Club Atlético Lanús e Scandalo segreto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione parametri obsoleti "stemma kit" in Squadra di calcio using AWB
 
Panz Panz (discussione | contributi)
Ampliati dati tecnici
 
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Squadra di calcio
{{Film
<!-- Introduzione -->
|titolo italiano = Scandalo segreto
|nome squadra= Club Atlètico Lanùs
|paese = [[Italia]]
|nomestemma=نادي لانوس.png
|paese 2 =
|soprannomi= ''Granate'' (I Granata)
|paese squadra13 =
|titolo alfabetico = Scandalo segreto
| pattern_b1 = _lanus1314h
|anno body1uscita = 660033[[1990]]
|genere = drammatico
| pattern_la1 = _whiteborder
|regista = [[Monica Vitti]]
|
|produttore = Roberto Russo
leftarm1=660033
|casa produzione = [[Komika Film]], [[Reteitalia]]
| pattern_ra1 = _whiteborder
|soggetto = Monica Vitti, [[Roberto Russo (regista)|Roberto Russo]]
| rightarm1 = 660033
|sceneggiatore = Monica Vitti, [[Gianfranco Clerici]], Roberto Russo
| pattern_sh1 =
|attori =
| shorts1 = 660033
* [[Monica Vitti]]: Margherita
| pattern_so1 = _2 stripes white
* [[Catherine Spaak]]: Laura
| socks1 = 660033
* [[Gino Pernice]]: Paolo Morelli
| pattern_b2 = _lanus1314a
* [[Elliott Gould]]: Tony
| body2 = FFFFFF
* [[Carmen Onorati]]
|
* [[Pietro De Vico]]
pattern_la2=_brown border
* [[Daniele Stroppa]]
|
* [[Gianni Oliveri]]
leftarm2=FFFFFF
* [[Daniela Rindi]]
| pattern_ra2 = _brown border
|doppiatori originali =
| rightarm2 = FFFFFF
* [[Pino Locchi]]: Tony
| pattern_sh2 =
|fotografo = [[Luigi Kuveiller]]
| shorts2 = FFFFFF
|montatore = [[Alberto Gallitti]]
| pattern_so2 =
| socks2musicista = FFFFFF
|scenografo = [[Luciana Marinucci]]
| body3 = 000040
|costumista = [[Nicoletta Ercole]]
| pattern_b3 = _lanus1314t
|truccatrice = [[Rosalba Cimino]]
|
pattern_la3=_whiteborder
|
leftarm3=660033
| pattern_ra3 = _whiteborder
| rightarm3 = 660033
| shorts3 = 000040
| socks3 = 000040
|colori= [[File:600px Granata.png|20px]] [[Granata (colore)|Granata]]
|simboli =
|inno= Inno di Lanús
|autore=
|città= [[Lanús]]
|nazione={{ARG}}
|confederazione=[[CONMEBOL]]
|bandiera=Flag of Argentina.svg
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Argentina|AFA]]
|annofondazione= 1915
|rifondazione =
|presidente= {{Bandiera|ARG}} Nicolás Russo
|allenatore= {{Bandiera|ARG}} [[Jorge Almirón]]
|stadio= [[Estadio Ciudad de Lanús - Néstor Díaz Pérez]]
|capienza= 47.027
|sito= www.clublanus.com
| coppe Ali della Vittoria =
|copa Sudamericana = <nowiki>1</nowiki>
|coppe CONMEBOL = <nowiki>1</nowiki>
|titoli nazionali = 2 [[Campionato di calcio argentino|Campionato Argentino]]
|coppe nazionali= 1 Coppe Bicentenario <br />1 [[Supercopa Argentina]]
|titoli internazionali=
<!-- Divisa casalinga -->
|
<!-- Dati societari -->
|immaginestadio =
}}
Il '''Club Atlético Lanús''', chiamato comunemente solo '''Lanús''', è una [[società polisportiva]] con sede a [[Lanús]], in [[Argentina]]. È noto soprattutto per la sua [[squadra di calcio|sezione]] [[calcio (sport)|calcistica]], la quale gioca nella [[campionato di calcio argentino|Primera División]], la massima serie del campionato argentino.
 
'''''Scandalo segreto''''' è un [[film]] del [[1990]] scritto, diretto e interpretato da [[Monica Vitti]], qui al suo ultimo lavoro cinematografico.
È la squadra più grande della zona meridionale della [[Grande Buenos Aires]].
 
== StoriaTrama ==
Margherita riceve in dono una telecamera da un amico regista e riprende casualmente un appuntamento del marito con una vecchia amica. La crisi coniugale è dietro l'angolo ma a consolare la protagonista interviene il regista.
=== Fondazione e anni 20-30 ===
Il Lanús nasce il 3 gennaio [[1915]]. Il 7 gennaio viene formata la commissione dirigente:
 
* Presidente: Federico fiorini
* Vicepresidente 1° : Nicolas basso
* Vicepresidente 2° : Ceistina
* Vicetesoriere: José A. García
* Segretario: Juan Messeger
Luis Suárez, Domingo Villar, Félix Ferrario, Pedro Dacre, Miguel Iguzquiza, Carlos Pointis, Antonio Etchevers, Bernabé Gascón Araoz.
 
Carlos Pointis, architetto, fu incaricato di disegnare l'emblema del Lanús. Il primo stadio in cui giocò il Lanus fu al centro del quartiere di Lanús Este. Il 24 febbraio [[1929]] il club inaugurò il suo attuale stadio, ''La Fortaleza''. La prima partita nel nuovo stadio fu disputata contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], che vinse per 2-0.
 
Nel [[1931]] iniziarono i campionati professionistici argentini. Tra i club che vi partecipavano vi era anche il Club Atlético Lanús. Il primo campionato non fu dei migliori, tanto che la squadra granata occupò il 17º posto su 18 squadre, ma riuscì nell'impresa di vincere contro il Boca Juniors per 4-2.
 
Negli anni successivi non migliorò il suo rendimento: 15° nel [[1932]] e [[1933]]. Nel 1934 la [[Federazione calcistica dell'Argentina|Asociación Argentina de Football]] decise di ridurre il numero di squadre partecipanti, perciò quattro squadre si fusero: Atlanta con Argentinos Juniors e Lanús con Talleres de Escalada. La fusione non sortì gli effetti sperati, e la squadra si piazzò al 12º posto su 14 squadre. Nel [[1935]] il Lanús fece registrare dei progressi, centrando l'undicesima piazza. Uno dei giocatori più rappresentativi di quest'epoca fu [[Atilio Ducca]], che avrebbe fatto parte della squadra fino al [[1946]].
Nel [[1939]] si impose all'attenzione l'attaccante Luis Arrieta, che al suo primo anno segnò 31 gol, finendo 3º nella classifica cannonieri, comandata da [[Arsenio Erico|Erico]] dell'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] con 40 gol, seguito da [[Isidro Lángara|Lángara]] del [[San Lorenzo de Almagro]] con 34. Il Lanús giunse 12° a 26 punti dall'Independiente campione, realizzando 91 gol, superata dall'Independiente e dal [[Club Atlético River Plate|River Plate]], che misero a segno 103 e 100 gol rispettivamente.
 
=== Anni 40-60 ===
Il Lanús rimase in Primera División fino al [[1949]], anno in cui la squadra retrocesse. Nel [[1962]] retrocesse in Primera B, ma nel [[1964]] fu capace di tornare nell'élite del calcio argentino, guadagnando la vittoria del torneo e la conseguente promozione. Nel [[1965]] si classificò al 15º posto in Primera División, nel [[1966]] al 14° e nel [[1967]] raggiunse la quinta posizione. Nel [[1968]] arrivò a giocarsi la possibilità di disputare le semifinali del Torneo Metropolitano, ma giunse terzo e non ottenne la qualificazione.
 
=== Anni 70-90 ===
Nel [[1971]], il Lanús è in Primera B. Vince però il campionato, terzo titolo del club, ritornando in Primera A. Nella stagione successiva il ''Granate'' vince solo 3 partite, contro [[Club Atlético Atlanta|Atlanta]], [[Ferro Carril Oeste]] e [[Independiente]].Pareggia 6 volte, e perde le restanti partite: a causa di tali risultati retrocede al termine dell'annata. Il [[1973]] vede il 7º posto in Primera B e nel [[1974]] viene fallito un altro tentativo di tornare in Primera A così come nel [[1975]]. Il [[1976|'76]] vede tornare il Lanus in Primera División. Il [[1977]] si apre positivamente, con il goleador [[Juan Carlos Nanni]] come protagonista; quando questi viene venduto al [[Celta Vigo]], la squadra inizia un periodo negativo, che culmina con la retrocessione. Nel [[1978]] il club retrocede nuovamente finendo in Primera C, la terza divisione argentina.
Torna in Primera División nel [[1990]].
 
=== Anni 2000 e 2010 ===
Il 2 dicembre [[2007]], la squadra vince il [[Campionato di calcio argentino 2007-2008|Torneo di Apertura 2007]] davanti a [[Club Atlético Tigre|Tigre]] e al [[Boca Juniors]].
 
L'11 dicembre [[2013]] il club vince il suo secondo trofeo internazionale battendo nella doppia finale della [[Coppa Sudamericana 2013]] i brasiliani della [[Associação Atlética Ponte Preta|Ponte Preta]]<ref>{{Cita news|url=http://www.conmebol.com/es/content/lanus-es-el-campeon-de-la-copa-total-sudamericana-2013|titolo=Lanús es el campeón de la Copa Total Sudamericana 2013|editore=Conmebol.com|data=11 dicembre 2013|accesso=12 dicembre 2013|lingua=es}}</ref>.
 
Il 26 maggio del [[2016]] si laurea [[Campionato argentino di calcio|campione d'Argentina]] tornando al vertice dopo 7 anni.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/29-05-2016/lanus-campione-argentina-san-lorenzo-battuto-4-0-150890278113.shtml|titolo=Il Lanùs torna campione d'Argentina dopo 7 anni: San Lorenzo battuto 4-0|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2016-11-27}}</ref> Pochi mesi dopo il 14 Agosto del [[2016]] si laureato campeone della [[Copa Bicentenario]] torneo nazionale valido per la [[Federazione calcistica dell'Argentina]] giocatasi allo stadio del [[Racing Club de Avellaneda]] sua rivale quella finale vinta dai granata per 1 - 0.
 
==Rosa 2016-2017==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#800000|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ARG|nome=[[Fernando Monetti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=MEX|nome=[[Jonny Magallón]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ARG|nome=[[Maximiliano Velázquez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ARG|nome=[[José Luis Gómez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ARG|nome=[[Agustín Pelletieri]]|n°=5|ruolo=C}}{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ARG|nome=[[Diego Braghieri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ARG|nome=[[Lautaro Acosta]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ARG|nome=[[José Sand]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=PAR|nome=[[Brian Montenegro]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ARG|nome=[[Marcos Pinto]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ARG|nome=[[Marcelo Herrera]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=URY|ruolo=D|nome=[[Alejandro Silva]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ARG|nome=[[Rodrigo Erramuspe]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ARG|nome=[[Nicolás Aguirre]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#800000|col2=white}}||[[File:600px Granata.png|25px]]
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ARG|nome=[[Facundo Monteseirín]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ARG|nome=[[Nicolás Pasquini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ARG|nome=[[Santiago Zurbriggen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ARG|nome=[[Román Martínez]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ARG|nome=[[Nicolàs Avellaneda]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ARG|nome=[[Iván Marcone]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ARG|nome=[[Esteban Andrada]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ARG|nome=[[Leandro Maciel]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=ARG|nome=[[Fernando Barrientos]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=ARG|nome=[[Marcelino Moreno]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=ARG|nome=[[Hernán Toledo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=ARG|nome=[[Germán Denis]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Palmarès ==
===Competizioni nazionali===
* '''{{Calciopalm|Campionato argentino|2}}'''
: [[Campionato di calcio argentino 2007-2008#Torneo di Apertura|Apertura 2007]], [[Primera División 2016 (Argentina)|2016]]
 
* '''[[Supercopa Argentina]]: 1'''
:[[Supercopa Argentina 2016|2016]]
 
* '''Coppa Bicentenario''': 1
: 2016
 
===Competizioni internazionali===
* '''{{calciopalm|Coppa CONMEBOL|1}}'''
: [[Coppa CONMEBOL 1996|1996]]
 
* '''{{calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}'''
: [[Coppa Sudamericana 2013|2013]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Club Atlético Lanús}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.clublanus.com/|Sito ufficiale|lingua=es}}
 
{{portale|cinema}}
{{Primera División argentina}}
{{Club campioni argentini di calcio}}
{{Portale|Argentina|Calcio}}
 
[[Categoria:C.A. Lanús|Film drammatici]]