Discussioni progetto:Marina e Organicismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|il significato di Organicismo in psicologia|Organicismo (psicologia)}}
{{Template:A fine pagina}}
Si definisce '''organicismo''' ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente<ref>Nicola Abbagnano, ''Dizionario di Filosofia'', UTET 1971, pp 640 e 641</ref>.<ref>L'organicismo non è da confondere col [[organicismo (psicologia)|termine omonimo]] usato in ambito [[medicina|medico]] che identifica la [[malattia]] con l'[[organo (anatomia)|organo]] malato, e presume di curare esclusivamente quest'ultimo a prescindere dalla complessità [[psicosomatica|psicologica]] del paziente nella sua interezza (cfr. Marco L. Bellani, ''Psicologia medica'', pag. 195, Armando Editore, 1991).
</ref>
Nell'ambito della [[filosofia politica]] e della [[sociologia]] l'organicismo teorizza che la società sia basata, oppure suggerisce debba basarsi, sul modello di un organismo vivente, ove i singoli rappresentano le cellule e gli ordini gerarchici di società, aziende, imprese e governi, siano tessuti, organi e apparati<ref>N. Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006,Cap 9 "Individualismo e organicismo"</ref> in relazione di interdipendenza fra di loro e quindi senza singole autonomie.
 
La visione organicistica si contrappone alla visione individualistica che considera la società come il risultato combinato, ma non coordinato e diretto, delle azioni dell'insieme di individui indipendenti.
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:75%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em; background:cyan">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:Discussioni progetto:Marina}} byte
</div>
 
In alcuni casi si sono ispirate a principi organicistici forme di governo [[autocrazia|autocratiche]], in cui una "testa" comanda, esercitando un potere assoluto, le membra dell'organismo rappresentate dalle varie classi sociali.
{{bar tematici}}
{{Progetto Marina}}
{{Discussioni progetto:Marina/Archivio}}
 
L'organicismo è normalmente una visione ''metaforica'' della [[sociologia]] e della [[filosofia politica]], tuttavia alcuni autori si sono spinti fino a considerare la forma organica della [[società (sociologia)|società]] come una realtà materiale e non meramente speculativa.
{{titolo errato|Quadrato ufficiali}}
[[Categoria:Progetto Marina]]
 
==Cenni storici==
__TOC__
===Età antica===
Una visione politica organicistica la si ritrova in Oriente, nell'antica [[India]] con la suddivisione in [[casta|caste]] della società basata su una spiegazione mitologica di tipo organicista: nel ''[[Rig Veda]]'' ([[VII secolo a.C.]])<ref>X, 90</ref>, è infatti scritto che le caste derivano dal [[Puruṣa]], l'Uomo cosmico: i [[brāhmaṇa]] (sacerdoti) dalla bocca, gli [[kshatrya]] (re-guerrieri) dalle braccia, i [[vaishya]] (agricoltori) dalle cosce e gli [[shudra]] (servitori) dai piedi.
 
Il primo in Occidente a concepire l'universo come un grande organismo fu il filosofo greco [[Anassagora]] che in opposizione al meccanicismo atomistico pensava all'esistenza di un ''Nous'' (mente) che organizzasse il cosmo risollevandolo dal caos originario<ref>Discussa tra gli studiosi la questione se la visione di Anassagora implichi un finalismo nell'azione del Nous. Si trovano infatti sia sostenitori dell'azione dell'Intelligenza ordinatrice in senso finalistico, cioè diretta alla realizzazione del meglio:«Finalismo: teoria secondo la quale il mondo e i singoli eventi sono organizzati in vista di un fine. Il filosofo greco Anassagora (sec. V a.C.) ritenne ogni cosa diretta nel modo migliore da un'intelligenza ordinatrice (nous). ([http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=10&id=68 Cfr.])» sia coloro che negano possa attribuirsi una finalità all'azione naturalisticamente ordinatrice del Nous in quanto «Ciò non comporta che per Anassagora il Nous sia una sostanza spirituale né che esso si identifichi con la divinità. Pur chiamando questo motore originario "intelletto", Anassagora non gli attribuì la funzione di progettare secondo un fine e precisamente in vista del meglio»</ref>.
== Ancora su traduzioni ==
 
Una teoria organicista presentata come una reale organizzazione politica è presumibilmente quella presentata da [[Agrippa Menenio Lanato]] ai [[plebei]] secessionisti contro i [[patrizio (storia romana)|patrizi]] romani nel [[493 a.C.]]
Mi sembrava interessante tradurre [[:en:Pre-industrial armoured ships]] come appendice alla voce [[nave corazzata]], ma prima ancora di iniziare mi sorge il dubbio su come titolare la voce. Pensate che [[Navi corazzate dell'epoca pre-industriale]] possa andare bene ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 17:46, 28 dic 2013 (CET)
:Per me si, anche perchè parliamo di una voce molto specifica. Noi non abbiamo la [[Atakebune]], ma abbiamo la [[Geobukseon]], come esempio della categoria. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:23, 28 dic 2013 (CET)
::Ok. Avevo dato maggior respiro alla sezione "antichità" in [[nave corazzata]], e visto che l'argomento mi sembrava si interessante ma non completamente integrabile nella voce in questione, una voce a parte come su en.wiki mi era sembrata l'ideale. Appena posso inizio a lavorarci.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 19:19, 28 dic 2013 (CET)
Sempre in [[:en:Pre-industrial armoured ships]] (che sto traducendo [[Utente:Midnight bird/Navi corazzate dell'epoca pre-industriale|QUI]]) è scritto che alcune navi del 1300 avevano protezioni in cuoio contro razzi. Dalla voce [[razzo]] risulta che furono impiegati in guerra dal XI secolo, quindi in teoria non sarebbe anacronistico come sembra. Qualcuno ne sa di più?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 14:23, 29 dic 2013 (CET)
:Vedi se può esserti utile [[razzo Congreve]] per il periodo delle [[guerre napoleoniche]]. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 21:24, 3 gen 2014 (CET)
 
Secondo il magistrato romano, il corpo sociale e quello umano sarebbero equivalenti, e così come uno sciopero degli arti contro lo stomaco porterebbe alla morte per inedia di tutto l'organismo, alla stessa maniera la separazione fra patrizi e plebei porterebbe entrambe le classi sociali all'estinzione. Questo discorso, espresso sotto forma di [[apologo]] alla plebe sul [[Monte Sacro]] risultò talmente convincente da far mutare parere ai secessionisti, e ricompattò il popolo di [[Roma]].
ci sono anche delle batterie corazzate nell'epoca della vela, che sono le progenitrici delle batterie corazzate usate dai francesi in Crimea, le quali a loro volta hanno dato vita alle corazzate con le artiglierie in fiancata che poi fondendosi con i monitori hanno generato le navi da battaglia propriamente dette (torri trinate con grossi calibri, di solito tre) che tutti immaginiamo quando si parla di corazzata --[[Utente:C0nt3 z3r0|C0nt3 z3r0]] ([[Discussioni utente:C0nt3 z3r0|msg]]) 03:10, 19 feb 2014 (CET)
:Hai ragione, infatti abbiamo la voce [[Batteria galleggiante]], citata in [[Nave corazzata]]. Però se hai una idea da integrare, fallo, e nel caso ti aiutiamo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 11:05, 19 feb 2014 (CET)
 
[[Platone]]<ref>Laura Tundo, ''L'utopia di Fourier'', pag. 270: «L'idea dell'universo come organismo vivente è ampiamente formulata in Platone, poi negli stoici, in Plotino e nel neoplatonismo (Cfr. ''Enneadi'', II, 7, 9; III, 2, 16; IV, 4, 32, 35, 36; tr. it., Bari 1947-49)».</ref> (427 a.C. – 347 a.C.) nei dialoghi del ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' e della ''[[Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' suggerisce una forma di società perfetta che si strutturi in tre classi che ripropongono le tre parti dell'anima che convivono in armonia nell'uomo giusto e saggio:
== Caccia missilistici degli Stati Uniti ==
*classe dei lavoratori (popolo, caratteristica la temperanza (''sophrosúnê''); parte dell'anima: concupiscibile)
*classe dei guardiani (''phylakes'' o guerrieri, caratteristica il coraggio (''andreia''); parte dell'anima: irascibile)
*classe governativa (filosofi-reggitori, caratteristica saggezza (''sophía''); parte dell'anima: razionale)
 
[[Aristotele]] (384 a.C. - 322 a.C.), partendo dal presupposto che l'uomo sia «un animale politico», sottintende la necessità dell'organizzazione sociale e teorizza che le società naturali (come la [[famiglia]]) siano organi intermedi dell'organismo più grande che è la ''[[polis]]''. Nelle pagine iniziali della sua opera ''[[Politica]]'' scrive: «il tutto precede necessariamente la parte, perché tolto il tutto, non ci sarà più ne il piede ne la mano» conseguentemente «la città è per natura anteriore all'individuo.»<ref>Autore citato in nota nº61 in ''Liberalismo e democrazia'' di [[Norberto Bobbio]], Simonelli Editore, 2006 pag.62</ref>
Riporto qui dal progetto:Guerra, su suggerimento di Klaudio, la [[Discussioni_progetto:Guerra#Un_parere|discussione]] a proposito della cancellazione o meno della voce [[cacciatorpediniere missilistici degli Stati Uniti d'America]], da me proposta.
 
===Cristianesimo===
[...] ''Per quanto riguarda i caccia missilistici preferirei una voce "omnicomprensiva", in cui vengono presentate le diverse linee di sviluppo (USA e URSS), dovute alla diversa impostazione delle necessità strategiche dei due blocchi (gli USA dovevano conservare una superiorità marittima, in contrasto con l'URSS che doveva acquisire una superiorità navale su spazi limitati (Mar Nero, Mediterraneo, Baltico) proprio per contrastare la superiorità marittima globale della NATO (USA e Gran Bretagna). Una voce del genere sarebbe comunque sul filo della RO, dato che documenti in cui le due potenze hanno descritto chiaramente i loro intendimenti sono molto rari e comunque poco esplicativi. Direi comunque di spostare questa parte al Quadrato ufficiali dove, probabilmente troveremmo maggiori competenze.'' [[Utente:Klaudio]]--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:50, 3 gen 2014 (CET)
In [[Cristianesimo|epoca cristiana]] la chiesa (ovvero la società dei fedeli) viene considerata il ''corpo mistico del [[Cristo]]'', e lo stesso [[Paolo di Tarso]] sostiene che i cristiani sono le membra d'un corpo la cui testa è il Nazareno:
:Io non so come inquadrare una voce del genere, basata su un confronto, anche se Klaudio ha una sua idea in mente e di certo non banale. Personalmente però, invece dividerei queste teorizzazioni nelle voci specifiche relative alle marine coinvolte. D'altronde esistono anche unità specifiche come quelle della [[classe Sovremenny]] che sono state concepite come killer di portaerei. Argomento complesso e secondo me più adatto ad una trattazione extrawiki da svolgere come un unicum. Ovviamente visto che questo è il nostro (di tutti) progetto, se qualcuno ha però una idea sul come gestire la cosa, si diverta e si aspetti l'aiuto del progetto, come è successo quando qualcuno si è imbarcato in qualcosa che non sapeva esattamente dove andava a parare, ma gli andava di farla. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 21:33, 3 gen 2014 (CET)
{{quote biblico|Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri.|1Cor|12,4-5}}
::La ''voce "omnicomprensiva", in cui vengono presentate le diverse linee di sviluppo'' può essere [[Cacciatorpediniere lanciamissili]], che ora è un misero stub. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:15, 3 gen 2014 (CET)
::Certamente, pensavo qualcosa del genere, le fonti possono essere solo riviste specializzate (Interconair Aviazione e Marina o RID sono le prime che vengono in mente) degli anni '70. O, se qualcuno li ha, i Jane's Naval del periodo. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> BUONE FESTE</span></small> 10:43, 4 gen 2014 (CET)
:::Klaudio io posso seguire il tuo ragionamento, ma solo fino a un certo punto. Una voce come quella attuale che inizia con "''i Burke sono le imbarcazioni militari combattenti di maggiore importanza, con i loro sistemi AEGIS, della flotta USA.''" non si può proprio leggere. Si vede che le portaerei e i sottomarini nucleari stavano antipatici al famoso estensore. Il rischio di scrivere dei saggi e non delle voci enciclopediche è proprio quello di inciampare in sciocchezze come quella che indico e che squalificano una intera enciclopedia. Quello che proponi di fare è un saggio ed è molto, molto difficile da fare in termini neutrali, inoltre richiede tempi e ricerche lunghissimi. E'impossibile poi secondo me, partendo dalla voce attuale che per me non solo è inutile, ma è anche dannosa. Non è neanche una lista ben fatta, non è wikificata, non è aggiornata è piena di sciocchezze: che qualcuno se la sposti in sandbox per riscriverla (magari sotto forma di lista inizialmente), ma adesso per favore come è adesso leviamola di torno. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:36, 5 gen 2014 (CET)
 
La concezione organicistica religiosa si ritrova nella metafora evangelica dell'unica vite di cui Gesù Cristo è la pianta viva e tutti gli altri sono i tralci alimentati da Lui (cfr. [[Vangelo di Giovanni|Gv]] {{passo biblico|Gv|15,5}}).
== Elica a passo variabile ==
 
===Medioevo===
[[Discussione:Elica a passo variabile|Segnalo]], più per scrupolo che per altro.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 22:03, 3 gen 2014 (CET)
Nel [[Medioevo]] la visione organicista - di derivazione cristiana - è diffusa e considerata alla base dell'ordine feudale.
:Grazie, ho risposto in discussione voce; spero solo che la risposta sia comprensibile per quanto tecnica. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:01, 4 gen 2014 (CET)
I teorici medievali paragonano le varie classi e funzioni sociali della società fortemente gerarchizzata del mondo [[feudalesimo|feudale]] ai singoli [[Organo (anatomia)|organi]] ed apparati di un corpo umano: [[Giovanni di Salisbury]], che nella sua opera ''Policraticus'' del [[1159]] non a caso riprende l'apologo di Menenio Agrippa<ref>G. di Salisbury, ''Policraticus'', VI 24</ref> vedendo nel principe il capo, nel [[senato]] il [[cuore]], nei giudici e negli altri funzionari gli [[occhio|occhi]], le [[orecchio|orecchie]] e la [[Lingua (anatomia)|lingua]], nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'[[intestino]], nei contadini i piedi<ref>Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'',Feltrinelli Editore, 1995</ref>.
 
===Età moderna===
== Richiesta di traduzione per la Deutsche Marine ==
[[File:Leviathan by Thomas Hobbes.jpg|thumb|Frontespizio del "Leviatano"]]
Il [[Rinascimento]] - attraverso la riscoperta del [[Platonismo]] e sotto la suggestione dell'umanesimo (che concepiva l'uomo come metro d'ogni cosa) riprende la dottrina organicista sia dal punto di vista funzionale che da quello metaforico. L'idea della società ordinata armonicamente attraverso le diverse funzioni dei suoi organi in vista di un governo sano si ritrova nelle concezioni politiche di [[Giordano Bruno]], [[Marsilio Ficino]] e [[Tommaso Campanella]].
 
Tuttavia proprio durante il XVI secolo, l'affermarsi del concetto di [[individuo]] inizia a corrodere la concezione organicista, tanto che il massimo pensatore politico di quegli anni, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], esprime teorie politiche del tutto incentrate sulle singole personalità eccezionali, come quella del ''[[Principe]]'', e su una concezione atomistica della società.
Fissando un ref su [[Deutsche Marine]] inserito da [[Utente:Ellittico]] (buon lavoro, peraltro) mi sono reso conto che abbiamo una proposta di ampliamento giacente in inglese a cura di un utente tedesco. Chi volesse tradurre anche solo un paragrafo lo faccia, anche se dal 2009 ad ora servirà un aggiornamento. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:15, 4 gen 2014 (CET)
La concezione atomistica sarà alla base anche della visione empiristica di [[Locke]] e di [[Hume]] e del liberalismo classico. In questo senso sono legati a questa tradizione [[Montesquieu]] e [[Kant]] e pur nel superamento [[Rousseau]].
:Avrei intenzione, se è possibile, di continuare io il lavoro scrivendo una sezione storica, una sulla composizione attuale (flotta, aviazione di marina, numero di marinai) e una sui gradi. Non conosco il tedesco ma non è un handicap insormontabile.
L'organicismo è comunque molto bene rappresentato, nell'epoca moderna dalla visione di [[Thomas Hobbes]], che lo propone come rimedio per una umanità che per istinto naturale e primigenio tende a soddisfare i propri egoismi sopraffacendo gli altri. Lo stesso [[contratto sociale]], chiamato ''Patto di Unione'' (''Pactum Unionis''), che è composto dal ''Patto di Società'' (''Pactum Societatis'') è il risultato di un ''Patto di Soggezione'' (''Pactum Subiectionis''), che, per non incorrere nella inevitabile autodistruzione della società, consiste nella rinuncia di ciascuno al proprio diritto originale (su tutto e su tutti) ceduto a un terzo (il Sovrano) verso il quale è suddito assolutamente obbediente e a cui potrà ribellarsi solo se questi attenta al diritto inalienabile alla vita.
:Potresti linkarmi questa proposta? --[[Utente:Ellittico|Ellittico]] ([[Discussioni utente:Ellittico|msg]]) 01:07, 5 gen 2014 (CET)
Nella concezione hobbesiana lo Stato assoluto è un grande corpo le cui membra sono i singoli cittadini: tale è il senso della copertina del trattato di Hobbes del [[1651]] che raffigurava il ''[[Leviatano]]'' un gigante costituito da tanti singoli individui; il gigante regge in una mano una [[spada]], simbolo del potere temporale, e nell'altra il [[pastorale (liturgia)|pastorale]], simbolo del potere religioso.
::Se è il testo nascosto nella voce, fa niente, l'ho già trovato. :D --[[Utente:Ellittico|Ellittico]] ([[Discussioni utente:Ellittico|msg]]) 01:11, 5 gen 2014 (CET)
:::Nella voce non ho guardato, ma in discussione voce vi sono varie sezioni in inglese proposte da Kuk.--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:28, 5 gen 2014 (CET)
Successivamente, nella filosofia della natura di Schelling e in generale delle dottrine degli idealisti la codificazione di teorie come quella di [[Fichte]] si sposta sul [[nazionalismo]], e sullo [[statalismo]], arrivando a considerare le intere nazioni come organismi. All'interno dell'Idealismo però è [[Hegel]] il pensatore politico più importante: la sua concezione dello Stato come [[stato etico]] costituisce la vetta dell'organicismo moderno, che segna anche in maniera indelebile il pensiero politico tedesco dell'800. Con il suo statalismo, Hegel influenzerà direttamente ed indirettamente anche la filosofia politica del '900. In questo senso va considerato il pensiero politico di [[Gentile]].
Anche [[Marx]] e il [[Marxismo]], seppur criticando e rileggendo in senso economicistico la filosofia hegeliana del diritto e dello Stato, hanno una visione organicista della società, in contrapposizione al liberalismo atomistico e individualistico.
In opposizione al [[positivismo]] l'organicismo diviene la teoria prevalente in biologia, che vede l'essere vivente non come l'effetto meccanico della somma delle sue parti costituenti ma come una totalità strutturata finalisticamente.
 
===Età contemporanea===
== FdQ gennaio 2014 ==
Nell'[[età contemporanea]], [[Alfred North Whitehead]] schierandosi con le critiche antipositivistiche designò la sua filosofia come organicismo di un universo concepito come un divenire di eventi uniti da «prensioni» sensoriali. Egli tentò una mediazione tra l'istanza filosofica e la visione scientifica del mondo e formulò una metafisica organicistica, basata sulle idee di [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibniz]] e di [[Henri Bergson|Bergson]]. In particolare egli sostituiva alle monadi di Leibniz, intese come sostanze, il concetto di [[relazione (filosofia)|relazione]] esaminato anche dal punto di vista della fisica relativistica e della logica matematica nelle opere ''Il concetto di natura'' ([[1920]]) e ''Principi della conoscenza naturale'' ([[1921]])
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
Le teorie di Whitehead sono state riprese e sviluppate in Italia da Enzo Paci nella sua opera di ispirazione [[husserl]]iana ''Tempo e relazione'' ([[1954]])
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
Nell'ambito [[sociologia|sociologico]] si interessarono all'organicismo anche [[Auguste Comte]] e [[Herbert Spencer]] (''Principi di sociologia'' del [[1876]]) che tuttavia considerava questa teoria politica più come una metafora esplicativa che una realtà che, per le complicate connessioni di tipo [[psicologia|psicologico]], non trovava corrispondenze nell'organismo animale.
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Infine, dottrine organicistiche quali il nazismo e il comunismo - appoggiandosi alle più diverse correnti di pensiero come il [[razzismo]] o il [[classismo]] - entrano in polemica con il liberalismo di stampo giusnaturalista<ref>Paolo Bellinazzi, ''L'utopia reazionaria, lineamenti per una storia comparata delle filosofie comunista e nazionalsocialista'', Neme editore; [[Piero Ostellino]], ''Due culture contro l'individuo'' in ''[[Corriere della Sera]]'' del 22/08/2004</ref>. La polemica, peraltro, era condivisa anche da teorici di parte opposta, che contrapposero un'«organica» e integratrice concezione della [[comunità internazionale]] alle regole, giudicate meramente «meccanicistiche», dell’allora [[Società delle Nazioni]]: "l’immagine idealizzata del [[Sacro Romano Impero#Nella filosofia della comunità sovranazionale|Reich]] fa già da sfondo all’utopia «paneuropea» che, negli anni fra le due guerre mondiali, ebbe quale assertore il conte [[Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi|Richard von Coudenhove Kalergi]]"<ref>C. Tommasi, ''La ragione prudente. Pace e riordino dell'Europa moderna nel pensiero di [[Leibniz]]'', Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 9-11 (ed. digit.: 2009, doi: 10.978.8815/141170, ''Introduzione'', doi capitolo: 10.1401/9788815141170/p1). Vi si sostiene anche che "all’alba del Duemila, la stessa immagine vale, per gli epigoni più o meno diretti dello statista austriaco, come modello di un’Europa unita (o di una [[Mitteleuropa]] allargata) che, oltre a facilitare il dialogo fra Ovest ed Est, sia in grado «di impedire la globalizzazione» e la conquista del mondo da parte di […] un nuovo “disumanesimo” materialistico, relativistico e anticristiano. Venuto a termine «il regno sventurato dei vincitori della seconda guerra mondiale», pare così rianimarsi, con altri sogni, anche quello della comunità dei popoli, non più composta di Stati sovrani né divisa in due blocchi egemonici, ma restituita, almeno idealmente, al governo congiunto del trono e dell’altare".</ref>.
==Campo "sensori" negli infobox nave==
Su en.wiki stanno potenziando negli infobox delle navi militari la situazione radar, ECM, jammers, eccetera. Ho provato a vedere la situazione da noi nelle voci e ho notato che i compilatori nostrani hanno fatto talvolta confusione. L'attuale template {{tl|Infobox nave}} prevede per la materia i seguenti campi
:|Sensori =
:|Sistemi_difensivi =
:|Artiglieria =
:|Siluri =
:|Missili =
:|Altro_armamento =
Alcuni hanno inserito i disturbatori (jammers) tra i sensori, in quanto parte della suite ECM complessiva, altri tra i sitemi difensivi e altri in "altro armamento". Alcuni hanno diviso gli ESM (passivi) tra i sensori e gli ECM (attivi) tra i sistemi difensivi. Comunque tutta la materia da noi non è sublimamente trattata.
 
==I presupposti teorici e le conseguenze==
Su en.wiki invece il loro template infobox ship ha solo tre campi adesso :
Presupposto fondamentale dell'organicismo è l'impossibilità dell'individuo isolato. Già [[Aristotele]] aveva postulato, infatti, che solo un Dio od una bestia potevano vivere separati dai propri simili, l'uomo giammai. L'individuo, infatti, quando nasce è inerme, e può sopravvivere solo grazie alle cure parentali. Si sviluppa all'interno di una società e cresce grazie ai rapporti coi propri simili. Con essi collabora e realizza le proprie imprese. Quando è vecchio o malato, dai propri simili ottiene aiuto e protezione. Per il pensiero organicista, dunque, l'individuo è in tutto o in parte dipendente dai propri rapporti sociali.
:|Ship sensors=
Conseguenza di ciò è che gli individui non sono detentori di diritti di per sé stessi, ma per grazia della società in cui vivono.
:|Ship EW=
:|Ship armament=
 
Il paragone fra corpo sociale e corpo organico, inoltre, porta talvolta a individuare negli individui dai comportamenti antisociali una forma di "malattia sociale": i criminali sono così considerati come ''il cancro della società'', una visione che - soprattutto nel XIX secolo - si è andata sommando a considerazioni analoghe nei confronti dei malati di mente, dei vagabondi e in generale degli individui non produttivi.
Vabbè noi abbiamo suddiviso "armament" in |artigleria, |siluri e |missili. OK, ma l'equivoco che propongo di evitare è il campo |Sistemi_difensivi. Il nome è troppo vago e sovrapponibile con |Sensori e finanche |Artiglieria. Un CIWS per esempio normalmente è difensivo, ma è artiglieria a tutto tondo. Anche mitragliatrici di bordo fatico a indicarle come "sistema difensivo", perchè è l'uso che se ne fa che decide se è difensivo o offensivo e non l'arma in sè. Se siete d'accordo cambierei nome anche da noi in |Sistemi EW= o |Sistemi di guerra elettronica o |Sistemi GE= se preferite, abbracciando nella EW tutto ciò che si usa contro i missili antinave e siluri, quindi ECM, ESM, ingannatori, jammer, SCLAR, ecc, che tanto sempre elettronicamente sono gestiti. A questo punto è più chiaro che i radar vanno tra i sensori e le contromisure di ogni tipo in EW. Che ne pensate ?
La concezione razzista della società nazionale ha poi spinto all'estremo questa ipotesi, suggerendo che le minoranze allogene interne ad un corpo nazionale possano essere considerate a loro volta come "tumori" da estirpare nelle più disparate maniere. Il colmo di questa concezione si è raggiunta con la [[Germania]] nazista, mentre - ''mutatis mutandis'' - gli stessi concetti, applicati però su base classista anziché razziale, hanno mosso le azioni delle dittature comuniste in [[Unione Sovietica]], [[Cina]] e in molti altri paesi marxisti.
 
==Organicismo "debole" ed organicismo "forte"==
L'occasione ovviamente è propizia per attirare l'attenzione sullo stato pessimo in cui versa la materia e che vorrei migliorare anche approfittando del lavoro che stanno facendo sulla altre Wiki.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:43, 8 gen 2014 (CET)
È possibile individuare due forme sostanzialmente differenti di organicismo: una prima, "debole", basata su una visione metaforica della società come organismo, che mutua dalla biologia modelli ed espressioni per comodità di teorizzazione, ed una, "forte", invece, che sostiene l'effettiva "biologicità" della società e dello stato concepito come un vero e proprio organismo vivente ed agente secondo le medesime leggi che regolano i corpi degli individui:
:Per me va bene; suggerirei però |Sistemi di guerra elettronica (un po' lunghetto però), perché EW o GE possono non essere immediatamente comprensibili a utenti poco esperti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:57, 8 gen 2014 (CET)
{{Citazione|[[File:Otto von Gierke 02.jpg|upright=0.7|thumb|Otto von Gierke]] L'organicismo assume in modo metaforico la tesi che la società sia un vero organismo vivente e che gli individui ne siano i piedi, le mani, la testa. Se la società vive, vivono i suoi organi ma se l'organismo muore non vivranno più né piedi né mani. Organicistico è il punto di partenza aristotelico ma ancor di più lo è quello di Platone, per il quale l'intero universo, e non solo la società, costituisce un grande organismo vivente. Nel pensiero cristiano delle origini gli spunti organicistici del Vangelo che descrivono il legame dei credenti con Cristo come quello dei tralci con la vite, vengono amplificati ed estremizzati da San Paolo. Per lui la Chiesa è un unico corpo di cui Cristo è la testa ed i cristiani sono le membra. Siamo nel campo del più assoluto organicismo. In alcuni autori medioevali, ad esempio John di Salisbury, la rappresentazione antropomorfica della società si spinge anche oltre lo schema tripartito di origine platonica (classi dirigenti-testa; soldati-cuore; lavoratori-intestino) fino a vedere nel principe il capo, nel senato il cuore, nei giudici e negli altri funzionari gli occhi, le orecchie e la lingua, nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'intestino, nei contadini i piedi, sempre a contatto con la terra. Agli schemi dell'organicismo platonico si richiamano anche il pensiero rinascimentale (Ficino) ed in tempi più recenti quello romantico (Schelling). L'organicismo ha trovato, in tempi a noi più vicini, molti sostenitori tra i biologi, sempre sulla base di una estensione metaforica degli studi specifici compiuti sugli organismi viventi; e ha trovato sostenitori tra i sociologi, anche se la maggior parte di essi ha avvertito il carattere meramente analogico, e perciò in qualche misura inadeguato, di tale modello esplicativo. Tuttavia "tutti i progressi intellettuali sono compiuti con l'aiuto di metafore ed anche i nostri concetti astratti sono creati da immagini metaforiche, ed anche nella scienza è lecito servirsi della metafora<ref>[[Otto von Gierke]], 1902 [http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm in Società Libera.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080514053356/http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm |date=14 maggio 2008 }}</ref>}}
::Ok, anche a me non piace il "sistema difensivo". Concordo con Franz sulla necessità di rendere il campo Sistemi GE comprensibile, però io stesso quando uso un template complesso mi guardo il relativo man, e non mi sento complessato o deficiente. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:51, 8 gen 2014 (CET)
:::Più che per chi legge il man dell'infobox, era per chi legge direttamente l'infobox nella pagina dove è inserito. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:16, 8 gen 2014 (CET)
::::Anch'io sono favorevole ad un nome del campo più intuitivo e chiaro e meno criptico. Per me va bene la proposta di Franz, tanto l'inserimento del template si fa con un copia ed incolla, quindi non si perde tempo a digitare il nome del campo (lungo o no, non fa differenza quindi). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:53, 22 gen 2014 (CET)
 
== Nuovi vagli Note==
<references />
[[Discussioni_progetto:Guerra#Nuove_vetrine]] segnalo questa discussione dove sono stati proposti vagli che possono interessare anche a questo progetto!--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 15:18, 13 gen 2014 (CET)
 
== Contributi di Dida23Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=f6wJQETD8RIC&pg=PA62&lpg=PA62&dq=|titolo=Norberto Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006 ISBN 88-7647-114-6}}
*{{cita web|http://www.ibs.it/code/9788806211554/kantorowicz-ernst-h-/due-corpi-del.html|Ernst Kantorowicz, ''I due corpi del Re'', Einaudi, 1989 ISBN 9788806211554}}
*Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'', Feltrinelli Editore, 1995 ISBN 88-07-10177-7
* {{cita libro|autore=D.S. Barberis|anno=2003|titolo=In search of an object: Organicist sociology and the reality of society in fin-de-siècle France. History of the Human Sciences|volume=16|città=|editore=}}
* {{cita libro|autore=Scott F. Gilbert, Sahotra Sarkar|anno=2000|titolo=Embracing complexity: Organicism for the 21st Century|editore=}}
* {{cita libro|autore=William Wimsatt|titolo=Re-engineering Philosophy for Limited Beings: Peicewise Approximations to Reality|editore=Harvard University Press|anno=2007}}
 
==Voci correlate==
Salve, volevo notificarvi che un nuovo utente, [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Dida23 Dida23], sta inserendo il nome di un certo capitano [[Giovanni Luca Binelli Mantelli]] in svariate pagine. Considerando che quasi tutte le altre modifiche dell'utente sono state annullate (non so i motivi), vi chiedo se potreste controllare se queste modifiche sono enciclopediche. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:51, 17 gen 2014 (CET)
*[[Olismo]]
:Da tenere d'occhio: ho corretto alcune alterazioni di dati tecnici del ''Garibaldi'' e inserimenti di fatti probabilmente inventati nella voce suddetta e in [[Costa Voyager]]; avvertimenti e cartellino giallo nella sua pagina di discussione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:28, 17 gen 2014 (CET)
*[[Materialismo]]
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Queen_Mary_2&diff=63608793&oldid=63579974 Altra bufala] scoperta e corretta in [[Queen Mary 2]]; si va verso la richiesta di blocco. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:40, 17 gen 2014 (CET)
*[[Vitalismo]]
::Io sarei per la segnalazione diretta; peraltro è molto insidioso perchè usa cognomi veri: Binelli Mantelli (Luigi) è un nome storico della nostra marina, capo di stato maggiore fino al 31 dicembre 2013[http://www.nato.int/cps/en/natolive/who_is_who_99236.htm]. Se un admin legge provveda, ma io informo threecharlie o nubifer (che di certo passano da qui). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:52, 20 gen 2014 (CET)
*{{cita web|url=https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Biologia_teoretica&oldid=50807|titolo=Biologia Teoretica}}
::PS: informati Moroboshi e threecharlie; in realtà anche Eustace Bagge legge qui e magari starà già facendo.
:::La cosa si allarga: [[Speciale:Contributi/Giannipist-23]] abuso di utenze multiple e vandalismo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:00, 21 gen 2014 (CET)
::::Ripetuto inserimento di bufale e abuso di utenze multiple... Trasformazione degli account in ''mozzarella'', obiezioni? --[[Utente:M7|M/]] 00:01, 21 gen 2014 (CET)
:::::Nessuna; sei velocissimo, tra l'altro; avevo appena aperto la UP... Complimenti. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:06, 21 gen 2014 (CET)
::::::Ho richiesto l'elenco degli utenti attivi negli ultimi 6 mesi, il cui username termina per "23". L'elenco, gentilmente elaborato da [[Utente:Incola|Incola]], si trova [[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Possibili_autori_di_bufale|qui]]. --[[Utente:M7|M/]] 19:03, 21 gen 2014 (CET)
 
{{Portale|filosofia|politica|sociologia}}
== Segnalazione ==
 
[[Categoria:Teorie politiche]]
Nel sottoparagrafo "Il personale" (3.7.1) della [[Regia Marina]] c'è un passaggio aggiunto da Aieieprazu la cui nota consiste in informazioni dettagliate sulle uniformi; tuttavia non v'è neppure una fonte, sebbene i contenuti siano troppo particolareggiati per essere inventati e il linguaggio sia molto tecnico, cosa che indica o una persona addentro alla materia o l'aver attinto a una fonte specialistica. Cosa fare?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 23:21, 20 gen 2014 (CET)
[[Categoria:Filosofia politica]]
:L'utente è competente ma il senza fonti non va bene in una voce da vetrina; si potrebbe scorporare il tutto in una ancillare mettendo un vedi anche, oppure chiedere ad Aieieprazu di fontare. Io ora sono di corsa e tu hai comunque l'esperienza per gestire la cosa. Se serve io o altri passeremo, e spero che l'amico legga anche qui e si accordi con te. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:48, 20 gen 2014 (CET)
[[Categoria:Sociologia politica]]
::D'accordo, per ora aspetto; ah, sulla competenza di Aieieprazu non avevo dubbi dopo la mole di voci che ha fatto sull'artiglieria italiana e non solo.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 23:24, 22 gen 2014 (CET)
:::No, al contrario, ti sto dicendo che vista la tua esperienza sei in grado di gestire la cosa, quindi prendi le iniziative che ritieni più opportune, in base anche alle mie considerazioni, parlando con l'amico e collega, e se serve diamo una mano (io per primo). Scrivigli facendo una proposta operativa. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:40, 22 gen 2014 (CET)
::::Ops, avevo frainteso... va bene, gli scrivo ora.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:42, 23 gen 2014 (CET)
 
== Termine di dubbia traduzione ==
 
Ciao! Mi servirebbe una mano da persone più navigate (scusate il gioco di parole) con cose marinare e in particolare con corazzate pre-dreadnought. [http://www.historyofwar.org/articles/weapons_HMS_Ocean.html In questa fonte] sulla [[HMS Ocean (1898)]], in fondo nello schema, appare il termine "gun houses". Come si traduce, visto che differenzia anche in "casemate" e "barbettes" (che - almeno - so cosa significano)? Ah, sto facendo la voce per il [[Wikipedia:Vaglio/Campagna di Gallipoli|vaglio di Gallipoli]].--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:41, 27 gen 2014 (CET)
:Le torrette nella classe in questione non avevano una protezione integrale che ruotava con il cannone, erano invece protette da un anello corazzato e la parte girevole (''Gun house'') aveva una corazzatura più leggera per ridurre il peso dell'insieme, si veda [[File:Canopus class 12 inch gun turret right elevation.jpg|tumb|100 px|qui]].--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 21:30, 27 gen 2014 (CET)
[[File:HMS_Ocean_(Canopus-class_battleship)_forward_guns.jpg|thumb|left]]
::Gun house è l'alloggiamento dei cannoni. Sarei tentato di dire semplicemente "torretta" o "torre corazzata", ed in realtà se si guarda una foto della torre della Canopus questo é. La differenza con le torri moderne è che queste non hanno barbetta e come giustamente ha spiegato Demostene pesano di più di questa soluzione vista qui. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:12, 28 gen 2014 (CET)
:::Grazie delle pronte e precise risposte, provvedo a integrare! Se poi ritenete opportuno date una controllata quando metto in NS0 la voce. Un saluto --[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:07, 28 gen 2014 (CET)
 
 
credo che il termine esatto sia "torre barbetta", ma mi sembra strano visto che è una soluzione preferita dalla marina Francese e la Canopus nelle sue due incarnazioni aveva il prefisso HMS ^^ --[[Utente:C0nt3 z3r0|C0nt3 z3r0]] ([[Discussioni utente:C0nt3 z3r0|msg]]) 22:48, 18 feb 2014 (CET)
 
== Vetrina Gallipoli ==
{{Avvisovetrina|Campagna di Gallipoli}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 13:32, 31 gen 2014 (CET)
 
== Due cose ==
 
Due richieste:
#Riguardo a [[Nave_corazzata#Prime_navi_corazzate]], qualcuno ha idea di quale sia stata la prima nave corazzata, o "irconclad" che dir si voglia, della Regia Marina ? Oltre alla Francia e Gran Bretagna, presenti nell'articolo di en.wiki, ho aggiunto anche Germania, Russia e Spagna, ma mi mancava appunto l'Italia e magari pure l'Austria-Ungheria.
#Sto raccogliendo "voci" per un futuro festival della qualità da proporre al progetto, o almeno per un database di "cosa da fare/lavoro sporco", concentrandomi sulle voci che in altre lingue sono vdq o in vetrina e qui sono stub, su quelle con molte sezioni mancanti e sulle quelle a rischio RO/POV (per intenderci, quelle create e rimaste tali da un utente che i più "vecchi" ricorderanno...). Quindi, se qualcuno trova una voce per un motivo o per l'altro in cattivo stato e non ha tempo di metterci le mani sopra, la può aggiungere in [[Utente:Midnight bird/Sandbox3]].
Ciao e grazie in anticipo ! :))--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 17:09, 31 gen 2014 (CET)
:Dunque, per il punto 1: se con "navi corazzate italiane" intendiamo "costruite in Italia", la prima dovrebbe essere la ''[[Principe di Carignano (pirofregata corazzata)|Principe di Carignano]]'', impostata nel gennaio del 1861 e varata nel settembre del 1863; se lo intendiamo come "dell'Italia", allora le prime sono le unità della [[Classe Formidabile]] (impostate nel dicembre del 1860, varate nell'ottobre del 1861), costruite però in Francia. Per gli austro-ungarici, a dare retta a en wiki ([[:en:List of ships of the Austro-Hungarian Navy]], [[:en:Battle of Lissa (1866)#Order of battle]]) le prime dovrebbero essere le corvette corazzate della [[Classe Drache]] del 1861, di cui però non esiste la voce né qui, né su en, né su de ([[:de:SMS Drache]]).
:Per il punto 2 (iniziativa lodevolissima), puoi attingere a piene mani dalla lista in [[Progetto:Marina/Da controllare]], che ho giusto aggiornato ai primi di gennaio di quest'anno. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:01, 31 gen 2014 (CET)
::Grazie ! :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 18:08, 31 gen 2014 (CET)
 
== [[Discussione:Marina prussiana]] ==
 
Pareri ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 11:02, 1 feb 2014 (CET)
 
== Sbarco ==
 
Rivedendo la campagna di Gallipoli, mi è saltato agli occhi questo link a [[Sbarco]]. La voce è miserrima ed ho cercato di integrarla un minimo, ma magari altri potrebbero buttarci qualche riga o riferimento. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:33, 3 feb 2014 (CET)
 
:E se facessimo un template "sbarco" sul genere di quello per il [[Template:Infobox bombardamento|bombardamento]]? --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 18:34, 3 feb 2014 (CET)
::Sai che non sarebbe male come idea? Gente, un giro di pareri? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:29, 5 feb 2014 (CET)
:::Infobox bombardamento si rese necessario perché il normale infobox conflitto non andava bene per azioni come i bombardamenti; un infobox sbarco in cosa si differenzierebbe dall'infobox conflitto? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:45, 5 feb 2014 (CET)
::::Mh non so... non è un po' troppo specifico?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 16:16, 5 feb 2014 (CET)
:::::Per me in questo caso va bene il {{tl|infobox conflitto}} e lo si compila come "battaglia", es. [[Sbarco su Capo Torokina]].--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:28, 6 feb 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Questo ciò che ci compete direttamente:
* [[Maritime Squadron of Armed Forces of Malta]]: da unire a [[Squadrone marittimo maltese]], con il secondo come titolo;
* [[RMS Olympic (1900)]]: nave mai realizzata, se ne propone l'unione a [[RMS Olympic]].
Graditi pareri. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 14:37, 4 feb 2014 (CET)
 
:Sicuri che "Squadrone marittimo maltese" sia "nettamente prevalente" ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 17:04, 4 feb 2014 (CET)
::Caso di bilinguismo: lingue ufficiali di Malta sono inglese e maltese, non potendo scegliere tra nome in inglese e nome in maltese lo mettiamo in italiano per non scontentare nessuno. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:08, 4 feb 2014 (CET)
:::Ah, non sapevo esistesse il "maltese" (dico sul serio, pensavo si parlasse solo inglese...-.-).--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 18:50, 4 feb 2014 (CET)
::::<small>400.000 parlanti in tutto il mondo, buttali via... :-) --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:47, 5 feb 2014 (CET)</small>
:::::Attenzione che "squadrone marittimo " non risponde più alla realtà, visto che è stato elevato al rango reggimentale, nell'ambito delle forze di difesa maltesi che sono a livello di brigata (infatti il comandante è un brigadire generale), quindi non vale nessuna delle due. Quasi quasi facciamo un bel [[Marina militare maltese]] che è molto più generico, ci ficchiamo tutto dentro, facciamo i redirect opportuni in inglese e maltese che possiamo evolvere col tempo e tanti saluti. Se siete d'accordo, procediamo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:59, 6 feb 2014 (CET)
::::::Procedi pure. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 17:01, 6 feb 2014 (CET)
:::::::Ho detto una mezza fesseria nel senso che la denominazione è ancora Squadron, mentre sono i battaglioni che sono stati elevati al rango reggimentale. D'altro canto è uno squadron con 5 "plotoni" piuttosto articolati. Però l'idea di fare il nome generico, visto che domattina potrebbero cambiare nome vista la piccola dimensione della forza e la mancanza di tradizioni rimane. Nessuno cambierebbe il nome alla [[Royal Navy]], ma la Belize Navy mi pare sia sparita dalla sera alla mattina diventando "componente marittima delle forze di difesa del Belize", tanto per dire. A margine, se qualcuno vuole fare una delle marine militari ancora mancanti, ricordo che esiste la [[Lista delle forze navali militari mondiali]] da consultare. Allora unisco?--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 20:41, 6 feb 2014 (CET)
::::::::Per me luce verde. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:44, 6 feb 2014 (CET)
:::::::::Sì, ok anche per me.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:04, 8 feb 2014 (CET)
::::::::::Giusto per dire che, alla fine, ho revisionato la [[Maritime Squadron of Armed Forces of Malta]], che rimane la voce effettiva, ed ho messo a redirect [[Squadrone marittimo maltese]] e [[Marina militare maltese]]. Questo dopo aver visto attentamente le fonti, e fermo restando che al prossimo cambiamento dei maltesi probabilmente la voce principale diventerà probabilmente [[Marina militare maltese]]. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:17, 23 feb 2014 (CET)
 
== [[Template:Insegna navale]] ==
 
Perché in [[Sovereign of the Seas]] non funziona ? Eppure i codici di Malta e le Bahamas ci sono nel template e pure le bandiere... :/--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 19:43, 6 feb 2014 (CET)
:Andava aggiunto il parametro |mercantile. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:44, 6 feb 2014 (CET)
::Grazie, non sono pratico di navi civili. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 23:41, 6 feb 2014 (CET)
 
== Se a qualcuno piace il periodo della guerra civile americana... ==
 
...[[Discussione:Nave corazzata|QUI]] ci sarebbe un po' di lavoro. ^__^--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:59, 7 feb 2014 (CET)
 
== Operazione Rheinübung ==
 
Mi stavo chiedendo una cosa, una minuzia in realtà: la traduzione in italiano del nome tedesco dell'operazione non dovrebbe essere "esercitazione renana" e non "esercizio renano"? Ho guardato sul dizionario di tedesco e penso che qui Übung stia per esercitazione (accento sull'aspetto militare) e non per esercizio, che indica gli esercizi che si danno a scuola oppure esercizi di fonetica. Almeno così dice il dizionario. Qualche idea in merito?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:00, 22 feb 2014 (CET)
:Confermo, la traduzione più corretta dovrebbe essere "esercitazione sul Reno".--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 12:21, 22 feb 2014 (CET)
::Ho corretto la traduzione.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 09:49, 24 feb 2014 (CET)
:::Ho notato che questa voce in vetrina ha la [[:File:Map Rheinuebung.svg|mappa in inglese]]: è possibile che qualcuno di voi la traduca in italiano (toponimi e scritte varie) oppure si rivolga al [[Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare|lab. grafico]] indicando le traduzioni? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:23, 24 feb 2014 (CET)
::::In realtà la mappa di "inglese" ha solo il nome di Gibilterra e la parola "sunk" invece di "affondata"; tutto il resto sono nomi di navi che non vanno tradotte, idem per i nomi delle città. Se è ritenuta una cosa imprescindibile si può comunque fare, sentiamo qualche parere. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 14:52, 24 feb 2014 (CET)
:::::C'è anche "Home fleet", "6 destroyers"... I nomi poi di imbarcazioni andrebbero in corsivo. A mio avviso le voci di qualità dovrebbe sempre aver le immagini coi testi in italiano. Comunque se mi date le traduzione posso anche io richiedere il lavoro al lab. grafico, loro poi ci mettono poco. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:58, 24 feb 2014 (CET)
::::::''Home Fleet'' resta [[Home Fleet]] e ''destroyers'' è [[cacciatorpediniere]]; imho chiedi pure al laboratorio grafico. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 17:08, 24 feb 2014 (CET)
Traduzioni:
* Gibraltar -> Gibilterra
* Hood, Prince of Wales, 6 destroyers -> ''Hood'', ''Prince of Wales'', 6 cacciatorpedinieri
* Hood sunk -> Affondamento ''Hood''
* Bismark sunk -> Affondamento ''Bismark''
Fatemi sapere se tutto è corretto oppure correggete cosa errato e poi passo al lab. grafico. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:35, 7 mar 2014 (CET)
 
:Tutto corretto. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:36, 7 mar 2014 (CET)
::Attenzione che manca la "c" ad affondamento ''Bismark''.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:58, 7 mar 2014 (CET)
:::{{Fatto}} dal lab. grafico. Per "''Bismarck''", mio errore di digitazione, nella [[:File:Map Rheinuebung it.svg|mappa in italiano]] è stato scritto correttamente. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:52, 8 mar 2014 (CET)
:::::C'è un errore ([https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Mess#Mappa_Operazione_Rhein.C3.BCbung già segnalato]) per il plurale di cacciatorpediniere. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:55, 8 mar 2014 (CET)
::::::A Gi87: scusa, non avevo capito che era un refuso! :)--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 16:31, 9 mar 2014 (CET)
 
==[[Gradi della Regia Marina]]==
Dato che siete tutti marinai, suppongo che forse vi interesserà sapere che sono a buon punto sulla voce in questione. Ci ho lavorato saltuariamente, ma parecchio e penso che l'impianto generale sia grosso modo completato (sicuramente migliorabile!). Mancano alcuni paragrafi ed alcune immagini che debbo ancora inserire naturalmente. Dato che la voce è in lavorazione e che è abbastanza complicata, vi pregherei di fare attenzione nelle vostre (benvenute!) modifiche: quelle tabelle stanno in piedi per miracolo... La voce vuole essere solo una mera schematizzazione come punto di partenza per chi voglia approfondire, ma è abbastanza precisa: per questto ho inserito molti riferimenti normativi in modo che sia il più possibile verificabile.
 
Per chi ne sa qualcosa: cosa cavolo è un ''funzionante sottocapo'' (ed un ''funzionante secondo capo'')? Ho trovato i loro distintivi di grado in un paio di fogli d'ordini, ma non altrove. A presto, --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 22:55, 27 feb 2014 (CET)
:Molto a naso, direi che un ''funzionante sottocapo'' dovrebbe essere un facente funzioni di sottocapo, quindi col grado immediatamente inferiore ma con le mansioni di sottocapo. Non fatemi fare giri di chiglia se ho azzardato troppo...al massimo sbuccerò patate per una settimana.--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:17, 28 feb 2014 (CET)
::Sì esatto, ho anche il disegno del distintivo di grado del f. sottocapo, ma non trovo indicazioni di quando sia stato istituito e se sia un grado o una qualifica... Grazie per l'aiuto comunque! --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 16:09, 1 mar 2014 (CET)
:::Dovrebbe essere appunto una qualifica, ma sono a rischio di dire fesserie, quindi spero che arrivino pareri qualificati. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:13, 1 mar 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
:[[Progetto:Marina/Voci richieste]]: la lista è corta, la riporto qui sotto per comodità:
*10/01/2009 - [[Linea di rilevamento]] (il link è blu, ma parla della formazione a scalare)
*10/01/2009 - [[Battaglia dei Convogli (Mediterraneo)]]
*10/01/2009 - [[Battaglia dei Convogli (Atlantico)]]
*10/01/2009 - [[Tiro (balistica)#Tiro navale|Sezione "Tiro navale"]] in [[Tiro (balistica)]]
*21/01/2009 - [[USS Congress (1799)]] ([[:en:USS Congress (1799)]], in vetrina)
*21/01/2009 - [[USS President (1800)]] ([[:en:USS President (1800)]], in vetrina)
*09/06/2011 - [[Bireme]] ([[:en:Bireme]]) {{fatto}} --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:27, 5 mar 2014 (CET)
*06/12/2011 - [[Violatore di blocco]] ([[:en:Blockade runner]])
*27/12/2011 - [[Pilota (nautica)]] o [[Pilota (marina)]] ([[:en:Maritime pilot]])
*02/05/2012 - [[Bettolina]]
:[[Battaglia dei Convogli (Atlantico)]] è in pratica la battaglia dell'Atlantico di 1ª e 2ª guerra mondiale, quindi la depennerei; interessante spunto [[Battaglia dei Convogli (Mediterraneo)]], da intendersi magari come voce sulla guerra dei convogli nel Mediterraneo (anche qui, da distinguere prima e seconda GM): da rifletterci su. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:27, 5 mar 2014 (CET)
::La [[USS Congress (1799)]] e la [[USS President (1800)]], insieme alla [[USS Constitution]] che noi abbiamo, fa parte delle "[[Six original United States frigates]]" costruite dagli USA ad inizio ottocento. Sono le uniche due che mancano, magari a tempo perso sarebbe carino averle almeno come stub. La battaglia dei convogli nel Mediterraneo nella prima guerra mondiale fu relativa, ma combattuta; di certo fu molto meno virulenta di quella della seconda guerra mondiale, che dovremmo inserire nel [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale]]. Le voci tecniche come bettolina e pilota come stubbino le facciamo. Per il violatore di blocco, avremmo esempi anche noi, con le navi della seconda g.m.--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 13:28, 5 mar 2014 (CET)
:::Ricordatevi di creare almeno dei reindirizzamenti per le voci che secondo voi già esistono e che possono essere chiamate con nomi diversi. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:29, 7 mar 2014 (CET)
 
== Vaglio [[Prima guerra mondiale]] ==
{{avvisovaglio|Prima guerra mondiale|/3}}
A parte l'intervenire sulla voce stessa per la parte "navale", molto graditi interventi e proposte anche su voci collegate al cluster: en wiki ha tonnellate di voci su corazzate e incrociatori del periodo portate a livelli di vetrina/vdq, e se non erro Demostene e Midnight bird ne hanno già tradotte diverse. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:32, 9 mar 2014 (CET)
:Come [[HMAS Australia (1911)]]? Appena impostata, devo però finirla. Le mie impressioni sulla voce le ho messe in discussione vaglio--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:18, 9 mar 2014 (CET)
 
== Classe Helgoland ==
 
Ho finito di tradurre [[en:Helgoland Class]] [[Utente:Demostene119/sandbox2|qui]]. Per permettere la creazione di [[Classe Helgoland]] ho spostato l'esistente [[Classe Helgoland (incrociatore)]] austriaco alla voce disambiguata con la parentesi (incrociatore) e ho fixato tutti i link, tranne quelli errati che puntavano alla classe di navi da battaglia tedesche. Appena mi cancellano il redirect sposto la sanbox in ns0. Può andare come disambigua?--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 19:59, 21 mar 2014 (CET)
:Ho spostato la sandbox.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 20:49, 21 mar 2014 (CET)
 
== Regate transatlantiche ==
 
Su stimolo di utente del progetto cinema ho creato la voce [[Pen Duick]] sugli omonimi yacht da regata di Tabarly. Ora rimangono parecchi link vuoti di gare transatlantiche come la Whitbread (ora Volvo) e altre. Ci fosse mica qualche appassionato di regate? Lo so, dovrei metterlo a Nautica, ma qui mi leggono anche loro... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:27, 21 mar 2014 (CET)
: Ho dato una sbozzata a [[Transatlantica in solitario]] potrebbe essere utile, il link alle imbarcazioni/skipper sono da aggiungere. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:01, 22 mar 2014 (CET)
 
==Real Marina delle Due Sicilie==
 
Salve a tutti, Ho notato che nel template riguardante le unità della Real Marina del Regno delle Due Sicilie sono elencate circa 122 navi, delle quali circa 39 hanno una voce almeno allo stato di stub. Chi mi da una mano a completare l'opera? Io sto già tentando di sistemare le unità varate durante il regno di Ferdinando I. Altro ambito, oltre le navi, sarebbero gli uomini. Non sarebbe male sistemare un box successione alla fine delle voci dei vari Ministri della Marina e della Guerra del Regno delle Due Sicilie, a partire da Acton e Settimo, fino a tutti gli altri. Cosa simile potrebbe farsi per I vari comandanti delle unità qualora noti. Oppure magare creare un bel template sinottico con tutti gli uomini legati Al mare nel R2S. Che Ne dite? Accettansi suggerimenti. --[[Utente:SPQP|SPQP]] ([[Discussioni utente:SPQP|msg]]) 23:13, 24 mar 2014(CET)
 
: Disponibile per il template, Se mi dai indicazioni su uno che sia compatibile e i contenuti da inserire. Per le navi, suggerirei di cominciare dalle classi prima di pensare alle singole unità, O per caso I Borboni facevano come I francesi di fine 800 "una marina di esperimenti", tutti esemplari unici? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 02:20, 25 mar 2014(CET)
:: Di esperimenti Ne facevano parecchi, a dire il vero, anche Se comunque é possibile rintracciare alcuni disegni guida come quello del vascello francese Leopard, servito da modello per cinque vascelli duosiciliani. In questo caso però non possiamo nominare noi La classe col nome francese... magari usiamo quello della prima unità varata. Mi sa che il concetto di classe era meno noto prima, anche Se in ogni caso vi sono serie di unità che hanno nomi tematicamente raggruppati. Per il template Ne guardo un paio e ti dico.--[[Utente:SPQP|SPQP]] ([[Discussioni utente:SPQP|msg]]) 09:46, 25 mar 2014(CET)
::: Dipende da cosa intendi per "prima". I primi ad introdurre una standardizzazione nelle costruzioni navali furono i francesi dell'era napoleonica, con famosi ingegneri come Jacques Noël Sané che creò La [[Classe Commerce de Marseille]] di vascelli da 118 cannoni ma anche La diffusissima [[classe Téméraire]] da 74 cannoni, spina dorsale della flotta napoleonica e costruiti in mezza Europa occupata, con una variante ([[classe Tonnant]]) da 80 cannoni poco usata. Anche gli inglesi crearono classi di unità, come le fregate pesanti della [[classe Endymion]] copiate e migliorate dalla francese Pomone. Il ''Léopard'' di cui parli era per caso un 74 cannoni del 1787, affondato nel 1793? Se così, è appunto della classe Témeraire e il materiale non manca. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:02, 25 mar 2014 (CET)
:::: Dico solo che ho una certa riluttanza a definire, per esempio, le sei navi Partenope, Ruggero, Tancredi, Guiscardo, Sannita e Archimede (tutte create a partire dagli stessi progetti di Antonio Imbert) come appartenenti alla "classe Partenope" per il semplice fatto che non abbiamo prove che i duosiciliani dell'epoca avrebbero fatto altrettanto. Anche francesi e inglesi in età napoleonica classificavano le loro navi in "ranghi" sulla base del numero dei cannoni, e chiamando poi le unità per nome. Non ho memoria, ma posso sbagliarmi ovviamente, di qualcuno che dicesse "ho avvistato un vascello classe Témeraire". La mia è forse una sottigliezza inutile, ma voglio sollevare la questione in modo che poi qualunque cosa scegliamo di fare (compreso etichettare le sei navi suddette come "classe Partenope") sia motivata e giustificabile.--[[Utente:SPQP|SPQP]] ([[Discussioni utente:SPQP|msg]]) 15:03, 26 mar 2014 (CET)
:::::Da quello che so per averlo letto in alcuni libri, le navi dell'epoca venivano individuate specificamente in base a piccoli dettagli che rendevano ogni nave un esemplare unico, anche perchè i comandanti, per lo meno della Royal Navy, avevano la libertà di pitturare le navi come meglio credevano, fino all'affermarsi della "scacchiera di Nelson" come standard. Certamente in prima istanza, appena avvistata, una nave veniva classificata in base al rango per valutarne la potenziale minaccia, per cui una vedetta avrebbe detto "fregata" o "vascello a due (tre) ponti", poi la si identificava per nazionalità (all'epoca le bandiere non erano molto affidabili come riconoscimento ed era leggittimo issarne una falsa salvo issare quella vera un attimo prima di aprire il fuoco), ed infine se ne identificava il nome se possibile. A noi, però, conviene se possibile organizzarle in classi perchè in primo luogo è molto più facile farne una voce di sintesi per tutte le unità della classe, e solo se si dispone di materiale adeguato fare le singole unità. Ovviamente devono appartenere alla stessa classe solo le unità derivanti da un progetto comune; in questo senso invito a guardare la voce in inglese sulla [https://en.wikipedia.org/wiki/T%C3%A9m%C3%A9raire-class_ship_of_the_line Classe Téméraire]] per farsi una idea, anche rispetto alle sottoclassi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:13, 26 mar 2014 (CET)
::::::Poi se vogliamo, ci sarebbe una potenziale incongruenza: in [[Partenope (vascello)]] si legge che era un "vascello a tre ponti" e che " Dagli stessi piani furono successivamente realizzate le unità [[Ruggiero (pirofregata)|Ruggiero]], Tancredi, Guiscardo, Sannita ed Archimede. " salvo poi andare nelle altre voci e vedere che sono state classificate pirofregate e poi pirocorvette. Dico potenziale perché è probabile che vennero progettate come vascelli con cannoni ad avancarica, ma con 1400 t a pieno carico non potevano certo essere delle tre ponti, visto che una fregata pesante con 40 cannoni da 24 o 18 libbre ("[[en:Endymion-class frigate|Endymion]]" britanniche e "[[en:Forte-class frigate|Forte]]" francesi) stazzava poco oltre le 1000 t; magari vennero poi rasate ad un solo ponte e dotate di macchina a vapore e i cannoni sostituiti con una batteria a retrocarica, non so se un mix di pezzi ad anima liscia e rigata. Ho dato degli spunti di ricerca, e se trovi materiali in merito possiamo migliorare le voci. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:27, 26 mar 2014 (CET)
:::::::Momento: l'inconguenza è data dall'uso di riutilizzare i nomi delle navi per nuove unità una volta radiate le precedenti, nel caso specifico esistettero un [[Ruggiero (vascello)]] e una [[Ruggiero (pirofregata)]] costruita 60 anni dopo. Questo succede anche nelle altre marine, e bisogna sempre fare attenzione. Ritornando al problema delle classi, se ho capito bene quello che proponi, il [[Ruggero (vascello)]] sarebbe un vascello di "classe Partenope", mentre la seconda nave con lo stesso nome sarebbe l'unità capoclasse delle successive pirofregate "classe Ruggiero". Io direi di provare a procedere come proponi tu, ovvero attribuendo le classi quando siamo sicuri che i disegni siano gli stessi, e nei casi dubbi lasciamo "unità singola" fino a prova contraria aprendo una discussione. Nella pagina che mi hai segnalato sulla classe Temeraire, si menzionano le tre unità derivate costruite a Castellammare in epoca murattiana (Capri, Gioacchino e la terza abbandonata prima ancora di darle il nome). In questo caso come le chiameremmo? Opzione 1: Classe Capri, dal nome della prima unità, specificando che il disegno è una variante della classe francese Temeraire; Opzione 2: "classe Temeraire - gruppo Danube - sottogruppo Capri", sull'esempio di quanto si fa per i sottomarini italiani "[[classe U-212 (sottomarino)|classe U212A-Todaro]]", ovvero mantenendo il nome della classe originaria e accostandolo al nome della capoclasse nazionale; Opzione 3: definirle solo "classe Temeraire" e perdere tutte le nuances di questo gustoso dibattito. --[[Utente:SPQP|SPQP]] ([[Discussioni utente:SPQP|msg]]) 10:46, 27 mar 2014 (CET)
::::::::Sono d'accordo che bisogna fare attenzione, ma l'errore lo ha fatto chi ha messo i link nella voce sul Partenope. Ovviamente sono cose che capitano (anche io ho fatto e faccio la mia dose di cappelle), ma a questo punto dovremmo correggere i link, lasciandoli rossi, e a maggior ragione facendo la [[classe Partenope (vascello)]], da non confondere con la [[classe Partenope (incrociatore torpediniere)]] della [[Regia Marina]]. Poi dobbiamo fare la [[classe Ruggiero]] che non dovrebbe avere ambiguità perchè la corazzata della Regia Marina si chiamava [[Ruggiero di Lauria (corazzata)]] ed era della [[Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876)]]; tra l'altro manca pure questa, di voce. Per la [[classe Capri]], farei semplicemente un redirect alla [[classe Téméraire]] dove dobbiamo però ben curare la sottoclasse Capri (quindi la tua opzione 2 + redirect), e nelle voci possiamo usare benissimo <nowiki>[[classe Téméraire|classe Capri]] </nowiki>, per i più smaliziati, in modo da saltare il passaggio del redirect. Magari altri avranno pareri diversi o più articolati. Io intanto uno stub alla volta procederei. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:16, 27 mar 2014 (CET)
Scusami per la prolungata assenza, ma sono stato parecchio preso da altre faccende. Ottimo, direi di procedere così per adesso, tanto siamo sempre in tempo a cambiare se vogliamo. Ho una domanda: oggi ho messo mano alla voce [[Museo del mare (Palermo)]] in quanto si tratta dell'edificio che ospitava l'arsenale borbonico fino all'unità d'Italia. Come faccio a rinominare la pagina in modo che si faccia più diretto riferimento all'Arsenale anche nel titolo?--[[Utente:SPQP|SPQP]] ([[Discussioni utente:SPQP|msg]])
:Se la voce tratta preminentemente dell'arsenale e solo secondariamente del museo si può [[Aiuto:Sposta|spostarla]] a nuovo titolo lasciando l'attuale come [[Aiuto:Redirect|redirect]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:43, 2 mag 2014 (CEST)
::Per non saper nè leggere nè scrivere sono andato sul sito ufficiale, dove riporta "Arsenale di Palermo - Museo del mare". Di conseguenza ho spostato la voce a quel nome, cosa che dovrebbe risolvere il problema. Spero di non essere stato troppo bold... SPQP, se hai materiale e vuoi fare qualche voce, dillo qui ed avrai assistenza. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:06, 2 mag 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Dopo analisi ad occhio dell'elenco, ho trovato solo due voci ricollegabili al progetto: [[Pearl Harbor]] e [[Marina militare]] (quest'ultima, in effetti, veramente pessima). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:47, 2 apr 2014 (CEST)
 
== Navi austro-italiane ==
 
Ho notato che per quanto riguarda le unità navali che l'Italia ricevette al termine della I GM dalle marine austro-ungarica e tedesca come riparazione danni, qui su it.wiki tutte le corrispettive pagine sono riportate secondo il nome che le unità ricevettero nella Regia e non con il nome che avevano quando erano in servizio con i loro propietari originari, e questo nonostante il servizio con gli italiani fu, nella maggior parte dei casi, poco significativo o comunque molto meno significativo che con gli austro-tedeschi.
 
Mi riferisco in particolare ai caccia della [[classe Fasana (cacciatorpediniere)|classe Fasana]], unione di unità delle classi [[classe Tatra|Tatra]] ed [[Classe Ersatz Triglav|Ersatz Triglav]] della imperiale e regia: [[Cortellazzo (cacciatorpediniere)|Cortellazzo]] (ex [[SMS Lika (1916)]]), [[Muggia (cacciatorpediniere)|Muggia]] (ex [[SMS Csepel]]), [[Fasana (cacciatorpediniere)|Fasana]] (ex [[SMS Tatra]]), [[Grado (cacciatorpediniere)|Grado]] (ex [[SMS Triglav (1916)]]), [[Monfalcone (cacciatorpediniere)|Monfalcone]] (ex [[SMS Uszok]]), [[Pola (cacciatorpediniere)|Pola]] (ex [[SMS Orjen]]) e [[Zenson (cacciatorpediniere)|Zenson]] (ex [[SMS Balaton]]) (gli incrociatori [[classe Helgoland]] acquisiti dalla Regia non hanno per ora voci dedicate alle singole unità, ma solo redirect alla voce sulla classe). Per le unità tedesche il discorso è più complicato, perché per il [[Bari (incrociatore)|Bari]] ex [[SMS Pillau]], per il [[Taranto (incrociatore)|Taranto]] ex [[SMS Straßburg]] e per il [[Cesare Rossarol (esploratore 1924)|Cesare Rossarol]] ex [[SMS B 97]] (non abbiamo la voce sull'[[Ancona (incrociatore)|Ancona]] ex [[SMS Graudenz]]) abbiamo eventi significativi sia durante il servizio con la Kaiserliche che con la Regia, mentre per il [[Premuda (esploratore)|Premuda]] ex [[SMS V 116]] e l'[[Ardimentoso (cacciatorpediniere 1925)|Ardimentoso]] ex [[SMS S 63]] sembra più significativo il periodo di servizio con gli italiani. Sull'argomento vedi anche [http://cca.analisidifesa.it/downloads/1613060538_it.pdf questo articolo].
 
Prima di avviare spostamenti vorrei però sentire qualche parere in merito: per le unità passate di mano, e più in generale quando una nave cambia nome, come bisogna comportarsi? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:30, 12 apr 2014 (CEST)
:Molte di quelle navi sono state fatte da Olonia, che era decisamente molto documentato sulle navi in servizio con la Regia Marina; di conseguenza le ha create con i nomi italiani. Inoltre credo che non ci sia molto materiale sul servizio per la marina austroungarica in italiano. Infine, se consideriamo la scelta del nome più noto (agli utenti di lingua italiana) sarebbe proprio l'attuale il nome corretto. Non di meno, non ho preferenze ma dovremmo assicurarsi che in tutte le voci ci siano i riferimenti ai nomi austriaci e che esista anche il redirect da questi alle voci esistenti. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:05, 12 apr 2014 (CEST)
::PS Non facciamo ovviamente redirect prima di aver deciso il nome definitivo.
 
:::Le fonti eventualmente si trovano: le unità di superficie austroungariche hanno combattuto praticamente tutte nel settore adriatico, i testi che parlano delle attività navali italiane indirettamente parlano anche della k.u.k. (e in questi testi le unità portano i loro nomi asburgici). Secondo me, andrebbero spostati al nome originale tutti i Fasana ed, eventualmente, gli Helgoland (qualora si scrivessero le relative voci: abbiamo lo [[SMS Novara (1912)]] ma non i suoi due confratelli); negli altri casi si può lasciare il nome dato dalla Regia, ovviamente con redirect dall'altro (farei eccezione per il [[:en:SMS Graudenz]], che come ''Ancona'' italiano ha combinato poco). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:39, 12 apr 2014 (CEST)
::::Sugli Helgoland abbiamo in effetti anche noi del materiale perchè parteciparono alla [[Battaglia del Canale d'Otranto (1917)]] e a varie altre. Il SMS Graudenz possiamo farlo direttametne con questo nome, anzi magari prendiamo la scusa di non averlo per farne almeno uno stub; magari domani lo butto giù. Se ritieni che valga la pena di spostare anche i Fasana, per me puoi andare, tanto poi ci sono i redirect. Dello Helgoland e del Saida dovremmo fare anche le voci, perchè sono incrociatori leggeri, ed ora i link puntano a sezioni della [[classe Helgoland]]. Potremmo avere anche qualche altro parere? Anche chi non è addentro al periodo storico, butti un commento, per favore. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:36, 13 apr 2014 (CEST)
:::::Io sarei per mettere a tutte il nome originale indipendentemente dal servizio svolto e poi, nel testo, specificare come furono rinominate dalla Regia Marina una volta acquisite. Una cosa del tipo [[Giulio Cesare (nave da battaglia)]] (articolo che - senza offesa - penso sia da rivedere un po', in particolare per la mancanza di note in taluni paragrafi/capoversi).--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 16:21, 14 apr 2014 (CEST)
::::::Per la Giulio Cesare mancano note in Scafo, Apparato motore e Protezione, mentre sono assolutamente congrue nella storia operativa. Dovremmo fare una manutenzione come per altre voci. Nessuna offesa, quando le annotazioni sono fatte a fine costruttivo come adesso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:31, 14 apr 2014 (CEST)
 
== Nuovo vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Classe Derfflinger}} Visto che mi sembra che non ci siano altri vagli aperti e che ho terminato i lavori sulla classe , propongo la vaglio questa voce.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 13:37, 16 apr 2014 (CEST)
:Ti seguirò con piacere. Puntiamo al bersaglio grosso? :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:37, 16 apr 2014 (CEST)
 
== Capital ship ==
 
Sto rivedendo [[Trattato navale di Washington]] alla luce degli aggiornamenti dell'omologa su en.wiki per aggiungere un po' di fonti puntuali agli articoli. La voce usa spesso i termine ''capital ship'' (definita nel trattato come navi e incrociatori da battaglia). C'è un omologo in italiano ? La traduzione letterale "Nave capitale" mi pare un termine usato solo in fonti relative a ambientazioni di fantascienza, ma non in testi storici.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:33, 19 apr 2014 (CEST)
:Nel ''Dizionario militare'' della Zanichelli il nome del lemma è proprio "capital ship", con la traduzione "nave capitale" messa tra parentesi: il che mi fa pensare che la seconda sia minoritaria nell'uso. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:59, 19 apr 2014 (CEST)
::Grazie, mi puoi dire la pagina, così metto una nota ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:26, 19 apr 2014 (CEST)
:::Riccardo Busetto, ''Dizionario militare'', Zanichelli, 2004, p. 178. ISBN 88-08-08937-1. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:35, 19 apr 2014 (CEST)
::::In pratica la traduzione sarebbe "principale nave da battaglia" (nella WWI le corazzate/incrociatori da battaglia, nella WWII le portaerei).--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 15:05, 19 apr 2014 (CEST)
 
== Aiuto ==
 
Dove si trovano le istruzioni per il template come questo "<nowiki>{{nave|HMS|Kent|54|6}}</nowiki>"?--[[Utente:Antonioptg|Antonioptg]] ([[Discussioni utente:Antonioptg|msg]]) 18:36, 19 apr 2014 (CEST)
:[[Template:Nave]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:49, 19 apr 2014 (CEST)
::Merci beaucoup! :) --[[Utente:Antonioptg|Antonioptg]] ([[Discussioni utente:Antonioptg|msg]]) 18:55, 19 apr 2014 (CEST)
 
== Valutazione per nuovi vagli ==
 
Fermo restando il vaglio aperto sulla [[Classe Derfflinger]] che invito a seguire, come è giusto per sostenere un collega che ha fatto l'invito, capisco che comunque non sarà di ampio respiro anche per la difficoltà a trovare fonti per ampliarlo in modo drammatico. Quindi, faccio un elenco di voci che secondo me potrebbero, anche tra qualche settimana, raccogliere l'attenzione di un congruo numero di utenti e offrire anche una vastità di fonti facilmente reperibili, oltre ad essere ad uno stadio non infimo ma neanche troppo sviluppato; invito quindi a fornire pareri o nuovi suggerimenti:
*[[Battaglia di Tarawa]] 50+k
*[[Battaglia di Iwo Jima]] 47k
*[[Classe Yamato]] 43k
*[[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] 70+k
*[[Incursione giapponese nell'Oceano Indiano]] 66k
--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:42, 20 apr 2014 (CEST)
 
:Tutte voci interessanti e meritevoli di vaglio: la battaglia di Iwo Jima mi sembra a buon punto e potrebbe essere la più appetibile, mentre i bombardamenti atomici potrebbero coinvolgere molti utenti anche al di fuori del progetto dedicato. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 01:44, 20 apr 2014 (CEST)
::Io guarderei più a voci di navi e classi navali: la nostra versione di [[classe Yamato]] è inguardabile mentre su en.wiki è in vetrina, solo di traduzione potrebbe aspirare almeno alla stella d'argento. Ho notato poi che la Royal Navy non ha rappresentanti tra le voci stellinate del progetto: candidati ideali potrebbero essere la [[HMS Prince of Wales (53)]] o la [[HMS Dreadnought (1906)]], entrambe VdQ su en (la seconda messa benino anche qui su it) e per le quali fonti in rete o cartacee se ne trovano; avevo iniziato anche a fare un mezzo pensiero sulla [[Classe Tegetthoff]], VdQ su en e per la quale ho una buona fonte in italiano, ma richiede un lavoro più ampio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:49, 20 apr 2014 (CEST)
:::La Classe Yamato è completamente senza fonti, quindi necessita di un radicale lavoro di revisione, ed anche [[Classe Scharnhorst (nave da battaglia)|Classe Scharnhorst]] in en.Wiki è VdQ mentre la nostra è sostanzialmente uno stub. C'è ancora tanto da fare. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 13:03, 20 apr 2014 (CEST)
::::Non ho preclusioni di sorta per le navi, ma avevo ragionato sulle battaglie perchè sono a mio avviso in grado di attirare più utenti, e i vagli sono anche una buona occasione di fare gruppo e integrare nuovi utenti alla metodologia operativa del progetto. La PoW è ampiamente citata in due voci attualmente in vetrina: la [[caccia alla Bismarck]] e il suo affondamento insieme alla [[HMS Repulse]]. Possiamo anche considerare di tenere aperti due vagli in parallelo, con magari utenti diversi, uno su unità o classi ed un altro su episodi storici. Vado ad invitare alcuni utenti alla discussione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:23, 20 apr 2014 (CEST)
 
In [[Classe Yamato]] avevo completamente riscritto il paragrafo sulla Super Yamato, che conteneva <del>solo farneticazioni</del> ipotesi fatasiose. Purtroppo il resto della voce andrebbe ugualmente raspato e riscritto da zero. Per me bisogna puntare su una voce "nata bene". Se posso portare acqua al mio mulino, ci sarebbe la [[USS Saratoga (CV-3)]], che non ho creato io ma che ho ampliato tempo fa[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=USS_Saratoga_(CV-3)&diff=prev&oldid=49149811], e che nel frattempo su en.wiki è cresciuta a dismisura fino a diventare vdq (così come le relative voci ausiliarie, in particolare [[:en:Lexington-class battlecruiser]], classe di incrociatori da battaglia poi trasformati in portaerei, tra cui la stessa Saratoga).--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 16:37, 22 apr 2014 (CEST)
:Io intanto sto dando una bella mano alla [[battaglia di Iwo Jima]] che mi ha sempre affascinato come Guadalcanal, ma per ora non chiedo di aprire il Vaglio; se poi ci sono altri interessati, prego. La Sara Maru piacerebbe anche a me, ma altrettanto la Lady Lex. Invito comunque anche chi non è esperto o dotato di testi ad esprimersi e partecipare, proprio per prendere dimestichezza col meccanismo dei Vagli; ricordate che gli esami non finiscono mai (per fortuna). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:17, 23 apr 2014 (CEST)
 
::Sia la Lady Lex che la Sara sono entrambe della stessa classe indi per cui hanno buona parte del background (come la già citata voce sugli incrociatori classe Lexington trasformati poi in portaerei) in comune, quindi nulla vieta di lavorare ad entrambe le voci. Forze permettendo (non contate me, è già tanto se passo a controllare gli OS...).--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:22, 25 apr 2014 (CEST)
:::Ok, faccio la proposta: quando verrà chiuso il vaglio della Classe Derfflinger, e sarebbe opportuno che ci fosse qualche manifestazione di gradimento, apriamo quello della Classe Lexington; in realtà non è che uno debba per forza avere l'approvazione, se un utente ci crede può anche fare partire il vaglio "da solo" (e comunque non credo che verrà mai lasciato solo). Certo, se sulla voce non c'è materiale disponibile magari anche i benintenzionati non sapranno cosa scrivere e dovranno limitarsi a rivedere la sintassi o arricchire con foto o cartine. Io per il momento propongo esplicitamente il vaglio della battaglia di Iwo Jima, che ha materiale in abbondanza, ma comunque non lo apro ancora nel caso qualcuno avesse proposte sulle quali far convergere un maggior gradimento. Tenete presente che sto facendo crescere la voce in modo da integrare le operazioni terrestri con quelle aeronavali, cosa che su en.wiki non fanno molto bene a mio avviso ed è per me un limite della loro voce. Ho raccolto in biblio delle fonti cartacee in inglese trasposte sul web in pubblico dominio, ed invito ad approfittarne. Signore e signori, fate il vostro gioco. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:23, 28 apr 2014 (CEST)
::::Finito il Derfflinger potrei fare volentieri una pausa dalle navi tedesche della prima guerra mondiale per partecipare ad un vaglio sulla classe Lexington (o su di una di esse).--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 16:06, 28 apr 2014 (CEST)
 
La voce su Iwo Jima è ottima, il mio unico dubbio (già espresso da altri, mi pare) è che non riguardi strettamente il progetto marina. Potrebbe essere un ottima occasione per fare un vaglio "unico" assieme al progetto guerra e anche aviazione (e magari passare anche dal progetto storia, si sa mai...). Ma se si cerca un vaglio interno, punterei ad altre voci. Riguardo alla Lex, terrei separate [[:en:Lexington-class aircraft carrier]] (la nostra [[Classe Lexington (portaerei)]]) e [[:en:Lexington-class battlecruiser]] ([[Classe Lexington (incrociatore)]], ancora redlink). Già solo il materiale su en.wiki mi pare sufficiente per due voci. Poi, fatte le classi, si può procedere anche con le singole unità.
Avevo un'altra proposta in alternativa, ovvero (molte sono in vetrina anche su de.wiki ed anche il altre wiki):
#[[Classe Iowa]] ([[:en:Iowa-class battleship]] [[File:Crystal_Clear_action_bookmark_Silver.svg|15px]])
##[[USS Iowa (BB-61)]] ([[:en:USS Iowa (BB-61)]] [[File:Crystal Clear action bookmark.svg|15px]])
##[[USS New Jersey (BB-62)]] ([[:en:USS New Jersey (BB-62)]] [[File:Crystal Clear action bookmark.svg|15px]])
##[[USS Missouri (BB-63)]] ([[:en:USS Missouri (BB-63)]] [[File:Crystal Clear action bookmark.svg|15px]])
##[[USS Wisconsin (BB-64)]] ([[:en:USS Wisconsin (BB-64)]] [[File:Crystal Clear action bookmark.svg|15px]])
## A cui aggiungo [[:en:Armament of the Iowa-class battleship]] [[File:Crystal Clear action bookmark.svg|15px]], [[:en:USS Iowa turret explosion]] [[File:Crystal Clear action bookmark.svg|15px]], [[en:1950 USS Missouri grounding incident]], [[File:Crystal_Clear_action_bookmark_Silver.svg|15px]]
--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 00:30, 29 apr 2014 (CEST)
::Full broadside! Praticamente, per la mole di informazioni disponibili, non ultima la possibilità di farci una bella visita di persona, l'Everest delle voci di marina. Posso dare una mano a tale impresa ma ci vorranno molti volenterosi (o moolto tempo).--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]])
:::Sulla Iowa di certo verrò a contribuire con piacere e tanto materiale. Per Iwo, non ho dubbi che il progetto marina sia interessato perchè fu una operazione aeronavale, con oltre 800 navi impegnate, aerei imbarcati, e le truppe statunitensi erano Marines, cioè fanti di marina. Poi è verissimo che dovremmo interessare i colleghi di Guerra ed Aviazione, e se apriamo il vaglio l'avviso verrà messo anche presso di loro, ma tanto molti leggono anche qui.Forza, per gli altri, non siate timidi coi pareri. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:58, 29 apr 2014 (CEST)
 
Oppure, più sul generale, ci sarebbe [[nave da battaglia]] ([[:en:Battleship]] [[File:Crystal Clear action bookmark.svg|15px]], ma anche [[:es:Acorazado]] [[File:Crystal_Clear_action_bookmark_Silver.svg|15px]]). Non dico [[nave corazzata]] perché in questo caso mi piacerebbe partecipare al vaglio, ma in questo momento sono davvero impossibilitato.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 21:33, 29 apr 2014 (CEST)
:La voce è 67k, e ci sono diverse sezioni fontificate, altre no; nel 2010 ci abbiamo lavorato parecchio e si potrebbe fare; abbiamo in vetrina il [[sottomarino]], possiamo bissare, ma ci vuole parecchia inventiva e ricerca, non è che ci mettiamo a tradurre da en tanto per fare... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:21, 29 apr 2014 (CEST)
 
::Non avevo in mente una traduzione "bovina" (tipo quella che potrei fare io... :D), ma penso sia utile il confronto con altre wiki in primo luobo per una visione di insieme. Ad esempio le voci su ru.wiki hanno spesso una struttura completamente diversa, ma perché le altre wiki spesso copiano da en.wiki e quindi hanno troviamo la stessa struttura, lo stesso layout quasi sempre uguale. Su voci di "ampio respiro" fa molta differenza come si organizzano le informazioni, e una visione diversa in tal senso può anche essere ispiratrice.
::Inoltre su altre wiki può succedere di trovare riferimenti "nuovi", magari non i soliti siti/libri in inglese, e in tal sesno lo spagnolo, per esempio, è abbastanza "accessibile", più di tedesco e russo. Inoltre en.wiki è spesso anglo-centrica, mentre su altre wiki si possono trovare info più "locali", ad esempio il sudamerica ha una storia interessante riguardo alle navi corazzate (ed è più facile che un sudamericano scriva su es.wiki...). Ovviamente il discorso vale per tutte le lingue, lo spagnolo era da esempio. Spero di essermi spiegato. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 23:39, 29 apr 2014 (CEST)
 
==Template eccessivo==
Ho visto un [[Template:Classe Châteaurenault]], considerando che il Chateurenault (ex Pompeo Magno) è stato una nave unica (in quanto rientrante nella [[Classe Capitani Romani]] e che, se ricordo bene è stato radiato dalla Marine Nàtionale negli anni '50 (e quindi non ha avuto una vita operativa lunghissima) mi chiedo se abbia un senso farci sopra un template di navigazione. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 22:19, 22 apr 2014 (CEST)
:Direi che possiamo farne a meno in quanto doppione: in [[Template:Classe Capitani Romani]] le unità passate alla Francia hanno già il loro spazio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:38, 22 apr 2014 (CEST)
::Ok, qualcuno lo dica a Gaetano. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:41, 23 apr 2014 (CEST)
 
== Immagini su Commons ==
 
Poichè pare che ci sia una recrudescenza di cancellazioni di PD-Italia da Commons ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Classe_Navigatori_%28cacciatorpediniere%29&curid=600748&diff=65505559&oldid=65505552 un esempio]) credo dovremmo varare d'urgenza un piano per riportare su it.wiki le immagini che realmente rispondono ai criteri di PD-Italia prima di perderle definitivamente. Se siete d'accordo dovremmo cominciare a reimportare le immagini sulle voci che gestiamo, perchè le cose potrebbero farsi davvero seccanti pur non violando nessuna legge. Per le immagini fuori legge ovviamente ci si regola come al solito, cancellandole. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:56, 23 apr 2014 (CEST)
 
:Non si può semplicemente non caricarle su Commons? Io non lo faccio mai. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 00:59, 23 apr 2014 (CEST)
::Grazie a ciccio. E per le immagini che sono state caricate qui e poi trasferite via bot? Ora non è più possibile ma in passato ne abbiam ofatte trasferire parecchie. Poi per dare una idea dell'intelligenza dei commonari, guardate [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spagna_nella_seconda_guerra_mondiale&diff=prev&oldid=65388151 questo file del Bundesarchiv cancellato]. Meno male che avevamo avuto in dono 700.000 immagini dal Bundesarchiv!!!!! Ma se diamo tempo ai nostri baldi amici presto le faranno fuori tutte. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:32, 23 apr 2014 (CEST)
:::Per iniziare, teniamo d'occhio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/CommonsDelinker&offset=&limit=500&target=CommonsDelinker i contributi] di [[Utente:CommonsDelinker]], per sapere quali file sono stati cancellati e quindi quali toppe vanno messe; poi, appunto, l'unica soluzione al "problema" è caricare le immagini in PD-Italia solo in locale (o tenere una copia in locale quando sono trasferite su Commons). [[:Categoria:PD Italia]] ha 24.000 file e non è divisa in sotto-categorie per argomento, è impossibile riguardarseli tutti per controllare quali sono stati spostati su Commons e quali sono ancora solo in locale.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:35, 23 apr 2014 (CEST)
::::Questo l'ho già fatto ieri sera, ed ho chiesto all'ottimo Luke Willer di recuperarne le più recenti tutte legate alla [[Classe Navigatori]], che adesso andrò a rimpiazzare dove non già fatto. Per chi manutiene le voci, quando le apre si faccia un appunto mentale di controllare le immagini potenzialmente PD-Italia e, se non risultano col template più recente che dice di non trasferire e comunque non cancellare, allerti qualcuno (Luke Willer, me o facciamo una pagina di servizio permanente qui) in modo che recuperiamo la foto su it.wiki e risolviamo; il guaio esiste solo per le immagini trasferite prima che modificassimo il template PD-Italia e le procedure di trasferimento su Commons. Forse dovremmo allertare anche Guerra ed Aviazione, ma sapendo che molti di loro leggono anche qui immagino che lo sappiano già. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:13, 23 apr 2014 (CEST)
:::::La cosa utile sarebbe che comunque ci fosse anche sempre una copia delle immagini su Commons affinché anche altre versioni linguistiche possano utilizzarle. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:28, 24 apr 2014 (CEST)
 
== [[Savoia-Marchetti S.M.67]] ==
 
Ho appena aggiunto un po' di fuffa alla voce ma chiedevo se qualcuno di voi possa consultare i sacri testi e vedere dove furono imbarcati (se poi effettivamente raggiunsero il loro scopo). gli estensori su en.wiki, fontando, asseriscono sia rimasto in servizio fino al 1935...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:20, 29 apr 2014 (CEST)
 
== Apertura vaglio su Iwo Jima ==
 
{{avvisovaglio|Battaglia di Iwo Jima}}
Avendo portato la voce a oltre 70k, vorrei dare la possibilità a chi fosse interessato di mettere mano prima che rimanga solo da correggere i refusi. Per i testi, ne ho tre in pubblico dominio accessibili via web (vedi bilio) che permettono a tutti di contribuire, su Hyperwar.com. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:33, 1 mag 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Maggio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Non sono tanto pratico, quindi inizio l'elenco 2007 sperando di non saltare niente:
* [[Presidente Wilson (transatlantico)]] template F
* [[Fumaiolo]] template F
* <strike>[[Classe Grisha]]</strike> template F : messe fonti, ma andrebbe demenchizzata.
* [[Lotta antinave]] template C
* <del>[[Montreal (nave)]]</del> template F
* [[Osmanlı Donanması]] template F
* [[Bacino San Marco]] template F in sezione che ci riguarda
 
Poiché ho fatto una ricerca visuale, ma mi sa che esiste un metodo automatico, qualcuno mi rinfreschi la memoria; mi sa però che vengono trovate solo le voci opportunamente categorizzate. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:42, 3 mag 2014 (CEST)
:Per il lavoro sporco di Marina vedi [[Progetto:Marina/Manutenzione]]; per la ricerca negli elenchi del festival, anch'io sono andato in visuale. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:50, 4 mag 2014 (CEST)
::Per me la Montreal può anche essere cancellata --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 15:01, 4 mag 2014 (CEST)
:::Nel dubbio l'ho sistemata; alla fine è una nave perduta in azione bellica. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:40, 5 mag 2014 (CEST)
 
== Mattesini e dintorni ==
 
Con il ban a Antonioptg ci troviamo un fronte scoperto: la gestione di [[Francesco Mattesini]] che come sapete contribuisce da IP ma firmando in calce. Ho già detto ciò al Tavolo, ma devo adesso portare all'attenzione un'altra voce: [[Discussione:HMS Upholder (P37)]]. Qui troviamo degli appunti di Mattesini e una "strigliata" di un IP (e la mia risposta). Ci troviamo ora nella necessità di gestire gli input e come al solito siamo pochi (mah, vista l'emorragia media degli utenti su wiki stiamo da Dio), ma io lascio questo appunto in modo che sappiate; poi magari più avanti potremo organizzarci meglio, ma intanto chi volesse è libero di agire in autonomia. L'importante è, quando si viene a conoscenza di cose simili, di segnalare sempre ai bar e non solo nelle discussioni voce (dove spesso sfuggono), in modo che si possano creare sinergie e controlli incrociati tra di noi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:21, 11 mag 2014 (CEST)
:Intanto, per l'Upholder un {{fatto}}: ho ampliato la parte sull'affondamento, integrando quanto riportato in discussione con altro preso da uboat.net. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:58, 11 mag 2014 (CEST)
::Franz, come al solito sei sempre presente e fattivo. Per Buscaglia vedo di dare una occhiata quando torno. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 12:58, 12 mag 2014 (CEST)
 
== [[Aviação Naval Portuguesa]] ==
 
Dopo un po' che ci pensavo, per le diverse designazioni che nel tempo si sono succedute, ho iniziato la traduzione da pt.wiki della voce, tuttavia mi sono saltate agli occhi alcune incongruenze, ad esempio nel corpo della voce in lingua portoghese si fa riferimento che convenzionalmente ci si riferisce all'intero periodo della sua esistenza con [[Aviação Naval]] ma non sono certo dell'ambiguità e quindi della necessità di quel Portuguesa alla fine del termine. Inoltre se il termine non è ufficiale ed è solo "convenzionale", ovvero che comunque si riferisce ad un termine "di comodo" presente nella bibliografia di settore in lingua portoghese, il dubbio che il tutto si debba spostare, come da convenzioni, ad un termine altrettanto generico in lingua italiana mi sta venendo sempre più. Concludendo, che ne pensate? Semmai i problemi di inversione di redirect non sussistono dato che oramai siamo almeno tre di provvisti di tastini che bazzicano abitualmente in argomenti attinenti a guerra & Co. Attendo news, grazie per l'attenzione. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:05, 11 mag 2014 (CEST)
:Purtroppo sul sito ufficiale della Marina portoghese sono alquanto taccagni sulla parte storica. Cercherò altri riscontri. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 13:32, 12 mag 2014 (CEST)
::Ho come l'impressione che il problema sia [http://www.defesabr.com/MB/mb_ala_aerea_Parte1.htm questo], ovvero che come l'[[Aviación Naval]] argentina ci siano altre aviazioni di marina ufficialmente omonime e che, come avevo fatto originariamente (ma caduta sotto la regola delle disambigue non necessarie) con [[Aviación Naval (Argentina)]] in questo caso si dovrebbe spostare a [[Aviação Naval (Portogallo)]] a patto di creare almeno [[Aviação Naval (Brasile)]]. Attendo un minimo di consenso per attivarmi in merito. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:45, 13 mag 2014 (CEST)
:::Ho visto la pagina dell'aeronavale brasiliana, va bene per farci una voce in effetti. E mi sa che hai ragione, dobbiamo spostare secondo lo schema che hai proposto. A margine direi che, a meno di dissensi espressi qui dovremmo in futuro gestire direttamente i casi simili in questo modo senza discuterci ogni volta, anche perché non saranno poi tanti. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:37, 14 mag 2014 (CEST)
::::[[Aviação Naval (Brasile)]] ora esiste. Ridireziona pure. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 21:14, 14 mag 2014 (CEST)
:::::''Muito obrigado, tomar um café pago em AvioBar'' :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:58, 14 mag 2014 (CEST)
:::::Ehmmmm, problema... esisteva già con altro titolo: [[Força Aeronaval]]. Ora bisogna unire e scoprire qual'è quello ufficiale (anche se il link che avevo inserito qui su è proprio della marina militare brasiliana...)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:55, 14 mag 2014 (CEST)
:::::...anzi, scusate se scrivo a raffica, mi sa che è un problema ricorrente che ho già incontrato con l'Argentina: il sito ufficiale riporta '''Comando da Força Aeronaval''' perciò presumo che una cosa sia la designazione ufficiale della struttura di comando, l'altra quella della componente aerea... attendo pareri.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:59, 14 mag 2014 (CEST)
::::::Che culo... aspetta che controllo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:16, 14 mag 2014 (CEST)
:::::::Leggendo [https://www.mar.mil.br/foraer/ qui nel sotto menù Historia] si vede che dal 1911 al 1941 si chiamava Aviação Naval, poi disciolta; ricostituita nel 1952 sempre come Aviação Naval, nel "5 de junho de 1961, pelo aviso Ministerial nº1003, foi criada a Força Aérea Naval". Comunque le due voci sono un duplicato. Tocca vedere quale sia la più aggiornata ed integrarle. Ma [[Lista delle forze aeree mondiali]] riporta già queste informazioni in sintesi, quindi è colpa mia che non ho controllato. IN ogni caso la voce [[Serviço de Aviação Naval (AvN)]] va creata, quindi ne approfitterei, ma non stasera. Bicchiere mezzo pieno, dai... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:26, 14 mag 2014 (CEST)
 
== [[USS Oriskany (CV-34)]] ==
 
Buonasera a tutti, due anni fa ho iniziato e portato a termine la traduzione della USS Oriskany. Stavo ricontrollando la voce ora, e ho notato che risulta di interesse per il progetto Aviazione. Ora, so bene che siamo tutti impegnati a seguire altre voci per i vagli e la vetrina, ma a scappatempo potreste aiutarmi con il monitoraggio della voce? Grazie
[[Discussioni_utente:Lorenzo2892|Lorenzo2892]] 17:41, 18 mag 2014 (CEST)
:Ciao e ben riletto; l'attenzione del progetto Aviazione mi sembra evidente, diciamo che i wikiutentialati sono forse più a loro agio su quel che traffica il [[ponte di volo]] più che la struttura di quel che ci sta sotto, per cui è un argomento crossover per eccellenza con i colleghi di questo progetto. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:39, 18 mag 2014 (CEST)
::E ci mancherebbe che non dessimo una mano su ponti di voli e dintorni. In realtà avendo il tempo dovremmo lavorare un poco su tutta la [[classe Essex]]; la Oriskany è arrivata tardi per la II GM, però ha partecipato alla Corea e al Vietnam. Ho lavorato abbastanza alla voce in passato, quindi la conosco e penso che ora come ora, con un lavoro non troppo pesante, potrebbe arrivare a VdQ, ma ora come ora le fonti sono pessime. Comunque il vaglio passato attrasse ben pochi utenti, ricordo, e non credo che le cose siano cambiate. Lorenzo, un aiuto è possibile, ma allora come ora il grosso spetta a te. Che proponi esattamente? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:20, 18 mag 2014 (CEST)
:::Pigr8, mi ricordo bene che mi hai aiutato, e ti ringrazio molto. Proporrei di cercare qualche altra fonte, in modo da poter migliorare la voce, e vedere se sul portale Aviazione hanno qualcosa per aiutarci. Se arrivasse a VdQ per me sarebbe un grandissimo onore. -- [[Utente:Lorenzo2892|Lorenzo2892]] 12:34, 19 mag 2014 (CEST)
::::Una buona fonte sarebbe il [http://www.history.navy.mil/danfs/o4/oriskany.htm DANFS], di cui ti allego la pagina della Mighty-O, o anche [http://www.ussoriskany.us/ il sito ufficiale dell'associazione] con i cd delle crociere. Poi vanno spulciate e ci va costruita una storia che non sia la mera traduzione della voce di en.wiki; intendiamoci, già fare quella sarebbe un'opera meritoria, ma io cerco altre emozioni, quindi se mi metto su una voce la voglio originale, come sto facendo su Iwo Jima. Sono convinto che per la VdQ non sia un problema. Come te la cavi con l'inglese? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 20:24, 19 mag 2014 (CEST)
::::La voce la tradussi completamente dalla pagina inglese, anche se ora credo sia il momento di migliorarla. Cercherò altro materiale, per vedere di ampliarla ulteriormente -- [[Utente:Lorenzo2892|Lorenzo2892]] 23:08, 19 mag 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Marina".