Coppa Italia 2015-2016 - fase a gironi (calcio femminile) e Valerie Dore: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Quadrangolare F: aggiungo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{C|Pagina POV in diversi punti, con molte frasi da verificare. Inoltre non viene fatto alcun riferimento all'accusa per cui Valerie Dore utilizzasse, prima la voce di Dora Carofiglio dei Novecento (la canzone "The Night", in versione originale, è inclusa nella raccolta della band) e, poi, quella di Simona Zanini|cantanti|settembre 2011}}
{{F|cantanti italiani|settembre 2011}}
{{T|lingua=inglese|argomento=Musica|data=Febbraio 2016}}
{{Artista musicale
|nome = Valerie Dore
|nazione = ITA
|genere = Italodisco
|tipo artista = cantante
|Annoattivita = 1983- in attivita
|anno attività = 1983- in attività
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 1
|numero raccolte = 2
|immagine = Valerie Dore Discoring.jpg
|didascalia = Valerie Dore a ''[[Discoring]]'' (1984)
}}
{{Bio
|Nome = Monica
|Cognome = Stucchi
|Pseudonimo = Valerie Dore
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano ma per sola pubblicità si diceva a Montecarlo
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
}} In attività.
Valerie Dore pronunciato alla francese perché per solo lancio pubblicitario si scelse di dire nata a Montecarlo invece della reale nascita a Milano . Genere iniziale romantica dance, [[Italo disco]]. Nel biennio 1984/85 Monica Stucchi in Arte Valerie Dore pubblica 3 singoli col produttore Roberto Gasparini in collaborazione con [[Lino Nicolosi]] : The night, Get closer, It's so easy. Lo pseudonimo è dal 1983 di Monica Stucchi. Inoltre negli anni '80 , col suo nome d'arte Valerie Dore e con produzione Emi Italiana , sempre in collaborazione con Roberto Gasparini (sua in origine la Merak music) e autore S. Zanini/ compositore M. Tansini, pubblica il concept album The Legend nel 1986 da cui sono stati tratti altri singoli hit : Lancelot e King Arthur. Nel 1988 si autoproduce col marito Mauro Zavagli a Londra con la loro etichetta MZM (MauroZavagliMonica) e pubblicano il singolo più pop di Valerie Dore ''Wrong Direction'(master di sua unica proprietà e disponibile per eventuali collaborazioni).
Nei primi anni '90 collabora con un gruppo caraibico non riuscendo a pubblicare nulla. Nel 2006, in anni in cui ancora Marte era un pianeta mai raggiunto, pubblica 'How do I get to Mars'' cantata in duetto con Styloo nell'ambito della compilation underground tributo a Garbo titolata ''Congarbo''.
== Biografia ==
Nata a [[Milano]] nel 1963<ref>Alcune biografie riportano Montecarlo nel Principato di Monaco come luogo di nascita per ragioni di esterofilia commerciale. [http://www.valeriedore.it/ITALIANO/BIOGRAFIA%20Bio/BIOGRAFIA%20VALERIE%20DORE%20alias%20MONICA%20STUCCHI_Unica%20Official_1.htm]</ref>, nel 1977, quando ancora frequenta il [[liceo artistico]], Monica Stucchi appare in programmi televisivi e si esibisce in vari [[pub]] del milanese come voce femminile del gruppo [[bluegrass]] Watermelon String Band del suonatore di [[banjo]] Bruno Guaitamacchi.
===L'esordio===
A seguito dell'incontro con il nascente produttore discografico Roberto Gasparini, titolare dell'allora Merak music<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it/ITALIANO/BIOGRAFIA%20Bio/BIOGRAFIA%20VALERIE%20DORE%20alias%20MONICA%20STUCCHI_Unica%20Official_1.htm|titolo=Valerie Dore - Biografia|accesso=6 luglio 2017}}</ref>, Monica Stucchi debutta nel [[1983]] col suo nome d'arte Valerie Dore. Primo è il singolo ''The night'' proposto al Festivalbar che vince al 2' posto delle Dj Star, a fine '84 pubblica il singolo ''Get closer'' ed a aprile 1985 durante la trasmissione televisiva AZZURRO esce il terzo singolo ''It's so easy''. La morbidezza di questi tre brani uniti alla danza ed indole sognante di Valerie con l'originalissima scelta scenica di pizzi in discoteca, la fa identificare nella classificazione ''Romantic dance'' e toccare le classifiche in Europa.
Già a fine 1985, Valerie Dore è in studio con un' altro team di collaboratori per l'incisione del suo primo Lp ''The legend'' che vuole con musiche e testi meno uguali e più importanti per la sua nuova uscita con la multinazionale Emi.
===Prosegue il successo===
In vista della produzione del nuovo album, nel [[1985]] Monica Stucchi alias Valerie Dore resta col suo unico produttore Roberto Gasparini affidandosi alla sensibilità musicale di Marco Tansini per le composizioni e gli arrangiamenti, e alla italo-americana [[Simona Zanini]] per quanto riguarda i testi dei brani.<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/de/Valerie-Dore-The-Legend/release/803830|titolo= Valerie Dore – The Legend|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
Il [[concept album]] ''The Legend'' è pubblicato nel [[1986]] con Emi , dapprima ad aprile solo con il singolo Lancelot durante la trasmissione Azzurro 86, ed è ispirato alla leggenda dei [[Cavalieri della Tavola rotonda]],<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it/ITALIANO/TESTIeCONTESTI/4.1986%20THE%20LEGEND/The%20legend.htm|titolo=The Legend|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> e rappresenta una contaminazione musicale tra il [[musica leggera|pop]], la [[dance]] ed il [[folk]] inglese, segnando un pregno cambio di stile per Monica. I singoli ''King Arthur'' (sigla nel [[1986]] della trasmissione televisiva [[RAI]] [[Discoring]]) e ''Lancelot'' sono i brani di maggior successo dell'album. Altri presentati in tv sono la sua preferita ''The magic rain'' presentata anche nella trasmissione canora La Vela D'oro e ''Bow and arrow'' proposta in tv a Domenica in con Raffaella Carrà.
Nel [[1987]] Monica Stucchi sempre col suo nome d'arte Valerie Dore accetta l'invito a [[Londra]] da parte di KP Schleinitz per la realizzazione del nuovo brano ''Wrong Direction''. Per furto di royalties, fa causa e molla anche il suo storico produttore che ebbe sin dal primo disco del 1984. Si autoproduce con il futuro marito Mauro Zavagli della Zavagli Managrment e con la loro etichetta MZM Production (MauroZavagliMonica) incidono in tre studi londinesi con la collaborazione artistica di Ralph P. Ruppert, Mark Price e Nick Beggs. Il disco lo pubblicano solo in Italia (concedendo solo una brevissima licenza di solo fabbrica e distribuzione alla [[EMI]] Italia) nel [[1988]]. Questo singolo con una importante forza musicale soprattutto nella sua versione mix, da come si evince dalla copertina, segna un ulteriore cambio di immagine della cantante, che si presenta in un acconciamento sempre particolare, ora stile collegiale e meno pizzi e senza piu riferimenti storici <ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/de/Valerie-Dore-Wrong-Direction/release/2009235|titolo= Valerie Dore – Wrong Direction|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
Tuttavia, anche negli anni successivi i brani di Valerie Dore continuano ad essere pubblicati: in antologie come ''The Best of Valerie Dore'', in versioni [[remix]], in numerose antologie di musica dance o riproposte in nuovi Paesi come ristampe delle versioni originali, e promozionate da [[video musicali|video]] e da vecchie registrazioni televisive di Valerie dore/ Monica Stucchi tramutate anche in video musicali. Escono brani anche in versione [[cover]], come ''The Night'' riproposta nella versione di [[Scooter (gruppo musicale)|Scooter]] nel [[2003]]<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/Scooter-The-Night/master/13388|titolo= Scooter – The Night|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
La Dore è classificata nel genere [[discomusic]] o [[italodisco]]<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/valerie-dore-mn0000255745|titolo=Valerie Dore|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>, sebbene la sua personalità e scelta musicale romantica poi storica e poi pop, sia sempre stata molto diversa dal prevalente modello di musica da [[discoteca]] degli anni '80.
===Lontana dalla scena===
Si trasferisce in seguito per qualche tempo in [[Madagascar]] col marito, dove collabora con un gruppo musicale locale. Rientrati in [[Italia]], i due coniugi si occupano anche di [[restauro]] e aprono una galleria d'arte a Milano. Negli anni seguenti di distanza dalle scene musicali, la Stucchi svolge varie attività: lavora come [[investigatore|investigatrice privata]] e collabora con un'agenzia teatrale. Nel [[2000]] la coppia si divide e la Stucchi si ritira a vita privata. Dal [[2005]], si registrano, seppur fortuitamente, alcune sue esibizioni. Frattanto ricontatta il vecchio compositore di ''The Legend'' e incide due brani, scrivendone i testi, che però non risultano essere stati pubblicati. Congela nuovamente ogni rientro pubblico per ragioni di vita privata, ma continua a comporre ed incidere senza pubblicare.
==Ritorno==
Nel novembre [[2006]] incide il singolo ''How Do I Get to Mars?'' pubblicato nella compilation ''[[ConGarbo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.freakoutmagazine.it/04-12-2006/news/41613/congarbo-compilation-tributo-a-garbo-showcase-a-milano/|titolo=ConGarbo, compilation tributo a Garbo, showcase a Milano.|data=4 dicembre 2006|accesso=6 luglio 2017}}</ref>. Ha un'[[Estensione vocale|estensione]] di tre [[Ottava (musica)|ottave]], e in questo brano per sottolineare l'intimità del cammino in solitudine la Dore utilizza un'impostazione vocale molto greve e fiatata. Ha anche creato il proprio sito ufficiale in italiano<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it|titolo=Sito ufficiale}}</ref>.
Nella puntata di ''[[Matricole & Meteore]]'' andata in onda il 18 marzo [[2010]] ha partecipato come ospite, ritornando in televisione dopo oltre vent'anni.
Dal [[2007]] Monica Stucchi in Arte Valerie Dore si autoproduce e cerca continue collaborazioni con nuovi musicisti.
==
=== Album in studio ===
*1986 - ''The Legend''
=== Raccolte ===
*1992 - ''The Best Of''
*2014 - ''Greatest Hits & Remixes''
=== Singoli ===
*1983 - ''The night/The night (instrumental)'' (Merak Music , MK 100 NP) (7") (ITA #14)
*1984 - ''Get closer (vocal version)/Ger closer (instrumental version)'' (Merak Music , MKX 700) (12") (ITA #12)
*1985 - ''It's so easy (vocal version)/It's so easy (instrumental version)'' (Merak Music , MKNP 610 NP) (ITA #13)
*1986 - ''Lancelot/Guinnevere'' (EMI, 06 2012247) (7") (ITA #9)
*1986 - ''King Arthur/The magic rain'' (EMI – 06 2014017) (7") (ITA #26)
*1988 - ''Wrong direction (vocal version)/Wrong direction (instrumental version)'' (MZM Production, 06 2026977) (7") ITA #23) ''Wrong direction (extended version)'' MZM Production, 14. ) (12")
*2006 - ''How do I get to Mars?'' Compilation "Congarbo"
*2018 - '' xx xx ''
== Note ==
<references/>
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:
|