da quando ho scoperto questa pagina). Sono da molti auspicabili le tue doti di sintesi e chiarezza.</small> --[[Speciale:Contributi/31.157.45.15|31.157.45.15]] ([[User talk:31.157.45.15|msg]]) 10:02, 11 lug 2018 (CEST)
::::::Non vedo il nesso tra usare la regola "meccanica" per le derivate delle potenze con quelle frazionarie e la necessità di accettare basi negative: l'applicazione di quella regola genera ''esponenti'' negativi (la radice finisce a denominatore). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:13, 11 lug 2018 (CEST)
Speravo di non doverti tediare oltre, sembrandomi chiaro.<br>
In questo caso ad esempio: <math>\frac{d}{dx}\sqrt[3]{x}=\frac{1}{3\sqrt[3]{x^2}}</math>, e mettiamo che la radice cubica sia una funzione di cui dover fare uno studio di funzione tipico delle superiori (in verità molto facile come funzione :P). Ecco che passo ad accettare implicitamente che <math>\frac{d}{dx}x^{1/3}=\frac{1}{3}x^{1/3-1}=\frac{1}{3}x^{-2/3}</math> nel risultato sia con base negativa.<br>
Poi, per carità, per non far errori si può subito tornare alla "notazione radicale".<br>
Sempre che non sia una stupidata, intendevo questo :D. --[[Speciale:Contributi/31.157.145.223|31.157.145.223]] ([[User talk:31.157.145.223|msg]]) 19:06, 11 lug 2018 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
== Vestito francese ==
*{{cita web|url=http://www.universiade2019napoli.it/|titolo=Sito ufficiale|lingua=it, en}}
*{{cita web|url=http://www.fisu.net/sport-events/summer-universiades-events/30th-summer-universiade|titolo=30th Summer Universiade|lingua=en}}
 
{{UniversiadeCittà}}
Chiedo aiuto all'Oracolo francologo. C'è un abito tipico francese, ovvero una sorta di polo a maniche lunghe a strisce strette orizzontali bianche e blu spesso abbinato a un cappello che sembra quello dei pittori e un foulard rosso. Come si chiama questo abito, sempre che abbia un nome? É quasi uno stereotipo sui francesi, lo si vede in molte opere cinematografiche e illustrate e ricordo che l'altra sera a Francia-Uruguay c'erano dei tifosi francesi vestiti così.
{{DisciplineXXXUniversiade}}
Se si scrive su Google immagini ''francesi'' lo si becca subito. Grazie
{{Portale|sport|università}}
 
[[Categoria:XXX Universiade| ]]
--[[Speciale:Contributi/79.54.204.144|79.54.204.144]] ([[User talk:79.54.204.144|msg]]) 09:31, 10 lug 2018 (CEST)
:L'intera "tenuta" non credo abbia un nome, è solo un agglomerato di stereotipi; la maglietta a righe è la [[marinière]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:22, 10 lug 2018 (CEST)
::È semplicemente uno [https://thumbs.dreamstime.com/b/l-uomo-nel-francese-tradizionale-mima-il-vino-e-le-baguette-della-tenuta-dell-abbigliamento-87302420.jpg stereotipo dell'abbigliamento francese], composto da: [[marinière]] + [[basco (abbigliamento)|basco]] francese/parigino + [[foulard]] + pantalone a sigaretta e scarpe nere. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 11:41, 10 lug 2018 (CEST)
 
== Imposta di bollo ==
 
Se ho letto bene, la domanda che sto per fare è legata al patto di stabilità del 2014, ancora in vigore.
 
Per i conti correnti se la giacenza media è superiore a 5000 € annui bisogna pagare 34,20 €, mentre se sotto quella cifra non si paga nulla. Per gli investimenti, fondi, conti depositi e robe simili, bisogna pagare di bollo lo 0,2% di capitale investito.
 
Ma per quanto riguarda gli investimenti, esiste anche per loro una soglia minima sotto la quale non si paga il bollo oppure questo si applica indipendentemente dalla somma investita? Cioè ragionando per assurdo se uno ha investito 100 € in un fondo deve comunque dare allo stato 20 centesimi all'anno oppure è esente. Buona giornata
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.5.165.88|87.5.165.88]] ([[User talk:87.5.165.88|msg]]) 13:57, 10 lug 2018 (CEST)
:Non mi risulta vi sia una corrispondente soglia minima per i depositi. Vi e' semmai un ammontare minimo del bollo, pari a 1 €, che e' la cifra che dovresti quindi pagare, tutt'altro che per assurdo, per quel deposito di 100 €. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:57, 10 lug 2018 (CEST)
 
== Consumo di tè pro capite nel mondo ==
 
Mi sono posto questa domanda leggendo un libro della metà degli anni ottanta, una guida del TCI, che diceva che la Polonia era il principale consumatore al mondo pro capite di tè, giustificando il fenomeno con il fatto che all'epoca l'acqua dell'acquedotto era potabile solo dopo averla bollita, e oltre cortina non c'era l'acqua in bottiglia, o ce n'era ma era costosa e per pochi.
 
Oggi non penso che sia così, ed ho cercato su internet chi è il principale consumatore pro-capite di tè al mondo (ovviamente se si guarda il valore assoluto in litri di tè bevuto vince la Cina, sono più di 1 miliardo...). Il problema è che le fonti che ho trovato su Google sono discordanti: alcune dicono che il primato spetta alla Turchia, un altra alla Russia, un libro che ho in casa stampato l'anno scorso sull'Irlanda dice che il primato spetta all'isola di smeraldo... Visto i dati contrastanti, ho pensato che magari l'Oracolo di Wikipedia mi potesse aiutare. Sapresti dirmi qual è il maggiore consumatore pro-capite di tè al mondo?
 
--[[Speciale:Contributi/95.248.29.137|95.248.29.137]] ([[User talk:95.248.29.137|msg]]) 14:20, 11 lug 2018 (CEST)
 
:Le statistiche vanno lette considerandole come tali, cioè "statistiche". Se chiedo a 100 conoscenti quanto tè bevono, anche questa è una statistica. E ovviamente ognuno di noi avrebbe risultati discordanti. Oppure puoi fare una statistica basandoti su quanto tè viene venduto, ma chi te lo dice che non venga poi rivenduto? O ancora è possibile vedere calcolare quanto tè viene prodotto, ma anche qui non c'entra nulla con il consumo. Oppure qualche statista può non sapere cosa vuol dire "pro capite" e allora guarda il numero in senso assoluto, senza dividerlo per il numero di abitanti. O ancora qualcuno può includere anche i turisti e immigrati nella stima assieme alla popolazione residente stabilmente. Insomma... io mi farei una tazza di tè allo zenzero e lascerei perdere le statistiche! ;) --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 05:03, 28 lug 2018 (CEST)
 
== Domanda musicale ==
 
Domanda musicale: non sono un esperto di generi musicali, però mi sembra che le canzoni ''Sono una donna, non sono una santa'' di Rosanna Fratello, ''Finché la barca va''' e ''La via dei ciclamini'' di Orietta Berti e ''Questa è casa mia e qui comando io'' di Gigliola Cinquetti appartengano allo stesso genere musicale. Come si chiama questo genere musicale?
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.40.165.239|79.40.165.239]] ([[User talk:79.40.165.239|msg]]) 09:52, 14 lug 2018 (CEST)
:[[Musica leggera]] ? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:26, 14 lug 2018 (CEST)
 
== Black-out marzo 2015 ==
 
Ricordo che nel marzo di 3 anni fa, l'Italia fu colpita da black-out a più riprese: lunedì 9, mercoledì 11 e domenica 15. Qualcuno sa da cosa furono causati e in che modo colpirono la penisola ? Volevo farne cenno [[Black out|qui]]. --[[Speciale:Contributi/82.50.192.89|82.50.192.89]] ([[User talk:82.50.192.89|msg]]) 15:20, 16 lug 2018 (CEST)
:Quelle date da dove le hai cicciate fuori? Perché non si trova mezzo riscontro, e un blackout su scala nazionale si lascia alle spalle (per usare un'espressione cara agli anglosassoni) un vero e proprio ''shitstorm'' mediatico, figuriamoci se 3 nel corso di una singola settimana hanno qualche possibilità di passare nel silenzio più totale. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:32, 16 lug 2018 (CEST)
::Io ricordo il [[Black-out in Italia del 2003|blackout del 2003]], causato dal famigerato albero svizzero --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 17:05, 16 lug 2018 (CEST)
:Le date che ho indicato sono quelle in cui - nella mia zona - il black out si è verificato. Cerco di essere più chiaro: il 9 e 11 colpì in tarda serata, mentre il 15 iniziò un po' prima (ricordo che persi l'inizio di Inter-Cesena causa la mancanza di energia della tv). Il lunedì fu a scatti (tale comunque da costringermi a riavvare, non meno di 3 volte, il router) mentre il mercoledì e la domenica fu prolungato, circa un'ora. Ho trovato solo [https://www.pescarapost.it/cronaca/rimborsi-enel-blackout-energia-elettrica-marzo-2015-dettagli/9820/ questa fonte], dove però le date differiscono (si parla del 5-7 marzo); un altro black out, che ora mi sovviene, si verificò l'11 giugno dell'anno scorso. Era comunque solo curiosità; la fonte parla solo di maltempo generico. --[[Speciale:Contributi/82.50.192.89|82.50.192.89]] ([[User talk:82.50.192.89|msg]]) 17:28, 16 lug 2018 (CEST)
::Dalla fonte pare sia stato un problema circoscritto all'Abruzzo. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 10:55, 17 lug 2018 (CEST)
 
== Titolo film con Danny DeVito ==
 
Ricordo di aver visto anni fa su Rete 4 un film con Danny DeVito. È un film a colori un po' vecchiotto, una commedia, DeVito insieme ad un altro attore facevano il ruolo dei gangster italoamericani (o comunque due legati alla mala vita) e alla fine i due simulano la loro morte facendo esplodere il fornello a gas di casa loro. Qualcuno saprebbe darmi il titolo di questo film? Grazie --[[Speciale:Contributi/80.117.40.50|80.117.40.50]] ([[User talk:80.117.40.50|msg]]) 21:03, 16 lug 2018 (CEST)
:Potrebbe essere [[Cadaveri e compari]] del 1986. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 22:43, 16 lug 2018 (CEST)
 
== Ritorno al futuro ==
 
Anche Ritorno al futuro può essere definito film di culto? --[[Speciale:Contributi/151.95.10.240|151.95.10.240]] ([[User talk:151.95.10.240|msg]]) 08:46, 17 lug 2018 (CEST)
:non esiste una definizione oggettiva di cult. Adesso non so, direi che come '''opinione personale''' che lo è stato per lungo tempo anche per le vicissitudini personali del protagonista--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:11, 17 lug 2018 (CEST)
::Molti siti/pubblicazioni specializzate lo definiscono tale ([https://movieplayer.it/news/il-migliore-film-cult-di-sempre-chi-vincera-la-sfida-sui-social_51229/ qui], [https://www.imdb.com/list/ls008346474/ qui] e [http://www.ciakmagazine.it/ritorno-al-futuro-il-documentario-back-in-time-e-i-9-elementi-cult-della-saga/ qui], per esempio).--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:47, 17 lug 2018 (CEST)
 
== Testo canzone ==
 
Ieri ho sentito alla radio una canzone, che nel testo diceva (tra le altre cose): "Ogni cosa svanisce lentamente [...] tra di noi". Si tratta di una canzone d'amore, cantata da una donna ma non sono riuscito a risalire al titolo. Sapreste aiutarmi ? Aggiungo che "tra di noi" era presente anche nel ritornello. --[[Utente:Burt Lele|Burt Lele]] ([[Discussioni utente:Burt Lele|msg]]) 15:20, 21 lug 2018 (CEST)
:Sicuro [[user:Burt Lele]] perchè non ho trovato nessun testo su google, stranissimo. Comunque se hai uno smartphone e ti piace la musica ti consiglio di installare Shazam ma ovviamente ti chiede l'accesso al microfono--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:24, 24 lug 2018 (CEST)
::@Pierpao.lo: Beh, non sarebbe il primo caso di [[Wikipedia:Oracolo/Archivio/Aprile_-_Maggio_2013#Canzone_su_Marta_che_ha_il_sorriso_di_carta|canzone sentita alla radio]] il cui testo NON si trova su Google... Noi tutti confidiamo nei poteri dell'Oracolo! --[[Speciale:Contributi/146.122.203.34|146.122.203.34]] ([[User talk:146.122.203.34|msg]]) 13:28, 25 lug 2018 (CEST)
:::Per caso ricordi che canale stavi ascoltando alla radio e a che ora? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:03, 25 lug 2018 (CEST)
:::Venerdì sera, alle 23 circa; non ricordo il canale. --[[Utente:Burt Lele|Burt Lele]] ([[Discussioni utente:Burt Lele|msg]]) 15:43, 25 lug 2018 (CEST)
 
== Pierpaolo detto Pippo allo Zecchino d'Oro 1998 ==
 
{{quote|Permesso, permesso, permesso. Bambini, sapete che cos'è questa? Una P, voi non sapete però che io conosco il proprietario della P. E allora, ''lumiere, musicouse'', potete sedervi qui accanto a me. Pierpaolo detto Pippo figlio di Pe-|Giorgio Comaschi / Mago Zurloff}}
Chi era il "''proprietario della P''", la lettera che Giorgio Comaschi aveva in mano? Anche se l'OP in [[Discussione:Zecchino d'Oro 1998]] dice "mistero risolto", non mi sembra che il mistero sia stato ''davvero'' risolto, così ho pensato di linkarlo qui nell'Oracolo, così magari se qualcuno sa la risposta... --[[Speciale:Contributi/87.2.126.150|87.2.126.150]] ([[User talk:87.2.126.150|msg]])
 
== Anima gemella prima dei 21 anni? ==
 
[https://www.instagram.com/p/BlfxcElFm2s/?hl=it Questa] foto dice che ci sono studi che dimostrano che prima dei 21 anni si incontra l’anima gemella. È vera questa affermazione? Dove posso trovare questi studi? --[[Speciale:Contributi/5.168.209.135|5.168.209.135]] ([[User talk:5.168.209.135|msg]]) 21:05, 22 lug 2018 (CEST)
:Cavolate! --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:09, 22 lug 2018 (CEST)
::No, non è vera. "[[Anima gemella]]" è un'espressione poetica, priva di alcun valore scientifico. Se quel meme ha un fondo di verità (ma probabilmente non ce l'ha), può al massimo essere una cosa tipo "statisticamente la maggioranza delle persone incontra il partner con cui stabilisce una relazione duratura prima dei 21 anni", ma non ho idea se una cosa del genere sia vera o meno. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:11, 22 lug 2018 (CEST)
:::Secondo [https://metro.co.uk/2017/08/04/rachel-riley-uses-maths-to-prove-theres-almost-no-point-in-looking-for-love-6828195/ ricerche matematiche], la probabilità nel range di età 18-24 di trovare la vera anima gemella è di 1 su 1024... quindi direi di no ː)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 21:16, 22 lug 2018 (CEST)
::::Gli "studi" (scientifici) e le "ricerche matematiche" sono un’altra cosa. Queste invece sono chiacchere, che però rendono molto di più in termini di introiti pubblicitari dei siti su cui vengono pubblicate. Se si preoccupassero di spiegare con quali calcoli hanno ottenuto quelle "probabilità" (e soprattutto quale sarebbe la definizione di "anima gemella" su cui si basano; ma se ne guardano bene) si capirebbe quale attendibilità possano avere. --[[Speciale:Contributi/93.35.160.23|93.35.160.23]] ([[User talk:93.35.160.23|msg]]) 20:17, 25 lug 2018 (CEST)
:::::Perbacco, non intendevo certo scaldare gli animi! :D Comunque è palese che sono sciocchezze, non angustiatevi, arriva per chiunque a tempo debito...--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 22:06, 25 lug 2018 (CEST)
 
== sto sistemando le disambigue in lettere e cifre ==
 
Vedi [[UNO]]. A proposito della cifra 1 (non il numero): possiamo dire che "uno" sia la denominazione, o la pronuncia o icchè della cifra 1?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:28, 24 lug 2018 (CEST)
:Non credo che la distinzione che sottolinei ("la cifra, non il numero") sia rilevante ai fini della risposta.
:In entrambi i casi è un "nome", il sostantivo utilizzato indifferentemente (al punto da generare estrema confusione in chi voglia per la prima volta ragionare in modo sistematico sulla loro effettiva differenza concettuale) sia come nome del ''numero'' in quanto tale (concetto matematico astratto, elemento dell'insieme dei naturali) sia, per diretto traslato, come nome del simbolo grafico (la cifra "1") utilizzato per rappresentare tale numero in scrittura, costringendo infatti a specificare esplicitamente "il numero uno" o "la cifra uno" quando la distinzione è rilevante e non facilmente desumibile dal contesto.
:È l'esatto analogo del fatto che, per esempio, "èlle" non è una ''pronuncia'' ma un ''nome'': è il nome attribuito sia alla lettera in quanto tale ([[grafema]], ente astratto, elemento di un alfabeto), che per traslato all'intera varietà dei possibili simboli tipografici ("grafi": maiuscolo vs minuscolo, stampatello vs corsivo, e più in generale tutti i più disparati font) utilizzati per rappresentarla in scrittura. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:56, 24 lug 2018 (CEST)
 
== [[:File:Cradle_of_Filth_-_Wacken_Open_Air_2015-3813.jpg| Tastiera curva?]] ==
 
Come potete vedere, nell'immagine postata si vede Lindsay Schoolcraft, tastierista dei [[Cradle of Filth]], usare una tastiera curva. Come fanno i meccanismi dello strumento a permettere la curvatura della forma senza rompersi?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 14:05, 25 lug 2018 (CEST)
:Pensa che quando ho letto 'tastiera curva' ho pensato parlassi di [[:File:MicrosoftNaturalKeyboardGen1.jpg|questa]] :) --[[Speciale:Contributi/146.122.203.34|146.122.203.34]] ([[User talk:146.122.203.34|msg]]) 15:02, 25 lug 2018 (CEST)
::La domanda sarebbe sensata se la tastiera fosse ''incurvabile'', ma non è questo il caso: è totalmente rigida, semplicemente costruita in quella forma. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:10, 25 lug 2018 (CEST)
 
== Beat box ==
 
Stando a quanto riportato [[Beatboxing|qui]], è la capacità di riprodurre suoni tramite bocca e voce. Però da poco sono venuto a conoscenza che il beat box è anche uno sport. Vi risulta? Come si può aggiungere alla disambigua? --[[Speciale:Contributi/62.18.2.247|62.18.2.247]] ([[User talk:62.18.2.247|msg]]) 23:33, 27 lug 2018 (CEST)
:Il termine corretto è [[Beatboxing]]. Non è proprio uno "sport", però esistono concorsi e manifestazioni riguardanti la tecnica che non mi sovvengono... comunque, alcune persone sono riuscite a trasformarlo in una professione. Non penso che serva una disambigua, basta specificare.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 23:39, 27 lug 2018 (CEST)
:: Mi riferivo a [https://www.groupon.co.uk/deals/beatbox-gym-1 questo]... --[[Speciale:Contributi/5.168.5.140|5.168.5.140]] ([[User talk:5.168.5.140|msg]]) 23:48, 27 lug 2018 (CEST)
:::"BeatBox" Gym, dev'essere il nome della palestra in cui si fanno corsi di ju-jitsu.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 23:59, 27 lug 2018 (CEST)
 
== Colore crepuscolo ==
 
Perché al crepuscolo (sia esso l'alba o il tramonto) il cielo cambia colore? E perché proprio con quel colore (rosa/rosso/arancio)?
 
 
--[[Speciale:Contributi/62.10.157.31|62.10.157.31]] ([[User talk:62.10.157.31|msg]]) 23:47, 27 lug 2018 (CEST)
:Vedi la voce [[Crepuscolo]]. Il famoso "colore rosa/arancio" non indica altro che la direzione in cui è ancora giorno (per effetto del fuso orario), e le cui sfumature dipendono da molti fattori, il primo fra tutti la posizione dei raggi solari.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 23:50, 27 lug 2018 (CEST)
[[File:Rayleigh_mie_fry3a.jpg|thumb|right]]
::Ma perché lo mandi a leggersi una voce che di tutto parla meno che dell'unica cosa che ha chiesto? Per il gusto di far perdere tempo?!? :-/
::Si chiama [[scattering di Rayleigh]]. Se non ci fosse atmosfera, l'unica luce che vedresti sarebbe quella che, dal sole, arriva dritta dritta ai tuoi occhi: da qualsiasi altra direzione non arriverebbe alcun fotone e il cielo sarebbe perfettamente nero (come noto da tutte le foto riprese nello spazio, o sulla luna).
::L'aria non è perfettamente trasparente ai raggi di luce: a ogni dato momento c'è una piccola probabilità che un fotone possa rimbalzare e venire deviato ("scattering"). La probabilità non è però la stessa per tutti i fotoni: quelli a frequenza più bassa (luce rossa) hanno maggiore probabilità di proseguire grosso modo indisturbati o venire deviati di poco, mentre quelli a frequenza più alta (blu) hanno maggiore probabilità di rimbalzare anche di angoli molto elevati (vedi immagine qui a destra).
::Di giorno, questo dà il colore azzurro al cielo: allontanando lo sguardo dalla direzione del sole, la luce che vedi è quella formata dai fotoni che ti avrebbero mancato, ma che l'atmosfera ha deviato per scattering verso i tuoi occhi, ed essendo tale rimbalzo più probabile per la luce blu, quella è la tinta dominante.
::Al crepuscolo la situazione è leggermente diversa, perché la luce che arriva fino a te non è già più ''bianca'': tagliando l'atmosfera di traverso, prima di arrivare da te quella luce ha già dovuto attraversare uno strato molto lungo di aria, e quindi è formata dai fotoni che sono "sopravvissuti" a un lungo scattering. Tale scattering ha quasi completamente eliminato la luce blu, mentre le sfumature rosso/arancioni sono ancora abbondanti. Quindi al crepuscolo:
[[File:SDIM0241b.jpg|thumb|right]]
::* dalla direzione del sole (e, dopo il tramonto, giusto sullo straterello appena sopra l'orizzonte in quella direzione, come nella foto qui di fianco) vedi arrivare praticamente tutta la luce residua, formata per la stra-grande maggioranza da luce rossa e appena un pochino di luce blu, e quindi di un bel colore rosso fuoco;
::* nelle altre direzioni (sopra la testa, e peggio ancora verso l'orizzonte opposto al sole) continui a vedere prevalentemente la luce blu per lo stesso identico motivo di prima: per quanto pochi siano, i fotoni blu continuano ad essere quelli con più probabilità di rimbalzare, mentre quelli rossi, anche se più abbondanti, insistono a proseguire per la loro strada; ma proprio perché di fotoni blu ce n'erano comunque ben pochi già in partenza, non è più l'azzurro brillante e luminoso del giorno, ma un blu ben più scuro, che finisce per diventare gradualmente completamente nero. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 03:26, 28 lug 2018 (CEST)
::::Secondo me è semplicemente legato al fatto che l'atmosfera assorbe meno energia luminosa quando il sole è alto, in quanto i raggi attraversano uno strato più sottile di atmosfera, per cui anche radiazioni molto energetiche (cioè che hanno una maggiore frequenza e minore lunghezza d'onda) come gli UV e il blu passano, mentre al crepuscolo, tenendo conto dell'inclinazione dei raggi, lo strato di atmosfera che tali raggi attraversano è maggiore per cui viene assorbita maggiore energia e quindi rimangono solo radiazioni che hanno una lunghezza d'onda maggiore (cioè frequenza minore e quindi energia minore), ovvero il giallo e il rosso. Una cosa simile secondo me succede nell'arcobaleno, dove al centro c'è maggiore energia e verso l'esterno c'è minore energia, però noi vediamo solo la luce visibile, senza vedere la luce ultravioletta al centro e la luce infrarossa all'esterno, per cui ci sembra un arco (è solo una mia ipotesi... sfido i ricercatori a provarlo! :D ). --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 04:34, 28 lug 2018 (CEST)
:::::<small>{{ping|Daniele Pugliesi}}: <sischerza> Daniele, pure io ho sempre pensato che i raggi di luce quando entrano nell’acqua cambiano direzione perché odiano bagnarsi, e avevo sfidato i ricercatori a dimostrarlo, ma a un certo punto qualcuno mi ha spiegato che se ho una nuova “ipotesi” sulla propagazione della luce, diversa dall’ottica ondulatoria, sono io quello che deve dimostrare che funziona meglio per spiegare i fenomeni, non “i ricercatori”... <sischerza> --[[Speciale:Contributi/5.90.16.133|5.90.16.133]] ([[User talk:5.90.16.133|msg]]) 10:06, 28 lug 2018 (CEST)</small>
[[File:ISS-34 Earth's atmosphere.jpg|thumb|right]]
@Rojielio, grazie mille per la risposta esauriente ed esplicativa! Per caso, il fenomeno dello scattering ha qualcosa a che fare col colore della luna rossa in eclissi?--[[Speciale:Contributi/62.10.157.31|62.10.157.31]] ([[User talk:62.10.157.31|msg]]) 14:31, 28 lug 2018 (CEST)
:Indirettamente sì: quando la terra si mette di mezzo, la poca luce che illumina la luna è quella crepuscolare che ha attraversato l'atmosfera di striscio sul bordo (in pratica, dalla luna vedresti qualcosa tipo la foto qui a destra) e tutto si tinge di rosso. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:22, 28 lug 2018 (CEST)
::Un'altra domanda: perché avvicinandosi all'orizzonte il blu del cielo diventa più chiaro?--[[Speciale:Contributi/62.10.157.31|62.10.157.31]] ([[User talk:62.10.157.31|msg]]) 19:33, 28 lug 2018 (CEST)
:::Si tratta anche in questo caso di un fenomeno di scattering ([[diffusione ottica]]), ma a questo giro è quello dovuto all'''umidità'' dell'aria, anziché all'aria stessa: l'umidità produce una diffusione molto più uniforme su tutte le frequenze visibili, aggiungendo una parte di "bianco inalterato" al colore di fondo del cielo. La combinazione del fatto che la densità di aria e vapore è più alta in prossimità del suolo e del fatto che la luce che arriva orizzontalmente ha tendenzialmente "attraversato più aria" fa sì che il contributo bianco dell'umidità sia più visibile avvicinando lo sguardo all'orizzonte.
:::Dovrebbe essere anche il motivo per cui (nuvole a parte) ci sono giorni in cui il cielo è grigio-bianco in tutte le direzioni: quando c'è tanta umidità, lo scattering del vapore riesce a "rimescolare" e cancellare pressoché del tutto la separazione di colore prodotto dallo scattering dell'aria, producendo una tinta neutra (bianca) anche dritto in verticale nonostante lo strato più sottile. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:27, 30 lug 2018 (CEST)
 
== Elettrostatica ==
 
Buondì. Mi viene qualche dubbio riguardo all'[[effetto triboelettrico]] e l'elettrostatica: se si strofinano due isolanti (es. un panno e una penna di plastica) uno dei due strappa elettroni all'altro:
Perché lo stesso non avviene coi conduttori? Se un pezzo di ferro strappa elettroni ad un altro pezzo di ferro con lo sfregamento, dovrebbe succedere lo stesso, cioè che uno dei due sia più povero di elettroni e quindi più positivo.
 
Inoltre, se si avvicina la famosa penna di plastica strofinata e caricata a un pezzo di carta essa lo attira, mentre se si fa lo stesso avvicinando la penna a una graffetta non accade nulla: non dovrebbe essere più logico il contrario? La graffetta è un metallo, quindi ha intorno una nube di elettroni, e se si avvicina la penna carica la nube di elettroni dovrebbe spostarsi e far attrarre penna e graffetta (ovvero la stessa cosa che accade avvicinando alla graffetta una calamita, che ha appunto due poli carichi), mentre con la carta non dovrebbe accadere nulla, visto che è isolante e pure apolare.
 
É un argomento che non sono mai riuscito a capire, spero di trovare risposte in questa sede.
 
Grazie.
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.4.164.91|87.4.164.91]] ([[User talk:87.4.164.91|msg]]) 09:37, 28 lug 2018 (CEST)
:È spiegato proprio nella voce [[effetto triboelettrico]] che tu hai citato: ''«Se i materiali sono conduttori si avrà una redistribuzione uniforme degli elettroni in un tempo caratteristico (detto tempo di rilassamento); altrimenti la carica elettrica rimarrà localizzata nei punti in cui è avvenuto lo scambio, con effetto triboelettrico più accentuato»''. Il caso della calamita invece è diverso (si tratta di un fenomeno fisico distinto, e in quel caso non conta il fatto che il materiale sia conduttore, conta se sia ferromagnetico o no). <small>Un fenomeno ancora diverso è questo: se sfreghi una bacchetta di [[ambra]] su una pelliccia di gatto, come si usava fare agli albori degli studi sull’elettricità, la bacchetta si carica elettricamente ed attrae pezzetti di carta. Ma se la pelliccia di gatto è ancora attaccata al gatto e questo è ancora vivo e vegeto, l’effetto più immediato è che si allontana repentinamente il gatto (o, in alcuni casi, si verifca una rapida estroflessione degli artigli anteriori, seguita da zampata ben mirata). Fu per questo che [[Luigi Galvani]] iniziò a fare esperimenti su rane morte.</small> --[[Speciale:Contributi/5.90.34.90|5.90.34.90]] ([[User talk:5.90.34.90|msg]]) 16:21, 30 lug 2018 (CEST)
 
== Quesito di matematica ==
 
--[[Speciale:Contributi/176.200.136.121|176.200.136.121]] ([[User talk:176.200.136.121|msg]]) 19:17, 28 lug 2018 (CEST)
:Abbastanza [[ermetismo (letteratura)|ermetico]] come quesito. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 11:43, 29 lug 2018 (CEST)
:: Comunque tranquillizzo l'IP: la somma dei suoi numeri fa 633, quindi ben lontano dal [[numero della Bestia]]: può navigare in pace. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:47, 29 lug 2018 (CEST)
 
== Anime con 5 eroi ==
 
Nella stragrande maggioranza (ok, lo so che ci sono delle eccezioni) degli [[anime]] su [[mecha]] '''componibili''', i robot che si uniscono sono 5, con 5 piloti tipicamente con le stesse caratteristiche fisiche e psicologiche. (Questo tema si è poi esteso anche fuori dagli anime, basti pensare ai [[Super Sentai]] e ai loro cloni americani [[Power Rangers]]). Ma perché proprio 5 robot e 5 piloti? E perché i piloti sono sempre sempre sulla falsariga "capo-vicecapo-ragazza-ciccione-bambino"? C'è una qualche motivazione, ad es 5 pilastri <del>di Wikipedia</del> della Filosofia Vattelappesca o 5 eroi di una qualche antica leggenda? Il primo anime con robot componibili di questo tipo dovrebbe essere, se non sbaglio, [[Combattler V]], però nella voce non viene specificato se è davvero il primo, inoltre non è specificata un'origine della formazione a cinque (nemmeno in quella inglese). Inoltre Combattler è del '76, quindi è ''successivo'' a [[Gatchaman]] che è del '72! La voce [[Gatchaman]] dice proprio "''La serie si basa su un gruppo di personaggi facenti parte di una squadra - caratteristica comune poi anche ad altre serie d'azione anime, solitamente composto da cinque elementi prototipo di cinque tipologie umane: un leader forte, carismatico e intelligente, un bel ragazzo forte e intelligente ma taciturno e sarcastico, la ragazza carina, intelligente, forte e combattiva, il "grassone" goffo e un po' sempliciotto ma fortissimo e simpatico e un bambino, inesperto e goffo ma solitamente esperto di tecnologie e computer. Ognuno dei cinque personaggi è caratterizzato anche con un colore specifico e con un'arma o stile di combattimento personale''". Questa è una perfetta descrizione del [[cliché]] che stavo cercando... ma è un [[cliché]] solo oggi, o lo era già all'epoca? La voce inglese dice "''Gatchaman helped establish the convention of the five-member hero team emulated in later series''": "ha aiutato" a stabilire questa convenzione... o l'ha inventata? Insomma, la spiegazione che cerco è semplicemente che '''Gatchaman ha avuto questa idea originale e tutti gli altri hanno copiato/omaggiato Gatchaman'''? o c'è dell'altro? (Inoltre oggi è un cliché così comune che meriterebbe una voce, il problema è trovare fonti esterne attendibili, il rischio di RO è elevatissimo). Please, niente link a TvTropes, tende a definire i "tropi" in modo molto lasco e poi li applica a cinquantamila opere, anche quando si adattano poco o punto - in questo caso cerca di applicarlo perfino a Re Artù! (Parlando di Gatchaman, TvTropes dice "''While hardly the first occurrence of this trope (arguably, the Ramayana might be), Gatchaman's deliberate choice of these five personality types for a five-person team of heroes has been copied and recopied (with variations) ever since''", quindi neanche i Tropers sono sicuri che sia la prima serie a mettere in scena una squadra così, inoltre non si capisce se la citazione del [[Rāmāyaṇa]] sia appropriata: non l'ho mai letto, ma da quel che vedo non mi pare abbia esattamente 5 protagonisti con queste caratteristiche). --[[Speciale:Contributi/82.52.60.220|82.52.60.220]] ([[User talk:82.52.60.220|msg]]) 17:59, 29 lug 2018 (CEST)
:intanto non è che fossero tante le case produttrici di anime, quindi una volta utilizzato un clichè che funzionava è stato riproposto e copiato, comunque 5 è un numero con cui siamo tutti molto confidenti, abbiamo 5 dita che insieme fanno un pugno è quindi un bel simbolo di forza; probabilmente volevano riempire lo schermo con molte persone e 7 erano oggettivamente troppe, dispari comunque sia per disegnare delle formazioni con qualcuno al centro sia perchè i gruppi sono frequentemente dispari per avere una maggioranza. Dopo chiedo sotto quale è il numero più frequente di membri nelle band--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:18, 31 lug 2018 (CEST)
 
::Grazie per la risposta. Giusta la questione dei relativamente pochi studi nipponici (ma è curioso che [[Tatsunoko]], proprio quella che deteneva i diritti di [[Gatchaman]], abbia poi creato [[Godam]], la cui formazione a 5 era decisamente diversa dalle altre, con la ragazza leader e 2 nanetti). Mi piace la metafora del pugno! In generale tutti punti ragionevoli (e andando a ruota libera se ne potrebbero aggiungerne altri, ma finiremmo per divagare), chissà però quali avranno effettivamente avuto un peso nella creazione di queste specifiche tipologie di personaggi (ci vorrebbe una dichiarazione degli autori, ma vai a pescarla!!!). Sulle band: i Beatles sono 4, i Queen sono 4, perché, esistono altre band?!?!?!? :) :) Scherzi a parte, in generale le formazioni a 4 mi sembrano comuni quanto quelle a 5 se non maggiori (vedi anche [[:en:Band (rock and pop)]], ma dovremmo ignorare le band formatesi dopo il 1972 :D ). --[[Speciale:Contributi/95.249.154.110|95.249.154.110]] ([[User talk:95.249.154.110|msg]]) 22:01, 31 lug 2018 (CEST)
 
== Razzismo di Hitler ==
 
La xenofobia di Hitler è proverbiale, ma il führer sembrava avercela principalmente con ebrei, slavi, sovietici, zingari, omosessuali e altri sventurati che però erano diversi per ragioni essenzialmente culturali, ma non propriamente razziali. Vorrei capire invece se era razzista nel senso moderno del termine: noto che non ebbe alcuna difficoltà a trattare ed allearsi con i giapponesi (che pure erano molto più "diversi" rispetto ai polacchi), ma forse lo fece solo per opportunismo. Quello che vorrei sapere è: esistono notizie storiche che attestino, ad esempio, un diverso trattamento dei prigionieri inglesi, francesi o americani di etnia indiana o africana rispetto ai loro commilitoni "bianchi"?--[[Utente:Villasfracelli|Villasfracelli]] ([[Discussioni utente:Villasfracelli|msg]]) 23:35, 29 lug 2018 (CEST)
:Già letto [[Razza_ariana#Nazionalsocialismo]]? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:58, 30 lug 2018 (CEST)
::I prigionieri di guerra provenienti dai reparti coloniali degli eserciti occidentali ricevevano un trattamento peggiore dei loro commilitoni "bianchi" nei campi di prigionia tedeschi (salvo quei pochi che accettassero di entrare nei reparti collaborazionisti, come del resto accadeva per i prigionieri sovietici); vedi ad esempio [[:en:French prisoners of war in World War II#African and Arab prisoners]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:52, 30 lug 2018 (CEST)
 
== Auto con CC ==
 
Domanda automobilistica: qualche mese fa ero in una carrozzeria di auto d'epoca, e notai un automobile probabilmente degli anni 50 che era in restauro. non aveva la targa, però sul retro aveva l'adesivo del contrassegno internazionale (il cerchio bianco con dentro in nero la sigla automobilistica del paese, qui in Italia oramai non si usa più perché la "I" è già riportata nella targa) che riportava il codice "CC". Poi a casa leggo la voce [[Sigla automobilistica internazionale]], e il "CC" non lo trovo né in quelli attuali, né in quelli passati. L'unico luogo che ha come codice ISO "CC" sono le [[Isole Cocos]], che dal nome mi sembra che siano uscite dalle vignette di Cavazzano, però non sono uno stato indipendente e lì la sigla dovrebbe essere quella australiana.
 
Insomma, a che paese corrisponde la sigla automobilistica "CC"?
 
 
--[[Speciale:Contributi/95.248.29.74|95.248.29.74]] ([[User talk:95.248.29.74|msg]]) 18:40, 30 lug 2018 (CEST)
[[File:Italy Diplomatic license plate CD 389 AQ.jpg|thumb|right]]
:È plausibile che si trattasse dell'indicazione di "Corpo consolare" (esiste anche la versione CD per il "Corpo diplomatico"), apparentemente usato in ovali bianchi del tutto simili agli adesivi internazionali (da cui la tua confusione) prima dell'adozione di vere e proprie targhe dedicate ([http://www.targheitaliane.it/index_i.html?/ovals/ovals_i.html fonte]). Le [[Targhe d'immatricolazione italiane#1994–1999|targhe italiane introdotte nel '94]], infatti, hanno saltato le due serie che iniziano per CC e CD (e la "EE" degli Escursionisti Esteri) proprio per evitare confusione con quelle targhe speciali (tipo quella del corpo diplomatico qui a destra). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 23:04, 30 lug 2018 (CEST)
 
== Non trovo spiegazione a questo mistero... ==
 
In [https://www.iphoneitalia.com/676198/ios-12-dual-sim-iphone questo] articolo si scrive che sono stati trovati riferimenti ad un iPhone dual sim nella beta 5 di iOS 12. Io sapevo che iOS fosse un sistema operativo chiuso e non a codice aperto. E allora perché ci sono gli screenshot del codice? --[[Speciale:Contributi/5.168.6.161|5.168.6.161]] ([[User talk:5.168.6.161|msg]]) 11:37, 31 lug 2018 (CEST)
:Premesso che non mi intendo per niente di IOS e Iphone, leggendo l'articolo (e in particolare la versione inglese delle stesso) sembra che quello postato non sia uno screenshot del codice di IOS ma di un report di diagnostica del sistema. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:47, 31 lug 2018 (CEST)
 
== What am I missing out on, if I don't learn Italian? ==
 
Hello everyone [sorry if this is the wrong page...] I'm stuck with three languages, and for the sake of keeping pace with the other languages that I know [or learn], I have to make a choice. So I decided to consult the Italian speakers themselves. Between French, Russian and Italian, I would prefer the last, mostly because of the pronunciation (French is a killer, and Russian is very unpredictable).The only problem I have now is the motivation. Usually, most websites say "if you would like to go on holiday in Italy...". Surely, there must be more to Italian than just asking for a gelato? The tourists came, they saw, they left, without even reading the newspapers, the academic journals, etc. But one of our older professors [he was a Dutchman], especially in law, actually consulted Italian books on explaining the Roman Law. Yes, it may be true that [https://www.researchgate.net/profile/Emilia_Calaresu/publication/272538206_The_declining_status_of_Italian_as_a_language_of_scientific_communication_and_the_issue_of_diglossia_in_scientific_communities/links/57a8b46708aed1b22624401e/The-declining-status-of-Italian-as-a-language-of-scientific-communication-and-the-issue-of-diglossia-in-scientific-communities.pdf some Italians] see a declining status in Italian [even writing the article in English], but there are also books, such as ''[https://play.google.com/store/books/details/Priamo_Farris_Problemi_e_prospettive_della_pianifi?id=JFHLDAAAQBAJ Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna]'', which is quite useful for a linguist or just someone interested in languages. Why am I reluctant, then? Knowing some English, Afrikaans and having the reading ability of Dutch and German [I am certainly not disappointed by German, though it is a pity Dutch books are not that readily available], I also know that Latin has many freebies to offer (most of the works are in the public ___domain). But with French, Russian and Italian... ''hic sunt dracones''. In the past, I've tried to learn Danish [which I assumed would be easier than German, big mistake...], but even with some Danish grammar, I wasn't a very satisfied customer. Today, I actually have no use for Danish [for one, Italian and German books are almost half the price! Russian e-books are also extremely cheaper than Danish.] Perhaps my interests and hobbies may help you in formulating an answer. Perhaps there are accessible scientific journals available online I just haven't seen yet: Zoology [especially dogs, (Italian, European) Wolves, the Big Cats, herpetology], linguistics (especially now that I've started learning Latin), Roman history, Medieval history, European mythology, legends, science fiction [I've never seen Italian ones before], satires and some concept-technology such as hydrogen cars... etc. etc. [[Utente:Suidpunt|Suidpunt]] ([[Discussioni utente:Suidpunt|msg]]) 11:45, 31 lug 2018 (CEST)
 
:Let's talk about the motivation. Whath do you mean with "French is a Killer"? [[Utente:Suidpunt|Suidpunt]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:34, 31 lug 2018 (CEST)
 
::I don't mean that Italian is simpler. There is enough grammar which is new. It is just that Italian (usually) stick to the rules regarding the '''phonetics'''. If I see Cagliari, I see a word pronounced with a '''K''' because "c" is written before the 'a'; g + l "merges together" to form an l, "ia" is pronounced "yah", which brings us "Kalyahri". '''C'''iabatta would be pronounced "ch" [tj], because an "i" is involved. Most consonants starting before a, o and u - are pronounced hard. Take for instance, "gamba". If it is e.g. "g" before e and i, it is soft, such as "gelo". If, however, you have "gh" before e and i, it hardens the "gh", e.g. "righe". When the "ghi-" is followed by a vowel, it is pronounced like a very light "ghy-", such as "ghiotto". These are just some of the (many) sounds discussed in Collin's Cortina book dating from 1962 (written by Michael Cogna). I want a language that you can listen to as well, such as radio, podcasts and video clips. Of all the books I've collected on French, I'm still lost at sea. If a Frenchman of -woman starts speaking it's impossible to blot as single word down. With Italian, it's different. [[Utente:Suidpunt|Suidpunt]] ([[Discussioni utente:Suidpunt|msg]]) 13:26, 31 lug 2018 (CEST)
 
:::Italian is a wonderful language, you should DEFINITELY learn it! But remember that in Italy we also say... that you shouldn't ask the bartender if his wine is good :) :) :) . Anyway, [[Laterale approssimante palatale|GL]]I in Cagliari does not sound exactly like LI; [https://en.wikibooks.org/wiki/Italian/Pronunciation someone says] that is more like LLI in the English "million". <del>See</del> listen to [[:File:It-figlio.ogg]] ("son"). If you're looking for Italian science-fiction, I'll point you to [[:it:Storia della fantascienza italiana]] and [[:it:Cinema italiano di fantascienza]]. And for questions&answers about the Italian language, check out ''italian.stackexchange.com''. Goodbye and good luck! --[[Speciale:Contributi/146.122.203.34|146.122.203.34]] ([[User talk:146.122.203.34|msg]]) 14:08, 31 lug 2018 (CEST)
 
Come chiaramente scritto in testa alla pagina, questa serve per ''informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia''. Evita di usarla come un blog, grazie. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:02, 31 lug 2018 (CEST)
:Le motivazioni per cui imparare una nuova lingua non sono forse "''informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia''" o "''contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia''""? Forse non sulla Treccani, ma sulla Treccani non trovi nemmeno Gatchaman, i Cradle of Filth e i cavi scart-usb (giusto per citare alcuni post sopra), quindi magari su Wikipedia sì :) ! Inoltre Suidpunt è un admin della Wikipedia in lingua Afrikaans, è assurdo [[Discussioni_utente:Suidpunt|tacciarlo di vandalismo]] solo perché ha postato una domanda ''parzialmente'' OT sul nostro Oracolo. Se dovessimo cancellare ogni domanda OT dall'Oracolo, cancelleremmo mezzo Oracolo. Poi, alcune delle cose che ha chiesto '''sono''' collegate a materiale reperibile sull'enciclopedia quindi l'ho "puntato" alle relative voci, come è d'uso all'Oracolo per ogni altra domanda. (E' pieno di domande di matematica, a cui si risponde con dovizia di equazioni, non vedo perché linguistica, fonetica, etc dovrebbero essere da meno). --[[Speciale:Contributi/146.122.203.34|146.122.203.34]] ([[User talk:146.122.203.34|msg]]) 10:47, 1 ago 2018 (CEST)
::Condivido il pensiero dell'IP qui sopra che la domanda posta non sia così OT per l'Oracolo. Sicuramente comunque non di più delle domande di fisica e matematica che appaiono regolarmente e che hanno tutta l'aria di compiti scolastici. <br>
::To come to Suidpunt's question of why you should learn Italian... well to be honest I don't think you need to know Italian to come on holiday in Italy. Maybe many places are not that tourists-friendly (many signposts are only in Italian for example), but a good travel guide and some internet researches may be sufficient. And if you need to ask information it may be difficult to find someone able to speak English well, but easy to find someone willing to help with just a basic level of English and some gestures. Also I don't think Italian is so used in academic journals, especially compared to English. So why choose Italian instead of French or other languages? Well, if you like music, theater and operas it would surely be a good choice. Same if you like Renaissance era art and architecture : you will find a lot of pubblications about them in Italian. And if you are interested in linguistic and are learining Latin too, it will surely be interesting to see how it evolved into Italian. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:22, 1 ago 2018 (CEST)
 
== Versione italiana dei nomi inglesi ==
 
I nomi inglesi Stewart o Stuart, e Donald come possono essere tradotti in italiano?
 
--[[Speciale:Contributi/79.50.19.11|79.50.19.11]] ([[User talk:79.50.19.11|msg]]) 13:22, 31 lug 2018 (CEST)
:I nomi non si possono tradurre. Quelli che sembrano tradotti come Anthony e Antonio o Jhon e Giovanni non sono tradotti ma hanno in comune l'origine latina in questo caso da [[Gens Antonia]] e Ioannes. Stewart è un nome scozzese, Donald celtico, nessun similare in italiano--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:27, 31 lug 2018 (CEST)
::Come detto da Pierpaolo, i nomi non sono vocaboli "traducibili"; possono esistere, perché si sono evoluti col tempo e con l'uso, in più forme all'interno di lingue diverse (es. Anthony-[[Antonio]]) o anche della stessa lingua (es. [[Giacobbe (nome)|Giacobbe]]-[[Giacomo]]-[[Iacopo]]), ma queste non sono "traduzioni" (non parliamo poi di cose tipo "[[Margherita (nome)|Margherita]] in inglese diventa [[Daisy]]", che sono sbagliatissime). [[Donald (nome)|Donald]] e [[Stuart (nome)|Stuart]] sono nomi che non sono mai adottati al di fuori della lingua inglese (e delle lingue celtiche, nel caso di Donald), quindi non ne esistono forme italiane. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:10, 31 lug 2018 (CEST)
:::Anche se non si dovrebbe, specie nel passato, i nomi/cognomi stranieri venivano forzatamente tradotti in italiano (es: Francis Bacon= [[Francesco Bacone]]) e visto che Mary Stuart è nota come "[[Maria Stuarda]]" azzarderei Stuart = Stuarda/Stuardo. Per quanto riguarda "Donald" è tradotto come "[https://books.google.it/books?id=X1zltxdP9SsC&pg=RA1-PA50&lpg=RA1-PA50&dq=donaldo+nome&source=bl&ots=fSFeJMXEF6&sig=sDhR1A2srqepRfqTJOwhUsMrFGE&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjVj8L5vMncAhULzIUKHSMIAHkQ6AEwCXoECAkQAQ#v=onepage&q=donaldo%20nome&f=false Donaldo]".--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:51, 31 lug 2018 (CEST)
::::Ti dirò che Donaldo me lo ricordavo, ma dato che non riuscivo a ritrovarlo adesso non l'ho citato; si tratta comunque di un adattamento di origine teatrale, che non ha mai preso piede fra la popolazione e che è caduto rapidamente nell'oblio. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:57, 31 lug 2018 (CEST)
:::::<small>La traduzione italiana di Donald è ovviamente [[Paperino|Paolino]] ;) --[[Speciale:Contributi/95.249.154.110|95.249.154.110]] ([[User talk:95.249.154.110|msg]]) 22:02, 31 lug 2018 (CEST) </small>
::::::<small>LOL --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:38, 31 lug 2018 (CEST)</small>
 
== Fionde ==
 
Ciao. Per ipotesi ci sono due fionde costruite con elastici differenti dove uno degli elastici è più elastico dell'altro. Perdonandomi il gioco di parole, se ho in mano un sasso, quale delle due fionde devo usare per lanciarlo il più lontano possibile? Uso quello più rigido che conserva più forza, o quello più elastico che da maggior lavoro?
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.2.197.87|87.2.197.87]] ([[User talk:87.2.197.87|msg]]) 18:19, 31 lug 2018 (CEST)
:Trascurando un po’ di effetti (resistenza dell’aria ecc.) l’[[energia cinetica]] acquisita dal sasso nel momento in cui si stacca dalla fionda dovrebbe essere uguale all’energia potenziale dell’elastico teso fino al punto in cui lo lasci andare. L’energia potenziale dell’elastico è data dalla costante elastica K per il quadrato dell’allungamento, moltiplicato per 1/2. Invece la forza, nel punto di massimo allungamento, è data dalla stessa costante K moltiplicata per l’allungamento (non per il suo quadrato). Quindi da entrambe le fionde puoi ottenere la stessa velocità del sasso (e quindi la stessa distanza percorsa dal sasso, se lo lanci con il medesimo angolo), ma con due allungamenti diversi, tali da ottenere la medesima energia potenziale. Si ha una differenza di risultato (teorico) solo se con una delle due fionde tu non puoi raggiungere l’allungamento desiderato, o perché il tuo braccio non è abbastanza lungo, o perché non puoi esercitare la forza necessaria, o perché l’elastico non può allungarsi fino a quel punto senza snervarsi. Che sono poi gli stessi elementi (e non la costante elastica) che limitano la gittata massima della fionda. --[[Speciale:Contributi/5.90.34.90|5.90.34.90]] ([[User talk:5.90.34.90|msg]]) 21:42, 31 lug 2018 (CEST)
 
== Nome latino dello Strathclyde ==
 
Qual è il nome latino dello [[Regno di Strathclyde|Strathclyde]]? Trattandosi d'un regno storico, dovrebbe averlo. Ho provato a fare qualche ricerca ma non trovo assolutamente nulla. Forse sono io che non so dove cercare, non essendo un esperto dell'argomento.
 
''A latere'', potrebbe servirmi anche, se ci fosse, un eventuale vecchio esonimo italiano.
 
Grazie a chiunque saprà aiutarmi.
 
--[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 12:53, 1 ago 2018 (CEST)
:Dovrebbe essere una cosa del tipo ''Straecledweala'', vedi [https://books.google.it/books?id=4n0vBgAAQBAJ&pg=PT17&dq=Strathclyde+latin+name&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwin9tqV6cvcAhVD1BoKHZ6ZBcoQ6AEIKDAA#v=onepage&q=Strathclyde%20latin%20name&f=false qui]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:11, 1 ago 2018 (CEST)
::Di tutto l'elenco, hai pescato l'unico "Old English" anziché "Latin". ;-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:19, 1 ago 2018 (CEST)
:::Ah, lol, scusa, ho dato per scontato che fosse una latinizzazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:12, 1 ago 2018 (CEST)
::::Grazie comunque a entrambi. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 18:52, 3 ago 2018 (CEST)
 
== Spingere VS tirare ==
 
Questo dubbio mi è effettivamente venuto parlando di automobili della trazione anteriore e posteriore, che quella anteriore è come se tirasse la macchina e sforza di meno di una posteriore, che è un po' come se la spingesse. È noto a tutti che a tirare un oggetto, strusciante o ruotante che sia, si fa meno fatica che spingerlo, ma perché? Alla fine bisogna applicare una forza che vinca l'attrito radente, o volvente per i corpi con ruote, e in teoria non dovrebbe cambiare nulla se questa forza si applica dal davanti o dal didietro, no???
 
--[[Speciale:Contributi/79.54.141.166|79.54.141.166]] ([[User talk:79.54.141.166|msg]]) 16:59, 1 ago 2018 (CEST)
:Quello che frega è l'allineamento (o la ''mancanza'' di allineamento, per essere più precisi) tra il punto di applicazione della forza (non importa se traente o spingente, in questo momento: farà differenza dopo) e quello dell'attrito (piccolo inciso: anche l'attrito è, ovviamente, ''una'' forza... ma per brevità continuerò a chiamare "''la'' forza" quella di chi tira/spinge).
:Se stiamo parlando di una persona che sposta un mobile o un carrello, tipicamente la forza è esercitata in alto (dalle parti dell'altezza del baricentro) e l'attrito sta per terra.
:Questo produce una [[coppia di forze]] che vorrebbe far ruotare tutto l'oggetto in avanti e che è bilanciato da un "appesantimento" del lato anteriore, che quindi fa ancora più resistenza (al punto che si rischia che l'oggetto si "impunti" e si ribalti in avanti).
:Il modo più immediato per risolvere questo problema è ridurre la coppia delle forze, e ci sono un paio di possibilità:
:* Abbassare il punto di applicazione della forza (spingere/tirare vicino al terreno): se stiamo parlando di una persona, può risultare un tantinello scomodo. :-)
:* Modificare la direzione della forza per esercitare un contro-momento che tenda a sollevare il muso per "alleggerirlo" e evitare l'impuntamento.
:È su questo secondo punto che inizia a fare una grossa differenza se spingi o se tiri. Da dietro, per alleggerire il muso dovresti schiacciare verso il basso (è quello che si fa sul maniglione di un passeggino per superare un gradino o un'asperità del terreno più fastidiosa del normale: spingi in basso per sollevare le ruote davanti), ma quasi sempre questo risolve ben poco: ottieni solo di schiacciare ancora più per terra anche il lato posteriore (o le ruote posteriori; nel passeggino funziona perché il maniglione è collocato, apposta, molto più indietro delle ruote posteriori) e, complessivamente, di aumentare l'attrito e fare più fatica.
:Da davanti, invece, è possibile tirare leggermente verso l'alto ottenendo il doppio vantaggio di ridurre la pressione sul bordo anteriore e di ridurre il peso a terra complessivo dell'oggetto (te ne fai carico tu scaricandolo sui piedi, che quindi premono a terra con maggior forza, fanno più attrito, e quindi puoi tirare con più forza senza slittare... una catena di vantaggi), con il risultato netto che scorre più agevolmente e i tuoi sforzi sono premiati dal progresso anziché dalla frustrazione. XD
:Occhio però che per un'auto la faccenda è parecchio diversa: la forza è anch'essa esercitata dalle ruote, perfettamente in linea con l'attrito della strada, e tutto il discorso riguardo l'anteriore che si impunta non c'entra più nulla (vale anzi l'opposto: in accelerazione il muso si alleggerisce, indipendentemente dalla trazione). Temo quindi che in realtà tu possa essere partito da un errore: credo tu abbia frainteso un'affermazione di tutt'altro genere circa le differenze tra trazione anteriore/posteriore, l'abbia interpretata erroneamente come maggiore o minore "sforzo" del motore (da quel punto di vista le due trazioni mi risulta che siano essenzialmente identiche) e abbia quindi cercato di applicare quell'intuizione a un contesto (quello di una persona che tira/spinge un oggetto) in cui invece funziona davvero. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:11, 1 ago 2018 (CEST)
::Le differenze tra trazione anteriore e posteriore sono altre tra le altre la distribuzione dei pesi, sulla trazione posteriore il peso è distribuito in modo più omogeneo, il fatto che parte della potenza è persa nella trasmissione posteriore a causa del peso e degli attriti della trasmissione, poi che nella trazione posteriore è fondamentale che le ruote non debbano slittare in curva altrimenti potrebbe non andare più nel senso di marcia ma di lato con conseguenze drammatiche, prova a spingere un carrello con le ruote posteriori non ruotanti al contrario e vedi cosa succede se le ruote posteriori non vanno dritte, quindi che nella trazione posteriore slittino le ruote e molto più pericoloso ma meno frequente che nell'anteriore e infatti prima tutte le macchine sportive avevano la trazione posteriore. Infine controllare una trazione posteriore in caso di difficoltà era veramente difficile. Adesso i sistemi elettronici annullano i difetti di entrambi i sistemi e che una macchina sia migliore dell'altra dipende dal progetto. Poi tutte le top car adesso sono a trazione integrale nel senso che la centralina stabilisce continuamente quanta potenza e/o frenata applicare su ogni ruota--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:19, 2 ago 2018 (CEST)
:::Per quanto ne so, la trazione posteriore è stata a lungo la scelta di elezione perché meccanicamente più semplice di quella anteriore (al posteriore "basta" un differenziale, all'anteriore si devono aggiungere anche i giunti cardanici).
:::Circa la tenuta di strada, se non erro l'anteriore è privilegiata perché sono le stesse ruote che esercitano la trazione a dare la direzione. Ma nessuna ruota deve "slittare", questo è scontato. --[[Speciale:Contributi/5.94.239.159|5.94.239.159]] ([[User talk:5.94.239.159|msg]]) 19:51, 2 ago 2018 (CEST)
::::Si l'anteriore è assolutamente privilegiata oggi ma quando non c'erano le gomme con le sezioni, i materiali e le progettazioni attuali la trazione anteriore si poteva usare solo con con motori che fossero al di sotto di certe potenze perchè in accelerazione, alzandosi l'avantreno, le grosse potenze avrebbero fatto slittare le ruote anteriori e fatto perdere direzionalità alla macchina. Al contrario in accelerazione se la trazione è posteriore il peso trasferito sul posteriore in accelerazione aumenta il grip, quindi la trazione e da una maggiore accelelerazione, tutte ragioni per cui al giorno d'oggi le F1 sono a trazione posteriore. Un alto motivo era banalmente di lasciare alle gomme d'avanti il solo compito di dare la direzione senza interferenze. Addirittura quando le strade erano principalmente sterrate con attrito bassissimo i primi modelli di auto non avevano i freni sull'anteriore perchè usarli in curva significa automaticamente bloccare le ruote e raddrizzare la curva.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:13, 3 ago 2018 (CEST)
 
== Lista 858 nomi ==
 
Circa 35 giorni fa ho ricevuto da Wikipedia la richiesta di controllare una lista di 858 nomi. Se fosse ancora possibile ora lo farei
 
 
--[[Speciale:Contributi/91.253.210.6|91.253.210.6]] ([[User talk:91.253.210.6|msg]]) 09:07, 3 ago 2018 (CEST)
:Domanda già posta allo sportello informazioni. [[Aiuto:Sportello_informazioni#Lista_858_nomi|Ti ho risposto di là]].--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:16, 3 ago 2018 (CEST)
 
== Piccolo controsenso ==
 
All’inizio di [[Ramón Campayo]] vedo scritto: “Ramón Campayo Martínez (Ayna, provincia di Albacete, 22 settembre 1965) è uno scrittore, ipnoterapeuta e mnemotista autodidatta spagnolo.
Autore di diversi testi sull'argomento tradotti in italiano, spagnolo e inglese.” Libri tradotti in spagnolo di uno scritttore spagnolo? Non capisco. In che lingua li ha scritti questi libri? --[[Speciale:Contributi/87.24.15.85|87.24.15.85]] ([[User talk:87.24.15.85|msg]]) 11:12, 3 ago 2018 (CEST)
:{{Fatto}}, era una semplice mancanza.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 11:27, 3 ago 2018 (CEST)
 
== Domanda conseguente ==
 
 
conseguente alla risposta datami da 5.90.34.90, che ringrazio, in [[Wikipedia:Oracolo#Fionde]]: La costante elastica K è tanto più grande quanto l'elastico è più rigido, e viceversa se l'elastico è più elastico la costante K è più piccola giusto? Similmente al modulo di Young
--[[Speciale:Contributi/95.244.12.252|95.244.12.252]] ([[User talk:95.244.12.252|msg]]) 09:09, 4 ago 2018 (CEST)
:È precisamente la stessa cosa: gli ingegneri la chiamano “modulo di Young” e i fisici matematici “costante elastica”. --[[Speciale:Contributi/5.90.33.114|5.90.33.114]] ([[User talk:5.90.33.114|msg]]) 10:26, 4 ago 2018 (CEST)
 
== Metodo per asciugare il bucato più in fretta ==
Mi è stato detto che in inverno, quando fuori fa freddo, se il bucato steso viene prima lasciato fuori al freddo per un po' e poi riportato dentro in casa, si asciuga più in fretta che non stenderlo e lasciarlo asciugare solo dentro in casa: è vero oppure un credo popolare senza fondamenti scientifici?
--[[Speciale:Contributi/80.180.56.245|80.180.56.245]] ([[User talk:80.180.56.245|msg]]) 12:55, 4 ago 2018 (CEST)
:Non l'avevo mai sentita, ma se la mia intuizione è corretta si tratta della somma di due aspetti:
:* Anche se fa freddo (beh, probabilmente solo fino a un certo punto), quando i panni sono molto bagnati (e tipicamente tiepidi, appena usciti dalla lavatrice) riescono comunque a perdere una prima parte di umidità.
:* In inverno anche in casa la temperatura non sarà verosimilmente altissima, e il ricambio d'aria è limitato: l'aria della stanza in cui vengono messi i panni ad asciugare si satura di umidità piuttosto velocemente, l'evaporazione rallenta e ci mettono un'eternità.
:La prima parte di asciugatura all'esterno, anche se solo parziale, è comunque tutta umidità in meno che si carica nell'aria della stanza quando poi porti i panni dentro per finire (il fatto che siano "freddi" dubito fortemente che abbia la benché minima rilevanza). Ripeto, comunque: è una mia personale ricostruzione, che ovviamente mi ''suona'' plausibile (o eviterei di scriverla e basta), ma potrei benissimo star prendendo un granchio colossale. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:00, 5 ago 2018 (CEST)
::Aggiungo anche che se è freddo perchè fuori c'è un po' di vento anche lui anche se è un vento freddo la sua parte la fa--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 00:47, 5 ago 2018 (CEST)
:::Va anche detto però che stendere all'aperto quando fa davvero freddo, ossia temperature sotto zero o prossime allo zero ma con molto vento, è una pessima idea perchè i vestiti bagnati rischiano di congelare e di rovinarsi. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 01:28, 5 ago 2018 (CEST)
 
== [[Regno di Redonda]] ==
Da una parte la voce asserisce che sia indipendente dal'895 e abbia un sovrano reggente (con tanto di template e bandiera), dall'altra che invece appartiene ad [[Antigua e Barbuda]]. Come stanno le cose? E' una nazione riconosciuta dall'ONU o altri organismi simili o è un altro principato di [[Seborga]] (come sembrerebbe dalle numerose e creative onoreficienze che attribuisce)? --[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 13:09, 4 ago 2018 (CEST)
:Anche a leggere la versione in inglese della voce, è una [[micronazione]] priva di qualunque riconoscimento internazionale ("Redonda also is a micronation which may, arguably and briefly, have existed as an independent kingdom during the 19th century, according to an account told by the fantasy writer M.P. Shiel. The title to the supposed kingdom is still contested to this day in a half-serious fashion."). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:29, 4 ago 2018 (CEST)
::In tal caso alcune le informazioni contenute nel testo e soprattutto nel template apparirebbero essere se non errate quantomeno fuorvianti. Non sarebbe opportuno correggerle? --[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 13:34, 4 ago 2018 (CEST)
:::La voce va certamente migliorata per mettere meglio in risalto il carattere di micronazione; il template però viene usato anche per altre micronazioni, come [[Principato di Sealand]] o [[Isola delle Rose (micronazione)|Isola delle Rose]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:43, 4 ago 2018 (CEST)
 
== Perché l'acqua gassata congela prima dell'acqua naturale ==
Buonasera a tutti. Se si prendono due bicchieri identici, e si riempiono entrambi con la stessa massa d'acqua, in uno gassata e nell'altro naturale (l'acqua è stata comunque prelevata dallo stesso rubinetto) e si pongono i due bicchieri in congelatore, perchè l'acqua gassata congela prima di quella naturale? --[[Utente:Indyjonesjunior|Indyjonesjunior]] ([[Discussioni utente:Indyjonesjunior|msg]]) 19:21, 4 ago 2018 (CEST)
:Scusa, tu hai un rubinetto da cui esce sia acqua gassata che acqua naturale? --[[Speciale:Contributi/5.90.195.94|5.90.195.94]] ([[User talk:5.90.195.94|msg]]) 22:36, 4 ago 2018 (CEST)
:: Forse ci ha aggiunto l'[[Idrolitina]] :-) Comunque è l'acqua distillata che al livello del mare congela a 0 gradi centigradi. Qualsiasi alterazione come l'aggiunta di altre sostanze, ne varia il punto di congelamento. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:36, 4 ago 2018 (CEST)
:::Dovevo specificare meglio: No non ho un rubinetto da dove esce acqua gassata, e non ho nemmeno aggiunto l'idrolitina. ci sono i gasatori che insufflano anidride carbonica nell'acqua gasandola (esempio il sodastream). Sapevo che aggiungendo sostanze nell'acqua varia il punto di congelamento, il fenomeno è l'abbassamento crioscopico: aggiungendo un soluto nell'acqua si abbassa il punto di congelamento. appunto... si abbassa! vuol dire che congela dopo, a una temperatura più bassa. Ma l'acqua gassata congela prima dell'acqua normale, eè questo che non riesco a capire--[[Utente:Indyjonesjunior|Indyjonesjunior]] ([[Discussioni utente:Indyjonesjunior|msg]]) 11:49, 5 ago 2018 (CEST)
::::Bho... a logica mi verrebbe da pensare il contrario, ossia che l'anidride carbonica nell'acqua frizzante conferisca un seppur minimo movimento all'acqua, facendo quindi ritardare il congelamento rispetto all'acqua liscia e ferma. Se è vero invece il contrario, che è l'acqua frizzante a congelare prima, forse dipende allora dal fatto che le bollicine che arrivano in superficie ritardano la formazione del primo strato di ghiaccio sulla superficie (il punto che di solito congela per primo se hai messo nel congelatore due bicchieri aperti, che se si forma da un leggero effetto isolante al resto dell'acqua contenuto nel bicchiere? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:55, 5 ago 2018 (CEST)
:::::Secondo me hai detto una cosa giusta è una sbagliata, ipotizzando appunto che l'acqua sia stata appena gassata, le bollicine muovendosi aumentano i moti convettivi diffondendo il freddo più rapidamente e contemporaneamente riducono il rapporto di temperatura tra gli stati esterni più freddi e quelli interni più caldi e quindi diminuendo l'effetto isolante che hai giustamente ipotizzato--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:32, 5 ago 2018 (CEST)
::::::Basandomi solo sulla descrizione data da [[Utente:Indyjonesjunior|Indyjonesjunior]], posso immaginare due elementi che spiegherebbero più facilmente il fenomeno, ed entrambi potrebbero essere [[Logica della scoperta scientifica|esclusi]] (indipendentemente l'uno dall'altro) modificando le condizioni sperimentali.
::::::Prima possibilità: nel momento in cui sono messi nel congelatore, i due bicchieri non sono in realtà alla stessa temperatura. Se in uno dei due bicchieri è stata aggiunta anidride carbonica con un gasatore, è possibile che questo abbia abbassato la temperatura dell'acqua. Per verificare, misurare le due temperature con un termometro (di precisione), oppure attendere che i due bicchieri raggiungano la stessa temperatura (per esempio immergendoli entrambi per un tempo adeguato in un recipiente pieno d'acqua che faccia da termostato), poi metterli nel congelatore e vedere se il fenomeno resta inalterato.
::::::In seconda battuta prenderei in considerazione l'eventualità che il processo per cui, prima che l'acqua congeli, parte dell'anidride carbonica torna libera (l'acqua si "sgasa"), sottragga calore. Per questo - dopo aver escluso la possibilità che le temperature iniziali siano diverse - proverei a ripetere l'esperimento mettendo due bottiglie (di plastica) piene e chiuse, anziché due bicchieri. Se anche in queste diverse condizioni il fenomeno resta inalterato, anche quantitativamente (mi raccomando anche di ripetere più volte la prova scambiando le posizioni delle due bottiglie nel congelatore...), allora bisogna pensare a una causa più sottile come quelle ipotizzate da Postcrosser e da Pierpao.lo. Oppure aspettare che passi di qui qualcuno più esperto in [[fisica tecnica]] che sia al corrente del fenomeno in questione. --[[Speciale:Contributi/5.90.72.125|5.90.72.125]] ([[User talk:5.90.72.125|msg]]) 16:36, 5 ago 2018 (CEST)
:::::::Condivido però aggiungo che i contenitori chiusi non devono contenere troppo liquido altrimenti espandendosi comprimerà l'anidride evaporata e farà saltare il tappo :). Poi deve essere acqua distillata contro acqua distillata gasata, altrimenti se si fa a bicchieri quindi non a parità di massa ma di volume aggiungendo un gas espanso e togliendo acqua in equal volume, per riempire esattamente il bicchiere, si rischia di diminuire non di aumentare il soluto.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:46, 5 ago 2018 (CEST)
::::::::Comunque, dato che di regola [http://www.sapere.it/enciclopedia/carbonatazi%C3%B3ne.html i gasatori raffreddano l'acqua] (perché l'anidride carbonica è più solubile a temperature più basse, a quanto si legge), per prima cosa verificherei che il fenomeno esista davvero: ossia che i due bicchieri d'acqua congelino in tempi diversi pur partendo dalla stessa temperatura iniziale. --[[Speciale:Contributi/5.90.72.125|5.90.72.125]] ([[User talk:5.90.72.125|msg]]) 16:54, 5 ago 2018 (CEST)
 
== Abbonamento YouTube Premium si o no? ==
Ho attivato tramite iTunes l’’abbonamento di prova a YouTube Premium e mi scade il 18 settembre. Secondo voi per 16 euro al mese vale la pena di rinnovare o si può benissimo farne a meno? --[[Speciale:Contributi/62.18.14.185|62.18.14.185]] ([[User talk:62.18.14.185|msg]]) 18:41, 5 ago 2018 (CEST)
:non è certo una domanda da oracolo; giusto perchè ho le mani sulla tastiera ti faccio presente che se è la qualità della musica che ti interessa con 15 euro si ha Spotify per tutta la famiglia, se invece sono i video che ti interessano, i video ufficiali principali sono già praticamente tutti su youtube. Quindi valutare se per esempio i concerti o i servizi premium valgono quasi 200 euro l'anno. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:53, 5 ago 2018 (CEST)
 
== Molestia, stalking, bullismo o cos’altro? ==
 
Essere seguiti per diverse decine di metri e diversi minuti, di quale reato (se così si può chiamare) si tratta? Se si segnala questa situazione alla Polizia Locale, verrà eseguito l’intervento? --[[Speciale:Contributi/5.169.209.236|5.169.209.236]] ([[User talk:5.169.209.236|msg]]) 12:24, 6 ago 2018 (CEST)
:Una volta sola non credo contempli un ipotesi di reato, comunque l'art. è il 612-bis c.p. '''atti persecutori'''. I vigli urbani possono stendere un verbale di d denuncia e girarlo alla P.G. oppure oppure molto più probabilmente rispondere che non sono compententi e di rivolgersi alla polizia o ai carabinieri--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:50, 6 ago 2018 (CEST)
 
== L'esistenza di Qui, Quo e Qua sarebbe scientificamente possibile ==
 
 
Forse dal titolo sembra una domanda idiota, in realtà è di biologia. Qui Quo e Qua sono gemelli omozigoti, forse nelle storie Disney non è mai stato usato questo termine ma è palese che sia così. Ma negli uccelli, ed estenderei la domanda a tutti gli animali ovipari, sono possibili i casi di gemelli omozigoti? Due uova di gallina/serpente/ornitorinco/mosca possono essere in realtà la stessa cellula che si è accidentalmente divisa in due, come accade con le morule nei parti gemellari di noi vivipari?
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.9.4.60|87.9.4.60]] ([[User talk:87.9.4.60|msg]]) 17:10, 6 ago 2018 (CEST)
:E' possibile e anzi per le galline non è un evento così insolito deporre uova con due tuorli, che nel caso fossero stati fecondati avrebbero potuto generare pulcini gemelli. Prova a cercare su google immagini uova con due tuorli, troverai diversi esempi. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 17:50, 6 ago 2018 (CEST)