Webmail e Discussione:Anfibolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico fr:Messagerie web
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|informatica|febbraio 2011}}
Una '''''Webmail''''' è un'''[[applicazione web]]'' che permette di gestire uno o più ''[[account]]'' di [[e-mail|posta elettronica]] attraverso un [[browser|navigatore]] ''web''.
 
Gentili utenti,
Generalmente viene fornita come servizio ad abbonati di un ''[[provider]]'' di connessione ''[[Internet]]'' oppure come servizio gratuito di posta elettronica.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Anfibolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106195983 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
In alcune aziende la ''webmail'' viene fornita come servizio ai dipendenti in modo che possano leggere la propria posta da casa oppure fuori sede.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722064804/http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm per http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Attraverso l'interfaccia grafica si stabilisce una normale [[connessione (informatica)|connessione]] verso un [[server]] di posta [[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]], [[Internet Message Access Protocol|IMAP]] o [[Post Office Protocol|POP]] (POP3). Generalmente si utilizza IMAP per la sua struttura a cartelle sottoscrivibili.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:55, 30 giu 2019 (CEST)
== Storia ==
{{Citazione necessaria|Il primo software che utilizzava questa tecnologia, fu chiamato semplicemente WebMail, e fu sviluppato in [[Sardegna]], dal ricercatore [[Luca Manunza]],<ref>[http://luca.manunza.com/ Luca Manunza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/28/Soru_incontro_con_Rubbia_cosi_co_0_99122810441.shtml||titolo=Soru:incontro con Rubbia|accesso=5 febbraio 2012}}</ref> nel 1995, che lavorava per conto del [[CRS4]], (centro di ricerca, sviluppo e studi superiori della Sardegna), ente di proprietà della [[regione autonoma della Sardegna]]), che qualche anno prima realizzò il primo [[sito web]] italiano.}}<ref>Philip N. Cooke, Andrea Piccaluga, Regional development in the knowledge economy, Taylor & Francis, 2010, pagina 220, nota 9, ISBN: 0415578639 9780415578639</ref>
 
== Principali funzionalità ==
* Gestione di cartelle
* Creazione di filtri personalizzati
* Smistamento dei messaggi di posta in arrivo
* Rubrica centralizzata e personale
 
Oltre a queste vi possono essere alcuni servizi aggiuntivi offerti dal gestore della ''webmail'' quali:
 
* Riconoscimento di [[spam]] e [[virus (informatica)|virus informatici]].
* Dizionari e controllo degli errori ortografici.
 
== Vantaggi ==
* Possibilità di leggere la propria posta ovunque vi sia una connessione ad internet.
* I messaggi non necessitano di essere scaricati.
* I servizi gratuiti permettono registrazioni anonime.
* Le caselle di posta possono essere amministrate molto facilmente.
 
== Svantaggi ==
* È richiesta una connessione sia per la visualizzazione che per la composizione dei messaggi.
* Una connessione lenta inficia la funzionalità generale della ''webmail''.
* Le funzionalità di composizione di messaggi sono generalmente limitate sia per la formattazione sia per la dimensione totale di un messaggio.
* La quota di spazio per le caselle di posta è generalmente limitata, ma in realtà oggi con diversi provider il problema praticamente non esiste più, dato che garantiscono uno spazio che supera il [[Gigabyte]]. Quindi, a seconda dei casi<ref>Per maggiori informazioni vedere la voce [[Confronti tra servizi di webmail]].</ref>, potrebbe diventare un vantaggio, permettendo di risparmiare spazio nel [[disco fisso]] del proprio [[computer]].
* Generalmente l'esportazione dei messaggi è limitato ad uno alla volta, non è possibile esportare una cartella di e-mail.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[e-mail]]
* [[Touchmail]]
* [[Form mail]]
* [[Confronti tra servizi di webmail]]
 
{{Portale|Informatica|Web}}
 
[[Categoria:Posta elettronica]]
[[Categoria:Applicazioni web]]
 
[[ar:بريد وب]]
[[bg:Уеб поща]]
[[ca:Correu web]]
[[cs:Webmail]]
[[da:Webmail]]
[[de:Webmail]]
[[en:Webmail]]
[[eo:Retkesto]]
[[es:Webmail]]
[[et:Veebimeil]]
[[eu:Webmail]]
[[fr:Messagerie web]]
[[ga:Ríomhphost gréasáin]]
[[he:דואר מבוסס רשת]]
[[hi:वेबमेल]]
[[hr:Webmail]]
[[ja:Webメール]]
[[ko:웹 메일]]
[[nl:Webmail]]
[[pl:Webmail]]
[[pt:Webmail]]
[[ru:Webmail]]
[[simple:Webmail]]
[[sv:Webbpost]]
[[te:వెబ్‌‌మెయిల్‌]]
[[th:เว็บเมล]]
[[vi:Email trên nền web]]
[[zh:Webmail]]