Carlo di Lorena (1524-1574) e Raffaele Albertella: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cardinale
|nome=Carlo di Lorena
|immagine=CharlesdeGuise.jpg
|larghezza=250px
|didascalia=Ritratto del [[cardinale]] di Lorena, opera di [[El Greco]] del [[1572]] presso il [[Kunsthaus di Zurigo]]
|stemma=Coat of arms of Mgr Charles I de Lorraine.svg
|ruoliricoperti=
*[[Abate commendatario]] di [[Saint-Urbain-Maconcourt|Saint-Urbain]] <small>(1532-1574)</small>
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Reims|Reims]] <small>(1538-1574)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Cecilia (titolo cardinalizio)|Santa Cecilia]] <small>(1547-1555)</small>
*[[Vescovo coadiutore]] di [[Diocesi di Metz|Metz]] <small>(1547-1550)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Abbazia di Cluny|Cluny]] <small>(1549-1574)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Abbazia di Gorze|Gorze]] <small>(1550-1574)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Ingrannes|Cour-Dieu]] <small>(1550-1574)</small>
*[[Principe-vescovo]] di [[Diocesi di Metz|Metz]] <small>(1550-1551)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Abbazia di Marmoutier|Marmoutier]] <small>(1550-1574)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Abbazia della Santissima Trinità (Fécamp)|Sainte-Trinité de Fécamp]] <small>(1550-1574)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Abbazia di Saint-Remi|Saint-Remi de Reims]] <small>(1552-1574)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)|Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine]] <small>(1555-1574)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Abbazia di Saint Denis|Saint Denis]] <small>(1557-1567)</small>
|nato=17 febbraio [[1524]] a [[Joinville (Francia)|Joinville]]
|nomarcivescovo=6 febbraio [[1538]] da [[papa Paolo III]]
|arcconsacrato=8 febbraio [[1545]] dal [[cardinale]] [[Claude de Longwy de Givry]]
|creato=27 luglio [[1547]] da [[papa Paolo III]]
|deceduto={{Calcola età3|1574|12|25|1524|2|17}} ad [[Avignone]]
}}
{{Bio
|Nome = Carlo diRaffaele
|Cognome = LorenaAlbertella
|PostCognome = o '''di Guisa'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = JoinvilleMilano
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|LuogoNascitaLink = Joinville (Francia)
|AnnoNascita = 1911
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|LuogoMorte = Genova
|AnnoNascita = 1524
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|LuogoMorte = Avignone
|AnnoMorte = 1961
|GiornoMeseMorte = 25 dicembre
|Attività = pittore
|AnnoMorte = 1574
|Epoca = 15001900
|Nazionalità = italiano
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = francese
}}
Figlio di [[Claudio I di Guisa]] e di [[Antonia di Borbone-Vendôme]], cugino e collaboratore del duca [[Carlo III di Lorena|Carlo III]], fu arcivescovo di [[Arcidiocesi di Reims|Reims]] (dal [[1538]]) e vescovo di [[Diocesi di Metz|Metz]] (dal [[1550]]); venne elevato alla porpora da [[papa Paolo III]] nel [[1547]].
 
== Biografia ==
Studiò all'[[Accademia di Brera]] sotto la guida di [[Aldo Carpi]].
Carlo venne avviato sin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica e studiò [[teologia]] presso il ''Collège de Navarre'' di [[Parigi]]: ancora quattordicenne venne eletto [[arcivescovo di Reims]] (6 febbraio [[1538]]) e in tal veste incoronò re di Francia [[Enrico II di Francia|Enrico II]] (26 luglio [[1547]]); [[vescovo coadiutore|coadiutore]] del vescovo di [[Metz]] [[Giovanni di Lorena]] (suo zio) gli succedette nel 1550.
 
== Produzione artistica ==
Papa Paolo III lo nominò cardinale presbitero di [[Santa Cecilia (titolo cardinalizio)|Santa Cecilia]] nel [[concistoro]] del 27 luglio 1547: nel 1550 optò per la diaconia [[Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)|Sant'Apollinare]] (titolo ''[[pro illa vice]]'').
Vincitore del Premio Durini per l'[[acquarello]]<ref name= carpi>{{Cita|Carpi||carpi}}</ref>, partecipò alla II [[Quadriennale di Roma]] nel 1935<ref>{{Cita web|url = http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=20014&ricerca=|titolo = Raffaele Albertella|autore = |wkautore = |sito = http://www.quadriennalediroma.org/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e alla [[Mostra dei sette di Brera]] nel 1937<ref name= carpi/>. In quell'occasione, contemporaneamente impegnato in un'altra personale a [[Cannobio]], poté esporre solo sei dipinti, tra cui la ben riuscita ''Famiglia del pittore''<ref>{{Cita|''s.a.''||popolo}}</ref>; per l'occasione, scrisse [[Leonardo Borgese]] sul [[Corriere della Sera]]: «Albertella, guardando i primitivi, risolve il suo lirismo in costruzioni formali di raffinata ingenuità»<ref>{{Cita|Borgese||borgese}}</ref>
 
«Abile [[Affresco|affreschista]]»<ref name= carpi/>, Albertella affrescò la [[Volta (architettura)|volta]] della [[parrocchiale]] di Santa Maria a [[Cogoleto]] (1939)<ref>{{Cita web|url =http://nuke.cristoforocolombostoria.it/Home/Immagini/ChiesaParrocchialeSMaria/tabid/483/Default.aspx|titolo =Chiesa di Santa Maria|autore =|wkautore =|sito =http://nuke.cristoforocolombostoria.it/|editore =|data =|lingua =|pagina =|pagine =|cid =|accesso =21 giugno 2014|urlmorto =sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.cogoletoinfo.it/cultura/itinerari/parrocchia/parrocchia.htm|titolo = La Parrocchia di Santa Maria Maggiore|autore = |wkautore = |sito = http://www.cogoletoinfo.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e l'[[abside]] della chiesa di Santa Maria Immacolata e San Marziano a [[Pegli]] (1944-45)<ref>{{Cita web|url =http://smipegli.altervista.org/notizie/14-parrocchia.html|titolo =Parrocchia S. M. Immacolata e San Marziano|autore =|wkautore =|sito =http://smipegli.altervista.org/|editore =|data =|lingua =|pagina =|pagine =|cid =|accesso =21 giugno 2014|urlmorto =sì}}</ref>. Eseguì inoltre alcuni affreschi nella [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano)|Chiesa di Santa Maria del Suffragio a Milano]] (1946)<ref>{{Cita web|url = http://www.suffragio.it/storarte/arteinchiesa.html|titolo = Chiesa del Suffragio|autore = |wkautore = |sito = http://www.suffragio.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e le [[Vetrata|vetrate]] del [[Palazzo del Governo (La Spezia)|Palazzo del Governo a La Spezia]] (1957)<ref>{{Cita web|url = http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|titolo = La Spezia|autore = |wkautore = |sito = http://guide.travelitalia.com/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150307042255/http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|dataarchivio = 7 marzo 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
Protettore di [[François Rabelais]] e [[Pierre de Ronsard]], contribuì alla fondazione dell'Università di Reims e di quella di [[Pont-à-Mousson]] (poi trasferita a [[Nancy]]).
 
Dipinti di Albertella sono conservati a Milano presso la [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{Cita|Zeri|p. 27|zeri}}.</ref> e la [[Galleria d'arte moderna (Milano)|Galleria d'arte moderna]]<ref>{{Cita|Caramel|p. 13, tav. 14|caramel}}.</ref>.
Partecipò al sinodo di [[Poissy]] ([[1561]]), dove sostenne con forza la parte cattolica, ed al [[Concilio di Trento]], dove fu strenuo difensore delle [[libertà gallicane]]: nel [[1563]] presentò a [[papa Pio IV]] una petizione in cui chiedeva di permettere la [[eucaristia|comunione]] sotto ambo la specie e di tradurre la [[Bibbia]] in lingua volgare, suscitando l'indignazione del pontefice.
 
== Note ==
Partecipò ai negoziati per il matrimonio di [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]] con [[Elisabetta d'Asburgo (1554-1592)|Elisabetta d'Asburgo]] e di [[Margherita di Valois]] con [[Enrico IV di Francia|Enrico di Navarra]]. Morì nel 1574 ad Avignone, dove si era recato per accogliere [[Enrico III di Francia|Enrico di Valois]] di ritorno dalla [[Polonia]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
== [[Genealogia episcopale]] ==
*{{Cita libro|titolo = Mostra personale dei pittori Umberto Rognoni, Delia Rossi Pasotti, Carlo Martini, Raffaele Albertella, Dino Pasotti, Leo Spaventa Filippi, Amedeo Angilella|autore = [[Aldo Carpi]]|curatore = |altri = |url = |editore = |città = Milano|anno = 1937|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = carpi}}
* Cardinale [[Claude de Longwy de Givry]]
*{{cita news|autore= [[Leonardo Borgese]]|url= |titolo= Le mostre d'arte a Milano. Sette giovani pittori|pubblicazione= [[Corriere della Sera]]|data= 25 dicembre 1937|accesso= |lingua= |formato= |cid= borgese}}
* Cardinale Carlo di Lorena
*{{cita news|autore= ''s.a.''|url= |titolo= Le mostre d'arte a Milano. Sette giovani|pubblicazione= [[Il Popolo d'Italia]]|data= 28 dicembre 1937|accesso= |lingua= |formato= |cid= popolo}}
*{{Cita libro|titolo = Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento|autore = [[Luciano Caramel]]|autore2= Carlo Pirovano|curatore = |altri = |url = |editore = Electa|città = |anno = 1974|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = caramel}}
*{{Cita libro|titolo = Pinacoteca di Brera: Dipinti dell'Ottocento e del Novecento|autore = Federico Zeri|curatore = |altri = |url = http://books.google.it/books?ei=nJ-lU-X0J7OZ0QWRtYHACA&hl=it&id=2MvqAAAAMAAJ&dq=raffaele+albertella+pittore&focus=searchwithinvolume&q=raffaele+albertella|editore = Electa|città = |anno = 1993|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = zeri}}
 
{{Portale|arte|biografie}}
=== [[Successione apostolica]] ===
* Cardinale [[Luigi di Guisa (1527-1578)|Luigi di Guisa]] (1571)
* Vescovo [[Nicolas Clausse de Marchamont]] (1572)
* Arcivescovo [[Antonio Vialardi]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] (1572)
* Vescovo [[Nicolas de Thou]] (1573)
* Vescovo [[Aymar Hennequin]] (1573)
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Carlo di Lorena''' <!-- 1 -->
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Claudio I di Guisa]] <!-- 2 --><!-- padre di 1 -->
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Renato II di Lorena]] <!--3 --><!-- padre di 2 -->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico II di Vaudémont]] <!--4 --><!-- padre di 3 -->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Antonio di Vaudémont]] <!--5 --><!-- padre di 4 -->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria d'Harcourt (1398-1476)|Maria d'Harcourt]] <!--6 --><!-- madre di 4, moglie di 5 -->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Iolanda d'Angiò]] <!--7 --><!-- madre di 3, moglie di 4 -->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Renato d'Angiò]] <!--8 --><!-- padre di 7-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Lorena]] <!--9 --><!-- madre di 7, moglie di 8-->
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Filippina di Gheldria]] <!--10 --><!-- madre di 2, moglie di 3-->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Adolfo di Gheldria]] <!--11 --><!-- padre di 10-->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Arnoldo di Gheldria]] <!--12 --><!-- padre di 11-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina di Kleve|Caterina di Clèves]] <!--13 --><!-- madre di 11, moglie di 12-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Caterina di Borbone (1440-1469)|Caterina di Borbone]] <!--14 --><!-- madre di 10, moglie di 11-->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo I di Borbone]] <!--15 --><!-- padre di 14-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Agnese di Borgogna (1407-1476)|Agnese di Borgogna]] <!--16 --><!-- madre di 14, moglie di 15-->
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Antonia di Borbone-Vendôme]] <!--17 --><!-- madre di 1, moglie di 2-->
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)|Francesco di Borbone-Vendôme]] <!--18 --><!-- padre di 17-->
 
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giovanni VIII di Borbone-Vendôme]] <!--19 --><!-- padre di 18-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Luigi I di Borbone-Vendôme]] <!--20 --><!-- padre di 19-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Giovanna di Monfort-Laval<!--21 --><!-- madre di 19, moglie di 20-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Isabelle de Beauvau]] <!--22 --><!-- madre di 18, moglie di 19-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Luigi di Beauvau<!--23 --><!-- padre di 22-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Margherita di Chambeley<!--24 --><!-- madre di 22, moglie di 23-->
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Maria di Lussemburgo (1462-1546)|Maria di Lussemburgo]] <!--25 --><!-- madre di 17, moglie di 18-->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol]] <!--26 --><!-- padre di 25-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol]] <!--27 --><!-- padre di 26-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Marle]] <!--28 --><!-- madre di 26, moglie di 27-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Margherita di Savoia (1439-1483)|Margherita di Savoia]] <!--29 --><!-- madre di 25, moglie di 26-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Ludovico di Savoia]] <!--30 --><!-- padre di 29-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Cipro|Anna di Lusignano]] <!--31 --><!-- madre di 29, moglie di 30-->
|}
</div>
 
== Letteratura ==
Carlo di Lorena compare come personaggio nell'ultimo capitolo della trilogia di [[Ken Follett]] "[[La colonna di fuoco|La Colonna di Fuoco]]", romanzo del 2017. Compare come personaggio nel romanzo storico "Colloqui di Poissy" di Agostino di Bondeno (del 2018), a proposito della vicenda del pamphlet diffamatorio [[:fr:Épître_au_Tigre_de_France|''Épître au Tigre de France'' (''Le Tigre)'']].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Charles, Cardinal of Lorraine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catholic-hierarchy}}
* {{Miranda|id=bios1547.htm#Guise|titolo=GUISE DE LORRAINE, Charles I de|accesso=21 aprile 2019}}
 
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Saint-Urbain-Maconcourt|Abate commendatario di Saint-Urbain]]
|periodo=25 settembre [[1532]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Robert de Lenoncourt]]
|successivo=[[Luigi di Guisa (1555-1588)|Luigi di Guisa]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Reims|Arcivescovo metropolita di Reims]]
|periodo=6 febbraio [[1538]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Giovanni di Lorena]]<br/><small>([[amministratore apostolico]])</small>
|successivo=[[Luigi di Guisa (1555-1588)|Luigi II di Guisa]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Cecilia (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Cecilia]]
|periodo=4 novembre [[1547]] - 11 dicembre [[1555]]
|precedente=[[Jean du Bellay]]
|successivo=[[Robert de Lénoncourt]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Abbazia di Cluny|Abate commendatario di Cluny]]
|periodo=1º gennaio [[1549]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Giovanni di Lorena]]
|successivo=[[Claudio di Guisa]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Abbazia di Gorze|Abate commendatario di Gorze]]
|periodo=1º gennaio [[1550]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Nicola III di Lorena]]
|successivo=[[Carlo di Lorena (1567-1607)|Carlo II di Lorena]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Ingrannes|Abate commendatario di Cour-Dieu]]
|periodo=1º gennaio [[1550]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Marc de L'Espinasse d'Artoin de Maulévrier]]
|successivo=[[Martin II Fournier de Beaune-Semblançay]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Metz|Principe-vescovo di Metz]]
|periodo=10 maggio [[1550]] - 22 aprile [[1551]]
|precedente=[[Giovanni di Lorena]]
|successivo=[[Robert de Lénoncourt]]<br/><small>([[amministratore apostolico]])</small>
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Abbazia di Marmoutier|Abate commendatario di Marmoutier]]
|periodo=18 maggio [[1550]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Giovanni di Lorena]]
|successivo=[[Jean IV de La Rochefoucauld]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Abbazia della Santissima Trinità (Fécamp)|Abate commendatario di Sainte-Trinité de Fécamp]]
|periodo=18 maggio [[1550]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Giovanni di Lorena]]
|successivo=[[Luigi di Guisa (1555-1588)|Luigi II di Guisa]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Abbazia di Saint-Remi|Abate commendatario di Saint-Remi de Reims]]
|periodo=1º gennaio [[1552]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Robert de Lénoncourt]]
|successivo=[[Luigi di Guisa (1555-1588)|Luigi II di Guisa]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)|Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine]]
|periodo=11 dicembre [[1555]] - 25 dicembre [[1574]]
|precedente=[[Robert de Lénoncourt]]
|successivo=-
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Abbazia di Saint Denis|Abate commendatario di Saint Denis]]
|periodo=13 marzo [[1557]] - 1º gennaio [[1567]]
|precedente=[[Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)|Luigi di Borbone-Vendôme]]
|successivo=devastazioni degli [[Ugonotti]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{Cardinali di Lorena}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:ArcivescoviStudenti dell'Accademia di belle arti di ReimsBrera]]
[[Categoria:Cardinali nominati da Paolo III]]
[[Categoria:Guisa|Carlo di Lorena (1524-1574)]]
[[Categoria:Vescovi di Metz]]
[[Categoria:Abati dell'abbazia di Cluny]]
[[Categoria:Abati di Saint-Denis]]