Silvia Olari e Germain Boffrand: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Silvia Olari
|nazione = Italia
|immagine = Dscf1512image.jpg
|dimensione immagine = 250 px
|didascalia = Silvia Olari
|genere = Pop
|genere2 = Soul
|genere3 = R&B
|tipo artista = Solista
|anno inizio attività = 2008
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|url = http://silviaolari.warnermusic.it/
|etichetta = [[Warner Music]]
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
|numero album live =
}}
{{Bio
|Nome = SilviaGermain
|Cognome = OlariBoffrand
|Sesso = FM
|LuogoNascita = ParmaNantes
|GiornoMeseNascita = 1716 lugliomaggio
|AnnoNascita = 19881667
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|AnnoMorte = 1754
|Epoca = 1600
|Attività = cantante
|Epoca2 = 1700
|Attività2 =
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = francese
|Immagine =
|PostNazionalità = , grande esponente del [[Rococò]]
|Immagine = GermainBoffrandPortrait.jpg
|Didascalia = ritratto eseguito da [[Lambert-Sigisbert Adam]]
|DimImmagine = 250
}}
 
==CarrieraBiografia==
Nipote di Mathurin Boffrand, pittore e scultore a [[Machecoul]], e figlio di Jean Boffrand, mastro scultore e architetto a [[Nantes]], Germain Boffrand è il secondo di dodici figli. Durante la sua infanzia lavorerà col padre, già rinomato nella regione nantese.
===Gli inizi===
Silvia Olari inizia la sua avventura musicale all'età di 8 anni<ref name=ytolari>{{cite web | title = Biografia sul canale YouTube ufficiale di Silvia Olari | url = http://www.youtube.com/SilviaOlariTV |accessdate = 18-04-2009}}</ref><ref name=mtv>{{cite web | title = Scheda su Silvia Olari da MTV.it | url = http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=46429 | publisher = [[MTV Italia]] |accessdate = 18-04-2009}}</ref>, quando inizia a studiare pianoforte, e successivamente canto, presso la scuola "Il Podio" di [[Noceto]]. All'età di 15 anni si esibisce in vari festival regionali e nazionali, non solo come cantante ma anche come pianista, e nel [[2002]] partecipa alle semifinali del Festival di Napoli e all'Accademia di Sanremo, mentre dal [[2005]] si esibisce in importanti concorsi, come "Una Voce per Sanremo", dove si classifica nelle prime posizioni, e il "Cantestate" di [[Mantova]], dove vince il 1° premio nel [[2006]]. Nel [[2007]] Silvia si classifica al 1° posto al "City Voices" di [[Brescia]] e allo "Stars Voices" di [[Vestone]], dove ha la possibilità di partecipare allo stage con [[Luca Pitteri]]<ref name=msolari/>. Inoltre ottiene il 2° posto al "Controfestival" di [[Castelleone]], il "Live Song Festival" di [[Traversetolo]], dove vince la sezione Editi nel 2005 e il Premio della Critica nel 2007. Nell'estate del [[2007]], Silvia supera tutti i provini di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', e arriva fino alla prima puntata del [[20 ottobre]], dove però fu eliminata<ref name=msolari/>. Nel [[novembre]] [[2007]] partecipa al "Marcafestival" a [[Treviso]], classificandosi al 3° posto, a [[dicembre]] vince il "Festivalmare" a [[Forte dei Marmi]], mentre nel [[febbraio]] [[2008]] partecipa al "Festival di Ghedi", prendendo parte ad uno stage con [[Gatto Panceri]]<ref name=msolari/>; qui si classifica al 2° posto con il brano "[[Georgia on My Mind]]" e vince una borsa di studio presso la Hope Music School di [[Roma]]<ref name=msolari>{{cite web | title = Biografia sulla pagina MySpace ufficiale di Silvia Olari | url = http://www.myspace.com/silviaolari |accessdate = 18-04-2009}}</ref>.
All'età di 12 anni inizia ad esibirsi durante varie manifestazioni musicali provinciali regionali, presso le quali ottiene già buoni piazzamenti. A 14 anni si dedica per un anno anche allo studio del canto lirico e canto moderno. A 15 anni inizia a dedicarsi al pianobar e a trovare una sua dimensione musicale nel connubio piano e voce.
 
Da Adolescente intraprende gli studi superiori all'Università di Nantes divenendo ''Maître des Arts'', "Maestro d'Arte", come suo fratello maggiore Guillaume.
===''Amici di Maria De Filippi'' (2008 - 2009)===
Nel 1682 si reca a [[Parigi]] con sua madre, sorella del poeta [[Philippe Quinault]]. La prima testimonianza di Boffrand a Parigi, risale al 19 settembre 1685 quando partecipa con sua madre al matrimonio della figlia maggiore di Quinault con Charles Le Brun, nipote e [[figlioccio]] del [[Charles Le Brun|grande pittore]]. Quinault lo introdurrà negli ambienti della ''Corte'' e della città di [[Parigi]], tanto che l'anno seguente appare citato nelle liste dei costruttori reali, quando si occupa di disegnare [[Place Vendôme]] al seguito del grande architetto [[Jules Hardouin-Mansart]]. Collaboratore del grande maestro, Boffrand, dal 1690 sarà associato alle grandi commissioni reali dove partecipa anche al cantiere dell'[[Orangerie di Versailles]].
Nel [[2008]] la giovane aspirante cantante di [[Parma]] si presenta per la seconda volta ad ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' ed entra a far parte della scuola nell'[[ottobre]] [[2008]] con il massimo dei voti datole da tutti gli insegnanti<ref name=mtv/>. Ha accesso alla [[Amici 8 (fase serale)|fase serale]] del programma grazie alla classifica di gradimento. Nella puntata del [[4 gennaio]], Silvia entra a far parte della squadra bianca ed è preparata dall'insegnante [[Luca Jurman]]. È stata eliminata durante la sesta puntata serale, il [[18 febbraio]] [[2009]], dove alla fine [[Maria De Filippi]] annunciò che la [[Warner Music]] si era proposta per la produzione del suo album. Alcuni professori, tra cui lo stesso [[Luca Jurman]], in seguito all'eliminazione di Silvia, avvenuta, a suo dire, ingiustamente, ha chiesto alla commissione di riammettere la concorrente alla gara. Tuttavia la produzione ha vincolato un suo eventuale rientro in gara all'accettazione della proposta da parte degli altri concorrenti, che si sono espressi negativamente durante lo speciale di domenica [[22 febbraio]].
 
Boffrand fu uno dei maggiori architetti del nuovo stile ''Reggenza'', che contribuirà a creare. Fu anche un grande creatore e promotore del [[Rococò]] integrato all'architettura classica mansartiana della fine del regno del [[Re Sole]]. Infatti scrupoloso di conservare la monumentalità classica dell'[[Architettura barocca]] francese, cercherà di affermare l'ornamentazione ''rocaille'' nelle decorazioni d'interni con grande maestria.
===Il debutto (2009 - oggi)===
[[Immagine:Imagesilviaplaypiano.jpg|225px|left|thumb|Silvia Olari in una puntata di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.]]
L'album di debutto, ''[[Silvia Olari (album)|Silvia Olari]]'' è uscito il [[10 aprile]] [[2009]], realizzato sotto la major [[Warner Music Italia]]. Prodotto da [[Luca Jurman]]. Il singolo di lancio "[[Fino all'Anima]]", scritto da [[Nek]], viene reso disponibile online dal [[3 marzo]], e fu pubblicato in radio il [[13 aprile]], ed è il successore del singolo precedente "Wise Girl", estratto dall'album ''[[Scialla]]''<ref name=ytolari/>; il [[9 aprile]] "Fino all'Anima" entra nella classifica dei singoli più venduti nell'[[iTunes Store]] italiano, posizionandosi al #57. Successivamente il singolo arrivò al #28<ref name=itunessingoli>{{cite web | title = Italian iTunes Singles Chart | publisher = [[iTunes]] | url = http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewTop?id=451&popId=1 |accessdate = 18-04-2009}} (solo per i possessori di iTunes)</ref>. Inoltre il singolo si classifica al #30 nella classifica italiana dei singoli più venduti<ref name=fimi>{{cite web | title = Federazione Industria Musicale Italiana | publisher = [[FIMI]] | url = http://www.fimi.it/ |accessdate = 18-04-2009}}</ref>, e al #174 nella classifica dei singoli più venduti in Europa.
 
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise (23).JPG|thumb|upright=1.6|left|lo splendido ''Salone Ovale'' dell'[[Hôtel de Soubise]] di [[Parigi]].]]
Il [[10 aprile]], Silvia si è recata al Saturn di [[Roma]] per promuovere il suo omonimo album.
La sua professionalità gli permetterà nel 1699 di lasciare le grandi ''Opere Reali'' per dedicarsi a una clientela privata, essenzialmente parigina, raffinata e ambiziosa, disposta ad accettare con audacia delle innovazioni, impensabili fino ad allora, per degli edifici ufficiali.
Fu così che nel 1703 progettò la costruzione del Castello dei [[Duchi di Lorena]] a [[Lunéville]]<ref>"Francia", Guida TCI, 1997.</ref>, che gli valse la nomina di ''Primo Architetto'' dal duca [[Leopoldo di Lorena]]. Lavora, poi, all'ampliamento del prestigioso [[Palais Bourbon]], nel 1710; e si trova quindi, dal 1732, a decorare gli sfavillanti interni dell'[[Hôtel de Soubise]], forse il suo capolavoro; e ancora a concepire la ricostruzione del [[Castello d'Aulnois]], per la famiglia degli Armoises, nel [[Ducato di Lorena]].
 
Tuttavia esegue anche numerose opere pubbliche al servizio della Città di Parigi, in seguito dell'entrata a far parte dell'[[Académie royale d'architecture]] nel 1709. Nel 1732 sarà nominato ''Ispettore generale dei Ponti e delle Strade'' creando dei progetti di ristrutturazione e risanamento del [[Halles|quartiere delle Halles]]. Partecipa al concorso per la costruzione della ''Place Louis XV'', l'odierna [[Place de la Concorde]]; nominato capo dell'''Hôpital général'' nel 1724, costruisce nel 1727, nell'[[Île de la Cité]], il superbo ''Hôpital des Enfants Trouvés'' (andato distrutto); lavora alla [[Salpêtrière]], a [[Bicêtre]] e all'[[Hôtel-Dieu (Parigi)|Hôtel-Dieu]].
L'[[11 aprile]] l'album entra nella classifica italiana degli album, posizionandosi al #74. In pochi giorni raggiunse la posizione #21<ref name=fimi/>, mentre nella classifica degli album più venduti nell'[[iTunes Store]], debuttò al #12, per poi arrivare alla #1<ref name=itunesalbum>{{cite web | title = Italian iTunes Albums Chart | publisher = [[iTunes]] | url = http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewTop?id=451&popId=11 |accessdate = 18-04-2009}} (solo per i possessori di iTunes)</ref>.
 
La sua maestria, ormai riconosciuta a livello internazionale, lo porta anche a operare per il [[Principe elettore]] [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]] che gli commissiona una fontana e un padiglione da caccia per i giardini del suo ''Castello di Bouchefort'', nei dintorni di [[Bruxelles]], oggi distrutto. In [[Germania]], collabora con [[Balthasar Neumann]], nel 1724, alla [[Residenza di Würzburg]].
Il [[12 aprile]] [[2009]] si è tenuto lo speciale ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' a [[Lecce]]. Tra gli ospiti del concerto anche il precedente vincitore [[Marco Carta]], [[Claudio Baglioni]] e [[Malika Ayane]].
 
Il 10 gennaio del 1745 Boffrand diviene membro della prestigiosa [[Royal Society]] e lo stesso anno è autore di un trattato d'architettura, ''Le livre d'architecture'' nel quale sono stampati i suoi capolavori. Questo libro contribuirà enormemente alla diffusione dello stile Rococò e del gusto francese in tutta [[Europa]].
[[Luca Napolitano]] e Silvia Olari presentano i loro album al Centro Commerciale Romaest, di cui tra poco partirà il loro primo tour italiano<ref name=libero>{{cite web | title = Luca Napolitano e Silvia Olari presentano a Romaest il loro CD | publisher = [[Libero (portale)|Libero]] | date = 09-04-2009| url = http://www.libero-news.it/adnkronos/view/98168 |accessdate = 18-04-2009}}</ref>.
 
Fr i suoi allievi si ricordano François Dominique Barreau de Chefdeville, Charles-Louis Clérisseau, e soprattutto, Emmanuel Héré, l'architetto della scenografica [[Place Stanislas]] a [[Nancy]].
Silvia viene ospitata su [[Radio Kiss Kiss]], [[Mattino 5]]<ref name=mattino5>{{cite web | title = News - Mattino 5 | publisher = [[Mediaset]] | url = http://www.tv.mediaset.it/canale5/mattino_5/news_240.shtml |accessdate = 18-04-2009}}</ref>, [[Verissimo]] e il [[17 aprile|17]] e [[28 aprile]] a [[Total Request Live (Italia)|Total Request Live]] di [[MTV Italia]]. Il [[18 aprile]] Silvia si recò presso la [[Fnac]] di [[Grugliasco]] per promuovere l'album.
 
Muore a [[Parigi]] all'età di 87 anni.
L'[[11 giugno]] [[2009]] a [[Parma]] Silvia inaugurò il suo primo tour, sponsorizzato dalla [[Warner Music|Warner]], insieme a [[Luca Napolitano]]. Il tour farà tappa nelle più importanti città italiane<ref name=sotour>{{cite web | title = Silvia Olari e Luca Napolitano in tour | publisher = MiRitorninMente | url = http://www.miritorninmente.com/articolo/silvia-olari-luca-napolitano-tour/ |accessdate = 11-06-2009}}</ref>, ma è momentaneamente sospeso poiché Silvia dovrà partecipare a quello di ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]''.
 
==Opere==
Il [[16 giugno]], [[Carlo Pastore]] ed [[Elisabetta Canalis]] ospitano, in diretta da Piazzale Fellini a [[Rimini]], per la terza volta a [[Total Request Live (Italia)|Total Request Live]] Silvia Olari, affiancata da Luca Napolitano.
===Architecture civile===
==== A Parigi ====
[[File:Hôtel Boffrand.jpg|thumb|l'Hôtel de Boffrand nella [[Place Vendôme]].]]
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise.JPG|thumb|la facciata dell'[[Hôtel de Soubise]].]]
* [[Place Vendôme]], 1685-99, disegnatore sotto la direzione di [[Jules Hardouin-Mansart]].
* ''Hôtel Le Brun'', 49 rue du Cardinal-Lemoine, 1700, costruito per Charles II Le Brun, nipote e [[figlioccio]] del grande pittore [[Charles Le Brun]] e parente di Boffrand.
* [[Hôtel de Soubise]], 60 rue des Francs-Bourgeois, 1704-1707 e 1735–1740.
* Facciata del ''Convento dei Padri de la Merci'', 45 rue des Archives, commissionata dal principe di Soubise per migliorare l'edificio dirimpettaio, distrutto sotto la [[Rivoluzione francese]].
* ''Hôtel d'Argenson'' (detto anche Hôtel de la chancellerie d'Orléans), 19 rue des Bons-Enfants, 1707, distrutto nel 1923.
* ''Palazzo del Petit Luxembourg'', 1709-1716: ristrutturato per [[Anna del Palatinato]], vedova del principe [[Enrico III Giulio di Borbone-Condé]].
* ristrutturazione dell'''Hôtel de Mayenne'', 21 rue Saint-Antoine, 1709, per [[Carlo Enrico di Lorena]], conte di [[Vaudémont]].
* ''Hôtel Amelot de Gournay'', 1 rue Saint-Dominique, 1712.
* ''Hôtel de Torcy'' (oggi Hôtel Beauharnais, Ambasciata di Germania), 78 rue de Lille, 1713.
* ''Hôtel de Seignelay'', 80 rue de Lille, 1713.
* ''Bibliothèque de l'Arsenal'', 1715–25, per il duca del [[Maine (provincia)|Maine]].
* ristrutturazione del [[Palazzo di Giustizia (Parigi)|Palazzo di Giustizia]], 1722.
* Portale dell'''Hôtel de Villars'' (oggi Municipio del [[VII arrondissement di Parigi]]), 116 rue de Grenelle.
 
Regione Parigina:
Il [[21 giugno]] Silvia Olari ha partecipato al concerto "[[Amiche per l'Abruzzo]]", promosso da [[Laura Pausini]], allo stadio di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] di [[Milano]], affianco a circa 90 artiste che hanno cantato per raccogliere fondi per aiutare la ricostruzione dei territori colpiti dal terremoto in [[Abruzzo]]<ref>{{cite web | title = Amiche per l’Abruzzo - 21 Giugno San Siro - Milano | url = http://www.amicheperlabruzzo.com/ | accessdate = 18-04-2009}}</ref><ref>{{cite web | title = Concerto Amiche per l’Abruzzo, il 21 giugno a San Siro | publisher = PourFemme.it | url = http://www.pourfemme.it/articolo/concerto-amiche-per-l-abruzzo-il-21-giugno-a-san-siro/3153/ |author = SereV | date = 08-06-2009 | accessdate = 18-04-2009}}</ref>.
 
* ''Castello di [[Roissy-en-France]]'', 1704–15 (distrutto).
Silvia Olari dopo aver concluso il tour con i suoi compagni della scuola di ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' e quello della [[Warner Music|Warner]] assieme a [[Luca Napolitano]], inizierà un nuovo tour organizzato dalla New Step, la stessa associazione che sta organizzando il tour di [[Marco Carta]].
* [[Ospedale di Bicêtre]], [[Le Kremlin-Bicêtre]], 1731 (logge distrutte).
 
====In Lorena====
==Premi e riconoscimenti==
[[File:Chateau de Lunéville - 2012-05-16.jpg|thumb|il Castello di [[Lunéville]].]]
* 2001:
[[File:Meurthe-et-Moselle Chateau Haroue 1.JPG|thumb|''Castello de Beauvau-Craon'' a [[Haroué]]]]
**''Concorso nazionale per cantanti solisti voci nuove'' terme di [[sant'Andrea Bagni]] 1° classificata [http://www.quiparma.it/ivanopesci/storia.htm] [http://www.musicain.it/blogpesci.htm]
[[File:Nancy Cathedral BW 2015-07-18 16-31-28.jpg|thumb|la [[Cattedrale di Nancy]].]]
* 2002:
* [[Castello di Lunéville]], opera emblematica di Boffrand, 1703-09, residenza dei [[Duchi di Lorena]] [[Leopoldo di Lorena]] e [[Stanislao Leszczyński]].
**''Concorso nazionale per cantanti solisti voci nuove'' terme di [[sant'Andrea Bagni]] 1° classificata [http://www.quiparma.it/ivanopesci/storia.htm] [http://www.musicain.it/blogpesci.htm]
* ''Castello d'Aulnois'' a [[Aulnois-sur-Seille]], 1703.
* 2004:
* ''Castello della Favorita'' a [[Lunéville]], 1730-34, per [[Carlo Alessandro di Lorena]].
**''Concorso nazionale per cantanti solisti voci nuove'' terme di [[sant'Andrea Bagni]] 1° classificata [http://www.quiparma.it/ivanopesci/storia.htm] [http://www.musicain.it/blogpesci.htm]
* ''Castello della Malgrange'' (a [[Jarville-la-Malgrange]] presso [[Nancy]]; parzialmente distrutto), per [[Leopoldo di Lorena]].
* 2005
* Progetti incompiuti per il [[Palazzo Ducale (Nancy)|Palazzo Ducale]] di [[Nancy]].
**''Live Song Festival'' [[Traversetolo]] 1° classificata per la categoria Editi con le canzoni: "Mai più noi due" e "Grido D'Amore"
* ''Castello di Commercy'' per [[Carlo Enrico di Lorena]], Principe di [[Vaudémont]] e di [[Commercy]],
* 2006
* ''Castello de Beauvau-Craon'' a [[Haroué]], 1720–32.
**''Cantestate'' [[Mantova]] 1° classificata come miglior artista emergente
* ''Castello di Thuillières'', 1725.
* 2007
**''City Voices'' [[Brescia]] 1° classificata come miglior artista emergente
**''Stars Voices'' [[Vestone]] 1° classificata come miglior artista emergente
**''Live Song Festival'' [[Traversetolo]] vincitrice del Premio della Critica
**''Festivalmare'' [[Forte dei Marmi]] 1° classificata come miglior artista emergente con il brano "I will always love you"
**''Marcafestival'' di [[Treviso]] 3° classificata
**''Controfestival'' [[Castelleone]] 2° classificata con il brano "Crazy"
* 2008
**''Festival di Ghedi'' 2° classificata con il brano "Georgia on my mind"
**''Controfestival'' [[Castelleone]] 1° classificata con il brano "Georgia on my mind"
* 2009
**''[[Wind Music Awards]]'' per le vendite dell'album ''[[Scialla]]''
**[[Disco d'argento]] per le vendite dell'album ''[[Silvia Olari (album)|Silvia Olari]]''
***''Miglior Talento Amici 8 -anno- [[2009]]''
 
a Nancy:
==Discografia==
===Album di studio===
{| class="wikitable"
!rowspan="2" align="center"|Anno
!rowspan="2" align="center"|Album
!colspan="2" align="center"|Posizioni in classifica<ref name=fimi/><ref name=itunesalbum/>
|-
!width="60"|<small>Italian [[FIMI]] Albums Chart</small>
!width="60"|<small>Italian [[iTunes]] Albums Chart</small>
|-
|rowspan=|[[2009]]
|''[[Silvia Olari (album)|Silvia Olari]]''
|align="center"|21
|align="center"|1
|-
|}
 
* ''Hôtel des Loups'', primo [[hôtel particulier]] costruito da Boffrand a [[Nancy]].
===Singoli===
* ''Hôtel de Ludre''
{| class="wikitable"
* ''Hôtel de Beauvau-Craon'', 2 place de la Carrière, per Marc de Beauvau, principe di Craon.
!rowspan="2"|Anno
* ''Hôtel Ferraris'', 29 rue du haut-Bourgeois, 1717–20.
!rowspan="2"|Titolo
* ''Hôtel de la Monnaie'', rue de la Monnaie, 1721.
!colspan="3"|Posizioni in classifica<ref name=fimi/><ref name=itunessingoli/>
|-
!width="60"|<small>Italian [[FIMI]] Singles Chart</small>
!width="60"|<small>Italian [[iTunes]] Singles Chart</small>
!width="60"|<small>[[Europa]] Top 200</small>
|-
|rowspan="2"|[[2009]]
|''Wise Girl''
|align="center"|11
|align="center"|1
|align="center"|-
|-
|''[[Fino all'Anima]]''
|align="center"|21
|align="center"|1
|align="center"|144
|}
 
in Europa:
==Video musicali==
 
{|class="wikitable"
* ''Padiglione di Caccia'' del ''Castello di Bouchefort'' a [[Bruxelles]], per [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]], 1705 (distrutto).
!align="center"|Anno
* disegno della facciata della [[Residenza di Würzburg]], 1724.
!align="center"|Titolo
 
!align="center"|Regista
===Architetture religiose===
!align="center"|Album
* ''Abside orientale''della [[Cattedrale di San Giovanni (Besançon)|Cattedrale di San Giovanni]] a [[Besançon]], 1739-56.
!align="center"|Referenze
* ''Cappella della Comunione'' nella [[Chiesa di Saint-Merri]], 78 rue Saint-Martin, [[Parigi]], 1743.
|-
* ''Altar maggiore'' della [[Cattedrale di Nantes]].
|align="center"|[[2009]]
* alcuni restauri alla [[Cattedrale di Notre-Dame]] di [[Parigi]], 1728-48.
|align="left"|''[[Fino all'Anima]]''
* [[Cattedrale di Nancy]], iniziata da Giovanni Betto, continuata da Mansart e terminata da Boffrand nel 1742.
|align="left"|Stefano Bertelli
 
|rowspan="1"|''[[Silvia Olari (album)|Silvia Olari]]''
===Genio Civile===
|align="center"|<ref>{{cite web | title = Silvia Olari - Fino all'Anima | url = http://www.youtube.com/watch?v=Pi-rm3kGmJA | accessdate = 23-06-2009}}</ref>
* ''Ponte Vecchio'' di[[Pont-sur-Yonne]].
|}
* ''Ponte'' di [[Joigny]], 1725–28.
* ''Ponte'' di [[Villeneuve-sur-Yonne]], 1735.
 
==Bibliografia==
* {{fr}} Michel Gallet, Jörg Garms: ''Germain Boffrand 1667–1754. L'aventure d'un architecte indépendant''. Ed. Herscher, Parigi, 1986.
* {{fr}} Le Franc Erwann, Les Boffrand: ''Une dynastie d'artistes nantais au xviie siècle''., da: ''Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie de Nantes et de Loire-Atlantique'', vol. 143, 2008.
* {{fr}} François-Pierre-H Tarbé de Saint-Hardouin: ''Notices biographiques sur les ingénieurs des ponts et chaussées depuis la création du corps, en 1716, jusqu'à nos jours - Germain Boffrand'', Parigi, Librairie Polytechnique, 1884.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Amici di Maria De Filippi]]
* [[Amici 8 (fase iniziale)]]
* [[Amici 8 (fase serale)]]
* [[Luca Jurman]]
* [[Nek]]
* [[Luca Napolitano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=SilviaCategory:Germain Olari|commons_preposizione=suBoffrand}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.myspace.com/silviaolari MySpace ufficiale Silvia Olari]
* [http://silviaolari.warnermusic.it/ Silvia Olari su Warner Music]
* [http://www.youtube.com/user/silviaolaritv?blend=2&ob=4 Canale ufficiale You Tube di Silvia Olari]
 
{{Portale|biografie|musica|televisione}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[en:Silvia Olari]]