Discussione:Genova e Ana Milán: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Collegamenti esterni: Fix duplicato
 
Riga 1:
{{AvvisoBio
|tipoNome = genericoAna Belén
|Cognome = García Milán
|Immagine = trasparente
|PostCognomeVirgola = nota semplicemente come '''Ana Milán'''
|testo = Archivi delle discussioni:
|ForzaOrdinamento = Milan, Ana
*[[Discussione:Genova/Archivio]] - 2004/2007
|Sesso = F
*[[Discussione:Genova/Archivio-2]] - 2008
|LuogoNascita = Alicante
}}<br clear=all>
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
{{Monitoraggio
|AnnoNascita = 1973
|progetto= Liguria
|LuogoMorte =
|progetto2 = Comuni
|GiornoMeseMorte =
|accuratezza= a
|scritturaAnnoMorte = a
|Attività = attrice
|fonti=b
|Attività2 = conduttrice televisiva
|immagini= b
|Attività3 = doppiatrice
|note= ottima impostazione di paragrafi e informazioni; nonostante sia presente la voce relativa alle fonti bibliografiche è comunque consigliabile aggiungere alla voce principale qualche titolo; peccato per le immagini collocate in fondo pagina che potrebbero essere disposte lungo la voce
|Nazionalità = spagnola
|utente= Sien
}}
|data= agosto 2008
}}Sarebbe opportuno, quando si parla di palazzo S.giorgio indicare che è stato anche il luogo di prigionia dello stesso e che durante tale periodo, conclusosi con la sua morte in cella, ha scritto "IL MILIONE".
NOTA: Se guardi alla voce [[Palazzo San Giorgio (Genova)]] scopri che è riportata la dettatura del "Milione".[[Utente:Camillo|Camillo]] ([[Discussioni utente:Camillo|msg]]) 13:38, 10 set 2011 (CEST)
{{vaglioconcluso}}
{{TOCright}}
==Questione IPA==
Genova ha la e chiusa non aperta. Tuttavia oramai non si può più modificare da quanto ho visto.
:: La pronuncia con «e chiusa» è di stampo regionale; la pronuncia ''standard'' (toscana) è ''Gènova'', con «e aperta», come riportato nella pagina. --[[Speciale:Contributi/151.16.126.72|151.16.126.72]] ([[User talk:151.16.126.72|msg]]) 11:26, 16 lug 2014 (CEST)
 
== Biografia ==
==Richiesta protezione pagina ==
Debutta come modella per ''Cibeles Madrid Fashion Week''. Si laurea in giornalismo all'''Università CEU Cardenal Herrera'' di [[Valencia]], per poi intraprendere la carriera di attrice. Tra il [[2002]] e il [[2005]] è nella compagnia ''5mujeres.com''. Dal [[2005]] al [[2009]] è nel cast di ''[[Camera Café]]'', con Arturo Valls, Esperanza Pedreño, Luis Varela e Carolina Cerezuela, su [[Telecinco]]. Partecipa, tra il [[2006]] e il [[2007]], alla telenovela di [[Telecinco]] ''Yo soy Bea'', conosciuta in Italia come ''[[Ugly Betty]]'', interpretando Sandra de la Vega. Dal [[2008]] è Olimpia Díaz nel telefilm di [[Antena 3]] ''[[Fisica o chimica]]'', con [[Nuria González]], già incontrata in ''5mujeres.com'', e [[José Manuel Seda]], conosciuto sul set di ''Yo soy Bea''.
In conseguenza delle continue modifiche e ri-modifiche, ho chiesto la protezione della pagina. Mi pare si fosse raggiunto un punto condiviso riguardo il numero di abitanti della cosiddetta area metropolitana. Se si hanno fonti *ufficiali* che dicono qualcosa di diverso, le si indichi. Un auspicio: quando postiamo dei commenti, se possiamo firmiamoli, così è possibile capire chi dice cosa e chi risponde a cosa. Registrarsi e firmarsi con il nome utente completo, poi, sarebbe il massimo (per favorire la comunicazione). Grazie, --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<sup>'''✉'''</sup>]]」 18:01, 6 mar 2008 (CET)
 
È stata legata sentimentalmente a Paco Morales, dal quale, nel [[2002]], ha avuto Marco.
:A margine di tutta questa diatriba sul numero di abitanti, mi chiedo piuttosto se valga la pena di abbruttire l'incipit con tutta questa serie di dati, quando ci sarebbero forse cose più significative da dire su una città che non stabilire con esattezza la sua posizione nelle varie classifiche. Oltretutto il passaggio è attualmente poco chiaro e forse troppo ricco di note, che andrebbero magari raggruppate. Comunque è un discorso che vale un po' per tutte le città: bisognerebbe iniziare a pensare di spostare tutte queste hit parade - che peraltro tendono poi ad annullarsi l'una con l'altra (troppe informazioni equivalgono del resto a nessuna informazione: se leggo che Genova è la sesta città d'Italia magari ci faccio caso, ma se leggo che è la sesta città, l'ottava area metropolitana e il quinto comune e chissà cos'altro alla fine non do importanza a nulla) - in un apposito paragrafo dedicato alla popolazione. --[[Utente:Daviboz|Daviboz]] 01:05, 7 mar 2008 (CET)
 
== Filmografia ==
Ciao io non so come cavolo si fa per registrarsi perche il pc non mi fa accedere alla registrazione ,magari per qualche problema tecnico.. Per la cronaca mi chiamo Loris e saluto cordialmente tutti quanti.
=== Cinema ===
* ''El hombre de las mariposas'', regia di Maxi Valero ([[2011]])
 
=== Teatro ===
Sono completamente D'ACCORDO con i vostri commenti (Twice e Daviboz)..io ammetto di aver fatto molte modifiche, ma il piu delle volte era per correggere errori di ortografia..chiedo scusa ma abbiate pazienza!!! :(
* ''5mujeres.com'' ([[2002]]-[[2005]])
X il resto ho trovato che alcuni continuano a modificare con cose che non sono vere. Ad esempio x l'area metroplitana c'e chi si rifa ad una giustissim legge del 1991..forse non si rende conto che alcune NORME CADONO IN DESUETUDINE nel corso degli anni!! C'e chi scambia i comuni limitrofi con l'area metrop...e chi valuta le aree metroplitane con bilance diverse e coerenza zero!! c'e addirittura qualcuno che afferma che siccome nell'oltregiogo esistono filiali di imprese milanesi allora l'intera area ricade sotto l'influenza di milano.. ASSURDO!!!!!! Ma quali cavoli di fonti servono per affermare concetti socialmente condivisi!! Bo.. alla fine é inutile arrichire un enciclopedia se poi arrivano persone accanite a cancellare gli interventi appellandosi a riferimenti che hanno ben poco a che fare con il presente!!! ciao a tutti.. LO.
 
=== Televisione ===
Ciao Twice complimenti per il portale di Genova,ed in generale per tutto il tuo portale..bello stile di scrittura,impaginazione,foto,etc.. si vede che ci sai fare. Comunque prendo coraggio da cio che hai scritto su Zena e riporto l'area metrop. cosi come penso tu avevi scritto 1,5 milioni abitan. circa. Se qualche vandalo si ostina a cancellare non so piu che fare..fai tu..ciao. Loris
* ''Malena es un nombre de tango'', regia di Gerardo Herrero ([[1996]])
: Io mi chiedo solo dove voi prendiate questo dato di 1,5 milioni di persone. Molto semplicemente, se è un dato ufficiale non ci sono problemi, però almeno preoccupatevi di dimostrare che lo sia effettivamente con delle fonti adeguate, per la credibilità della voce.--[[Utente:Mindmaster|Mastermind]] 20:15, 7 mar 2008 (CET)
* ''Condenadas a entenderse'' ([[1999]])
* ''Compañeros'' – serie TV, episodio 6x02 ([[2000]])
* ''7 vidas'' – serie TV, episodio 13x03 ([[2004]])
* ''Mis adorables vecinos'' – serie TV, episodio 3x09 ([[2005]])
* ''El auténtico Rodrigo Leal'' – serie TV, 4 episodi ([[2005]])
* ''[[Yo soy Bea]]'' – serial TV, 61 episodi ([[2006]]-[[2007]])
* ''[[Camera Café]]'' (Versione spagnola)– serie TV, 22 episodi ([[2005]]-[[2009]])
* ''Al final del camino'', regia di Roberto Santiago ([[2009]])
* ''Fibrilando'' – serie TV, 6 episodi ([[2009]])
* ''[[Fisica o chimica]]'' (''Física o Química'') – serie TV, 77 episodi ([[2008]]-[[2011]])
* ''[[Yo soy la Yoli]]'' - Serie Tv, 12 episodi (2012-2013)
 
== Doppiaggio ==
*Ringrazio Loris per l'apprezzamento (ma il mio merito è davvero poco, perché molto ho ... copiato: nella struttura del portale che ho avuto piacere di creare, intendo). Loris, registrarsi e facile: segui le istruzioni che trovi se non ricordo male in alto a destra nella pagina. Non credo ci siano particolari impedimenti tecnici per farlo. Concordo, poi, con Daviboz che si tenda ad ''affastellare'' info su info nell'incipit di voce, riguardo le schede sui comuni, quelli maggiori almeno. Purtroppo penso che sia nelle convenzioni di stesura delle voci. Ma anche a me non piace molto questo sistema, un po' confusionario e poco agibile. Non so se si possa intervenire a livello di linee guida: chi ha pazienza per farlo, ne può parlare al progetto. Sul discorso aree metropolitane non mi pronuncio, perché ne so poco o nulla per poterlo fare. ;-) Ricordo solo che il termine [[Oltregiogo]] (più volte citato) penso che abbia valenza solo sul piano storico e riferito al passato anche se pure in tempi recenti viene rispolverato in chiave moderna (e politica). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<sup>'''✉'''</sup>]]」 00:36, 8 mar 2008 (CET)
=== Film ===
* ''[[Toy Story 3]]'' ([[2010]]) – Dolly
 
== Programmi televisivi ==
== Tentativo di PACE tra tutti gli utenti ==
* ''Nunca has roto un plato'' ([[2005]])
<<Metopoli di mare...etc etc..>> dovrebbe mettere d'accordo tutti, informati o no, contestatori o meno, puntigliosi mal'informati o no. Senza tanti numeri o classfiche che tanto variano a seconda della considerazione dell'area metropolitana.
* ''Sábado dolce vita'' ([[2006]])
Questa affermazione che rimane cosi sul vago é incontestabile da chiunque e non richiede nessuna fonte da controllare la veridicità.. Speriamo che ora tutti si mettano l'animo in pace.
* ''De 'Los Serrano' a 'Cuenta atrás''', regia di Marisa Alcaide ([[2007]])
Ave.. Loris
* ''Los irrepetibles'', regia di Emilio Aragón ([[2007]])
* ''Noche Hache'', regia di Miguel Sánchez-Romero ([[2007]])
* ''[[Passaparola (programma televisivo)|Pasapalabra]]'' ([[2007]]-[[2009]])
* ''Premios Ondas 2009'' ([[2009]])
* ''Toni Rovira y tú'' ([[2009]])
* ''La Marató 2009'' ([[2009]])
* ''Password'' ([[2010]])
* ''Caiga quien caiga'' ([[2010]])
* ''Gala 20 aniversario'' ([[2010]])
 
== Premi e candidature ==
:"Metropoli di mare" è sicuramente un'etichetta suggestiva (e Genova credo possa considerarsi tale); tuttavia, non so se nella *nomenclatura* corrente - storico, politica, economica - tale termine sia invalso, epperciò *riciclabile*. Forse è un po' generico. Se si dispone di numeri certi, è preferibile riportarli. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 00:19, 8 apr 2008 (CEST)
* ''Premios Zapping'' per ''Yo soy Bea'' e ''[[Camera Café]]'' ([[2007]])
 
* ''[[TP de Oro]] per la migliore attrice protagonista'' per ''[[Fisica o chimica]]'' ([[2008]], [[2009]])
 
* ''Festival Internacional de TV y Cine Histórico Reino de León'' per ''[[Fisica o chimica]]'' ([[2009]])
Ciao ..non capisco per quale motivo tale termine non possa andar bene dal momento che non c'é da dimostrare ..é palese che é una metropoli, e che é affacciata sul mare... ma quali numeri certi?.... Ciao
* ''Premios del Público TV'' per ''[[Fisica o chimica]]'' ([[2009]], [[2010]])
 
* ''Must! Awards'' per ''Password'' ([[2010]])
==Toponimo==
La [[paretimologia]] da Giano si trova [http://books.google.it/books?id=2jCNYMnOdXUC&pg=PA13&source=gbs_toc_r&cad=0_0&sig=1xSEr1tMla-QFMCdrhfyvYLPk5k#PPA21,M1 qui] e fu creata dagli storici medievali Jacopo Doria e Jacopo da Varagine. L'etimologia reale si trova nel dizionario UTET di toponomastica e si riferisce alle radici indoeuropee ''*genu'' (ginocchio) o ''*geneu'' (mascella). Dell'etimo etrusco trovo labile traccia in qualche forum per cui non so se sia attendibile o meno, ma è pur vero che il primo nucleo abitativo stabile del sito di Genova sarebbe stato fondato dagli Etruschi come fondaco (v. Del Ponte, ''I Liguri'', ECIG, p. 185 segg.). --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:29, 7 apr 2008 (CEST)
:Penso che i riferimenti verificabili si possano tranquillamente citare. I forum non credo siano ritenuti attendibili (genericamente, anche se ovviamente molte cose esatte possono essere riportate anche lì). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 00:16, 8 apr 2008 (CEST)
::No, i forum no. Li ho citati solo come traccia dell'esistenza della teoria sull'etimo etrusco. Resta da capire se è una "leggenda metropolitana" o se davvero c'è stato un ritrovamento archeologico, nel qual caso andrebbe trovato un articolo che ne parli. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 20:14, 8 apr 2008 (CEST)
:::'''[http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=2959&cat=Scoperte%20e%20scavi Trovato]''': effettivamente c'è stato questo ritrovamento ma si riferisce alla città etrusca di [[Marzabotto]] (che finora gli studiosi supponevano si chiamasse [[Misa]]). Come abbia fatto ad essere attribuito a Genova proprio non lo so, comunque adesso lo tolgo dalla voce. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 22:00, 8 apr 2008 (CEST)
 
*Allora direi che è tutto risolto. :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 01:01, 9 apr 2008 (CEST)
 
Agg. Info apparse su La Repubblica Genova 22/04/10 Pag.5 relative a toponimo Genaua
 
==Capienza stadio Ferraris==
La capienza dello stadio non é di oltre 36.000 posti ma di oltre 40.100 come si puo vedere dal sito di www.zenazone.it,www.stadiumguide.com,ecc..
 
: il sito ufficiale del Genoa dice 36.599 + 144 per la stampa [http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=15], elencando anche in che settori sono (Distinti 8.781, Tribuna 5.124, Gradinata Nord 9.215, Gradinata Sud 9.232, Settori ospiti Nord e Sud 4.134, Diversamente abili 113); IMO come fonte direi che e' decisamente piu' autorevole di altri siti amatoriali. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:10, 27 apr 2008 (CEST)
 
Non per essere contradditorio, ma penso che un sito guida sugli stadi in genere sia ancora più autorevole (e aldisopra delle parti) di un sito di una precisa squadra di calcio. Oltretutto non é l'unico sito che rileva tale dato , ma ve ne sono molti altri. Saluti.
 
:Con tutto il rispetto per il sito zenazone, penso anch'io che i dati forniti da una delle due società che usufruiscono dello stadio (comunale) possano essere considerati maggiormente attendibili (e citabili): probabilmente tengono conto della reale omologazione dei posti (che la legge prevede a sedere, e dall'anno prossimo dovranno/dovrebbero essere inseriti - ho letto su un quotidiano locale - seggiolini dotati di spalliera, secondo le omologhe degli stadi europei). Messa così, è possibile che lo stadio - inaugurato in occasione dei Mondiali 90 - sia omologato per circa 37mila posti, come peraltro, io genovese, ho sempre sentito dire e letto. :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 23:52, 27 apr 2008 (CEST)
 
Ragazzi ho notato che dalla pagina di Miami c'è un collegamento per città gemellata a Genova.
Quale delle 2 pagine dice la verità sul gemellaggio??
 
== Ordinamento voce ==
Ancora una volta richiamo i diversi utenti che contribuiscono allo sviluppo della voce che, nuovamente, l'ordinamento è stato dal sottoscritto rivisto secondo quanto stabilito dal [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione|Progetto:Comuni]]. Pertanto per il futuro si prega di prendere spunto da tale ordinamento per le eventuali modifiche. Grazie --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]]'' 15:37, 11 giu 2008 (CEST)
 
== Lupo Rosso ==
pe i xeneisci besogna fa a pagina de don [[Antonio Balletto]] devu fala propriu mi che sun un ''mangia_previ''!?
 
== Pallavolo ==
Qualcuno competente può controllare la modifica fatta ieri sulla sezione "Pallavolo"? Grazie, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:31, 3 lug 2008 (CEST)
 
 
== Genova di notte ==
 
Ho rimosso la sezione perche' oltre ad essere palesemente POV e senza fonti, era pure (purtroppo) palesemente falsa (i locali devono chiudere alle 2 e con il nuovo regolamente entro l'1, in qualsiasi localita' turistica di richiamo chiudono ben piu' tardi e di fatto manifestazioni come la notte bianca si vedono al massimo un paio di volte all'anno).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:33, 13 lug 2008 (CEST)
 
 
 
== Foto ==
 
Si dovrebbe ripristinare quanto prima l'immagine iniziale. Grazie a tutti.
:L?immagine panoramica grande del porto è stata cancellata su [[Commons:pagina principale|Commons]]: l'ho sostituita con un'altra, ponendola dopo il primo paragrafo per non appesantire troppo l'incipit di pagina. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 21:34, 14 lug 2008 (CEST)
 
Non vorrei sembrare pesante ma nn m sembra ke l'incipt fosse pesante..anzi..come tutte le altre voci di altre città mi sembrerebbe giusto..io vorrei anticipare la foto all'inizio..se poi nn vi piace fate voi..la mia é solo un idea..saluti a tutti..e buone vacanze!
:Mah, l'unica foto panoramica veramente bella al momento linkabile da Commons mi pare questa del Matitone e del fronte del porto. Sicuro che si può mettere in cima alla pagina, ma nei giorni scorsi c'è stata da qualche parte una discussione che riguardava l'impaginazione delle voci delle città, discussione in cui mi pare si sconsigliasse di inserire troppe citazioni in inizio e immagini grandi *prima* del testo. Per questo motivo ho messo l'immagine appena sotto, dove c'è il primo paragrafo. Sentiti libero cmq di fare le modifiche in senso migliorativo che ritieni utili. È lo spirito del [[wiki]]. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 17:22, 15 lug 2008 (CEST)
 
== Librerie ==
Il paragrafo sulle librerie può essere interessante però così come è ora mi sembra piuttosto anedottico e poco enciclopedico (trovo soprattutto fuori luogo fare i nomi dei librai o usare espressioni come "dulcis in fundo", non consone a un linguaggio enciclopedico). Dovrebbe poi essere specificato che ci si riferisce al solo centro città visto che ovviamente di cartolibrerie e piccole librerie indipendenti nelle periferie ce ne sono varie.
Easyboy82
:Credo che il paragrafo sia in ''lavorazione''. Il progetto è quello di farne una voce a parte sotto il titolo [[Editoria a Genova]]. Resta sintonizzato o procedi come credi (nelle migliorìe) secondo i canoni [[wiki]]. ;-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 00:57, 30 lug 2008 (CEST)
:Per firmare i tuoi post, vedi [[aiuto:firma]].
 
== Librerie 2 ==
 
So che e' una sezione che dovrebbe essere un wip, ma e' ormai da troppo tempo completamente senza fonti (e di affermazioni che ne necessiterebbero ce ne sono parecchie). Peraltro ho l'impressione che sia una sezione pesantemente "centro-genovese", dato che mi sembra non citi nulla (o quasi) della situazione delle varie circoscrizioni. L'elenco di ogni libreria del centro o delle bancarelle piu' importanti poi e' eccessivo, non siamo le pagine gialle (pensiamo a cosa succederebbe se si dovesse fare lo stesso per ogni altra tipologia di negozi...). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 10:01, 28 ago 2008 (CEST)
 
==Iscrizione porta soprana==
 
L'iscrizione di porta soprana dovrebbe essere cambiata in: "Son munita di uomini circondata da mura mirabili per mio valore respingo i dardi nemici. Se sei amico ti è permesso varcar queste porte, se sei nemico tornerai a casa triste e vinto. Austro e Occidente, settentrione e oriente, tutti sanno quanti flussi di guerra, io, genova ho sconfitto valorosamente"
--[[Utente:MacBook|GigaBite]] ([[Discussioni utente:MacBook|msg]]) 18:38, 29 ago 2008 (CEST)
:Ho modificato il testo della traduzione dell'iscrizione secondo quanto sopra, prendendo per buona la tua informazione (che sono certo è veritiera). Avresti potuto cambiare il testo anche tu poiché ogni modifica qui è libera. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 23:02, 7 nov 2008 (CET)
::Ops: rettifica: correggerei ancora, poiché vedo nella voce [[Porta Soprana]] che vi è una traduzione che mi pare ugualmente attendibile. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 23:05, 7 nov 2008 (CET)
 
== Superfice e distanze==
 
Nella voce e' scritto che genova ha una superfice di 243,60 km2, ma stando all'atlante statistico della citta' pubblicato dal Comune ha 23957,99 ettari (23,957 Km2). La fonte della voce sapete qual'e'?--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:24, 14 ott 2008 (CEST)
 
anonimo ha cambiato "trentatré km di costa" in quarantatré, ma facendo il conto della serva, Google maps il percorso da Vesima a Nervi senza autostrada lo da per 31,7 km: rimetto trentatré. --[[Utente:Ab1|<font color="blue">Ab</font><font color="red">'''1'''</font>]]''<small>[[Discussioni utente:Ab1|<span style="color:blue;"> dimmi...</span>]]</small>'' 15:58, 7 nov 2008 (CET)
 
Non so la fonte del dato, ma credo che possa essere esatto calcolando anche i riempimenti artificiali effettuati. O almeno, percorrendo fedelmente la linea di costa anche nelle rientranze e sporgenze dei moli, della zona aeroportuale e dell'ex-Italsider a Cornigliano, e soprattutto del VTE a Voltri, l'attuale sviluppo costiero sicuramente supera di molto i 33 chilometri "ufficiali". Si potrebbe anche pensare di integrare i due dati, se si verifica l'esattezza dei 43 km.
 
== Clima ==
 
La temperatura media del mese di gennaio a Genova è di +8,0°C (non di +9,5°C come riportato erroneamente nella pagina) se si prende a riferimento il trentennio 1961-1990 (stazione ufficiale dell'Aeroporto C. Colombo), mentre è di +8,4°C, se il periodo di riferimento è quello compreso tra il 1958 e il 2007, la media del mese più caldo (1961-1990) è quella di luglio con +23,9°C che sale a +24,4°C se si prende come riferimento il periodo 1958-2007, le altre stazioni del perimetro urbano costiero mostrano andamenti termici del tutto analoghi (tranne quella OMIRL di Genova Nervi, che registra valori medi invernali più elevati di circa 1-1,5°C rispetto a quelle del centro città e del Ponente urbano costiero), insomma al di là di piccole oscillazioni le medie di gennaio sono attorno ai +8°C e le medie di luglio e agosto prossime ai +24°C in quasi tutta l'area costiera della città di Genova. L'escursione media stagionale (inverno estate) è quindi prossima ai 16°C, mentre i valori storici assoluti (si badi bene, quelli ufficiali sui quali si fondano descrizioni climatiche, serie statistiche, ecc.) sono:
 
minima assoluta: -8,0°C (13 febbraio 1929)
massima assoluta: +36,6°C (3 luglio 1952)
 
Se invece si vuol fare riferimento alla stazione ufficiale di Genova (Aeroporto Cristoforo Colombo), attiva però solo dal 1958, i valori storici assoluti risultano essere:
 
-6,8°C (7 gennaio 1985)
+35,3°C (7 agosto 2003)
 
Qualcuno aveva strutturato questo INCREDIBILE paragrafo climatico sulla voce analoga dedicata alla città di San Francisco (chi ha voglia può cercare la precedente versione e andare a controllare la voce "San Francisco").
 
Umberto Ferrando
 
:E' stata inserita con questa modifica [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=19593892&oldid=19583602] una decina di gg fa. Ho chiesto spiegazioni all'utente [[Discussioni_utente:Federico_Rosso#Clima_di_Genova]]. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 04:52, 30 ott 2008 (CET)
 
La massima assoluta è discussa, la stazione di Genova Università riporta +37,0°C il giorno 5 luglio 1952. Per il NOAA la massima assoluta è di +37,8°C (+100°F) il 4 luglio 1952. I database del NOAA non sono del tutto affidabili, pertanto ho modificato il parametro riportando il dato di Genova Università. La massima assoluta di Genova Aeroporto è +35,4°C registrata due volte. Nel luglio di quest'anno avrebbe registrato +35,6°C, tuttavia i dati degli estremi giornalieri della stazione da circa 1 anno a questa parte risultano scarsamente attendibili.
 
== Ufo leggende paranormale ==
Ho accorpato le tre sezioni. Mi sembrava assurda tutta quella pappardella sul mago Alex: pubblicità bella e buona. Ho ridotto anche tutta la storia su Invaxion perchè ho corretto il link che ora esiste. Fra l'altro le sezioni erano assurdamente in contrasto una con l'altra: si iniziava dicendo che Genova ha poco a che fare col paranormale e proseguiva parlando di consolidata tradizione spiritistica. --[[Utente:Ab1|<font color="blue">Ab</font><font color="red">'''1'''</font>]]''<small>[[Discussioni utente:Ab1|<span style="color:blue;"> dimmi...</span>]]</small>'' 12:19, 7 dic 2008 (CET)
 
== magliette genovesi ==
 
Scusate, ma il riquadrino pubblicitario sulle magliette di uno che ha pensato bene di prendersi Zena come marchio registrato e con nomi e cognomi dei grandi grafici-artisti-designer (della bandierina) è proprio necessario? --[[Utente:Ab1|<font color="blue">Ab</font><font color="red">'''1'''</font>]]''<small>[[Discussioni utente:Ab1|<span style="color:blue;"> dimmi...</span>]]</small>'' 23:43, 18 dic 2008 (CET)
:Beh, mi pare una info in più, che male fa? Registra un aspetto della genovesità. Non mi pare neanche troppo promozionale (quel marchio in città si promuove da solo, lo indossano anche i neonati ...; oltretutto, se sei genovese, dovresti sapere che è bipartisan poiché lo amano i supporter di entrambe le squadre calcistiche cittadine ... ;-)). La verità è che nella voce bandierine ce ne sono di diverso genere e come i confusi paragrafi sono state infilate a minestrone (''menestrun'' diremmo :-)). La ''Superba'', con il passare del tempo, su Wikipedia è diventata sempre meno superba; confusa direi. Ma non per il logo ZENA ;-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 02:03, 19 dic 2008 (CET)
 
Secondo me è da togliere. Tral'altro è nata nemmeno 20 anni fa ma cos'è? uno spot bello e buono. - gurghet... 1/6/09
 
== [[Genova#Tabelle_statistiche]] ==
 
c'è un errore nei dai, probabilmente di trascrizione è riportato ''Comuni del sud-Italia e isole'' 86.276 è impossibile che sia il 2% se il punto sopra con 18mila ab porta il 2,9 e quello inferiore con 44mila porta 7,2% --'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:Zeuslnx|<span style="color:black;">-=( ZeusLnX )=-</span>]] '''''[[Discussioni utente:Zeuslnx|<small><span style="color:black;">[Contattami]</span></small>]]</span> 20:20, 16 gen 2009 (CET)
 
:un vandalismo passato inosservato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=20476817&oldid=20471237] --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:32, 16 gen 2009 (CET)
::eheh purtroppo a volte qualcuno scappa. buon lavoro --'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:Zeuslnx|<span style="color:black;">-=( ZeusLnX )=-</span>]] '''''[[Discussioni utente:Zeuslnx|<small><span style="color:black;">[Contattami]</span></small>]]</span> 21:35, 16 gen 2009 (CET)
 
== Incipit ==
 
Ho provato a risistemare l'incipit, riorganizzandolo e riservandolo a ciò che veramente è essenziale. Ora è contenuto in dieci righe, come dovrebbe essere ogni buon incipit. Altrimenti rischia di diventare confuso e dispersivo, perdendo la sua funzione. Per le informazioni più dettagliate e meno essenziali c'è tutto lo spazio che serve nel testo. --[[Utente:Daviboz|Daviboz]] ([[Discussioni utente:Daviboz|msg]]) 15:39, 23 gen 2009 (CET)
 
== Città Metropolitana e Area Metropolitana ==
 
Per cercare di porre fine a questa diatriba ho inserito il riferimento al sito ufficiale del Comune di Genova, nel quale é si é presente la legge regionale, che individua il territorio comprensivo di 41 comuni per un totale di di circa 800000 abitanti, ma é pur vero che esso é inserito sottoforma di Area urbana Genovese all'interno di un area metropolitana più ampia che abbraccia il territorio centrale ligure e che tiene conto delle vicinanze con l'oltregiogo.
Dal momento in cui la stessa Legge Regionale a riguardo , é sucettibile di cambiamenti,perche non ancora ufficialmente istituita, credo sia più opportuno rifarsi a fonti certe più attuali,quale puo essere il Piano Regolatore inserito nel Sito Ufficiale del Comune di Genova.
:Caro anonimo, avevo appena finito di sistemare l'incipit, cercando di renderlo più essenziale. Vedo tuttavia che hai provveduto nuovamente ad ampliarlo in nome di assurde diatribe relative a presunte classifiche demografiche ed economiche. Mi spiace, ma anche ammesso che tutto ciò abbia un qualche interesse enciclopedico, l'incipit non è affatto il posto giusto dove inserire tali informazioni. L'incipit è un vero e proprio "biglietto da visita" della voce e più in generale dell'intera enciclopedia. Come tale, oltre ad essere scritto in modo chiaro e comprensibile, deve contenere informazioni veramente essenziali, ossia ciò che contraddistingue più di ogni altra cosa l'oggetto della voce. Ebbene, una volta detto che Genova è il centro di una vasta area metropolitana, il fatto che questa abbia 1 milione e 100 mila abitanti e si estenda nella provincia di Alessandria, con le relative fonti, può trovar spazio nella voce appositamente dedicata all'area metropolitana stessa. Parimenti, le altre modifiche da te apportate (come ad esempio il confronto con il porto di Marsiglia, il riferimento al quinto centro economico nazionale o ancora la sostituzione di "affacciata sul mare" con "metropoli di mare" - quest'ultima affermazione del tutto ridondante: abbiamo già detto sopra che è al centro di un'area metropolitana...) sembrano finalizzate più a dimostrare il valore di Genova che non ad aggiungere informazioni enciclopediche. Il fatto che il porto di Genova sia il più importante d'Italia ed uno dei più importanti d'Europa ci dice qualcosa di significativo sulla natura della città e della sua storia, ma il fatto che Genova sia il quinto centro economico nazionale non aggiunge nulla alla nostra comprensione della città. Sono ben altri, a mio modesto parere, i dati che possono dimostrare l'importanza di Genova e della sua storia. Dati che possono essere messi in luce più da un incipit essenziale e ben scritto che non dalle solite diatribe combattute a suon di classifiche. --[[Utente:Daviboz|Daviboz]] ([[Discussioni utente:Daviboz|msg]]) 02:25, 28 gen 2009 (CET)
 
== Teatro della tosse ==
 
ho notato che nell'elenco dei teatri il teatro della tosse nn ha il link per raggiungere la sua pagina. o provato a aggiungere il link ma questo compare in rosso. ma la pagina del teatro della tosse esiste.--[[Utente:MacBookPro15,4|MacBookPro15,4]] ([[Discussioni utente:MacBookPro15,4|msg]]) 22:39, 28 gen 2009 (CET)
 
:problema di maiuscole e minuscole, la pagina e' [[Teatro della Tosse]] con la "d" minuscola. Ora dovrebbe andare.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:07, 29 gen 2009 (CET)
 
== Quinta citta'? Molto POV ==
 
''Genova per superficie è la terza metropoli dopo Roma e Venezia con 243,6 km², sesta per popolazione nel solo territorio comunale e nella relativa area urbana, (rispettivamente circa 610.000 e 878.000 abitanti al censimento del 2001), e quinta città italiana per popolazione dell'hinterland metropolitano esteso (Hinterland Genova-Savona-Alessandria 1,5 milioni circa) e per movimento economico. Questi cinque fattori (superficie 3°, pop. comunale 6°, pop. area urbana 6°, pop. hinterland esteso 5°, movimento economico 5°), la rendono complessivamente la quinta città più grande di Italia (nonostante Palermo conti circa 50.000 residenti in più).''
 
Nonostante io sia genovese e "tifoso" della nostra citta', questo paragrafo mi ha dato sempre l'impressione di essere molto forzato, come se si volesse dimostrare per forza che Genova debba essere piu' avanti in classifica rispetto ad altre citta'.
Gia' alcuni fattori sono un po' aleatori: ad es. "terza metropoli per superficie" dipende dove mettiamo il confine tra metropoli e non metropoli, l'unico elemento incontrovertibile e' che Genova e' al 74esimo posto fra i comuni italiani per superficie. Per non parlare dell'aleatorieta' del concetto di hinterland (siamo sicuri ad es che proprio tutti gli Alessandrini "dipendano" culturalmente ed economicamente da Genova e nessuno da Milano o Torino? ma penso ne abbiate gia' discusso...)
Ma a parte queste aleatorieta', anche se fossero corretti '''quello che e' sbagliato e' mettere insieme, mediare questi fattori, e' impossibile sommare Km quadrati con numero di abitanti e PIL'''! Peggio di sommare le classiche pere con mele ;-)
Per questo penso che il tag "senza fonte" non basti (non puo' esserci fonte che riesca a fare un'operazione impossibile).
Propongo caldamente di eliminare del tutto questa frase, e a quel punto anche l'intero paragrafo che ho citato: infatti siamo nella sezione "demografia" e le considerazioni su superficie e influenze economiche/culturali casomai vanno spostate nelle rispettive sezioni. Genova resta "grande" anche senza classifiche ;-) --[[Utente:Maxbeer|Maxbeer]] ([[Discussioni utente:Maxbeer|msg]]) 10:40, 4 feb 2009 (CET)
 
:Assolutamente d'accordo. Io avevo annullato la modifica dell'utente anonimo soltanto perché si era basato su un singolo dato (la popolazione) per retrocedere Genova dal quinto al sesto posto. Il problema in realtà è un altro: non se ne può più di tutte queste classifiche. A mio avviso non hanno nessuna reale enciclopedicità o quanto meno solo apparente. Che senso ha, alla fine, sapere se Genova è al sesto posto piuttosto che al quinto? Questa informazione non ci dice assolutamente nulla su Genova, non ci fa conoscere nulla sulla sua natura, sull'essenza e lo spirito di questo (grande) città. Propongo una moratoria di questa classifiche, con una sola eccezione: la posizione può essere citata (magari anche nell'incipit) quando è veramente significativa, ad esempio quando la città è al primo posto nell'ambito di una particolare classifica (popolazione, superficie, area metropolitana, ecc.). Tutti gli altri dati possono essere trovati esaminando le apposite voci che contengono le tabelle con gli elenchi delle città per popolazione, superficie, ecc. --[[Utente:Daviboz|Daviboz]] ([[Discussioni utente:Daviboz|msg]]) 13:17, 4 feb 2009 (CET)
 
::Concordo anch'io. Secondo me di quella serie di dati disomogenei si potrebbe tranquillamente fare a meno (e beninteso il discorso dovrebbe valere anche per le altre città che li riportassero ...). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<!--(disc.)--><small>{alla tana dell'Orco basanotto}</small>]]」 17:23, 4 feb 2009 (CET)
 
 
Credo che invece sia molto indicativo dare tali informazioni! Il numero di abitanti, dimensione del comune etc. etc.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Nei collegamenti esterni non sarebbe meglio inserire tutti quelli presenti in [[Portale:Genova/Risorse|QUI]], senza il [[:template:vedi anche]]? Basterebbe aggiungere i tag <nowiki><includeonly> e </includeonly></nowiki> prima e dopo i link e includere il tutto nel paragrafo delle voce. '''[[Utente:Martin Mystère|<span style="color:#BB0011">Martin Mystère</span>]]''' <sup>([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]])</sup> 13:35, 2 mag 2009 (CEST)
* Fan site di [https://web.archive.org/web/20131020065614/http://milanisima.webs.com/ Ana Milán]
:Se non ricordo male è stato fatto così perché la voce è già molto lunga di per sé e verrebbe ancora più lunga con la lunga sfilza di collegamenti esterni. In ogni caso si possono ora qui raccogliere pareri e seguire il tuo suggerimento. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 16:38, 2 mag 2009 (CEST)
::Va bene. Comunque i collegamenti esterni verrebbero su due colonne, dimezzandone la lunghezza. '''[[Utente:Martin Mystère|<span style="color:#BB0011">Martin Mystère</span>]]''' <sup>([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]])</sup> 15:33, 3 mag 2009 (CEST)
:::Come è adesso nella pagina linkata sopra. Che è già una bella *spatafiata*. In ogni caso aspettiamo un attimo se qualcuno volesse dire la propria. Si è sempre in tempo a farlo. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 17:01, 3 mag 2009 (CEST)
::::Quindi? '''[[Utente:Martin Mystère|<span style="color:#BB0011">Martin Mystère</span>]]''' <sup>([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]])</sup> 18:53, 8 mag 2009 (CEST)
 
== Classificazione sismica, bandiera e foto ==
Salve a tutti i zeneixi, abbiate pazienza con me ma, pur essendo registrato da molto, sono piuttosto niubbo.
Premesso ciò volevo segnalare che la Classificazione sismica di Genova non è medio-alta; cercando in rete ho trovato una delibera della Regione del 2003 ( http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/030516_delibera_regione_liguria.pdf ) che la pone in Classe 4.
 
Altre note marginali:
- Nella foto in alto di De Ferrari, facendo un mouse over, appare il testo 'Panorama di Genova' mentre a mio parere sarebbe più opportuno 'Panorama di Piazza de Ferrari, centro di Genova' o 'Piazza De Ferrari, centro (o cuore) di Genova'; in alternativa si potrebbe sostituire con un vero panorama della città, relegando magari questa foto nella sezione 'Monumenti e luoghi d'interesse'.
 
- L'immagine della bandiera Flag_of_Genoa.svg è fuori proporzioni (1000 x 500 pixel), starebbe meglio con una rapporto vicino ai 4:3.
--[[Utente:Ale zena|Ale zena]] ([[Discussioni utente:Ale zena|msg]]) 12:13, 27 ago 2009 (CEST)
 
== Galleria fotografica ==
 
La sezione mi smebra molto "Genova centro"-centrica. Visto che in generale su altre pagine riteniamo accettabili fino a due righe di foto, proporrei di aggiungere una foto per le due vallate, una per il ponente e una per il levante.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 18:49, 4 mag 2009 (CEST)
:Se ne abbiamo, mettiamole. Perché no? --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 23:52, 4 mag 2009 (CEST)
Se nessuno ne pronte in archivio potrei essere disponibile a farne qualcuna per il levante, diciamo tra Albaro e Nervi, però sono un po' perplesso in quanto ogni quartiere (Albaro, Sturla, Quarto, Quinto e Nervi) ha già la sua voce e le sue foto. Pareri? --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 00:11, 5 mag 2009 (CEST)
 
::Su commons dovremmo averne abbastanza, ma se ne vogliono aggiungere non credo che nessuno ne abbia a male :).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 15:24, 5 mag 2009 (CEST)
 
Allora vai, comincia a pescare da commons (se poi ne serve una ad hoc fatemi un fischio), come dice il Grande Saggio, perchè no? :-) --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 15:56, 5 mag 2009 (CEST)
 
Ok, ecco le mie proposte, poi aggiungete le vs e ne scegliamo una per zona:--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:48, 5 mag 2009 (CEST)
: È già una bella galleria. Per me è ok. Non c'è che l'imbarazzo della scelta. Però non appesantirei troppo la pagina di immagini. C'è già il rimando alla pagina su Commons. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 21:47, 1 giu 2009 (CEST)
 
::Si', io pensavo di aggiungerne solo una per zona (per cui 4), giusto per diluire un po' il genovacentrismo di quella attuale. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:19, 1 giu 2009 (CEST)
 
 
===Levante===
<gallery>
File:Passeggiata Anita Garibaldi Genova nervi 02.jpg|[[Nervi (quartiere di Genova)|Nervi]]
File:Genova-Nervi passeggiata Anita garibaldi-2.jpg|[[Passeggiata_Anita_Garibaldi#Torre_Gropallo|Torre Groppallo]] a [[Nervi (quartiere di Genova)|Nervi]]
File:Ponte torrente Nervi 02.jpg|Ponte sul torrente Nervi (sec XVI-XVII)
File:Genova-Quinto-IMG 1682.JPG|[[Quinto al Mare]]
File:Scoglio dei Mille.jpg|Lo scoglio dei [[Spedizione dei Mille|1000]] a [[Quarto dei Mille|Quarto]]
</gallery>
 
===Ponente===
<gallery>
File:Villa Durazzo-Pallavicini - the lake.JPG|[[Villa Durazzo-Pallavicini]] a [[Pegli]]
File:Multedo Pegli 01.jpg|[[Multedo]] e [[monte Gazzo]]
File:Pegli-Genova 0090.JPG|[[Pegli]]
File:Montagne Sestri Ponente 01.jpg|[[Sestri Ponente]] e [[Aeroporto di Genova-Sestri Ponente|aereoporto]]
</gallery>
 
===Val Bisagno===
<gallery>
File:Genova-IMG 2308.JPG|[[Quezzi|Torre Quezzi]]
File:Genova-DSCF8908.JPG|Il "[[Biscione (quartiere di Genova)|Biscione]]"
File:S Eusebio (Genova) - Nevicata del 4-3-2005.jpg|[[Sant'Eusebio (quartiere di Genova)|Sant'Eusebio]]
</gallery>
 
===Val Polcevera===
<gallery>
File:Bolzaneto.jpg|[[Bolzaneto]]
File:Pontedecimo neve.jpg|[[Pontedecimo]] sotto la neve
</gallery>
 
== Galleria fotografica 2 ==
Relativamente alla rimozione della galleria, faccio presente che commons non ha funziona primaria quella di visualizzare le foto ordinate con una certa logica legata alla fruizione delle stesse, ma quella di essere un deposito di file. Peraltro ogni pagina di categoria (come quella presente nel link interprogetto, che peraltro non contiene neppure tutte le foto presenti in gallery) ha piu' di 100KB tra codice e CSS (senza contare la anteprime, con cui si arriva sopra al mega) ovvero un peso paragonabile a più di 20 anteprime di foto nel tag gallery (dimensione media 4,5Kb), rendendo quindi palese la peggiore fruibilità per chi ha il 56Kbs o la connessione con tariffa a traffico (o chi, per vedere una decina di foto, nonv uoel andarsele a cercare su decine di pagine diverse con decine di foto l'una).
 
Peraltro come si vede sopra la gallery attuale e' nata dalla volontà di ampliare quella precedente per inserire un'immagine per zona di Genova (ponente, levante e due vallate). Anzi, e' nata dalla riduzione di quella che aveva inserito un anonimo, che aveva messo tutte le foto proposte, portandole a 18 contro le 10 attuali [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=25304846&oldid=25300258] (comuqnue sempre meno di quanto sarebbe necessario scaricare di solo codice con una singola pagina di commons).
 
Sul fatto che le gallerie, se sensate e limitate, non siano enciclopediche, bhe, se io apro la mia generalista Enciclopedia De Agostini pubblicata negli anni '80, alla voce Genova dedica una pagina separata dal testo solo per cartina e fotografie, nonostante sia appunto un'enciclopedia non specializzata nella geografia e abbia i ben noti problemi di spazio che noi non abbiamo.
 
Scappo per alcuni giorni, per cui non so quando potrò rispondere all'eventuale discussione. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 06:16, 1 ago 2009 (CEST)
 
*Concordo in buona parte con Yoggysot, anche se - in effetti - alleggerire un po' talune pagine da un eccesso di immagini potrebbe essere operazione non del tutto sbagliata. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 07:34, 1 ago 2009 (CEST)
 
 
==Pulitura di violazione di copyright==
 
In data 30 agosto 2009 l'utente [[Utente:Yuma|Yuma]] ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:
 
{{Cassetto|Versioni cancellate|2=
* 15:23, 28 apr 2008 [[Utente:Twice25 |Twice25 ]] ([[Discussioni utente:Twice25 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Twice25 |contributi]] <nowiki>) m (81.640 byte) (fix link) (annulla) </nowiki>
* 10:59, 28 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (81.622 byte) (→Evoluzione demografica) (annulla) </nowiki>
* 09:28, 28 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (81.605 byte) (annulla) </nowiki>
* 09:26, 28 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (81.611 byte) (annulla) </nowiki>
* 09:14, 28 apr 2008 [[Utente:Twice25 |Twice25 ]] ([[Discussioni utente:Twice25 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Twice25 |contributi]] <nowiki>) (81.598 byte) (+citazione necessaria) (annulla) </nowiki>
* 08:21, 28 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (81.462 byte) (annulla) </nowiki>
* 22:17, 27 apr 2008 [[Utente:Yoggysot |Yoggysot ]] ([[Discussioni utente:Yoggysot |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Yoggysot |contributi]] <nowiki>) m (81.419 byte) (→Evoluzione demografica) (annulla) </nowiki>
* 22:16, 27 apr 2008 [[Utente:Yoggysot |Yoggysot ]] ([[Discussioni utente:Yoggysot |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Yoggysot |contributi]] <nowiki>) (81.394 byte) (→Evoluzione demografica) (annulla) </nowiki>
* 21:56, 27 apr 2008 [[Utente:Yoggysot |Yoggysot ]] ([[Discussioni utente:Yoggysot |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Yoggysot |contributi]] <nowiki>) (80.158 byte) (per arrivare sopra il 1.500.00 citato prima bisognerebbe sommare l'intera popolazione delle provincie di Genova, Alessandria e Piacenza...) (annulla) </nowiki>
* 21:50, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.211 byte) (annulla) </nowiki>
* 20:51, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.184 byte) (→Evoluzione demografica) (annulla) </nowiki>
* 20:31, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.176 byte) (→Stadi) (annulla) </nowiki>
* 20:31, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.176 byte) (→Stadi) (annulla) </nowiki>
* 19:56, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.139 byte) (→Stadi) (annulla) </nowiki>
* 18:47, 27 apr 2008 [[Utente:Yoggysot |Yoggysot ]] ([[Discussioni utente:Yoggysot |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Yoggysot |contributi]] <nowiki>) m (80.114 byte) (→Stadi) (annulla) </nowiki>
* 18:46, 27 apr 2008 [[Utente:Yoggysot |Yoggysot ]] ([[Discussioni utente:Yoggysot |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Yoggysot |contributi]] <nowiki>) (80.113 byte) (Rimosso sezioni con testo disordinato e senza fonti (conc he criterio scegliere un impainto invece che un'altro?), messa capienza del ferraris come da voce) (annulla) </nowiki>
* 16:39, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.644 byte) (annulla) </nowiki>
* 16:37, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.634 byte) (→Evoluzione demografica) (annulla) </nowiki>
* 16:35, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.634 byte) (→Parchi Principali) (annulla) </nowiki>
* 16:34, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.646 byte) (→Principali impianti sportivi) (annulla) </nowiki>
* 16:33, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.619 byte) (→Principali impianti sportivi) (annulla) </nowiki>
* 16:32, 27 apr 2008 [[Utente:89.96.237.130 |89.96.237.130 ]] ([[Discussioni utente:89.96.237.130 |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/89.96.237.130 |contributi]] <nowiki>) (80.586 byte) (annulla) </nowiki>
 
}}
 
== Gallery incendio ==
 
Sposto qui la gallery relativa all'incendio, piu' adatta ad una voce di wikinews che non alla voce su Wikipedia.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 19:03, 29 set 2009 (CEST)
 
<gallery caption="Cronaca per immagini di un'incendio." perrow="5">
File:Incendio quarto set 09 D4427.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4433.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4446.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4452.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4510.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4548.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4550.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4581.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4586.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4643.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4656.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4674.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4692.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4704.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4729.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4747.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4838.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4967.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4978.jpg
File:Incendio quarto set 09 D4981.jpg
File:Sequenza_sgancio_cl415.jpg|Sgancio del carico di un [[Canadair CL-415]].
File:Sequenza sgancio s64.jpg|Sgancio del carico di un [[Sikorsky_S-64|Erickson Air Crane S-64F]].
</gallery>
 
== Selva immagini ==
 
Anche a causa di inserimenti recenti, la voce sta diventando una selva di immagini, ogniuna inserita con dimensioni differenti: un vero pugno in un occhio. Per ora metto tutte le dimensioni a 250px (piu' che accettabili a 1.024x768 o 1.200x1024, le risoluzioni ora piu' diffuse), ma bisognerebbe fare una cernita. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 12:53, 20 ott 2009 (CEST)
 
:se nessuno obbietta, io faccio il bold e nei prox giorni le riduco in numero. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:12, 27 ott 2009 (CET)
::Per me, sentiti pure bold. Se c'è il link a Commons e le immagini sono caricate là, le si può andare direttamente a consultare là. --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 17:32, 27 ott 2009 (CET)
 
Ho fatto un po' di pulizia come annunciato, ma a mio avviso tutta la voce avrebbe bisogno di un buon vaglio... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:49, 29 ott 2009 (CET)
 
 
==Film e Fiction==
Non mi sembra il caso di fare un elenco lunghissimo con film e serie sconosciuti, a cui è bastato un solo fotogramma di sfuggita di Genova per entrare nella lista...
Lo accorcerei sensibilmente...
[[Utente:Riotforlife|Riotforlife]] ([[Discussioni utente:Riotforlife|msg]]) 15:33, 29 gen 2010 (CET)
 
MA COSA DICI!!!!!
 
== Tabella demografia ==
Ho ripristinato la tabella sull'origine degli attuali (2006) residenti di Genova, in quanto e' a corredo della sezione precedente, in cui si parla della forte immigrazione avuta negli anni 50-70 dal resto d'Italia. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:11, 4 ago 2010 (CEST)
 
==Santi==
Ho ripristinato la voce precedente all'inserimento di una lista di '''18''' santi che non si capisce in che modo possano essere relazionati alla città. Ci sono nati? Sono patroni (tutti e 18?). Senza motivazioni ritengo la lista incongrua rispetto alla voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 06:50, 5 set 2010 (CEST)
 
== Scuole di Genova ==
 
Un IP (79.24.121.157) ha ripetutamente inserito al paragrafo "[[Genova#Scuole|Scuole]]" un parzialissimo elenco di istituti secondari, che lasciato così com'è lascerebbe intendere che quelli elencati, e solo quelli, siano tutti gli istituti secondari presenti a Genova. Prima di cancellare un'altra volta questo inserimento chiedo pareri in proposito. Grazie. --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:16, 24 gen 2011 (CET)
 
== Celti==
Quando qualcuno ci spiegherà cosa ci facevano i celti a Genova nella tarda [[età del ferro]] si potrà discutere se l'affermazione circa il nome sia una castroneria o meno. Per il momento lo rimane.
 
== Popolazione per regione di provenienza ==
 
Ho annullato le modifiche di 79.50.34.179 perché la tabella inserita, relativa alla popolazione italiana per regione di provenienza, riporta dei dati non congruenti (forse sarebbe meglio dire completamente sballati) con quanto indicato nel documento citato a riferimento. Sarebbe tra l'altro necessario aggiornare tutti i dati statistici, visto che è ora disponibile il notiziario statistico del comune aggiornato al 2009 (che poi è quello indicato a riferimento), mentre i dati della popolazione citati nella voce sono quelli della precedente edizione 2006. --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 12:04, 8 mar 2011 (CET)
 
== Immagini su Commons ==
 
[[File:Bavari - Santuario di Nostra Signora della Guardia.jpg|thumb|right|150px|File:Bavari - Santuario di Nostra Signora della Guardia.jpg]]Ho notato che numerose foto di Genova caricate su Commons, già funzionanti, risultano ruotate di 90 gradi (vedere immagine a lato, che è solo un esempio delle tante), ma non ho trovato il modo di ripristinarle se non ricaricandole come nuova versione. Qualcuno è in grado di indicare una soluzione veloce? --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 21:28, 8 dic 2011 (CET)
 
== Collegamento non funzionante ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.comune.genova.it/portal/template/viewTemplate?templateId=4vh9n9c8es_layout_j3mz5ekbd1.psml
** In [[Centro storico di Genova]] on 2012-01-12 03:55:22, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 04:57, 12 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante 2 ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.marco
** In [[Genova]] on 2012-01-12 03:56:46, Socket Error: 'getaddrinfo failed'
** In [[Genova]] on 2012-01-12 16:01:45, Socket Error: 'getaddrinfo failed'
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:01, 12 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante 3 ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.araldicacivica.it/comuni/indexc.php?mainc=i&id_comune=18
** In [[Genova]] on 2012-01-12 03:57:01, 404 Not Found
** In [[Genova]] on 2012-01-12 16:01:49, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:02, 12 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante 4 ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.savip.it/FCKeditor/upload/file/Portavalori/GENOVA/9-8-2005%20genova%20parte%20iter%20per%20il%20risarcimento%20della%20guardia%20uccisa.pdf
** In [[Genova]] on 2012-01-12 03:57:01, 404 Not Found
** In [[Genova]] on 2012-01-12 16:02:13, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:02, 12 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante 5 ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.accmed.org/profilo.php
** In [[Genova]] on 2012-01-12 03:57:01, 404 Not Found
** In [[Genova]] on 2012-01-12 16:02:17, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:02, 12 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante 6 ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.comune.genova.it/portal/template/viewTemplate?templateId=tf1xr1viw3_layout_eqibtdviw6.psml
** In [[Genova]] on 2012-01-12 03:57:01, 404 Not Found
** In [[Genova]] on 2012-01-12 16:02:23, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:02, 12 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante 7 ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.comune.genova.it/portal/template/viewTemplate?templateId=ots2ysvk13_layout_oir39qvk16.psml
** In [[Genova]] on 2012-01-12 03:57:01, 404 Not Found
** In [[Genova]] on 2012-01-12 16:02:33, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:02, 12 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante 8 ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://209.85.135.132/search?q=cache:6T3dzdweJa0J:www.regione.basilicata.it/dipattivitaproduttive/default.cfm%3Ffuseaction%3Dlinkdoc%26doc%3D519%26link%3D527+la+ricchezza+del+territorio+regione&cd=3&hl=it&ct=clnk&gl=it
** In [[Genova]] on 2012-01-12 03:57:28, Socket Error: "Connessione in corso interrotta forzatamente dall'host remoto"
** In [[Genova]] on 2012-01-12 16:04:07, Socket Error: "Connessione in corso interrotta forzatamente dall'host remoto"
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:04, 12 gen 2012 (CET)
 
==Incipit troppo lungo==
L'incipit è troppo lungo e peggiora notevolmente la fruibilità/lettura. Era meglio spezzare con "Generalità": quello che è Wikipedia non è ben definito sotto il termine enciclopedia e ognuno a quanto pare si gira la frittata a modo suo alla faccia della fruibilità...Saluti LF--[[Speciale:Contributi/151.28.50.92|151.28.50.92]] ([[User talk:151.28.50.92|msg]]) 12:21, 18 mar 2012 (CET)
 
== Trasporti pubblici ==
 
Ho notato nella versione tedesca della pagina di wikipedia su genova uno schema rappresentativo delle linee metropolitane all'interno del territorio comunale che mi sembra molto funzionale, ci sarebbe modo di inserirlo anche nella nostra pagina in italiano? <ref>http://de.wikipedia.org/wiki/Genua</ref>{{non firmato|109.53.180.69}}
 
:Mappa utile, ma purtroppo essendo jpg e' piu' incasinato cambiare i nomi e il prodotto sarebbe un file a qualità minore. Comunque tra poco sarà da aggiornare per l'apertura della stazione metro di Brignole. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:29, 9 apr 2012 (CEST)
 
 
 
{{references|2}}
 
== Sistemazione di alcune foto ==
 
Ciao a tutti, secondo me la voce è ben fatta e completa, affrontando l'aspetto di Genova in tutte le sue sfaccettature. Dal punto di vista fotografico, però, mi sembra che manchino alcune immagini di luoghi di grande importanza anche per Genova stessa. Ho notato che mancava una foto di Palazzo San Giorgio, così ne ho messo il particolare dell'affresco di facciata a proposito di "San Giorgio-storia di Genova". Potrebbe esserci un doppione - la statua nell'immagine precedente - , e se vi sembra stia male questa rindondanza cancellate la foto che vi piace di meno. Ho poi visto che sulla pagina in inglese c'è un'immagine tridimensionale di Genova, ma non sono sicuro del libero copyright e nel dubbio ho aggiunto la semplice immagine satellitare classica presente anche nella voce "territorio di Genova". Mi pare che così ci sia una buona immagine a corredare l'aspetto fisico del territorio genovese. Mi sono permesso infine di modificare l'immagine della scheda UNESCO con una foto più panoramica (sinceramente non mi piaceva molto quell'immagine di prima, per via del palazzo grigio che campeggia per metà foto - con tutto il rispetto per i palazzi genovesi, ma questo mi pare, almeno esternamente, il più brutto). Penserei di aggiungere qua e là altre foto di monumenti genovesi, ma aspetto un vostro parere. Cosa ne pensate? Grazie
 
== Parchi metropolitani "appenninici" ==
 
Il Parco del Beigua è un parco naturale regionale, non un parco metropolitano, parchi metropolitani sono quelli del Monte Penello - Punta Martin e del Monte Fasce.
 
== Monte Beigua ==
 
Ma come si fa a scrivere che il Monte Beigua fa parte delle montagne "rappresentative" del territorio di Genova quando non solo non fa parte del territorio comunale ma è al confine di altri due comuni (Varazze e Sassello) che fanno parte di un'altra provincia? Ma chi redige certe voci ha almeno le competenze minime per leggere una cartina IGM?
 
== News in tempo reale? ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=56491944&oldid=56478417 Ho annullato questa modifica] perché questa non è la versione online del Secolo XIX e non è wikinews, pertanto riportare <del>il giorno stesso</del> ad una settimana di distanza ''una proposta'' presentata alla giunta comunale (per quanto su un tema <ironia>fondamentale alla vita</ironia> quale il calcio) non rientra tra i contributi validi. O sbaglio? --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 19:12, 20 feb 2013 (CET)
 
== trasporti ==
 
ciao! ho trovato questa mappa dei trasporti metropolitani su terra, '''File:Genua Netzplan.jpg''' con le nove linee presenti (ci sono le 4 ferrovie urbane, verso levante,ponente, acquasanta e pontedecimo, la ferrovia genova- casella, le tre funicolari zecca, righi e sant'anna e la metropolina propriamente detta), più gli ascensori. E' aggiornata al 2010, e mancano le linee battellistiche metropolitane (ad esempio per camogli, portofino, o navebus)...però é meglio di niente! che ne dite.. si può inserire?ciao!
 
== Ospedale Brighi? ==
 
Ma sbaglio o c'era un ospedale (o comunque una struttura sanitaria) che si chiamava Brighi o comunque in quel quartiere?
Lo domando perché nella sezione ospedali di Genova non l'ho trovato...{{non firmato|Silver Hawks}}
 
:Se intendi il quartiere del [[Righi]], c'e' l' ''Ospedale Evangelico Internazionale '' nel quartiere di [[Castelletto (quartiere di Genova)|Castelletto]], che e' nelle vicinanze, ma di fatto la voce non ha una sezione con i vari ospedali della città.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:32, 23 nov 2013 (CET)
 
::Come voce ho fatto riferimento a questa (https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria%3AOspedali_di_Genova).
::So comunque che si prendeva la funivia per andar su e ci andavano anche i malati di poliomielite per le cure. --[[Utente:Silver Hawks|Silver Hawks]] ([[Discussioni utente:Silver Hawks|msg]])
 
:::Bhe, tra ospedali, ex ospedali convertiti ad ambulatori e ambulatori nuovi a Genova ci molti piu' ospedali rispetto a quelli di cui abbiamo le voci.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 19:58, 24 nov 2013 (CET)
 
::::Non lo metto in dubbio, ma non mi hai ancora dato una risposta precisa. :-P --[[Utente:Silver Hawks|Silver Hawks]] ([[Discussioni utente:Silver Hawks|msg]])
 
 
:::::Bhe, come ho detto prima dalla posizione potrebbe essere l'Evangelico di Castelletto, ma rimane un po' lontano dal Righi, pur essendo vicino alla [[funicolare Sant'Anna]].--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 06:46, 26 nov 2013 (CET)
 
== Grande confusione ==
 
Sono passata a vedere la voce di Genova e l'ho trovata in condizione per le quali ha necessità d'aiuto!
*Immagini: troppe o troppo grandi o troppo piccole... da sistemare.
*Note: pochissime (58) sono davvero troppo poche per una voce così lunga.
*Appellativi: sull'incipit è stato messo di tutto! Addirittura, con tanto di wikilink, termini come: ''Genova è stata citata come: [[La Superba]]'' (e si viene indirizzati a una stella della costellazione!); ''[[La Dominante]]'' (e ci è stata fatta pure una voce!!); ''La Dominante dei mari'' (se non fosse chiaro che dominava); ''La Repubblica dei Magnifici''... non per mancare di rispetto a vostra "Magnificenza"... ma non è eccessivo tutto ciò?! Non rimanda al buon gusto (IMO).
*Clima: esageratamente lungo!
*Sezioni da Wikificare: ci sono template messi male; cassetti di colore blu non si sa perché; non si rispettano gli standard elencando tutte le scuole superiori della città; sezione della musica "infinita" e confusionale, quando potrebbe essere invece fatta molto ordinata elencando i più noti cantautori genovesi;
*Paranormale e leggende: si nominano pure gli UFO!! (è davvero necessario? Non si va ''leggermente'' OT rispetto al tema principale geo-culturale della voce?)
*Porta d'Europa: initolare un capitolo così mi sa come quando nell'incipit è stato scritto: ''La Repubblica dei Magnifici''... solo io sento un leggero suono di violini in lontanza? :) andiamo... non mi soffermo sui contenuti di questa sezione (mi basta già aver letto "è oggi una moderna metropoli cosmopolita" e "ha portato nella città ligure i ''grandi del mondo''" (proprio messo in corsivo)) ma almeno il titolo del capitolo che venga fatto normale.
*Sezione strade: decisamente da wikificare.
*Non capisco la sfilza di immagini poste sotto la sezione "sport" ma che invece riguardano una serie di quartieri o circoscrizioni... non ci vedo il nesso.
*Relazioni Esterne: da sistemare tutte le bandierine sono troppe per essere poste l'una sotto l'altra; vanno wikificate con qualche template colonna.
E questo è quel che salta più all'occhio; ma questa è una voce, senza dubbio di una grande città, che nello stato in cui si trova ora va curata e portata a livelli seri e ordinati. --[[Utente:Stella|<span style="color:#00B0B0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#00B0B0">'''(msg)'''</span></small>]]
:Cara Stella, dopo uno sguardo (rapido) alla voce genovese non posso che darti ragione. Purtroppo anche Genova non è immune al già riscontrato "fenomeno di confusione" legato, credo, tipicamente a quelle importanti voci wikipediane che difficilmente si riesce a tenere sotto controllo "fisso" per la "vastità" dell'argomento. Purtroppo il mio tempo a disposizione da dedicare al capoluogo ligure è assai poco in quanto sono già "troppo" impegnato a "tenere a bada" gli altri comuni liguri. Speriamo in qualche volontario-utente genovese... --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 11:38, 26 mag 2014 (CEST)
 
== Citazione nell'incipit ==
A proposito del ripristino della citazione iniziale da me spostata nel corpo voce, perchè imho non conforme a [[Wikipedia:Citazioni#Sezione iniziale]], chiedo gentilmente a [[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] se può indicarmi le discussioni pregresse delle quali non sono a conoscenza. Grazie mille.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:51, 23 gen 2015 (CET)
 
:Le ho cercate oggi, ma non erano avvenute qui in discussione e in 7 anni di <del>liti</del> discussioni sulle citazioni e periodiche rimozioni e reinserimenti di massa non ho trovato dove si trovano quelle specifiche.
:Ricordo che ce ne fu una molto vecchia nel 2008 (quando si iniziò a parlare di rimozioni delle citazioni iniziali perchè a rischio POV) [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=next&oldid=14371652 che comportò la rimozione delle altre due citazioni presenti], per lasciare solo quella attuale (che non aveva ancora il testo in latino a fronte), ritenuta più significativa (è una frase presente nel discorso inciso sulla lapide di una delle porte medioevali, che quindi faceva da "presentazione" della città) e con minor rischio di promozionalità (scritta impersonale di autore anonimo risalente a secoli fa, per cui nessuna corsa per mettere il tal cantante o il tal personaggio di moda, come avveniva per altre città). Da notare che già nel [[Wikipedia:Vaglio/Genova|poco frequentato vaglio]] dell'anno prima era stato proposto di ridurle, ma non se n'era poi fatto nulla.
:Poi c'e' stata questa [[Discussioni_Wikipedia:Citazioni/Archivio/2#Applicazione_della_linea_guida:_bisogna_fare_qualcosa|del 2009]] in cui l'esempio di Genova, voce che era [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=22021216&oldid=21986976 srara segnalata] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=22293637&oldid=22276225 ben due volte] con il [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Citazione_spostata|poi cancellato]] {{tl|citazioni}}, era stato proprio citato da diversi utenti (vedi per es intervento di Retaggio 11:44, 26 feb 2009) come citazione che non sembrava avere problemi, ma nonostante questo vi era stato inserito il template (notare che la citazione era più amplia di quella attuale, riprotando un estratto maggiore del discorso, ma senza originale in latino).
:Ne ricordo almeno un'altra piu' recente proprio sulla citazione e mi sembra di ricordare (ma qui non ci metto la mano sul fuoco) che la questione fosse nuovamente venuta fuori quando si discuteva se le versioni in lingua originale affiancate dovevano essere considerate o meno nel limite dei 300 caratteri (ma nel caso di Genova, con questa versione ridotta, si rimaneva comunque nei 300 caratteri anche con il latino).
:Comunque la citazione rispetta [[Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale|le regole]], è unica, sotto le tre righe e i 300 caratteri (anche con la traduzione), è fontata (ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=70464595&oldid=70456504 wikilinkato] [[Porta Soprana]], cosi' da avere un collegamento diretto con le iscrizioni), ha la traduzione in italiano ed introduce il motivo di principale importanza di Genova, ovvero l'essere stata una delle potenze mondiali del passato, con proprio l'"autopresentazione" del tempo evidenziata come tale (per cui non a rischio POV).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 23:54, 23 gen 2015 (CET)
::Ti ringrazio molto del dettagliato riassunto, sul quale non avevo dubbi. Devo essere sincero, la mia non vuole essere una battaglia contro le citazioni in generale, ma purtroppo capita che in qualche discussione sull'argomento qualcuno faccia dei paragoni della serie: ''perchè questa si e qualcun'altra no?'' [[Discussione:Gromo|esempio]]. Allora sto cercando, almeno nelle voci sui Comuni italiani di verificare quelle che rispettino i criteri richiesti e naturalmente, come saprai meglio di me, questo è un argomento abbastanza scottante, dove pur essendoci stato un [[Wikipedia:Sondaggi/Citazioni nell'incipit|sondaggio]] a favore, esiste una buona ''quasi metà'' di utenti che si manifesta contraria. Per tornare al nostro caso, mi ero accorto della mancanza del wikilink e quando sono andato a spostare la citazione in voce ho cercato qualche riferimento a [[Porta Soprana]], ma non ho trovato nulla (forse mi è sfuggito). Perciò mi sembrava strano che pur essendoci una voce dedicata al monumento, non fosse presente nessun riferimento in Genova per un luogo così importante da essere citato sopra l'incipit. A mio parere, appunto perchè la citazione è riportata in toto nella voce di porta Soprana, quella presente parzialmente in Genova si potrebbe indicare tranquillamente nel corpo voce (io avevo scelto Storia, che mi sembrava la sezione più indicata, barcamenandomi tra gli avvisi di servizio sui quali si dovrebbe lavorare un po' e prometto che quando avrò più tempo ci darò un'occhiata). Anche se questa citazione ha le ''caratteristiche tecniche'' rispondenti alle [[Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale|linee guida]], a mio parere è una replica ridotta di quella presente in Porta Soprana e starebbe meglio in una sezione attinente, anche perchè le linee guida prediligono l'inserimento delle citazioni non all'inizio della voce ma all'interno del corpo della voce e questo al fine di offrire una migliore contestualizzazione con l'intera voce. Il fatto che Genova sia stata una delle potenze mondiali del passato, nulla toglie al suo passato storico, ma forse sarebbe meglio per poterla tenere nella sezione iniziale sopra l'incipit, trovarne una più attuale e adeguata alla voce odierna. Cosa ne pensi? Sarebbe inoltre interessante sentire altri pareri, pertanto segnalo la discussione al Progetto Comuni, sperando che possa anche servire da stimolo alla numerosa ''task force'' di utenti liguri per la sistemazione della voce.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:31, 24 gen 2015 (CET)
Per favore,se parla di me, mi può nominare? ...e tranquillamente anche la discussione che ha citato.grazie e buongiorno a voi.--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 10:39, 24 gen 2015 (CET)
:C'è una cosa delle linee guida che mi pare proprio paradossale, quando si dice che "quindi ad esempio, idealmente, la citazione dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa". Quella è la definizione che si attaglia all'incipit, non a una citazione. Sarebbe il caso di rimuoverla. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:32, 24 gen 2015 (CET)
condivido [[Er Cicero]] nessuna citazione può avere appieno questa caratteristica, rimuovere questa definizione mette in discussione tante voci.--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 13:17, 24 gen 2015 (CET)
:Ma infatti allora facciamone a meno nell'incipit, o se sono utili si contestualizzino all'interno della voce. Ma questo è un discorso fatto e rifatto, magari da affrontare in altra sede e il Cicero lo sa meglio di me. Se le linee guida sono state redatte in maniera così restrittiva è forse perchè non c'è mai stato un consenso ben definito. Io però starei sull'argomento da discutere qui, appunto della ''mezza porzione'' di citazione riportata su [[Porta Soprana]], che sia idonea o meno a stare nell'incipit, o contestualizzata in qualche sezione attinente, o da togliere perché parzialmente ripetuta e inutile. D'altronde proprio le discussioni passate hanno trovato il consenso nel ''bisogna valutare caso per caso'', cerchiamo il consenso per chiarire questo, poi se vogliamo rimettere mano alla discussione generale e all'eventuale modifica delle linee guida lo faremo, ma sarà dura IMHO venirne a capo. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:39, 24 gen 2015 (CET)
 
::@Ceppicone: sincermante, come detto (me concordato anche da altri) piu' volte negli ultimi 7 anni, credo che quella sia adatta come citazione di apertura, ben rappresentando quello che possono essere le "buone" citazioni iniziali. Del resto qualsiasi citazione iniziale, dovendo essere breve e in un certo senso autorevole come fonte, potrebbe potenzialmente essere inclusa anche in un "altrove" piu' vicino alla fonte, ma questo non ne dovrebbe invalidare la validità.
::Sul fatto che ci sia la questione "perche' questo si' e questo no" ogni voce ha una storia a parte, per cui è ovvio che in alcuni casi sia piu' facile trovare una citazione migliore e in altri più difficile (ma lo stesso vale anche per le immagini di apertura presenti in molti template). E come ricordi il sondaggio c'e' stato (proprio basato sul teorema "alcune sono a rischio, qundi togliamole tutte") e ''più della metà'' di utenti si è dichiarato contro l'eliminazione totale decidendo caso per caso (e probabilmente quelli che le inseriscono nelle voci sono a loro volta una maggioranza silenziosa ben piu' consistente di quelli che si sono espressi nel sondaggio), dire che bisogna ignorare la loro scelta per invece applicare invece quella di ''quasi la metà'' perche' è ben ''quasi la metà'' mentre gli altri sono solo ''più della metà'', sinceramente sa un po' tanto illogico....
::Del resto, come avevo evidenziato [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Citazioni#Citazioni_in_sezione_iniziale_quasi_sempre_POV qui] una delle innumerevoli volte che si è discusso, proprio sul caso delle citazioni nelle voci geografiche (mio intervendo delle 01:29, 26 ago 2012, gli screenshot che avevo postato ora sono però offline), ci sono enciclopedie cartacee che usano citazioni iniziali ben più amplie e dichiaratamente POV, eppure loro che sono enciclopedisti "veri" e non per passione non si fanno tutti i nostri problemi.
::Noto che su [[Gromo]] mi avevano anche chiesto (non so x che motivo, dato che non ricordo di aver mai mesos mano alla voce) anche un parere in discussione, ma non conosco la zona e non so quali (e se) ci possono essere citazioni autorevoli o meno (ipotizzo che si possano essere, ma non conoscendole non saprei che dire). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:44, 24 gen 2015 (CET)
:::@Yoggysot: Sul discorso generale e sulle [[Discussioni Wikipedia:Citazioni/Archivio/3#|discussioni passate]] riferite alle citazioni, sostanzialmente concordo, c'è stato un sondaggio, i favorevoli al mantenimento hanno "vinto" e va bene... se le altre enciclopedie cartacee le usano, ne prendiamo atto, ma ci interessa relativamente e ci dobbiamo attenere alle nostre regole e alle nostre linee guida basate principalmente sul consenso... Proprio perchè, bisogna valutare caso per caso, su questa citazione non condivido la tua teoria, inoltre c'è già una voce dedicata in cui viene citata per intero, che peraltro, se non era per il link del quale è stata 7 anni priva e che hai inserito adesso, nessuno, a parte i locali, sapeva cos'era [[Porta Soprana]]. Ripeto il passato storico della città è risaputo e conosciuto, appunto per questo starebbe meglio contestualizzata nella sezione ''Storia'' o ''Monumenti e luoghi d'interesse'' (se ci fosse almeno il riferimento al monumento in questione, ma anche qui grava un bell'avviso di servizio). La mia opinione o la tua, si è capito sono opposte, perchè se tu ritieni che sia adatta come citazione di apertura, io invece non la considero una "buona" citazione, ritengo che sia il solito vezzo che non rende migliore la voce, tanto meno l'incipit, che in questo caso IMHO avrebbe bisogno di una bella revisione, come tutta la voce in generale. Non vorrei tanto tirarla per le lunghe, ma si dovrebbero sentire altri utenti e se ci sarà consenso verso una qualche direzione se ne prenderà atto e si agirà di conseguenza, perchè il mio e il tuo parere difficilmente avranno convergenza. (è comunque piacevole conversare in certi termini). --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:44, 24 gen 2015 (CET)
::::Non condivido le cancellazioni di Ceppicone, impoveriscono l'enciclopedia, tolgono bellezza e poesia, lasciano più poveri tutti. Io cerco di contribuire scrivendo, aggiungendo informazioni, completando dove richiesto. L'utente in questione toglie, e non c'è modo di fermarlo, per ora. Io spero che tutto questo finisca presto, e che qualcuno lo fermi. --[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 00:17, 25 gen 2015 (CET)
::::@Ceppicone: Credo che effettivamente la ns opinione sia decisamente opposta :) Segnalo anche al progetto Genova, dove magari qualcuno si ricorda anche dove avvenirono le discussioni specifiche.
::::Relativamente al link su porta Soprana, nelle tre diff che ho segnalato sopra (la riduzione da 3 a 1 citazione e i due inserimenti del template), vedo che la nota al tempo indicava "<nowiki>da un'iscrizione medioevale che appare sull'antica [[Porta Soprana (Genova)|Porta Soprana]</nowiki>", probabilmente il wikilink e descrizione come ''iscrizione medioevale'' si sono persi in uno dei vari passaggi di rimozione/reinserimento/riduzione.
::::Sull'incipit effettivamente è abbastanza caotico. Vedo da una discussione qui sopra che era già stato asciugato nel [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=21537779&oldid=21528889 gennaio 2009], ma da allora è pian piano cresciuto nuovamente, forse si potrebbe ridurre nuovamente (del paragrafo che inizia con l'Expo 92 per es lascerei solo la frase sul banco di San Giorgio). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 04:38, 25 gen 2015 (CET)
:::::@ElleElle Mi spiace che tu l'abbia presa a carattere personale andando a [[Discussioni utente:Triquetra#Ceppicone|chiedere pareri sul mio conto]] credendo che le cancellazioni le faccia io, bisogna che te ne fai una ragione sul fatto che il progetto si basi principalmente sulla regola del consenso...e del buon senso. Peccato che non riesci a capirlo, io ci ho provato. Fai un giro sul "totale" [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Ceppicone della mia cronologia], oppure al [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|Progetto Comuni]] e vedrai che mi faccio un "gran mazzo" per cercare di migliorare le 8000 voci che, come [[Genova]] ne hanno bisogno. Dovresti a mio parere piantarla con i tuoi [[Wikipedia:Niente attacchi personali|attacchi personali]].
:::::@Yoggysot Condivido, forse è il caso di segnalare al bar? Appena posso comunque ti do una mano a sistemare la voce, forse ci vorrebbe un vaglio ;-).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:54, 25 gen 2015 (CET)
::::::my 2 cent: personalmente non vedo mai bene le citazioni all'inizio delle voci ed evito sempre di usarle perché imo influenzano il lettore sia se sono celebrative o meno, e quando vengono usate devono essere obiettive, stringate e consensuali. Detto questo vorrei far presente a ElleElle che questa è un'enciclopedia per cui non dobbiamo fare voci poetiche o celebrative lasciandoci trasportare dall'enfasi. Le voci debbono essere neutrali, tutti noi abbiamo presente gli stupendi scorci di questa città ma non per questo dobbiamo concederci passi poetici o esaltanti. In questo caso specifico imo la citazione iniziale non rispecchia il manuale, per cui Ceppicone ha agito bene, nessuno ci obbliga ad avere una citazione nell'incipit, e anzi, spesso e volentieri su questa enciclopedia ci si lascia trasportare (vedi le voci sulle squadre di calcio) e imo dovremmo iniziare ad invertire questa tendenza. Comunque mi metto a disposizione se volete aprire un vaglio per migliorare la voce e magari puntare alla vetrina.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 10:48, 25 gen 2015 (CET)
:::::::Premessa: non ho mai partecipato attivamente alle discussioni sulle citazioni iniziali; per me non ci stanno male, soprattutto quando non sono troppo invadenti come dimensione. Un buon esempio per me è quello di [[Monteriggioni]], anche se supera le tre righe per via degli a capo molto brevi: la citazione è un estratto dalla Divina Commedia di Dante (quindi di un autore storico, che non può causare litigi del tipo perchè si è scelto una frase di quel cantante moderno invece di quell'altro), è famosa e fornisce una sorta di presentazione della città. Detto questo, imho l'attuale citazione di incipit rispetta le convenzioni di stile e non è di qualche autore moderno che possa causare controversie, ma non è una frase famosa o capace, da sola, di descrivere bene la città. Io passo da Porta Soprana un giorno sì e uno no ed è la prima volta che la sento / leggo. Quella citazione la vedrei meglio all'inizio del paragrafo della storia che nell'incipit della voce (dove, se ci si vuole mettere una citazione, vedrei decisamente meglio la famosa frase sulla città superba per uomini e per mura di Petrarca, decisamente più famosa - da lì viene il soprannome di Superba) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:48, 25 gen 2015 (CET)
:::::::Modifico per aggiungere: nel caso si volesse aprire un vaglio sulla voce, io ci sono. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:53, 25 gen 2015 (CET)
::::::::Essendo trascorsa una settimana senza interventi, visto il leggero (ma chiaro) consenso all'inserimento della citazione nel corpo voce, ho spostato la frase nella sezione "Storia". Ho iniziato inoltre a fare qualche modifica migliorativa in qualche sezione, adeguando a linee guida. Il lavoro è molto, la voce non è messa bene, se qualche "Zenese" volenteroso ha voglia di aprire un vaglio, tempo permettendo, sono disponibile .--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:10, 31 gen 2015 (CET)
:::::::::Ho dato un'occhiata alla voce...è caotica, con paragrafi importanti molto stringati, e parti meno importanti al contrario troppo sviluppate. Listoni, poche note, paragrafi messi un pò a caso...insomma c'è molto lavoro da fare e ovviamente se si vuole aprire un vaglio c'è bisogno di almeno 4/5 utenti che si impegnino in modo costante. Se raccogliamo le forze io ci sto...chi è disponibile lasci un commento a seguire--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 12:24, 31 gen 2015 (CET)
:::::::::Io continuo ad essere della mia idea sul fatto che fosse adatta come citazione inziale, ma prendo atto che evidentemente il consenso (e forse l'interesse per l'argomento citazioni in generale) è cambiato rispetto alle discussioni passate.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 19:36, 31 gen 2015 (CET)
...anche io continuo a esserne favorevole, a questa, e a altre. Penso che una 'voce' WP, possa essere come una regina, austera, corretta precisa, alla quale viene concesso però, una corona in capo. e questo sicuramente non la imbruttisce. C'è però,una corrente di pensiero che non approva le citazioni negli incipit, e finchè questa rincorrerà questo pensiero, è difficoltoso intervenire per non trovarsi a difendere non solo la citazione, ma pure il poeta temendo ne venga sbeffeggiato. a voi auguro buona domenica.--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 08:03, 1 feb 2015 (CET)
:ribadisco la mia contrarietà alle modifiche operate da un utente che mi ha persino accusato di attacchi personali, qui: [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Catanzaro#Citazione_nell.27incipit]. Chi vuole si faccia carico di dar seguito a tale accusa, se fondata, censurandomi o bloccandomi, oppure spieghi attivamente che dissentire sulle azioni o sulle loro motivazioni non significa attaccare sul piano personale. in questo caso specifico ribadisco la mia opinione semplicemente per dare sostegno a chi tenta di recuperare una certa forma che contempli anche le citazioni iniziali. aggiungo una proposta operativa. talvolta le citazioni non incontrano la condivisione di tutti coloro che sono a favore delle citazioni iniziali per la scelta delle stesse. so che è possibile, ma io non sono in grado di farlo, mettere varie frasi che appaiono in modo casuale, alternandosi ad ogni apertura della singola voce. tale scelta permetterebbe di dare una nuova e più accattivante apertura alle voci stesse, e renderebbe molto più ampia la fonte alla quale attingere, dando soddisfazione a più persone e rendendo sicuramente molto più aperta ogni lettura, rispettando le sensibilità di tanti. grazie per l'attenzione.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 13:38, 1 feb 2015 (CET)
::A latere, a parer mio si sta dando troppa importanza alla prensenza o meno di questa citazione. Secondo me si tende sempre a inserire citazioni con il solo scopo di lodare, e guarda caso le voci di città e squadre di calcio sono piene di citazione che glorificano, messe in bella mostra ad inizio voce. Noi non dobbiamo fare voci poetiche, o esaltare qualità o cercare una scrittura accattivante, non è lo scopo di una enciclopedia. Gli utenti a volte si lasciano trasportare dal sentimento di appartenenza, sia per una squadra che per la propria città. Ma non per questo aborro in pieno le citazioni iniziali, e non mi straccerò le vesti se si decida di discutere per reinserire questa o un'altra. Detto questo, forse si dovrebbe iniziare a discutere su come migliorare la voce, e non perdere tutto sto tempo per 2 righe di citazione... perchè un libro non si giudica dalla copertina ma dai contenuti, e questi sono la mancanza principale di questa voce.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 13:58, 1 feb 2015 (CET)
:::condivido, troppa importanza. io però NON sono di Genova, non mi interessa il calcio, non vedo negativamente un piccolo segno di appartenenza, ed una citazione nell'incipit non toglie nulla della scientificità o oggettività della voce stessa. ed un libro non si giudica dalla copertina ma spesso ha una citazione nelle prima pagine. detto questo, perchè qui si tratta di questo, ribadisco che, se nessuno si oppone, io la citazione la rivorrei.il resto, qui,non mi interessa,anche se oggettivamente la voce andrebbe anche migliorata,senza continuare queste discussioni che però non si chiudono mai.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 16:01, 1 feb 2015 (CET)
::::noto inoltre che sulla voce è in atto una [[edit war]], non sicuramente iniziata dal sottoscritto, con modifiche una opposta all'altra. la questione deve essere chiarita una volta per tutte, e non unilateralmente--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 17:54, 1 feb 2015 (CET)
 
== Vaglio ? ==
 
{{Controllo di autorità}}
Apro un nuovo paragrafo per verificare quanti sarebbero favorevoli ad aprire un vaglio per migliorare la voce, e ovviamente sarebbero disponibili a parteciparvi. <br>
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
* io confermo la mia disponibilità --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:41, 1 feb 2015 (CET)
* idem --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 16:00, 1 feb 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Genova".