Italia insulare e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Regione geografica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:24, 30 giu 2019 (CEST)}}
|panorama = Map of Italian island region.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Gaetano Nespro |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 24 }}
|linkMappa =Italia insulare.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Voci su numeri allo stato tautologico |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 11 }}
|pxMappa =200 px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Tsilaisite |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = mineralogia |temperatura = 7 }}
|nomeTerritorio = Italia insulare
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Informatica applicata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 0 }}
|stato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|territorio = {{Bandiera|IT-88|Sardegna}} [[Sardegna]] e {{Bandiera|IT-82|Sicilia}} [[Sicilia]]
|superficie = 49.801
|abitanti = 6.640.245<ref name="abitanti">[http://demo.istat.it/bilmens2013gen/index.html Dato Istat al 31/01/2013]</ref>
|anno = 31-01-2013
|densità = 133,33
|note =
|noteMappa =
|sito =
}}
[[Immagine:IMG 0012 1 1.jpg|thumb|250px|Abraham Ortelius-1527-1598. Incisione originale, coloritura coeva.]]
Con l'espressione '''Italia insulare''' ci si riferisce a una delle macro-aree che compongono, per convenzione, l'[[Italia]], cioè quella formata dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive [[Regioni dell'Italia|regioni]], la [[Sardegna]] e la [[Sicilia]].
 
== Geografia ==
L'Italia insulare occupa una [[superficie (matematica)|superficie]] pari a quasi un sesto di quella nazionale, dunque la quasi totalità del territorio insulare italiano. La [[Sicilia]] è l'isola più grande del [[mar Mediterraneo]] e una delle più vaste d'[[Europa]], mentre la [[Sardegna]] è poco meno estesa.
 
Sia la [[Sicilia]] che la [[Sardegna]] comprendono diverse isole minori, amministrativamente dipendenti dalle isole madri. Le pianure sono generalmente ristrette in tutta la regione geografica e si presentano generalmente come strette fasce costiere. Uniche eccezioni sono il [[Campidano]] in Sardegna e la [[piana di Catania]] in [[Sicilia]], che si estendono rispettivamente per 1.200 km² e 430 km², per il resto il territorio è prevalentemente collinare (le colline, infatti, occupano il 70% del territorio), mentre ai principali rilievi si affiancano la montagna extra-alpina più grande d'[[Italia]], nonché il maggiore vulcano attivo del [[Europa|continente]], l'[[Etna (vulcano)|Etna]], in [[Sicilia]], e il [[Gennargentu]] che svetta sulla [[Sardegna]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Sardegna|Storia della Sicilia}}
 
== Demografia ==
La popolazione residente nell'Italia insulare ammonta a 6.640.245 abitanti<ref name="abitanti"/>.
 
L'Italia insulare ha una densità di popolazione inferiore rispetto alla media del paese, essendo di oltre un decimo rispetto ad essa e risultando quindi come la meno popolata. La [[Sardegna]] ha una relativamente bassa entità demografica mentre la [[Sicilia]], al contrario, ha una densità quasi cinque volte superiore rispetto a quella sarda.
 
=== Regioni ===
{| class="wikitable sortable"
 
! Regione !! Popolazione !! Capoluogo
|-
|{{IT-SAR}}||align=right| 1.641.047 || [[File:Cagliari-Stemma.png|20px]] [[Cagliari]]
|-
|{{IT-SIC}}||align=right| 4.999.198 || [[File:Palermo-Stemma.png|20px]] [[Palermo]]
|}
 
=== Città più popolose ===
Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei comuni con più di 60.000 abitanti, in grassetto quelli non capoluoghi:
{| class="wikitable sortable"
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
!Pos.|| Comune !! Popolazione !! Regione !! Provincia
|-
|align=right | 1 || [[File:Palermo-Stemma uff.png|25px]] [[Palermo]] ||align=right| 654.858 || {{IT-SIC}} || {{IT-PA}}
|-
|align=right | 2 || [[File:Catania-Stemma.png|20px]] [[Catania]] ||align=right| 290.523 || {{IT-SIC}} || {{IT-CT}}
|-
|align=right | 3 || [[File:Messina-Stemma.png|20px]] [[Messina]] ||align=right| 242.129 || {{IT-SIC}} || {{IT-ME}}
|-
|align=right | 4 || [[File:Cagliari-Stemma.png|20px]] [[Cagliari]] ||align=right| 149.575 || {{IT-SAR}} || {{IT-CA}}
|-
|align=right | 5 || [[File:Sassari-Stemma.png|20px]] [[Sassari]] ||align=right| 126.049 || {{IT-SAR}} || {{IT-SS}}
|-
|align=right | 6 || [[File:Siracusa-Stemma.png|20px]] [[Siracusa]] ||align=right| 118.706 || {{IT-SIC}} || {{IT-SR}}
|-
|align=right | 7 || [[File:Marsala-Stemma.png|20px]] '''[[Marsala]]''' ||align=right| 80.583 || {{IT-SIC}} || {{IT-TP}}
|-
|align=right | 8 || [[File:Gela-Stemma.png|16px]] '''[[Gela]]''' ||align=right| 75.650 || {{IT-SIC}} || {{IT-CL}}
|-
|align=right | 9 || [[File:Ragusa-Stemma.png|20px]] [[Ragusa]] ||align=right| 69.812 || {{IT-SIC}} || {{IT-RG}}
|-
|align=right | 10 || [[File:Quartu Sant'Elena-Stemma.png|20px]] '''[[Quartu Sant'Elena]]''' ||align=right| 69.375 || {{IT-SAR}} || {{IT-CA}}
|-
|align=right | 11 || [[File:Trapani-Stemma.png|20px]] [[Trapani]] ||align=right| 68.967 || {{IT-SIC}} || {{IT-TP}}
|-
|align=right | 12 || [[File:Vittoria (Italia)-Stemma.png|20px]] '''[[Vittoria (Italia)|Vittoria]]''' ||align=right| 62.431 || {{IT-SIC}} || {{IT-RG}}
|-
|align=right | 13 || [[File:Caltanissetta-Stemma.png|20px]] [[Caltanissetta]] ||align=right| 61.649 || {{IT-SIC}} || {{IT-CL}}
|}
 
== Economia ==
In [[Sardegna]] il [[Reddito pro capite|prodotto pro capite]] è di 20.444,1 €, mentre in [[Sicilia]] di 17.003,7 € (dati [[Eurostat]]).
Il [[tasso di disoccupazione]], in [[Sicilia]] è il più elevato d'[[Italia]] (11,9%), mentre quello della [[Sardegna]] secondo l'[[ISTAT]] tra 2006-07 è sceso per la prima volta sotto il 10%, attestandosi sul 8,6%, il più basso tra le regioni meridionali se si esclude [[Molise]]; In [[Sardegna]] i costi di gestione (elettricità, trasporto, ecc.) sono anche doppi rispetto alle altre regioni italiane, dovuti alla situazione di [[Isola|insularità]]: tale stato, sentito come un handicap in rapporto alla penisola, negli ultimi anni si è notevolmente ridimensionato grazie alla nascita di molte aziende basate sull'[[Information Technology]], l'[[informatica]] e la [[telematica]], le quali essendo tecnologie che offrono servizi virtuali non risentono degli alti costi di trasporto.
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] ed il PIL procapite<ref name="Dati Istat - Tavole regionali">[http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 Dati Istat - Tavole regionali]</ref> prodotto in Sardegna dal [[2000]] al [[2007]]:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br>(Milioni di Euro)|| 25.958,1 || 27.547,6 || 28.151,6 || 29.487,3 || 30.595,5 || 31.421,3 || 32.579,0 || 33.823,2
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br>(Euro) || 15.861,0 || 16.871,4 || 17.226,5 || 17.975,7 || 18.581,0 || 19.009,8 || 19.654,3 || 20.444.1
|-
|}</div>
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] ed il PIL procapite<ref name="Dati Istat - Tavole regionali"/> prodotto in Sicilia dal [[2000]] al [[2007]]:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br>(Milioni di Euro)|| 67.203,8 || 70.530,1 || 72.855,0 || 75.084,5 || 77.327,3 || 80.358,1 || 82.938,6 || 85.317,8
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br>(Euro) || 13.479,6 || 14.185,7 || 14.662,2 || 15.053,9 || 15.440,1 || 16.023,2 || 16.531,5 || 17.003,7
|-
|}</div>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sardegna]]
* [[Sicilia]]
* [[Gruppi di regioni italiane]]
* [[NUTS:IT]]
* [[NUTS]]
* [[Regioni d'Italia]]
* [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]
* [[Meridionalismo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/forzelav/20070920_00/testointegrale.pdf/ ISTAT- Rilevazione sulle Forze Lavoro 2007]
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
 
{{Portale|geografia|Italia}}
 
[[Categoria:Geografia d'Italia]]
[[Categoria:Isole d'Italia| ]]