Jean Baptiste Eugène Estienne e Discussione:Anfibolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Jean Baptiste Eugéne Estienne a Jean Baptiste Eugène Estienne: In francese si scrive Eugène, non Eugéne
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Bio
|Nome = Jean Baptiste Eugène
|Cognome = Estienne
|Sesso = M
|LuogoNascita = Condé en Barrois
|LuogoNascitaLink = Les Hauts-de-Chée
|GiornoMeseNascita = 7 novembre
|AnnoNascita = 1860
|LuogoMorte =Parigi
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1936
|Attività = ingegnere
|AttivitàAltre =  ([[militare]])
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Frequenta il liceo Saint-Dizier e poi il liceo di Bar le Duc dimostrando buona predisposizione per la matematica, a 19 anni entra all'Ecole Polytechnique, da cui esce a 23 anni con una mediocre classifica (135° in graduatoria), mente brillante, con una cultura molto superiore alla media della classe militare si dimostra uno spirito ribelle e insofferente.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Anfibolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106195983 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Viene assegnato alla Ecole de Application de l'Artillerie a [[Fontainebleau]] come [[sottotenente]] e dopo un anno mandato al 25º reggimento d'artiglieria di [[Vannes]]. Nel [[1891]] diventa [[capitano]], come capo del ''Service de precision'' dell'Atelier de fabrication di [[Bourges]] scrive brillanti articoli e mette a punto strumenti per la [[balistica]]. Nel [[1902]], promosso [[maggiore]] dirige la ''Sezione tecnica di artiglieria'' a [[Parigi]]. nel [[1907]] è a capo della scuola di artiglieria di [[Grenoble]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722064804/http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm per http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Pioniere dell'aviazione militare ==
Nel [[1909]] il ministro della guerra francese, generale [[Brun]], decide di dotare l'esercito di servizio aereo, Estienne viene messo a capo del nascente settore come direttore dell'Etablissement d'Aviation Militaire e l'anno successivo, promosso [[colonnello]] il ''Service Special Commandant Estienne'' diploma i primi piloti. Allo scoppi della [[prima guerra mondiale]] è comandante del 22º reggimento d'artiglieria nella divisione del generale [[Pétain]], le esperienze nelle battaglie di Charleroi e della Marna, dove ha a disposizione due aerei da ricognizione gli fanoo dire, rivolto ai suoi ufficiali
{{Quote|Messieurs, la victoire appartiendra dans cette guerre à celui des deux belligérants qui parviendra le premier à placer un canon de 75 sur une voiture capable de se mouvoir en tout terrain. (Signori, la vittoria in questa guerra apparterrà a quello dei due belligeranti che riuscirà per primo a sistemare un cannone da 75 su una vettura capace di muoversi su qualsiasi terreno)}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:55, 30 giu 2019 (CEST)
== Pioniere dell'artiglieria corazzata ==
Nel [[1915]] prende contatto con il comandate supremo [[Joseph Joffre]] con la proposta di sviluppare un mezzo cingolato per sfondare i reticolati di filo spinato su un innovativo progetto sviluppato dell'ingegnere [[Eugène Brillié]]).
 
 
Nel [[1933]] si ritira sulla [[Costa Azzurra]] a [[Nizza]]. Viene isignito della ''gran croce'' della [[Legione d'Onore]] nel [[1934]].
Muore il 2 aprile 1936 all'ospedale Val-de-Grâce a Parigi. È sepolto nel cimitero Cimiez a [[Nizza]].
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.icsm.it/articoli/ri/estienne.html Articolo di Emilio Bonaiti]
*{{fr}}[http://www.histoiredumonde.net/article.php3?id_article=1811 Su Histoire du monde]
{{Portale|biografie|Guerra|ingegneria|Storia}}
 
[[en:Jean-Baptiste Eugène Estienne]]
[[fr:Jean-Baptiste Eugène Estienne]]
[[sk:Jean-Baptiste Estienne]]
[[sl:Jean-Baptiste Eugène Estienne]]