Basilica santuario dei Santi Vittore e Corona e Raffaele Albertella: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretta formattazione precedente contributo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|argomento=architettura|data=agosto 2009}}
|Nome = Raffaele
[[Immagine:Feltre_San_Vittore.jpg|thumb|320px|La Basilica-Santuario]]
|Cognome = Albertella
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 1961
|Attività = pittore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
La '''Basilica-Santuario dei Santi Vittore e Corona''' è un complesso religioso a 3 km da [[Feltre]], nella frazione [[Anzù]], in [[provincia di Belluno]]. È un [[monumento nazionale italiano]].
Studiò all'[[Accademia di Brera]] sotto la guida di [[Aldo Carpi]].
 
== Produzione artistica ==
Arroccata sul monte Miesna, è costituita dalla basilica vera e propria e dall'annesso [[chiostro]] del [[1495]].
Vincitore del Premio Durini per l'[[acquarello]]<ref name= carpi>{{Cita|Carpi||carpi}}</ref>, partecipò alla II [[Quadriennale di Roma]] nel 1935<ref>{{Cita web|url = http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=20014&ricerca=|titolo = Raffaele Albertella|autore = |wkautore = |sito = http://www.quadriennalediroma.org/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e alla [[Mostra dei sette di Brera]] nel 1937<ref name= carpi/>. In quell'occasione, contemporaneamente impegnato in un'altra personale a [[Cannobio]], poté esporre solo sei dipinti, tra cui la ben riuscita ''Famiglia del pittore''<ref>{{Cita|''s.a.''||popolo}}</ref>; per l'occasione, scrisse [[Leonardo Borgese]] sul [[Corriere della Sera]]: «Albertella, guardando i primitivi, risolve il suo lirismo in costruzioni formali di raffinata ingenuità»<ref>{{Cita|Borgese||borgese}}</ref>
 
«Abile [[Affresco|affreschista]]»<ref name= carpi/>, Albertella affrescò la [[Volta (architettura)|volta]] della [[parrocchiale]] di Santa Maria a [[Cogoleto]] (1939)<ref>{{Cita web|url =http://nuke.cristoforocolombostoria.it/Home/Immagini/ChiesaParrocchialeSMaria/tabid/483/Default.aspx|titolo =Chiesa di Santa Maria|autore =|wkautore =|sito =http://nuke.cristoforocolombostoria.it/|editore =|data =|lingua =|pagina =|pagine =|cid =|accesso =21 giugno 2014|urlmorto =sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.cogoletoinfo.it/cultura/itinerari/parrocchia/parrocchia.htm|titolo = La Parrocchia di Santa Maria Maggiore|autore = |wkautore = |sito = http://www.cogoletoinfo.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e l'[[abside]] della chiesa di Santa Maria Immacolata e San Marziano a [[Pegli]] (1944-45)<ref>{{Cita web|url =http://smipegli.altervista.org/notizie/14-parrocchia.html|titolo =Parrocchia S. M. Immacolata e San Marziano|autore =|wkautore =|sito =http://smipegli.altervista.org/|editore =|data =|lingua =|pagina =|pagine =|cid =|accesso =21 giugno 2014|urlmorto =sì}}</ref>. Eseguì inoltre alcuni affreschi nella [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano)|Chiesa di Santa Maria del Suffragio a Milano]] (1946)<ref>{{Cita web|url = http://www.suffragio.it/storarte/arteinchiesa.html|titolo = Chiesa del Suffragio|autore = |wkautore = |sito = http://www.suffragio.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e le [[Vetrata|vetrate]] del [[Palazzo del Governo (La Spezia)|Palazzo del Governo a La Spezia]] (1957)<ref>{{Cita web|url = http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|titolo = La Spezia|autore = |wkautore = |sito = http://guide.travelitalia.com/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150307042255/http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|dataarchivio = 7 marzo 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
Fu iniziata nel [[1096]] e consacrata il [[13 maggio]] del [[1101]] per accogliervi le reliquie dei [[Santi Vittore e Corona]], patroni di Feltre e della [[Diocesi di Belluno-Feltre|diocesi di Feltre]]. Al santuario si affiancò poi un [[monastero]], che ospitò dapprima i [[Fiesolani]] ([[1445]]-[[1668]]), quindi i [[Chierici Regolari di Somasca|Somaschi]] ([[1668]]-[[1777]]), infine i [[Ordine dei Frati Minori|Minori Osservanti]] ([[1852]]-[[1868]]).
 
Dipinti di Albertella sono conservati a Milano presso la [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{Cita|Zeri|p. 27|zeri}}.</ref> e la [[Galleria d'arte moderna (Milano)|Galleria d'arte moderna]]<ref>{{Cita|Caramel|p. 13, tav. 14|caramel}}.</ref>.
La basilica è un autentico gioiello del [[romanico]]. Gli interni sono completamente affrescati ([[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]]). Da ricordare le immagini dei santi, sulla parete sinistra, l'ultima cena, a destra, e la storia del [[martirio]] dei santi, nel [[transetto]] di sinistra. Sull'[[altare]], quasi una [[cripta]] "a cielo aperto", è posto il [[sarcofago]] marmoreo dei martiri, sollevato da colonne e ornato da un [[fregio]] floreale.
 
== Note ==
Nella [[cantoria]] sopra la porta principale vi è un antico organo [[Giovan Battista De Lorenzi]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
Suggestivo l'esterno, con la facciata della basilica, alta e stretta, e la lunga e ripida scalinata.
*{{Cita libro|titolo = Mostra personale dei pittori Umberto Rognoni, Delia Rossi Pasotti, Carlo Martini, Raffaele Albertella, Dino Pasotti, Leo Spaventa Filippi, Amedeo Angilella|autore = [[Aldo Carpi]]|curatore = |altri = |url = |editore = |città = Milano|anno = 1937|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = carpi}}
*{{cita news|autore= [[Leonardo Borgese]]|url= |titolo= Le mostre d'arte a Milano. Sette giovani pittori|pubblicazione= [[Corriere della Sera]]|data= 25 dicembre 1937|accesso= |lingua= |formato= |cid= borgese}}
*{{cita news|autore= ''s.a.''|url= |titolo= Le mostre d'arte a Milano. Sette giovani|pubblicazione= [[Il Popolo d'Italia]]|data= 28 dicembre 1937|accesso= |lingua= |formato= |cid= popolo}}
*{{Cita libro|titolo = Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento|autore = [[Luciano Caramel]]|autore2= Carlo Pirovano|curatore = |altri = |url = |editore = Electa|città = |anno = 1974|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = caramel}}
*{{Cita libro|titolo = Pinacoteca di Brera: Dipinti dell'Ottocento e del Novecento|autore = Federico Zeri|curatore = |altri = |url = http://books.google.it/books?ei=nJ-lU-X0J7OZ0QWRtYHACA&hl=it&id=2MvqAAAAMAAJ&dq=raffaele+albertella+pittore&focus=searchwithinvolume&q=raffaele+albertella|editore = Electa|città = |anno = 1993|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = zeri}}
 
{{Portale|arte|biografie}}
==Bibliografia==
 
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
*Aa. Vv., ''Ricerche sui Santi Vittore e Corona. Esami sulle reliquie e altri studi dal 1981 al 1983'', Feltre (BL), Tipografia « Beato Bernardino », 1984.
*Alpago-Novello A.,'' Architettura e vicende del santuario, in Il santuario di S. Vittore. Arte e vicende'', Feltre (BL), Tipografia « Panfilo Castaldi », 1974.
*Claut S., ''San Vittore. Restauri e studi'', Rasai di Seren del Gr. (BL), Associazione Ss. Martiri Vittore et Corona – Tipografia DBS, 1996.
*Coden F. (a cura di), ''Il santuario dei Ss. Vittore e Corona a Feltre. Studi agiografici, storici e storico-artistici in memoria di mons. Vincenzo Savio'', Belluno, Diocesi di Belluno-Feltre, Santuario dei Santi Vittore e Corona, 2004.
*Donà C. (a cura di), I'' martiri Vittore e Corona a Feltre. Agiografia, culto, santuario'', Atti del convegno Feltre, 18 ottobre 1997, Feltre (BL), Tipografia «Beato Bernardino», 1998.
*Giazzon M., ''Il culto dei Santi Martiri Vittore e Corona nell’antica diocesi di Feltre'', Feltre (BL), Tipografia « Beato Bernardino », 1991.
*Minella A., ''Il Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona'', Feltre (BL), Tipografia « Beato Bernardino », 1995.
 
{{portale|architettura|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Basiliche|Vittore e Corona]]
[[Categoria:Architetture della provincia di Belluno|Vittore e Corona]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Belluno|Vittore e Corona]]
[[Categoria:Monumenti nazionali italiani]]