Utente:Giovannicarraro/Sandbox e Discussione:Anfibolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
'''Giovanni Carraro''' ([[Pieve di Cadore]], 4 marzo [[1966]]) è l'autore del libro “Riscoprire le Prealpi Trevigiane” edito da Ediciclo Editore.
==Biografia==
[[Immagine:Giovanni Carraro - autore.jpg|thumb|Giovanni Carraro]]
 
Gentili utenti,
E’ nato a [[Pieve di Cadore]] (BL) nel 1966. La grande passione per la montagna lo ha spinto fin da ragazzo a esplorare gran parte delle montagne del [[Belluno|Bellunese]] e negli ultimi anni a soffermarsi sugli angoli noti e meno noti delle Prealpi Trevigiane. È socio del [[Club Alpino Italiano]] fin dal 1986. Attualmente vive e lavora a [[Susegana]] (TV) dove è amministratore delegato del settore veicoli industriali di una rete di concessionarie del nord est Italia. E' [[sommelier]] AIS dal 2010.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Anfibolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106195983 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Il libro Riscoprire le Prealpi Trevigiane==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722064804/http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm per http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm
[[Immagine:Libro Riscoprire le Prealpi Trevigiane.jpg|thumb|Il libro Riscoprire le Prealpi Trevigiane]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La guida escursionistica descrive 30 itinerari e 23 varianti lungo la dorsale delle Prealpi interposta tra [[Valdobbiadene]] e [[Vittorio Veneto]], a cavallo tra le province di [[Belluno]] e [[Treviso]]. Il libro è diviso in cinque capitoli che illustrano i sentieri attorno al monte [[Cesen]], quelli tra Combai e [[Follina]], l’area di [[Valmareno]] e Praderadego, la valle di [[Cison di Valmarino]] e [[Refrontolo]] ed infine ad oriente si conclude con i tracciati intorno al [[Passo San Boldo]] e al [[Col Visentin]]. Alcuni sentieri storici sono del tutto inediti dato che per anni sono rimasti inaccessibili. Essi erano frequentati nei tempi passati dalle popolazioni locali per l’attività di pastorizia e solo di recente sono stati rimessi in ordine. Sono a disposizione dell’escursionista anche le tracce [[GPS]] di tutti gli itinerari, scaricabili dal sito dell’editore.
Il volume è arricchito da una quarantasei box di approfondimento relativi all’ambiente e curiosità, agli edifici religiosi ed alla storia locale.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:55, 30 giu 2019 (CEST)
==Libri==
* Giovanni Carraro, ''Riscoprire le Prealpi Trevigiane'', Ediciclo Editore, 2011 ISBN 978-88-6549-017-4.
 
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Montagna]]
 
{{link AdQ|en}}<!-- in vetrina su en.wikipedia -->
{{link AdQ|fr}}<!-- in vetrina su fr.wikipedia -->
 
[[en:voce sulla wikipedia in inglese che tratta lo stesso argomento]]
[[fr:voce sulla wikipedia in francese che tratta lo stesso argomento]]
[[de:voce sulla wikipedia in tedesco che tratta lo stesso argomento]]
[[es:voce sulla wikipedia in spagnolo che tratta lo stesso argomento]]