Chiesa di Sant'Anna della Butte-aux-Cailles e JJ Feild: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Inserisco preposizione
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{Edificio religioso
|Nome = JJ
|Nome = Chiesa di Sant'Anna della Butte-aux-Cailles
|Cognome = Feild
|Immagine = Paris 13e - Église Sainte-Anne-de-la-Butte-aux-Cailles - façade.jpg
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''John Joseph Feild''',
|Larghezza =
|Sesso = M
|Didascalia = Facciata della chiesa di sant'Anna
|LuogoNascita = Boulder
|SiglaStato = FRA
|LuogoNascitaLink = Boulder (Colorado)
|Regione = {{FR-J}}
|GiornoMeseNascita = 1 aprile
|Città = [[Parigi]]
|LatitudineAnnoNascita = 1978
|LongitudineLuogoMorte =
|CoordTitoloGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Religione = [[Religione cattolica|cattolica]]
|Attività = attore
|DedicatoA = [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]]
|Nazionalità = britannico
|Ordine =
|PostNazionalità = nato negli [[Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|cognome=Marsh|nome=Lisa|data=16 agosto 2013|titolo=Hot Topic: JJ Feild|url=http://www.elle.com/news/culture/jj-feild-interview|sito=Elle|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>
|AnnoConsacr = [[1912]]
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Architetto = [[Prosper Bobin]]
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1894]]
|FineCostr = [[1912]]
|Demolizione =
|Sito = [http://www.paroissesainteanne-paris.fr Sito ufficiale della parrocchia]
}}
 
==Biografia==
'''Sant'Anna della Butte-aux-Cailles ''' (''Sainte-Anne de la Butte-aux-Cailles'' in [[lingua francese]], anticamente ''Sainte-Anne de la Maison-Blanche'') è una chiesa situata nel [[XIII arrondissement di Parigi|XIII ''arrondissement'']] di [[Parigi]], nel quartiere della [[Butte-aux-Cailles]], all'incrocio fra [[rue de Tolbiac]] e [[rue Bobillot]].
 
John Joseph Feild<ref name="Taxi" /> nacque negli Stati Uniti dall'accademico inglese [[Reshad Feild]] e dalla sua moglie statunitense,<ref name="Taxi">{{Cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/home/you/article-1386413/In-taxi--Brit-actor-J-J-Feild.html|titolo=In a taxi with&nbsp;... Brit actor J J Feild|cognome=Husband|nome=Stuart|data=14 maggio 2011|pubblicazione=[[Daily Mail]]|editore=[[Associated Newspapers]]|accesso=14 luglio 2011}}</ref><ref name="RockGuitar">{{Cita news|url=http://thescotsman.scotsman.com/features/Whether-he39s--playing-rock.5335691.jp|titolo=JJ Feild will be all over our screens soon|cognome=Randall|nome=Lee|data=6 giugno 2009|pubblicazione=[[The Scotsman]]|editore=[[Johnston Press]]|accesso=14 luglio 2011}}</ref> ma i suoi genitori si trasferirono a [[Londra]] quando era ancora un bambino; qui divorziarono e si risposarono con altri partner.<ref name="Taxi"/><ref name="RockGuitar"/> Il suo patrigno è Jon Williams, giornalista della BBC World News.<ref name="Taxi"/> Feild studiò [[Fine Arts College]] e alla [[Webber Douglas Academy of Dramatic Art]], a Londra.<ref name="Taxi"/> All'età di diciassette anni, si recò in [[Tibet]] con il fratello maggiore.<ref name="Taxi"/>
La sua costruzione, al cambio fra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]], è coeva all'ampliamento di Parigi ed alla separazione fra Stato e Chiesa.
 
Dopo la scuola iniziò la carriera di attore apparendo nel ruolo di Simon Doyle serie televisiva ''[[Poirot]]'', [[remake]] di ''[[Assassinio sul Nilo]]'', e nel ruolo di Paul Osbourne in ''[[Miss Marple (serie televisiva 2004)|Miss Marple]]'' ''[[Un cavallo per la strega|The Pale Horse]]''. Ha lavorato anche in ''[[Northanger Abbey (2007 TV drama)|Northanger Abbey]]'' interpretando Henry Tilney e nel ruolo di Frederick Garland nei film BBC ricavati dall'adattamento dei romanzi di [[Philip Pullman]] ''[[Il rubino di fumo|The Ruby in the Smoke]]'' e ''[[L'ombra del nord|The Shadow in the North]]''. Altre sue interpretazioni in ''[[L'ultimo bicchiere (film)|Last Orders]]'' e ''[[Telstar (film)|Telstar]]''.<ref name="Scott">Scott, A.O. (2002) "[http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9E06E5D8143FF936A25751C0A9649C8B63 FILM REVIEW; A Tender Ta-Ta For a Pub Mate]", ''[[New York Times]]'', 15 febbraio 2002, accesso 8-7-2011</ref><ref name="Quinn">Quinn, Anthony (2009) "[https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/reviews/telstar-nick-moran-119-mins-15-1709334.html Telstar, Nick Moran, 119 mins, (15)]", ''[[The Independent]]'', 19 giugno 2009, accesso 8-7-2011</ref>
== Storia ==
Una cappella (Saint-Marcel de la Maison-Blanche) esisteva nel quartiere verso il [[1840]]. Essa divenne la ''chapelle Bréa'' dopo il [[1848]], in memoria del generale [[Jean Baptiste Fidèle Bréa]], morto nel corso delle [[giornate di giugno]] (1848). Essa si rivelò troppo piccola per un quartiere allora in forte incremento demografico.
 
Nel 2008 ha debuttato in teatro a Londra in ''Ring Round the Moon''<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/stage/2008/feb/20/theatre2%7CRing Round the Moon|data=20 febbraio 2008|titolo=Ring Around the Moon|pubblicazione=The Guardian|nome=Michael|cognome=Billington|accesso=14 luglio 2011}}</ref> mentre nel 2011 ha interpretato ''[[Captain America - Il primo Vendicatore|Captain America: The First Avenger]]'' . Lo stesso anno ha lavorato in ''[[Third Star]]'' e nell'adattamento BBC del romanzo di [[Sarah Waters]], ''[[Turno di notte (romanzo)|The Night Watch]]''.<ref name="Heavy">{{Cita news|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/entertainment/news/jj-feilds-heavy-burden-for-film-15153814.html|titolo=JJ Feild's heavy burden for film|data=10 maggio 2011|pubblicazione=[[The Belfast Telegraph]]|editore=[[Independent News & Media]]|accesso=14 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b012mb0r|titolo=The Night Watch|pubblicazione=BBC Two Programmes|editore=[[BBC]]|accesso=14 luglio 2011}}</ref> In seguito ha lavorato nell'adattamento del romanzo di [[Shannon Hale]], ''[[Austenland]]''.<ref name="DIY">"[http://www.thisisfakediy.co.uk/articles/film/keri-russell-jj-feild-bret-mckenzie-for-austenland Keri Russell, JJ Feild & Bret McKenzie For Austenland]", [[This Is Fake DIY]], 6 luglio 2011, accesso 8 luglio 2011</ref> Nel 2012 aveva partecipato al film ''[[Senza uscita]]''.
Fu [[1892]] che il terreno su cui fu si erge l'attuale chiesa fu acquisito grazie alla donazione del terreno da parte del consigliere parigino Jules Nolleval e della di lui consorte. I lavori ebbero inizio nell'agosto del 1894 ed avanzarono lentamente a causa della carenza di mezzi finanziari. La chiesa fu consacrata nell'aprile del 1896, quando i lavori erano ancora lungi dall'essere terminati. Ciononostante la vecchia cappella Bréa fu distrutta nel 1897.
 
Nel 2014 ha interpretato la serie televisiva BBC ''[[The Musketeers]]'' nel ruolo di Marsac.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/tv/s235/the-musketeers/news/a549918/the-musketeers-episode-4-review-sins-of-the-past-threaten-france.html|titolo=The Musketeers: Episode 4 review - Sins of the past threaten France|cognome=Jeffery|nome=Morgan|data=9 febbraio 2014|sito=[[Digital Spy]]|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>
La facciata definitiva fu costruita a partire dal 1898, grazie a una donazione della famiglia di cioccolatai Lombart, ciò che le valse il soprannome di "facciata di cioccolato". Le torri campanarie e le relative campane furono terminate nel 1900, per l'[[Esposizioni universali di Parigi#Esposizione universale del 190|Esposizione universale]].
 
== Vita privata ==
Al momento della separazione fra Stato e Chiesa, nel 1905, la chiesa, non ancora terminata, divenne proprietà della città di Parigi e si pose il problema del finanziamento del completamento dei lavori. Il 12 ottobre 1912 la chiesa fu infine terminata e consacrata dall'[[arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]] e [[cardinale]] S.E. Mons. [[Léon-Adolphe Amette]].
Feild e la sua compagna, l'attrice [[Neve Campbell]], hanno avuto un figlio di nome Caspian nell'agosto [[2012]].
 
==Filmografia parziale==
== Architettura ==
*''[[Heartbeat (serie televisiva 1992)|Heartbeat]]'' (1999)
La chiesa è in stile [[architettura romanica|romanico]]-[[architettura bizantina|bizantino]], opera dell'architetto [[Prosper Bobin]], costruita sulla copertura della [[Bièvre (fiume)|Bièvre]] mediante palafitte: ve ne sono 71, poggianti su fondo roccioso a una profondità da 16 a 22&nbsp;m.
*''[[The Bill]]'' (1999)
*''Reach for the Moon'' (2000)
*''The Railway Children'' (2000)
*''Hope and Glory'' (2000)
*''[[The Life and Adventures of Nicholas Nickleby (film 2001)|The Life and Adventures of Nicholas Nickleby]]'' (2001)
*''[[Perfect Strangers (film 2001)|Perfect Strangers]]'' (2001)
*''[[L'ultimo bicchiere (film)|L'ultimo bicchiere]]'' (2001)
*''[[Jack e il fagiolo magico (film)|Jack e il fagiolo magico]]'' (2001)
*''[[K-19 (film)|K-19]]'' (2002)
*''[[Quando verrà la pioggia]]'' (2002)
*''[[Poirot (serie televisiva)|Poirot]]'' (''Agatha Christie's Poirot'') - serie TV, episodio ''[[Episodi di Poirot (nona stagione)#Poirot sul Nilo|9x03]]'' (2004)
*''[[Waking the Dead (serie televisiva)|Waking the Dead]]'' (2004)
*''[[To the Ends of the Earth (miniserie televisiva)|To the Ends of the Earth]]'' - miniserie TV (2005)
*''[[The Secret Life of Mrs Beeton]]'' (2006)
*''[[O' Jerusalem]]'' (2006)
*''[[Il rubino di fumo]]'' (2006)
*''Northanger Abbey'' (2007)
*''[[L'ombra del nord]]'' (2007)
*''[[Telstar (film)|Telstar]]'' (2009)
*''[[Goal III]]'' (2009)
*''[[The Last Vampire - Creature nel buio]]''(2009)
*''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'', interpretando James Montgomery, Lord Falsworth ([[Union Jack (personaggio)|Union Jack]]), regia di [[Joe Johnston]] (2011)
*''[[Alla ricerca di Jane]]'' (2013)
*''[[Turn: Washington's Spies]]'' – serie TV, 30 episodi (2014-2016)
*''[[Professor Marston and the Wonder Women]]'', regia di [[Angela Robinson]] (2017)
*''[[Turn Up Charlie]]'' – serie TV, 8 episodi (2019-in corso)
* ''[[Le Mans '66 - La grande sfida]]'' (''Ford v. Ferrari''), regia di [[James Mangold]] (2019)
 
==Teatro==
Le due torri campanarie s'innalzano fino a 55&nbsp;m e furono chiamate Giulio e Onorina dal nome dei donatori che ne consentirono la costruzione, i signori Lombart.
*''Six Degrees of Separation'' (2000)
*''Ring Round the Moon'' (2008)
*''The Pride'' (2008)
 
==Note==
<div align="center"> '''Veduta esterna della chiesa''' </div>
<references/>
<gallery mode="packed" caption="" heights="150">
File:P1270642 Paris XIII eglise St-Anne rwk.jpg
File:P1270654 Paris XIII eglise St-Anne rwk.jpg
File:P1270650 Paris XIII eglise St-Anne rwk.jpg
File:Paris 13e - église Sainte Anne de la Butte aux Cailles - côté est.JPG
</gallery>
 
==Collegamenti esterni==
== Trasporti ==
* {{Collegamenti esterni}}
La chiesa è raggiungibile tramite la [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|linea 7]] della
''[[Metropolitana di Parigi|métro]]'' nelle stazioni di [[Tolbiac (metropolitana di Parigi)|Tolbiac]] e [[Place d'Italie (metropolitana di Parigi)| Place d'Italie]] (quest'ultima servita anche dalla [[Linea 5 (metropolitana di Parigi)|linea 5]] e dalla [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|linea 6]]) e dalle linee automobilistiche [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] 57, 62 e 67 presso la stazione di Bobillot-Tolbiac.
 
{{Controllo di autorità}}
== Bibliografia ==
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
* {{fr}} ''Sainte-Anne de la Butte-aux-Cailles, son histoire, son sanctuaire, son quartier'', livret édité par l'église, 2004.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
 
{{Portale|Cattolicesimo|Parigi}}
 
[[Categoria :Chiese di Parigi|Anna]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Anna|Parigi]]