Agostino Barbarigo (sommergibile 1938) e XXX Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
 
Riga 1:
{{In futuro|sport}}
{{Infobox nave
{{Universiade
|Categoria=sommergibile
|Cardinalità = XXX
|Nome=''Agostino Barbarigo''
|Anno = 2019
|Immagine=Barbarigo 1.jpg
|Logo = Logo Universiade estiva Napoli 2019.png
||Didascalia=
|Stato = ITA
|Bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Stato2 =
|Bandiera2=
|Città = Napoli
|Bandiera3=
|Città2 =
|Tipo=[[sommergibile]]
|Link città =
|Classe=[[Classe Marcello (sommergibile)|Marcello]]
|Link città2 =
|Cantiere=[[Cantieri Riuniti dell’Adriatico|CRDA]] - [[Monfalcone]]
|Data inizio = 3 luglio
|Identificazione=
|Data fine = 14 luglio
|Ordine=
|Paesi partecipanti = ~170
|Impostazione=6 febbraio 1937
|Sport = 18
|Varo=12 giugno 1938
|Discipline= 222
|Completamento=
|Atleti = ~8.000
|Entrata_in_servizio=19 settembre 1938
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Proprietario=[[Regia Marina]]
|Precedente = [[XXIX Universiade]]
|Radiazione=
|Città precedente = Taipei
|Destino_finale=scomparso nel giugno 1943
|Link città precedente =
|Dislocamento_in_immersione=1313 [[tonnellata|t]]
|Stato precedente = TPE
|Dislocamento_in_emersione=1060 t
|Successiva = [[XXXI Universiade]]
|Stazza_lorda=
|Città successiva = Chengdu
|Lunghezza=73 m
|Link città successiva =
|Larghezza=7,2 m
|Stato successivo = CHN
|Altezza=4,7 m
|Pescaggio=
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=2 motori principali [[motore diesel|Diesel]] da 3000[[Cavallo vapore|HP]]<br />2 motori secondari [[motore diesel|Diesel]] da 1100[[Cavallo vapore|HP]]
|Velocità_in_immersione = 8
|Velocità_in_emersione=17,4
|Autonomia=in superficie 7500 [[miglio nautico|miglia]] a 9,4[[nodo (unità di misura)|nodi]]<br />in immersione 120 [[miglio nautico|miglia]] a 3[[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=7 ufficiali<br />50 sottufficiali e comuni
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=[[artiglieria]] alla costruzione:
* 2 [[cannone|cannoni]] da [[100/47|100/47 Mod. 1938]]
* 4 [[mitragliera|mitragliere]] AA [[Breda Mod. 31]] da 13,2[[millimetro|mm]] (2 binate)
[[Siluro|siluri]]:
* 8 tubi [[lanciasiluri]] da 533[[millimetro|mm]]<br />(8 siluri+8 di riserva)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=''Par animo gloria''
|Soprannome=
|Note=
|Ref= informazioni prese da<ref>[http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?alfa_browse_levels=1,2,3,4&alfa_browse_id=468&display_items=646,1939,1804,1839,558,790,1221,612,668&content_type=nave&goto_id=790&scheda_tecnica= Museo della Cantieristica<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
}}
La '''XXX Universiade''' si svolgerà dal 3 al 14 luglio 2019 a [[Napoli]] e altre località della [[Campania]], in [[Italia]].
 
Napoli è stata scelta come città ospitante il 5 febbraio 2016 a seguito della rinuncia di [[Brasilia]].
L<nowiki>’</nowiki>'''''Agostino Barbarigo''''' è stato un [[sommergibile]] della [[Regia Marina]]. L'unità prende il nome da [[Agostino Barbarigo (provveditore)|Agostino Barbarigo]], comandante della flotta [[Repubblica di Venezia|veneziana]] nella [[battaglia di Lepanto]].
 
== Storia Assegnazione==
L'11 dicembre 2012 il ministro per lo sport e la gioventù dell'[[Azerbaigian]], [[Azad Rəhimov]], ha annunciato l'intenzione di volere candidare [[Baku]] per l'Universiade 2019: la capitale azera pochi giorni prima era stata scelta per ospitare la [[I Giochi europei|prima edizione]] dei [[Giochi europei]]<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/Baku-intents-to-bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5065|titolo=La candidatura di Baku|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
Venne destinato al 2º Gruppo Sommergibili di [[Napoli]] dove fu adibito all'addestramento dal 1938 al 1940.<ref name = autogenerato5>[http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?alfa_browse_levels=1,2,3,4&alfa_browse_id=468&display_items=646,1939,1804,1839,558,790,1221,612,668&content_type=nave&goto_id=790 Museo della Cantieristica<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> Dal 10 al 13 giugno 1940 svolse una prima ed inconclusiva missione ad una decina di miglia dalle coste dell'[[Algeria]].<ref name = "autogenerato6">[http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/barbarigo.htm Regio Sommergibile Barbarigo<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> Il 2 luglio 1940, al comando del [[capitano di corvetta]] Giulio Ghiglieri, attaccò varie unità minori senza però mai riuscire a giungere al lancio dei siluri; nei due giorni successivi fu più volte rilevato e bombardato con [[bomba di profondità|cariche di profondità]].<ref name="autogenerato5" />
 
Il 14 giugno 2012 il ministro dello sport del [[Brasile]], [[Aldo Rebelo]], e il presidente della Confederação Brasileira do Desporto Universitário, [[Luciano Cabral]], hanno annunciato<ref>{{cita web|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/geral,brasil-tera-candidatura-para-sediar-universiade-de-2019,886849|titolo=Candidatura del Brasile per l'Universiade|sito=Esportes.estadao.com.br|accesso=6 marzo 2016|lingua=pt}}</ref> che, dopo l'esclusione di [[Brasilia]] per la [[XXIX Universiade]], assegnata a [[Taipei]], candideranno nuovamente la capitale brasiliana per l'edizione 2019<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/FISU-Delegates-visit-Brazil-3133.html?mbID=4979|titolo=La candidatura di Brasilia|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
In [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] il ''Barbarigo'' compì in tutto due missioni offensive ed una di trasferimento, navigando per 2582 miglia in superficie e 270 in immersione; se ne decise poi l'invio in [[Oceano Atlantico|Atlantico]].<ref name="autogenerato5" />
 
Il 31 gennaio 2013 Miklós Tóth, vicepresidente del comitato olimpico ungherese, ha dichiarato che l'[[Ungheria]] ha intenzione di ospitare l'edizione 2019 o [[XXXI Universiade|2021]] dell'Universiade: il 19 febbraio dello stesso anno [[Budapest]] è stata ufficialmente candidata<ref>{{cita web|url=http://index.hu/sport/2013/01/31/indul_a_hajos_alfred_terv/|titolo=La candidatura di Budapest|sito=Index.hu|accesso=6 marzo 2016|lingua=hu}}</ref>.
Lasciò Napoli a inizio agosto 1940 ed il 14 del mese passò lo [[stretto di Gibilterra]] (con difficoltà non grandi causate dalle correnti), dirigendo poi per [[Madera]], nella cui zona si trovava il suo settore d'operazioni: il 19 luglio cannoneggiò il [[piroscafo]] inglese ''Aguila'' (3255 tsl) che però non affondò; l'indomani cannoneggiò un altro trasporto che però rispose al fuoco, obbligando il sommergibile ad immergersi; il ''Barbarigo'' lanciò quindi due [[siluro|siluri]], mancando il bersaglio, e subì poi caccia con circa venti bombe di profondità uscendone comunque indenne; diresse poi per [[Bordeaux]], sede della base italiana di [[BETASOM|Betasom]], ove giunse l'8 settembre 1940.<ref name="autogenerato5" /><ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 441.</ref>
 
Il 3 aprile 2013 la [[Federazione Internazionale Sport Universitari|FISU]] ha reso ufficiali le tre città candidate<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1013589/candidates-for-2019-summer-and-winter-universiade-unveiled|titolo=Le città candidate per la XXX Universiade|sito=Insidethegames.biz|editore=James Crook|accesso=6 marzo 2016}}</ref>:
Il 14 ottobre salpò per la seconda missione atlantica, subendo il 17 un infruttuoso attacco aereo con il lancio di bombe di profondità; il 23 raggiunse il proprio settore d'operazioni a ovest delle coste irlandesi.<ref name=autogenerato5 /><ref name=autogenerato6 /> ma incontrò un solo mercantile che non riuscì a raggiungere,<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 467.</ref> mentre effettuò un attacco durante la navigazione di rientro, l'11 novembre: lanciò un siluro contro un [[cacciatorpediniere]] di scorta ad una [[portaerei]] e ne udì l'esplosione, ma non poté verificare l'esito a causa del [[mare]] mosso (dalla documentazione alleata non risultano danneggiamenti).<ref name=autogenerato5 /> Due giorni dopo il ''Barbarigo'' giunse a Bordeaux.<ref name=autogenerato5 />
*{{Bandiera|AZE}} [[Baku]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasilia]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
 
Il 31 ottobre 2013 Baku ha rinunciato alla candidatura poiché nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017 avrebbe dovuto ospitare numerosi eventi sportivi<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Baku-postpones-Bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5522|titolo=Baku rinuncia alla candidatura|sito=fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>; analogamente, l'8 ottobre 2013 è arrivata la rinuncia di Budapest a causa degli elevati costi della manifestazione<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1016860/exclusive-budapest-withdrawal-leaves-brasilia-as-only-candidate-for-2019-summer-universiade|titolo=Budapest rinuncia alla candidatura|sito=Insidethegames.biz|editore=Duncan Mackay|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Il 9 novembre 2013 la FISU ha assegnato la XXX Universiade a Brasilia<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Attribution-of-the-2019-Winter-and-Summer-Universiades-3133.html?mbID=5534|titolo=Assegnazioni dell'Universiade 2019 estiva e invernale|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|editore=Eric Saintrond|lingua=en}}</ref>.
Il 10 febbraio 1941 partì diretto ancora a ovest dell'[[Irlanda]], ma il pattugliamento fu del tutto infruttuoso a causa delle avverse condizioni meteomarine; il 1º marzo il sommergibile lasciò la zona d'agguato e una settimana dopo si ormeggiò a Bordeaux.<ref name=autogenerato5 />
 
Per problemi finanziari il 23 novembre 2014 la capitale brasiliana ha rinunciato all'organizzazione dell'evento<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024662/brasilia-pull-out-of-hosting-2019-summer-universiade|titolo=Brasilia rinuncia all'organizzazione dell'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>, costringendo la federazione universitaria alla scelta di una nuova sede<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024777/bidding-process-for-2019-summer-universiade-reopened-after-brasilia-s-withdrawal|titolo=FISU alla ricerca di una nuova sede per l'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
Nei primi giorni di maggio salpò per una nuova missione da compiersi ancora in acque irlandesi; il 15 del mese centrò con un siluro il piroscafo inglese ''Manchester Port'' (7071 tsl), che però riuscì ad allontanarsi a grande [[velocità]].<ref name=autogenerato5 /> L'indomani il sommergibile dovette immergersi per un attacco aereo, uscendone comunque indenne; ebbe vari avvistamenti di trasporti e anche di un [[incrociatore]], ma non poté mai attaccare a causa del mare mosso.<ref name=autogenerato5 /> Il 25 del mese fu dirottato in aiuto alla [[nave da battaglia|corazzata]] tedesca ''[[Bismarck (nave da battaglia)|Bismarck]]'' (avrebbe dovuto attaccare qualunque nave nemica le si fosse avvicinata) ma per via del mare tempestoso non raggiunse il luogo della battaglia prima dell'[[Caccia alla Bismarck|affondamento della corazzata]]; informato poi dell'affondamento della ''Bismarck'', rientrò alla base il 30 maggio.<ref name=autogenerato5 />
 
Nel gennaio 2016 l'unica città che si è candidata ad ospitare la XXX Universiade è stata [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmattino.it/altrisport/universiadi_2019_napoli_unica_candidata-1482397.html|titolo=Universiadi del 2019, Napoli unica candidata|sito=Ilmattino.it|editore=Gianluca Agata|accesso=6 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/14-01-2016/universiadi-napoli-alla-candidatura-l-edizione-2019-140261809666.shtml|titolo=Universiadi: Napoli vicina alla candidatura per l’edizione 2019|sito=Gazzetta.it|editore=Gianluca Monti|accesso=6 marzo 2016}}</ref>: nel mese di febbraio gli ispettori della FISU hanno visitato la città partenopea per tre giorni al fine di visionare la qualità degli impianti sportivi, l'efficienza delle infrastrutture e della rete di trasporto pubblico e i vari progetti proposti<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/universiadi_napoli_arrivano_ispettori-1571017.html|titolo=Universiadi a Napoli, arrivano gli ispettori|sito=Ilmattino.it|editore=Gerardo Ausiello|accesso=6 marzo 2016}}</ref>. Il 5 marzo 2016 la FISU, riunitasi a [[Bruxelles]], ha assegnato ufficialmente l'organizzazione dell'evento a Napoli<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/03/05/news/universiadi_2019_assegnate_a_napoli_e_alla_campania-134834138/|titolo=Universiadi 2019: assegnate a Napoli e alla Campania|sito=Repubblica.it|accesso=6 marzo 2016}}</ref>.
Il 13 luglio fu inviato a ovest dello stretto di Gibilterra (nuovo comandante era il capitano di corvetta Francesco Murzi) e il 25 colse il suo primo successo: dopo aver immobilizzato con un siluro il piroscafo britannico ''Macon'' (5135 tsl) ed averlo fatto abbandonare dall'equipaggio, lo affondò con 49 colpi di [[cannone]];<ref name=autogenerato6 /> nella notte fra il 26 ed il 27 silurò e affondò la moderna [[petroliera|nave cisterna]] inglese ''Horn Shell'' (8272 tsl), dirigendo poi per il rientro.<ref name=autogenerato5 /><ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 497.</ref>
 
==Sviluppo e preparazione==
Cambiato nuovamente comandante (il capitano di corvetta [[Enzo Grossi]]), il 22 ottobre lasciò Bordeaux diretto fra [[Oporto]], le [[Azzorre]] e lo stretto di Gibilterra; vi arrivò quattro giorni dopo e cercò più volte di attaccare unità nemiche, senza mai riuscirci a causa del maltempo e dovendo infine rientrare alla base.<ref name=autogenerato5 />
Lo sviluppo e la preparazione delle Olimpiadi ha visto l'impiego di circa 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla [[Regione Campania]] messi in campo per la riqualificazione di impianti sportivi già esistenti sul suolo regionale e senza la realizzazione di nuovi. Al lavoro di preparazione hanno preso parte anche centinai di volontari tra cui quelli del [[Servizio Civile Nazionale]].
 
=== Impianti ===
Il 14 gennaio 1942 partì per portarsi nei pressi delle Azzorre dove, il 23 gennaio, avvistò un mercantile non identificato in navigazione da [[est]] a [[ovest]] senza zigzagare e a luci accese; nonostante tutto potesse far presumere che si trattasse di una nave [[neutralità|neutrale]], il comandante Grossi la silurò senza verificarne la nazionalità ed il risultato fu l'affondamento del piroscafo spagnolo ''Navemar'' (5473 tsl);<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 511.</ref> il 10 febbraio intraprese la navigazione di rientro, conclusasi cinque giorni più tardi.<ref name=autogenerato5 />
Per la XXX Universiade, verranno utilizzati i seguenti impianti sportivi.
 
{| Class = "wikitable sortable"
Il 30 aprile salpò per l'ottava missione in Atlantico e il 17 maggio giunse nel proprio settore d'operazioni, al largo di [[Capo San Rocco]]; l'indomani cannoneggiò e silurò il piroscafo brasiliano ''Comandante Lyra'' (5052 tsl), incendiandolo; il piroscafo, non affondato perché ritenuto ormai agonizzante,<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 535.</ref> fu tuttavia trainato a [[Recife]] dal [[rimorchiatore]] ''Perdigao''<ref name=autogenerato5 /> (il trasporto non tornò comunque mai più in servizio: abbandonato a Recife per la durata della guerra, fu poi smantellato<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=21636 I Primi 50 Sommergibili Più "vittoriosi" Wwii - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>). Giunsero poi in zona – il 20 maggio – due unità statunitensi, l'incrociatore ''[[USS Milwaukee (CL-5)|Milwaukee]]'' ed il cacciatorpediniere ''Moffet'', che Grossi attaccò con due siluri ritenendo di trovarsi di fronte ad una corazzata classe Maryland; ritenne anche di averla affondata (in realtà i due siluri avevano mancato il bersaglio e le due navi non si erano nemmeno accorte dell'attacco) e così comunicò alla base; il 22 maggio il ''Barbarigo'' fu attaccato da un [[aereo]] con otto [[bomba (ordigno)|bombe]] (senza danni) e nella notte fra il 28 ed il 29 colò a picco, con il cannone e vari siluri, il piroscafo ''Chalbury'' (4836 tsl);<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 537.</ref> il 16 giugno il sommergibile attraccò a Betasom.<ref name=autogenerato5 />
! Impianto!! Comune!! Sport!! Capienza!! Immagine
|-
|| [[Circolo del Tennis di Napoli]] || [[Napoli]] || [[Tennis]] || - || -
|-
|| [[CUS Salerno]] || [[Baronissi]] || [[Scherma]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 3) || [[Napoli]] || [[Tiro a Segno]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 6) || [[Napoli]] || [[Judo]] || - || -
|-
|| [[PalaBarbuto]] || [[Napoli]] || [[Pallacanestro]] || 4.000 ||
[[File:PalaBarbuto.JPG|100px]]
|-
|| [[PalaCercola]] || [[Cercola]] || [[Pallacanestro]] || - || -
|-
|| [[PalaCoscioni]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaDelMauro]] || [[Avellino]] || [[Pallacanestro]] || 5.195 || [[File:OlimpiaMIScandoneAV-FinalEight2010.jpg|100px]]
|-
|| [[PalaJacazzi]] || [[Aversa]] || [[Pallacanestro]] || 2.000 || -
|-
|| [[PalaSele]] || [[Eboli]] || [[Pallavolo]] || 8.000 || -
|-
|| [[PalaTedeschi]] || [[Benevento]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaTrincone]] || [[Pozzuoli]] || [[Tennistavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaVesuvio]] || [[Napoli]] || [[Ginnastica artistica]]</br>[[Ginnastica ritmica]] || 3.711 || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]] || [[Ariano Irpino]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Casoria)|Palazzetto dello Sport]] || [[Casoria]] || [[Taekwondo]] || - || -
|-
|| [[Palazzo Reale]] || [[Caserta]] || [[Tiro con l'arco]] || - || -
|-
|| [[Piscina Comunale (Casoria)|Piscina Comunale]]|| [[Casoria]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Piscina Felice Scandone]]|| [[Napoli]] || [[Nuoto]]</Br>[[Pallanuoto]] || 4.500 || [[File:Piscinascandone.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Alberto Pinto]] || [[Caserta]] || [[Calcio]] || 6.817 || [[File:Stadio A.Pinto.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Arechi]] || [[Salerno]] || [[Calcio]] || 37.180 || [[File:Stadio Arechi interno.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio Ciro Vigorito]] || [[Benevento]] || [[Calcio]] || 16.867 || [[File:Panoramica Stadio Vigorito.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Comunale (Cercola)|Stadio Comunale]] || [[Cercola]] || [[Calcio]] || - || -
|-
|| [[Stadio ex NATO]] || [[Napoli]] || [[Rugby]] || - || -
|-
|| [[Stadio del Nuoto (Caserta)|Stadio del Nuoto]] || [[Caserta]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Stadio Marcello Torre]] || [[Pagani]] || [[Calcio]] || 5.093 || [[File:Stadio Marcello Torre.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]] || [[Avellino]] || [[Tiro con l'arco]] || 12.215 || [[File:StadioPartenioLombardi.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio San Francesco d'Assisi]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Calcio]] || 9.080 || -
|-
|| [[Stadio San Mauro]] || [[Casoria]] || [[Calcio]] || 1.308 || -
|-
|| [[Stadio San Paolo]] || [[Napoli]] || Cerimonia di apertura</br>Cerimonia di chiusura</br>[[Atletica leggera]] || 55.000 || [[File:San Paolo - Curva A.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Simonetta Lamberti]] || [[Cava de' Tirreni]] || [[Calcio]] || 7.800 || [[File:Stadio Simonetta Lamberti, 20.01.2008.JPG|100px]]
|-
|| [[Tiro a Volo Zaino]] || [[Durazzano]] || [[Tiro a Volo]] || - || -
|-
|}
 
===Mascotte===
Il 29 agosto fu inviato al largo della foce del [[Congo (fiume)|Congo]]; non potendo rifornirsi di [[carburante]], come previsto, dal gemello ''[[Comandante Cappellini (sommergibile)|Comandante Cappellini]]'', fu dirottato a meridione di Capo Palmas (costa [[liberia]]na), dove stazionò dal 25 al 28 settembre, e poi alle Azzorre; il 1º ottobre subì due attacchi aerei entrambi con quattro bombe lanciate, ed entrambi evitati senza danni; nel corso del secondo attacco le [[mitragliera|mitragliere]] del sommergibile abbatterono il velivolo, subendo però la perdita di uno dei serventi, ucciso da una raffica dell'aereo.<ref name=autogenerato5 /> Il 2 ottobre il ''Barbarigo'' ricevette l'ordine di portarsi nei pressi di [[Freetown]] e vi arrivò due giorni più tardi; nella notte del 6 il sommergibile attaccò con quattro siluri la [[corvetta]] britannica ''Petunia'', mancandola, ma Grossi ritenne invece di aver attaccato – e affondato – una nave da battaglia [[classe Mississippi]]; trasferitosi poi al largo delle [[Isole di Capo Verde]] (il 10 ottobre), il sommergibile si avviò sulla rotta di rientro il 17, giungendo in porto nella notte del 29-30 ottobre.<ref name=autogenerato5 />
La mascotte delle Universiadi di Napoli 2019 è la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione mitologica. Secondo il mito, infatti, la città di Napoli è legata a Partenope, una sirena, che venne a morire sulle coste tirreniche dopo aver invano cercato di fermare Ulisse nel suo viaggio verso Itaca.
 
La mascotte è stata ideata da Melania Acanfora, giovane studentessa dell'Accademia delle Belle Arti, ed raffigura una ginnasta con la coda di psce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di compiere gli sport come una vera atleta.
Il 24 gennaio 1943 iniziò la sua decima missione atlantica con il [[tenente di vascello]] Roberto Rigoli come nuovo comandante; il sommergibile sarebbe dovuto transitare a ovest delle Isole di Capo Verde e portarsi poi al largo di [[Salvador (Brasile)|Bahia]].<ref name=autogenerato5 /> Dovette più volte immergersi per continui attacchi aerei nel [[golfo di Biscaglia]]; un mese dopo la partenza cannoneggiò e silurò il piroscafo brasiliano (secondo altre fonti<ref name = autogenerato2>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 545.</ref> spagnolo) ''Monte Igueldo'' (3453 tsl), affondandolo, e venendo al contempo infruttuosamente attaccato da un [[idrovolante]] Consolidated XP4Y “Corregidor”, che gli lanciò tre bombe.<ref name=autogenerato5 /> Il 2 marzo, di pomeriggio, silurò e affondò il piroscafo passeggeri brasiliano ''Alfonso Penna'' (3540 tsl) e l'indomani la [[motonave]] americana ''Staghound'' (8591 tsl); il 4 marzo si avviò sulla rotta di rientro e arrivò alla base il 3 aprile, dopo aver rifornito con 25 tonnellate di [[nafta]] il sommergibile ''[[Luigi Torelli (sommergibile)|Luigi Torelli]]'' ed aver subito un guasto ad un [[timone]].<ref name=autogenerato5 /><ref name=autogenerato2 />
 
==Le Universiadi==
Si decise poi di trasformarlo in sommergibile da trasporto per missioni verso l'[[Estremo Oriente]]: i lavori durarono da marzo a fine maggio del 1943 e comportarono la rimozione di cannoni, tubi lanciasiluri, alcuni componenti delle batterie, uno dei [[periscopio|periscopi]] e altro.<ref name=autogenerato5 /><ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 551 e ss.</ref>
===Paesi partecipanti===
I paesi partecipati sono:
{| class="wikitable collapsible" style="width:100%;"
|-
! Partecipanti
|-
|
{{Div col|colwidth=22em}}
*{{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita alla XXX Universiade|Arabia Saudita]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Argentina alla XXX Universiade|Argentina]]
*{{Bandiera|AUS}} [[Australia alla XXX Universiade|Australia]]
*{{Bandiera|BGD}} [[Bangladesh alla XXX Universiade|Bangladesh]]
*{{Bandiera|BEL}} [[Belgio alla XXX Universiade|Belgio]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasile alla XXX Universiade|Brasile]]
*{{Bandiera|CAN}} [[Canada alla XXX Universiade|Canada]]
*{{Bandiera|CHI}} [[Cile alla XXX Universiade|Cile]]
*{{Bandiera|CHN}} [[Cina alla XXX Universiade|Cina]]
*{{Bandiera|COL}} [[Colombia alla XXX Universiade|Colombia]]
*{{Bandiera|PRK}} [[Corea del Nord alla XXX Universiade|Corea del Nord]]
*{{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud alla XXX Universiade|Corea del Sud]]
*{{Bandiera|HRV}} [[Croazia alla XXX Universiade|Croazia]]
*{{Bandiera|EGY}} [[Egitto alla XXX Universiade|Egitto]]
*{{Bandiera|PHI}} [[Filippine alla XXX Universiade|Filippine]]
*{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia alla XXX Universiade|Finlandia]]
*{{Bandiera|FRA}} [[Francia alla XXX Universiade|Francia]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Germania alla XXX Universiade|Germania]]
*{{Bandiera|JPN}} [[Giappone alla XXX Universiade|Giappone]]
*{{Bandiera|GBR}} [[Gran Bretagna alla XXX Universiade|Gran Bretagna]]
*{{Bandiera|HKG}} [[Hong Kong alla XXX Universiade|Hong Kong]]
*{{Bandiera|IND}} [[India alla XXX Universiade|India]]
*{{Bandiera|IDN}} [[Indonesia alla XXX Universiade|Indonesia]]
*{{Bandiera|IRN}} [[Iran alla XXX Universiade|Iran]]
*{{Bandiera|IRL}} [[Irlanda alla XXX Universiade|Irlanda]]
*{{Bandiera|ISR}} [[Israele alla XXX Universiade|Israele]]
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Italia alla XXX Universiade|Italia]] (ospitante)'''
*{{Bandiera|LVA}} [[Lettonia alla XXX Universiade|Lettonia]]
*{{Bandiera|MEX}} [[Messico alla XXX Universiade|Messico]]
*{{Bandiera|NPL}} [[Nepal alla XXX Unuversiade|Nepal]]
*{{Bandiera|NGA}} [[Nigeria alla XXX Unuversiade|Nigeria]]
*{{Bandiera|NOR}} [[Norvegia alla XXX Universiade|Norvegia]]
*{{Bandiera|OMN}} [[Oman alla XXX Universiade|Oman]]
*{{Bandiera|POL}} [[Polonia alla XXX Universiade|Polonia]]
*{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo alla XXX Universiade|Portogallo]]
*{{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca alla XXX Universiade|Repubblica Ceca]]
*{{Bandiera|ROU}} [[Romania alla XXX Universiade|Romania]]
*{{Bandiera|RUS}} [[Russia alla XXX Universiade|Russia]]
*{{Bandiera|STP}} [[São Tomé e Príncipe alla XXX Universiade|São Tomé e Príncipe]]
*{{Bandiera|SGP}} [[Singapore alla XXX Universiade|Singapore]]
*{{Bandiera|SVK}} [[Slovacchia alla XXX Universiade|Slovacchia]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Spagna alla XXX Universiade|Spagna]]
*{{Bandiera|LKA}} [[Sri Lanka alla XXX Universiade|Sri Lanka]]
*{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America alla XXX Universiade|Stati Uniti]]
*{{Bandiera|ZAF}} [[Sudafrica alla XXX Universiade|Sudafrica]]
*{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera alla XXX Universiade|Svizzera]]
*{{Bandiera|TPE}} [[Taipei Cinese alla XXX Universiade|Taipei Cinese]]
*{{Bandiera|THA}} [[Thailandia alla XXX Universiade|Thailandia]]
*{{Bandiera|TUR}} [[Turchia alla XXX Universiade|Turchia]]
*{{Bandiera|UKR}} [[Ucraina alla XXX Universiade|Ucraina]]
*{{Bandiera|UGA}} [[Uganda alla XXX Universiade|Uganda]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria alla XXX Universiade|Ungheria]]
*{{Bandiera|URY}} [[Uruguay alla XXX Universiade|Uruguay]]
{{div col end}}
|}
 
In totale i partecipanti sono più di 8.000. In totale i paesi partecipanti sono circa 128.
Il 16 giugno 1943 lasciò Bordeaux con destinazione [[Giacarta|Batavia]]<ref name = autogenerato1>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=32521 Affondamento Barbarigo - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> (o [[Singapore]]),<ref name=autogenerato5 /> al comando del capitano di corvetta Umberto de Julio e con a bordo 130 tonnellate di materiali e, oltre all'equipaggio, tre uomini destinati alla nuova base da costituire a Singapore;<ref name=autogenerato5 /> il 24 giugno avrebbe dovuto segnalare la posizione a Betasom, ma non lo fece: dal ''Barbarigo'' non giunsero mai più notizie.<ref name=autogenerato1 />
 
===Cerimonia di apertura===
Nel dopoguerra le fonti britanniche indicarono due attacchi aerei che potrebbero aver determinato la fine del sommergibile:
La cerimonia di apertura si è svolgerà il 3 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]]. La direzione creativa è stata affidata alla Balich Worldwide Shows, il cui team creativo è noto per aver realizzato 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, oltre alla realizzazione dell'[[Albero della Vita]] dell'[[Expo 2015|Expo di Milano 2015]].
* nel pomeriggio del 17 giugno 1943 un velivolo inglese bombardò due volte un sommergibile che navigava in superficie, con rotta 250°, in posizione 43°42' N e 9°37' O, senza poter accertare l'esito;<ref name=autogenerato1 />
* nella mattinata del 19 giugno 1943 un aereo statunitense attaccò più volte un sommergibile in superficie, in posizione 35°30' N e 18°10' O, danneggiandolo gravemente e costringendolo ad immergersi di [[poppa]] sbandato di 45°.<ref name=autogenerato1 />
Risulta però che il sommergibile aveva ordine di navigare solo in immersione nella zona indicata dai piloti degli aerei come il luogo degli attacchi, ed inoltre il 17-19 giugno avrebbe dovuto trovarsi a metà strada fra Bordeaux e le posizioni indicate; se però fosse stato costretto a restare in superficie (ad esempio per un guasto) avrebbe potuto effettivamente trovarsi in zona.<ref name=autogenerato1 />
 
===Cerimonia di chiusura===
Con il sommergibile scomparvero il comandante De Julio, 6 altri ufficiali e 52 fra sottufficiali e marinai.<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=14136 Non Dimentichiamoli - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
La cerimonia di chiusura si è svolgerà il 14 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]] e vedrà la presenza de i "The Jackal".
 
===Discipline===
=== Enzo Grossi ed i presunti affondamenti di due corazzate americane ===
====Obbligatorie====
[[File:Enzo Grossi e l'equipaggio del Barbarigo.jpg|thumb|Enzo Grossi e l'equipaggio del ''Barbarigo'']]
Le discipline obbligatorie (quindici sport) sono determinate dalla FISU e, se non modificate dall'Assemblea Generale della FISU, sono valide per tutte le università estive.
{{div col}}
* [[File:Athletics pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]] <small>(50)</small>
* [[File:Football pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]] <small>(2)</small>
* [[File:Gymnastics (artistic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica artistica]] <small>(14)</small>
* [[File:Gymnastics (rhythmic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica ritmica]] <small>(8)</small>
* [[File:Judo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Judo alla XXX Universiade|Judo]] <small>(18)</small>
* [[File:Swimming pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]] <small>(42)</small>
* [[File:Basketball pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]] <small>(2)</small>
* [[File:Water polo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]] <small>(2)</small>
* [[File:Volleyball (indoor) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]] <small>(2)</small>
* [[File:Fencing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]] <small>(12)</small>
* [[File:Taekwondo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]] <small>(23)</small>
* [[File:Tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]] <small>(7)</small>
* [[File:Table tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]] <small>(7)</small>
* [[File:Archery pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]] <small>(10)</small>
* [[File:Diving pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]] <small>(15)</small>
{{div col end}}
 
====Facoltative====
Il ''Barbarigo'' ed uno dei suoi comandanti, Enzo Grossi, sono noti anche e soprattutto per i presunti affondamenti di due corazzate statunitensi, di cui Grossi diede notizia di ritorno da due missioni e che gli valsero due [[Medaglia d'oro al valor militare|medaglie d'oro al valor militare]] e la promozione di grado.
Le discipline facoltative sono stabilite dalla National Sports Federation (NUSF) del paese organizzatore e devono essere di almeno tre sport. Queste sono le discipline facoltative scelte:
* [[File:Rugby union pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]] <small>(2)</small>
* [[File:Shooting pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]] <small>(34)</small>
* [[File:Sailing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Vela alla XXX Universiade|Vela]] <small>(1)</small>
 
==Calendario==
Del primo “affondamento” Grossi diede notizia, con un messaggio a Betasom, nel maggio 1942, precisando poi le circostanze nel suo rapporto al ritorno della missione: il 20 maggio – sostenne&nbsp;– aveva avvistato in posizione 4°19' S e 34°32' E una corazzata classe Maryland<ref>Secondo fonti Alleate delle tre unità della classe Maryland, in quel momento la ''Maryland'' operava fra le [[Figi]] e [[Samoa]]; la ''Colorado'' era in rimodernamento a Puget Sound (i lavori ebbero termine nell'agosto 1942); la ''West Virginia'' era in recupero dopo essere stata affondata a [[Attacco di Pearl Harbor|Pearl Harbor]] (tornò in servizio nel settembre 1944). Informazioni prese da Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 538.</ref> o California,<ref>delle due unità della classe California, in quel momento la ''California'' era stata appena recuperata dopo l'affondamento a [[Attacco di Pearl Harbor|Pearl Harbor]] e si trovava in riparazione (tornò in servizio solo il 5 maggio 1944); la ''Tennessee'' operava a sud delle [[Hawaii]]. Informazioni prese da Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 538.</ref> scortata da alcuni cacciatorpediniere; dopo aver penetrato lo schermo difensivo aveva lanciato due siluri contro l'unità da appena 650 metri, vedendola poi venire colpita, sbandare sulla [[dritta]] e affondare di [[prua]].<ref name = autogenerato4>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 535-536-537.</ref>
Le gare si terranno dal 2 al 14 luglio 2019. Le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno presso lo [[Stadio San Paolo]].
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; position:relative; width:55%;"
|-
|style="width:2.5em; background:#00cc33; text-align:center"|●||Cerimonia d'apertura
|style="width:2.5em; background:#3399ff; text-align:center"| ||Competizioni
|style="width:2.5em; background:#ffcc00; text-align:center"| ||Finali
|style="width:2.5em; background:#ee3333; text-align:center"|●||Cerimonia di chiusura
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em;"
Secondo una successiva ricostruzione dei fatti il 18 maggio il ''Barbarigo'' aveva incendiato il piroscafo brasiliano ''Comandante Lyra'' e da un porto non distante era stata inviata in soccorso della nave la [[Task force]] 23 della [[United States Navy|US Navy]]: i vecchi incrociatori ''Milwaukee'' e ''Omaha'' ed i cacciatorpediniere ''Moffet'' e ''McDougal''; due giorni dopo il ''Milwaukee'' ed il ''Moffet'' si erano diretti a Recife per fare rifornimento ed era appunto in queste due unità che il ''Barbarigo'' si era imbattuto: Grossi aveva scambiato il ''Milwaukee'' per una corazzata (questo poteva forse essere possibile, in piena notte e in presenza di navi [[oscuramento|oscurate]]) ma resta difficile spiegare come abbia potuto affermare di aver visto affondare la nave, visto che i due siluri mancarono il bersaglio (tanto che nessuno a bordo delle due unità statunitensi si accorse dell'attacco).<ref name=autogenerato4 />
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia d'apertura
|
| style="background:#0c3" |●
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Athletics pictogram.svg}} [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
| style="background:#fc0" | 9
| style="background:#fc0" | 8
| style="background:#fc0" | 11
| style="background:#fc0" | 14
|
| 50
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Football pictogram.svg}} [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]]
| style="background:#39f" |
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Gymnastics (artistic) pictogram.svg}} [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 10
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
|
| 22
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Judo pictogram.svg}} [[Judo alla XXX Universiade|Judo]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Swimming pictogram.svg|20px]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 8
|
|
|
|
| 40
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Basketball pictogram.svg}} [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Water polo pictogram.svg}} [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg}} [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Rugby union pictogram.svg}} [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Fencing pictogram.svg}} [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]]
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
| 12
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Taekwondo pictogram.svg}} [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]]
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
|
| 19
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Tennis pictogram.svg}} [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 3
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Table tennis pictogram.svg}} [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]]
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Shooting pictogram.svg|20px]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]]
|
|
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 5
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Archery pictogram.svg}} [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]]
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
|
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Diving pictogram.svg}} [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
|
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Sailing pictogram.svg}} [[Vela alla XXX Universiade|Vela]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia di chiusura
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#e33" |●
|
|-
! colspan="2" |Medaglie !! 0 !! 0 !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|}
 
==Note==
Il comandante di Betasom, [[contrammiraglio]] [[Romolo Polacchini]], si dimostrò molto scettico riguardo alla possibilità che una nave da battaglia americana di quel tipo potesse essere stata affondata da appena due siluri; anche [[Supermarina]], il comando della [[Regia Marina]], avrebbe preferito attendere qualche accertamento, ma il comando supremo italiano, bisognoso di notizie di grandi vittorie, prese la notizia dell'affondamento come certa e ne diede l'annuncio con un bollettino straordinario; Grossi fu promosso [[capitano di fregata]] e decorato con [[Medaglia d'oro al valor militare]] e anche, da parte tedesca, con la [[Croce di ferro]].<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. da 535 a 538.</ref>
 
Il secondo presunto affondamento si verificò nell'ottobre 1942. Il 6 ottobre, in posizione 2°05' N e 14°23' O, il sommergibile italiano individuò a circa 4000 metri quella che Grossi ritenne essere una nave da battaglia classe Mississippi<ref>secondo fonti Alleate delle tre unità della classe Mississippi, in quel momento la ''Mississippi'' operava tra [[San Francisco]] e [[Pearl Harbor]], l<nowiki>'</nowiki>''Idaho'' si trovava in cantiere a [[Pearl Harbor]] (i lavori ebbero termine nel 1943) e la ''New Mexico'' era a [[San Francisco]]. Informazioni prese da Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 540</ref>, scortata da vari cacciatorpediniere; furono lanciati quattro siluri (da 2000 metri) e la nave fu ritenuta affondata.<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 539-540.</ref>
 
Per questa azione Grossi ricevette una seconda medaglia d'oro, i complimenti di [[Adolf Hitler]] e [[Karl Dönitz]], l'ordine di cavaliere della croce di ferro e una promozione a [[capitano di vascello]]; il contrammiraglio Polacchini, poiché insisteva nel criticarlo e nel ritenere i due presunti affondamenti non veri, fu rimosso dall'incarico e proprio da lui rimpiazzato nel comando di Betasom.<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. da 540 a 543.</ref>
 
Secondo quanto poté ricostruire la seconda commissione di inchiesta i fatti erano i seguenti: il ''Barbarigo'' aveva attaccato una piccola [[corvetta]] inglese della [[Classe Flower (corvetta)|classe Flower]], la ''Petunia'' (appare quindi molto difficile che sia stato possibile scambiarla per una corazzata)<ref>si tenga conto dei seguenti dati: lunghezza di una nave classe Mississippi 190 m contro i 62 della classe Flower; dislocamento 33.000-36.000 t contro le 1000 della classe Flower; torrione corazzato alto 25 metri contro una sovrastruttura di plancia di 6; armamento principale di quattro torri trinate da 356 mm contro un singolo cannone da 102 mm in impianto scudato. Informazioni prese da Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 541-542.</ref> e l'aveva mancata perché i siluri erano regolati per colpire una grossa nave (uno era passato sotto lo [[scafo]] dell'unità e, se si fosse trovato ad una quota meno profonda, l'avrebbe affondata); la corvetta inglese aveva reagito gettando a caso varie bombe di profondità i cui scoppi erano stati ritenuti quelli dei siluri.<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. da 539 a 541.</ref><ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=15462&st=20 Il Mitico Com.te Grossi - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
Gli affondamenti delle corazzate, già considerati dubbi all'epoca dei fatti negli ambienti della [[Marina Militare|Marina]], furono oggetto nel dopoguerra di una indagine in [[contumacia]] di due [[commissione d'inchiesta|commissioni d’inchiesta]], nel 1949 e nel 1962, le cui conclusioni portarono alla verifica dei fatti ovvero alla constatazione del mancato affondamento delle due "corazzate" americane da parte di Enzo Grossi con conseguente definitivo ritiro delle due decorazioni da lui ricevute, la sua degradazione e l'estromissione dai ruoli.<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. da 535 a 543.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.universiade2019napoli.it/|titolo=Sito ufficiale|lingua=it, en}}
* {{cita web|http://wn.com/The_submarine_Barbarigo|Il Barbarigo in vari videogiornali tedeschi dell'epoca}}
*{{cita web|url=http://www.fisu.net/sport-events/summer-universiades-events/30th-summer-universiade|titolo=30th Summer Universiade|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?alfa_browse_levels=1,2,3,4&alfa_browse_id=468&display_items=646,1939,1804,1839,558,790,1221,612,668&content_type=nave&goto_id=790|titolo=Il Barbarigo su www.archeologiaindustriale.it}}
* {{cita web|url=http://www.mediatecaroma.it/mediatecaRoma/ricerca.html?show=14&index=2996&jsonVal=&filter=&query=archiveName%3AluceFondoLuceCronologico&id=IL3000013887&refId=12|titolo=Il Duce in mezzo agli uomini del Barbarigo di ritorno da una vittoriosa missione di guerra, il 2 dicembre 1942}}
 
{{UniversiadeCittà}}
{{Classe Marcello}}
{{DisciplineXXXUniversiade}}
{{Portale|marina}}
{{Portale|sport|università}}
 
[[Categoria:SommergibiliXXX dellaUniversiade| Regia Marina]]
[[Categoria:Sommergibili costruiti dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]