Simone Biles e JJ Feild: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Simone Biles
|Immagine = Simone Biles na Rio 2016 cropped.jpg
|Didascalia = Simone Biles a {{OE|ginnastica|2016}}
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 143
|Disciplina = Ginnastica artistica
|Specialità = Volteggio, Trave, Corpo libero
|Società = World Champions Centre
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011- |{{Naz|GA|USA|F}} |
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione | Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso a squadre femminile|Rio de Janeiro 2016]]|Squadra}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso individuale femminile|Rio de Janeiro 2016]]|Individuale}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Volteggio femminile|Rio de Janeiro 2016]]|Volteggio}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corpo libero femminile|Rio de Janeiro 2016]]|Corpo libero}}
{{MedaglieBronzo|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Trave|Rio de Janeiro 2016]]|Trave}}
{{MedaglieCompetizione | Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]]|Individuale}}
{{MedaglieOro |[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]]|Volteggio}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]]|Squadra}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]]|Corpo libero}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]]|Individuale}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]]|Squadra}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]]|Corpo libero}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]]|Individuale}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]]|Squadra}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]]|Corpo libero}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]]|Individuale}}
{{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]]|Corpo libero}}
{{MedaglieArgento |[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]]|Parallele}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]]|Volteggio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]]|Volteggio}}
{{MedaglieBronzo |[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]]|Volteggio}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]]|Trave}}
{{MedaglieCompetizione | American Cup}}
{{MedaglieOro |Arlington 2015|Individuale}}
{{MedaglieArgento|Worcester 2013|Individuale}}
{{MedaglieCompetizione | Pacific Rim Championships}}
{{MedaglieOro |Everett 2016|Squadra}}
{{MedaglieOro |Everett 2016|Individuale}}
{{MedaglieCompetizione | Trofeo Città di Jesolo}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2013|Squadra}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2013|Individuale}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2013|Volteggio}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2013|Trave}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2013|Corpo libero}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2015|Squadra}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2015|Individuale}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2015|Volteggio}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2015|Trave}}
{{MedaglieOro |Jesolo 2015|Corpo libero}}
{{MedaglieCompetizione | USA Gymnastics National Championships}}
{{MedaglieOro |St. Louis 2012 (jr.)|Volteggio}}
{{MedaglieOro |Hartford 2013|Individuale}}
{{MedaglieOro |Pittsburgh 2014|Individuale}}
{{MedaglieOro |Pittsburgh 2014|Volteggio}}
{{MedaglieOro |Pittsburgh 2014|Corpo libero}}
{{MedaglieOro |Indianapolis 2015|Individuale}}
{{MedaglieOro |Indianapolis 2015|Volteggio}}
{{MedaglieOro |Indianapolis 2015|Trave}}
{{MedaglieOro |St. Louis 2016|Individuale}}
{{MedaglieOro |St. Louis 2016|Volteggio}}
{{MedaglieOro |St. Louis 2016|Trave}}
{{MedaglieOro |St. Louis 2016|Corpo libero}}
{{MedaglieOro |Boston 2018|Individuale}}
{{MedaglieOro |Boston 2018|Volteggio}}
{{MedaglieOro |Boston 2018|Parallele}}
{{MedaglieOro |Boston 2018|Trave}}
{{MedaglieOro |Boston 2018|Corpo libero}}
{{MedaglieArgento |Hartford 2013|Volteggio}}
{{MedaglieArgento |Hartford 2013|Parallele}}
{{MedaglieArgento |Hartford 2013|Trave}}
{{MedaglieArgento |Hartford 2013|Corpo libero}}
{{MedaglieArgento |Pittsburgh 2014|Trave}}
{{MedaglieArgento |Indianapolis 2015|Trave}}
{{MedaglieBronzo |St. Louis 2012 (jr.)|Individuale}}
|Aggiornato = 30 ottobre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Simone ArianneJJ
|Cognome = BilesFeild
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''John Joseph Feild''',
|Sesso = F
|Sesso = M
|LuogoNascita = Columbus
|LuogoNascita = Boulder
|LuogoNascitaLink = Columbus (Ohio)
|LuogoNascitaLink = Boulder (Colorado)
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|GiornoMeseNascita = 1 aprile
|AnnoNascita = 1997
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|EpocaAttività = 1900attore
|Nazionalità = britannico
|Epoca2 = 2000
|PostNazionalità = nato negli [[Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|cognome=Marsh|nome=Lisa|data=16 agosto 2013|titolo=Hot Topic: JJ Feild|url=http://www.elle.com/news/culture/jj-feild-interview|sito=Elle|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , quattro volte campionessa olimpica e membro delle ''Final Five'', la [[Nazionale di ginnastica artistica femminile degli Stati Uniti d'America|squadra nazionale statunitense]] vincitrice della medaglia d'oro alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016]]
}}
 
==Biografia==
È la prima e, a novembre 2018, unica ginnasta nella storia a vincere quattro titoli mondiali ([[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]] e [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]]), la prima a vincerne tre consecutivamente e la seconda statunitense ad aver vinto quattro titoli nazionali consecutivi. Con 14 medaglie d'oro è la ginnasta ad aver vinto più titoli mondiali nella storia e, con 25 medaglie vinte tra Mondiali e Olimpiadi, è divenuta la ginnasta più decorata degli Stati Uniti d'America superando il record stabilito negli [[anni '90]] da [[Shannon Miller]]. È inoltre la prima ginnasta statunitense ad aver vinto un oro olimpico al volteggio.
 
John Joseph Feild<ref name="Taxi" /> nacque negli Stati Uniti dall'accademico inglese [[Reshad Feild]] e dalla sua moglie statunitense,<ref name="Taxi">{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/home/you/article-1386413/In-taxi--Brit-actor-J-J-Feild.html|titolo=In a taxi with&nbsp;... Brit actor J J Feild|cognome=Husband|nome=Stuart|data=14 maggio 2011|pubblicazione=[[Daily Mail]]|editore=[[Associated Newspapers]]|accesso=14 luglio 2011}}</ref><ref name="RockGuitar">{{Cita news|url=http://thescotsman.scotsman.com/features/Whether-he39s--playing-rock.5335691.jp|titolo=JJ Feild will be all over our screens soon|cognome=Randall|nome=Lee|data=6 giugno 2009|pubblicazione=[[The Scotsman]]|editore=[[Johnston Press]]|accesso=14 luglio 2011}}</ref> ma i suoi genitori si trasferirono a [[Londra]] quando era ancora un bambino; qui divorziarono e si risposarono con altri partner.<ref name="Taxi"/><ref name="RockGuitar"/> Il suo patrigno è Jon Williams, giornalista della BBC World News.<ref name="Taxi"/> Feild studiò [[Fine Arts College]] e alla [[Webber Douglas Academy of Dramatic Art]], a Londra.<ref name="Taxi"/> All'età di diciassette anni, si recò in [[Tibet]] con il fratello maggiore.<ref name="Taxi"/>
Vive a [[Spring (Texas)|Spring]], in [[Texas]], dove si allena presso il ''World Champions Centre'', una palestra fondata da lei stessa con la sua famiglia e l'allenatrice [[Aimee Boorman]].
 
Dopo la scuola iniziò la carriera di attore apparendo nel ruolo di Simon Doyle serie televisiva ''[[Poirot]]'', [[remake]] di ''[[Assassinio sul Nilo]]'', e nel ruolo di Paul Osbourne in ''[[Miss Marple (serie televisiva 2004)|Miss Marple]]'' ''[[Un cavallo per la strega|The Pale Horse]]''. Ha lavorato anche in ''[[Northanger Abbey (2007 TV drama)|Northanger Abbey]]'' interpretando Henry Tilney e nel ruolo di Frederick Garland nei film BBC ricavati dall'adattamento dei romanzi di [[Philip Pullman]] ''[[Il rubino di fumo|The Ruby in the Smoke]]'' e ''[[L'ombra del nord|The Shadow in the North]]''. Altre sue interpretazioni in ''[[L'ultimo bicchiere (film)|Last Orders]]'' e ''[[Telstar (film)|Telstar]]''.<ref name="Scott">Scott, A.O. (2002) "[http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9E06E5D8143FF936A25751C0A9649C8B63 FILM REVIEW; A Tender Ta-Ta For a Pub Mate]", ''[[New York Times]]'', 15 febbraio 2002, accesso 8-7-2011</ref><ref name="Quinn">Quinn, Anthony (2009) "[https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/reviews/telstar-nick-moran-119-mins-15-1709334.html Telstar, Nick Moran, 119 mins, (15)]", ''[[The Independent]]'', 19 giugno 2009, accesso 8-7-2011</ref>
== Carriera==
===Junior ===
Il suo debutto avviene ai [[P&G Championships|Campionati Nazionali juniores]] di livello 10, dove arriva prima al [[corpo libero]] e terza in parità al [[volteggio]].
 
Nel 2008 ha debuttato in teatro a Londra in ''Ring Round the Moon''<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/stage/2008/feb/20/theatre2%7CRing Round the Moon|data=20 febbraio 2008|titolo=Ring Around the Moon|pubblicazione=The Guardian|nome=Michael|cognome=Billington|accesso=14 luglio 2011}}</ref> mentre nel 2011 ha interpretato ''[[Captain America - Il primo Vendicatore|Captain America: The First Avenger]]'' . Lo stesso anno ha lavorato in ''[[Third Star]]'' e nell'adattamento BBC del romanzo di [[Sarah Waters]], ''[[Turno di notte (romanzo)|The Night Watch]]''.<ref name="Heavy">{{Cita news|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/entertainment/news/jj-feilds-heavy-burden-for-film-15153814.html|titolo=JJ Feild's heavy burden for film|data=10 maggio 2011|pubblicazione=[[The Belfast Telegraph]]|editore=[[Independent News & Media]]|accesso=14 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b012mb0r|titolo=The Night Watch|pubblicazione=BBC Two Programmes|editore=[[BBC]]|accesso=14 luglio 2011}}</ref> In seguito ha lavorato nell'adattamento del romanzo di [[Shannon Hale]], ''[[Austenland]]''.<ref name="DIY">"[http://www.thisisfakediy.co.uk/articles/film/keri-russell-jj-feild-bret-mckenzie-for-austenland Keri Russell, JJ Feild & Bret McKenzie For Austenland]", [[This Is Fake DIY]], 6 luglio 2011, accesso 8 luglio 2011</ref> Nel 2012 aveva partecipato al film ''[[Senza uscita]]''.
====2011: Primi successi nazionali ====
Riesce a qualificarsi al ''Glider's Elite Qualifier'' di [[Riverside (California)|Riverside]], [[California]], dove vince il concorso generale individuale, arriva prima alla [[Trave di equilibrio|trave]] e al [[volteggio]], terza al [[corpo libero]] e quinta alle [[parallele asimmetriche]]. Successivamente compete agli ''American Classic'', dove arriva prima al [[volteggio]], terza nel concorso individuale, quarta al [[corpo libero]] e ottava alle parallele.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=The American Classic|editore=Gymnastics Results|data=|url=http://www.gymnasticsresults.com/2011/usa/tamclassicjun1.html}}</ref> Partecipa inoltre ai [[CoverGirl Classic]], ultimo evento di qualificazione per i [[P&G Championships|Visa Championships]]. Arriva quinta al [[volteggio]] (pareggio) e al [[corpo libero]]. Ai Visa arriva settima al volteggio. Questi punteggi le permettono di entrare nella squadra nazionale junior.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championships 2011 - EF|editore=Gymnastics Results|data=|url=http://www.gymnasticsresults.com/2011/usa/champ/wagjun/events.pdf|pubblicazione=|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720213229/http://www.gymnasticsresults.com/2011/usa/champ/wagjun/events.pdf|dataarchivio=20 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2014 ha interpretato la serie televisiva BBC ''[[The Musketeers]]'' nel ruolo di Marsac.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/tv/s235/the-musketeers/news/a549918/the-musketeers-episode-4-review-sins-of-the-past-threaten-france.html|titolo=The Musketeers: Episode 4 review - Sins of the past threaten France|cognome=Jeffery|nome=Morgan|data=9 febbraio 2014|sito=[[Digital Spy]]|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>
====2012: Campionessa nazionale ====
L'ultimo anno juniores della Biles inizia con l'''American Classic'', dove arriva prima nel concorso individuale e al [[volteggio]], seconda al [[corpo libero]], terza alla trave e quarta alle [[parallele asimmetriche]]. Ai [[U.S. Classic|Secret US Classic]] arriva ancora una volta prima nel concorso individuale, seconda al volteggio e sesta alla [[Trave di equilibrio|trave]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Secret US Classic - Risultati|editore=Gymnastics Results|data=26 maggio 2012|url=http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/usclassic/junioraa.pdf}}</ref> Diventa campionessa nazionale al volteggio, terza nel concorso individuale e sesta alle parallele, [[Trave di equilibrio|trave]] e [[corpo libero]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championships - AA|editore=Gymnastics Results|data=10 giugno 2012|url=http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/champ/wag/jkd2.pdf}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championships - EF|editore=Gymnastics Results|data=10 giugno 2012|url=http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/champ/wag/jkd2app.pdf|pubblicazione=|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720081512/http://www.gymnasticsresults.com/2012/usa/champ/wag/jkd2app.pdf|dataarchivio=20 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Vita privata ==
===Senior ===
Feild e la sua compagna, l'attrice [[Neve Campbell]], hanno avuto un figlio di nome Caspian nell'agosto [[2012]].
==== 2013: Il successo mondiale ====
Viene scelta, insieme a [[Katelyn Ohashi]], per partecipare all'[[American Cup|AT&T American Cup 2013]] come sostitute delle infortunate [[Kyla Ross]] ed [[Elizabeth Price]]. Con un fantastico [[volteggio]] (15.733) e delle buonissime [[Parallele asimmetriche|parallele]] (14.800) è prima dopo due rotazioni. Una caduta alla trave la relega al secondo posto, dietro la campionessa [[Katelyn Ohashi]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Dalton, Ohashi win 2013 AT&T American Cup|editore=USA Gymnastics|data=2 marzo 2013|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=11559&prog=e}}</ref>
 
==Filmografia parziale==
A marzo viene selezionata per far parte della squadra nazionale che partecipa al [[Trofeo Città di Jesolo]]. Qui, con una buonissima performance, riesce a vincere il concorso a squadre (234.250 punti) e il concorso individuale (60.400 punti) grazie soprattutto a un volteggio da 15.900 punti.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Usa tritatutto con Super Biles, ma l'Italia tiene.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=24 marzo 2013|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9890}}</ref> Durante le finali ad attrezzo vince un oro al [[volteggio]] (15.350), uno a [[corpo libero]] (14.850) e uno a [[Trave di equilibrio|trave]] (15.200).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Classifica Finali di Specialità J/S|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=24 marzo 2013|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_6459.pdf}}</ref>
*''[[Heartbeat (serie televisiva 1992)|Heartbeat]]'' (1999)
*''[[The Bill]]'' (1999)
*''Reach for the Moon'' (2000)
*''The Railway Children'' (2000)
*''Hope and Glory'' (2000)
*''[[The Life and Adventures of Nicholas Nickleby (film 2001)|The Life and Adventures of Nicholas Nickleby]]'' (2001)
*''[[Perfect Strangers (film 2001)|Perfect Strangers]]'' (2001)
*''[[L'ultimo bicchiere (film)|L'ultimo bicchiere]]'' (2001)
*''[[Jack e il fagiolo magico (film)|Jack e il fagiolo magico]]'' (2001)
*''[[K-19 (film)|K-19]]'' (2002)
*''[[Quando verrà la pioggia]]'' (2002)
*''[[Poirot (serie televisiva)|Poirot]]'' (''Agatha Christie's Poirot'') - serie TV, episodio ''[[Episodi di Poirot (nona stagione)#Poirot sul Nilo|9x03]]'' (2004)
*''[[Waking the Dead (serie televisiva)|Waking the Dead]]'' (2004)
*''[[To the Ends of the Earth (miniserie televisiva)|To the Ends of the Earth]]'' - miniserie TV (2005)
*''[[The Secret Life of Mrs Beeton]]'' (2006)
*''[[O' Jerusalem]]'' (2006)
*''[[Il rubino di fumo]]'' (2006)
*''Northanger Abbey'' (2007)
*''[[L'ombra del nord]]'' (2007)
*''[[Telstar (film)|Telstar]]'' (2009)
*''[[Goal III]]'' (2009)
*''[[The Last Vampire - Creature nel buio]]''(2009)
*''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'', interpretando James Montgomery, Lord Falsworth ([[Union Jack (personaggio)|Union Jack]]), regia di [[Joe Johnston]] (2011)
*''[[Alla ricerca di Jane]]'' (2013)
*''[[Turn: Washington's Spies]]'' – serie TV, 30 episodi (2014-2016)
*''[[Professor Marston and the Wonder Women]]'', regia di [[Angela Robinson]] (2017)
*''[[Turn Up Charlie]]'' – serie TV, 8 episodi (2019-in corso)
* ''[[Le Mans '66 - La grande sfida]]'' (''Ford v. Ferrari''), regia di [[James Mangold]] (2019)
 
==Teatro==
Il 27 luglio, compete ai [[U.S. Classic|Secret U.S Classic]], gara qualificante per i [[P&G Championships]]. Commette diversi errori durante la gara, in quanto non era nel pieno della forma fisica: cade durante il tkachev alle parallele, esegue diversi sbilanciamenti alla trave e cade durante l'ultima diagonale al corpo libero. Non compete nel suo attrezzo migliore, temendo di eseguirlo in maniera rischiosa come durante la prova podio del giorno prima.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ross wins all-around at 2013 Secret U.S. Classic|editore=|data=|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=12604&prog}}</ref>
*''Six Degrees of Separation'' (2000)
 
*''Ring Round the Moon'' (2008)
Dal 15 al 17 luglio partecipa ai [[P&G Championships]]. Durante la prima giornata, competendo in tutti e quattro gli attrezzi, si classifica al primo posto con 60.500 punti. Inoltre, si qualifica seconda al volteggio, terza alle parallele, prima a trave e corpo libero.<ref>{{Cita web|url = http://usagym.org/pages/post.html?PostID=12692&prog=|titolo = Biles leads women's all-around at 2013 P&G Championships|autore = USA Gymnastics|lingua = EN}}</ref> Il 17 agosto diventa campionessa nazionale (120.450), staccando di soli due decimi la seconda classificata [[Kyla Ross]] (120.250). Inoltre, vince la medaglia d'argento in tutte le specialità: volteggio (30.875), parallele (28.950), trave (29.900) e corpo libero (30.000).<ref>{{Cita web|url = http://usagym.org/pages/post.html?PostID=12708&prog=|titolo = Biles wins women's all-around at 2013 P&G Championships|lingua = EN}}</ref>
*''The Pride'' (2008)
 
Ai ''Campi di Selezione'' viene scelta per rappresentare gli [[Stati Uniti d'America]] ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Campionati Mondiali di Anversa 2013]]. Durante la fase di qualificazione compete in tutti gli attrezzi e si posiziona al primo posto nel concorso individuale. Inoltre, ottenendo 15.550 al volteggio, 14.800 alle parallele, 14.400 alla trave e 15.033 al corpo libero, riesce a qualificarsi in tutte le finali di specialità. È la prima ginnasta americana, dai tempi di [[Shannon Miller]], a raggiungere un simile traguardo. Nella finale del concorso individuale vince la medaglia d'oro, con 60.216 punti, davanti alla connazionale [[Kyla Ross]] (59.332) e alla russa [[Alija Mustafina]] (58.856). Vince un altro oro, un argento e un bronzo nelle finali ad attrezzo: al corpo libero si classifica al primo posto con 15,000 punti; al volteggio, con una media di 15.595 (15.933 nel primo salto, 15.258 nel secondo), si classifica seconda, dietro alla connazionale [[McKayla Maroney]]; alla trave si classifica terza con 14.333 punti, dopo un ricorso presentato ai giudici. Diventa l'atleta più decorata della competizione.
 
====2014: Secondo titolo nazionale e mondiale====
Nel mese di dicembre 2013 viene annunciata la sua presenza all'[[American Cup|AT&T American Cup]] che si terrà a Greensboro nel mese di marzo<ref>{{Cita web|url = https://usagym.org/pages/post.html?PostID=13292&prog=h|titolo = Biles, Ross, Mikulak Will Represent USA @ 2014 AT&T American Cup|editore = USA Gymnastics|data = 13 dicembre 2013}}</ref>, ma è in seguito costretta a ritirarsi a causa di un dolore alla spalla<ref>{{Cita web|url = https://usagym.org/pages/post.html?PostID=13613|titolo = 2014 AT&T American Cup Field Is Set|editore = USA Gymnastics|data = 23 febbraio 2014}}</ref>. A gennaio partecipa ai ''training camp'' della nazionale americana, dove mostra di aver aumentato le difficoltà di tutti i suoi esercizi.<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=9wgQ147SPmE|titolo = World Champ Simone Biles upgrades all four events|editore = USA Gymnastics}}</ref> Alla fine di febbraio, la Biles insieme alla sua allenatrice Aimee Boorman lascia la ''Bannon's Gymnastix'' per aprire una nuova società, la ''World Champions Centre''<ref>{{Cita web|url = https://gymtruthteller.wordpress.com/2014/02/27/simone-biles-coach-out-at-bannons-rumor/|titolo = Simone Biles coach out at Bannons|sito = GymTruthTeller}}</ref>. Mentre aspetta che la palestra venga costruita, si allena presso l'''AIM Athletics''. Viene selezionata per far parte della squadra americana che compete ai [[Pacific Rim Championships]], ma rinuncia in quanto la spalla non è ancora completamente guarita.<ref>{{Cita news|titolo = Aggiornamento Twitter USA Gymnastics|pubblicazione = https://twitter.com/USAGym/status/453327089727332352|data = 8 aprile 2014}}</ref>
 
Torna a competere agli ''U.S. Classic'', dove vince il concorso generale ottenendo i punteggi più alti al volteggio, alla trave e al corpo libero. Subito dopo dichiara di volersi iscrivere alla [[Università della California, Los Angeles|UCLA]].<ref>{{Cita news|autore = @simonebiles|titolo = Aggiornamento Instagram|pubblicazione = https://instagram.com/p/rSGA_CQXHg/|data = }}</ref> Ai [[P&G Championships]] esegue dei buoni esercizi che le permettono di diventare campionessa nazionale per il secondo anno consecutivo. Vince inoltre la medaglia d'oro al volteggio e al corpo libero, la medaglia d'argento alla trave (nonostante una caduta durante la seconda giornata di gara).
 
Grazie ai buoni risultati ottenuti durante la stagione, viene scelta per partecipare ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Campionati Mondiali di Nanning]], in Cina. Durante le qualificazioni compete in tutti gli attrezzi e, nonostante un grave errore alle parallele asimmetriche, si posiziona al primo posto nel concorso individuale (59.599). Si qualifica inoltre per la finale del concorso a squadre, al volteggio, alla trave e al corpo libero. Durante la finale compete su tre attrezzi e aiuta la squadra americana a vincere la medaglia d'oro con 179.280 punti, battendo la [[Nazionale di ginnastica artistica femminile della Cina|Cina]] (172.857) e la [[Nazionale di ginnastica artistica femminile della Russia|Russia]] (171.462). Per il secondo anno consecutivo diventa campionessa mondiale nel concorso generale e al corpo libero. Inoltre, vince il titolo alla trave e la medaglia d'argento al volteggio.<ref>{{Cita web|url = http://www.olimpiazzurra.com/2014/10/ginnastica-mondiali-2014-che-show-biles-dominatrice-le-big-brillano-le-pagelle/|titolo = Che show: Biles dominatrice, le big brillano|editore = Olimpiazzurra|data = 13 ottobre 2014}}</ref>
 
====2015: American Cup, Trofeo Città di Jesolo e Mondiali di Glasgow====
La prima competizione dell'anno sono gli [[American Cup|AT&T American Cup]] di [[Arlington (Texas)|Arlington]], in Texas. Porta in gara dei nuovi elementi, tra cui il ''Tkatchev carpio + Pak'' alle parallele e nuove diagonali al corpo libero, ottenendo i punteggi più alti in tutti gli attrezzi (16.033 al volteggio, 15.200 alle parallele, 15.066 alla trave, 16.000 al corpo libero). Vince la competizione con un complessivo di 62.299 punti, superando la connazionale e seconda classificata [[Mykayla Skinner]] (57.832) di 4.467 punti.
 
Viene selezionata per partecipare al [[Trofeo Città di Jesolo]], arrivando prima nel concorso a squadre (241.300) e in quello individuale (62.100). Si qualifica e vince l'oro in tutte le finali di specialità, ad eccezione di quella alle parallele asimmetriche dove viene sostituita da [[Bailie Key]].
 
Il 25 luglio partecipa ai Secret US Classic dove, con un punteggio di 62.400, vince il concorso generale individuale battendo la campionessa olimpica in carica [[Gabrielle Douglas]] e [[Maggie Nichols]]. Nelle finali di specialità arriva prima alla trave (15.250), al corpo libero (16.050) e al volteggio (con una media di 15.757 punti). Arriva quarta alle parallele asimmetriche dietro a [[Madison Kocian]], Gabrielle Douglas e [[Bailie Key]].<ref>{{Cita web|url = https://usagym.org/PDFs/Results/w_15susc_sr.pdf|titolo = Secret US Classic 2015|editore = USA Gymnastics}}</ref>
 
Il 29 luglio, poco dopo la sua partecipazione ai Secret Classic, annuncia di aver firmato un contratto per l'agenzia ''Octagon'' ed essere così diventata una ginnasta professionista, rinunciando alla possibilità di competere per la [[Università della California, Los Angeles|UCLA]].
 
Ad agosto partecipa ai [[P&G Championships|Campionati Nazionali]] e, nonostante alcuni sbilanciamenti alla trave e una caduta al corpo libero commessi durante il primo giorno di competizione, vince il titolo individuale. Diventa così la seconda ginnasta statunitense ad aver vinto tre titoli nazionali consecutivi (la prima fu [[Kim Zmeskal]] nel 1990, 1991 e 1992).<ref>{{Cita web|url = http://www.teamusa.org/News/2015/August/16/Unbeatable-Simone-Biles-Becomes-First-Woman-In-23-Years-To-Win-Three-National-Titles|titolo= Unbeatable Simone Biles Becomes First Woman In 23 Years To Win Three National Titles|editore = Team USA|data = 16 agosto 2015}}</ref> Vince inoltre il titolo nazionale al volteggio e alla trave, l'argento al corpo libero.
 
Insieme a [[Gabrielle Douglas]], [[Brenna Dowell]], [[Madison Kocian]], [[Maggie Nichols]], [[Alexandra Raisman]] e [[Mykayla Skinner|MyKayla Skinner]] viene selezionata per rappresentare gli Stati Uniti ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Campionati Mondiali di Glasgow]], [[Scozia]]. Individualmente svolge degli ottimi esercizi, riuscendo a qualificarsi per le finali del concorso individuale, volteggio, trave e corpo libero al primo posto. Si qualifica inoltre all'ottavo posto per la finale alle parallele asimmetriche, ma è costretta a rinunciarvi a causa della regola ''two-per-country'' (vanno in finale solo due ginnaste per nazione).
 
Nella finale a squadre aiuta gli Stati Uniti a vincere il terzo oro mondiale consecutivo.<ref>{{Cita web|url = http://www.teamusa.org/News/2015/October/27/US-Women-Win-Third-Straight-World-Gymnastics-Title|titolo= U.S. Women Win Third Straight World Gymnastics Title|editore = Team USA|data = 27 ottobre 2015}}</ref> Nella finale all-around commette degli insoliti errori, tra cui alcuni sbilanciamenti alla trave e delle uscite di pedana al corpo libero. Con 60.399 punti (15.833 al volteggio, 14.900 alle parallele, 14.400 alla trave, 15.266 al corpo libero) vince comunque il concorso generale individuale, battendo la campionessa olimpica [[Gabrielle Douglas|Gabby Douglas]] e [[Larisa Iordache]].<ref>{{Cita web|url = https://www.usatoday.com/story/sports/olympics/2015/10/29/simon-biles-world-gymnastics-championships-all-around/74825328/|titolo= Simone Biles wins third all-around title at World Gymnastics Championships|editore = USA Today|data = 29 ottobre 2015}}</ref> Simone Biles diventa così la prima ginnasta della storia a vincere tre concorsi generali individuali consecutivi ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica|Campionati Mondiali]].<ref>{{Cita web|url = http://www.teamusa.org/News/2015/October/29/Simone-Biles-Is-First-Gymnast-To-Win-Three-Straight-World-All-Around-Titles|titolo= Simone Biles Is First Gymnast To Win Three Straight World All-Around Titles While Gabby Douglas Earns Silver|editore = Team USA|data = 29 ottobre 2015}}</ref> Vince inoltre la medaglia d'oro alla trave (15.358), al corpo libero (15.800) e il bronzo al volteggio (15.541).
 
Grazie a questi risultati, è la ginnasta ad aver vinto più titoli mondiali nella storia (10 medaglie d'oro) e la ginnasta più decorata d'America (con 14 medaglie).
 
A novembre annuncia di essere diventata un'atleta sponsorizzata dalla [[Nike (azienda)|Nike]].<ref>{{Cita news|autore = @simonebiles|titolo = Aggiornamento Twitter|pubblicazione = https://twitter.com/Simone_Biles/status/664181734569717760|data = }}</ref>
 
====2016: Pre-Olimpiadi====
La prima competizione dell'anno sono i [[Pacific Rim Championship 2016|Pacific Rim Championship di Everett]], dove esegue per la prima volta il ''Cheng'' al volteggio e una nuova coreografia al corpo libero. Con un complessivo di 62.450 punti vince il concorso individuale e il concorso a squadre. Si qualifica inoltre per tre finali, ma vi rinuncia per non affaticarsi troppo e proseguire con la sua preparazione olimpica. Il 4 giugno partecipa agli [[U.S. Classic]], gareggiando solo su due attrezzi: parallele asimmetriche (15.100) e trave (15.650), dove arriva rispettivamente al quinto e al primo posto.
 
Ai [[P&G Championships]] vince il quarto titolo nazionale consecutivo, diventando la prima ginnasta statunitense a raggiungere questo traguardo dopo [[Joan Moore]]. Vince inoltre il titolo nazionale al volteggio, alla trave e al corpo libero; arriva quarta alle parallele asimmetriche. Grazie a questi risultati dall'8 al 10 luglio partecipa ai ''Trials Olimpici'', l'ultima tappa per selezionare le ginnaste che parteciperanno alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio De Janeiro]]. Commette degli errori alla trave durante entrambe le giornate di gara: non conclude il ''wolf turn'' e cade eseguendo il ''Barani''. Nonostante questi errori vince nell'all-around, al volteggio e al corpo libero; arriva quarta alle parallele e alla trave.
 
Insieme a [[Gabrielle Douglas]], [[Laurie Hernandez]], [[Madison Kocian]] e [[Alexandra Raisman]] entra di diritto a far parte della squadra americana che gareggia alle [[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.teamusa.org/News/2016/July/10/US-Olympic-Team-Trials-For-Womens-Gymnastics|titolo=Simone Biles, Gabby Douglas, Aly Raisman Lead Olympic Women’s Gymnastics Team|editore=Team USA|data=10 luglio 2016|accesso=10 agosto 2016}}</ref>
 
=====Olimpiadi di Rio de Janeiro=====
[[File:Simone Biles at the 2016 Olympics all-around gold medal podium (28262782114).jpg|thumb|right|Simone Biles alle Olimpiadi di {{OE||2016}}]]
Il 7 agosto, con la giornata di [[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni femminili|qualificazione femminile]], inizia la sua [[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade|avventura olimpica]]. Compete in tutti e quattro gli attrezzi e contribuisce a far qualificare la squadra statunitense al primo posto con un complessivo di 185.238, staccando la Cina seconda classificata di 10 punti (175.279). Individualmente svolge dei buonissimi esercizi su tutti e quattro gli attrezzi, riuscendo a qualificarsi al primo posto nel concorso individuale (62.366) e per le finali al volteggio (16.050 di media), alla trave (15.633) e al corpo libero (15.733).
 
Il 9 agosto torna a competere su tutti e quattro gli attrezzi per la finale a squadre. Con degli altissimi punteggi, 15.933 al volteggio, 14.800 alle parallele, 15.300 alla trave e 15.800 al corpo libero, vince la medaglia d'oro insieme alla squadra statunitense (184.897), che stacca di ben 8 punti la Russia (176.688) e la Cina (176.003). Questo è il terzo oro vinto dagli Stati Uniti in un concorso a squadre olimpico (il primo fu quello di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]], vinto dalle ''[[Magnificent Seven (ginnastica)|Magnificent Seven]]'' e il secondo fu a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], vinto dalle ''[[Fierce Five]]'').
 
L'11 agosto, con un punteggio complessivo di 62.198 vince la medaglia d'oro nel concorso generale individuale, battendo di circa 2 punti punti la connazionale [[Alexandra Raisman]] (60.098) e di 4 punti la russa [[Aliya Mustafina]] (58.665). Simone è la prima ginnasta ad aver vinto tutti i concorsi individuali di un ciclo olimpico ([[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]] e [[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]) e la seconda statunitense ad aver vinto un oro in entrambi i concorsi (dopo Gabby Douglas nel 2012). È inoltre il quarto oro consecutivo vinto dagli Stati Uniti d'America, dopo quello di [[Carly Patterson]] ([[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]), [[Nastia Liukin]] ([[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]) e [[Gabrielle Douglas]] ([[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]).
 
Il 14 agosto partecipa alla [[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Volteggio femminile|finale al volteggio]]: con due buonissimi salti e con una media di 15.966 punti vince la terza medaglia d'oro dei [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici]]. Nei giorni seguenti compete nella finale alla [[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Trave|trave]] dove, a causa di alcuni sbilanciamenti, arriva al terzo posto. Al corpo libero vince la medaglia d'oro, diventando così la prima ginnasta statunitense ad aver vinto quattro titoli in una singola olimpiade. Con 19 medaglie vinte tra [[Campionati mondiali di ginnastica artistica|Mondiali]] e [[Ginnastica ai Giochi olimpici|Olimpiadi]] supera anche il record di [[Shannon Miller]], diventando la ginnasta più decorata d'America.
 
Viene scelta come [[portabandiera]] della nazionale statunitense alla cerimonia di chiusura dei Giochi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/giochi_olimpici_2016/notizie/2016/08/20/chiusura-rio-bile-portabandiera-usa_547c9bbd-4b3d-4af2-b946-c60631b3bae7.html|titolo=Chiusura Rio, Biles portabandiera Usa|editore=Ansa|data=20 agosto 2016}}</ref>
 
== Accuse di doping ==
Il 12 settembre 2016 il gruppo di hacker [[Fancy Bears]] rende pubblici dei dati ottenuti dal database [[WADA|Wada]] relativo agli atleti. Tali documenti rivelano che Simone Biles, durante le olimpiadi di Rio de Janeiro, è risultata positiva alla sostanza dopante [[metilfenidato]] e [[acido ritalinico]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/FancyBears/status/775502035433185280|titolo=Fancy Bears' HT on Twitter|accesso=2016-09-18}}</ref>. L'atleta tuttavia è coperta da un'esenzione dovuta a terapia medica e la Wada specifica immediatamente che Simone Biles e gli altri atleti coinvolti nello scandalo hanno agito secondo le regole previste. Simone Biles quindi rende noto tramite il proprio profilo social media<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/Simone_Biles/status/775783400808583169|titolo=Simone Biles on Twitter|accesso=2016-09-18}}</ref> di essere affetta sin da giovane da [[sindrome da deficit di attenzione e iperattività]], per la quale assume i farmaci contenenti le sostanze dopanti. L'autorizzazione all'utilizzo di queste sostanze è stata firmata dal vicepresidente della [[Federazione Internazionale di Ginnastica]], [[Michel Léglise]], squalificato dalla federazione a seguito di uno scandalo relativo alla formazione di alcuni giudici di gara<ref>{{Cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1022488/fig-vice-president-suspended-in-rhythmic-gymnastics-judges-course-row|titolo=FIG vice-president Léglise suspended in rhythmic gymnastics judges' course row|accesso=2016-09-18}}</ref> e poi riammesso. L'autorizzazione fu firmata da Léglise durante il suo periodo di squalifica<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/09/15/terapie-concesse-a-serena-e-venus-la-wada-sapeva57.html?ref=search|titolo=Terapie concesse a Serena e Venus|accesso=2016-09-18}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Giochi olimpici 2016: Simone Biles sbaglia nella finale sulla trave|data=15 agosto 2016}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campionesse olimpiche di All-Around}}
{{Campionesse olimpiche di volteggio}}
{{Campionesse olimpiche di corpo libero}}
{{Campionesse mondiali di All-Around}}
{{Campionesse mondiali di trave}}
{{Campionesse mondiali di corpo libero}}
{{Nazionale USA GAF Jesolo 2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sportcinema|televisione}}
 
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]