Entics e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo dei Greci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Artista musicale
|NomeEdificio= Chiesa dei SS. Pietro e Paolo dei Greci
|nome = Entics
|Immagine = Facciata pietro.jpg
|nome alfa = Entics
|Didascalia = Facciata
|tipo artista =cantante
|Larghezza =
|nazione =ITA
|Città = {{simbolo|CoA Città di Napoli.svg|22}} [[Napoli]]
|genere = Pop Rap
|Regione = {{simbolo|Regione-Campania-Stemma.svg|18}} [[Campania]]
|genere2 = Hip Hop
|SiglaStato = ITA
|genere3 = Dancehall
|Religione = [[Chiesa ortodossa]] (giá cattolica di [[Rito bizantino|rito greco-bicantino]])
|genere4 = Reggae pop
|AnnoConsacr =
|genere6 = hip house
|genere7Architetto = Pop
|StileArchitett =
|genere8 = elettrorap
|InizioCostr = 1470
|nota genere =
|FineCostr =
|nota genere2 =
|Demolizione =
|categorizza per genere =
|Sito =
|anno inizio attività =2007
|anno fine attività = in attività
|etichetta =[[Sony Music]], [[Tempi Duri Records]]
|immagine = Entics.jpg
|didascalia =
|url =[http://entics.it entics.it]
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =2
|numero album studio =2
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate =
|correlati =
}}
{{Bio
|Nome = Cristiano
|Cognome = Zuncheddu
|PostCognomeVirgola = conosciuto con lo [[pseudonimo]] di '''Entics''', '''Mr. Entics''' o '''Di Original'''<ref>[http://www.24notizie.com/news/singolo-della-settimana-%E2%80%9Cdicono-di-me%E2%80%9D-di-entics Singolo della settimana: “Dicono di me” di Entics]</ref>.
|ForzaOrdinamento = Entics
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1985
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Mr . Entics, di origine sarde, è cresciuto nel quartiere di [[Baggio (quartiere di Milano)|Baggio]] a [[Milano]]<ref name=EHZ>[http://www.poliradio.it/news/2011/03/27/entics-live-ghetto-connection/ Entics - Official Bio]</ref>, ottiene una certa notorietà sulla scena [[hip hop]] locale come [[writer]]<ref name=rockol/> e nel [[2004]] produce i suoi primi brani musicali ''Yes Yes'' e ''Seri Progetti'', con cui accompagna il rapper [[Vacca (rapper)|Vacca]] durante i concerti<ref name=mtv/>. Pubblica un album solista autoprodotto nel [[2007]] intitolato ''Entics TV''<ref name=EHZ/>,composto da quattordici tracce dalle sonorità [[rap]] e [[reggae]]. Il titolo del disco è un riferimento alla trasmissione in [[streaming]] tenuta su internet da Entics, insieme ad alcuni rapper facenti parte della sua [[crew]].<ref name=EHZ/> All'album collaborano anche [[Reverendo (rapper)|Reverendo]], [[Esa aka El Presidente|Esa]], [[DJ Yaner]], Fabio Berton (YoClas!, Chaka Nano), che è anche produttore dell'album.<ref name=mtv/>
 
La '''chiesa dei Santi Pietro e Paolo ‘’dei Greci’’''' si erge nel [[centro storico di Napoli]].
Nel [[2007]] Entics si rende protagonista di un [[dissing]] con [[Babaman]] che vince con la canzone dedicato a chi rosica, che negli anni successivi ha coinvolto anche [[Mondo Marcio]]<ref name=mag/><ref>[http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/08/16/entics-provoca-mondo-marcio-risponde-la-sfida-musicale-tra-rapper-dellestate-2011/ Entics provoca, Mondo Marcio risponde: la sfida musicale tra rapper dell’estate 2011]</ref>. Nel [[2008]] [[MTV]] affida ad Entics l'ideazione e la realizzazione del testo della pubblicità del progetto ''Tocca a noi''.<ref name=mtv>[http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=46263 Entics] su [[MTV]].it</ref> L'esperienza fa acquisire ad Entics una certa notorietà a livello nazionale e gli fa ottenere collaborazioni con artisti importanti come [[Gué Pequeno]], Dj Nais, [[Fish (dj)|Big Fish]] e i [[Club Dogo]]<ref name=rockol>[http://www.rockol.it/news-291531/Entics,--Soundboy----Io,-il-reggae-e-l-amore-incondizionato-per-la-musica- Entics, 'Soundboy': 'Io, il reggae e l'amore incondizionato per la musica']</ref>. Conseguentemente nel [[gennaio]] [[2010]] viene pubblicato il suo nuovo album ''Entics TV Vol.2'', con la collaborazione di YoClas!, Gué Pequeno, Mastermaind, Chaka Nano ed altri. Nel mese di [[luglio]] [[2010]] esce il mixtape ''Ganja Chanel'' contenente, tra numerosi pezzi di artisti giamaicani mixati sugli stessi riddim, dieci inediti dell'artista milanese: questi brani sono stati poi ripubblicati nel mese di [[ottobre]] dello stesso anno, in versione rimasterizzata su cd, col nome di ''Ganja Chanel Addicted''. ''Ganja Chanel'' ottiene oltre ventimila download in un mese, mentre il video viene visto oltre un milione di volte nel primo mese.<ref>[http://www3.varesenews.it/musica/articolo.php?id=213824 Entics alla Casa del Disco, l'hip-hop conquista Varese]</ref>
 
In origine fondata da esuli ‘’[[Arvaniti|arbërorë]]’’ rifugiatosi nella cittá in fuga dal giogo turco-ottomano, venne dedicata ai dodici [[apostolo|Apostoli]] e vi celebrava in rito bizantino.
 
Oggi appartiene alla giovane Chiesa ortodossa d’Italia e Malta.
 
== Cenni storici ==
Il tempio è stato costruito il [[1518]] per volere del cavaliere greco (di rito) albanese (di etnia) della [[Morea]] [[Tommaso Assan Paleologo]], figlio di [[Demetrio Assan Paleologo]] e Teodora Asanina, figlia di Paolo Asanes della [[dinastia Asen]]. Il nonno paterno era [[Demetrio Paleologo|Demetrios Palaiologos]], [[despota della Morea]] [[de jure]] dal 1428 al 1460 e [[de facto]] dal 1436 al 438 e dal1451 al 1460. Dopo l'invasione [[Impero ottomano|ottomana]] Tommaso si trovò al cospetto della corte di [[Ferrante d'Aragona]].
 
Durante il [[XVI secolo]] la comunità di rito greco di [[Napoli]] andò via via espandendosi a seguito dell'avanzata ottomana.
 
I fedeli “greci”<ref>Cosí denominati erroneamente per secoli solo per l’appartenenza alla tradizione orientale di lingua greca, e non da confondersi con la l’aspetto etnico.</ref> ottennero l'affidamento della chiesa per il culto orientale solo nel [[1544]] e nel [[1617]] l'edificio religioso fu ampliato, annettendo anche un conservatorio per i bambini; all'epoca di questo intervento risale anche la nuova intitolazione ai Santi Pietro e Paolo dei Greci.
 
Da alcuni decenni la chiesa é affidata alla Chiesa ortodossa d’Italia e Malta.
===Soundboy===
Nel [[2011]] inizia la collaborazione con il rapper [[Fabri Fibra]]<ref name=mag>[http://mag.sky.it/mag/musica/2011/09/19/entics_intervista_soundboy.html Entics: "Ecco il suono di un vero Soundboy"]</ref><ref name=sky>[http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/07/27/fabri-fibra-lancia-entics-click-e-il-primo-singolo-e-videoclip-ufficiale/ Fabri Fibra lancia Entics: “Click” è il primo singolo (e videoclip) ufficiale]</ref>, che accompagna durante le date del tour ''Controcultura Tour''<ref name=tgcom>[http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/1021823/entics-mi-manda-fabri-fibra.shtml "Grazie Fabri, ora un cd e (forse) mi spoglio"]</ref>, e con cui registra una versione di ''[[Festa festa]]'' e di''[[Tranne te]]''. Il [[20 settembre]] [[2011]] viene pubblicato per la [[Sony Music]] l'album ''[[Soundboy]]'' prodotto da Fibra, preceduto dai singoli ''[[Click (singolo)|Click]]''<ref>[http://www.rockit.it/news/14718/entics-e-uscito-il-video-di-click Rock.it - Entics è uscito il video di Click]</ref>, già presente sul mixtape ''Ganja Chanel Vol. 2'' (uscito a [[marzo]] [[2011]]) con un altro arrangiamento e che aveva ottenuto buoni riscontri di pubblico durante l'estate<ref>[http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/09/20/entics-soundboy-la-recensione-del-nuovo-album-stile-rap-freschezza-pop/ Entics, “Soundboy”: la recensione del nuovo album. Stile rap, freschezza pop]</ref> e ''[[Dicono di me (Entics)|Dicono di me]]''<ref>[http://www.rockit.it/news/14812/entics-e-uscito-il-video-di-dicono-di-me Rock.it - Entics è uscito il nuovo video di Dicono di me]</ref>, e dai [[mixtape]] ''Pompa il mio mixtape''<ref>[http://www.rockit.it/entics Rock.it - Pompa il Mio Mixtape - Pre Soundboy]</ref> e ''Pompa il mio disstape'', quest'ultimo contenente tutti i dissing con [[Babaman]] e [[Mondo Marcio]]. All'album, composto da sedici tracce, oltre allo stesso Fibra, hanno collaborato anche [[Marracash]], BoomDaBash, Ensi, [[Gué Pequeno]] e [[Jake La Furia]].<ref>[http://www.hiphoprec.com/notizie-hip-hop/rap-italiano/3554-entics-soundboy-tracklist.html Entics - Rivelata la tracklist ufficiale di ''Soundboy'']</ref><ref name=sky/>
L'[[8 dicembre]] viene pubblicato tramite il sito ufficiale di Entics il nuovo mixtape ''Riddim Rider''[http://www.rapburger.com/2011/12/09/entics-fuori-con-riddim-rider-in-collaborazione-con-irie-soldiers-sound/], realizzato in collaborazione con Irie Soldiers Sound, che contiene diversi brani tratti dai precedenti lavori dell'artista mixati con altri brani sugli stessi riddim, così come già accaduto in ''Ganja Chanel''.
 
Nell'ottobre [[2007]], la chiesa ha ricevuto la visita del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarca ecumenico di Costantinopoli]] [[Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli)|Bartolomeo I]].
===Carpe Diem===
Il [[6 agosto]] [[2012]] viene caricato su youtube dal cantante, il video del nuovo singolo [[Strade d'estate]], il [[31 agosto]] [[2012]], quello del singolo [[Non vogliono che canti]] e infine il video di [[Lungo la strada (singolo)|Lungo la strada]], uscito il [[28 ottobre]] [[2012]], questi tre brani anticipano il secondo album ufficiale dell' artista, chiamato [[Carpe Diem]]. Il disco esce il [[6 novembre]] [[2012]] e debutta alla posizione numero 4 della classifica ufficiale italiana. L'album vanta collaborazioni con vari artisti come [[Raf]], [[Ensi (rapper)|Ensi]], [[Emis Killa]], [[Fabri Fibra]], [[Gué Pequeno]] e [[Casino Royale]]. Il [[17 dicembre]] [[2012]] esce il video del terzo singolo [[Carpe Diem (singolo)|Carpe Diem]], e successivamente viene pubblicato il quarto singolo [[Ganja Music]], con Pat Cosmo e BBdai.
 
== Opere ==
==Dissing con [[Mondo Marcio]]==
Delle decorazioni di [[Belisario Corenzio]], oggi, restano solo poche tracce frammentarie.
Nel [[2011]], l'[[8 agosto]] "Entics" ha criticato il rapper [[Mondo Marcio]] in un diss verso [[Babaman]] dal titolo ''Dedicato a chi rosica'' con la frase "Se fossi un rapper saresti Mondo Marcio che parla per ore ma non si capisce un cazzo".
Così il [[10 agosto]] Mondo Marcio risponde con il brano ''Un Altro Punk In Città'' ricordando a Entics di essere la spalla di [[Fabri Fibra]], riportando i fatti che lo vedono fare da backliner al rapper per l'intero tour<ref name=mag/><ref>[http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/08/16/entics-provoca-mondo-marcio-risponde-la-sfida-musicale-tra-rapper-dellestate-2011/ Entics provoca, Mondo Marcio risponde: la sfida musicale tra rapper dell’estate 2011]</ref>.
Il [[12 agosto]] Entics risponde con il diss "Perdono (per la promo)". Il [[13 agosto]] Mondo Marcio risponde con "Cristiano Cosa Fai [Fine Delle Trasmissioni]", mettendo fine ai botta e risposta, vincendo così il dissing.
 
Nella chiesa vi sono cinquanta icone post-[[Impero bizantino|bizantine]], delle quali più di quaranta sono di [[Eustachio Caruso]] di [[Cefalonia]]. Degna di menzione è anche una tela di [[Paolo De Matteis]] collocata nella seconda cappella a destra.
== Discografia ==
=== Studio ===
* [[2011]] - ''[[Soundboy]]''
* [[2012]] - ''[[Carpe Diem (Entics)|Carpe Diem]]''
 
=== MixtapeAltre immagini ===
<gallery>
* [[2008]] - ''Entics TV''
File:ChiesaPietroPaoloGreciNaples5.jpg|Particolare del pavimento del cortile esterno che dà all'ingresso della chiesa
* [[2009]] - ''Entics TV Vol.2''
File:InternoGreci.jpg|L'interno
* [[2010]] - ''Ganja Chanel''
File:ChiesaPietroPaoloGreciNaples.jpg|Particolare dell'interno
* [[2011]] - ''Ganja Chanel Vol.2''
File:ChiesaPietroPaoloGreciNaples3.jpg|Il soffitto
* [[2011]] - ''Pompa il mio mixtape''
</gallery>
* [[2011]] - ''Pompa il mio disstape''
* [[2011]] - ''Riddim Rider''
 
=== SingoliBibliografia ===
* {{cita libro | nome=Gian Vincenzo Meola | titolo=Delle istorie della chiesa greca in Napoli esistente | anno=1790 | editore=Vincenzo Mazzola-Vocola | città=Napoli |url = https://archive.org/stream/bub_gb_u7nRQcMqIiMC#page/n3/mode/2up}}
* [[2011]] - ''[[Click (singolo)|Click]]''
* Vincenzo Regina, ''Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra'', Newton e Compton editore, Napoli 2004.
* [[2011]] - ''[[Dicono di me (Entics)|Dicono Di Me]]''
* [[2011]] - ''[[Quanto sei bella]]''
* [[2011]] - ''[[Soundboy]]'' feat. [[Boom Da Bash]]
* [[2012]] - ''[[Strade d'estate]]''
* [[2012]] - ''[[Non vogliono che canti]]''
* [[2012]] - ''[[Lungo la strada (Entics)|Lungo la strada]]''
* [[2012]] - ''[[Carpe Diem (singolo)|Carpe Diem]]''
* [[2013]] - ''[[Ganja Music]]'' feat. Pat Cosmo e BBdai
 
== NoteVoci correlate ==
* [[Chiese di Napoli]]
{{references|2}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
*[http://www.myspace.com/enticsmusic Entics] su [[MySpace]]
*{{cita web|url=http://www.ortodossia.it/w/index.php?option=com_content&view=article&id=291:dei-ss-pietro-e-paolo&catid=43:ii-vicariato-campania&lang=it|titolo=Chiesa Greco-Ortodosso dei SS. Pietro e Paolo |accesso=17 gennaio 2018}}
*[http://www.facebook.com/Enticsofficial Entics] su [[Facebook]]
 
[[Categoria:GruppiChiese edi musicistiNapoli|Pietro dellaPaolo TempiGreci, DuriChiesa Recordsdei Santi]]
[[Categoria:Chiese dedicate ai santi Pietro e Paolo|Napoli]]
{{portale|biografie|Hip hop|musica}}