Arsène Wenger e Lezionario di Luxeuil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Manoscritto
{{Avvisounicode}}
|classificazione = ''Lat 9427''
{{q|Gli eroi non nascono, si creano|[[Arsène Wenger]]}}
|immagine= Lat 9427 024.jpg
{{Sportivo
|didascalia = Folio 24 : [[capolettera]] zoomorfo
|Nome=Arsene Wenger
|classificazionealt =Lezionario di Luxeuil, ''lectionarius gallicanus''
|Immagine=Arsene-Wenger.jpg
|epoca= VIII secolo
|Didascalia = Arsène Wenger
|supporto = [[pergamena]]
|NomeCompleto=Arsène Charles Ernest Wenger <small>[[Ordine dell'Impero Britannico|OBE]]<small>
|Sessoaltezza = M26,5
|larghezza = 17
|CodiceNazione ={{FRA}}
|lingua = [[lingua latina|latino]]
|Altezza=193
|scrittura = [[minuscola merovingica]]
|Peso=
|provenienza = dibattuta
|Disciplina=Calcio
|pagine = 248
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|ubicazione= [[Bibliothèque nationale de France]], [[Parigi]]
|Squadra={{Calcio Arsenal}}
|ref = http://archivesetmanuscrits.bnf.fr/ead.html?id=FRBNFEAD000057288&c=FRBNFEAD000057288_e0000015&qid=sdx_q15
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1973-1975|{{Calcio Mulhouse|G}}|39 (7)
|1975-1978|{{Calcio ASPV Strasburgo|G}}|82 (20)
|1978-1981|{{Calcio Strasburgo|G}}|11 (0)
}}
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1984-1987|{{Calcio Nancy|A}}|
|1987-1994|{{Calcio Monaco|A}}|
|1995-1996|{{Calcio Grampus|A}}|
|1996-|{{Calcio Arsenal|A}}|
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Arsène
|Cognome = Wenger
|ForzaOrdinamento = Wenger ,Arsene
|Sesso = M
|LuogoNascita = Strasburgo
|GiornoMeseNascita = 22 ottobre
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = francese
}}
Dal [[1996]] guida l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], di cui è il tecnico più vincente e più a lungo in carica di tutte le epoche.<ref>Contava 650 partite in panchina fino al [[12 gennaio]] [[2008]].</ref> Wenger e [[Carlo Ancelotti]] sono gli unici non britannici ad aver centrato il ''[[Double (calcio)|double]]'', ovvero ad aver vinto il [[Campionato di calcio inglese|campionato]] e la [[Coppa d'Inghilterra]] nella medesima stagione, nello specifico, il francese lo ha fatto per due volte ([[1998]] e [[2002]]) e l'italiano nel [[2010]]. Nel [[2004]] divenne l'unico allenatore nella storia della [[FA Premier League|Premier League]] a terminare l'annata senza subire una sconfitta. Nel [[2010]] è stato eletto [[IFFHS|Allenatore del decennio]].<ref>{{cita web||url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzU2ODM|titolo=Allenatore del decennio Iffhs: Wenger batte Mourinho|data=7 gennaio 2011}}</ref>
 
Il '''lezionario di Luxeuil''' ([[Bibliothèque nationale de France|BnF]], man. lat. 9427), o ''lectionarius gallicanus'' ([[lezionario]] [[Rito gallicano|gallicano]]) è un [[manoscritto]] considerato fra i capolavori della [[miniatura]] di età [[merovingi]]a. Composto tra la fine del VII e l'inizio dell'VIII secolo, ma con aggiunte successive, la sua paternità è disputata tra lo [[scriptorium]] dell'[[abbazia di Luxeuil]] - dove venne ritrovato da [[Jean Mabillon]] nel 1683 e da cui trae il nome - e quello del [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] [[Arcidiocesi di Reims|episcopale di Reims]].
Laureato in [[ingegneria]] all'[[Università di Strasburgo]], ha una laurea specialistica in [[economia]].<ref>[http://www.football365.com/story/0,17033,8750_1547289,00.html A few things you may not know about Arsène Wenger - football365.com]</ref> Parla correntemente [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]] (specialmente il suo [[Lingua alsaziana|dialetto alsaziano]]) e [[Lingua inglese|inglese]] e ha una conoscenza di base di [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua giapponese|giapponese]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/bbcfour/documentaries/profile/amy-lawrence.shtml Amy Lawrence Q&A on Arsène Wenger - bbc.co.uk]</ref> Wenger ha la fama di essere un grande scopritore di talenti e di saperli valorizzare al massimo, soprattutto gli europei ma, negli ultimi anni, anche giocatori provenienti dall'[[Africa]]. Portò al Monaco [[George Weah]], che in seguito divenne [[FIFA World Player of the Year]] con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Nel suo periodo all'Arsenal, Wenger ha messo sotto contratto giocatori giovani e relativamente sconosciuti, come [[Patrick Vieira]], [[Nicolas Anelka]], [[Francesc Fàbregas]], [[Kolo Touré]], [[Robin van Persie]] e [[Emmanuel Eboue]], trasformandoli tutti in giocatori di valore mondiale. In particolare, la difesa che ha stabilito un nuovo record, essendo rimasta imbattuta per dieci gare consecutive nella fase finale della Champions League, era costata in tutto meno di 5 milioni di sterline.
 
==Il manoscritto==
Tuttavia può vantare un record assai poco lusinghiero: essere, fino ad oggi, l'unico allenatore ad aver perso tutte le finali delle tre maggiori competizioni UEFA per club ([[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005/06]], [[Coppa delle Coppe 1991-1992|Coppa delle Coppe 1991/92]], [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa Uefa 1999/00]]).
Fu realizzato per una chiesa secolare, forse per la [[Diocesi di Langres]], e contiene 64 uffici del tempo ordinario, 9 uffici per le feste dei santi, e 16 per circostanze diverse, come la [[consacrazione]] dei vescovi, l'[[ordinazione]] di sacerdoti e diaconi, la partenza per un viaggio ecc. I testi che raccoglie sono quasi tutti tratti dalla [[Bibbia]]: le [[Vigilia|vigilie]] prevedono in genere 12 lezioni, tratte di solito dal Vecchio Testamento, la Messa ne prevede tre (un passo dal Vecchio Testamento, uno dagli [[Atti degli Apostoli]], infine una [[pericope]] [[vangeli|evangelica]]).<ref>{{cita|Leclercq|pag. 122|lec}}.</ref>
 
È scritto in [[minuscola merovingica]] in un [[Latino medievale|latino]] piuttosto rozzo, l'[[ortografia]], «sebbene meno barbara di quella della maggioranza degli altri testi merovingi»<ref>Pierre Salmon, citato in {{cita|Leclercq|nota pag. 122|lec}}</ref>, è tuttavia quella dell'epoca, e la [[grammatica]] spesso è scorretta.
== Carriera ==
=== Calciatore ===
La carriera da calciatore di Wenger non fu particolarmente notevole. Data l'altezza elevata (193&nbsp;cm), iniziò come [[difensore]] o [[Libero (calcio)|libero]] in alcune squadre dilettantistiche, mentre proseguiva gli studi all'[[Università Robert Schuman]], dove conseguì la laurea specialistica in economia nel [[1974]].
 
Acquisito dalla [[Bibliothèque nationale de France]] nel 1857 in seguito alla vendita della biblioteca del barone de Marguery, misura 287 mm x 180, e conta 248 fogli in [[pergamena]] compresi i [[risguardi]], sui quali sono presenti le annotazioni di Mabillon.<ref name=deli>{{cita|Delisle||deli}}</ref>
Dopo aver giocato con [[Football Club de Mulhouse|Mulhouse]] e [[Association Sportive Pierrots Vauban Strasbourg|Pierrots Strasburgo]] diventò professionista, debuttando con lo [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]] in una partita contro il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]. Collezionò 3 presenze con lo Strasburgo che vinse il [[Ligue 1|campionato francese]] nel [[1979]]. Nel [[1981]] ottenne il patentino di allenatore e fu nominato allenatore della squadra giovanile dello Strasburgo.
 
Sul foglio 29 v° si trova una lettera ed un passo evangelico per la festa di [[Genoveffa di Parigi|Santa Geneviève]]:
=== Allenatore ===
«''Legenda in festivitate sanctse Genovefoe''»; ciò, insieme ai caratteri utilizzati, e alla liturgia descritta, ha portato al titolo di «gallicano», attribuito al manoscritto dopo due secoli.<ref name=deli/>
==== Gli inizi in Francia e Giappone ====
 
Il volume presenta numerose lacune: il primo dei fascicoli che lo compone (fol. 3-g) porta, alla base della seconda pagina, l'annotazione ''VIII'', da cui si può desumere che manchino i primi sette fascicoli; altre lacune sono presenti all'interno e alla fine del volume, già nelle condizioni odierne all'epoca della scoperta da parte di Mabillon, il quale ne pubblicò una descrizione ed alcuni estratti nel tomo II di ''De liturgia gallicana libri III'', poi inseriti nel volume LXXII della ''[[Patrologia Latina]]'' di [[Jacques Paul Migne]].<ref name=deli/>
Dopo un'infelice esperienza al [[AS Nancy|Nancy]], la carriera da allenatore di Wenger decollò quando divenne il tecnico del [[AS Monaco FC|Monaco]] nel [[1987]]. Nel [[1988]] vinse il campionato francese e nel [[1991]] la [[Coppa di Francia]], avvalendosi dell'apporto di campioni del calibro di [[Glenn Hoddle]], [[George Weah]] e [[Jürgen Klinsmann]]. Wenger rifiutò offerte ricevute dal [[Bayern Monaco]] e dalla [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]], promettendo fedeltà al Monaco,<ref name="espnsoccernet">[http://soccernet.espn.go.com/players/manager?id=5 ESPNsoccernet: Arsene Wenger]</ref> ma fu esonerato dopo aver iniziato male il campionato.<ref>[http://au.sports.yahoo.com/060926/3/wkn2.html au.sports.yahoo.com]</ref> Nei 18 mesi successivi allenò con successo il [[Nagoya Grampus Eight]], squadra della [[J League]] giapponese con cui vinse la prestigiosa [[Coppa dell'Imperatore]] e che condusse al secondo posto finale in campionato dopo che all'assunzione dell'incarico il Nagoya si trovava al terzultimo posto.<ref name="espnsoccernet"/>
 
==== ArsenalNote ====
<references/>
 
== Bibliografia ==
Frattanto Wenger aveva stretto amicizia con il vicepresidente dell'Arsenal [[David Dein]], dopo un incontro avvenuto in occasione di una partita tra Arsenal e [[Queens Park Rangers F.C.|Queens Park Rangers]] nel 1988.<ref>[http://www.arsenal.com/article.asp?article=420866&lid=&sub=Ten+Years+of+Wenger:+a+week+of+celebration&sublid=&Title=Ten+Years+of+Wenger:+a+week+of+celebration&f=rss Ten Years of Wenger: a week of celebration - arsenal.com]</ref> Dopo le dimissioni di [[Bruce Rioch]] nell'[[agosto]] [[1996]] la stampa inglese dava per certo l'ingaggio di Wenger da parte dell'Arsenal. Fu [[Gérard Houllier]], all'epoca direttore tecnico della [[Federazione calcistica francese]] a suggerire Wenger a David Dein nell'estate 1996.<ref>[http://www.timesonline.co.uk/article/0,,277-2392291,00.html Regrets? I've had more than a few, says title-chasing Wenger - timesonline.co.uk]</ref> L'Arsenal ufficializzò il raggiungimento dell'intesa tra le parti il [[28 settembre]] e Wenger prese le redini della squadra il [[1º ottobre]], primo allenatore dell'Arsenal a non essere originario della [[Gran Bretagna]] o dell'[[Irlanda]]. Sebbene fosse stato candidato come potenziale direttore tecnico della [[Federazione calcistica inglese]], era relativamente sconosciuto in [[Inghilterra]].<ref>[http://www.anr.uk.com/anr.news7dec.html Press at a glance: Tuesday 7 December 1998 - anr.uk.com]</ref>
* {{Cita libro| titolo= Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque impériale...| cognome = Delisle| nome = Léopold| editore= Imprimerie impériale| città= Parigi| anno= 1881| url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5831690j/f229.image| p = 220| volume = 3| cid = deli}}
 
* {{cita pubblicazione|autore=Dom Jean Leclercq|titolo=Bibliographie|rivista=La Maison-Dieu: cahiers de pastorale liturgique|anno=1945|numero=3|pp=119-123|editore=Editions du Cerf|città=Parigi|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6555420g|issn=00250937|cid=lec}}
Ancor prima di prendere formalmente il controllo della squadra Wenger aveva iniziato a modellarla secondo i propri voleri, caldeggiando l'acquisto dei [[Centrocampista|centrocampisti]] [[Patrick Vieira]] e [[Rémi Garde]]. L'esordio sulla panchina della compagine [[Londra|londinese]] si concluse con una vittoria per 2-0 contro i [[Blackburn Rovers F.C.|Blackburn Rovers]] il [[12 ottobre]] 1996. Nella prima stagione con il club ottenne il terzo posto e fallì la qualificazione in [[UEFA Champions League|Champions League]] per la [[differenza reti]].
* {{Cita pubblicazione|titolo = Le Lectionnaire de Luxeuil - Ses origines et l'Église de Langres|autore = Pierre Salmon|rivista = Bulletin d'histoire bénédictine: supplément à la Revue bénédictine.|volume = LIII|editore = Abbeye de Maredsous|città = Bruxelles|anno = 1941|pp = 89-107|ISSN = 0035-0893}}
 
* {{Cita libro| titolo= Le Lectionnaire de Luxeuil (Paris, ms. lat. 9427)| cognome = Salmon| nome = Pierre|editore= Abbazia di San Gerolamo in Urbe|città= Città del Vaticano| anno= 1944| url = https://www.archive.org/details/lelectionnairede01salmuoft| volume = 1}}
[[File:Arsene Wenger 2.jpg|thumb|left|150px|Wenger saluta la folla]]
Nella sua seconda stagione ([[1997]]-[[1998]]) condusse l'Arsenal al ''[[Double (calcio)|double]]'', vincendo sia la [[Premiership]] sia la [[FA Cup]]. Si trattò del secondo double nella storia della società e venne a conclusione di un'annata molto soddisfacente: l'Arsenal rimontò 12 punti di distacco dalla vetta della classifica e riuscì ad assicurarsi il titolo con due giornate di anticipo. Fondamentale per il successo fu la solida [[Difensore|difesa]] a quattro composta da [[Tony Adams]], [[Nigel Winterburn]], [[Lee Dixon]] e [[Martin Keown]], oltre ai centrocampisti richiesti da Wenger (Patrick Vieira, [[Emmanuel Petit]] e [[Marc Overmars]]) e ad un [[attacco (sport)|attacco]] in cui si combinavano bene il diciannovenne francese [[Nicolas Anelka]] e l'[[Olanda|olandese]] [[Dennis Bergkamp]].
 
Le stagioni seguenti non furono così positive, quantunque l'Arsenal sfiorò il successo in varie circostanze. Nel [[1999]] perse il titolo a beneficio del [[Manchester United F.C.|Manchester United]] per un solo punto e fu estromesso dalla [[FA Cup]] dallo stesso Manchester United in semifinale, al [[replay (sport)|replay]]. Nel [[2000]] fu sconfitto nella finale della [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] dal [[Galatasaray SK|Galatasaray]] dopo i [[Calcio di rigore|calci di rigore]] e nel [[2001]] fu battuto dal [[Liverpool F.C.|Liverpool]] per 2-1 nella finale della [[FA Cup]]. Wenger decise così di acquistare nuovi giocatori. Arrivarono [[Sol Campbell]] dal [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]], [[Fredrik Ljungberg]], [[Thierry Henry]] e [[Robert Pirès]].
 
Anche se i nuovi acquisti necessitarono di un periodo di adattamento, assicurarono poi la conquista del secondo [[Double (calcio)|double]] dell'era Wenger, nella stagione [[2001]]-[[2002]]. Il momento topico dell'annata fu la penultima partita del campionato contro il Manchester United. Il match si concluse con una vittoria per 1-0 firmata da [[Sylvain Wiltord]] e diede ai ''Gunners'' il titolo. Si trattò del terzo [[Double (calcio)|double]] dell'Arsenal.
 
[[File:Arsene Wenger.JPG|thumb|Wenger e, sullo sfondo, [[Boro Primorac]], suo vice dal [[1997]]]]
 
Dopo un impressionante inizio di stagione nel [[2002]]-[[2003]], sembrava che l'Arsenal fosse destinato a confermarsi campione d'Inghilterra, fatto mai accaduto prima nella storia del club. Agli ottimi risultati Wenger accompagnava infatti un gioco convincente, espresso con giocatori rapidi e votati all'attacco. Ciononostante nell'ultima parte della stagione fu ancora il Manchester United ad avere la meglio: nella partita contro il [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton Wanderers]] l'Arsenal dilapidò un vantaggio di due gol e pareggiò 2-2, prima di arrendersi nella partita casalinga contro il [[Leeds United A.F.C.|Leeds United]]. La formazione di Wenger si riscattò con il trionfo in [[Coppa d'Inghilterra]].
 
Nella stagione [[2003]]-[[2004]] l'Arsenal di Wenger conseguì un risultato storico, vincendo la [[Premiership]] senza perdere una partita, prima squadra di massima serie a riuscire nell'impresa dopo il [[Preston North End]] nel [[1888]]-[[1889]]. Un anno prima Wenger era stato oggetto di derisioni per aver dichiarato che l'Arsenal avrebbe potuto terminare una stagione senza essere battuto.<ref>Le parole di Wenger, in verità, furono: "Non è impossibile. So che sarà difficile per noi finire la stagione imbattuti. Ma se manteniamo l'atteggiamento giusto è possibile farlo". Da "We Won't Lose One Match" - ''[[The Daily Mirror]]'', 21 settembre 2002</ref>
 
Con la vittoria di un'altra FA Cup nel [[2005]] Wenger diventò l'allenatore con più trofei vinti alla guida dell'Arsenal: 3 titoli di Premier League e 4 FA Cup. La [[UEFA Champions League]] continuò, invece, a sfuggirgli. Wenger arrivò vicinissimo al traguardo quando l'Arsenal raggiunse la sua prima finale di Champions nell'edizione del [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], dove gli inglesi furono sconfitti in rimonta dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 2-1 allo [[Stade de France]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] (da sottolineare il fatto che l'Arsenal giocò per quasi tutta la gara in inferiorità numerica, complice l'espulsione del portiere Lehmann al 18' del primo tempo).
Dalla stagione [[2005-2006]] alla stagione [[2012-2013]], non riesce a vincere alcun trofeo con i Gunners. Questo, per l'Arsenal, è in assoluto il periodo meno vincente dell'''era Wenger''. Attualmente è legato contrattualmente alla squadra londinese fino al [[30 giugno]] [[2014]] da 9,3 milioni l'anno.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml ANCELOTTI GUADAGNA PIÙ DI MOURINHO] sportmediaset.it, 27 novembre 2012</ref>
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Strasburgo: [[Division 1 1978-1979|1978-1979]]
 
=== Allenatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Monaco: [[Division 1 1987-1988|1987-1988]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:Monaco: [[Coppa di Francia 1990-1991|1990-1991]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Giappone|1}}
:Nagoya Grampus Eight: 1995-1996
 
* {{Calciopalm|Supercoppa del Giappone|1}}
:Nagoya Grampus Eight: 1996
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
:Arsenal: [[Campionato di calcio inglese 1997-1998|1997-1998]], [[Campionato di calcio inglese 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
:Arsenal: [[FA Cup 1997-1998|1997-1998]], [[FA Cup 2001-2002|2001-2002]], [[FA Cup 2002-2003|2002-2003]], [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|4|var=chacom}}
:Arsenal: [[FA Charity Shield 1998|1998]], [[FA Charity Shield 1999|1999]], [[FA Community Shield 2002|2002]], [[FA Community Shield 2004|2004]]
 
==== Individuale ====
* Allenatore francese dell'anno: 1
:2008
 
* Allenatore dell'anno della [[J-League]]: 1
:[[1995]]
 
* Allenatore dell'anno della [[FA Premier League|Premier League]]: 1
:[[1998]]
 
* Allenatore del decennio [[IFFHS]]: 1
:[[2010]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=2003
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Arsène Wenger}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84516388 Il manoscritto digitalizzato] su [[Gallica]]
* {{Transfermarkt|280|A}}
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/2984744.stm Profilo su bbc.co.uk]
* {{en}} [http://www.arsenal.com/first-team/coaching-staff/ars-ne-wenger Profilo su Arsenal.com]
* {{en}} [http://www.rsssf.com/players/wenger-coach-ec.html Statistiche su Rsssf.com]
 
{{Calcio Arsenal rosa}}
{{Controllo di autorità|VIAF=54345926|LCCN=}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Link VdQ|en}}
 
[[Categoria:DecoratiManoscritti con l'Ordineminiati dell'ImperoVIII Britannicosecolo]]
[[Categoria:Luxeuil-les-Bains]]
[[Categoria:Manoscritti nella Bibliothèque nationale de France]]