Roberta Paladini e Lezionario di Luxeuil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Manoscritto
{{Bio
|classificazione = ''Lat 9427''
|Nome = Roberta
|immagine= Lat 9427 024.jpg
|Cognome = Paladini
|didascalia = Folio 24 : [[capolettera]] zoomorfo
|Sesso = F
|classificazionealt =Lezionario di Luxeuil, ''lectionarius gallicanus''
|LuogoNascita =
|epoca= VIII secolo
|GiornoMeseNascita = 5 novembre
|supporto = [[pergamena]]
|AnnoNascita = 1955
|altezza = 26,5
|LuogoMorte =
|larghezza = 17
|GiornoMeseMorte =
|lingua = [[lingua latina|latino]]
|AnnoMorte =
|scrittura = [[minuscola merovingica]]
|Attività = attrice
|provenienza = dibattuta
|Attività2 = doppiatrice
|pagine = 248
|Nazionalità = italiana
|ubicazione= [[Bibliothèque nationale de France]], [[Parigi]]
|ref = http://archivesetmanuscrits.bnf.fr/ead.html?id=FRBNFEAD000057288&c=FRBNFEAD000057288_e0000015&qid=sdx_q15
}}
 
Il '''lezionario di Luxeuil''' ([[Bibliothèque nationale de France|BnF]], man. lat. 9427), o ''lectionarius gallicanus'' ([[lezionario]] [[Rito gallicano|gallicano]]) è un [[manoscritto]] considerato fra i capolavori della [[miniatura]] di età [[merovingi]]a. Composto tra la fine del VII e l'inizio dell'VIII secolo, ma con aggiunte successive, la sua paternità è disputata tra lo [[scriptorium]] dell'[[abbazia di Luxeuil]] - dove venne ritrovato da [[Jean Mabillon]] nel 1683 e da cui trae il nome - e quello del [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] [[Arcidiocesi di Reims|episcopale di Reims]].
È la figlia dello [[speaker]] e [[giornalista]] [[RAI]] [[Riccardo Paladini]].
 
==BiografiaIl manoscritto==
Fu realizzato per una chiesa secolare, forse per la [[Diocesi di Langres]], e contiene 64 uffici del tempo ordinario, 9 uffici per le feste dei santi, e 16 per circostanze diverse, come la [[consacrazione]] dei vescovi, l'[[ordinazione]] di sacerdoti e diaconi, la partenza per un viaggio ecc. I testi che raccoglie sono quasi tutti tratti dalla [[Bibbia]]: le [[Vigilia|vigilie]] prevedono in genere 12 lezioni, tratte di solito dal Vecchio Testamento, la Messa ne prevede tre (un passo dal Vecchio Testamento, uno dagli [[Atti degli Apostoli]], infine una [[pericope]] [[vangeli|evangelica]]).<ref>{{cita|Leclercq|pag. 122|lec}}.</ref>
 
È scritto in [[minuscola merovingica]] in un [[Latino medievale|latino]] piuttosto rozzo, l'[[ortografia]], «sebbene meno barbara di quella della maggioranza degli altri testi merovingi»<ref>Pierre Salmon, citato in {{cita|Leclercq|nota pag. 122|lec}}</ref>, è tuttavia quella dell'epoca, e la [[grammatica]] spesso è scorretta.
Ha esordito a undici anni sotto la direzione di Lauro Gazzolo nel ruolo di protagonista doppiando il personaggio di Pinocchio nel lungometraggio animato [[Un burattino di nome Pinocchio]] diretto da [[Giuliano Cenci]].
 
Acquisito dalla [[Bibliothèque nationale de France]] nel 1857 in seguito alla vendita della biblioteca del barone de Marguery, misura 287 mm x 180, e conta 248 fogli in [[pergamena]] compresi i [[risguardi]], sui quali sono presenti le annotazioni di Mabillon.<ref name=deli>{{cita|Delisle||deli}}</ref>
Tra le attrici doppiate si ricordano qui: [[Demi Moore]] in ''[[Ghost - Fantasma]]'', ''[[Rivelazioni]]'', ''[[La lettera scarlatta (film 1995)|La lettera scarlatta]]'', ''[[Striptease (film)|Striptease]]'', ''[[Se questi muri...]]'', ''[[Soldato Jane]]'', ''[[Harry a pezzi]]'' ed ''[[Half Light]]'', [[Madeleine Stowe]] in ''[[Sorveglianza...speciale]]'', ''[[Il grande inganno]]'', ''[[America oggi]]'' e ''[[We Were Soldiers]]'', [[Isabella Rossellini]] in ''[[Cugini]]'', ''[[Cuore selvaggio]]'', ''[[Fearless - Senza paura]]'', ''[[Amata immortale]]'' e ''[[Fratelli]]'', [[Rosanna Arquette]] in ''[[Fuori orario]]'', ''[[Pulp Fiction]]'' ed ''[[Offresi amore teneramente]]'', e [[Michelle Pfeiffer]] in ''[[Le streghe di Eastwick]]''. Inoltre è anche la doppiatrice del personaggio di [[Lynette Scavo]] nella serie televisiva ''[[Desperate Housewives]]'', del personaggio di [[Danielle Rousseau]] nel serial ''[[Lost]]'' e del nipotino di [[Paperone]] [[Qui,_Quo_e_Qua|Quo]] nel cartone animato ''[[Duck Tales]]''.
 
Sul foglio 29 v° si trova una lettera ed un passo evangelico per la festa di [[Genoveffa di Parigi|Santa Geneviève]]:
==Filmografia==
«''Legenda in festivitate sanctse Genovefoe''»; ciò, insieme ai caratteri utilizzati, e alla liturgia descritta, ha portato al titolo di «gallicano», attribuito al manoscritto dopo due secoli.<ref name=deli/>
 
Il volume presenta numerose lacune: il primo dei fascicoli che lo compone (fol. 3-g) porta, alla base della seconda pagina, l'annotazione ''VIII'', da cui si può desumere che manchino i primi sette fascicoli; altre lacune sono presenti all'interno e alla fine del volume, già nelle condizioni odierne all'epoca della scoperta da parte di Mabillon, il quale ne pubblicò una descrizione ed alcuni estratti nel tomo II di ''De liturgia gallicana libri III'', poi inseriti nel volume LXXII della ''[[Patrologia Latina]]'' di [[Jacques Paul Migne]].<ref name=deli/>
*''[[Piedone a Hong Kong]]'' ([[1975]]) di [[Steno]]
*''[[Roma: l'altra faccia della violenza]]'' ([[1976]]) di [[Marino Girolami]]
*''[[L'innocente (film 1976)|L'innocente]]'' ([[1976]]) di [[Luchino Visconti]]
*''[[Ride bene chi ride ultimo]]'' ([[1977]]) di [[Gino Bramieri]]
*''[[Le strelle nel fosso]]'' ([[1978]]) di [[Pupi Avati]]
*''[[Cinema!]]'' ([[1979]]) di [[Pupi Avati]] film TV
*''[[I viaggiatori della sera]]'' ([[1979]]) di [[Ugo Tognazzi]]
*''[[Storia di ragazze e ragazzi]]'' ([[1989]]) di [[Pupi Avati]]
 
==Prosa televisivaNote ==
<references/>
* [[RAI]]
 
== Bibliografia ==
*''[[Con gli occhi dell'occidente]], di [[Josefh Conrad]], con [[Raoul Grassilli]], [[Franco Branciaroli]], [[Josè Quaglio]], [[Elisa Cegani]], Roberta Paladini, [[Franco Graziosi]], [[Gianni Santuccio]], [[Milena Vukotic]], [[Luisa Rossi]], regia di [[Vittorio Cottafavi]], sceneggiato in 3 puntate, dal [[2 novembre]] [[1979]] al [[16 novembre]] [[1979]], nel secondo programma.
* {{Cita libro| titolo= Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque impériale...| cognome = Delisle| nome = Léopold| editore= Imprimerie impériale| città= Parigi| anno= 1881| url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5831690j/f229.image| p = 220| volume = 3| cid = deli}}
* {{cita pubblicazione|autore=Dom Jean Leclercq|titolo=Bibliographie|rivista=La Maison-Dieu: cahiers de pastorale liturgique|anno=1945|numero=3|pp=119-123|editore=Editions du Cerf|città=Parigi|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6555420g|issn=00250937|cid=lec}}
* {{Cita pubblicazione|titolo = Le Lectionnaire de Luxeuil - Ses origines et l'Église de Langres|autore = Pierre Salmon|rivista = Bulletin d'histoire bénédictine: supplément à la Revue bénédictine.|volume = LIII|editore = Abbeye de Maredsous|città = Bruxelles|anno = 1941|pp = 89-107|ISSN = 0035-0893}}
* {{Cita libro| titolo= Le Lectionnaire de Luxeuil (Paris, ms. lat. 9427)| cognome = Salmon| nome = Pierre|editore= Abbazia di San Gerolamo in Urbe|città= Città del Vaticano| anno= 1944| url = https://www.archive.org/details/lelectionnairede01salmuoft| volume = 1}}
 
== Altri progetti ==
==Prosa teatrale==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*''[[Affabulazione]]'' , di [[Pier Paolo Pasolini]], con [[Vittorio Gassman]], [[Corrado Gaipa]], [[Luca Dal Fabbro]], [[Attilio Cucari]], Roberta Paladini, [[Vanna Polverosi]], [[Alviero Martini]], [[Silvia Monelli]], [[Laura Tanziani]], regia di Vittorio Gassman, prima al Teatro Tenda di Piazza Mancini a [[Roma]], il [[11 novembre]] [[1977]].
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84516388 Il manoscritto digitalizzato] su [[Gallica]]
 
[[Categoria:Manoscritti miniati dell'VIII secolo]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Luxeuil-les-Bains]]
 
[[Categoria:Manoscritti nella Bibliothèque nationale de France]]
* {{imdb nome|0657309}}
* {{dopp|voci|vocirpal}}
* [http://cinemino.kaywa.com/attori--attrici/roberta-paladini.html La voce di Pinocchio: intervista a Roberta Paladini di Mario Verger]
 
{{portale|biografie|cinema}}