Cappella Averoldi e Ana Milán: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix categoria
 
m Collegamenti esterni: Fix duplicato
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Santa maria del carmine (brescia) affreschi foppa.jpg|thumb|right|La volta con gli ''Evagelisti'' affrescati da Vincenzo Foppa.]]
|Nome = Ana Belén
La '''cappella Averoldi''' è la terza cappella destra della [[Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)|chiesa di Santa Maria del Carmine]] a [[Brescia]]. Ospita la decorazione ad affresco della volta realizzata da [[Vincenzo Foppa]] a partire da 1477 e, dello stesso autore, un grande ''Cristo crocifisso'' ad affresco riportato su tela come pala d'altare. Vi si trovano anche un altare in pietra finemente decorato, databile alla metà del XV secolo e una delle prime testimonianze a Brescia di gusto rinascimentale nella scultura, e il sepolcro di Giovan Pietro Averoldi, padre di [[Altobello Averoldi]], databile al 1499-1500.
|Cognome = García Milán
|PostCognomeVirgola = nota semplicemente come '''Ana Milán'''
|ForzaOrdinamento = Milan, Ana
|Sesso = F
|LuogoNascita = Alicante
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Attività2 = conduttrice televisiva
|Attività3 = doppiatrice
|Nazionalità = spagnola
}}
 
==Storia Biografia ==
Debutta come modella per ''Cibeles Madrid Fashion Week''. Si laurea in giornalismo all'''Università CEU Cardenal Herrera'' di [[Valencia]], per poi intraprendere la carriera di attrice. Tra il [[2002]] e il [[2005]] è nella compagnia ''5mujeres.com''. Dal [[2005]] al [[2009]] è nel cast di ''[[Camera Café]]'', con Arturo Valls, Esperanza Pedreño, Luis Varela e Carolina Cerezuela, su [[Telecinco]]. Partecipa, tra il [[2006]] e il [[2007]], alla telenovela di [[Telecinco]] ''Yo soy Bea'', conosciuta in Italia come ''[[Ugly Betty]]'', interpretando Sandra de la Vega. Dal [[2008]] è Olimpia Díaz nel telefilm di [[Antena 3]] ''[[Fisica o chimica]]'', con [[Nuria González]], già incontrata in ''5mujeres.com'', e [[José Manuel Seda]], conosciuto sul set di ''Yo soy Bea''.
La cappella viene costruita attorno alla metà del XV secolo, nell'ambito della fabbrica della nuova chiesa, assieme alle altre poste in sequenza sulla stessa navata. La presa di possesso da parte della potente famiglia bresciana [[Averoldi]], comunque, è documentato solo a partire dal 1477 sulla base di un importante documento conservato nell'archivio della famiglia, nel quale sono registrati tutti i pagamenti, con relative date, per i vari lavori intrapresi nella cappella dal marzo al novembre di quell'anno. In particolare, vengono menzionati i pagamenti a [[Vincenzo Foppa]], nel documento "maestro Vincenzo depentor", per l'acquisto dei pigmenti necessari all'esecuzione degli affreschi nella [[volta a crociera]]<ref name= prest1456 >Prestini, p. 145-146</ref>.
 
È stata legata sentimentalmente a Paco Morales, dal quale, nel [[2002]], ha avuto Marco.
Gran parte dell'arredo liturgico che doveva ornare l'ambiente va disperso o perduto durante il XIX secolo, all'epoca delle soppressioni, quando numerose opere all'interno della chiesa vengono sequestrate e vendute e, in generale, l'intero edificio conosce una fase di profondo degrado a causa delle ristrettezze economiche. I restauri condotti a più riprese durante l'intero arco del XX secolo hanno recuperato quando ancora presente nella cappella, ossia l'altare principale, il sepolcro di Giovan Pietro Averoldi e gli affreschi del Foppa<ref name= prest1456 />.
 
== Filmografia ==
Nel 2003, inoltre, sono stati qui collocati, lungo la parete destra, i due battenti lignei intagliati del [[Portale della chiesa di Santa Maria del Carmine|portale della chiesa]], al fine di salvaguardarne lo stato e l'integrità.<ref>Corna Pellegrini, p. 42</ref>
=== Cinema ===
* ''El hombre de las mariposas'', regia di Maxi Valero ([[2011]])
 
==Opere= Teatro ===
* ''5mujeres.com'' ([[2002]]-[[2005]])
Principale elemento attrattivo della cappella è la [[volta a crociera]] di copertura, interamente affrescata con gli ''[[Evangelisti (Vincenzo Foppa)|Evangelisti]]'' del Foppa a partire dal 1477. Le quattro figure sono collocate entro mandorle di nubi al centro delle [[Vela (architettura)|unghie]], mentre negli otto peducci sono dipinti i relativi simboli (toro, leone, angelo, aquila) e quattro ''Padri della chiesa'' (Agostino, Ambrogio, Girolamo e Gregorio Magno), tutti incorniciati da nicchie architettoniche sorrette da piedistalli recanti putti a monocromo. Lo sfondo dell'intera volta è dipinto in [[blu oltremare]], tipico dell'epoca<ref>Prestini (scheda di Pier Virgilio Begni Redona), p. 149</ref>.
 
=== Televisione ===
Sempre opera di Vincenzo Foppa, ma non contestuale all'apparato decorativo originario della cappella, è il ''[[Cristo crocifisso (Vincenzo Foppa)|Cristo crocifisso]]'' ad affresco riportato su tela che funge da pala d'altare. Lo stato di conservazione, molto degradato, ha reso piuttosto controversa la sua reale attribuzione ma, in generale, la critica è concorde nell'assegnarlo alla mano del maestro bresciano<ref>Prestini (scheda di Pier Virgilio Begni Redona), p. 151</ref>.
* ''Malena es un nombre de tango'', regia di Gerardo Herrero ([[1996]])
* ''Condenadas a entenderse'' ([[1999]])
* ''Compañeros'' – serie TV, episodio 6x02 ([[2000]])
* ''7 vidas'' – serie TV, episodio 13x03 ([[2004]])
* ''Mis adorables vecinos'' – serie TV, episodio 3x09 ([[2005]])
* ''El auténtico Rodrigo Leal'' – serie TV, 4 episodi ([[2005]])
* ''[[Yo soy Bea]]'' – serial TV, 61 episodi ([[2006]]-[[2007]])
* ''[[Camera Café]]'' (Versione spagnola)– serie TV, 22 episodi ([[2005]]-[[2009]])
* ''Al final del camino'', regia di Roberto Santiago ([[2009]])
* ''Fibrilando'' – serie TV, 6 episodi ([[2009]])
* ''[[Fisica o chimica]]'' (''Física o Química'') – serie TV, 77 episodi ([[2008]]-[[2011]])
* ''[[Yo soy la Yoli]]'' - Serie Tv, 12 episodi (2012-2013)
 
== Doppiaggio ==
Opera di notevole interesse è inoltre l'[[altare della cappella Averoldi|altare della cappella]], databile tra gli anni '50 e '60 del XV secolo e una delle prime testimonianze di una produzione scultorea locale aggiornata al nuovo gusto rinascimentale classicheggiante. La composizione, comunque, appare poco limpida ed è probabile che sia frutto di un reimpiego di parti di origine diversa, anche se la committenza Averoldi è confermata dagli stemmi che vi campeggiano<ref>Zani, p. 45</ref>.
=== Film ===
* ''[[Toy Story 3]]'' ([[2010]]) – Dolly
 
== Programmi televisivi ==
Al centro della parete sinistra si trova invece il sepolcro di Giovan Pietro Averoldi, commissionato dal figlio [[Altobello Averoldi]] e databile al 1499-1500. Si tratta di un monumento funebre "pensile", di stampo veneziano, con due mensole che reggono la cassa marmorea finemente scolpita. Il coperchio, decorato a fogliame, è sovrastato da due eleganti delfini tipici della committenza di Altobello e reca l'iscrizione dedicatoria del sepolcro. Il sepolcro di famiglia, invece, è collocato sotto la grande lapide sul pavimento della cappella, in posizione centrale, dove sono riportati il nome e lo stemma<ref>Prestini, pp. 148-149</ref>.
* ''Nunca has roto un plato'' ([[2005]])
* ''Sábado dolce vita'' ([[2006]])
* ''De 'Los Serrano' a 'Cuenta atrás''', regia di Marisa Alcaide ([[2007]])
* ''Los irrepetibles'', regia di Emilio Aragón ([[2007]])
* ''Noche Hache'', regia di Miguel Sánchez-Romero ([[2007]])
* ''[[Passaparola (programma televisivo)|Pasapalabra]]'' ([[2007]]-[[2009]])
* ''Premios Ondas 2009'' ([[2009]])
* ''Toni Rovira y tú'' ([[2009]])
* ''La Marató 2009'' ([[2009]])
* ''Password'' ([[2010]])
* ''Caiga quien caiga'' ([[2010]])
* ''Gala 20 aniversario'' ([[2010]])
 
== Premi e candidature ==
===Opere scomparse===
* ''Premios Zapping'' per ''Yo soy Bea'' e ''[[Camera Café]]'' ([[2007]])
Le guide storiche della città, a partire da quella di [[Giulio Antonio Averoldi]] del 1700, testimoniano all'altare della cappella un'altra pala di Vincenzo Foppa raffigurante il ''Martirio del beato Simonino da Trento''. L'opera è registrata per l'ultima volta nel 1808 tra le opere sequestrate alla chiesa e in attesa di essere spedite a Milano alla Direzione Generale del Demanio. Nulla più si conosce di questo dipinto, ma è improbabile che sia andato distrutto e forse si trova ancora oggi in qualche collezione privata<ref>Prestini, pp. 147-148</ref>.
* ''[[TP de Oro]] per la migliore attrice protagonista'' per ''[[Fisica o chimica]]'' ([[2008]], [[2009]])
* ''Festival Internacional de TV y Cine Histórico Reino de León'' per ''[[Fisica o chimica]]'' ([[2009]])
* ''Premios del Público TV'' per ''[[Fisica o chimica]]'' ([[2009]], [[2010]])
* ''Must! Awards'' per ''Password'' ([[2010]])
 
== Collegamenti esterni ==
Molto probabilmente, l'affresco pure del Foppa con il ''[[Cristo crocifisso (Vincenzo Foppa)|Cristo crocifisso]]'', dipinto altrove nella chiesa o nel convento attiguo, venne staccato e riposizionato nella cappella Averoldi in questa occasione per colmare il vuoto lasciato dalla tavola sequestrata<ref>Prestini, p. 148</ref><ref name= prest151 >Prestini (scheda di Pier Virgilio Begni Redona), p. 151</ref>.
* {{Collegamenti esterni}}
* Fan site di [https://web.archive.org/web/20131020065614/http://milanisima.webs.com/ Ana Milán]
 
{{Controllo di autorità}}
==Note==
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
<references/>
 
==Bibliografia==
*Alessandra Corna Pellegrini, ''Floriano Ferramola in Santa Maria del Carmine'', Tipografia Camuna, Brescia 2011
*Rossana Prestini, ''Una chiesa, un quartiere: storie di devozioni e di minuta quotidianità'' in AA.VV., ''La chiesa e il convento di Santa Maria del Carmine in Brescia'', La Scuola, Brescia 1991
*Vito Zani, ''Maestri e cantieri nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento'' in Valerio Terraroli (a cura di), ''Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo'', Milano, Skira, 2011.
 
[[Categoria:Cappella Averoldi| ]]