Il generale (miniserie televisiva) e Raffaele Albertella: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{FictionTV
|Nome = Raffaele
|titoloitaliano= Garibaldi il Generale
|Cognome = Albertella
|tipofiction=Miniserie TV
|Sesso = M
|immagine=
|LuogoNascita = Milano
|dimensioneimmagine=
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|didascalia=
|AnnoNascita = 1911
|titolooriginale= <!--titolo originale della fiction TV; inserire solo nel caso di produzioni straniere-->
|LuogoMorte = Genova
|linguaoriginale=[[Lingua italiana|Italiano]]
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|nomepaese= [[Italia]] <!--Nazione/Nazioni di produzione-->
|AnnoMorte = 1961
|altripaesi= <!--nazione/nazioni con produzione minoritaria-->
|Attività = pittore
|annoproduzione= [[1987]]
|Epoca = 1900
|nomegenere= storico
|Nazionalità = italiano
|stagioni= <!--solo in caso di serie TV o serial TV-->
|episodi= 4 <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|durata= 360'
|tipocolore= Technicolor
|aspectratio=
|tipoaudio= stereo
|nomeregista= [[Luigi Magni]]
|nomesoggetto= [[Luigi Magni]]
|nomesceneggiatore= [[Luigi Magni]], [[Leo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Alfredo Accatino]], [[Giovanna Koch]], [[Ivan Orano]], [[Guglielmo Enea]]
|nomeproduttore= [[Franco Cristaldi]] per la Vides
|casaproduzione = [[RAI]]2
|nomeattori=
*[[Franco Nero]]: [[Giuseppe Garibaldi]]
*[[Angela Molina]]: Battistina Ravello
*[[Laura Morante]]: [[Anita Garibaldi]]
*[[Kim Rossi Stuart]]: [[Menotti Garibaldi]]
*[[Philippe Leroy]]: [[Generale]] [[Enrico Cialdini]]
*[[Flavio Bucci]]: [[Giuseppe Mazzini]]
*[[Erland Johsephson]]: [[Camillo Benso Conte di Cavour]]
*[[Sebastiano Nardone]]: Frà Giovanni Pantaleo
*[[Massimo Serato]]: [[Generale]] [[Giuseppe Ritucci]]
*[[Jacques Perrin]]: [[Vittorio Emanuele II]]
*[[Memè Perlini]]: [[Alexandre Dumas]]
*[[Maria Rosaria Omaggio]]: Bianca Ronzani
|nomedoppiatorioriginali= <!--elenco voci; solo in caso di fiction TV d'animazione; stessa struttura usata per gli attori-->
|nomedoppiatoriitaliani= <!--elenco doppiatori italiani; stessa struttura usata per gli attori-->
|nomefotografo=[[Zivko Zalar]]
|nomemontaggio= <!--direttore del montaggio-->
|nomemusicista= <!--autore delle musiche-->
|nomescenografo=[[Carlo Gervasi]], [[Roberto Granieri]]
|nomecostumista= <!--responsabile dei costumi-->
|data-trasmissioneoriginale-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|reteoriginale-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|data-trasmissioneitalia-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|reteitalia-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|data-trasmissioneitaliapay-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|reteitaliapay-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|dataavvio-trasmissioneoriginale= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneoriginale= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteoriginale= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|dataavvio-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitalia= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|nomepremi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
}}
 
== Biografia ==
'''Garibaldi il Generale''' è un [[film]] [[televisione|televisivo]], in quattro parti, per la regia di [[Luigi Magni]], ultima produzione seguita dal produttore [[Franco Cristaldi]] ([[1987]]).
Studiò all'[[Accademia di Brera]] sotto la guida di [[Aldo Carpi]].
 
== Produzione artistica ==
Il film, ambientato tra il [[1860]] e il [[1861]], inizia con l'ingresso di [[Garibaldi]] a [[Napoli]] a bordo del [[treno]] che il Generale e il suo improvvisato Stato Generale (un frate, un'amazzone dai capelli rossi, un mistico, un esaltato) dirotta, armi in pugno.
Vincitore del Premio Durini per l'[[acquarello]]<ref name= carpi>{{Cita|Carpi||carpi}}</ref>, partecipò alla II [[Quadriennale di Roma]] nel 1935<ref>{{Cita web|url = http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=20014&ricerca=|titolo = Raffaele Albertella|autore = |wkautore = |sito = http://www.quadriennalediroma.org/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e alla [[Mostra dei sette di Brera]] nel 1937<ref name= carpi/>. In quell'occasione, contemporaneamente impegnato in un'altra personale a [[Cannobio]], poté esporre solo sei dipinti, tra cui la ben riuscita ''Famiglia del pittore''<ref>{{Cita|''s.a.''||popolo}}</ref>; per l'occasione, scrisse [[Leonardo Borgese]] sul [[Corriere della Sera]]: «Albertella, guardando i primitivi, risolve il suo lirismo in costruzioni formali di raffinata ingenuità»<ref>{{Cita|Borgese||borgese}}</ref>
 
«Abile [[Affresco|affreschista]]»<ref name= carpi/>, Albertella affrescò la [[Volta (architettura)|volta]] della [[parrocchiale]] di Santa Maria a [[Cogoleto]] (1939)<ref>{{Cita web|url =http://nuke.cristoforocolombostoria.it/Home/Immagini/ChiesaParrocchialeSMaria/tabid/483/Default.aspx|titolo =Chiesa di Santa Maria|autore =|wkautore =|sito =http://nuke.cristoforocolombostoria.it/|editore =|data =|lingua =|pagina =|pagine =|cid =|accesso =21 giugno 2014|urlmorto =sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.cogoletoinfo.it/cultura/itinerari/parrocchia/parrocchia.htm|titolo = La Parrocchia di Santa Maria Maggiore|autore = |wkautore = |sito = http://www.cogoletoinfo.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e l'[[abside]] della chiesa di Santa Maria Immacolata e San Marziano a [[Pegli]] (1944-45)<ref>{{Cita web|url =http://smipegli.altervista.org/notizie/14-parrocchia.html|titolo =Parrocchia S. M. Immacolata e San Marziano|autore =|wkautore =|sito =http://smipegli.altervista.org/|editore =|data =|lingua =|pagina =|pagine =|cid =|accesso =21 giugno 2014|urlmorto =sì}}</ref>. Eseguì inoltre alcuni affreschi nella [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano)|Chiesa di Santa Maria del Suffragio a Milano]] (1946)<ref>{{Cita web|url = http://www.suffragio.it/storarte/arteinchiesa.html|titolo = Chiesa del Suffragio|autore = |wkautore = |sito = http://www.suffragio.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e le [[Vetrata|vetrate]] del [[Palazzo del Governo (La Spezia)|Palazzo del Governo a La Spezia]] (1957)<ref>{{Cita web|url = http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|titolo = La Spezia|autore = |wkautore = |sito = http://guide.travelitalia.com/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150307042255/http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|dataarchivio = 7 marzo 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
Un'avventura raccontata con una [[sceneggiatura]] di impronta televisiva, ma di grande qualità, frutto di un lungo lavoro di ricerca che ha permesso di mettere in scena, senza retorica, una pagina fondamentale della [[Storia d'Italia|storia italiana]].
 
Dipinti di Albertella sono conservati a Milano presso la [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{Cita|Zeri|p. 27|zeri}}.</ref> e la [[Galleria d'arte moderna (Milano)|Galleria d'arte moderna]]<ref>{{Cita|Caramel|p. 13, tav. 14|caramel}}.</ref>.
[[Luigi Magni|Magni]], ancora una volta, si rivela più [[scrittore]] che [[regista]], ma riesce a guidare con rigore un racconto che si snoda tra [[Napoli]], [[Torino]], [[Parigi]], [[Roma]], e che termina con la sconfitta politica del [[Garibaldi|Generale]]. Che, dopo aver donato uno [[Stato]] al [[Regno Sabaudo]], si ritrova a dover tornare a [[Caprera]], a meditare sul sogno [[Risorgimento|unitario]]. Un sogno che, in vita, non riuscirà mai a realizzare.
 
== Note ==
Il film, che incontrò un grande successo in [[Italia]] è stato trasmesso da numerose emittenti straniere, in [[Europa]], [[Stati Uniti]], [[Sud America]] e ha dato vita a due [[libro|libri]] [[fotografia|fotografici]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Film storici]]
*{{Cita libro|titolo = Mostra personale dei pittori Umberto Rognoni, Delia Rossi Pasotti, Carlo Martini, Raffaele Albertella, Dino Pasotti, Leo Spaventa Filippi, Amedeo Angilella|autore = [[Aldo Carpi]]|curatore = |altri = |url = |editore = |città = Milano|anno = 1937|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = carpi}}
*{{cita news|autore= [[Leonardo Borgese]]|url= |titolo= Le mostre d'arte a Milano. Sette giovani pittori|pubblicazione= [[Corriere della Sera]]|data= 25 dicembre 1937|accesso= |lingua= |formato= |cid= borgese}}
*{{cita news|autore= ''s.a.''|url= |titolo= Le mostre d'arte a Milano. Sette giovani|pubblicazione= [[Il Popolo d'Italia]]|data= 28 dicembre 1937|accesso= |lingua= |formato= |cid= popolo}}
*{{Cita libro|titolo = Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento|autore = [[Luciano Caramel]]|autore2= Carlo Pirovano|curatore = |altri = |url = |editore = Electa|città = |anno = 1974|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = caramel}}
*{{Cita libro|titolo = Pinacoteca di Brera: Dipinti dell'Ottocento e del Novecento|autore = Federico Zeri|curatore = |altri = |url = http://books.google.it/books?ei=nJ-lU-X0J7OZ0QWRtYHACA&hl=it&id=2MvqAAAAMAAJ&dq=raffaele+albertella+pittore&focus=searchwithinvolume&q=raffaele+albertella|editore = Electa|città = |anno = 1993|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = zeri}}
 
{{Portale|arte|biografie}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]