Gromo e XXX Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{In futuro|sport}}
{{Divisione amministrativa
{{Universiade
| Nome = Gromo
|Cardinalità = XXX
| Panorama = Borgo di Gromo.jpg
|Anno = 2019
| Didascalia = Borgo con Torre Ginami Buccelleni
|Logo = Logo Universiade estiva Napoli 2019.png
| Bandiera = Gromo-Gonfalone.png
|Stato = ITA
| Voce bandiera =
|Stato2 =
| Stemma = Gromo-Stemma.png
|Città = Napoli
| Voce stemma =
| StatoCittà2 = ITA
|Link città =
| Grado amministrativo = 3
|Link città2 =
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Data inizio = 3 luglio
| Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Data fine = 14 luglio
| Amministratore locale = Sara Riva <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Paesi partecipanti = ~170
| Partito = [[lista civica]]
|Sport = 18
| Data elezione = 5/06/2016 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Discipline= 222
| Data istituzione =
| SuperficieAtleti = 20~8.07000
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
| Note superficie =
|Precedente = [[XXIX Universiade]]
| Abitanti = 1204
|Città precedente = Taipei
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Link città precedente =
| Aggiornamento abitanti = 30-4-2017
|Stato precedente = TPE
| Sottodivisioni = [[Boario (Gromo)|Boario Spiazzi]], [[Ripa di Gromo|Ripa]]<ref>
|Successiva = [[XXXI Universiade]]
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/gromo.pdf Comune di Gromo - Statuto] </ref>
|Città successiva = Chengdu
| Divisioni confinanti = [[Ardesio]], [[Gandellino]], [[Oltressenda Alta]], [[Valbondione]], [[Valgoglio]], [[Vilminore di Scalve]]
|Link Zonacittà sismicasuccessiva = 4
|Stato successivo = CHN
| Gradi giorno =
| Nome abitanti = Gromesi
| Patrono = patrono del comune [[Papa Gregorio I|Gregorio Magno]] la parrocchia dedicata ai santi [[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] e [[Vincenzo di Saragozza|Vincenzo levita]]
| Festivo = 25 luglio e 3 settembre
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Gromo (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Gromo nella provincia di Bergamo
| Diffusività =
}}
La '''XXX Universiade''' si svolgerà dal 3 al 14 luglio 2019 a [[Napoli]] e altre località della [[Campania]], in [[Italia]].
 
Napoli è stata scelta come città ospitante il 5 febbraio 2016 a seguito della rinuncia di [[Brasilia]].
'''Gromo''' (''Gróm'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.202 abitanti della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]]. Territorialmente posizionato nelle [[Alpi meridionali]] indicate con il termine [[Prealpi Bergamasche]]<ref>{{cita libro|titolo=in Loco de Par|autore=Renata Carissoni Cossali|editore=Novecento Grafico Bergamo|citazione=Relazione del Geologo Ravagnani ''il territorio appartiene alla grande unità strutturale delle Alpi Meridionali,...che normalmente si indica con termine di Prealpi}}</ref>. Situato sulla destra orografica del fiume [[Serio]], in [[Val Seriana]], dista circa 40&nbsp;chilometri a nord-est dal [[Bergamo|capoluogo]] orobico, dai caratteristici i tetti neri in [[ardesia]] (''pióde'' in [[dialetto bergamasco]]). Il comune fa parte della [[Comunità montana della Valle Seriana]]. Durante il [[Medioevo]] era soprannominato "la piccola [[Toledo]]"<ref>{{cita web|url=http://www.perantichecontrade.it/___location/185|titolo= Gromo-Piaza Dante Alighieri|editore=Per antiche contrade}}</ref> essendo dotata di numerose [[Fucina|fucine]], che ne facevano un centro molto importante per la lavorazione del ferro e la conseguente realizzazione di [[Arma bianca|armi bianche]], alabarde, scudi e corazze.
 
==Assegnazione==
== Geografia fisica ==
L'11 dicembre 2012 il ministro per lo sport e la gioventù dell'[[Azerbaigian]], [[Azad Rəhimov]], ha annunciato l'intenzione di volere candidare [[Baku]] per l'Universiade 2019: la capitale azera pochi giorni prima era stata scelta per ospitare la [[I Giochi europei|prima edizione]] dei [[Giochi europei]]<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/Baku-intents-to-bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5065|titolo=La candidatura di Baku|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
=== Territorio ===
[[File:Gromo e frazioni.JPG|left|thumb|upright=1.4|Il borgo di Gromo, con i nuclei di Ripa (a sinistra) e Boario con Spiazzi (a destra)]]
Il comune è composto dal capoluogo sul fondovalle, posto su una rocca che domina il fiume [[Serio]], a 676 m s.l.m. e da alcune frazioni che occupano entrambe le pendici montuose dei due lati della valle. Il territorio è compreso tra i 604 e i 2.534<ref>{{cita testo|autore=ISTAT|titolo=Atlante Statistico dei Comuni}}</ref> m s.l.m.
 
Il 14 giugno 2012 il ministro dello sport del [[Brasile]], [[Aldo Rebelo]], e il presidente della Confederação Brasileira do Desporto Universitário, [[Luciano Cabral]], hanno annunciato<ref>{{cita web|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/geral,brasil-tera-candidatura-para-sediar-universiade-de-2019,886849|titolo=Candidatura del Brasile per l'Universiade|sito=Esportes.estadao.com.br|accesso=6 marzo 2016|lingua=pt}}</ref> che, dopo l'esclusione di [[Brasilia]] per la [[XXIX Universiade]], assegnata a [[Taipei]], candideranno nuovamente la capitale brasiliana per l'edizione 2019<ref>{{cita web|url=http://www.fisu.net/en/FISU-Delegates-visit-Brazil-3133.html?mbID=4979|titolo=La candidatura di Brasilia|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
A Nord si trova la frazione di ''[[Ripa (Gromo)|Ripa]]'', mentre a Est si trova la frazione di ''Boario'', a sua volta formata da vari agglomerati posti tutti tra i 900 e i 1.200 m.
 
Il 31 gennaio 2013 Miklós Tóth, vicepresidente del comitato olimpico ungherese, ha dichiarato che l'[[Ungheria]] ha intenzione di ospitare l'edizione 2019 o [[XXXI Universiade|2021]] dell'Universiade: il 19 febbraio dello stesso anno [[Budapest]] è stata ufficialmente candidata<ref>{{cita web|url=http://index.hu/sport/2013/01/31/indul_a_hajos_alfred_terv/|titolo=La candidatura di Budapest|sito=Index.hu|accesso=6 marzo 2016|lingua=hu}}</ref>.
La strada che collega Gromo e il fondovalle con ''[[Spiazzi (Gromo)|Spiazzi]]'' è lunga circa 7,5&nbsp;km, tortuosa e panoramica, corre per i primi chilometri immersa in splendidi boschi sino alla frazione di ''Valzella'', primo minuscolo nucleo abitato composto originariamente da una dozzina di cascine e abitazioni in pietra con tetti in ardesia,oggi ben conservate e abitate, arricchitosi oggi di alcune decine di palazzine di villeggiatura.
 
Il 3 aprile 2013 la [[Federazione Internazionale Sport Universitari|FISU]] ha reso ufficiali le tre città candidate<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1013589/candidates-for-2019-summer-and-winter-universiade-unveiled|titolo=Le città candidate per la XXX Universiade|sito=Insidethegames.biz|editore=James Crook|accesso=6 marzo 2016}}</ref>:
Dalla ''Valzella'' in poi la strada esce dai boschi, raggiunge il piccolo abitato di ''Boario'' e prosegue su ripidi pendii erbosi, fino a raggiungere le pinete della località Spiazzi.<ref>{{cita web|url=http://gromo.eu/index.php/itinerari-e-percorsi/item/7-itinerario-2-da-gromo-a-boario-e-agli-spiazzi#.VhjfXvntmko|titolo=da Gromo a Boario e Spiazzi|editore=Gromo Ufficio turistico}}</ref>
*{{Bandiera|AZE}} [[Baku]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasilia]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
 
Il 31 ottobre 2013 Baku ha rinunciato alla candidatura poiché nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017 avrebbe dovuto ospitare numerosi eventi sportivi<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Baku-postpones-Bid-for-2019-Summer-Universiade-3133.html?mbID=5522|titolo=Baku rinuncia alla candidatura|sito=fisu.net|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>; analogamente, l'8 ottobre 2013 è arrivata la rinuncia di Budapest a causa degli elevati costi della manifestazione<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1016860/exclusive-budapest-withdrawal-leaves-brasilia-as-only-candidate-for-2019-summer-universiade|titolo=Budapest rinuncia alla candidatura|sito=Insidethegames.biz|editore=Duncan Mackay|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Il 9 novembre 2013 la FISU ha assegnato la XXX Universiade a Brasilia<ref>{{cita web|url=http://fisu.net/en/Attribution-of-the-2019-Winter-and-Summer-Universiades-3133.html?mbID=5534|titolo=Assegnazioni dell'Universiade 2019 estiva e invernale|sito=Fisu.net|accesso=6 marzo 2016|editore=Eric Saintrond|lingua=en}}</ref>.
=== Grotta Carsica ===
{{vedi anche|Bus di Tacoi}}
Una grotta di origine carsica posta sul monte Redondo è il [[Bus di Tacoi]]. Custodisce i migliori esempi di forme carsiche conosciute. La si raggiunge con un'ora di cammino dagli Spiazzi di Gromo, con la quota di ingresso posta a 1550m. Si divide in quattro settori formati da cunicoli, corridoi e salti sviluppandosi per 1217 m con un dislivello di 189 m fino a raggiungere il ''lago verde''.<ref>{{cita web|url=http://www.valseriana.eu/it/natura/sottosuolo/il-bues-di-tacoi|titolo=SCOPRI DI PIÙ - IL “BÜS DI TACOI”|editore=Val Seriana|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229090514/http://www.valseriana.eu/it/natura/sottosuolo/il-bues-di-tacoi|dataarchivio=29 dicembre 2014}}</ref> L'origine del nome in italiano ''Buco dei Gracchi'' è riconducibile all'uccello montano omonimo, che nidificava nell'ingresso della grotta.
 
Per problemi finanziari il 23 novembre 2014 la capitale brasiliana ha rinunciato all'organizzazione dell'evento<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024662/brasilia-pull-out-of-hosting-2019-summer-universiade|titolo=Brasilia rinuncia all'organizzazione dell'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>, costringendo la federazione universitaria alla scelta di una nuova sede<ref>{{cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1024777/bidding-process-for-2019-summer-universiade-reopened-after-brasilia-s-withdrawal|titolo=FISU alla ricerca di una nuova sede per l'Universiade 2019|sito=Insidethegames.biz|editore=Daniel Etchells|accesso=6 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
=== Le miniere d'argento ===
Le antiche miniere d'argento sul territorio di Gromo e di Ardesio, sono una parte importante nell'origine del paese, vengono documentate dagli atti notarili successivi al [[1026]] anno in cui il vescovo [[Ambrogio II]], riprenderà i diritti sui territori della [[Val Seriana]] dopo la transazione con il Monastero di San Martino di Tours che li aveva ricevuti da Carlo Magno nel [[774]], ma che alcune famiglie nobili di Bergamo avevano occupato. [[Enrico III il Nero|Enrico III]] aveva conferito all'[[Diocesi di Bergamo|episcopato]] il dominio temporale sul territorio<ref>{{cita|Barachetti|p VII}}</ref>, ma stavano crescendo nuove realtà politiche che avrebbero portato alla nascita dei [[Comune medioevale|comuni]] ed a questo serviva, per la [[Stato Pontificio|chiesa]] che ne voleva, ne godeva dei diritti, porre un impedimento. Bergamo elesse nel [[1077]] vescovo [[Arnolfo vescovo|Arnolfo]], poi deposto, ma dalla sua nomina sono documentate le prime notizie delle miniere d'argento, con atti di acquisto dei territori e dei diritti minerari, atti a volte interposti da terze persone.
 
Nel gennaio 2016 l'unica città che si è candidata ad ospitare la XXX Universiade è stata [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmattino.it/altrisport/universiadi_2019_napoli_unica_candidata-1482397.html|titolo=Universiadi del 2019, Napoli unica candidata|sito=Ilmattino.it|editore=Gianluca Agata|accesso=6 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/14-01-2016/universiadi-napoli-alla-candidatura-l-edizione-2019-140261809666.shtml|titolo=Universiadi: Napoli vicina alla candidatura per l’edizione 2019|sito=Gazzetta.it|editore=Gianluca Monti|accesso=6 marzo 2016}}</ref>: nel mese di febbraio gli ispettori della FISU hanno visitato la città partenopea per tre giorni al fine di visionare la qualità degli impianti sportivi, l'efficienza delle infrastrutture e della rete di trasporto pubblico e i vari progetti proposti<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/universiadi_napoli_arrivano_ispettori-1571017.html|titolo=Universiadi a Napoli, arrivano gli ispettori|sito=Ilmattino.it|editore=Gerardo Ausiello|accesso=6 marzo 2016}}</ref>. Il 5 marzo 2016 la FISU, riunitasi a [[Bruxelles]], ha assegnato ufficialmente l'organizzazione dell'evento a Napoli<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/03/05/news/universiadi_2019_assegnate_a_napoli_e_alla_campania-134834138/|titolo=Universiadi 2019: assegnate a Napoli e alla Campania|sito=Repubblica.it|accesso=6 marzo 2016}}</ref>.
Difficile localizzare l'esatta posizione delle miniere d'argento sul [[Monte Secco]] ad Ardesio, mentre quelle di Gromo si trovavano in località ''Coren del cucì'' che pur essendo una miniera chiusa è ancora visibile. Non è neppure possibile stabilire quanto fossero ricche di minerale, ma gli atti notarili del [[XII secolo]] con la dicitura:''vena d'argento'', ne indicherebbero una abbondante quantità e ottima qualità<ref>{{cita|Barachetti|p X}}</ref>.
 
==Sviluppo e preparazione==
Nel 1179 il vescovo Guala di Bergamo, causa un grave dissesto finanziario della diocesi, concesse diritti sulle estrazioni, previa il pagamento di un obolo. Nel [[1229]] furono redatti i ''Capitularia de metallis'' istituiti dal podestà di Bergamo [[Rubaconte da Mondello]], dove si proibiva di esportare il metallo nei comuni rivali che ne erano privi<ref>{{cita web|url=http://www.historiafaentina.it/Personaggi/rubaconte_da_mandello.html|titolo=Robaconte da Mondello|autore=Miro Gamberini|accesso=10 novembre 2017}}</ref>. Ma solo pochi anni dopo con la nomina a vescovo di [[Giovanni Tornielli]], le cose tornarono a complicarsi, tanto che l'atto che indica la vendita dei diritti per la miniera di Gromo dalla famiglia Rivola al vescovo [|Giovanni Tornielli]] risale al [[1213]], e il vescovo minacciò di scomunica tutte le altre famiglie che non avessero adempiuto a questo obbligo, nominando nel 1229 giudice delle dispute minerarie con gli abitanti di Ardesio, il vescovo [[Guala de Roniis|Guala di Brescia]], che si dichiarerà nel 1235 a favore dell'episcopato, pur non riuscendo materialmente ad ottenere i privilegi, risulta infatti che fossero diverse società private a gestire la miniera, tra queste la società ''Ardizzone''.
Lo sviluppo e la preparazione delle Olimpiadi ha visto l'impiego di circa 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla [[Regione Campania]] messi in campo per la riqualificazione di impianti sportivi già esistenti sul suolo regionale e senza la realizzazione di nuovi. Al lavoro di preparazione hanno preso parte anche centinai di volontari tra cui quelli del [[Servizio Civile Nazionale]].
 
=== Impianti ===
La [[galena]] estratta nelle miniere dell'alta val Seriana sarà la principale forniture della [[Palazzo Pacchiani Rivola|zecca]] di Bergamo per il conio del ''pergamino'' di cui rimane documentazione fino al [[1302]]. Dall'anno seguente Bergamo venne governata da [[Alberto Scotti]] di [[Piacenza]] e con lui entrarono le nuove monete come il [[fiorino]] e lo [[zecchino]]<ref>{{cita|Barachetti|p L}}</ref>.
Per la XXX Universiade, verranno utilizzati i seguenti impianti sportivi.
 
{| Class = "wikitable sortable"
[[File:Gromo 2.jpg|thumb|Gromo veduta dalla frazione Ripa]]
! Impianto!! Comune!! Sport!! Capienza!! Immagine
|-
|| [[Circolo del Tennis di Napoli]] || [[Napoli]] || [[Tennis]] || - || -
|-
|| [[CUS Salerno]] || [[Baronissi]] || [[Scherma]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 3) || [[Napoli]] || [[Tiro a Segno]] || - || -
|-
|| [[Mostra d'Oltremare]] (padiglione 6) || [[Napoli]] || [[Judo]] || - || -
|-
|| [[PalaBarbuto]] || [[Napoli]] || [[Pallacanestro]] || 4.000 ||
[[File:PalaBarbuto.JPG|100px]]
|-
|| [[PalaCercola]] || [[Cercola]] || [[Pallacanestro]] || - || -
|-
|| [[PalaCoscioni]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaDelMauro]] || [[Avellino]] || [[Pallacanestro]] || 5.195 || [[File:OlimpiaMIScandoneAV-FinalEight2010.jpg|100px]]
|-
|| [[PalaJacazzi]] || [[Aversa]] || [[Pallacanestro]] || 2.000 || -
|-
|| [[PalaSele]] || [[Eboli]] || [[Pallavolo]] || 8.000 || -
|-
|| [[PalaTedeschi]] || [[Benevento]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaTrincone]] || [[Pozzuoli]] || [[Tennistavolo]] || - || -
|-
|| [[PalaVesuvio]] || [[Napoli]] || [[Ginnastica artistica]]</br>[[Ginnastica ritmica]] || 3.711 || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|Palazzetto dello Sport]] || [[Ariano Irpino]] || [[Pallavolo]] || - || -
|-
|| [[Palazzetto dello Sport (Casoria)|Palazzetto dello Sport]] || [[Casoria]] || [[Taekwondo]] || - || -
|-
|| [[Palazzo Reale]] || [[Caserta]] || [[Tiro con l'arco]] || - || -
|-
|| [[Piscina Comunale (Casoria)|Piscina Comunale]]|| [[Casoria]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Piscina Felice Scandone]]|| [[Napoli]] || [[Nuoto]]</Br>[[Pallanuoto]] || 4.500 || [[File:Piscinascandone.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Alberto Pinto]] || [[Caserta]] || [[Calcio]] || 6.817 || [[File:Stadio A.Pinto.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Arechi]] || [[Salerno]] || [[Calcio]] || 37.180 || [[File:Stadio Arechi interno.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio Ciro Vigorito]] || [[Benevento]] || [[Calcio]] || 16.867 || [[File:Panoramica Stadio Vigorito.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Comunale (Cercola)|Stadio Comunale]] || [[Cercola]] || [[Calcio]] || - || -
|-
|| [[Stadio ex NATO]] || [[Napoli]] || [[Rugby]] || - || -
|-
|| [[Stadio del Nuoto (Caserta)|Stadio del Nuoto]] || [[Caserta]] || [[Pallanuoto]] || - || -
|-
|| [[Stadio Marcello Torre]] || [[Pagani]] || [[Calcio]] || 5.093 || [[File:Stadio Marcello Torre.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi]] || [[Avellino]] || [[Tiro con l'arco]] || 12.215 || [[File:StadioPartenioLombardi.JPG|100px]]
|-
|| [[Stadio San Francesco d'Assisi]] || [[Nocera Inferiore]] || [[Calcio]] || 9.080 || -
|-
|| [[Stadio San Mauro]] || [[Casoria]] || [[Calcio]] || 1.308 || -
|-
|| [[Stadio San Paolo]] || [[Napoli]] || Cerimonia di apertura</br>Cerimonia di chiusura</br>[[Atletica leggera]] || 55.000 || [[File:San Paolo - Curva A.jpg|100px]]
|-
|| [[Stadio Simonetta Lamberti]] || [[Cava de' Tirreni]] || [[Calcio]] || 7.800 || [[File:Stadio Simonetta Lamberti, 20.01.2008.JPG|100px]]
|-
|| [[Tiro a Volo Zaino]] || [[Durazzano]] || [[Tiro a Volo]] || - || -
|-
|}
 
=== Clima Mascotte===
La mascotte delle Universiadi di Napoli 2019 è la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione mitologica. Secondo il mito, infatti, la città di Napoli è legata a Partenope, una sirena, che venne a morire sulle coste tirreniche dopo aver invano cercato di fermare Ulisse nel suo viaggio verso Itaca.
Gromo è situato in una vallata e possiede un fondovalle stretto e ripido.
Il suo clima è continentale, con inverni freddi e moderatamente secchi ed estati relativamente calde e umide. In condizioni di cielo sereno, in inverno si ha la tipica inversione con minime tra -4 e -6; in estate invece da minime di 16-17° si può arrivare a massime intorno ai 25-26°. Spesso l'inverno dà luogo a precipitazioni nevose. Anche nel caso di temperature superiori ai 30-33°, il vento è quasi sempre presente e soffia moderato e secco.
 
La mascotte è stata ideata da Melania Acanfora, giovane studentessa dell'Accademia delle Belle Arti, ed raffigura una ginnasta con la coda di psce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di compiere gli sport come una vera atleta.
== Origini del nome ==
Il toponimo del paese deriva da una parola latina: ''Grumus'' difatti significa collina, altura. A suffragio di questa teoria ci sono altri esempi nella bergamasca, riferiti a luoghi posti in prossimità di colli o montagne: [[Grumello del Monte]] Gromlongo, frazione di [[Palazzago]], e il colle Gromo di Bergamo, che ha dato nome alla via Gromo diventata poi via san Cassinao e successvamente via Gaetano Donizetti.
 
==Le Storia Universiadi==
===Paesi partecipanti===
{{Vedi anche|Storia della Lombardia}}
I paesi partecipati sono:
 
{| class="wikitable collapsible" style="width:100%;"
[[File:Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|left|upright=1.4|thumb|[[Castello Ginami]] e [[chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)|chiesa di San Gregorio]].]]
|-
 
! Partecipanti
=== L'antichità e il medioevo ===
|-
[[Damnatio ad metalla]], così chiamò [[Plinio il Vecchio]] (23-79 d.C.) nel suo [[Naturalis historia]]<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=mEbIvj4UXMcC&pg=PA428&lpg=PA428&dq=%22Dannati+ad+Metallo%22&source=bl&ots=apuQfjU2Ky&sig=wkey7RXexwZtoP7FmcuVu6VNYx0&hl=it&sa=X&ei=2iaTVK3gKcPlUsnSgrgL&ved=0CCgQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Dannati%20ad%20Metallo%22&f=false|titolo=Relazione di alcuni viaggi|autore=Giovanni Targioni Tozzetti|pubblicazione=In FirenzeMDCCLII}}</ref> i cristiani condannati dai romani a cavar metalli nelle miniere dell'alta [[Val Seriana]]<ref group=nota>Il libro ''L'Antica cattedrale di San Vincenzo Martire in Bergamo'' di Bruno Caccia, identifica in questi primi cristiani la nascita del cristianesimo nella bergamasca</ref>. Questo e alcune tracce in armi, cocci, testimoniano la presenza di abitanti sul territorio fin dall'epoca romana, nonché rifugio per i primi italici dalle invasioni barbariche.
|
 
{{Div col|colwidth=22em}}
Nel [[774]] il re dei [[Franchi]], [[Carlo Magno]], donò i territori dell'Alta [[Val Seriana]] al Monastero di [[Martino di Tours|San Martino di Tours]] a [[Tours]] ed a quello di ''[[Abbazia di Saint-Denis|Saint Denis De Paris]]''<ref>{{cita web|url=http://extra.retescolasticamuna.it/progetti/orme/storia.html|titolo=Carlo Magno storia e leggenda|pubblicazione=LICEO CAMMILLO GOLGI DI BRENO}}</ref>. Successivamente nel [[1026]] l'[[Vescovo|Episcopato]] di [[Bergamo]] con il vescovo [[Ambrogio II]] se ne riappropriò in cambio di altri poderi, riservandosi il diritto sui ricavi della estrazione e lavorazione di argento e di ferro sicuramente presenti in valle, dando inizio a un periodo di gravi controversie tra il potere laico, rappresentato dal [[feudatario]], e il potere ecclesiastico, rappresentato dal [[Vescovo]]. Anche i primi documenti scritti in cui si attesta l'esistenza del borgo risalgono a quel periodo: compaiono per la prima volta le espressioni "vallis Ardexie seu Grumi" oppure "curia Ardesii er Grummi"<ref>{{cita libro|autore=Paolo Gabriele Nobili|titolo=Statuerent Quod Comune ed Gromo et Omnes Hatantes Sint Burgum Et Burgienses|url=http://rm.univr.it/biblioteca/scaffale/Download/Autori_N/RM-Nobili-Gromo.pdf}}</ref>, proprio ad indicare Ardesio e Gromo, quelli che diventeranno i ''[[Comune rurale|comuni rurali]]''.
*{{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita alla XXX Universiade|Arabia Saudita]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Argentina alla XXX Universiade|Argentina]]
*{{Bandiera|AUS}} [[Australia alla XXX Universiade|Australia]]
*{{Bandiera|BGD}} [[Bangladesh alla XXX Universiade|Bangladesh]]
*{{Bandiera|BEL}} [[Belgio alla XXX Universiade|Belgio]]
*{{Bandiera|BRA}} [[Brasile alla XXX Universiade|Brasile]]
*{{Bandiera|CAN}} [[Canada alla XXX Universiade|Canada]]
*{{Bandiera|CHI}} [[Cile alla XXX Universiade|Cile]]
*{{Bandiera|CHN}} [[Cina alla XXX Universiade|Cina]]
*{{Bandiera|COL}} [[Colombia alla XXX Universiade|Colombia]]
*{{Bandiera|PRK}} [[Corea del Nord alla XXX Universiade|Corea del Nord]]
*{{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud alla XXX Universiade|Corea del Sud]]
*{{Bandiera|HRV}} [[Croazia alla XXX Universiade|Croazia]]
*{{Bandiera|EGY}} [[Egitto alla XXX Universiade|Egitto]]
*{{Bandiera|PHI}} [[Filippine alla XXX Universiade|Filippine]]
*{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia alla XXX Universiade|Finlandia]]
*{{Bandiera|FRA}} [[Francia alla XXX Universiade|Francia]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Germania alla XXX Universiade|Germania]]
*{{Bandiera|JPN}} [[Giappone alla XXX Universiade|Giappone]]
*{{Bandiera|GBR}} [[Gran Bretagna alla XXX Universiade|Gran Bretagna]]
*{{Bandiera|HKG}} [[Hong Kong alla XXX Universiade|Hong Kong]]
*{{Bandiera|IND}} [[India alla XXX Universiade|India]]
*{{Bandiera|IDN}} [[Indonesia alla XXX Universiade|Indonesia]]
*{{Bandiera|IRN}} [[Iran alla XXX Universiade|Iran]]
*{{Bandiera|IRL}} [[Irlanda alla XXX Universiade|Irlanda]]
*{{Bandiera|ISR}} [[Israele alla XXX Universiade|Israele]]
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Italia alla XXX Universiade|Italia]] (ospitante)'''
*{{Bandiera|LVA}} [[Lettonia alla XXX Universiade|Lettonia]]
*{{Bandiera|MEX}} [[Messico alla XXX Universiade|Messico]]
*{{Bandiera|NPL}} [[Nepal alla XXX Unuversiade|Nepal]]
*{{Bandiera|NGA}} [[Nigeria alla XXX Unuversiade|Nigeria]]
*{{Bandiera|NOR}} [[Norvegia alla XXX Universiade|Norvegia]]
*{{Bandiera|OMN}} [[Oman alla XXX Universiade|Oman]]
*{{Bandiera|POL}} [[Polonia alla XXX Universiade|Polonia]]
*{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo alla XXX Universiade|Portogallo]]
*{{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca alla XXX Universiade|Repubblica Ceca]]
*{{Bandiera|ROU}} [[Romania alla XXX Universiade|Romania]]
*{{Bandiera|RUS}} [[Russia alla XXX Universiade|Russia]]
*{{Bandiera|STP}} [[São Tomé e Príncipe alla XXX Universiade|São Tomé e Príncipe]]
*{{Bandiera|SGP}} [[Singapore alla XXX Universiade|Singapore]]
*{{Bandiera|SVK}} [[Slovacchia alla XXX Universiade|Slovacchia]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Spagna alla XXX Universiade|Spagna]]
*{{Bandiera|LKA}} [[Sri Lanka alla XXX Universiade|Sri Lanka]]
*{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America alla XXX Universiade|Stati Uniti]]
*{{Bandiera|ZAF}} [[Sudafrica alla XXX Universiade|Sudafrica]]
*{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera alla XXX Universiade|Svizzera]]
*{{Bandiera|TPE}} [[Taipei Cinese alla XXX Universiade|Taipei Cinese]]
*{{Bandiera|THA}} [[Thailandia alla XXX Universiade|Thailandia]]
*{{Bandiera|TUR}} [[Turchia alla XXX Universiade|Turchia]]
*{{Bandiera|UKR}} [[Ucraina alla XXX Universiade|Ucraina]]
*{{Bandiera|UGA}} [[Uganda alla XXX Universiade|Uganda]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Ungheria alla XXX Universiade|Ungheria]]
*{{Bandiera|URY}} [[Uruguay alla XXX Universiade|Uruguay]]
{{div col end}}
|}
 
In totale i partecipanti sono più di 8.000. In totale i paesi partecipanti sono circa 128.
Nel [[1179]] il vescovo [[Guala (vescovo di Bergamo)|Guala]] di [[Diocesi di Bergamo|Bergamo]], concesse l'uso dei beni dell'alta valle alle famiglie montane, previa l'oneroso pagamento di 200 lire, la comunità venne rappresentata da ''consoli'', tra questi compare ''Cremonese de Cromo'', anche se il territorio di Gromo è da considerarsi ancora parte della valle di Ardesio. Inizia però la formazione della vicinia di Gromo che nel XIII secolo risulta essere autonoma<ref>{{cita|Nobili|p 15}}</ref>.
 
===Cerimonia di apertura===
L'alta valle divenne area di possedimenti delle famiglie della ''civitas'', [[Valbondione]] dai [[Colleoni (famiglia)|Colleoni]], [[Valgoglio]] dai dalla Crotta, mentre Gromo dai [[Palazzo Pacchiani Rivola|Rivola]], ma le concessioni vennero contestate dai vescovi che si susseguirono, fino al [[1219]] quando il vescovo [[Giovanni Tornielli]] minacciò di scomunica chi non avesse rimesso le proprietà alla chiesa di Bergamo<ref>{{cita|Nobili|p 17}}</ref>, causando non poche controversie tra il comune urbano di Bergamo e l'episcopato che avrà a rappresentanza come delegato pontificio negli anni successivi, il vescovo [[Guala de Roniis|Guala di Brescia]]<ref>{{cita|Nobili|p 18}}</ref>.
La cerimonia di apertura si è svolgerà il 3 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]]. La direzione creativa è stata affidata alla Balich Worldwide Shows, il cui team creativo è noto per aver realizzato 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, oltre alla realizzazione dell'[[Albero della Vita]] dell'[[Expo 2015|Expo di Milano 2015]].
La famiglia dei [[Palazzo Gromo dei Rivola|Rivola]] che aveva estratto argento dalle miniere per coniare monete nella prima [[Zecca (moneta)|zecca]] di Bergamo, cedette i territori al vescovo, è del 13 marzo [[1214]] un atto stilato nel palazzo vescovile dove ''Mazzocco di Rivola e Olcinio'' suo figlio vendono al vescovo [[Giovanni Tornielli]] anche il diritto sulla miniera d'argento<ref>{{cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Finazzi_-_Sulle_antiche_miniere_di_Bergamo,_1860.djvu/17|titolo=sulle antiche miniere di Bergamo 1860|autore=Gio Finazzi|editore=SOCIETÀ PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ANNALI UNIVERSALI DELLE SCIENZE E DELL’INDUSTRIA|citazione=1214 abbiamo un istrumento stipulato nel Palazzo Vescovile, pel quale Mazzocco di Rivola e Oldicino suo figlio vendono al vescovo Giovanni i suoi diritti|accesso=22 dicembre 2016}}</ref><ref>{{cita libro|autore= Gianni Barachetti|titolo= Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio-Documenti dei secc.XII-XV|editore= editrice Secomandi|città=Bergamo|p=29-29}}</ref>.
 
===Cerimonia di chiusura===
Gromo divenne un comune autonomo come [[vicinia]] rurale nella prima parte del [[XIII secolo]], venne infatti redatto il primo [[Statuto (Medioevo)|statuto]] il 30 marzo [[1238]]<ref group=nota>Nel 1512 venne stilato un ulteriore staturo ora conservato presso la Biblioteca Angelo Mai{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB0001FB/|titolo=Comune di Gromo|editore=Lombardia Beni Culturali|citazione= stilato dal notaio Bernardino de Maffeis di Bergamo nel 1512. Nell'intestazione è specificato che tali norme sono "...noviter compillata, facta et reformata...", ma anche "...partim etiam effectualiter exstracta ex quodam suo statuto antiquissimo seu volumine statutorum in dicto comuni compillatorum Anno domini curente Millesimo ducentessimo sexto nona Indictione".
La cerimonia di chiusura si è svolgerà il 14 luglio 2019 presso lo [[Stadio San Paolo]] e vedrà la presenza de i "The Jackal".
Esso si presenta articolato in sei "collationes", per un totale di 140 capitoli|accesso=20 settembre 2017}}</ref>, nel giardino della [[Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo|chiesa dei santi Giacomo e Vincenzo]] di ''Betuno'' di Gromo, da 12 contabili e 4 notai che lo affideranno al podestà Nantelmo da Crema<ref>{{cita libro|url= http://www.rmoa.unina.it/2897/1/nobili.pdf|titolo=COMUNI MONTANI E ISTITUZIONI URBANE A BERGAMO
NEL DUECENTO|autore=Paolo Gabriele Nobili|editore=BERGOMUM
Bollettino annuale della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo|anno=2009-2010|p=6|citazione=“ibi ubi solita fieri contio in publica contione”|accesso=27 novembre 2016}}</ref>.
 
===Discipline===
La storia di Gromo è legata a quella della bergamasca e dell'alta valle. Dopo la [[Pace di Costanza]] del [[1183]], la valle fu donata da ''Arnolfo conte d'Austria'' a ''Pantaleone Burgente'', che promettendo il mantenimento dei privilegi ottenne il giuramento di fedeltà dei cittadini. Nel 1252 gli succedette il nipote ''conte Antonio Patavino'' che però concesse al genero Alessandro Ferrarense il governo sul territorio e che giurò di mantenere i diritti e privilegi. Mallevadore al Ferrarense fu ''Bono Buccelleni'' che ottenne per questo incarico il possesso della Pretura<ref>{{cita libro|titolo=Memoria storica intorno alla val Seriana|autore=Pietro Antonio Brasi|anno=1823}}</ref><ref>Il testo di Antonio Brasi del 1823 riporta la storia dell'alta valle, a cui è legata la storia di Gromo, ma questa parte non ha riscontro da altre fonti certe.</ref>
====Obbligatorie====
Le discipline obbligatorie (quindici sport) sono determinate dalla FISU e, se non modificate dall'Assemblea Generale della FISU, sono valide per tutte le università estive.
{{div col}}
* [[File:Athletics pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]] <small>(50)</small>
* [[File:Football pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]] <small>(2)</small>
* [[File:Gymnastics (artistic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica artistica]] <small>(14)</small>
* [[File:Gymnastics (rhythmic) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica ritmica]] <small>(8)</small>
* [[File:Judo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Judo alla XXX Universiade|Judo]] <small>(18)</small>
* [[File:Swimming pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]] <small>(42)</small>
* [[File:Basketball pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]] <small>(2)</small>
* [[File:Water polo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]] <small>(2)</small>
* [[File:Volleyball (indoor) pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]] <small>(2)</small>
* [[File:Fencing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]] <small>(12)</small>
* [[File:Taekwondo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]] <small>(23)</small>
* [[File:Tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]] <small>(7)</small>
* [[File:Table tennis pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]] <small>(7)</small>
* [[File:Archery pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]] <small>(10)</small>
* [[File:Diving pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]] <small>(15)</small>
{{div col end}}
 
====Facoltative====
Con atto ufficiale del 12 febbraio [[1267]]<ref>{{cita testo |autore=Gabriele Nobili|titolo=Statuerent Quod Comune ed Gromo et Omnes Hatantes Sint Burgum Et Burgienses|ISBN=88-89393-03-3}}</ref> Gromo conquistò la sua autonomia diventando borgo, mantenendo i diritti sulla vendita dei metalli, nonché l'esenzione di ogni [[tributo]] trasformando il suo stato di ''comunia vicinorum e universitates vicinorum'' in ''burgus''.<br/>
Le discipline facoltative sono stabilite dalla National Sports Federation (NUSF) del paese organizzatore e devono essere di almeno tre sport. Queste sono le discipline facoltative scelte:
[[Napoleone Della Torre]], [[Podestà (medioevo)|podestà]] di Bergamo, per ricompensare l'apporto di 200 uomini a sostegno della espugnazio del castello di [[Covo]] di proprietà di [[Buoso da Duera]]<ref>Gli abitanti di Gromo con quelli di Gandellino e Valgoglio non ebbero incarichi militari, ma furono occupati nel vuolo di devastatori, dovevano aprire un varco nel castello per permettere l'accesso ai soldati, essi scavarono fossi e gallerie e il 4 giugno 1266 crollò una torre e un lato del fabbricato permettendone l'espugnazione{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Bprgp do Covo-Storia di un Comune di confine|editore=canca di Credito Cooperativo|anno=1995|p=81}}</ref> , concesse ufficialmente a Gromo il privilegio di essere nominato [[borghi|borgo]] di Bergamo, previo il pagamento di un riscatto, contabilizzato in 433 lire. Il documento, detto [[Museo delle armi bianche e delle pergamene#Instrumento del Privilegio|Instrumento del privilegio]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0005EF/|titolo=Privilegi|editore=Lombardia beni culturali|accesso=1º dicembre 2016}}</ref>, è ora conservato e consultabile presso il [[Museo delle armi bianche e delle pergamene|museo]] sito nel [[Palazzo Milesi (Gromo)|palazzo Milesi]], sede del municipio. Furono due le famiglie che si affermarono con il loro potere e i loro castelli: i Buccelleni, con il loro ''Castrum de Bucellenis'', ed i Priacini, con il ''Castrum de Priacinis'', dal [[XV secolo]] dal ramo dei Ginami della famiglia Zuchinali. Intorno a loro si sviluppò il paese con la costruzione delle fucine e il commercio delle armi<ref>{{cita libro|titolo= Gromo nel V secolo|autore= Bortolo Pasinelli|anno= 2011|Pag=15}}</ref>.
* [[File:Rugby union pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]] <small>(2)</small>
{{Vedi anche|Museo delle armi bianche e delle pergamene#Instrumento del Privilegio}}
* [[File:Shooting pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]] <small>(34)</small>
* [[File:Sailing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Vela alla XXX Universiade|Vela]] <small>(1)</small>
 
==Calendario==
Con l'occupazione di Bergamo e della bergamasca dei [[Visconti]], l'amministrazione fu retta da podestà nominati dalla sede centrale, e con la venuta dei [[Malatesta]] nel 1408 fu confermato il sistema del vicariato pur confermando i privilegi e le franchigie precedenti. Gromo, come tutta la Val Seriana era di fazione guelfa, contrariamente alla [[Val di Scalve]] ghibellina, questo portò a scontri violenti fino all'occupazione veneta del 1427.
Le gare si terranno dal 2 al 14 luglio 2019. Le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno presso lo [[Stadio San Paolo]].
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; position:relative; width:55%;"
|-
|style="width:2.5em; background:#00cc33; text-align:center"|●||Cerimonia d'apertura
|style="width:2.5em; background:#3399ff; text-align:center"| ||Competizioni
|style="width:2.5em; background:#ffcc00; text-align:center"| ||Finali
|style="width:2.5em; background:#ee3333; text-align:center"|●||Cerimonia di chiusura
|}
 
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em;"
=== La Serenissima Repubblica di Venezia e il declino ===
|-
Seguì un periodo di prosperità economica, con conseguente significativo sviluppo architettonico: al Castello del [[XIII secolo]], si aggiunse il Palazzo quattrocentesco, ora proprietà del Comune, la chiesa di San Gregorio e la piazza così come la si è mantenuta nel corso dei secoli.
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
 
|-
Nel [[1428]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=03.03#03.03.01.02|titolo=Il dominio della terraferma veneta|capitolo=autonomia delle valli bergamasche|edizione=Lombardia beni culturali}}</ref> la [[Repubblica di Venezia]] espanse il suo dominio anche alla Città di Bergamo ed ai suoi contadi, e non sfuggì certo a quest'ultima il potenziale economico che offriva l'alta [[Val Seriana]], e nemmeno la qualità delle armi bianche prodotte dagli armaioli di Gromo<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LO330-00798/|titolo=Spada da lato.Produzione bottega degli Scacchi di Gromo|editore=Lombardia Beni Culturali|accesso=21 ottobre 2017}}</ref>. Questo favorì nuovi rapporti commerciali anche oltre il territorio lombardo, diventando così il paese noto come "la piccola [[Toledo]]". Ma durante il [[XVII secolo]] la situazione socio economica del paese cambiò profondamente. [[Celestino Colleoni]] nel suo documento ''"Historia quadripartita di Bergamo et suo territorio"'' ne fa una descrizione particolareggiata<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/la-rovina-del-goglio-del-1666-quando-fini-leta-delloro-di-gromo/|titolo=La rovina del Goglio|editore=Bergamo post|citazione=Scriveva in merito Celestino Colleoni: «Ha Gromo diverse fucine ove si fabbricano in eccellenza a migliaia armi offensive d’ogni sorte, come da fodero, mezze spade, stocchi, ronconi, coltelli, pugnali e daghe et simili. Vi si raffinano quantità infinite di acciaio e Colarete e Valgoglio, che sono sopra Gromo, hanno il medesimo esercizio di siffatte armi»|accesso=20 settembre 2017}}</ref>.
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
 
|- align="center"
L'alta val Seriana era governata dal ''Consiglio della valle'', ma per migliorare la propria gestione, nel [[1610]] i comuni dell'alta valle uscirono dal consiglio unendosi in quella che venne chiamata ''Unione'' formata da Gromo, Valgoglio ed Ardesio, quando nell'anno successivo entrò anche Gandellino si chiamò ''La Quadra di Ardesio''. La frazione [[Boario (Gromo)|Boario]] sembrò non gradire l'unione tanto che divenne autonoma nel 1612 per poi tornare ad unirsi al capoluogo nel [[1621]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB0001FB/|titolo=Comune di Gromo|editore=Lombardiabeni culturali|accesso=11 luglio 2017}}</ref>.
| colspan="2" align="left" | Cerimonia d'apertura
 
Il 1º novembre [[1666]]<ref>{{cita libro|titolo=La Rovina del Goglio|autore=Gabriele Medolago|editore=CPZ Group|p.17 18 19}}</ref> una sciagura si abbatté sul paese: [[Rovina del Goglio del 1º novembre 1666|una rovinosa frana]] staccatasi dal monte sovrastante, cadde nel torrente [[Goglio]], distruggendo le 27 fucine per la lavorazione del ferro, causando la morte di 67 abitanti, le loro abitazioni e ponendo così drammaticamente e sistematicamente fine ad un periodo di ricchezza e prosperità. Ne seguì un periodo di grande carestia e miseria. Il verbale dell'evento redatto dall'incaricato della Serenissima ne riporta dettagliata cronaca.
{{Vedi anche|Rovina del Goglio del 1º novembre 1666}}
 
=== L'età moderna e contemporanea ===
[[File:Bergamo e sue valli, Brescia e sue valli, Lago d'Iseo, Valcamonica p072b.jpg|thumb|left|upright=1.4|Vista di Gromo verso la fine del [[XIX secolo]]]]
Con l'arrivo di [[Napoleone Bonaparte]], Gromo perse i suoi poteri statutari e il 7 marzo 1798<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=8JFaAAAAYAAJ&pg=RA1-PA81&lpg=RA1-PA81&dq=sorgenti+del+serio+cisalpina&source=bl&ots=IEqYzmCSaU&sig=rgVdmeKziSh5AwfiFwIU7cFy6yY&hl=it&sa=X&ei=1zuYVKP1NqeqywPz6IDYCw&ved=0CCwQ6AEwAg#v=onepage&q=sorgenti%20del%20serio%20cisalpina&f=false|titolo=Sorgenti del Serio|pubblicazione=Leggi della Repubblica Cisalpina}}</ref>, venne nominato dal compartimento di Bergamo capoluogo del XIX distretto delle "[[Dipartimento del Serio|Sorgenti del Serio]]".
Nel [[1809]] una revisione dei confini mediante un'imponente opera di accorpamento dei piccoli centri ai più grandi portò Gromo ad inglobare nei propri confini amministrativi anche i vicini comuni di Valgoglio e Gandellino. L'unione tra i tre borghi durò poco, dal momento che nel [[1816]], in occasione del nuovo cambio di governo che vide subentrare l'austriaco [[Regno Lombardo-Veneto]] alle istituzioni francesi, questi vennero nuovamente scissi.
 
La storia del paese negli anni seguenti seguì le vicende della penisola italiana con il passaggio dal dominio [[Impero austro-ungarico|Austro-Ungarico]] all'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]].
 
Nel [[1927]] il [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]], nell'ambito di una riorganizzazione amministrativa volta a favorire i grossi centri a scapito dei più piccoli, unì nuovamente Gromo con Valgoglio e Gandellino. L'unione durò fino al termine della seconda guerra mondiale, quando il 6 maggio 1947 i tre centri riacquisirono l'autonomia, divenuta però esecutiva soltanto nel [[1954]].
 
La costruzione delle [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]] dalla fine del [[XIX secolo]] al [[XX secolo|XX]] diede breve risveglio all'economia del territorio.
 
Nel [[1968]], dopo una formale richiesta inoltrata nel [[1955]] ed approvata nel [[1965]], le frazioni di [[Ripa (Gromo)|Ripa]] e ''Bettuno'', già parte del comune di [[Gandellino]], furono aggregate a Gromo<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPR|anno = 1968|mese = 05|giorno = 28|numero = 767|titolo = Distacco delle frazioni Ripa e Bettuno dal comune di Gandellino con aggregazione al comune di Gromo}}</ref>.
 
In tempi più recenti il paese visse periodi di relativa tranquillità, trovando un deciso rilancio, nel [[XX secolo]], grazie all'industria del turismo.
 
Il 17 luglio 2014, con seduta straordinaria, il Consiglio Comunale approva lo ''Statuto Costitutivo'' dell'[[unione di comuni|Unione di Comuni]]<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/00267dl.htm|titolo="Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"|pubblicazione=Gazzetta Ufficiale }}</ref> dell'''Alto Serio'' con [[Gandellino]], [[Valgoglio]] e [[Valbondione]].
{{clear}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Castello Ginami ===
{{Vedi anche|Castello Ginami}}
[[File:Castello Ginami-Buccelleni e stemma.jpg|thumb|Castello Ginami-Buccelleni e stemma]]
Costruito sopra uno sperone di roccia sulla parte più elevata del territorio, nella prima metà del [[XIII secolo]] della famiglia Bucelleni, il castello domina il paese. L'imponenza della torre armigera, rimasta quasi intatta nei secoli, ne è la sua caratteristica. Nel [[XVI secolo]] divenne di proprietà della famiglia Ginami, da cui ora ne prende il nome, continuando a subire modifiche architettoniche di ampliamento, fino al [[XVII secolo]]. Solo della prima metà del [[1900|'900]], è invece l'affresco di [[San Cristoforo]] che si trova sulla parete che si affaccia alla piazza. Ora il castello ospita un rinomato ristorante.
 
=== Palazzo Milesi ===
{{Vedi anche|Palazzo Milesi (Gromo)}}
[[File:Municipio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|left|upright=1.4|thumb|[[Palazzo Milesi (Gromo)]]-Municipio di Gromo]]
Costruito del [[XV secolo]], il palazzo Milesi è rivestito di [[marmo]] grigio venato delle vicine cave di [[Ardesio]]. Mantiene intatta la sua facciata, con le cornici e le profilature delle finestre, così come i travetti che formano il soffitto nei salone centrale al primo piano. Due loggiati, soprapposti al portico di pianoterra, con i capitelli dalle colonne a foglie angolari tipiche dell'edilizia bergamasca lo datano nella metà del quattrocento. Il palazzo Ginami, cambiò proprietari in Franzini prima e Scacchi poi, mentre verso la fine del [[XVIII secolo|‘700]] passò alla famiglia Milesi. Una fontana circolare, presente nei documenti già dal [[1399]], di marmo bianco adorna la piazza di fronte al palazzo, che rimane uno dei pochi monumenti a non aver subito negli anni alterazione dell'arte [[barocco|barocca]]. Con atto del [[1924]], la famiglia Milesi cedette il palazzo all'amministrazione comunale, compresi i tanti documenti della fondazione Valerio Milesi, databili ad un periodo che va dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XIX secolo]], testimonianza del patrimonio culturale del territorio. Attualmente il Palazzo è sede dell'amministrazione Comunale e dell'Ufficio Turistico, mentre ai piani superiori ospita il [[Museo delle armi bianche e delle pergamene]] ed il [[Palazzo Milesi (Gromo)#Ecomuseo naturalistico|Museo EcoNaturalistico]]. Durante il periodo estivo vi si svolgono numerose mostre d'arte, che hanno visto tra gli espositori [[Cesare Paolantonio]].
 
=== Chiesa di San Gregorio Magno ===
{{vedi anche|Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)}}
La piazza è completata dalla quattrocentesca chiesa di [[Papa Gregorio I|San Gregorio]], ora proprietà del comune con portale in pietra di Sarnico e soffitto a botte leggermente decorato. Vi è conservata la [[Pala d'altare|pala]] [[Sacra conversazione]] chiamata''La Vergine col bambino'' del [[1625]] di [[Enea Salmeggia]] detto ''il Talpino'', dove ai piedi dei [[Papa Gregorio I|Santi Gregorio Magno]] e [[Carlo Borromeo]] c'è il paesaggio di Gromo antica e turrita, così come si presentava nel [[XVII secolo]].
 
=== Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo ===
{{vedi anche|Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo}}
[[File:Chiesa di S Giacomo - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|left|upright=1.4|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
Nel [[1184]] il vescovo di Bergamo nominò un certo Alberto di [[Parre]] come parroco di questa chiesa, che ora è la chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Giacomo Apostolo e [[Vincenzo di Saragozza|San Vincenzo Levita]]. La sua struttura architettonica è romanica a tre navate, ed ha subito nei secoli tanti cambiamenti. All'interno numerosi sono le opere degne di nota: le navate poste a nord e sud presentano un forte intervento barocco; il presbiterio offre un pregevole scenario dato da un altare ligneo dorato ([[1645]]); un coro con 34 cariatidi; sei tele del [[Antonio Cifrondi|Cifrondi]] raffiguranti il martirio e la morte dei santi patroni, e due portelle in rame dorato contenenti le reliquie di notevole pregio. Nella navata a sud, una [[Pala di Ognissanti (Antonio Marinoni Gromo)|pala di Ognissanti]] di [[Marinoni (famiglia)#Antonio|Antonio Marinoni]], autore dell'opera simile in San Martino di Nembro mentre la [[Pala di Ognissanti (Antonio Boselli)|pala di Ognissanti]] presente nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]] a [[Bergamo]] del [[XVI secolo]], è opera di [[Antonio Boselli]]. Un [[polittico]], con cornice in legno dorato, sul lato a nord. Il [[Battistero]] è datato 1511, in [[architettura rinascimentale|stile rinascimentale]]. All'esterno al termine del portico [[XVII secolo]], si può ammirare la cappella di [[Benedetto da Norcia|S. Benedetto]], a fianco è allestito il [[Museo parrocchiale Luigi Morstabilini|museo]] che custodisce opere della storia cristiana di Gromo ed è dedicata al vescovo [[Luigi Morstabilini]] nato nella piccola frazione della Ripa.
[[File:Chiesa di San Giacomo (Gromo) affreschi.jpg|thumb|Chiesa di San Giacomo (Gromo) affreschi]]
=== Cappella di San Benedetto ===
La piccola cappella dedicata al santo norcese, è stata edificata sull'antico cimitero che circondava la chiesa parrocchiale nel [[1454]] per volontà del vescovo [[Giovanni Buccelleni]] oriundo di Gromo. È collocata in fondo al porticato sul lato ad ovest della chiesa ed è rivolta a nord. Vi si accede da due grandi gradini in pietra nella piccola navata a pianta rettangolare che presenta ancora affreschi giotteschi che narrano la storia di san Benedetto e della sorella santa Scolastica. Sulla pavimentazione vi è la pietra tombale del vescovo Francesco Buccelleni morto nel 1582.
 
=== Chiesa di San Bartolomeo frazione Boario ===
{{vedi anche|Chiesa di San Bartolomeo (Gromo)}}
La chiesa della frazione Boario dedicata a [[Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]] viene citata in un primo documento nel [[1401]] e nominata Parrocchia dal Vescovo Daniele Giustiniani nel [[1677]]. In essa si trovano opere di pregio, tra cui il polittico dei [[Giovanni Marinoni|Marinoni]] dipinto a più mani nel corso degli anni. Iniziato da [[Marinoni (famiglia)|Antonio Marinoni]], proseguito poi dal figlio Ambrogio, e consegnato nel 1531, quanto anche questo era morto nel frattempo, tanto che nel 1563 dato il mancato pagamento del saldo dell'opera, la vedova di quest'ultimo, Giulia Pedruzzi, incaricò due pittori per la sua ultimazione Nicola Boneri, sostituito da Giovan Antonio Agnelli, e Giovanni Battista Moroni<ref>{{cita web|url=http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/cinquecento/marinoni_giovanni/marinoni_dottore.html|titolo=Marinoni Giovanni|editore=Associazione socio culturale S.Agostino}}</ref>, il polittico verrà però terminato da [[Lucano da Imola]]<ref>{{cita libro|titolɒLa pala di Ognissanti aGromo San Giacomo|autore = Simone Facchinetti|editore =Videocomp.it|anno =2009}}</ref>.
La pala della Natività e Santi, datata 1777, posta sull'altare di destra è opera di [[Saverio Dalla Rosa]].
=== Chiesa della Santissima Trinità ===
La piccola chiesa della frazione della Ripa Alta è intitolata alla Santissima Trinità e risale alla prima metà del [[XVI secolo]] per volere di Andriolo de Burlandis che mise a disposizione un ducato d'oro per l’edificazione di un luogo di culto nelle contrade Burlandis e Mascheri. l’antica mulattiera conduce alla chiesa che si presenta con una semplice facciata rivolta ad est dove c’è l’unico ingresso lateralmente accompagnato da due piccole finestre. L'interno, a cui si accede da quattro gradini in pietra arenaria, è a pianta rettangolare a una sola navata, affreschi risalenti al [[XVI secolo]] adornano lateralmente le pareti.
L’altare maggiore è in legno la cui pala settecentesca raffigura la Santissima Trinità. Lateralmente vi sono le raffigurazioni a fresco di sant’Antonio da Padova e san Giovanni Apostolo. Una tela raffigurante san Francesco è posta a fianco l’ingresso alla sagrestia.
=== Chiesa della Visitazione di Maria Santissima ===
La chiesa della Ripa Bassa è dedicata alla visita di Maria alla cugina Elisabetta, fu originariamente edificata nel [[1565]] venendo poi distrutta e ricostruita nel [[1945]].
<br>La chiesa, rivolta a sud è visibile anche dal fondovalle. Il tetto a capanna ha grandi gronde in legno spiovente. Il portale centinato con conci di serizzo rosso sagomati e svasati verso l’esterno, è sormontato da una lunetta affrescata con l’immagine del ''Cuore Immacolato di Maria'', mentre le due finestre laterali presentano negli archi superiori la raffigurazione di San [[Francesco d'Assisi|Francesco]] e santa [[Teresa d'Ávila]].
L’interno è ad una unica navata rettangolare divisa in due campate da due grosse colonne a tutto tondo che portano l’arcata. La chiesa è illuminata da finestre a tutto sesto. Un ingresso secondario è presente nella seconda campata. Il presbiterio con soffitto a botte, è leggermente ristretto rispetto la navata e preceduto da un arco trionfale in pietra poggiante su pilastri quadrati, e prende luce dalla finestra posta a destra. L’altare maggiore in legno ha un’ancona del XVI secolo in barocco alpino raffigurante la Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta con quattro santi.
=== Chiesa di san Bernardino da Siena ===
{{vedi anche|Chiesa di San Bernardino (Gromo)}}
Piccolo oratorio, posto nella contrada di san Bernardino, della frazione Spiazzi e intitolato al santo senese. Fu edificato nel [[XV secolo]], un documento lo indicato terminato nel 1479, sull'onda della santificazione del predicatore (1450). La volta presenta un affresco con l'immagine del santo che regge il trigamma. Un ottimo polittico copre la parte del presbiterio.
 
=== Castello e Torre Priacini o Torre del Lavanderio ===
Il castello ha una storia antica, la famiglia Priacini che da il nome al castello, risulta spostarsi nel [[XIV secolo]] a Bergamo, abiterà la torre [[Casa Migliavacca dei Rivola|Migliavacca]] dei [[Palazzo Pacchiani Rivola|Rivola]], sarà Antoniolo Priacini nel [[1399]] a donare la torre alla [[Fondazione MIA]] con l'impegno di trasformarla in un ospedale<ref>{{cita web|url=http://www.bergamosera.com/cms/2017/03/30/bergamo-scomparsa-la-sanita-prima-dellhospital-grande/|titolo=Bergamo scomparsa: la sanità prima dell’Hospital Grande|editore=Bergamo sera|accesso=19 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://territorio.comune.bergamo.it/sites/default/files/Documenti/SiBC/Picta/BgPicta_014.pdf|titolo=Abitazioni private - Civici 16/18/20|editore=comune di Bergamo|accesso=19 maggio 2017}}</ref>.
 
Un documento del [[1428]]<ref>{{cita libro|titolo=Gromo nel XV secolo|autore=Bortolo Pasinelli|editore=Corponove|anno=2011|p. 80|citazione=citato come ''castrum de Priacinis'' in documento del 1428,è ubicato sopra un dosso ad Occidente del borgo di Gromo...}}</ref> nomina il Castello Priacini sopra un dosso del borgo di Gromo verso il torrente [[Goglio]] di proprietà della famiglia Bucelleni. Resta visibile, nella sua parte originale, solo la prima porzione della torre, detta ''del Lavanderio'', mentre il resto del castello ha subito nel corso degli anni varie trasformazioni, attualmente di stile castellato con torre, cortile interno e merlature. La proprietà passò dalla famiglia Milesi, a quella Avogadro, ai Ciuffrida che ne compirono una grande ristrutturazione per passare poi alla famiglia Lubrini.
 
Per una errata interpretazione della calligrafia nell'estimo del [[1428]] il castello venne erroneamente indicato come del Ganaderio.
 
=== Ville stile Liberty ===
Lungo la mulattiera che porta dal borgo alla frazione Ripa troviamo alcune ville dall'architettura in [[Art Nouveau|stile Liberty]] dei primi novecento, realizzazione di [[Berardo Cittadini]] ed ora residenze private.
 
Dal 2008 Gromo è stato insignito della qualifica di Borgo Medievale e della [[Bandiera arancione]] del [[Touring Club Italiano]]<ref>[http://www.bandierearancioni.it/comune/100/Gromo-BG Bandiere Arancioni TCI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Cultura ==
=== Penna d'Oro - Concorso dialettale ===
Il concorso ''Penna d'Oro'', fondato nel 1958 dalle [[sorelle De Marchi]], l'avvocato [[Licinio Filisetti]] e l'ing. Adolfo Ferrari, con il poeta [[Giacinto Gambirasio]]<ref>{{cita web|url=http://www.alpdn.org/alp/modules.php?name=News&file=article&sid=40|
titolo=Concorso di poesia in lingua lombarda|pubblicazione=ALP Associazione Linguistica Lombarda}}</ref>, avente lo scopo di stimolare l'elaborazione letteraria in lingua dialettale è, ed è stato, l'appuntamento culturale più importante del paese. Nel 1988 la Pro loco, rimasta per anni l'organizzatrice, estese l'ambito del concorso a livello regionale<ref>{{cita web|url=http://www.ecceitalia.com/newsborghi.php|titolo=News dai Borghi|pubblicazione=Ecce Italia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120123117/http://www.ecceitalia.com/newsborghi.php|dataarchivio=20 gennaio 2015}}</ref>. Numerosi furono i poeti lombardi che si presentarono con le loro opere a questo concorso, mettendo così a confronto le diverse caratteristiche delle ''lingue'' dialettali. Tra i vincitori ricordiamo il primo Franco Ferrari e Abele Ruggeri che nel 1960 dedicò la sua ode proprio al paese fondatore, nonché i pluripremiati [[Umberto Zanetti]], [[Carmelo Francia]] e [[Manerbio|Memo Bortolazzi]].
 
Dal 2013 il concorso viene organizzato dal consiglio della biblioteca comunale, ampliandone la partecipazione non solo alle poesie ma anche a brevi poemi, sempre in dialetto lombardo.
 
==Sport==
Sul territorio è presente l'associazione sportiva [[Sci Club Gromo]], fondata il 13 dicembre 1952 su iniziativa di quattro soci fondatoriː Luigi Bonetti, Bruno Gambarelli, Ismaele Filisetti e Egidio Zamboni, con lo scopo di avviare e educare i giovani dell'alta valle, allo sport [[Sci alpino|alpino]] e successivamente allo [[sci di fondo]].
<br>Molti furono i ragazzi iniziati agli sport invernali, e non mancarono le soddisfazioni. Nello sci club si formarono atleti che raggiunsero importanti traguardi mondiali come [[Fabio Santus]], [[Renato Pasini]] e [[Fabio Pasini]]<ref>{{cita web|url =http://www.sciclubgromo.it/default.asp|titolo =Sci Club Gromo|accesso =25 febbraio 2018}}</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gromo}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
Coinvolgente e suggestiva è la processione che si svolge la sere del [[Venerdì santo]]<ref>{{cita web|http://www.ilmadeinbergamo.it/gromo-lo-spettacolo-della-montagna-fortificata/|editore=IlmadeinBergamo|titolo=LA PROCESSIONE DEL VENERDÌ SANTO È UNA DELLE CELEBRAZIONI PIÙ PITTORESCHE DELLA ZONA|data=2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eventiesagre.it/Pasqua_Venerdi+Santo/21092968_La+Tradizione+Del+Venerdi+Santo.html|editore=Benvenuti sul Portale degli Eventi in Italia|data =2016}}</ref>
lungo le antiche vie del paese. Una processione notturna composta di centinaia di credenti con i lumi accesi che, partendo dalla Chiesa Parrocchiale,<ref>{{cita web|url=http://www.gromo.eu/index.php/eventi-e-sagre/item/19-tradizioni-venerdi-santo#.VuWBavnhBdg|editore=Ufficio turistico}}</ref> al suono mesto di una [[marcia funebre]], accompagnano la Statua del Cristo Morto, opera [[Andrea Fantoni|fantoniana]], fino alla piazza mentre nei prati e sui pendii dei monti piccoli fuochi fatti di stracci imbevuti di olio e grasso rappresentano le vicende del [[Vangelo]] sul monte [[Calvario]]<ref>{{cita libro|autore=Don Virgilio Fenaroli|titolo=Gromo sfogliando l'album del novecento|editore=Ferrari edizioni|p=112|''lo splendore che avvolge questa processione è il frutto di una illuminazione curata nei minimi particolari tutti facenti perno sui simboli della passione di Cristo''}}.</ref>
In quel giorno si usa mangiare la ''maiassa'', una torta particolare, fatta di farina gialla, cipolle, mele e fichi, condita con olio e poi cotta in forno<ref>{{cita libro|autore=Don Virgilio Fenaroli|titolo=Gromo sfogliando l'album del novecento|editore=Ferrari edizioni|p=111|''attorno a questa manifestazione di fede si è sviluppata anche la tradizione di una specie di torta chiamata in dialetto maiasa, con ingredienti che vanno dalla cipolla ai fichi al grasso di maiale''}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.araberara.it/vecchiosito/archivio/archivio.pdf.2012/araberara.12.ottobre.2012_pdf/27.pdf|editore=Araberara|data=2012|titolo={title}|accesso=13 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314060727/http://www.araberara.it/vecchiosito/archivio/archivio.pdf.2012/araberara.12.ottobre.2012_pdf/27.pdf|dataarchivio=14 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.<br>
Era d'uso raccontare nelle sere d'inverno una leggenda:
 
====La leggenda del Rusì====
[[File:Mura castello Ginami - Gromo.jpg|sinistra|thumb|Mura esterne del castello Ginami Buccelleni di Gromo]]
''Si racconta che a Gromo, vivesse un omaccio tarchiato e dai cappelli fulvi, un brigante che viveva di espedienti; si dice anche che nessuna pallottola di piombo sparata dagli archibugi degli sbirri che gli davano la caccia potesse ferirlo, e che entrava nelle case la notte a rubare formaggi, burro e uova.
''Abitava una antica casa con archi di pietra e neri sotterranei che portavano alle galleria che passavano sotto la piazza del paese fino al Serio, e nei boschi e prati della valle abitati anche da orsi e lupi.<br>
''In autunno, quando ormai la transumanza riportava a valle i greggi, il Rosì si metteva lungo il percorso obbligato del paese di Gromo e riusciva a ghermire una sfortunata pecorella, che sarebbe diventata un buon arrosto, e il suo vello un caldo giaciglio.<br >
''Ma un autunno, al Rosì non bastò rapire una pecorella, rapì la bionda figlia del pastore, di soli 200 mesi. La portò nel suo rifugio e sprangò la porta. La povera, spaventata e atterrita rivolte le sue preghiere alla Madonna dell'Apparizione del paese di Ardesio. La sua preghiera non rimase senza ascolto, la povera iniziò a tastare i muri fino a sentire il rumore delle acque del Serio, e a trovare le gallerie e passaggi che vi conducevano, e da lì ripercorrere la valle felice della grazie che le era stata accordata. Questa volta il brigante l'aveva fatta troppo grossa, armati i tromboni di pallettoni d'oro, i gendarmi, lo cercarono e lo uccisero. Il Rosì venne sepolto colla sua corazza crivellata di pallottole d'oro, sul molte Cornalta, oltre Corna Bianca, dove le aquile fanno il nido, e dove mai arriva il sole ne il suono di alcuna sacra campana.''<ref>{{cita libro|titolo =Gromo, da un brano di Palmiro Gelmini|autore =Comune di Gromo|editore = Comune di Gromo|anno =1972}}</ref><ref>{{cita web|url =http://italiaparallela.blogspot.it/2015/08/leggende-e-folklore-del-borgo-di-gromo.html|titolo =Leggende e folklore del borgo di Gromo: tra streghe, briganti ed anime vaganti|editore =Italia parallela|accesso =23 agosto 2016}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
Il capoluogo si divide in tre località: '' Gromo centro'', dove è posizionata la parte amministrativa e antica del paese, con il castello Ginami, il Comune nel [[Palazzo Milesi (Gromo)|Palazzo Milesi]], la [[Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)|chiesa di San Gregorio]], rimasto quasi intatto nella sua conformazione di borgo medioevale. Nella parte a sud del paese la località ''Pranzera''. Nella parte a nord del paese la località ''Bettuno'', sicuramente la più antica dove è presente la chiesa [[Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo|parrocchiale]] già nominata nel [[1184]].
Il capoluogo comprende le frazioni:
 
=== Frazione Boario ===
{{vedi anche|Boario (Gromo)}}
[[File:Boario.jpg|thumb|Frazione di Boario]]
 
La frazione ''Boario Spiazzi'' è situata sulla sinistra orografica del fiume Serio, è ormai quasi fusa completamente con ''Valzella'', grazie alla recente costruzione di un nuovo complesso di palazzine. Boario è il nucleo originariamente più grande composto da una chiesa barocca con annessa casa del Curato e da altre costruzioni sempre in pietra con copertura in ardesia L'etimologia deriva dall'essere sempre stato un luogo destinato all'allevamento del bestiame. Una pergamena del 1179 riporta ''Paulus de Boero.''
 
=== Località Spiazzi ===
{{vedi anche|Spiazzi (Gromo)}}
Da Boario con alcuni ripidi tornanti la strada continua la salita e dopo poche centinaia di metri si iniziano ad incontrare le prime ville e palazzine di villeggiatura che compongono gli [[Spiazzi di Gromo|Spiazzi]]. Rinomata stazione sciistica, ha conosciuto un notevole incremento del turismo invernale nei primi [[anni 2000]], grazie all'ampliamento degli [[Trasporto a fune|impianti di risalita]] fino alla località piani di Vodala.
 
=== Frazione Ripa ===
{{vedi anche|Ripa (Gromo)}}
Posta sul versante a nord ovest del paese, si divide in due contrade la ''Ripa Bassa'' e la ''Ripa Alta'', dove sono presenti le due chiese quella di ''Santa Maria Elisabetta'', e l'oratorio della ''Ss. Trinità''. La frazione è scarsamente abitata avendo subito la migrazione dei suoi abitanti verso le località industriali negli anni '50 e '60<ref>{{cita web|url=http://www.pieroweb.com/latuafoto/fotopronte/brunosantinelli/Cardeto-3lu10/|autore=Bruno Santinelli}}</ref>.
[[File:Chiesa della Santissima Trinità località Ripa alta3.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità località Ripa alta3]]
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1955]]
|[[1956]]
|Santus Luigi
|
| style="background:#0c3" |●
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1960]]
|Filisetti Lodovico
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]
|[[1970]]
|Filisetti avv. Licinio
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1974]]
|Andreoletti Cav. Benito
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1974]]
|[[1978]]
|Cittadini Geom Andrea
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1978]]
|[[1978]]
|Cugini dott. Ettore
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1978]]
|[[1988]]
|Oprandi Umberto
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1988]]
|[[1993]]
|Andreoletti cav. Benito
|Lista civica (area centro-sinistra)
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[1993]]
|26 aprile [[1997]]
|Beatrice Santina Olivari
|Lista civica (area centro-sinistra)
|[[Sindaco (Italia)|Sindaca]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 aprile [[1997]]
|13 maggio [[2001]]
|Beatrice Santina Olivari
|Lista civica (area centro-sinistra)
|[[Sindaco (Italia)|Sindaca]]
|
|- align="center"
}}
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Athletics pictogram.svg}} [[Atletica leggera alla XXX Universiade|Atletica leggera]]
{{ComuniAmminPrec
|14 maggio [[2001]]
|29 maggio [[2006]]
|Luigi Santus
|Lista civica
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
|
}}
|
{{ComuniAmminPrec
|
|30 maggio [[2006]]
|
|15 maggio [[2011]]
|
|Luigi Santus
| style="background:#fc0" | 2
|[[Lista civica]]
| style="background:#fc0" | 6
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
| style="background:#fc0" | 9
| style="background:#fc0" | 8
| style="background:#fc0" | 11
| style="background:#fc0" | 14
|
| 50
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Football pictogram.svg}} [[Calcio alla XXX Universiade|Calcio]]
| style="background:#39f" |
|
| style="background:#39f" |
}}
| style="background:#39f" |
{{ComuniAmminPrec
| style="background:#39f" |
|16 maggio [[2011]]
| style="background:#39f" |
|5 giugno [[2016]]
| style="background:#39f" |
|Ornella Pasini
| style="background:#39f" |
|[[Lista civica]] ''Gromo e futuro''
| style="background:#39f" |
|[[Sindaco (Italia)|Sindaca]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
}}
|- align="center"
{{ComuniAmminPrec
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Gymnastics (artistic) pictogram.svg}} [[Ginnastica alla XXX Universiade|Ginnastica]]
|5 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Sara Avv. Riva
|[[Lista civica]] ''Gromo.Presente per il futuro''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaca]]
|
| style="background:#39f" |
}}
| style="background:#fc0" | 1
{{ComuniAmminPrecFine}}
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 10
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 6
|
| 22
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Judo pictogram.svg}} [[Judo alla XXX Universiade|Judo]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Swimming pictogram.svg|20px]] [[Nuoto alla XXX Universiade|Nuoto]]
|
|
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 7
| style="background:#fc0" | 8
|
|
|
|
| 40
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Basketball pictogram.svg}} [[Pallacanestro alla XXX Universiade|Pallacanestro]]
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Water polo pictogram.svg}} [[Pallanuoto alla XXX Universiade|Pallanuoto]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg}} [[Pallavolo alla XXX Universiade|Pallavolo]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Rugby union pictogram.svg}} [[Rugby a 7 alla XXX Universiade|Rugby a 7]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Fencing pictogram.svg}} [[Scherma alla XXX Universiade|Scherma]]
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
| 12
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Taekwondo pictogram.svg}} [[Taekwondo alla XXX Universiade|Taekwondo]]
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
|
| 19
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Tennis pictogram.svg}} [[Tennis alla XXX Universiade|Tennis]]
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 4
| style="background:#fc0" | 3
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Table tennis pictogram.svg}} [[Tennistavolo alla XXX Universiade|Tennistavolo]]
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 2
|
|
|
| 7
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[File:Shooting pictogram.svg|20px]] [[Tiro alla XXX Universiade|Tiro]]
|
|
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 2
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 5
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Archery pictogram.svg}} [[Tiro con l'arco alla XXX Universiade|Tiro con l'arco]]
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 5
| style="background:#fc0" | 5
|
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Diving pictogram.svg}} [[Tuffi alla XXX Universiade|Tuffi]]
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
| style="background:#fc0" | 3
|
|
|
|
|
|
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Sailing pictogram.svg}} [[Vela alla XXX Universiade|Vela]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | Cerimonia di chiusura
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#e33" |●
|
|-
! colspan="2" |Medaglie !! 0 !! 0 !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Luglio !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14
|}
 
==Note==
==Galleria d'immagini==
<Gallery>
File:Alabarde.jpg|Alabarde
File:Tetti in ardesia.jpg|Tetti in ardesia
File:Fontana centro storico.jpg|Fontana centro storico
File:Pala Salmeggia.jpg|Pala Salmeggia
File:Loggiato Palazzo MIlesi.jpg|Loggiato Palazzo MIlesi
File:Torre Palazzo Ginami.jpg|Torre Palazzo Ginami
File:Torre Granaderio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|Torre Priacini o Lavanderio - Gromo
File:Gromo Landscape 01.JPG|Panorama
File:Gromo e Redorta.JPG|Vista di Gromo con il [[pizzo Redorta]] sullo sfondo
File:Vicolo del centro storico - Gromo.jpg|Vicolo del centro storico
File:Gromo-Villa Liberty.jpg
File:Museo parrocchiale Gromo-sala degli apostoli.jpg
</gallery>
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=nota/>
;Fonti
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://www.universiade2019napoli.it/|titolo=Sito ufficiale|lingua=it, en}}
* {{cita libro|autore=Bortolo Pasinelli|titolo=Gromo nel XV secolo|editore=Corponove|città= Bergamo|anno=2011}}
*{{cita web|url=http://www.fisu.net/sport-events/summer-universiades-events/30th-summer-universiade|titolo=30th Summer Universiade|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Don Virgilio Fenaroli|titolo=Gromo sfogliando l'album del novecento|editore=Ferrari edizioni}}
* {{cita testo |autore=Gabriele Nobili|titolo=Statuerent Quod Comune ed Gromo et Omnes Hatantes Sint Burgum Et Burgienses|ISBN=88-89393-03-3|cid=Nobili}}
* {{cita testo |titolo=Penna d'Oro concorso di poesia in lingua lombarda|editore=EQUA Edizioni}}
* {{cita testo|titolo= Il sentiero da "Tutte Belle" a Ripa Alta|autore= Ketto Cattaneo Renato Morgandi|editore=Maggioni Lino srl|data=2006}}
* {{cita testo|titolo=La chiesa di Gromo Fede,Storia,Arte| autore=Virgilio Fenaroli|editore=Listostampa Istituro Grafica Bergamo}}
* {{cita libro|autore=Umberto Zanetti|titolo=Paesi e luoghi di Bergamo. Note di etimologia di oltre 1.000 toponimi''|editore= |città=Bergamo|anno=1985 }}{{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=Paolo Oscar e Oreste Belotti|titolo=Atlante storico del territorio bergamasco|editore=Ferrari|città=Clusone|anno=2000|isbn=88-86536-17-8}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Silini Antonio Previtali|titolo=Statuta de Gromo|editore=Litoripografia presservice 80-Rovetta|anno=1998}}
* {{cita libro|autore=Gabriele Medolago|titolo=La Rovina del Goglio|editore=Comune di Gromo e Valgoglio|anno=2015}}
* {{cita libro|autore=Comune di Gromo|titolo=Gromo|editore=Comune di Gromo|anno=1972}}
* {{cita libro|autore=[[Simone Facchinetti]]|titolo=La pala di Ognissanti a Gromo|città=Bergamo|anno=2009}}
* {{cita libro|autore=Bortolo Pasinelli|titolo=L'arte della spaderia a Gromo nei contratti del XV secolo|editore=cura edizionale Renato Morganti|città =Bergamo|anno = 2016}}
* {{cita libro|autore=Gianni Barachetti|titolo=Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio documenti del se.XI-XV|editore=Secomandi|cid=Barachetti}}
 
== Voci correlate ==
* [[Boario (Gromo)]]
* [[Bus di Tacoi]]
* [[Castello Ginami]]
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Gromo)]]
* [[Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo]]
* [[Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)]]
* [[Museo delle armi bianche e delle pergamene]]
* [[Museo parrocchiale Luigi Morstabilini]]
* [[Palazzo Milesi (Gromo)]]
* [[Ripa (Gromo)]]
* [[Spiazzi (Gromo)]]
* [[Rovina del Goglio del 1º novembre 1666]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.gromo.eu/|nome=Turismo Pro Gromo}}
 
{{UniversiadeCittà}}
{{Comuni di Val Seriana}}
{{DisciplineXXXUniversiade}}
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Portale|sport|università}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:GromoXXX Universiade| ]]
[[Categoria:Comuni di Val Seriana]]