Gioia Masia e Valerie Dore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{C|Pagina POV in diversi punti, con molte frasi da verificare. Inoltre non viene fatto alcun riferimento all'accusa per cui Valerie Dore utilizzasse, prima la voce di Dora Carofiglio dei Novecento (la canzone "The Night", in versione originale, è inclusa nella raccolta della band) e, poi, quella di Simona Zanini|cantanti|settembre 2011}}
{{Sportivo
{{F|cantanti italiani|settembre 2011}}
|Nome = Gioia Masia
{{T|lingua=inglese|argomento=Musica|data=Febbraio 2016}}
|Immagine =
{{Artista musicale
|Didascalia =
|nome = Valerie Dore
|Sesso = F
|CodiceNazionenazione = {{ITA}}
|genere = Italodisco
|Disciplina = Calcio
|tipo artista = cantante
|Squadra =
|Annoattivita = 1983- in attivita
|Ruolo = [[Difensore]]
|anno attività = 1983- in attività
|TermineCarriera = 2016
|numero totale album pubblicati = 3
|SquadreGiovanili=
|numero album studio = 1
{{Carriera sportivo
|numero raccolte = 2
|1988-1991|{{Calcio femminile Torres}}|
|immagine = Valerie Dore Discoring.jpg
}}
|didascalia = Valerie Dore a ''[[Discoring]]'' (1984)
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1991-2002|{{Calcio femminile Torres|G}}|235 (24)
|2002-2003|{{Calcio femminile Lazio CF|G}}|34 (0)
|2004-2005|{{Calcio femminile Torres|G}}|41 (4)
|2005-2006|{{Calcio femminile Monti del Matese Bojano|G}}|15 (2)
|2006-2011|{{Calcio femminile Roma CF|G}}|103 (1)
|2011-2012|{{Calcio femminile Tavagnacco|G}}|19 (0)
|2012-2013|{{Calcio femminile Napoli|G}}|20 (0)
|2013-2014|{{Calcio femminile Riviera di Romagna|G}}|24 (0)
|2014-2015|{{Calcio femminile Acese|G}}|25 (0)
|2015-2016|{{Calcio femminile Chieti|G}}|26 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
| |{{NazU|CA|ITA|F|20}}|
|1995-2007|{{Naz|CA|ITA|F}}|22 (1)
}}
|Aggiornato = 22 maggio 2016 (club)
}}
{{Bio
|Nome = GioiaMonica
|Cognome = MasiaStucchi
|Pseudonimo = Valerie Dore
|Sesso = F
|LuogoNascita = SassariMilano ma per sola pubblicità si diceva a Montecarlo
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1977
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatrice
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
}} In attività.
|PostNazionalità = , [[difensore]], già della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale italiana]]
 
}}
Valerie Dore pronunciato alla francese perché per solo lancio pubblicitario si scelse di dire nata a Montecarlo invece della reale nascita a Milano . Genere iniziale romantica dance, [[Italo disco]]. Nel biennio 1984/85 Monica Stucchi in Arte Valerie Dore pubblica 3 singoli col produttore Roberto Gasparini in collaborazione con [[Lino Nicolosi]] : The night, Get closer, It's so easy. Lo pseudonimo è dal 1983 di Monica Stucchi. Inoltre negli anni '80 , col suo nome d'arte Valerie Dore e con produzione Emi Italiana , sempre in collaborazione con Roberto Gasparini (sua in origine la Merak music) e autore S. Zanini/ compositore M. Tansini, pubblica il concept album The Legend nel 1986 da cui sono stati tratti altri singoli hit : Lancelot e King Arthur. Nel 1988 si autoproduce col marito Mauro Zavagli a Londra con la loro etichetta MZM (MauroZavagliMonica) e pubblicano il singolo più pop di Valerie Dore ''Wrong Direction'(master di sua unica proprietà e disponibile per eventuali collaborazioni).
Nei primi anni '90 collabora con un gruppo caraibico non riuscendo a pubblicare nulla. Nel 2006, in anni in cui ancora Marte era un pianeta mai raggiunto, pubblica 'How do I get to Mars'' cantata in duetto con Styloo nell'ambito della compilation underground tributo a Garbo titolata ''Congarbo''.
 
== CarrieraBiografia ==
Nata a [[Milano]] nel 1963<ref>Alcune biografie riportano Montecarlo nel Principato di Monaco come luogo di nascita per ragioni di esterofilia commerciale. [http://www.valeriedore.it/ITALIANO/BIOGRAFIA%20Bio/BIOGRAFIA%20VALERIE%20DORE%20alias%20MONICA%20STUCCHI_Unica%20Official_1.htm]</ref>, nel 1977, quando ancora frequenta il [[liceo artistico]], Monica Stucchi appare in programmi televisivi e si esibisce in vari [[pub]] del milanese come voce femminile del gruppo [[bluegrass]] Watermelon String Band del suonatore di [[banjo]] Bruno Guaitamacchi.
=== Club ===
Cresciuta nelle giovanili della [[Sassari Torres Calcio Femminile|Torres]], debutta in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] il 23 aprile [[1991]] in trasferta contro la Turris<ref name=torres>[https://web.archive.org/web/20021214053735/http://www.torrescalciofemminile.it/masia.htm Scheda su Torres Calcio Femminile]</ref>. In undici stagioni, colleziona 230 presenze segnando 22 reti e vincendo 3 scudetti, 4 [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppe Italia]] ed una [[Supercoppa italiana (calcio femminile)|Supercoppa italiana]]. Si trasferisce poi alla [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Lazio]], dove disputa solo un anno e mezzo (vincendo una [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]]): a dicembre [[2003]], la [[S.S. Lazio Calcio Femminile|Lazio]] paga infatti, con una grave crisi finanziaria, i successi sportivi degli anni precedenti, e la dirigenza biancoceleste svincola a sorpresa 12 giocatrici della prima squadra e si affida all'organico della formazione Primavera<ref>«Lazio in crisi svincola dodici giocatrici», articolo apparso su ''[[Il Tempo]]'' il 18 dicembre [[2003]], consultabile sul sito web [http://www.calciodonna.it/news/archivio/2003-12.htm Calciodonna.it]</ref>. Torna così alla [[Sassari Torres Calcio Femminile|Torres]] nella sessione di mercato invernale, e vince in due anni altre due [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]] ed un'altra Supercoppa. Nel [[2005]] si trasferisce in [[Molise]] al Bojano, dove resta un solo anno prima di passare alla [[ASD Roma Calcio Femminile|Roma]], che pur in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] stava allestendo una squadra capace di riportarla subito in massima serie: vince in due anni prima il campionato di [[Serie B 2006-2007 (calcio femminile)|Serie B 2006/07]], poi quello di [[Serie A2 2007-2008 (calcio femminile)|Serie A2 2007/08]], diventando anche il capitano delle giallorosse. Con la [[ASD Roma Calcio Femminile|Roma]] disputa poi altre tre stagioni (tutte in Serie A), prima di trasferirsi al [[UPC Graphistudio Tavagnacco|Tavagnacco]], ritrovando così la [[UEFA Women's Champions League|Champions League]], competizione dalla quale mancava dal [[2005]]. Dopo un anno in [[Friuli]], nell'estate del [[2012]] si trasferisce al [[Napoli Calcio Femminile|Napoli]]<ref>{{cita web |1=http://www.mondosportivo.net/calcio/femminile/napoli-tre-colpi-per-leuropa-arrivano-morra-masia-e-casaroli |2=Napoli, tre colpi per l'Europa: arrivano Morra, Masia e Casaroli |3=24 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221223231/http://www.mondosportivo.net/calcio/femminile/napoli-tre-colpi-per-leuropa-arrivano-morra-masia-e-casaroli |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Con le partenopee disputa una sola stagione, scendendo in campo sempre da titolare 23 volte sulle 30 partite complessive disputate in campionato.
 
===L'esordio===
Il nuovo calciomercato estivo la vede protagonista del trasferimento al [[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna|Riviera di Romagna]], società con sede a [[Cervia]]. Con le gialloblu disputa la sola stagione e difficile stagione [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|2013-2014]] che vedrà, come conseguenza della riorganizzazione del [[campionato italiano di calcio femminile]], ben sei retrocessioni, riuscendo a conquistare ben presto posizioni di alta classifica che le permettono di terminare settima e rimanere nel massimo livello anche la stagione successiva. Il personale tabellino indica 24 presenze, tutte da titolare tranne una, con due sostituzioni fatte ed una avuta, collezionando 4 cartellini gialli ed una giornata di sospensione.<ref name="Scheda analitica">{{cita web|autore=|url=http://femminile.football.it/schedagiocatore.php?id_tiposcheda=2&id_annualita=12&id_giocatore=2125|titolo=Gioia Masia: Scheda analitica|accesso=3 settembre 2014|editore=http://www.football.it/home/index.htm|sito=Football.it|data=}}</ref>
A seguito dell'incontro con il nascente produttore discografico Roberto Gasparini, titolare dell'allora Merak music<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it/ITALIANO/BIOGRAFIA%20Bio/BIOGRAFIA%20VALERIE%20DORE%20alias%20MONICA%20STUCCHI_Unica%20Official_1.htm|titolo=Valerie Dore - Biografia|accesso=6 luglio 2017}}</ref>, Monica Stucchi debutta nel [[1983]] col suo nome d'arte Valerie Dore. Primo è il singolo ''The night'' proposto al Festivalbar che vince al 2' posto delle Dj Star, a fine '84 pubblica il singolo ''Get closer'' ed a aprile 1985 durante la trasmissione televisiva AZZURRO esce il terzo singolo ''It's so easy''. La morbidezza di questi tre brani uniti alla danza ed indole sognante di Valerie con l'originalissima scelta scenica di pizzi in discoteca, la fa identificare nella classificazione ''Romantic dance'' e toccare le classifiche in Europa.
 
Già a fine 1985, Valerie Dore è in studio con un' altro team di collaboratori per l'incisione del suo primo Lp ''The legend'' che vuole con musiche e testi meno uguali e più importanti per la sua nuova uscita con la multinazionale Emi.
Nel luglio 2014 trova un accordo con l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Acese|Acese]], società con sede ad [[Acireale]] che disputa il campionato di [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] e che nella stagione [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|2013-2014]] appena conclusa si è classificata terza nel Girone D.<ref>{{cita web|autore=|url=http://asd-calciofemminileacese.blogspot.it/2014/07/si-delinea-la-rosa-dellacese-con-molte.html|titolo=si delinea la rosa dell'Acese con molte conferme e nuovi arrivi|accesso=3 settembre 2014|editore=http://asd-calciofemminileacese.blogspot.it/|sito=A.S.D. Calcio Femminile Acese|data=20 luglio 2014}}</ref> Scendendo in campo 25 volte su 26 incontri con maglia galloblu delle siciliane, contribuisce a ottenere al termine della stagione la storica promozione in Serie A della società ed il suo personale ritorno al campionato di vertice.
 
===Prosegue il successo===
Al termine della stagione 2015-2016, conclusasi con la promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Chieti|Chieti]], decide di ritirarsi dal calcio giocato, chiudendo la sua carriera<ref>{{Cita web|url=http://www.calciofemminileitaliano.it/calcio-femminile/serie-a/gioia-masia-lascia-chieti-lo-portera-sempre-nel-suo-cuore/|titolo =Gioia Masia Lascia Il Chieti, Ma Lo Porterà Sempre Nel Suo Cuore|sito=calciofemminileitaliano.it|data=12 luglio 2016|accesso=12 settembre 2016}}</ref>.
In vista della produzione del nuovo album, nel [[1985]] Monica Stucchi alias Valerie Dore resta col suo unico produttore Roberto Gasparini affidandosi alla sensibilità musicale di Marco Tansini per le composizioni e gli arrangiamenti, e alla italo-americana [[Simona Zanini]] per quanto riguarda i testi dei brani.<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/de/Valerie-Dore-The-Legend/release/803830|titolo= Valerie Dore – The Legend|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
 
Il [[concept album]] ''The Legend'' è pubblicato nel [[1986]] con Emi , dapprima ad aprile solo con il singolo Lancelot durante la trasmissione Azzurro 86, ed è ispirato alla leggenda dei [[Cavalieri della Tavola rotonda]],<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it/ITALIANO/TESTIeCONTESTI/4.1986%20THE%20LEGEND/The%20legend.htm|titolo=The Legend|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> e rappresenta una contaminazione musicale tra il [[musica leggera|pop]], la [[dance]] ed il [[folk]] inglese, segnando un pregno cambio di stile per Monica. I singoli ''King Arthur'' (sigla nel [[1986]] della trasmissione televisiva [[RAI]] [[Discoring]]) e ''Lancelot'' sono i brani di maggior successo dell'album. Altri presentati in tv sono la sua preferita ''The magic rain'' presentata anche nella trasmissione canora La Vela D'oro e ''Bow and arrow'' proposta in tv a Domenica in con Raffaella Carrà.
=== Nazionale ===
Esordisce in [[Nazionale Under-20 di calcio femminile dell'Italia|Nazionale Under-20]] il 23 novembre [[1994]] in [[Nazionale Under-20 di calcio femminile della Svezia|Svezia]]-Italia 3-2<ref name=torres/>, mentre l'esordio in [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale maggiore]] il 7 settembre [[1995]] in Italia-[[Nazionale di calcio femminile dell'Ungheria|Ungheria]] 1-0<ref name=torres/>. Partecipa alle fasi finale dell'[[Campionato europeo di calcio femminile 2001|Europeo 2001]] e all'[[Campionato europeo di calcio femminile 2001|Europeo 2005]].
 
Nel [[1987]] Monica Stucchi sempre col suo nome d'arte Valerie Dore accetta l'invito a [[Londra]] da parte di KP Schleinitz per la realizzazione del nuovo brano ''Wrong Direction''. Per furto di royalties, fa causa e molla anche il suo storico produttore che ebbe sin dal primo disco del 1984. Si autoproduce con il futuro marito Mauro Zavagli della Zavagli Managrment e con la loro etichetta MZM Production (MauroZavagliMonica) incidono in tre studi londinesi con la collaborazione artistica di Ralph P. Ruppert, Mark Price e Nick Beggs. Il disco lo pubblicano solo in Italia (concedendo solo una brevissima licenza di solo fabbrica e distribuzione alla [[EMI]] Italia) nel [[1988]]. Questo singolo con una importante forza musicale soprattutto nella sua versione mix, da come si evince dalla copertina, segna un ulteriore cambio di immagine della cantante, che si presenta in un acconciamento sempre particolare, ora stile collegiale e meno pizzi e senza piu riferimenti storici <ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/de/Valerie-Dore-Wrong-Direction/release/2009235|titolo= Valerie Dore – Wrong Direction|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Aggiornato al 19 aprile 2015 (tranne i risultati di Coppa Italia 2013-2014)''.
 
Tuttavia, anche negli anni successivi i brani di Valerie Dore continuano ad essere pubblicati: in antologie come ''The Best of Valerie Dore'', in versioni [[remix]], in numerose antologie di musica dance o riproposte in nuovi Paesi come ristampe delle versioni originali, e promozionate da [[video musicali|video]] e da vecchie registrazioni televisive di Valerie dore/ Monica Stucchi tramutate anche in video musicali. Escono brani anche in versione [[cover]], come ''The Night'' riproposta nella versione di [[Scooter (gruppo musicale)|Scooter]] nel [[2003]]<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/Scooter-The-Night/master/13388|titolo= Scooter – The Night|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe internazionali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
La Dore è classificata nel genere [[discomusic]] o [[italodisco]]<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/valerie-dore-mn0000255745|titolo=Valerie Dore|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>, sebbene la sua personalità e scelta musicale romantica poi storica e poi pop, sia sempre stata molto diversa dal prevalente modello di musica da [[discoteca]] degli anni '80.
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Società Sportiva Woman Sassari 1991-1992|1991-1992]]||rowspan="11" valign=center|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Torres|N}}||[[Serie A 1991-1992 (calcio femminile)|Serie A]]|| 4 || 0 ||[[Coppa Italia 1991-1992 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Woman Sassari 1992-1993|1992-1993]]
|[[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|Serie A]]|| 25 || 2 ||[[Coppa Italia 1992-1993 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Torres Fo.S. 1993-1994|1993-1994]]
|[[Serie A 1993-1994 (calcio femminile)|Serie A]]|| 30 || 0 ||[[Coppa Italia 1993-1994 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Torres Fo.S. 1994-1995|1994-1995]]
|[[Serie A 1994-1995 (calcio femminile)|Serie A]]|| 21 || 0 ||[[Coppa Italia 1994-1995 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Torres Fo.S. 1995-1996|1995-1996]]
|[[Serie A 1995-1996 (calcio femminile)|Serie A]]|| 24 || 1 ||[[Coppa Italia 1995-1996 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Torres Fo.S. 1996-1997|1996-1997]]
|[[Serie A 1996-1997 (calcio femminile)|Serie A]]|| 22 || 0 ||[[Coppa Italia 1996-1997 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Torres Fo.S. 1997-1998|1997-1998]]
|[[Serie A 1997-1998 (calcio femminile)|Serie A]]|| 3 || 0 ||[[Coppa Italia 1997-1998 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Torres Fo.S. 1998-1999|1998-1999]]
|[[Serie A 1998-1999 (calcio femminile)|Serie A]]|| 26 || 0 ||[[Coppa Italia 1998-1999 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Torres Fo.S. 1999-2000|1999-2000]]
|[[Serie A 1999-2000 (calcio femminile)|Serie A]]|| 26 || 11 ||[[Coppa Italia 1999-2000 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Torres Fo.S. 2000-2001|2000-2001]]
|[[Serie A 2000-2001 (calcio femminile)|Serie A]]|| 25 || 7 ||[[Coppa Italia 2000-2001 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - ||[[Supercoppa italiana 2000 (calcio femminile)|SI]]|| 1 || 1 || ? || ?
|-
|[[Torres Terra Sarda 2001-2002|2001-2002]]
|[[Serie A 2001-2002 (calcio femminile)|Serie A]]|| 24 || 1 ||[[Coppa Italia 2001-2002 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? ||[[UEFA Women's Cup 2001-2002|WCL]]|| 3 || 1 ||[[Supercoppa italiana 2001 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 0 || ? || ?
|-
|[[Società Sportiva Enterprise Lazio Calcio Femminile 2002-2003|2002-2003]]||rowspan="2" valign=center|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Lazio CF|N|2002}}||[[Serie A 2002-2003 (calcio femminile)|Serie A]]|| 23 || 0 ||[[Coppa Italia 2002-2003 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? ||[[UEFA Women's Cup 2002-2003|WCL]]|| 3 || 0 ||[[Supercoppa italiana 2002 (calcio femminile)|SI]]|| 1 || 0 || ? || ?
|-
|[[A.D. Decimum Lazio Femminile 2003-2004|set.-dic. 2003]]
|[[Serie A 2003-2004 (calcio femminile)|Serie A]]|| 6 || 0 ||[[Coppa Italia 2003-2004 (calcio femminile)|CI]] || 0 || 0 || - || - || - ||[[Supercoppa italiana 2003 (calcio femminile)|SI]]|| 1 || 0 || 7 || 0
|-
!colspan="3"| Totale Lazio || 29 || 0 || || ? || ? || || 3 || 0 || || 2 || 0 || ? || ?
|-
|[[Torres Terra Sarda 2003-2004|gen.-giu. 2004]]||rowspan="2" valign=center|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Torres|N|2003}}||[[Serie A 2003-2004 (calcio femminile)|Serie A]]|| 11 || 1 ||[[Coppa Italia 2003-2004 (calcio femminile)|CI]] || 5 || 1 || - || - || - ||[[Supercoppa italiana 2003 (calcio femminile)|SI]]|| 0 || 0 || 16 || 2
|-
|[[Torres Terra Sarda 2004-2005|2004-2005]]
|[[Serie A 2004-2005 (calcio femminile)|Serie A]]|| 22 || 1 ||[[Coppa Italia 2004-2005 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? ||[[UEFA Women's Cup 2004-2005|WCL]]|| 2 || 0 ||[[Supercoppa italiana 2004 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 1 || ? || ?
|-
!colspan="3"| Totale Torres || 263 || 24 || || ? || ? || || 5 || 1 || || 3 || 2 || ? || ?
|-
|[[Associazione Calcio Monti del Matese Bojano 2005-2006|2005-2006]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Monti del Matese Bojano|N}}||[[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|Serie A]]|| 14 || 1 ||[[Coppa Italia 2005-2006 (calcio femminile)|CI]]|| 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
|-
|[[Gruppo Sportivo Roma Calcio Femminile 2006-2007|2006-2007]]||rowspan="5" valign=center|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Roma CF|N}}||[[Serie B 2006-2007 (calcio femminile)|Serie B]]|| 22 || 0 ||[[Coppa Italia 2006-2007 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Gruppo Sportivo Roma Calcio Femminile 2007-2008|2007-2008]]
|[[Serie A2 2007-2008 (calcio femminile)|Serie A2]]|| 22 || 0 ||[[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|[[Gruppo Sportivo Roma Calcio Femminile 2008-2009|2008-2009]]
|[[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|Serie A]]|| 16 || 0 ||[[Coppa Italia 2008-2009 (calcio femminile)|CI]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
|-
|[[Gruppo Sportivo Roma Calcio Femminile 2009-2010|2009-2010]]
|[[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|Serie A]]|| 19 || 1 ||[[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 1
|-
|[[Gruppo Sportivo Roma Calcio Femminile 2010-2011|2010-2011]]
|[[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|Serie A]]|| 13 || 0 ||[[Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"| Totale Roma || 92 || 1 || || ? || ? || || || || || || || ? || ?
|-
|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2011-2012|2011-2012]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Tavagnacco|N|2011}}||[[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|Serie A]]|| 13 || 0 ||[[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|CI]]|| 3 || 0 ||[[UEFA Women's Champions League 2011-2012|WCL]]|| 2 || 0 ||[[Supercoppa italiana 2011 (calcio femminile)|SI]]|| 1 || 0 || 18 || 0
|-
|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Napoli Calcio Femminile 2012-2013|2012-2013]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Napoli|N}}||[[Serie A 2012-2013 (calcio femminile)|Serie A]]|| 18 || 0 ||[[Coppa Italia 2012-2013 (calcio femminile)|CI]]|| 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
|-
|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Riviera di Romagna 2013-2014|2013-2014]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Riviera di Romagna|N}}||[[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|Serie A]]|| 24 || 0 ||[[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|CI]]|| ? || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
|-
|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Acese 2014-2015|2014-2015]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Acese|N}}||[[Serie B 2014-2015 (calcio femminile)|Serie B]]|| 25 || 0 ||[[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|CI]]|| 25 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Chieti 2015-2016|2015-2016]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Chieti|N}}||[[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|Serie B]]||26|| 0 ||[[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|CI]]|| 0 || 0 || - || - || - || - || - || - ||26|| 0
|-
! colspan="3"| Totale carriera || 508 || 26 || || ? || ? || || 10 || 1 || || 6 || 2 || ? || ?
|-
|}
 
===Lontana Palmarèsdalla scena===
Si trasferisce in seguito per qualche tempo in [[Madagascar]] col marito, dove collabora con un gruppo musicale locale. Rientrati in [[Italia]], i due coniugi si occupano anche di [[restauro]] e aprono una galleria d'arte a Milano. Negli anni seguenti di distanza dalle scene musicali, la Stucchi svolge varie attività: lavora come [[investigatore|investigatrice privata]] e collabora con un'agenzia teatrale. Nel [[2000]] la coppia si divide e la Stucchi si ritira a vita privata. Dal [[2005]], si registrano, seppur fortuitamente, alcune sue esibizioni. Frattanto ricontatta il vecchio compositore di ''The Legend'' e incide due brani, scrivendone i testi, che però non risultano essere stati pubblicati. Congela nuovamente ogni rientro pubblico per ragioni di vita privata, ma continua a comporre ed incidere senza pubblicare.
* {{Calciopalm|Campionato italiano femminile|3}}
:Torres: [[Serie A 1993-1994 (calcio femminile)|1993-94]], [[Serie A 1999-2000 (calcio femminile)|1999-2000]], [[Serie A 2000-2001 (calcio femminile)|2000-01]]
 
==Ritorno==
* {{Calciopalm|Coppa Italia femminile|6}}
Nel novembre [[2006]] incide il singolo ''How Do I Get to Mars?'' pubblicato nella compilation ''[[ConGarbo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.freakoutmagazine.it/04-12-2006/news/41613/congarbo-compilation-tributo-a-garbo-showcase-a-milano/|titolo=ConGarbo, compilation tributo a Garbo, showcase a Milano.|data=4 dicembre 2006|accesso=6 luglio 2017}}</ref>. Ha un'[[Estensione vocale|estensione]] di tre [[Ottava (musica)|ottave]], e in questo brano per sottolineare l'intimità del cammino in solitudine la Dore utilizza un'impostazione vocale molto greve e fiatata. Ha anche creato il proprio sito ufficiale in italiano<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it|titolo=Sito ufficiale}}</ref>.
:Torres: [[Coppa Italia 1991-1992 (calcio femminile)|1991-92]], [[Coppa Italia 1994-1995 (calcio femminile)|1994-95]], [[Coppa Italia 1999-2000 (calcio femminile)|1999-2000]], [[Coppa Italia 2000-2001 (calcio femminile)|2000-01]], [[Coppa Italia 2003-2004 (calcio femminile)|2003-04]], [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio femminile)|2004-05]]
:Lazio: [[Coppa Italia 2002-2003 (calcio femminile)|2002-03]]
 
Nella puntata di ''[[Matricole & Meteore]]'' andata in onda il 18 marzo [[2010]] ha partecipato come ospite, ritornando in televisione dopo oltre vent'anni.
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana femminile|2}}
:Torres: [[Supercoppa italiana 2000 (calcio femminile)|2000]], [[Supercoppa italiana 2004 (calcio femminile)|2004]]
 
Dal [[2007]] Monica Stucchi in Arte Valerie Dore si autoproduce e cerca continue collaborazioni con nuovi musicisti.
*{{simbolo|Icona Serie A2.png}} Campionato di Serie A2: 1
:Roma: [[Serie A2 2007-2008 (calcio femminile)|2007-08]]
 
== Discografia ==
*{{simbolo|Icona Serie B.png}} Campionato di Serie B: 2
=== Album in studio ===
:Roma: [[Serie B 2006-2007 (calcio femminile)|2006-07]]
*1986 - ''The Legend''
:Acese: [[Serie B 2014-2015 (calcio femminile)|2014-15]]
=== Raccolte ===
:Chieti : 2015 - 2016
*1992 - ''The Best Of''
*2014 - ''Greatest Hits & Remixes''
=== Singoli ===
*1983 - ''The night/The night (instrumental)'' (Merak Music , MK 100 NP) (7") (ITA #14)
*1984 - ''Get closer (vocal version)/Ger closer (instrumental version)'' (Merak Music , MKX 700) (12") (ITA #12)
*1985 - ''It's so easy (vocal version)/It's so easy (instrumental version)'' (Merak Music , MKNP 610 NP) (ITA #13)
*1986 - ''Lancelot/Guinnevere'' (EMI, 06 2012247) (7") (ITA #9)
*1986 - ''King Arthur/The magic rain'' (EMI – 06 2014017) (7") (ITA #26)
*1988 - ''Wrong direction (vocal version)/Wrong direction (instrumental version)'' (MZM Production, 06 2026977) (7") ITA #23) ''Wrong direction (extended version)'' MZM Production, 14. ) (12")
*2006 - ''How do I get to Mars?'' Compilation "Congarbo"
*2018 - '' xx xx ''
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://web.archive.org/web/20021214053735/http://www.torrescalciofemminile.it/masia.htm|Scheda su Torres Calcio Femminile}}
* {{cita web|http://www.napolicalciofemminile.it/squadre/prima-squadra/player/48-campionato-serie-a-2012-2013/30-carpisa-yamamay/1258-gioia-masia.html|Scheda su Napoli Calcio Femminile}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2001}}
{{Portale|biografie|musica}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2005}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatriciGruppi e musicisti della NazionaleLombardia|Dore italianaValerie]]