Wikipedia:Amministratori/Candidati/Pequod76/2 e Raffaele Albertella: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Raffaele
|Cognome = Albertella
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 1961
|Attività = pittore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
=== [[Wikipedia:Amministratori/Candidati/Pequod76/2|Pequod76]] ===
Studiò all'[[Accademia di Brera]] sotto la guida di [[Aldo Carpi]].
<div style="text-align:right;">(<span class=plainlinks>'''[//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Amministratori/Candidati/Pequod76/2&action=edit modifica] · [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Amministratori/Candidati/Pequod76/2&action=watch segui]'''</span>)</div></h2>
 
== Produzione artistica ==
'''[[Utente:Pequod76|Pequod76]]''' ([[Discussioni utente:Pequod76|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Pequod76|contributi]] <small>•</small> <span class=plainlinks>[//toolserver.org/~tparis/pcount/index.php?name={{urlencode:Pequod76}}&lang=it&wiki=wikipedia <span style="color:#002bb8">edit count</span>] <small>•</small> [{{fullurl:Speciale:Registri|user={{urlencode:Pequod76}}}} <span style="color:#002bb8">log</span>]: <small>[//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=patrol&user={{urlencode:Pequod76}}&page=&year=&month=-1 <span style="color:#002bb8">mod. verificate</span>], [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri/block&page=User%3A{{urlencode:Pequod76}} <span style="color:#002bb8">blocchi subiti</span></small>]</span>)
Vincitore del Premio Durini per l'[[acquarello]]<ref name= carpi>{{Cita|Carpi||carpi}}</ref>, partecipò alla II [[Quadriennale di Roma]] nel 1935<ref>{{Cita web|url = http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=20014&ricerca=|titolo = Raffaele Albertella|autore = |wkautore = |sito = http://www.quadriennalediroma.org/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e alla [[Mostra dei sette di Brera]] nel 1937<ref name= carpi/>. In quell'occasione, contemporaneamente impegnato in un'altra personale a [[Cannobio]], poté esporre solo sei dipinti, tra cui la ben riuscita ''Famiglia del pittore''<ref>{{Cita|''s.a.''||popolo}}</ref>; per l'occasione, scrisse [[Leonardo Borgese]] sul [[Corriere della Sera]]: «Albertella, guardando i primitivi, risolve il suo lirismo in costruzioni formali di raffinata ingenuità»<ref>{{Cita|Borgese||borgese}}</ref>
* Motivazione: Suppongo che il candidato non necessiti di particolari presentazioni. Quasi un anno fa, Pequod decise di dimettersi per pressanti impegni in RL che sapeva l'avrebbero allontanato dal progetto. Ora, dopo aver giovato di un periodo di pausa, si è reso nuovamente disponibile come <del>bidello</del> sysop, sebbene con un leggero calo di tempo a disposizione (e non è l'unico, purtroppo), ma con invariata passione per le voci, per Wikipedia. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#242424">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#242424; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:21, 8 ott 2012 (CEST)
----
<!-- Inserire qui le opinioni (Appoggio, Non appoggio, Astenuto, ecc.) -->
*[[Image:Symbol support vote.svg|16px|+1]][[Image:Symbol support vote.svg|16px|+1]]--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 19:26, 8 ott 2012 (CEST)
* Sempre {{Favorevole}}, come dissi a suo tempo, ad un suo rientro. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:27, 8 ott 2012 (CEST)
 
«Abile [[Affresco|affreschista]]»<ref name= carpi/>, Albertella affrescò la [[Volta (architettura)|volta]] della [[parrocchiale]] di Santa Maria a [[Cogoleto]] (1939)<ref>{{Cita web|url =http://nuke.cristoforocolombostoria.it/Home/Immagini/ChiesaParrocchialeSMaria/tabid/483/Default.aspx|titolo =Chiesa di Santa Maria|autore =|wkautore =|sito =http://nuke.cristoforocolombostoria.it/|editore =|data =|lingua =|pagina =|pagine =|cid =|accesso =21 giugno 2014|urlmorto =sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.cogoletoinfo.it/cultura/itinerari/parrocchia/parrocchia.htm|titolo = La Parrocchia di Santa Maria Maggiore|autore = |wkautore = |sito = http://www.cogoletoinfo.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e l'[[abside]] della chiesa di Santa Maria Immacolata e San Marziano a [[Pegli]] (1944-45)<ref>{{Cita web|url =http://smipegli.altervista.org/notizie/14-parrocchia.html|titolo =Parrocchia S. M. Immacolata e San Marziano|autore =|wkautore =|sito =http://smipegli.altervista.org/|editore =|data =|lingua =|pagina =|pagine =|cid =|accesso =21 giugno 2014|urlmorto =sì}}</ref>. Eseguì inoltre alcuni affreschi nella [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano)|Chiesa di Santa Maria del Suffragio a Milano]] (1946)<ref>{{Cita web|url = http://www.suffragio.it/storarte/arteinchiesa.html|titolo = Chiesa del Suffragio|autore = |wkautore = |sito = http://www.suffragio.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014}}</ref> e le [[Vetrata|vetrate]] del [[Palazzo del Governo (La Spezia)|Palazzo del Governo a La Spezia]] (1957)<ref>{{Cita web|url = http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|titolo = La Spezia|autore = |wkautore = |sito = http://guide.travelitalia.com/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 21 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150307042255/http://guide.travelitalia.com/it/guide/la_spezia/pdf/|dataarchivio = 7 marzo 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
----
:'''Risposta del candidato''':
<!-- Non è possibile accettare la candidatura prima che siano trascorse almeno 48 ore della proposta. Può essere invece rifiutata in qualsiasi momento. -->
 
Dipinti di Albertella sono conservati a Milano presso la [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{Cita|Zeri|p. 27|zeri}}.</ref> e la [[Galleria d'arte moderna (Milano)|Galleria d'arte moderna]]<ref>{{Cita|Caramel|p. 13, tav. 14|caramel}}.</ref>.
 
== Note ==
----
<references/>
'''Questionario per il candidato'''<br />
 
''Ecco di seguito alcune domande: le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikipediani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:''
== Bibliografia ==
:'''1.''' Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]].)
*{{Cita libro|titolo = Mostra personale dei pittori Umberto Rognoni, Delia Rossi Pasotti, Carlo Martini, Raffaele Albertella, Dino Pasotti, Leo Spaventa Filippi, Amedeo Angilella|autore = [[Aldo Carpi]]|curatore = |altri = |url = |editore = |città = Milano|anno = 1937|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = carpi}}
::'''R'''.
*{{cita news|autore= [[Leonardo Borgese]]|url= |titolo= Le mostre d'arte a Milano. Sette giovani pittori|pubblicazione= [[Corriere della Sera]]|data= 25 dicembre 1937|accesso= |lingua= |formato= |cid= borgese}}
:'''2.''' Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikipedia, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché?
*{{cita news|autore= ''s.a.''|url= |titolo= Le mostre d'arte a Milano. Sette giovani|pubblicazione= [[Il Popolo d'Italia]]|data= 28 dicembre 1937|accesso= |lingua= |formato= |cid= popolo}}
::'''R'''.
*{{Cita libro|titolo = Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento|autore = [[Luciano Caramel]]|autore2= Carlo Pirovano|curatore = |altri = |url = |editore = Electa|città = |anno = 1974|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = caramel}}
:'''3.''' Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema?
*{{Cita libro|titolo = Pinacoteca di Brera: Dipinti dell'Ottocento e del Novecento|autore = Federico Zeri|curatore = |altri = |url = http://books.google.it/books?ei=nJ-lU-X0J7OZ0QWRtYHACA&hl=it&id=2MvqAAAAMAAJ&dq=raffaele+albertella+pittore&focus=searchwithinvolume&q=raffaele+albertella|editore = Electa|città = |anno = 1993|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = zeri}}
::'''R'''.
 
:'''4.''' Cos'è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione/il compito dell'amministratore?
{{Portale|arte|biografie}}
::'''R'''.
 
:'''5.''' Visto che dovresti aver letto bene le politiche inerenti al ruolo da amministratore, come quelle [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti|di blocco]], [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti|di messa al bando]], e delle protezioni, in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
::'''R'''.
'''Ulteriore domanda da parte di ...'''
:'''6.''' ...
::'''R'''.