Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a!
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{C|Pagina POV in diversi punti, con molte frasi da verificare. Inoltre non viene fatto alcun riferimento all'accusa per cui Valerie Dore utilizzasse, prima la voce di Dora Carofiglio dei Novecento (la canzone "The Night", in versione originale, è inclusa nella raccolta della band) e, poi, quella di Simona Zanini|cantanti|settembre 2011}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|cantanti italiani|settembre 2011}}
{{T|lingua=inglese|argomento=Musica|data=Febbraio 2016}}
{{Artista musicale
|nome = Valerie Dore
|nazione = ITA
|genere = Italodisco
|tipo artista = cantante
|Annoattivita = 1983- in attivita
|anno attività = 1983- in attività
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 1
|numero raccolte = 2
|immagine = Valerie Dore Discoring.jpg
|didascalia = Valerie Dore a ''[[Discoring]]'' (1984)
}}
{{Bio
|Nome = Monica
|Cognome = Stucchi
|Pseudonimo = Valerie Dore
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano ma per sola pubblicità si diceva a Montecarlo
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
}} In attività.
 
Valerie Dore pronunciato alla francese perché per solo lancio pubblicitario si scelse di dire nata a Montecarlo invece della reale nascita a Milano . Genere iniziale romantica dance, [[Italo disco]]. Nel biennio 1984/85 Monica Stucchi in Arte Valerie Dore pubblica 3 singoli col produttore Roberto Gasparini in collaborazione con [[Lino Nicolosi]] : The night, Get closer, It's so easy. Lo pseudonimo è dal 1983 di Monica Stucchi. Inoltre negli anni '80 , col suo nome d'arte Valerie Dore e con produzione Emi Italiana , sempre in collaborazione con Roberto Gasparini (sua in origine la Merak music) e autore S. Zanini/ compositore M. Tansini, pubblica il concept album The Legend nel 1986 da cui sono stati tratti altri singoli hit : Lancelot e King Arthur. Nel 1988 si autoproduce col marito Mauro Zavagli a Londra con la loro etichetta MZM (MauroZavagliMonica) e pubblicano il singolo più pop di Valerie Dore ''Wrong Direction'(master di sua unica proprietà e disponibile per eventuali collaborazioni).
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Nei primi anni '90 collabora con un gruppo caraibico non riuscendo a pubblicare nulla. Nel 2006, in anni in cui ancora Marte era un pianeta mai raggiunto, pubblica 'How do I get to Mars'' cantata in duetto con Styloo nell'ambito della compilation underground tributo a Garbo titolata ''Congarbo''.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Gabriele0620</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
== Biografia ==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Nata a [[Milano]] nel 1963<ref>Alcune biografie riportano Montecarlo nel Principato di Monaco come luogo di nascita per ragioni di esterofilia commerciale. [http://www.valeriedore.it/ITALIANO/BIOGRAFIA%20Bio/BIOGRAFIA%20VALERIE%20DORE%20alias%20MONICA%20STUCCHI_Unica%20Official_1.htm]</ref>, nel 1977, quando ancora frequenta il [[liceo artistico]], Monica Stucchi appare in programmi televisivi e si esibisce in vari [[pub]] del milanese come voce femminile del gruppo [[bluegrass]] Watermelon String Band del suonatore di [[banjo]] Bruno Guaitamacchi.
 
===L'esordio===
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
A seguito dell'incontro con il nascente produttore discografico Roberto Gasparini, titolare dell'allora Merak music<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it/ITALIANO/BIOGRAFIA%20Bio/BIOGRAFIA%20VALERIE%20DORE%20alias%20MONICA%20STUCCHI_Unica%20Official_1.htm|titolo=Valerie Dore - Biografia|accesso=6 luglio 2017}}</ref>, Monica Stucchi debutta nel [[1983]] col suo nome d'arte Valerie Dore. Primo è il singolo ''The night'' proposto al Festivalbar che vince al 2' posto delle Dj Star, a fine '84 pubblica il singolo ''Get closer'' ed a aprile 1985 durante la trasmissione televisiva AZZURRO esce il terzo singolo ''It's so easy''. La morbidezza di questi tre brani uniti alla danza ed indole sognante di Valerie con l'originalissima scelta scenica di pizzi in discoteca, la fa identificare nella classificazione ''Romantic dance'' e toccare le classifiche in Europa.
 
Già a fine 1985, Valerie Dore è in studio con un' altro team di collaboratori per l'incisione del suo primo Lp ''The legend'' che vuole con musiche e testi meno uguali e più importanti per la sua nuova uscita con la multinazionale Emi.
<span style="font-size:105%">
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
===Prosegue il successo===
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
In vista della produzione del nuovo album, nel [[1985]] Monica Stucchi alias Valerie Dore resta col suo unico produttore Roberto Gasparini affidandosi alla sensibilità musicale di Marco Tansini per le composizioni e gli arrangiamenti, e alla italo-americana [[Simona Zanini]] per quanto riguarda i testi dei brani.<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/de/Valerie-Dore-The-Legend/release/803830|titolo= Valerie Dore – The Legend|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
 
Il [[concept album]] ''The Legend'' è pubblicato nel [[1986]] con Emi , dapprima ad aprile solo con il singolo Lancelot durante la trasmissione Azzurro 86, ed è ispirato alla leggenda dei [[Cavalieri della Tavola rotonda]],<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it/ITALIANO/TESTIeCONTESTI/4.1986%20THE%20LEGEND/The%20legend.htm|titolo=The Legend|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> e rappresenta una contaminazione musicale tra il [[musica leggera|pop]], la [[dance]] ed il [[folk]] inglese, segnando un pregno cambio di stile per Monica. I singoli ''King Arthur'' (sigla nel [[1986]] della trasmissione televisiva [[RAI]] [[Discoring]]) e ''Lancelot'' sono i brani di maggior successo dell'album. Altri presentati in tv sono la sua preferita ''The magic rain'' presentata anche nella trasmissione canora La Vela D'oro e ''Bow and arrow'' proposta in tv a Domenica in con Raffaella Carrà.
<div style="margin:0; padding:0">
 
{{Cassetto inizio
Nel [[1987]] Monica Stucchi sempre col suo nome d'arte Valerie Dore accetta l'invito a [[Londra]] da parte di KP Schleinitz per la realizzazione del nuovo brano ''Wrong Direction''. Per furto di royalties, fa causa e molla anche il suo storico produttore che ebbe sin dal primo disco del 1984. Si autoproduce con il futuro marito Mauro Zavagli della Zavagli Managrment e con la loro etichetta MZM Production (MauroZavagliMonica) incidono in tre studi londinesi con la collaborazione artistica di Ralph P. Ruppert, Mark Price e Nick Beggs. Il disco lo pubblicano solo in Italia (concedendo solo una brevissima licenza di solo fabbrica e distribuzione alla [[EMI]] Italia) nel [[1988]]. Questo singolo con una importante forza musicale soprattutto nella sua versione mix, da come si evince dalla copertina, segna un ulteriore cambio di immagine della cantante, che si presenta in un acconciamento sempre particolare, ora stile collegiale e meno pizzi e senza piu riferimenti storici <ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/de/Valerie-Dore-Wrong-Direction/release/2009235|titolo= Valerie Dore – Wrong Direction|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Tuttavia, anche negli anni successivi i brani di Valerie Dore continuano ad essere pubblicati: in antologie come ''The Best of Valerie Dore'', in versioni [[remix]], in numerose antologie di musica dance o riproposte in nuovi Paesi come ristampe delle versioni originali, e promozionate da [[video musicali|video]] e da vecchie registrazioni televisive di Valerie dore/ Monica Stucchi tramutate anche in video musicali. Escono brani anche in versione [[cover]], come ''The Night'' riproposta nella versione di [[Scooter (gruppo musicale)|Scooter]] nel [[2003]]<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/Scooter-The-Night/master/13388|titolo= Scooter – The Night|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
La Dore è classificata nel genere [[discomusic]] o [[italodisco]]<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/valerie-dore-mn0000255745|titolo=Valerie Dore|lingua =en|accesso=6 luglio 2017}}</ref>, sebbene la sua personalità e scelta musicale romantica poi storica e poi pop, sia sempre stata molto diversa dal prevalente modello di musica da [[discoteca]] degli anni '80.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
===Lontana dalla scena===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Si trasferisce in seguito per qualche tempo in [[Madagascar]] col marito, dove collabora con un gruppo musicale locale. Rientrati in [[Italia]], i due coniugi si occupano anche di [[restauro]] e aprono una galleria d'arte a Milano. Negli anni seguenti di distanza dalle scene musicali, la Stucchi svolge varie attività: lavora come [[investigatore|investigatrice privata]] e collabora con un'agenzia teatrale. Nel [[2000]] la coppia si divide e la Stucchi si ritira a vita privata. Dal [[2005]], si registrano, seppur fortuitamente, alcune sue esibizioni. Frattanto ricontatta il vecchio compositore di ''The Legend'' e incide due brani, scrivendone i testi, che però non risultano essere stati pubblicati. Congela nuovamente ogni rientro pubblico per ragioni di vita privata, ma continua a comporre ed incidere senza pubblicare.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
==Ritorno==
</div>
Nel novembre [[2006]] incide il singolo ''How Do I Get to Mars?'' pubblicato nella compilation ''[[ConGarbo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.freakoutmagazine.it/04-12-2006/news/41613/congarbo-compilation-tributo-a-garbo-showcase-a-milano/|titolo=ConGarbo, compilation tributo a Garbo, showcase a Milano.|data=4 dicembre 2006|accesso=6 luglio 2017}}</ref>. Ha un'[[Estensione vocale|estensione]] di tre [[Ottava (musica)|ottave]], e in questo brano per sottolineare l'intimità del cammino in solitudine la Dore utilizza un'impostazione vocale molto greve e fiatata. Ha anche creato il proprio sito ufficiale in italiano<ref>{{cita web|url=http://www.valeriedore.it|titolo=Sito ufficiale}}</ref>.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Nella puntata di ''[[Matricole & Meteore]]'' andata in onda il 18 marzo [[2010]] ha partecipato come ospite, ritornando in televisione dopo oltre vent'anni.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Dal [[2007]] Monica Stucchi in Arte Valerie Dore si autoproduce e cerca continue collaborazioni con nuovi musicisti.
<inputbox>
 
type=commenttitle
== Discografia ==
bgcolor=white
=== Album in studio ===
preload=
*1986 - ''The Legend''
editintro=
=== Raccolte ===
hidden=yes
*1992 - ''The Best Of''
page=Aiuto:Sportello_informazioni
*2014 - ''Greatest Hits & Remixes''
default=
=== Singoli ===
break=no
*1983 - ''The night/The night (instrumental)'' (Merak Music , MK 100 NP) (7") (ITA #14)
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
*1984 - ''Get closer (vocal version)/Ger closer (instrumental version)'' (Merak Music , MKX 700) (12") (ITA #12)
</inputbox>
*1985 - ''It's so easy (vocal version)/It's so easy (instrumental version)'' (Merak Music , MKNP 610 NP) (ITA #13)
</div>
*1986 - ''Lancelot/Guinnevere'' (EMI, 06 2012247) (7") (ITA #9)
{{Cassetto fine}}
*1986 - ''King Arthur/The magic rain'' (EMI – 06 2014017) (7") (ITA #26)
</span>
*1988 - ''Wrong direction (vocal version)/Wrong direction (instrumental version)'' (MZM Production, 06 2026977) (7") ITA #23) ''Wrong direction (extended version)'' MZM Production, 14. ) (12")
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
*2006 - ''How do I get to Mars?'' Compilation "Congarbo"
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
*2018 - '' xx xx ''
|-
 
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
== Note ==
|-
<references/>
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
== Collegamenti esterni ==
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* {{Collegamenti esterni}}
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Controllo di autorità}}
|-
{{Portale|biografie|musica}}
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
 
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia|Dore Valerie]]
[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 19:30, 13 ott 2016 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->