Geomeccanica e Discussione:Anfibolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WND
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|geologia|giugno 2009}}[[Immagine:Diedre normal.jpg|thumb|rigth|Ammasso roccioso fratturato]]
Con il termine '''geomeccanica''' si intende l'insieme integrato di quelle discipline attinenti alla [[geologia]], l'[[ingegneria]] civile e la [[geofisica]], che studia le condizioni di stabilità, [[deformazione]] e [[resistenza meccanica|resistenza]] di ammassi rocciosi. L'espressione ''meccanica delle rocce'' può essere intesa come sinonimo di geomeccanica. <br/>
La geomeccanica viene distinta dalla [[geotecnica]] in quanto quest'ultima si occupa principalmente dei terreni non consolidati, tuttavia in alcuni casi, le caratteristiche geologiche della località di intervento, richiedono l'integrazione delle due discipline per l'avanzamento e il completamento di progetti costruttivi.
 
Gentili utenti,
La geomeccanica può essere suddivisa in ''geomeccanica di superficie'' e ''geomeccanica applicata al sottosuolo''.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Anfibolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106195983 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Geomeccanica di superficie ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722064804/http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm per http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Questa branca si occupa prevalentemente di:
* Stabilità di [[versante|versanti]] rocciosi e crolli rocciosi
* Stabilità di [[galleria (ingegneria)|gallerie]] stradali e ferroviarie
* Caratterizzazione di ammassi rocciosi, ossia di ammassi di blocchi di [[roccia]] separati da superfici o giunti di discontinuità e definizione dei loro fattori di sicurezza
* Caratteristiche e stabilità di rocce deputate a fungere da fondazione per importanti opere edili come spalle di una [[diga]], [[Pilone (architettura)|piloni]] di [[ponte|ponti]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:55, 30 giu 2019 (CEST)
Bibliografia:
Cortemiglia G.C., Marchese F., Pedemonte S., Rossi F.M., "Alcune valutazioni applicative sull'utilizzo delle classificazioni geomeccaniche", Geologia Tecnica & Ambientale, n. 2, 1996;
Alfani M., Nosengo S., Pedemonte S., "Le classificazioni geomeccaniche SRC di Gonzalez De Vallejo (1983) e SMR di Romana (1991): considerazioni e proposte", PG: Professione Geologo, n. 3, 1994.
 
== Geomeccanica applicata al sottosuolo==
Questa branca, prevalentemente sviluppata nell'ambito della [[ricerca petrolifera]], investiga prevalentemente le proprietà geomeccaniche delle rocce attraversate (o che saranno attraversate) dalla perforazione di un [[pozzo]], allo scopo di:
[[Immagine:Tete-de-foreuse-p1010268.jpg|thumb|rigth|scalpello di perforazione a denti]]
 
*Determinare la direzione del [[campo di stress]] esistente nel sottosuolo e quantificarlo
*Fornire indicazioni sulla finestra dei valori ottimali di densità del fango da utilizzare durante la perforazione sia per evitare il franamento delle pareti del [[foro (buco)|foro]] che la fratturazione involontaria delle pareti di roccia circondante il foro stesso
*Indicare la direzione ed il migliore profilo di perforazione di un pozzo per garantirne la stabilità
*Stimare la possibilità di produzione di [[sabbia]], associata a quella di [[idrocarburi]], durante la vita produttiva di un pozzo, allo scopo di prevenirla
*Fornire i valori di [[pressione]] di [[Frattura (meccanica)|frattura]]zione da utilizzare in caso di stimolazione meccanica del pozzo
*Determinare le caratteristiche ottimali dello [[scalpello]] di perforazione da utilizzare
 
{{Portale|ingegneria|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Petrofisica]]
[[Categoria:Geotecnica| ]]