Jared Diamond e Discussione:Anfibolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Citazione|Conducendo i miei studi sull'ecologia degli uccelli della Nuova Guinea e delle vicine isole del Pacifico sudoccidentale, opero fra persone che non hanno mai conosciuto la scrittura, che fanno affidamento su strumenti litici e che sono sempre vissute di agricoltura e pesca fortemente coadiuvate da caccia e raccolta intensive.|Jared Diamond}}
{{Bio
|Nome = Jared Mason
|Cognome = Diamond
|Sesso = M
|LuogoNascita = Boston
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = biologo
|Attività2 = fisiologo
|Attività3 = ornitologo
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Jared diamond.jpg
|Didascalia = Jared Diamond
|Didascalia2 = {{Premio|Pulitzer||1998|x}}<br />{{Premio|Wolf|agricoltura|2013|x}}
}}, [[Ph.D.]] all'[[Università di Cambridge]], nel [[Regno Unito]].
 
Gentili utenti,
È noto a livello mondiale per il saggio ''[[Armi, acciaio e malattie]]'' ([[1997]]), vincitore del [[Premio Pulitzer per la saggistica]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Anfibolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106195983 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
In tale opera esplora i fattori [[geografia|geografici]], culturali, ambientali e [[tecnologia|tecnologici]] che portarono alla dominazione della cultura occidentale sul mondo e ipotizza un nuovo tipo di [[storia]] basato sulla scienza che può formulare previsioni piuttosto che semplicemente descrivere “un maledetto fatto dopo l'altro”.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722064804/http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm per http://www_crystal.unipv.it/focus1.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Biografia==
Diamond nacque a [[Boston]] da un medico e da una linguista-musicista-insegnante. Dopo aver fatto pratica in un laboratorio di scienze biologiche, divenne professore di fisiologia all'[[David Geffen School of Medicine presso UCLA|UCLA Medical School]] nel [[1966]]. Quando aveva circa vent'anni, sviluppò anche una seconda carriera parallela nello studio dell'[[ecologia]] ed [[evoluzione]] degli [[uccello|uccelli]] della [[Nuova Guinea]], e condusse numerosi viaggi esplorativi della Nuova Guinea e delle isole vicine. Verso i cinquant'anni, Diamond sviluppò una terza carriera in [[storia ambientale]], divenendo professore di geografia e di [[scienza della salute ambientale]] presso l'[[Università della California, Los Angeles|Università della California, a Los Angeles]] (UCLA), sua attuale collocazione accademica.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:55, 30 giu 2019 (CEST)
==Attività==
Diamond è rinomato autore di parecchie opere di [[divulgazione scientifica]], che combinano [[antropologia]], [[linguistica]], [[genetica]] e storia. Diamond è un fermo oppositore degli argomentazioni scientifiche a sostegno di tesi che giustifichino eventuali divari di ricchezza o di [[sviluppo sociale]] tra popolazioni umane in base a presunte differenze intellettive o di attitudine delle stesse. Il suo primo studio comprendeva un documento intitolato “Differenze etniche: variazione della misura del [[testicolo]] umano”, nel quale investigava le correlazioni tra le possibili variazioni nella misura del testicolo e i livelli [[ormone|ormonali]] e sosteneva che i livelli ormonali erano altissimi tra le popolazioni [[africa]]ne, e bassissimi in [[Asia orientale]], con le popolazioni [[Caucaso|caucasiche]].
 
Nel suo libro ''[[Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere]]'' ([[2005]]), Diamond esamina che cosa portò alcune fra le grandi civiltà del passato a precipitare nel baratro e considera quali insegnamenti ne possa trarre la civiltà di oggi.
 
Nel 2012 è uscito ''[[Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?|Il mondo fino a ieri]]''.
 
Diamond parla una dozzina di [[Lingua (linguistica)|lingue]] e i suoi libri spaziano su campi diversi, dalla [[biologia molecolare]] all'[[archeologia]], e su materie così inconsuete come la progettazione delle [[macchina per scrivere|macchine per scrivere]] o il [[Giappone]] [[feudalesimo|feudale]]. Per l'ampiezza dei suoi interessi culturali, e il gran numero di articoli che gli sono attribuiti, [[Mark Ridley]] ha avanzato la scherzosa supposizione secondo cui “Jared Diamond” non sarebbe una singola persona, ma “in realtà un comitato”.
 
Diamond fa parte del consiglio editoriale di ''[[Skeptic Magazine]]'', una pubblicazione della [[Società degli scettici]].
 
Diamond è membro della [[Società filosofica americana]], dell'[[American Academy of Arts and Sciences]], e dell'[[National Academy of Sciences|Accademia nazionale delle scienze]].
 
== Critiche ==
{{U| Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? | letteratura | febbraio 2015}}
''[[Il mondo fino a ieri]]'', l’ultimo libro di Jared Diamond, è stato criticato duramente da [[Survival International]] <ref>[http://www.survival.it/articoli/3290-cattivo-selvaggio Pericolo! Torna il mito del 'cattivo selvaggio' - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, e dai leader indigeni del [[Papua Occidentale]].
Le critiche di Survival si sono concentrate in particolare su due messaggi veicolati dal libro che, secondo l’organizzazione, rischiano di “riportare indietro di decenni i progressi compiuti nella difesa dei [[diritti umani]] dei popoli tribali”<ref>[http://www.survival.it/notizie/9300 Torna il 'cattivo selvaggio' primitivo. Survival stronca Jared Diamond & Co. - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Diamond sostiene che i popoli tribali (che lui chiama “società tradizionali”), sebbene in parte modificati dal contatto, vivano ancora più o meno come l’umanità visse “fino alla comparsa dell’agricoltura nella [[Mezzaluna Fertile]], circa 11.000 anni fa” e che, quindi, i popoli tribali contemporanei forniscono uno spaccato della società umana che fu. Ma quest’idea, sostiene Survival, è già stata contestata da anni da molti scienziati ed antropologi<ref>[http://www.nytimes.com/2012/07/31/science/cave-findings-revive-debate-on-human-behavior.html?_r=1& Cave Findings Revive Debate on Human Behavior - NYTimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ed è particolarmente pericolosa: “La conseguenza logica di una simile argomentazione, spesso utilizzata dai governi per assimilare a forza i popoli tribali nella società dominante privandoli delle loro terre e risorse, è che, prima o poi, anche queste tribù dovranno «[[evoluzione sociale|evolvere]]» e «progredire», proprio come hanno fatto tutti gli altri.”<ref name="lettura.corriere.it">[http://lettura.corriere.it/diamond-sbaglia-i-selvaggi-non-esistono/ Notizie di libri e cultura del Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.survival.it/campagne/ilprogressopuouccidere Il progresso può uccidere - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il secondo problema del libro sta nell’affermare che le società tribali sono considerevolmente più violente di quelle industrializzate e che “la maggior parte dei popoli tribali si trova intrappolata in uno stato di guerra cronico”<ref name="assets.survivalinternational.org">http://assets.survivalinternational.org/documents/988/perch-jared-diamond-in-errore.pdf</ref>.
Per questo, non solo hanno bisogno dell’intervento dello Stato per mettere fine ai loro comportamenti violenti, ma lo apprezzerebbero anche. [[Stephen Corry]], Direttore generale di Survival, ha accusato Diamond di presentare come una “conclusione universale” basata su dati scientifici quelle che in realtà sono “statistiche storiche calcolate in modo quantomeno discutibile” e di basare “parte della sua teoria sul lavoro del contestato antropologo americano Napoleon Chagnon” ”<ref name="assets.survivalinternational.org"/>, le cui affermazioni sono state ampiamente screditate da eminenti esperti studiosi <ref>[http://www.survival.it/articoli/3290-cattivo-selvaggio#chagnon Pericolo! Torna il mito del 'cattivo selvaggio' - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Survival accusa Diamond di echeggiare la vecchia retorica della “pacificazione dei selvaggi”, che è stata fondamento per il colonialismo europeo. In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 24 giugno 2013, Corry ha scritto che “gli stati non salvano i popoli tribali ma, anzi, la loro imposizione li uccide.”<ref name="lettura.corriere.it"/>
 
Le affermazioni di Diamond – secondo cui la violenza diminuisce con l’avvento degli [[Stato nazione|stati-nazione]] e il più grande vantaggio offerto dallo Stato è quello di portare la pace&nbsp;– hanno suscitato l’indignazione anche degli abitanti della [[Papua Occidentale]], più volte citati dall’autore. Lì, dal 1963, le autorità indonesiane hanno già ucciso circa 100.000 Papuasi, eppure il libro non ne fa alcun cenno. Dichiarandosi anche “scioccati” per il modo “fuorviante” con cui l’autore li dipinge, nel febbraio 2013 i Papuasi hanno chiesto le sue pubbliche scuse <ref>http://assets.survivalinternational.org/documents/986/diamond-dichiarazioni-leader-papuasi.pdf</ref>.
 
Condanne al libro di Diamond vengono anche dal mondo accademico <ref>[http://anthropologyreport.com/anthropology-jared-diamond-world-until-yesterday/ Anthropology on Jared Diamond - The World Until Yesterday | Anthropology Report<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20130918/manip2pg/10/manip2pz/345959/ IL MANIFESTO 2013.11.01 - PRIMA PAGINA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Le polemiche imperversano soprattutto in America e nel Regno Unito <ref>[http://www.thedailybeast.com/articles/2013/01/30/savaging-primitives-why-jared-diamond-s-the-world-until-yesterday-is-completely-wrong.html Savaging Primitives: Why Jared Diamond’s “The World Until Yesterday” is Completely Wrong - The Daily Beast<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.guardian.co.uk/books/2013/feb/03/jared-diamond-clash-tribal-peoples Jared Diamond in row over claim tribal peoples live in 'state of constant war' | Books | The Observer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Opere ==
 
=== Opere in lingua inglese (selezione) ===
* ''Avifauna of the Eastern Highlands of New Guinea'', 1972, ISBN 9781877973222-
* ''The Third Chimpanzee: The Evolution and Future of the Human Animal'', 1992, ISBN 0-06-098403-1
* ''Why is Sex Fun? The Evolution of Human Sexuality'', 1997, ISBN (0-465-03127-7
* ''Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies'' (altro titolo: ''Guns, germs and steel: A short history of everybody for the last 13,000 years''), 1997, ISBN 978-0-099-30278-0.
* ''Collapse: How Societies Choose to Fail or Succeed'', New York: Penguin Books, 2005, ISBN 0-14-303655-6
* scritto con James A. Robinson, ''Natural Experiments of History'', 2010, ISBN 0-674-03557-7 e ISBN 978-0674035577.
* ''The World until Yesterday: What Can We Learn from Traditional Societies?'', 2012, ISBN 978-0-141-02448-6
 
=== Opere tradotte in italiano ===
* ''[[Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens]]'', Torino: Bollati Boringhieri, [[1994]] ISBN 883390881X ISBN 9788833916521
* ''[[Armi, acciaio e malattie]]'', Torino: [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], [[1998]] ISBN 8806148095; n. ed. [[2006]] ISBN 9788806183547
* ''[[L'evoluzione della sessualità umana]]'', Firenze: Sansoni, [[1998]] ISBN 8838380074; poi come ''[[Perché il sesso è divertente?]]'', Milano: [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], [[2006]] ISBN 8817013528
* ''[[Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere]]'', Torino: Einaudi [[2005]] ISBN 8806176382 ISBN 9788806186425
* ''[[Esperimenti naturali di storia]]'', con [[James Robinson (biologo)|James Robinson]], Torino: [[Codice Edizioni]], [[2011]] ISBN 9788875781897
* ''[[Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?]]'', Torino: Einaudi, [[2013]] ISBN 9788806214524
* ''[[Da te solo a tutto il mondo|Da te solo a tutto il mondo: Un ornitologo osserva le società umane]]'', Torino: Einaudi, [[2014]], ISBN 978-88-06-22462-2<ref>Il volume, non pubblicato nella lingua originale inglese, è basato sulle lezioni che Jared Diamond ha tenuto nel 2014 presso l'[[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"|università Luiss]] di Roma</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Jared Diamond|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.geog.ucla.edu/people/faculty.php?lid=3078&display_one=1&modify=1 Diamond's page at UCLA department of geography]
* {{en}} [http://149.142.237.180/faculty/diamond.htm Diamond's page at the UCLA school of medicine]
* {{en}} [http://www.edge.org/3rd_culture/bios/diamond.html Diamond biography at ''The Edge'']
* {{en}} [http://www.evowiki.org/wiki.phtml?title=Jared_Diamond EvoWiki: Jared Diamond]
* {{en}} [http://www.gnxp.com/MT2/archives/003206.html "Ethnic differences: Variation in human testis size"] — uno dei primi articoli di Jared Diamond.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|biografie|medicina}}
 
[[Categoria:Saggisti statunitensi]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]
[[Categoria:Premi Wolf nel 2013]]
[[Categoria:Premio Wolf per l'agricoltura]]