L'occasione fa il ladro e Carlos Soler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Opera
|Nome = Carlos Soler Barragán
|titoloitaliano=L'occasione fa il ladro
|Sesso = M
|immagine=
|CodiceNazione = {{ESP}}
|didascalia=
|Disciplina = Calcio
|titolooriginale=
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|Squadra = {{Calcio Valencia}}
|genere=opera buffa
|TermineCarriera =
|musica=[[Gioachino Rossini]] <br/>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|libretto=[[Luigi Prividali]] <br/>([http://www.rossinigesellschaft.de/data/werke/occasione/occasioned.html libretto online])
|2005-2015|{{Calcio Valencia|G}}|
|soggetto=''Le prétendu par hazard, ou L'occasion fait le larron'' (1810) di [[Eugène Scribe]]
|numeroatti=uno
|epocacomposizione=novembre [[1812]]
|primarappresentazione=24 novembre [[1812]]
|teatro=[[Teatro San Moisè]], [[Venezia]]
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Don Eusebio'', zio di ([[tenore]])
*''Berenice'', promessa sposa del ([[soprano]])
*''Conte Alberto'' (tenore)
*''Don Parmenione'' ([[basso (voce)|buffo]])
*''Ernestina'' ([[mezzosoprano]])
*''Martino'', servo (buffo)
Camerieri di locanda e servi di locanda, che non parlano
|autografo=[[Bibliothèque du Conservatoire]], Parigi. I [[recitativo|recitativi secchi]] sono di un ignoto collaboratore
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Citazione|Se a caso l'occasione<br>l'uom fa ladro diventar<br>c'è talvolta una ragione<br>che lo può legittimar|Morale finale dell'opera}}
|2015-2016|{{Calcio Valencia Mestalla|G}}|39 (3)
'''''L'occasione fa il ladro''''' è un'[[opera lirica]] di [[Gioachino Rossini]]. Il [[libretto]], denominato Burletta per musica in un atto, è di [[Luigi Prividali]], che lo ha tratto dal [[vaudeville]] ''Le prétendu par hasard, ou L’occasion fait le larron'' (1810)<ref>''Magasin encyclopédique, ou Journal des sciences, des lettres et des arts''. Rédigé par Aubin-Louis Millin de Grandmaison. Année 1810. Tome I. Paris. [https://books.google.de/books?id=Mc_jWO2Q4kMC&pg=PA209&dq=hasard p. 209 books.google]</ref> di [[Eugène Scribe]].
|2016-|{{Calcio Valencia|G}}|70 (5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2016|{{NazU|CA|ESP||19}}|3 (0)
|2017-|{{NazU|CA|ESP||21}}|14 (2)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|Polonia 2017]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2019|Italia-San Marino 2019]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2019
 
}}
La prima rappresentazione ebbe luogo il 24 novembre [[1812]] al [[Teatro San Moisè]] di [[Venezia]].
{{Bio
 
|Nome = Carlos
Il 13 maggio [[1824]] avviene la prima nel [[Teatro Nacional de São Carlos]] di Lisbona.
|Cognome = Soler Barragán
Il 4 gennaio [[1829]] avviene la prima nel [[Haymarket Theatre]] di Londra.
|Sesso = M
Il 27 novembre [[1859]] avviene la prima nel [[Théâtre-Italien]] di Parigi con [[Marietta Alboni]].
|LuogoNascita = Valencia
 
|GiornoMeseNascita = 2 gennaio
<br> Se l'operina all'inizio ebbe una buona fama e fece il giro d'Italia e d'Europa, con la morte del compositore fu eclissata dalle ben più celebri opere buffe, e scomparve dal repertorio. Ebbe però un'importante ripresa nel 1892 a [[Pesaro]], nel centenario della nascita del compositore.
|AnnoNascita = 1997
La farsa ritornò sulle scene nella seconda metà del Novecento: nel [[1962]] fu rappresentata alla [[Piccola Scala]] di Milano (diretta da [[Nino Sanzogno]] con [[Alvinio Misciano]], [[Wladimiro Ganzarolli]] ed una giovanissima [[Fiorenza Cossotto]] nei panni di Ernestina).
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] e della [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|nazionale Under-21 spagnola]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[1974]] avviene la prima ad [[Angers]] e nel [[1987]] a [[Buxton]].
Nasce come [[Attaccante|punta centrale]], nelle giovanili del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]. Passato in prima squadra, il suo raggio d’azione viene arretrato principalmente sulla linea mediana, in modo da sfruttare l'abilità nella costruzione del gioco, grazie alle notevoli doti tecniche <ref>{{cita web|url=http://www.footballscouting.it/schede_talenti/carlos-soler/|titolo=Carlos Soler, dopo Gayà, è lui la prossima perla?|editore=footballscouting.it|data=17 giugno 2016}}</ref>
 
Nella stagione [[2017]]–[[2018]], con l'avvento di [[Marcelino García Toral|Marcelino Garcia Toral]] sulla panchina del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], Soler cambia ancora posizione, venendo impiegato come ala sinistra e collezionando diversi assist sin dalle prime partite.
La prima rappresentazione al [[Rossini Opera Festival]] fu nel [[1987]] diretta da [[Salvatore Accardo]] con [[Luciana Serra]], Luciana D'Intino e [[Claudio Desderi]], e segnò l'ultima regia rossiniana di [[Jean-Pierre Ponnelle]], che morì l'anno successivo (la regia fu in seguito ripresa più volte al ROF, e due volte alla Scala, nel 1988 e nel 2010). L'opera, pur non entrata nel consueto repertorio, conta tuttora un discreto numero di rappresentazioni in Italia. <br>
[[Luciana Serra]] ha fatto del ruolo di Berenice uno dei suoi cavalli di battaglia; importanti interpreti del ruolo di Alberto furono [[Rockwell Blake]] e [[William Matteuzzi]]; nel piccolo ma divertentissimo ruolo di Martino si sono distinti [[Alessandro Corbelli]] e [[Roberto Coviello]].
 
Nella vita privata studia giornalismo presso l'[[Università di Valencia]], dove ultimamente ha anche sostenuto il primo esame<ref>{{Cita news|cognome=Superdeporte|url=http://www.superdeporte.es/valencia/2017/01/27/carlos-soler-aprueba-primer-examen/323864.html|titolo=Carlos Soler también aprueba su 'primer examen' en la universidad|accesso=2017-10-11}}</ref>.
Nel [[1991]] va in scena al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di Palermo con Blake e la Serra.
 
== Carriera ==
Nel [[1992]] va in scena allo [[Sferisterio di Macerata]].
==La= tramaClub ===
Cresciuto nei settori giovanili del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], esordisce con la [[Valencia Club de Fútbol Mestalla|squadra riserve]] il 3 maggio 2015 nell'incontro di [[Segunda División B]] perso 1-0 contro il Cornellà.
 
Per la stagione 2016-2017 viene aggregato alla prima squadra ed esordisce nella [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Liga]] il 10 dicembre subentrando a [[Mario Suárez Mata|Mario Suárez]] nella partita persa per 3-2 contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]]. Segna la sua prima rete il 21 gennaio seguente, nel match casalingo vinto 2-0 contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]].
La narrazione contiene una delle solite vicende di complicati scambi di persona, in questo caso doppia. Don Parmenione con il fido servo Martino, e il conte Alberto (in viaggio verso la promessa sposa Berenice che non conosce di persona) si riparano in un locanda a causa di un temporale (il famoso temporale orchestrale che sarà ripreso anche ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]''). I due stringono amicizia, e Alberto racconta al suo interlocutore del suo matrimonio combinato. Cessato il temporale il conte Alberto riparte, ma il suo servitore, per errore, prende invece della sua la valigia di Don Parmenione. Solo una volta partito il conte, Parmenione e Martino si accorgono dello scambio, e il servo convince il padrone ad approfittare dell'occasione per frugare nell'altra borsa. Don Parmenione apre la valigia e vi trova quello che crede essere il ritratto della promessa sposa Berenice, se ne innamora e decide di approfittare del caso per spacciarsi per il conte Alberto e sposare la ragazza. <br>
Intanto a casa di Berenice, questa, nonostante i dubbi dello zio Eusebio, decide di voler mettere alla prova lo sposo travestendosi da cameriera, mentre la cugina Ernestina (scappata di casa con l'amante, ma da esso abbandonata) vestirà i panni di Berenice. <br>
Parmenione e Martino arrivano prima di Alberto, ed Ernestina (presentata come Berenice) si innamora del presunto Alberto, e il sentimento è contraccambiato. Martino però si insospettisce, dato che la ragazza non è quella raffigurata nel ritratto. Subito dopo arriva Alberto, che si innamora a prima vista di Berenice; anche la ragazza prova gli stessi sentimenti, ma decide di mettere alla prova il promesso sposo palesandosi come la cameriera. La situazione si complica con l'arrivo dello zio Eusebio che chiede di conoscere lo sposo: le due ragazze presentano ben due Conti Alberti. Alberto accusa Parmenione di essere un impostore, ma il ladro mostra a tutti il contratto di matrimonio, fugando così ogni dubbio, ed Eusebio invita il vero Alberto creduto un impostore ad andarsene. <br>
Tuttavia Berenice ed Ernestina credono nelle parole del povero conte, e la promessa sposa decide di affrontare a viso aperto Parmenione, facendogli un vero e proprio interrogatorio sulla sua situazione familiare (documentandosi con le lettere che il vero Alberto le aveva inviato in precedenza): l'impostore sbaglia ogni risposta, e Berenice comprende la verità. Nel frattempo lo zio Eusebio ed Ernestina decidono di interrogare il servo Martino sulle abitudini del suo padrone, che lo definisce né vizioso né virtuoso, né buono né cattivo, insomma "un di quegli esseri comuni in società". <br>
Il conte Alberto decide di sfidare a duello don Parmenione per vendicare l'affronto, ma la sfida viene bloccata da Berenice che pretende di sapere la verità: i due allora si accordano, Parmenione racconta la verità sull'imbroglio e afferma di essere innamorato di Ernestina, e Alberto rinnova le sue promesse d'amore. Parmenione decide di palesarsi anche ad Ernestina, la quale rimane stupita: egli è un amico intimo di suo fratello, il conte Ernesto, il quale aveva mandato Parmenione in cerca della sorella fuggita con un seduttore. La ragazza, abbandonata del seduttore, decide di concedere la mano a Parmenione. Anche tra Alberto e Berenice le cose vengono chiarificate. <br>
Don Parmenione chiede perdono ad Alberto del fattaccio, ma rimane ancora il dubbio su chi sia la ragazza del ritratto: ella è la sorella di Alberto, il cui ritratto era un regalo dello sposo a Berenice. La farsa si conclude con il doppio matrimonio delle due coppie.
 
==Palmàres==
==Organico orchestrale==
La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:
*2 [[flauto traverso|flauti]] (II. anche [[ottavino]]), 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], [[fagotto]]
*2 [[Corno (strumento musicale)|corni]]
*[[Archi (musica)|archi]]
Per i [[recitativo|recitativi]]:
*[[cembalo]] o [[fortepiano]] ([[violoncello]] e [[contrabbasso]] ''ad libitum'')
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
==Autoplagio==
:Valencia: [[Coppa del Re 2018-2019|2018-2019]]
La breve ma deliziosa [[Sinfonia (opera)|Sinfonia]] è basata sul temporale della ''[[La pietra del paragone|Pietra del paragone]]'' che poi approderà al ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Barbiere di Siviglia]]''
 
== Statistiche ==
==Struttura dell'opera==
=== Presenze e reti nei club ===
*1 Sinfonia e Introduzione ''Frema in cielo il nembo irato'' (Parmenione, Martino, Alberto)
''Statistiche aggiornate al 14 novembre 2017''.
*2 Aria ''Che sorte, che accidente'' (Parmenione)
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
*3 Aria ''Vicino è il momento'' (Berenice)
|-
*4 Quintetto ''Quel gentil, quel vago oggetto'' (Parmenione, Ernestina, Alberto, Berenice, Eusebio)
!rowspan="2"|Stagione
*5 Recitativo ed Aria ''D'ogni più sacro impegno'' (Alberto)
!rowspan="2"|Squadra
*6 Duetto ''Per conoscere l'inganno - Voi la sposa!'' (Parmenione, Berenice)
!colspan="3"|Campionato
*7 Aria ''Il mio padrone è un uomo'' (Martino)
!colspan="3"|Coppe nazionali
*8 Recitativo ed Aria ''Voi la sposa pretendete'' (Berenice)
!colspan="3"|Coppe continentali
*9 Finale ''Quello, ch'io fui, ritorno'' (Parmenione, Ernestina, Eusebio, Alberto, Berenice, Martino)
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| mag.2015 || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia Club de Fútbol Mestalla|Valencia Mestalla]] || [[Segunda División B 2014-2015|SDB]] || 2 || 0 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| 2015-2016 || [[Segunda División B 2015-2016|SDB]] || 28 || 2 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
|-
|| set.-dic. 2016 || [[Segunda División B 2016-2017|SDB]] || 9 || 1 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Valencia Mestalla || 39 || 3 || || - || - || || - || - || || - || - || 39 || 3
|-
|| 2016-2017 || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Valencia|N}} || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 23 || 3 || [[Copa del Rey 2016-2017|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 3
|-
|| 2017-2018 || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 30 || 1 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 53 || 4 || || 7 || 0 || || - || - || || - || - || 60 || 4
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 73 || 7 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 77 || 7
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
==Incisioni discografiche==
{{Cronoini|ESP|Under-21}}
*'''1987''' - [[Luciana Serra]] ''(Berenice)'', [[Raúl Giménez]] ''(Alberto)'', [[Patrick Raftery]] ''(Parmenione)'', [[Claudio Desderi]] ''(Martino)''; orchestra Giovanile Italiana, direttore [[Salvatore Accardo]]
{{CronoparU|Under=21|23-6-2017|Bydgoszcz|SRB|0|1|ESP|-|Euro|2017|1º turno}}
*'''1991''' - [[Maria Bayo]], [[Iorio Zennaro]], [[Natale De Carolis]], [[Fabio Previati]]; [[English Chamber Orchestra]], [[Marcello Viotti]]
{{CronoparU|Under=21|1-9-2017|Toledo|ESP|3|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
*'''2005''' - [[Elizaveta Martirosyan]], [[Fanie Antonelou]], [[Gianpiero Ruggeri]], [[Mauro Utzeri]], [[Joan Ribalta]]; [[Württemberg Philharmonic Orchestra]], [[Antonino Fogliani]]
{{CronoparU|Under=21|5-9-2017|Tallinn|EST|0|1|ESP|1|QEuro|2019}}
{{CronoparU|Under=21|10-10-2017|Poprad|SVK|1|4|ESP|-|QEuro|2019}}
{{CronoparU|Under=21|9-11-2017|Murcia|ESP|1|0|ISL|-|QEuro|2019}}
{{CronoparU|Under=21|14-11-2017|Cartagena|ESP|5|1|SVK|-|QEuro|2019|14=Cartagena (Spagna)}}
{{CronoparU|Under=21|22-3-2018|Portadown|NIR|3|5|ESP|-|QEuro|2019|13={{Cartellinogiallo|86}}}}
{{CronoparU|Under=21|27-3-2018|Ponferrada|ESP|3|1|EST|-|QEuro|2019|13={{Sostout|87}}}}
{{CronoparU|Under=21|6-9-2018|Cordova|ESP|3|0|ALB|-|QEuro|2019|13={{Sostout|80}}}}
{{CronoparU|Under=21|11-9-2018|Albacete|ESP|1|2|NIR|-|QEuro|2019|13={{Sostout|77}}}}
{{CronoparU|Under=21|11-10-2018|Tirana|ALB|0|1|ESP|-|QEuro|2019}}
{{CronoparU|Under=21|16-10-2018|Reykjavik|ISL|2|7|ESP|1|QEuro|2019}}
{{CronoparU|Under=21|14-11-2018|Logroño|ESP|4|1|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{CronoparU|Under=21|19-11-2018|Caen|FRA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronofin|14|2}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{OpereRossini}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica classica}}
 
{{Calcio Valencia rosa}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana|Occasione]]
{{Nazionale spagnola under-21 europei 2017}}
[[Categoria:Opere liriche di Gioachino Rossini|Occasione]]
{{Nazionale spagnola under-21 europei 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}