Torri del Vajolet e Organicismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Infobox
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|il significato di Organicismo in psicologia|Organicismo (psicologia)}}
{{F|montagne d'Italia|luglio 2013}}
Si definisce '''organicismo''' ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente<ref>Nicola Abbagnano, ''Dizionario di Filosofia'', UTET 1971, pp 640 e 641</ref>.<ref>L'organicismo non è da confondere col [[organicismo (psicologia)|termine omonimo]] usato in ambito [[medicina|medico]] che identifica la [[malattia]] con l'[[organo (anatomia)|organo]] malato, e presume di curare esclusivamente quest'ultimo a prescindere dalla complessità [[psicosomatica|psicologica]] del paziente nella sua interezza (cfr. Marco L. Bellani, ''Psicologia medica'', pag. 195, Armando Editore, 1991).
{{Montagna
</ref>
|nomemontagna = Torri del Vajolet <br />Vajolet-Türme
Nell'ambito della [[filosofia politica]] e della [[sociologia]] l'organicismo teorizza che la società sia basata, oppure suggerisce debba basarsi, sul modello di un organismo vivente, ove i singoli rappresentano le cellule e gli ordini gerarchici di società, aziende, imprese e governi, siano tessuti, organi e apparati<ref>N. Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006,Cap 9 "Individualismo e organicismo"</ref> in relazione di interdipendenza fra di loro e quindi senza singole autonomie.
|immagine = Torri del Vaiolet.JPG
|image_text = Le Torri del Vaiolet viste scendendo dal [[Rifugio Passo Santner]]. In basso il [[Rifugio Re Alberto]]
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-TAA}}
|div_amm_2 = {{IT-BZ}}
|altezza =
|prominenza =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 46.4616749
|longitudine_d = 11.6269028
|altrinomi =
|dataprimasalita = 28 agosto 1882
|alpinistaprimasalita = L. Bernard e [[Gottfried Merzbacher|G. Merzbacher]]
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
|sezione = [[Dolomiti (sezione alpina)|Dolomiti]]
|sottosezione = [[Dolomiti di Gardena e di Fassa]]
|supergruppo = [[Dolomiti di Fassa]]
|gruppo = [[Gruppo del Catinaccio]]
|sottogruppo = Catinaccio Centrale
|codice = II/C-31.III-B.8.e/a
}}
Le '''Torri del Vajolet''' (''Vajolet-Türme'' in [[lingua tedesca|ted.]]; 2.821&nbsp;{{m s.l.m.}}) sono un insieme di sette [[Pinnacolo (geologia)|guglie]] montuose di [[dolomia]] che si ergono al centro del [[Gruppo del Catinaccio]], nelle [[Dolomiti]], conquistate a livello [[alpinismo|alpinistico]] sul finire dell'[[XIX secolo|800]].
 
La visione organicistica si contrappone alla visione individualistica che considera la società come il risultato combinato, ma non coordinato e diretto, delle azioni dell'insieme di individui indipendenti.
== Descrizione ==
 
In alcuni casi si sono ispirate a principi organicistici forme di governo [[autocrazia|autocratiche]], in cui una "testa" comanda, esercitando un potere assoluto, le membra dell'organismo rappresentate dalle varie classi sociali.
A livello alpinistico e turistico, la più alta viene detta ''Torre Principale'', mentre le più famose sono invece la ''Delago'', la ''Stabeler'' e la ''Winkler'', conosciute anche come ''Torri Meridionali del Vajolet''. Su queste, a differenza delle altre, si snodano diverse [[via di arrampicata|vie di roccia]] molto frequentate che offrono [[roccia]] ottima ed esposizione notevole. Alla base della Torre Delago s'innalza inoltre un modesto picco roccioso, la ''Torre Piaz''.
 
L'organicismo è normalmente una visione ''metaforica'' della [[sociologia]] e della [[filosofia politica]], tuttavia alcuni autori si sono spinti fino a considerare la forma organica della [[società (sociologia)|società]] come una realtà materiale e non meramente speculativa.
La seguente tabella riporta i nomi, le altezze ed i dati della prima ascensione delle sei torri:
{| class="wikitable"
!Nome
!Altezza [[s.l.m.]]
!Prima ascensione
|- style="vertical-align:center"
|'''Torre Piaz'''
|2.670&nbsp;m
|[[Tita Piaz|G. B. Piaz]], il 2 settembre 1899 (per la spalla nord, crollata nel 2002)
|- style="vertical-align:center"
|'''Torre Delago'''
|2.790&nbsp;m
|[[Hermann Delago]], il 22 settembre 1895.
|- style="vertical-align:center"
|'''Torre Stabeler'''
|2.805&nbsp;m
|H. Stabeler e H. Helversen, il 16 luglio 1892.
|- style="vertical-align:center"
|'''Torre Winkler'''
|2.800&nbsp;m
|[[Georg Winkler]], il 17 settembre 1887 (parete sud-est).
|- style="vertical-align:center"
|'''Torre Nord'''
|2.810&nbsp;m
|H. Stabeler e H. Helversen, il 12 luglio 1892.
|- style="vertical-align:center"
|'''Torre Principale'''
|2.821&nbsp;m
|L. Bernard e [[Gottfried Merzbacher|G. Merzbacher]], il 28 agosto 1882.
|- style="vertical-align:center"
|'''Torre Est'''
|2.813&nbsp;m
|H. Stabeler e H. Helversen, il 12 luglio 1892.
|}
 
==Cenni storici==
Ai piedi delle Torri del Vajolet si trova il [[Rifugio Re Alberto]].
===Età antica===
Una visione politica organicistica la si ritrova in Oriente, nell'antica [[India]] con la suddivisione in [[casta|caste]] della società basata su una spiegazione mitologica di tipo organicista: nel ''[[Rig Veda]]'' ([[VII secolo a.C.]])<ref>X, 90</ref>, è infatti scritto che le caste derivano dal [[Puruṣa]], l'Uomo cosmico: i [[brāhmaṇa]] (sacerdoti) dalla bocca, gli [[kshatrya]] (re-guerrieri) dalle braccia, i [[vaishya]] (agricoltori) dalle cosce e gli [[shudra]] (servitori) dai piedi.
 
Il primo in Occidente a concepire l'universo come un grande organismo fu il filosofo greco [[Anassagora]] che in opposizione al meccanicismo atomistico pensava all'esistenza di un ''Nous'' (mente) che organizzasse il cosmo risollevandolo dal caos originario<ref>Discussa tra gli studiosi la questione se la visione di Anassagora implichi un finalismo nell'azione del Nous. Si trovano infatti sia sostenitori dell'azione dell'Intelligenza ordinatrice in senso finalistico, cioè diretta alla realizzazione del meglio:«Finalismo: teoria secondo la quale il mondo e i singoli eventi sono organizzati in vista di un fine. Il filosofo greco Anassagora (sec. V a.C.) ritenne ogni cosa diretta nel modo migliore da un'intelligenza ordinatrice (nous). ([http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=10&id=68 Cfr.])» sia coloro che negano possa attribuirsi una finalità all'azione naturalisticamente ordinatrice del Nous in quanto «Ciò non comporta che per Anassagora il Nous sia una sostanza spirituale né che esso si identifichi con la divinità. Pur chiamando questo motore originario "intelletto", Anassagora non gli attribuì la funzione di progettare secondo un fine e precisamente in vista del meglio»</ref>.
=== Torri Meridionali ===
{{Disclaimer|pericolo}}
 
Una teoria organicista presentata come una reale organizzazione politica è presumibilmente quella presentata da [[Agrippa Menenio Lanato]] ai [[plebei]] secessionisti contro i [[patrizio (storia romana)|patrizi]] romani nel [[493 a.C.]]
'''Torre Winkler''' 2800&nbsp;m
 
Secondo il magistrato romano, il corpo sociale e quello umano sarebbero equivalenti, e così come uno sciopero degli arti contro lo stomaco porterebbe alla morte per inedia di tutto l'organismo, alla stessa maniera la separazione fra patrizi e plebei porterebbe entrambe le classi sociali all'estinzione. Questo discorso, espresso sotto forma di [[apologo]] alla plebe sul [[Monte Sacro]] risultò talmente convincente da far mutare parere ai secessionisti, e ricompattò il popolo di [[Roma]].
È meno frequentata delle vicine torri Stabeler e Delago, in quanto più difficile e meno visibile dal [[Rifugio Re Alberto]].
 
[[Platone]]<ref>Laura Tundo, ''L'utopia di Fourier'', pag. 270: «L'idea dell'universo come organismo vivente è ampiamente formulata in Platone, poi negli stoici, in Plotino e nel neoplatonismo (Cfr. ''Enneadi'', II, 7, 9; III, 2, 16; IV, 4, 32, 35, 36; tr. it., Bari 1947-49)».</ref> (427 a.C. – 347 a.C.) nei dialoghi del ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' e della ''[[Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' suggerisce una forma di società perfetta che si strutturi in tre classi che ripropongono le tre parti dell'anima che convivono in armonia nell'uomo giusto e saggio:
[[Georg Winkler]] salì questa torre in solitaria il 17 settembre del 1887, superando per la prima volta la difficoltà del IV grado superiore, nella fessura che poi prese il suo nome (la Winkler Riss) e che rappresenta il passaggio chiave della via normale.
*classe dei lavoratori (popolo, caratteristica la temperanza (''sophrosúnê''); parte dell'anima: concupiscibile)
*classe dei guardiani (''phylakes'' o guerrieri, caratteristica il coraggio (''andreia''); parte dell'anima: irascibile)
*classe governativa (filosofi-reggitori, caratteristica saggezza (''sophía''); parte dell'anima: razionale)
 
[[Aristotele]] (384 a.C. - 322 a.C.), partendo dal presupposto che l'uomo sia «un animale politico», sottintende la necessità dell'organizzazione sociale e teorizza che le società naturali (come la [[famiglia]]) siano organi intermedi dell'organismo più grande che è la ''[[polis]]''. Nelle pagine iniziali della sua opera ''[[Politica]]'' scrive: «il tutto precede necessariamente la parte, perché tolto il tutto, non ci sarà più ne il piede ne la mano» conseguentemente «la città è per natura anteriore all'individuo.»<ref>Autore citato in nota nº61 in ''Liberalismo e democrazia'' di [[Norberto Bobbio]], Simonelli Editore, 2006 pag.62</ref>
Di interesse alpinistico, anche la "Diretta Steger" alla parete sud, che presenta difficoltà fino al VI grado.
 
===Cristianesimo===
'''Torre Stabeler''' 2805&nbsp;m
In [[Cristianesimo|epoca cristiana]] la chiesa (ovvero la società dei fedeli) viene considerata il ''corpo mistico del [[Cristo]]'', e lo stesso [[Paolo di Tarso]] sostiene che i cristiani sono le membra d'un corpo la cui testa è il Nazareno:
{{quote biblico|Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri.|1Cor|12,4-5}}
 
La concezione organicistica religiosa si ritrova nella metafora evangelica dell'unica vite di cui Gesù Cristo è la pianta viva e tutti gli altri sono i tralci alimentati da Lui (cfr. [[Vangelo di Giovanni|Gv]] {{passo biblico|Gv|15,5}}).
La centrale delle tre Torri Meridionali del Vajolet e la più alta.
 
===Medioevo===
Fu conquistata da Hans Stabeler con Hans Helverson il 16 luglio del 1892, dal fianco sud-est. La via da loro percorsa risulta il più facile itinerario alle Torri meridionali del Vajolet (III+), nonché la via normale di salita a questa torre.
Nel [[Medioevo]] la visione organicista - di derivazione cristiana - è diffusa e considerata alla base dell'ordine feudale.
I teorici medievali paragonano le varie classi e funzioni sociali della società fortemente gerarchizzata del mondo [[feudalesimo|feudale]] ai singoli [[Organo (anatomia)|organi]] ed apparati di un corpo umano: [[Giovanni di Salisbury]], che nella sua opera ''Policraticus'' del [[1159]] non a caso riprende l'apologo di Menenio Agrippa<ref>G. di Salisbury, ''Policraticus'', VI 24</ref> vedendo nel principe il capo, nel [[senato]] il [[cuore]], nei giudici e negli altri funzionari gli [[occhio|occhi]], le [[orecchio|orecchie]] e la [[Lingua (anatomia)|lingua]], nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'[[intestino]], nei contadini i piedi<ref>Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'',Feltrinelli Editore, 1995</ref>.
 
===Età moderna===
Anche sulla parete sud sono state tracciate vie, come la classica Via Fehrmann (IV, un passaggio di IV+), o la più difficile Via Emmerich (VI oppure V+ A0).
[[File:Leviathan by Thomas Hobbes.jpg|thumb|Frontespizio del "Leviatano"]]
Il [[Rinascimento]] - attraverso la riscoperta del [[Platonismo]] e sotto la suggestione dell'umanesimo (che concepiva l'uomo come metro d'ogni cosa) riprende la dottrina organicista sia dal punto di vista funzionale che da quello metaforico. L'idea della società ordinata armonicamente attraverso le diverse funzioni dei suoi organi in vista di un governo sano si ritrova nelle concezioni politiche di [[Giordano Bruno]], [[Marsilio Ficino]] e [[Tommaso Campanella]].
 
Tuttavia proprio durante il XVI secolo, l'affermarsi del concetto di [[individuo]] inizia a corrodere la concezione organicista, tanto che il massimo pensatore politico di quegli anni, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], esprime teorie politiche del tutto incentrate sulle singole personalità eccezionali, come quella del ''[[Principe]]'', e su una concezione atomistica della società.
'''Torre Delago''' 2790&nbsp;m
La concezione atomistica sarà alla base anche della visione empiristica di [[Locke]] e di [[Hume]] e del liberalismo classico. In questo senso sono legati a questa tradizione [[Montesquieu]] e [[Kant]] e pur nel superamento [[Rousseau]].
L'organicismo è comunque molto bene rappresentato, nell'epoca moderna dalla visione di [[Thomas Hobbes]], che lo propone come rimedio per una umanità che per istinto naturale e primigenio tende a soddisfare i propri egoismi sopraffacendo gli altri. Lo stesso [[contratto sociale]], chiamato ''Patto di Unione'' (''Pactum Unionis''), che è composto dal ''Patto di Società'' (''Pactum Societatis'') è il risultato di un ''Patto di Soggezione'' (''Pactum Subiectionis''), che, per non incorrere nella inevitabile autodistruzione della società, consiste nella rinuncia di ciascuno al proprio diritto originale (su tutto e su tutti) ceduto a un terzo (il Sovrano) verso il quale è suddito assolutamente obbediente e a cui potrà ribellarsi solo se questi attenta al diritto inalienabile alla vita.
Nella concezione hobbesiana lo Stato assoluto è un grande corpo le cui membra sono i singoli cittadini: tale è il senso della copertina del trattato di Hobbes del [[1651]] che raffigurava il ''[[Leviatano]]'' un gigante costituito da tanti singoli individui; il gigante regge in una mano una [[spada]], simbolo del potere temporale, e nell'altra il [[pastorale (liturgia)|pastorale]], simbolo del potere religioso.
Successivamente, nella filosofia della natura di Schelling e in generale delle dottrine degli idealisti la codificazione di teorie come quella di [[Fichte]] si sposta sul [[nazionalismo]], e sullo [[statalismo]], arrivando a considerare le intere nazioni come organismi. All'interno dell'Idealismo però è [[Hegel]] il pensatore politico più importante: la sua concezione dello Stato come [[stato etico]] costituisce la vetta dell'organicismo moderno, che segna anche in maniera indelebile il pensiero politico tedesco dell'800. Con il suo statalismo, Hegel influenzerà direttamente ed indirettamente anche la filosofia politica del '900. In questo senso va considerato il pensiero politico di [[Gentile]].
Anche [[Marx]] e il [[Marxismo]], seppur criticando e rileggendo in senso economicistico la filosofia hegeliana del diritto e dello Stato, hanno una visione organicista della società, in contrapposizione al liberalismo atomistico e individualistico.
In opposizione al [[positivismo]] l'organicismo diviene la teoria prevalente in biologia, che vede l'essere vivente non come l'effetto meccanico della somma delle sue parti costituenti ma come una totalità strutturata finalisticamente.
 
===Età contemporanea===
La più frequentata torre del Vajolet, è famosa specialmente per il suo spigolo sud-ovest.
Nell'[[età contemporanea]], [[Alfred North Whitehead]] schierandosi con le critiche antipositivistiche designò la sua filosofia come organicismo di un universo concepito come un divenire di eventi uniti da «prensioni» sensoriali. Egli tentò una mediazione tra l'istanza filosofica e la visione scientifica del mondo e formulò una metafisica organicistica, basata sulle idee di [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibniz]] e di [[Henri Bergson|Bergson]]. In particolare egli sostituiva alle monadi di Leibniz, intese come sostanze, il concetto di [[relazione (filosofia)|relazione]] esaminato anche dal punto di vista della fisica relativistica e della logica matematica nelle opere ''Il concetto di natura'' ([[1920]]) e ''Principi della conoscenza naturale'' ([[1921]])
 
Le teorie di Whitehead sono state riprese e sviluppate in Italia da Enzo Paci nella sua opera di ispirazione [[husserl]]iana ''Tempo e relazione'' ([[1954]])
Il primo a calcare la vetta di questa torre fu Hermann Delago, il 22 settembre 1895, che salì per i difficili camini sud. Parte dell'itinerario da lui percorso viene tutt'oggi ripetuto, concatenando i Camini Preuss, con un camino seguito da Delago ed infine con il Camino Piaz (diff. IV+).
 
Nell'ambito [[sociologia|sociologico]] si interessarono all'organicismo anche [[Auguste Comte]] e [[Herbert Spencer]] (''Principi di sociologia'' del [[1876]]) che tuttavia considerava questa teoria politica più come una metafora esplicativa che una realtà che, per le complicate connessioni di tipo [[psicologia|psicologico]], non trovava corrispondenze nell'organismo animale.
Ma è lo spigolo sud-ovest che attira gli arrampicatori da ogni dove. Salito per la prima volta da Tita Piaz, con Francesco Jori e Irma Glaser il 9 agosto 1911, presenta un'arrampicata super aerea, con una parete di centinaia di metri sul versante nord-ovest, verso Pra Caminaccio. Difficoltà: IV, un passaggio di IV+.
 
Infine, dottrine organicistiche quali il nazismo e il comunismo - appoggiandosi alle più diverse correnti di pensiero come il [[razzismo]] o il [[classismo]] - entrano in polemica con il liberalismo di stampo giusnaturalista<ref>Paolo Bellinazzi, ''L'utopia reazionaria, lineamenti per una storia comparata delle filosofie comunista e nazionalsocialista'', Neme editore; [[Piero Ostellino]], ''Due culture contro l'individuo'' in ''[[Corriere della Sera]]'' del 22/08/2004</ref>. La polemica, peraltro, era condivisa anche da teorici di parte opposta, che contrapposero un'«organica» e integratrice concezione della [[comunità internazionale]] alle regole, giudicate meramente «meccanicistiche», dell’allora [[Società delle Nazioni]]: "l’immagine idealizzata del [[Sacro Romano Impero#Nella filosofia della comunità sovranazionale|Reich]] fa già da sfondo all’utopia «paneuropea» che, negli anni fra le due guerre mondiali, ebbe quale assertore il conte [[Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi|Richard von Coudenhove Kalergi]]"<ref>C. Tommasi, ''La ragione prudente. Pace e riordino dell'Europa moderna nel pensiero di [[Leibniz]]'', Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 9-11 (ed. digit.: 2009, doi: 10.978.8815/141170, ''Introduzione'', doi capitolo: 10.1401/9788815141170/p1). Vi si sostiene anche che "all’alba del Duemila, la stessa immagine vale, per gli epigoni più o meno diretti dello statista austriaco, come modello di un’Europa unita (o di una [[Mitteleuropa]] allargata) che, oltre a facilitare il dialogo fra Ovest ed Est, sia in grado «di impedire la globalizzazione» e la conquista del mondo da parte di […] un nuovo “disumanesimo” materialistico, relativistico e anticristiano. Venuto a termine «il regno sventurato dei vincitori della seconda guerra mondiale», pare così rianimarsi, con altri sogni, anche quello della comunità dei popoli, non più composta di Stati sovrani né divisa in due blocchi egemonici, ma restituita, almeno idealmente, al governo congiunto del trono e dell’altare".</ref>.
Anche la parete nord-ovest è teatro di imprese alpinistiche. Sale questa impressionante parete di 500 metri la via Hasse-Schrott (difficoltà: VI+ A1). Questa via venne aperta in diversi giorni dapprima da D. Hasse e S. Verdofer, fino all'altezza dell'inizio dello spigolo Piaz; poi da D. Hasse e S. Schrott fino alla cima, il tutto nei giorni che intercorsero tra il 22 e il 30 agosto del 1959.
 
==I presupposti teorici e le conseguenze==
'''Torre Piaz''' 2670&nbsp;m
Presupposto fondamentale dell'organicismo è l'impossibilità dell'individuo isolato. Già [[Aristotele]] aveva postulato, infatti, che solo un Dio od una bestia potevano vivere separati dai propri simili, l'uomo giammai. L'individuo, infatti, quando nasce è inerme, e può sopravvivere solo grazie alle cure parentali. Si sviluppa all'interno di una società e cresce grazie ai rapporti coi propri simili. Con essi collabora e realizza le proprie imprese. Quando è vecchio o malato, dai propri simili ottiene aiuto e protezione. Per il pensiero organicista, dunque, l'individuo è in tutto o in parte dipendente dai propri rapporti sociali.
Conseguenza di ciò è che gli individui non sono detentori di diritti di per sé stessi, ma per grazia della società in cui vivono.
 
Il paragone fra corpo sociale e corpo organico, inoltre, porta talvolta a individuare negli individui dai comportamenti antisociali una forma di "malattia sociale": i criminali sono così considerati come ''il cancro della società'', una visione che - soprattutto nel XIX secolo - si è andata sommando a considerazioni analoghe nei confronti dei malati di mente, dei vagabondi e in generale degli individui non produttivi.
Questo modesto picco roccioso si presenta per lo più come palestra da allenamento, anche se in ambiente di montagna.
La concezione razzista della società nazionale ha poi spinto all'estremo questa ipotesi, suggerendo che le minoranze allogene interne ad un corpo nazionale possano essere considerate a loro volta come "tumori" da estirpare nelle più disparate maniere. Il colmo di questa concezione si è raggiunta con la [[Germania]] nazista, mentre - ''mutatis mutandis'' - gli stessi concetti, applicati però su base classista anziché razziale, hanno mosso le azioni delle dittature comuniste in [[Unione Sovietica]], [[Cina]] e in molti altri paesi marxisti.
 
==Organicismo "debole" ed organicismo "forte"==
Venne scalato per la prima volta da Tita Piaz in solitaria il 2 settembre 1899. Purtroppo una frana nel 2002 cancellò completamente la spalla nord, e con questa la via di Piaz.
È possibile individuare due forme sostanzialmente differenti di organicismo: una prima, "debole", basata su una visione metaforica della società come organismo, che mutua dalla biologia modelli ed espressioni per comodità di teorizzazione, ed una, "forte", invece, che sostiene l'effettiva "biologicità" della società e dello stato concepito come un vero e proprio organismo vivente ed agente secondo le medesime leggi che regolano i corpi degli individui:
{{Citazione|[[File:Otto von Gierke 02.jpg|upright=0.7|thumb|Otto von Gierke]] L'organicismo assume in modo metaforico la tesi che la società sia un vero organismo vivente e che gli individui ne siano i piedi, le mani, la testa. Se la società vive, vivono i suoi organi ma se l'organismo muore non vivranno più né piedi né mani. Organicistico è il punto di partenza aristotelico ma ancor di più lo è quello di Platone, per il quale l'intero universo, e non solo la società, costituisce un grande organismo vivente. Nel pensiero cristiano delle origini gli spunti organicistici del Vangelo che descrivono il legame dei credenti con Cristo come quello dei tralci con la vite, vengono amplificati ed estremizzati da San Paolo. Per lui la Chiesa è un unico corpo di cui Cristo è la testa ed i cristiani sono le membra. Siamo nel campo del più assoluto organicismo. In alcuni autori medioevali, ad esempio John di Salisbury, la rappresentazione antropomorfica della società si spinge anche oltre lo schema tripartito di origine platonica (classi dirigenti-testa; soldati-cuore; lavoratori-intestino) fino a vedere nel principe il capo, nel senato il cuore, nei giudici e negli altri funzionari gli occhi, le orecchie e la lingua, nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'intestino, nei contadini i piedi, sempre a contatto con la terra. Agli schemi dell'organicismo platonico si richiamano anche il pensiero rinascimentale (Ficino) ed in tempi più recenti quello romantico (Schelling). L'organicismo ha trovato, in tempi a noi più vicini, molti sostenitori tra i biologi, sempre sulla base di una estensione metaforica degli studi specifici compiuti sugli organismi viventi; e ha trovato sostenitori tra i sociologi, anche se la maggior parte di essi ha avvertito il carattere meramente analogico, e perciò in qualche misura inadeguato, di tale modello esplicativo. Tuttavia "tutti i progressi intellettuali sono compiuti con l'aiuto di metafore ed anche i nostri concetti astratti sono creati da immagini metaforiche, ed anche nella scienza è lecito servirsi della metafora<ref>[[Otto von Gierke]], 1902 [http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm in Società Libera.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080514053356/http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm |date=14 maggio 2008 }}</ref>}}
 
==Note==
Nel versante sud-ovest, presenta uno spigolo che non ha nulla da invidiare a quello della Torre Delago (se non la lunghezza), che può essere considerato la via normale (breve via di IV+).
<references />
 
=== Accessi ===
Alle torri si accede tramite evidenti tracce che partono dal Rifugio Re Alberto, segnalate da numerosi ometti.
 
Accessi al Rifugio Re Alberto (2621&nbsp;m):
 
*'''dai Rifugi [[Rifugio Vajolet|Vajolet]] e [[Rifugio Preuss|Preuss]]''' per la Gola delle Torri.
 
Dai suddetti rifugi (2243&nbsp;m) si imbocca il sentiero che sale la Gola delle Torri dal versante destro. Si superano alcuni tratti attrezzati, un torrente e alcuni tornanti, dopodiché si raggiunge il Rif. Re alberto e quindi le torri (un'ora).
 
*'''dal [[Rifugio Fronza alle Coronelle|Rifugio A. Fronza]]''' per la [[Via ferrata del Passo Santner]].
 
Dal retro del rifugio Fronza alle Coronelle (2337&nbsp;m), si risale il primo tratto attrezzato con cavi metallici, raggiungendo una cengia. si segue il sentiero contrassegnato dal numero 542s. Una volta raggiunte le attrezzature metalliche, le si seguono e si giunge sull'orlo del Gartl (2 ore). Si raggiunge in breve il rifugio Passo Santner (2741&nbsp;m) e si scende per comodo sentiero al Rifugio Re Alberto (10 minuti).
 
== Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=f6wJQETD8RIC&pg=PA62&lpg=PA62&dq=|titolo=Norberto Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006 ISBN 88-7647-114-6}}
* {{de}} Heinz Mariacher, ''Alpenvereinsführer Dolomiten Rosengartengruppe'', Bergverlag Rudolf Rother, Monaco di Baviera, 1988, ISBN 3-7633-1250-1.
*{{cita web|http://www.ibs.it/code/9788806211554/kantorowicz-ernst-h-/due-corpi-del.html|Ernst Kantorowicz, ''I due corpi del Re'', Einaudi, 1989 ISBN 9788806211554}}
* Andrea Gabrieli, ''Gruppo del Catinaccio'', 452 pp, Luca Visentini Editore, Cimolais, 2010
*Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'', Feltrinelli Editore, 1995 ISBN 88-07-10177-7
* {{cita libro|autore=D.S. Barberis|anno=2003|titolo=In search of an object: Organicist sociology and the reality of society in fin-de-siècle France. History of the Human Sciences|volume=16|città=|editore=}}
* {{cita libro|autore=Scott F. Gilbert, Sahotra Sarkar|anno=2000|titolo=Embracing complexity: Organicism for the 21st Century|editore=}}
* {{cita libro|autore=William Wimsatt|titolo=Re-engineering Philosophy for Limited Beings: Peicewise Approximations to Reality|editore=Harvard University Press|anno=2007}}
 
==AltriVoci progetticorrelate==
*[[Olismo]]
{{Interprogetto|commons=category:Vajolet towers}}
*[[Materialismo]]
*[[Vitalismo]]
*{{cita web|url=https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Biologia_teoretica&oldid=50807|titolo=Biologia Teoretica}}
 
{{Portale|filosofia|politica|sociologia}}
{{portale|montagna}}
 
[[Categoria:MontagneTeorie delle Dolomitipolitiche]]
[[Categoria:MontagneFilosofia dell'Alto Adigepolitica]]
[[Categoria:MontagneSociologia del Catinacciopolitica]]